Bruno Euronics, è qui la festa vittoria e approdo in B Unica Modica
Transcript
Bruno Euronics, è qui la festa vittoria e approdo in B Unica Modica
LA SICILIA LUNEDÌ 25 APRILE 2016 44. lo SPORT Volley SERIE B2 MASCHILE Bruno Euronics, è qui la festa vittoria e approdo in B Unica Modica inarrestabile Salerno, prova da urlo Terrasini ko. Davanti a un pubblico delle grandi occasioni il sestetto di Frinzi Russo conquista l’ammissione in Terza Serie Un’altra big sconfitta. Finale di stagione straordinario dei modicani: Conad Lamezia ko ci di banda; Ciccio Vitale nel ruolo di libero. Ospiti senza Lumia, ma con Gelardi e Blanco, vere spine nel fianco. Nel primo set è il centrale Pietro Leonardi a spezzare l’equilibrio finale, dopo che il Papiro aveva condotto agevolmente la prima parte dell’incontro (da 24-20 recupero ospite con Gelardi in battuta): si rivela decisivo anche il doppio cambio con Sabella e Patti. Nel secondo set è senza storia: la squadra di casa prende subito le distanze. Nel terzo, in vantaggio, è Enzo Consoli a mettere tutti d’accordo, dopo la difesa miracolosa a un braccio di Giosué Andronico, ancora una volta tra i protagonisti. Festeggiato il capitano Peppe Nucifora che gioca l’ultima partita (partirà per motivi di lavoro) con la squadra che non ha mai lasciato. Le immagini finali con alcuni reduci della promozione in B2 (Bucalo, Castrogiovanni e Mastronardo) e quelli in campo Finocchiaro, Sabella, Patti, Nucifora e Vitale rendono l’idea di quanto fosse sentita la permanenza. Una festa in tribuna da ricordare, un patrimonio da conservare gelosamente. 3 0 BRUNO EURONICS TERRASINI BRUNO EURONICS FIUMEFREDDO: Scuderi 3, Sabella 1, F, Andronico ne, Berretta 4, Leonardi 11, Consoli 10, Caracci 6, Nucifora 3, Patti 5, Vitale (L1), Nicolosi (L2) ne, G. Andronico 15, Finocchiaro ne. All. Frinzi Russo TERRASINI: F. Palazzolo 3, Cammilleri, Geraldi 14, Vassallo, Russo 1, Ganci 2, G. Palazzolo (libero), Pipitone 5, Argento 1, Blanco 9. All. D’Accardi ARBITRI: Scinelli e Cardaci di Messina SET: 27-25; 25-19; 27-25. FIUMEFREDDO. Ci pensa Enzo Consoli a mettere a terra il pallone decisivo che vale l’ammissione in Serie B unica. E a far esplodere la festa della Bruno Euronics Papiro. Al Palazzetto di via Etna c’è il tutto esaurito per un evento sportivo storico. Tani Frinzi Russo nella sfida con i palermitani lancia Berretta in regia (poliedrico come pochi, una settimana fa ad Augusta giocò nel ruolo di libero) - vista l’assenza dello squalificato Di Grande - e Consoli opposto; Leonardi e Scuderi al centro; Giosué Andronico e Carac- In alto un attacco di Salerno (Modica). Sotto capitan Nucifora, Leonardi e Consoli (Papiro) e in basso la formazione fiumefreddese festeggia al palasport l’ingresso in B unica US VOLLEY MODICA: Pappalardo 2, G. Chillemi 10, Sortino (L), Assenza 10, Salerno 32, Bocchieri 1, Modica 14, Amore, Cavallo. n. e. S. Chillemi, Brucia, Valenti. All. Scavino. CONAD LAMEZIA: Talarico, A. Mercuri 15, Piccioni 19, Cimino 8, Ferraiuolo 3, Calabrò 7, D. Davoli (L), Galeano 8, Galiano 8. ne: M. Davoli. All. Piccioni. ARBITRI: Caruso (Sr) e Bentivegna (Ct) SET: 24-26; 25-19; 25-21; 19-25; 19-17. MODICA. Si consolida solamente al tie break la quarta vittoria consecutiva per l’Us Volley Modica. Dopo la capolista e la vice (Gupe) anche la terza forza del campionato si arrende alla «fame» di vittoria di Chillemi e compagni. La cronaca del match racconta di un sostanziale equilibrio nel primo parziale e l’impressione (poi confermata da top scorer) che Salerno è in serata di grazia. I modicani hanno la possibilità di andare avanti ma si fanno raggiungere e superare in modo inge- Gupe, giovani talenti brillano a Leonforte Da mercoledì sogna di vincere l’Under 19 SPORTING LEONFORTE GUPE BATTIATI 0 3 SPORTING CLUB LEONFORTE: Costanzo 3, Capuano 13, Amore G. 6, Occhipinti 8, Cipolla 2, Vitale 1, Bellicchia 2, Amore C. (L), Maurizi (L). All. Nanny Di Mario GUPE BATTIATI: Mollica 17, Fichera 10, Genovese 11, La Rosa 1, Testa 4, La Magna 6, Petrone S. 6, Bertone, Petrone D., Martinengo (Ne.), Coppola, Trombetta (L), Da Costa (L). All. Dario Giuffrida. ARBITRI: Filippo Valenti e Maurizio Venuti di Messina SET: 24-26, 23-25, 23-25. LEONFORTE. Forse poche volte accade di assistere ad un match assolutamente equilibrato, sia nella prestazione che nei punteg- gi dei set ed è ciò che si è registrato in Sporting Club Leonforte-Gupe Volley Battiati. E potrebbe essere questa la sintesi del confronto tra i leonfortesi di Di Mario e gli etnei di Petrone (squalificato, è andato in tribuna, in panchina Giuffrida), ma alla fine hanno vinto gli ospiti che, senza problemi in campionato, hanno sfruttato la gara per mettere in campo alcuni giovani. E’ giusto precisare che i tecnici hanno schierato gran parte degli under 19 che tra mercoledì e giovedì, alla guida di Claudio Martinengo (rimasto appositamente in panchina per seguire per le prestazioni dei suoi ragazzi) giocheranno il quadrangolare della categoria con formazioni di Trapani, Messina e Modica. Come dire che i tecnici etnei hanno volu- to provare la squadra da mettere in campo con Mollica, Fichera, Genovese e Petrone in straordinaria evidenza. Mentre ci siamo, però, aggiungiamo che gli etnei sono stati carenti nei servizi e in qualche “muro” e di questo hanno approfittato gli altrettanti giovani leonfortesi che hanno accarezzato a lungo la possibilità di tornare a punti. A fine gara, alquanto arrabbiato, ma in parte anche contento della prestazione dei suoi ragazzi, il coach leonfortese Nanny Di Mario si è sfogato così: «Certo ho avuto coraggio a portare avanti una stagione senza vittorie, con il destino segnato. Ma alla fine mi consolo con il fatto che sono cresciuti alcuni ragazzi come Amore, Vitale e Maurizi che la società potrà utilizzare in futuro». CALOGERO BARBA Sp. Volley Brolo, reazione d’orgoglio Raffaele più forte, 3º successo di fila contro la Coordiner Catania già salva la Pall. Augusta in partita solo un set SPORT VOLLEY BROLO-COORDINER CT 3-0 SPORT VOLLEY BROLO: Ricciardello Giuseppe, Ricciardello Antonio, Scollo A., Scollo, Beano, Imbesi, Bruno, Clemente, Ferraccù, Siragusano, Mastrolembo. Ne: Vinciullo. All. Cono Ricciardello. COORDINER: Arpaia, Battiato, Bonaccorsi, Aiello, Perrotta, Bandieramonte, D’Angelo, Rubino, Gulisano libero. All. Lopis. ARBITRI: Antonio Mazzarà e Angela Di Bari SET: 25-17, 31-29, 25-22. BROLO. Lo Sport Volley Brolo incassa i tre punti nel penultimo scontro della stagione contro la Coordiner già in B unica. I messinesi sono scesi in campo già matematicamente retrocessi. 3 2 US VOLLEY MODICA CONAD LAMEZIA PROTAGONISTI RAFFAELE LAMEZIA-PALL. AUGUSTA 3-0 LAMEZIA: Porfida, Sacco G., Citriniti, Procopio, Esposito, Graziano, Sacco M. (L), Butera. Ne: Ferraro, Remo, Notte. All. Torchia AUGUSTA: Giardina, Solano, Gattuso, Maccarone, Caramagno A., Floresta, De Luca (L), Scala, Bottino. Ne: Buremi. All. Caramagno. ARBITRI: Lombardi di Catania e Palagonia di Siracusa. SET: 25-15, 25-18, 26-24. LAMEZIA TERME. Poco ha potuto la Pallavolo Augusta - con Buremi in panchina - contro una Raffaele in forma strepitosa, al terzo exploit di fila. Raffaele fin dalle prime battute determinata e vogliosa della vittoria in tre parziali. nuo ed il set è in favore della Conad. Secondo set con un incontenibile Salerno che contribuisce per riportare Modica al pareggio con un netto 25-19. Terzo set sulla falsariga del precedente e Giovanni Chillemi dà la sua impronta all’ottima prestazione con punti «pesanti» per andare avanti nel punteggio del set (25-21) ed anche del match 21. Modica nuovamente avanti nel quarto set e fino al primo time out tecnico (8-5) prima di consentire agli avversari di rientrare in partita, andare avanti e pareggiare i conti del match (2-2) con un 25-19 nel parziale. Nel tie break decisivo, Pappalardo (un po’ in ombra) e compagni partono male e sembrano in balia dei calabresi. Poi, la reazione e la volontà di fare valere il proprio valore fanno rientrare in partita il sestetto di mister Scavino. Questi fa uscire un esausto Bocchieri e mette dentro Cavallo che si rivelerà la mossa vincente. L’Us Volley Modica recupera, effettua il sorpasso e si aggiudica il set ed il match con Nicola Salerno sempre decisivo. GIOVANNI CALABRESE SERIE B1 MASCHILE Il Volley Misterbianco cede al Cinquefrondi Non basta la prova di Eros Saglimbene MISTERBIANCO CINQUEFRONDI 1 3 L’Universal ci prova ma cade a testa alta L’Aversa guadagna la promozione in A2 0 3 UNIVERSAL MOBILYA AVERSA MISTERBIANCO: Balsamo 1, Pricoco 12, Saglimbene 20, Raso F. 3, Fasanaro 5, Arena 11, Spampinato (L. 1), Raso A., Reina 2, Campo 2, Dell’Arte ne., Lo Presti (L. 2) ne. All. Rigano. CINQUEFRONDI: Ferrini 16, Parisi 4, Abbondanza 8, Concolino 4, Roberti 21, Di Pasquale 5, Zito (L. 1), Sall 5, Sitti, Salmena ne., Aprile ne., Listratov ne., De Santis (L. 2) ne. All. Polimeni. ARBITRI: Giorgianni e Lopez. SET: 21-25; 25-22; 21-25; 16-25. UNIVERSAL: Nicolosi 9, Sciuto 3, Gavazzi 12, Isidoro 3, Tomasello 4, Saraceno 6, Lombardo lib.; Torre e Sanalitro ne. All: Bonaccorso. AVERSA: Santangelo 16, Giacobelli 12, Battista lib., Grassano, Cittadino 9, Di Santi 7, Libraro 9, Di Tommaso 1; Fabi, De Caria, Colarusso, Magnani e Fasulo ne. All: Bosco. ARBITRI: La Barbera e Calafiore. SET: 18-25, 20-25, 16-25. MISTERBIANCO. Disfatta interna per la Messaggerie Misterbianco che cede in quattro set contro i calabresi del Cinquefrondi, che conquistano l’intera posta in palio portando a casa i tre punti. Niente da fare quindi per i ragazzi di Rigano, che lottano, accarezzano la possibilità di portarsi sul 2 a 1 ma un calo vanifica tutto con gli ospiti che recuperano e vincono anche il quarto e conclusivo set. Nel primo set il sestetto di Polimeni gioca bene, mantenendo un discreto vantaggio per tutto l’arco del set. Gli etnei recuperano sul finale di set, troppo tardi per sperare nel sorpasso. In vantaggio Cinquefrondi e Misterbianco che reagisce nel secondo set, grazie ai punti di Saglimbene e Pricoco. Misterbianco resta avanti ma Cinquefrondi prova lo sgambetto impattando sul 21-21. La Messaggerie non si distrae e porta a casa il set a 22 pareggiando il conto dei parziali. Nel terzo l’inspiegabile black-out dei padroni di casa che sopra di 6 lunghezze vedono il rientro prepotente del Cinquefrondi che sorpassa e vince il set. Il quarto, nonostante i cambi operati da Rigano, è un set senza storia, con Misterbianco che, accusato il colpo, molla la presa e lascia al Cinquefrondi i tre punti. CATANIA. Finisce con un netto 3-0 in favore di Aversa la sfida del Pala Spedini con l’Universal. Troppa la differenza, soprattutto fisica, che contraddistingue le due squadre; lo si è visto in campo, con gli ospiti sempre concreti in attacco e particolarmente incisivi in difesa e a muro. A testa altissima però l’Universal, che nel secondo set è riuscita a tenere testa alla capolista fino al 20-20. Aversa conquista così matematicamente la promozione in A2, dato l’ampio distacco da Rieti a sole due giornate dalla fine. Per quanto riguarda la gara, Aversa ha giocato un grande primo set riuscendo sempre a mantenere a distanza i tentativi di rimonta dei ragazzi di Bonaccorso, trascinati da Isidoro e Gavazzi. Il secondo set, complice anche la pressione sui giocatori ospiti, l’Universal arriva fino al 20-20 rispondendo punto a punto agli attachi di Aversa. Un attacco di Giacobelli chiude poi sul 20-25 ed è il punto che vale la promozione. Nel terzo set Aversa gioca con la testa libera e vince agevolmente, ricevendo gli applausi di tutto il palazzetto e dei padroni di casa per il traguardo raggiunto. RUGGERO TRACUZZI SERIE C Paternò ai play off, Funivia dell’Etna a segno Ultima giornata. Si chiude la stagione regolare: non basta la vittoria della Liberamente. Gli Amici del Volley in forma NUNZIO CURRENTI Conclusa la stagione regolare in Serie C con l’ultima giornata che ha emesso gli ultimi verdetti. Il Paternò Volley di Mimmo Tripi agguanta la qualificazione ai pay off. Battuta all’ultima giornata di campionato l’Alus Volley Mascalucia per 3-0 (25-21, 25-20, 25-21). Un successo che porta i paternesi al quarto posto (quota 42), piazzamento utile per accedere alla seconda fase. Scavalcato il Conad Volley, che ha chiuso al quinto posto con 41 punti, nella classifica del Girone C della Serie C. «Ci sono voluti dieci anni - spiega Francesco Sgambellone, presidente del Paternò - ma alla fine l’impegno e la costanza da parte di tutti, dirigenti, atleti, spettatori e soprattutto sponsor, hanno pre- miato la città di Paternò che può vantare il raggiungimento di un obiettivo così ambito come i playoff. Da oggi parte per noi un altro campionato che potrebbe valere l’approdo in sede nazionale, ovvero in Serie B. Sono sicuro che comunque vadano le cose, le nostre ragazze sapranno continuare a ben rappresentare la città di Paternò. Intanto godiamoci quest’annata piena di soddisfazioni». Resta fuori dai play off la Liberamente Acicatena che chiude con 42 punti (dopo la vittoria sulla Nino Romano Milazzo), ma ottenuti in 22 partite, mentre i paternesi hanno raggiunto questa soglia in 20 punti. Sui titoli di coda da registrare la sconfitta della Savio Messina per mano degli Amici del Volley Giarre. E il primo successo in campionato della Gorgonia che sblocca lo zero in classifica in casa dell’Asd Volley. Un plauso per non aver mollato mai nonostante la posizione in classifica. Nel girone C, nell’ultimo turno, due le vittorie esterne. La Naf Nicosia - sotto due set a uno - vince in casa della Juvenilia al tie break. L’Agriacono Comiso sconfigge la Teams Volley Catania. Stacca il biglietto per la permanenza la Pallavolo Augusta che regola l’Annunziata Chiaramonte, raggiungendola a quota 18 in classifica. Ottavo posto finale per le giovani atlete del presidente Mangiameli e del tecnico Salvo Gennuso. L’Holimpia Siracusa ha ragione della Gupe Volley Etneo per 3-0 e chiude la stagione regolare in testa. Disputerà i play off big con l’Eleonora Sport Lab (Efebo Castelvetrano) e Savio Messina. Nel girone A proprio la capolista non fa sconti nell’ultimo turno, sconfiggendo la Medtrade (3-0). La Raimondo Lanza Trabia s’impone a Erice. Sorridono in dirittura d’arrivo le agrigentine. La Natì Volley Canicattì sconfigge l’Altofonte, trovando le energie dopo la rimonta ospite per chiudere 3-2. L’Aragona piazza l’acuto (3-1) sul campo del Centrale Palace. Nella poule promozione maschile Raffaele Saitta mette a terra il pallone decisivo della quarta vittoria piena della Funivia dell’Etna: piegato il Cicala Capaci. Vince anche il Gabbiano Pozzallo in casa del Barcellona. Nel prossimo turno sarà decisiva la sfida di Pozzallo tra il Gabbiano e gli etnei. In caso di vittoria di quest’ultima arriverà la promozione storica in B unica. Il 1 maggio a Fiumefreddo si assegnerà la Coppa Sicilia: in campo Holimpia e Santo Stefano. LICARI (PATERNÒ) SAITTA (FUNIVIA) LENA (HOLIMPIA) SIRONE (AUGUSTA)
Documenti analoghi
Coordiner Catania, colpo d`autore Il Papiro s`arrende
un’orchestra che non sbaglia un tempo.
Sembra partire meglio per l’Universal il
secondo set, iniziato con un vantaggio di
3-0: l’illusione però dura soltanto alcuni
secondi, poi Castellano e soci c...
La Bruno Euronics viola il campo del Brolo e ipoteca la salvezza
partita intensa la Coordiner di Maurizio Lopis, una delle squadre più in palla del momento. Palermo, reduce dalla vittoria di
Fiumefreddo, conferma Bellone in regia,
Marino opposto; Giorlando e Riz...