Brochure funzionalità Business Phone
Transcript
Brochure funzionalità Business Phone
Aastra BusinessPhone Communication System Siete pronti per la nuova mobilità e i vantaggi economici della comunicazione unificata? BusinessPhone 8.1 di Aastra rappresenta un importante passo nell’evoluzione del processo di creazione dei migliori sistemi di comunicazione per le piccole e medie aziende. Alta qualità e comunicazione IP per il traffico voce, dati e multimediale sono sempre garantite, indipendentemente dalla necessità di avere 8 o 250 interni. Una soluzione IP affidabile e di alta qualità La soluzione IP di BusinessPhone consente di scegliere se utilizzare una combinazione di interni fissi, mobili o IP, oppure passare a una soluzione unicamente IP. In entrambi i casi, BusinessPhone garantisce, come sempre, straordinaria qualità vocale e stabilità, offrendo comunque la possibilità di beneficiare di tutte le funzionalità PBX del sistema in uso. La soluzione IP e l’integrazione delle reti voce e dati offrono numerosi vantaggi. È possibile impostare comunicazioni vocali e video a costi limitati e diminuire la bolletta utilizzando soluzioni quali networking IP per collegare filiali distaccate tramite la rete aziendale. Inoltre, grazie alla semplicità della manutenzione e alla capacità di implementare velocemente spostamenti e modifiche, una singola rete unificata è in grado di favorire la diminuzione del costo totale di proprietà del sistema di comunicazione a lungo termine. Aree di soluzioni Computer Telephony Messaggistica Telefonia IP Hospitality Networking Gestione del sistema Cabinet Mobilità Contact Center Infrastruttura LAN, WLAN, GPRS, IP, UMTS GSM, ISDN, QSIG, DECT, GAP La soluzione all-in-one BusinessPhone consente di trasformare un telefono collegato a qualsiasi rete pubblica o privata in un interno dotato di tutte le funzionalità. Mobile Extension consente ai telelavoratori e al personale in viaggio di utilizzare i telefoni remoti fissi o i cellulari per sfruttare le funzioni offerte dal sistema, quali servizio di richiamata, chiamata in conferenza, servizi con operatore, integrazione tra computer e telefonia e così via. Mobile Extension permette inoltre di tenere sotto controllo i costi utilizzando funzioni quali i codici di addebito o i profili utente. I lavoratori mobili apprezzeranno sicuramente la possibilità di avere un unico telefono, in ufficio come in viaggio. I vantaggi della messaggistica unificata Per migliorare notevolmente i livelli di produttività, BusinessPhone offre a tutti gli utenti finali un singolo punto di accesso per posta elettronica, vocale e fax. Con la messaggistica unificata è possibile inoltrare un messaggio vocale a gruppi, accedere ai messaggi da remoto tramite Internet o mantenersi in contatto durante i viaggi. Una notifica tramite SMS consente di reagire immediatamente a un nuovo messaggio vocale, migliorando il servizio ai clienti e la propria efficienza. Un approccio personalizzato Per agevolare la comunicazione è possibile scegliere tra una gamma di moderni telefoni cordless e fissi. BackStage, l‘applicazione utilizzata per offrire servizi di Computer Telephony e telefonia IP, supporta gli utenti in modo più semplice e intuitivo. In ufficio, a casa o in viaggio, BackStage consente di gestire le chiamate, accedere a elenchi aziendali, posta elettronica e messaggi vocali da qualsiasi posto e seguendo le proprie preferenze. Facile da usare, offre tutti gli strumenti necessari per mantenersi aggiornati e informare altre persone sui propri spostamenti e su come poter essere raggiunti. Tenetevi sempre aggiornati Siamo consapevoli della necessità di essere tanto versatili e reattivi quanto più piccola è l‘azienda. Per questo motivo BusinessPhone incorpora le più recenti innovazioni tecnologiche e offre aggiornamenti semplici non appena si rendono disponibili nuove soluzioni. La nostra architettura unificata e le applicazioni integrate aiutano i vostri dipendenti a ottenere una maggiore produttività al passo con la crescita e i cambiamenti dell‘azienda, velocemente e con estrema semplicità, indipendentemente da dove lavorano, si incontrano o viaggiano. Aree di soluzioni BusinessPhone offre un‘ampia gamma di soluzioni destinate a soddisfare le particolari esigenze delle aziende di piccole e medie dimensioni. Scegliete o combinate una o più soluzioni BusinessPhone per realizzare la soluzione di comunicazione più adatta alle vostre esigenze. Mobilità La mobilità è un modo di interpretare le proprie esigenze, non un prodotto. Il personale sta diventando sempre più mobile e si riduce il numero di coloro che sono in grado o preferiscono operare esclusivamente dalle proprie scrivanie. Dalle persone ci si aspetta una maggiore efficienza e un servizio migliore con tempi di risposta più brevi. Disponibilità e accessibilità sono fattori indispensabili. Ne consegue che il lavoro diventa un processo e non un luogo. Indipendentemente dalle dimensioni dell‘azienda, il personale mobile ha l‘esigenza di rimanere in contatto con clienti, partner e colleghi, e di poter accedere e scambiare informazioni aggiornate rapidamente, in qualsiasi momento e luogo. La nostra offerta di mobilità non si limita a fornire un accesso mobile. La soluzione mobile integrata offre agli utenti tutte le funzionalità e i servizi disponibili per la telefonia fissa. Al vertice di tutto questo, la funzione vocale integrata del BusinessPhone supporta caratteristiche che agevolano la gestione dell‘esperienza mobile per tutti gli utenti. L‘integrazione di queste applicazioni offre due vantaggi principali: semplicità di utilizzo e convenienza. Mobile Extension Con Mobile Extension, il personale in movimento è ora in grado di utilizzare il proprio telefono cellulare come un interno con tutte le funzionalità del PBX aziendale. Ad esempio, è possibile effettuare e ricevere telefonate, utilizzare la composizione interna con numeri abbreviati, accedere alla casella vocale, deviare le telefonate ad altri interni o lasciare che vengano gestite da un operatore, e accedere a tutti gli altri servizi. Mobile Extension consente anche di controllare le chiamate e accedere ai servizi attraverso le applicazioni Computer Telephony: è possibile, ad esempio, controllare il telefono cellulare con le stesse applicazioni con le quali si gestisce il telefono dell‘ufficio. Cordless integrato La soluzione integrata Cordless è basata sulla tecnologia DECT, uno standard in tutti i mercati europei e in gran parte dei mercati internazionali. Offre una qualità vocale superiore e un migliore servizio grazie alla disponibilità di tutte le funzioni PBX aziendali sul dispositivo cordless. Messaging Il BusinessPhone consente di visualizzare e ascoltare i messaggi vocali quando si accede al proprio PC dall‘esterno o in ufficio. Le unità VMU (Voice Messaging Unit) e UM (Unified Messaging) sono caratterizzate da una solida interoperabilità con altre applicazioni quali ad esempio il BackStage, favorendo così un‘organizzazione più efficiente dei messaggi e una maggiore produttività personale. Dispositivi di accesso Implementazione Ufficio Telefoni Client IP In viaggio Mobile Casa Operatore IP Telephony Le soluzioni BusinessPhone IP Telephony sono basate su IP Unit (IPU), una scheda plug-in che rende la funzione Voiceover- IP (VoIP) uno strumento economicamente conveniente, integrato e, soprattutto, utile per le piccole e medie aziende. Essa consente ai sistemi BusinessPhone già in esercizio di offrire funzioni di telefonia tradizionale e su IP. BusinessPhone è un sistema predisposto per la telefonia IP, che viene supportata in vari modi: – Networking IP – per collegare due o più sistemi e creare una rete privata virtuale – Interni IP – per telefoni IP dedicati della serie Dialog 4000 e 5000 o softphone quali BackStage iClient. – Trunking IP – per utilizzare connessioni IP a operatori pubblici. I vantaggi immediati sono connettività a costi limitati e applicazioni Computer Telephony effettivamente integrate nella rete aziendale. La soluzione BusinessPhone IP Networking consente, a due o più sistemi BusinessPhone, di essere collegati in rete tra di loro o con altri PBX, tra i quali l‘Aastra MX-ONE™. Efficienza della comunicazioneComputer Telephony Le piattaforme BusinessPhone Computer Telephony (CT), BusinessLink, consentono di associare le funzioni di telefonia e computer a favore di una maggiore competitività. Su tale piattaforma compatibile con Vista è possibile realizzare evolute applicazioni CT per offrire potenti soluzioni professionali. Computer Telephony può fornire alle aziende un reale vantaggio competitivo garantendo all‘utente e ai propri clienti di rivolgersi all‘interlocutore appropriato nell‘orario corretto, disponendo sempre delle informazioni necessarie. Migliorando e automatizzando le funzioni di comunicazione, CT offre maggiore produttività e notevoli guadagni a tutte le aziende nelle quali una gestione efficiente delle telefonate e l‘integrazione dei dati risultano elementi indispensabili. Il supporto per una comunicazione efficiente è fondamentale per le imprese. BusinessPhone comprende ora “All Computer Telephony“. Ciò significa che la Computer Telephony illimitata diventa standard in tutti i sistemi BusinessPhone. Senza costi aggiuntivi. A vostro vantaggio. La base per l‘integrazione delle applicazioni non è più un‘opzione, ora è uno standard. Cellulari BackStage Platinum BackStage Platinum è un‘applicazione che, con estrema semplicità, offre maggiore efficienza di comunicazione alle aziende. Migliora l‘ambiente lavorativo e la produttività dell‘utente consentendo di abilitare applicazioni per la telefonia quali Microsoft Outlook, Excel, Word e Access. BackStage Platinum, inoltre, si integra completamente con le funzionalità di messaggistica di BusinessPhone. Consente di inviare e ricevere messaggi e offre inoltre funzioni di messaggistica mobile tramite SMS per non perdere mai messaggi importanti. A seconda delle diverse esigenze, sono disponibili varie opzioni di configurazione per l‘implementazione di BackStage Platinum. Per consentire la perfetta compatibilità con i diversi ambienti sono inoltre supportati i sistemi operativi Windows 32 bit standard, quali Windows 2003, XP e Vista. É possibile scegliere tra diverse tecnologie, quali Computer Telephony via LAN, Voice over IP, ambiente Terminal Server, accesso Web e supporto PDA. Contact Center La soluzione BusinessPhone Contact Center è dedicata alle piccole e medie aziende che desiderano potenziare il proprio servizio clienti. Il Contact Center BusinessPhone può essere realizzato in varie fasi ed essere esteso, in termini di numero di agenti e funzionalità, in base alle esigenze attuali e future. Il sistema è basato su ACD (Automatic Call Distribution), la funzione di distribuzione automatica delle chiamate offerta dal BusinessPhone. Tale funzione consente che le telefonate vengano indirizzate al gruppo di gestione più appropriato (amministrazione, vendita, magazzino) fornendo ai chiamanti una migliore percezione di efficienza e rendendo più efficace il processo di comunicazione. Uno dei componenti principali del sistema è il BusinessPhone Call Center Supervisor, un sistema di informazioni per la soluzione BusinessPhone Call Center. Esso fornisce alla direzione e al personale informazioni sulle prestazioni del call center in tempo reale e attraverso report storici dettagliati. Tali informazioni sono essenziali per la gestione delle attività quotidiane del call center e la programmazione a lungo termine. Per offrire un supporto migliore a agenti e supervisori, è possibile aggiungere il BusinessPhone Call Center Assistant, un’applicazione Windows che migliora la produttività degli agenti del call center fornendo un unico ambiente per tutte le attività. La compatibilità con i sistemi Windows XP e Vista consente l’utilizzo con qualsiasi ambiente Windows a 32 bit standard. Per semplificare le procedure viene utilizzata la CTI (Computer Telephony Integration) che consente agli agenti di svolgere le attività di controllo e amministrazione delle chiamate mediante un PC in rete. Networking La soluzione BusinessPhone Networking consente l‘integrazione dei sistemi di comunicazione BusinessPhone nelle reti voce e dati digitali dell‘azienda. Sono disponibili differenti servizi di rete, progettati per coprire un‘ampia gamma di scenari aziendali, che consentono ai sistemi BusinessPhone di interagire con altri sistemi BusinessPhone, MX-ONE e con PBX di altri costruttori. Le connessioni possono essere realizzate tramite linee commutate, linee ISDN e reti IP aziendali. BusinessPhone Networking consente di collegare i sistemi di comunicazione in modo da operare come un‘unica rete di comunicazione voce e dati, offrendo trasparenza del servizio, costi limitati e adattabilità alle esigenze specifiche dell‘azienda. Hospitality BusinessPhone Hospitality, una soluzione realmente integrata, offre specifiche funzionalità in grado di soddisfare le diverse esigenze. Il punto di forza è rappresentato dalla possibilità di beneficiare di un ampio spettro di caratteristiche e funzioni di comunicazione evolute, che hanno reso il BusinessPhone una scelta vincente a livello mondiale. Indipendentemente dal fatto che si gestisca un hotel, un complesso turistico, un ospedale, un centro conferenze, una casa di riposo o una nave da crociera, verranno garantiti i massimi standard di efficienza operativa e soddisfazione del cliente. Gestione del sistema BusinessPhone Management Suite è uno strumento per la configurazione, l‘amministrazione e la manutenzione della famiglia di prodotti BusinessPhone. La facilità d‘uso e la flessibilità di accesso di uno strumento Web sono associati all‘efficienza della programmazione Java, ottimizzata per la configurazione e la gestione del sistema BusinessPhone. Questa applicazione compatibile con Windows Vista™ è uno strumento autonomo, semplice da installare e utilizzare, che dispone di un‘ampia gamma di alternative di configurazione su diversi sistemi operativi a 16 e 32 bit. Il software server può essere installato presso il cliente o un centro servizi e l‘accesso può avvenire a livello locale o da remoto, tramite l‘interfaccia di un Web browser. Il pacchetto supporta e gestisce molteplici profili utente e sistemi BusinessPhone. L‘utilizzo di un‘interfaccia grafica (GUI) tramite Web browser e l‘ampia gamma di alternative di connessione tra BusinessPhone e il server BMS, forniscono un‘elevata flessibilità di utilizzo del Management Suite. Dispositivi di comunicazione Il BusinessPhone include un‘ampia gamma di dispositivi di comunicazione, dai telefoni analogici standard ai telefoni IP di fascia elevata, disponibili per soddisfare le esigenze dei singoli e delle aziende. Telefoni I telefoni Aastra Dialog 4000 consentono di utilizzare in maniera ottimale i sistemi di comunicazione aziendale Aastra e le eccezionali funzionalità ne consentono la perfetta integrazione con i PBX. Eccellenti qualità vocali e caratteristiche ergonomiche all‘avanguardia ottimizzano l‘esperienza dell‘utente. I telefoni digitali Dialog 4000 sono disponibili in quattro modelli, dal modello con le funzioni base al modello con le funzioni più evolute. I telefoni analogici della serie Dialog 4000 garantiscono le prestazioni e l‘affidabilità tradizionali di Aastra. Terminali IP La serie di telefoni IP Aastra Dialog 4000 e 5000 offre alle aziende un metodo facile e conveniente per integrare la telefonia nella rete dati aziendale. Consente di riunire le comunicazioni voce e dati in un‘unica infrastruttura di rete e garantisce contemporaneamente tutte le funzioni tipiche del telefono di ufficio, quali messaggi in attesa, controllo e interfaccia utente intuitiva. Il client softphone BackStage aggiunge funzioni di telefonia IP aziendale alla telefonia per computer. In questo scenario il PC stesso funge da telefono. I client sono connessi al BusinessLink e alla scheda IP integrata del BusinessPhone. Le funzioni di telefonia IP offerte dal BackStage consentono di scegliere il proprio luogo di lavoro. Operatore Il BusinessPhone supporta due diversi tipi di consolle operatore, consentendo di scegliere la soluzione ideale per il vostro PBX. Tutte le consolle sono progettate per privilegiare comodità e semplicità in modo che l‘operatore possa lavorare con la massima efficienza. I display di facile lettura e le tastiere ergonomiche consentono una visione complessiva immediata e il controllo completo di tutte le chiamate gestite dal sistema. È possibile utilizzare diversi tipi di consolle nello stesso impianto. Il telefono per l‘operatore Dialog 4224 è un telefono di sistema dedicato ed economico, con ampio display grafico, accesso a tasto singolo alla maggior parte delle funzioni operatore più comuni e l‘opzione di aggiungere fino a quattro pannelli supplementari con 68 tasti programmabili. NOW 2007 per BusinessPhone è il software professionale che fornisce un ambiente di lavoro unificato per gli operatori telefonici, integrando potenti caratteristiche di gestione delle chiamate, gestione di elenchi, messaggistica, informazioni assenza e funzioni di amministrazione in un singolo PC. Dispositivi mobili I requisiti chiave in un mondo sempre più mobile sono la raggiungibilità abbinata a un accesso facile e veloce alle persone e alle informazioni importanti, in qualsiasi momento e luogo. Utilizzando soluzioni integrate e standard aperti, è possibile scegliere tra un‘ampia gamma di terminali mobili. I telefoni DECT/ GAP di Aastra sono disponibili come telefoni per ufficio e come solidi telefoni per esterno con servizio per brevi messaggi di testo, chiamate collettive, cercapersone e gestione di allarmi. Se si utilizza la soluzione Mobile Extension del BusinessPhone sarà possibile utilizzare virtualmente qualsiasi dispositivo, dal cellulare al telefono di casa. BusinessPhone Mobile Extension e lo smartphone Sony Ericsson rappresentano la combinazione perfetta. L‘intuitiva interfaccia grafica facilita l‘utilizzo delle funzioni e consente agli utenti di accedere a tutte le funzioni di BusinessPhone. Con un semplice clic è possibile accedere alle caratteristiche tipiche della telefonia, come richiesta di informazioni, conferenza o richiamata. Sul Sony Ericsson smartphone è disponibile un nuovo menu che consente di modificare il profilo di comunicazione dell‘interno mobile. Ad esempio, è possibile attivare il sistema di caselle di posta, impostare informazioni oppure attivare la funzione Tandem utilizzando un menu a cui si accede dalla riga di controllo nella parte inferiore del display. Cabinet BusinessPhone Compact BusinessPhone Compact È il sistema di “start-up” preconfezionato per piccole aziende con 10-30 dipendenti. È un sistema BusinessPhone completo comprendente telefoni, funzioni vocali e accesso a tutte le aree delle soluzioni BusinessPhone. BusinessPhone Compact rappresenta un punto di partenza molto allettante per le attuali piccole aziende dinamiche e può essere facilmente esteso. IAS (Integrated Application Server) La scheda IAS rappresenta un modo flessibile ed economico per introdurre applicazioni. Con l’aiuto di una versione embedded di Windows 2003 la scheda esegue le applicazioni esistenti su un BusinessPhone. Ciò significa che una volta ottenuta la scheda, aggiungere e aggiornare le applicazioni risulta estremamente facile. Non è necessaria la manutenzione di altri componenti, se non di quelli che costituiscono il sistema BusinessPhone. È ovviamente possibile fare la manutenzione e aggiornare la scheda IAS semplicemente tramite aggiornamento remoto. BusinessPhone 50 Il sistema centrale BusinessPhone 50 è un singolo cabinet compatto da parete, con cinque slot per schede, in grado di fornire da otto a 64 interni. Il cabinet è dotato di alimentazione interna con la possibilità di aggiungere una batteria esterna o un’alimentazione CC alternativa. Il sistema BusinessPhone 50 è dedicato soprattutto alle aziende di piccole dimensioni. BusinessPhone 128i La dimensione del cabinet ne consente il montaggio in rack da 19 pollici, standard di settore per apparecchiature dati quali router, hub e switch. Di conseguenza, l’installazione e l’integrazione in infrastrutture dati esistenti è molto semplice. Il BP128i è dotato di un pannello di connessione integrato che semplifica e snellisce le procedure di aggiunta, spostamento e modifica della configurazione. Il BP128i è costituito da un singolo cabinet con cinque slot per schede. Grazie alla possibilità di sovrapporre due cabinet, è possibile equipaggiare fino a 128 interni e 60 linee urbane. Il cabinet è dotato di alimentazione interna. 3x Dialog 4222 Office Dialog 4223 Professional + 1 tastiera aggiuntiva Dialog 4223 Professional Uno (1) slot libero per ogni scheda BusinessPhone 8 interni digitali 4 interni analogici 4 ISDN BRA / S0 Messaggistica vocale completa Musica di attesa + 2 Mobile Extension + 2 BackStage + 2 Unified Messaging* + 2 Full Networking + 2 Call Center Assistant* + 2 BP Extension Assistant* + 60 giorni di prova gratuita * Licenza inclusa, per il funzionamento sono richiesti prodotti aggiuntivi quali un PC esterno o una scheda IPU + CD-ROM BMS + Online Tutorial + Kit Designation Card + Enterprise Application Suite comprendente BackStage Unified Messaging, CCA CCS BusinessPhone 250 Il sistema centrale è composto da uno a tre cabinet da parete, ciascuno con nove slot per schede, che possono fornire da 20 a 200 interni (o 300 per la soluzione Hospitality). Ciascun cabinet è dotato di un trasformatore incorporato con la possibilità di aggiungere una batteria o un’alimentazione CC alternativa. Aastra BusinessPhone 128i Telefono digitale Aastra Dialog 4000 Aastra BusinessPhone 50 Aastra BusinessPhone 250 Elenco delle funzioni Funzioni degli interni Nome Descrizione Composizione del numero abbreviata Numeri comuni e individuali Numero account Un numero, come un codice di progetto, può essere digitato prima o durante una telefonata a fini di conteggio delle chiamate. Come opzione, è possibile verificare il codice con un elenco predefinito prima che l’utente acceda al sistema Codice di autorizzazione Attraverso la composizione di codici speciali, è possibile bloccare temporaneamente le chiamate agli interni o trasferire la classe di servizio a un altro interno Il numero composto/ricevuto viene analizzato e sostituito con il nome ricavato da un elenco e visualizzato sul display del telefono Codifica alfanumerica Richiamata automatica (interno occupato/libero) Richiamata automatica (linea principale/percorso) Ricomposizione automatica I chiamanti a un interno occupato o senza risposta possono prenotare una richiamata automatica I chiamanti a una linea principale o a un percorso occupato possono prenotare una richiamata automatica Avvia automaticamente la ricomposizione di un numero esterno quando è occupato o senza risposta. È possibile memorizzare fino a 5 numeri Elenco chiamate Memorizza i numeri ricevuti e composti del telefono Conteggio chiamate Visualizzato sul display del telefono durante o dopo una chiamata esterna (chiamata effettiva, ultima chiamata e importo accumulato). Sono disponibili anche le stampe Le chiamate a qualsiasi interno possono essere prese da qualsiasi interno (individuale, gruppo, comune) Risposta chiamate Indicazione di attesa chiamata Richiamata su occupato Se l’interno chiamato è occupato, è possibile inviare uno speciale tono di “attesa chiamata” al chiamante per indicare una telefonata importante Notifica un interno occupato che è in attesa una chiamata Conferenza Fino a sei vie, interne ed esterne Registrazione conversazione Registra una conversazione nella casella vocale personale Funzione dittafono Registra promemoria nella casella vocale personale Indicazioni sul display Il display del telefono può mostrare informazioni come data e ora, temperatura, numero e nome del chiamante, voci di elenco e messaggi da altri interni Devia automaticamente le chiamate a un’altra destinazione, interna o esterna (diretta, su occupato o senza risposta) Consente di rispondere a una seconda chiamata durante la prima che viene messa in attesa Gli interni possono essere programmati in modo specifico per gestire fax in entrata Deviazione Accesso a linea doppia Interno fax Formato CIL flessibile Per compatibilità con vari prodotti software di registrazione delle informazioni sulle chiamate Follow me Gli utenti possono richiedere che le chiamate in entrata vengano trasferite a un numero interno o esterno designato Ricerca gruppi (PBX-) È possibile chiamare un gruppo di interni utilizzando un numero di gruppo comune. Le chiamate possono essere distribuite agli interni liberi secondo un ordine predefinito Funzione a mani libere Altoparlante e microfono per conversazione senza ricevitore Linea calda Può essere attivata immediatamente o ritardata sollevando il ricevitore Informazioni assenza Tutti i tipi di telefoni possono essere utilizzati per lasciare informazioni vocali o di testo per i chiamanti in assenza dell’utente Interfono Chiamata a mani libere, da interno a interno con risposta automatica a singolo tasto Gli utenti autorizzati possono intromettersi in una chiamata in uscita Intrusione Elenco chiamanti ISDN Memorizza i dettagli sulle chiamate ISDN in entrata che non hanno avuto esito perché l’utente era occupato o non ha risposto Messaggistica Testo immediato, messaggi vocali e di richiamo possono essere inviati o inoltrati da interno a interno L’operatore può controllare una chiamata esterna continuando a passare nuove chiamate L’utente può ricevere notifiche di nuovi messaggi nella casella vocale con una chiamata a un numero esterno predefinito. I messaggi possono essere richiamati immediatamente Le chiamate in uscita possono essere parcheggiate temporaneamente per essere recuperate in seguito e prese da un altro interno (comune o individuale) Monitoraggio Notifica chiamate esterne Parcheggio Saluto personale Linea principale privata È possibile registrare un saluto personale nel sistema di messaggistica vocale Fornisce l’accesso solo a interni designati Ripetizione chiamata Dopo un periodo predeterminato, le chiamate che sono state parcheggiate, richiamate o trasferite senza risposta ripetono la chiamata all’interno originario Funzioni degli interni Nome Servizio promemoria Salva/ricomponi Funzione segreteria Controllo Elenco telefonico Trasferimento Messaggistica unificata Descrizione Gli utenti possono impostare l’ora del promemoria in cui l’interno emette una speciale tono di suoneria I numeri composti o in entrata vengono memorizzati per la richiamata rapida delle chiamate in arrivo con risposta Comprende chiamata diretta, indicazione di occupato, risposta chiamate, interfono e deviazione Gli utenti possono controllare numeri di elenco individuali per determinare lo stato, rispondere alle chiamate in entrata o chiamare il numero controllato Per numeri interni ed esterni Prima o dopo la risposta Integrazione del sistema di messaggi vocali e del servizio di posta elettronica Funzioni del sistema Nome Descrizione Funzione allarme Invio di un segnale di allarme da un telefono dotato di AIU (Alarm Interface Unit) a un interno predefinito, ad esempio da una camera di albergo alla portineria Posizione(i) di risposta per linee urbane Reinstradamento su occupato o senza risposta Sincronizzazione automatica dell’ora con ISDN Sincronizzazione con le informazioni sull’ora ricevute dalla rete ISDN pubblica per abilitare il cambio automatico dell’ora legale Musica sottofondo Riproduzione di musica di sottofondo da una fonte esterna attraverso gli altoparlanti del telefono Bypass per deviazione di chiamata e follow me Composizione di un codice specifico per il bypass di chiamate deviate e Follow me Controllo addebito chiamate Conteggio delle chiamate dei singoli interni e registrazione centrale delle informazioni sulle chiamate Classe di servizio degli interni Livelli variabili di limitazione di accesso alle funzioni e possibilità di autorizzare il traffico agli interni Squillo comune Tutti gli interni possono rispondere a una chiamata da un interno che è stato predefinito come interno squillo comune Computer Telephony Supporto completo di CT in base agli standard di settore (TSAPI, TAPI) Funzioni diagnostiche Funzioni diagnostiche incorporate, accessibili tramite un PC locale o via modem Servizio elenchi Funzione di Computer Telephony, consente di cercare e reperire informazioni dall’esterno (ad esempio, LDAP) Segnali di suoneria e tono differenziati Indicano, ad esempio, se la chiamata è interna, esterna o richiamata DID (Direct In Dialing) Se offerto dall’operatore di rete DISA Consente la composizione dall’esterno con accesso a tutti i servizi Citofono (opzionale) È possibile utilizzare uno o più interni per controllare l’ingresso ai locali e controllare la chiusura della porta in modalità remota Numeri fittizi Fino a 1000 numeri interni logici in un massimo di 16 gruppi, per il supporto dell’hot-desking, del riconoscimento del tipo di chiamata in entrata, delle applicazioni fax server, ecc. Piano di numerazione flessibile Fino a otto cifre con conversione dei numeri Integrated Application Server Server BusinessPhone integrato su cui sono installate le applicazioni di BusinessPhone (ad esempio, BackStage, BP Management Suite). Le applicazioni sono preinstallate e preconfigurate. Funzioni base ISDN BA, PRA, S-interface, T-interface Servizi supplementari ISDN CLIP, CLIR, COLP, COLR, DDI, MCID, AOC, MSN, SUB, CF/PR Networking IP Funzioni di rete aziendale per gestire chiamate voce interne su una rete IP locale o geografica (LAN o WAN) Telefonia IP Integrazione di telefoni IP Aastra, BackStage iClient o client IP di terze parti Trunking IP Trasmissione VoIP (Voice-over-IP) tra LATA (Local Access and Transport Areas) e tra paesi tramite vettori internazionali in tutto il mondo Least Cost Routing Selezione automatica del percorso più economico in rete Mobile Extension Estende funzionalità quali trasferimento, richiesta di informazioni, controllo, composizione via applicazione CT, a un telefono mobile Funzioni del sistema Nome Descrizione Mobiles Messaging Messaggistica per dispositivi mobili basata su SMS. Include funzioni quali la notifica di messaggi in attesa, il promemoria di riunioni e l’invio e la ricezione tramite BackStage Da fonti interne o esterne, fino a 13 canali, che possono essere assegnate a gruppi diversi, in base all’interno, a gruppi PBX o gruppi ACD Musica in attesa Networking Networking aziendale di sistemi BusinessPhone e MX-ONE attraverso linee analogiche, ISDN digitali e IP Servizio notturno Reinstradamento delle chiamate nelle ore di chiusura Funzioni avanzate dell’operatore Identificazione, aree di attesa, indicazione di coda, chiamate periodiche, chiamate conteggiate, ecc. Gruppi PBX con distribuzione parallela o seriale Fino a 20 interni per gruppo e fino a 16 gruppi per sistema Display flessibile per gruppi PBX I membri di gruppi PBX possono avere differenti informazioni del chiamante (primo interno chiamato, interno chiamante o nome e numero del gruppo PBX) sul display, a seconda delle esigenze Circuito di alimentazione di riserva Annunci vocali preregistrati Per batteria di riserva Per posta vocale e informazioni assenza Programmazione dei parametri di sistema via terminale di servizio Configurazione di base del sistema via PC Configurazione, servizio e manutenzione da remoto Attraverso modem V.24 incorporato o connessione Internet. La Management Suite basata su Web browser consente di eseguire modifiche remote del sistema e controllo degli aggiornamenti, analisi e correzione dei guasti Reinstradamento Su occupato o senza risposta Ottimizzazione del percorso Il servizio Corporate Network Route Optimization fornisce la possibilità di ottimizzare l’utilizzo delle linee principali nelle reti private contenenti sistemi BusinessPhone e MX-ONE Trunking SIP Accesso al servizio professionale di trunking SIP di un ISP tramite il Media Gateway SIP BRI/PRI di Aastra Gestione licenze software È possibile attivare funzioni e applicazioni da una postazione centrale utilizzando licenze gestite via software. Gli utenti di riferimento gratuiti sono sempre disponibili, al di là del periodo di prova di 60 giorni in cui non sono presenti limitazioni. Configurazione tandem Calcolo della tariffa Un telefono fisso (desktop) e un telefono cordless (portatile) o un interno mobile sono trattati come una singola unità logica Rende possibile configurare la struttura delle tariffe, compreso il margine, per clienti che utilizzano il sistema telefonico, indipendentemente dall’invio di impulsi o costi reali al PBX da parte dell’operatore Composizione multifrequenza (DTMF) e a impulsi Interna ed esterna Matrice del gruppo di traffico Controllo individuale sull’accesso a interni e linea urbana per le chiamate interne Distinzione delle chiamate nella linea principale Vari livelli di limitazione nelle chiamate uscenti Utenti di riferimento e periodo di prova È disponibile un’ampia gamma di soluzioni BusinessPhone. Per conoscere a fondo le caratteristiche, in tutti i sistemi BusinessPhone sono sempre disponibili le seguenti funzioni. È previsto inoltre un periodo di prova di 60 giorni in cui tutte le funzioni sono disponibili senza limitazioni. Utenti di riferimento gratuiti 60 giorni di prova Mobile Extension 2 100 Unified Messaging 2 200 BackStage 2 80 Computer Telephony 80 (= max)** - Telefonia IP - 12 canali per scheda* Networking Completo Completo, senza limitazioni Gateway - Aperto BusinessPhone Extension Assistant 10 250 Call Center Assistant 2 40 * Il periodo di prova gratuito per la telefonia IP termina dopo 28 giorni ** Computer Telephony è standard in tutti i nuovi sistemi BusinessPhone. La tabella seguente si basa su configurazioni aziendali tipiche e può essere utilizzata come campione. Le limitazioni reali possono variare a seconda della configurazione Dimensionamento BPC* BP50 BP128i BP250 Modularità Capacità interni 300 300 300 300 - Interni digitali 40 64 128 8/16/32 Interni analogici 20 32 128 200 (300 per sistemi hotel) 200 (300 per sistemi hotel) Interni cordless 64 64 64 210 come per FECU Mobile Extension 55 100 100 100 5 Operatori 3 3 3 3 1 32 (4x 2B+D) 64 (8x 2B+D) 128 (16x 2B+D) 192 (24x 2B+D) 4/8 128 200 200 200 80 (ufficio) 40 (call center) 80 (ufficio) 40 (call center) 80 (ufficio) 40 (call center) 80 (ufficio) 40 (call center) Capacità linee esterne 4 30 60 60 - Linee di giunzione analogiche 8 16 32 60 4/8 Linee di giunzione digitali PRA 30 (1x 30B+D) 30 (1x 30B+D) 60 (2x 30B+D) 60 (2x 30B+D) 30 Linee di giunzione digitali CAS 30 (1x 30B+D) 30 (1x 30B+D) 60 (2x 30B+D) 60 (2x 30B+D) 30 Linee di giunzione digitali BA 8 (4x 2B+D) 16 (8x 2B+D) 32 (16x 30B+D) 48 (24x 2B+D) 8/16 Canali S-Interface Terminali S-Interface Client H.323 Interni controllati da CT 4/8/16 8 (4x 2B+D) 16 (8x 2B+D) 32 (16x 30B+D) 48 (24x 2B+D) 8/16 Linee di giunzione H.323 16 32 60 60 4 Canali VoIP 16 32 64 64 4/8 Linee dedicate analogiche 8 8 16 56 4/8 Stazioni base (DECT/GAP) 12 12 12 60 1 Slot liberi per PBA (ad eccezione di CPU-Dx) 1 ** 4 4+5 8+9+9 - Prese RJ45 disponibili N/D N/D 72 + 72 N/D - * BPC può essere espanso fino alla capacità di BP50 utilizzando la licenza di aggiornamento BPC. ** La configurazione BPC base comprende CPU-D5C e MFU Cabinet del sistema BP50 / BP Compact BP128i BP250 Cabinet da parete 1 1o2 fino a 3 Dimensioni (AxLxP) 500x400x155 mm 125x483x396 mm 435x260x300 mm Peso (dotazione completa) 13 kg 14,5 kg 19,2 kg Dati tecnici Alimentazione • Alimentazione di rete: 110–127 VAC ±10%, 220–240 VAC ±10% • Alimentazione di emergenza (batteria): 48 V DC +8 V/–5 V Linee urbane analogiche • Resistenza di linea massima: 2000 Ohm a –48 VDC • Rapporto chiamata/interruzione: 33/67 ms o 40/60 ms • Segnalazione DTMF: ITU-T Q.23/Q.24 Linee urbane digitali • Segnalazione associata al canale (CAS) interfaccia a 2 Mbit/s conforme a ITU-T G.703 e G.704 • CAS R2 conforme a ITU-T Q.421-424 • Interfacce ISDN conformi a ITU-T I.430 (BA), I.431 (PRA), I.440, I.450, I.441, I.451, G.703 (PRA), G.704 (PRA), ETSI CTR3 (BA), CTR4 (PRA) e alle specifiche AUSTEL Integrated Application Server (IAS) – Sistema operativo: Windows Server 2003 Embedded Telecom Edition – Processore: PC industriale embedded Telefonia IP • Interfacce: Ethernet 10/100BaseT • Protocolli: IPv4, BOOTP, codifica dei pacchetti vocali conforme a RTP, DHCP, TCP, UDP, FTP, H.323 v4 incluso l’Allegato M.1, H.225 e H.245, Gatekeeper (segnalazione gatekeeper con procedura Location Request) • Supporto vocale: fino a 12 chiamate gateway per IPU • Codificatore vocale: G.711, G.723.1, G.729ab • Qualità del supporto di servizio: priorità di accodamento, Type of Service (TOS), Diffserv BEC 2474 • Supporto per client IP, Networking su IP, IP loop trunking Prestazioni ambientali Dichiarazione ambientale BusinessPhone è conforme allo standard TR/70 definito da Ecma International – European association for standardized information on communication systems, i cui requisiti sono considerati fondamentali per giudicare un prodotto rispettoso dell’ambiente. Networking • Piano di numerazione aziendale comune: coordinato, basato sul codice di località o misto • Definizione di un massimo di 1000 nodi di rete aziendali Portata massima: • bus passivo breve: fino a 250 m • bus passivo esteso: fino a 500 m • Instradamento di rete aziendale con prima scelta e fino a tre scelte di itinerario alternativo Specifiche ambientali Temperatura di esercizio: da +5°C a +40°C • Set di funzionalità evolute di telefonia potenziate attraverso la rete Umidità relativa: 15–80% Scariche elettrostatiche: >8kV al 30% di umidità, conforme a IEC 801-2 Accesso ISDN • Accesso base (2B+D, 144kbit/s) • Accesso primario (30B+D, 2Mbit/s) • Interfaccia Q (linea QSIG in affitto) • Interfaccia T (linea ISDN pubblica commutata con DSS1) Linee di giunzione analogiche • E&M continuo (formato A- e D-) Programmazione del sistema • Programmazione locale via interfaccia V.24 (RS-232) • Management Suite basata su browser Web per configurazione, O&M e aggiornamenti locali (via connessione V.24 o LAN) o remoti (via connessione modem V.22 incorporato) • E&M discontinuo Conformità con gli standard EMC Emissioni: EN 55022 Classe A/Classe B • CEPT L1 Immunità: EN 55024 • SSAC 15 Informazioni sulla conformità normativa: Aastra Enterprise AB dichiara che BusinessPhone BP250, BP50 e BP128i sono conformi con i requisiti essenziali e con le altre rilevanti disposizioni della direttiva EU 1999/5/EC • Segnalazione di circuito (DC) Interni analogici • Massima resistenza di circuito (telefoni inclusi) 2500 Ohm • Alimentazione corrente: 2x400 mA, –48 VCC o 2x800 mA, –48 VCC Networking aziendale digitale (standard QSIG) Controllo base delle chiamate • Velocità impulsi: 10 Hz ±10% ETS 300 172/ISO 11572, ISO 11574 GFP (nell’ambito dei servizi supplementari e elencati di seguito) ETS 300 239/ISO 11582 • Rapporto chiamata/interruzione: 33/67 ms o 40/60 ms Servizi supplementari • Segnalazione DTMF: ITU-T Q.23 CLIP, COLP, CLIR: ETS 300 173/ISO 14136 • Interruzione programmata del circuito: 80–120 ms CNIP, CONP, CNIR: ETS 300 238/ISO 13864, 13868 • Resistenza di dispersione: 40 kOhm AOC: ECMA 211/212 Interni digitali • Massima lunghezza di linea: 800 m con cavo del diametro di 0,5 mm Conformità di protocollo S-interface ISDN In conformità con le indicazioni ETSI e AUSTEL supportano: Layer 3: ETS 300 172 • Fax gruppo 4 • PC con scheda ISDN • PC con scheda ISDN e telefono • Terminal adapter • Videotelefono • Telefono ISDN I servizi supportati comprendono: • Conversazione • 64 kbit/s senza limitazioni • Informazioni digitali senza limitazioni (con toni/annunci, 7 kHz) • Audio 3,1 kHz • Video I servizi supplementari supportati comprendono: • Trasferimento • Attesa • Interruzione Layer 1: ETS 300 011/ETS 300 012 Layer 2: ETS 300 170 XGS ComPrint Subject to alterations without notice. Produced in Sweden on Eco-labeled paper Aastra Telecom Sweden AB Box 42214 SE-126 17 Stockholm, Sweden www.aastra.com IT/LZT 102 3674 RE © Aastra Telecom Sweden AB, 2008
Documenti analoghi
ERICSSON BUSINESSPHONE La vostra guida per la telefonia
sistemi e VoIP (Voice over IP). La funzione VoIP
di BusinessPhone IP è un investimento
giudizioso per le piccole e medie imprese.
Oltre all'ovvio risparmio economico, consente di
gestire meglio l'i...