Francesca Dallape
Transcript
powered by: FRANCESCA DALLAPE’ Francesca Dallapé nasce a Trento il 24 giugno 1986. Da sempre seguita dall’allenatrice Giuliana Aor è tesserata per il Buonconsiglio Nuoto e per l’Esercito. “I risultati che ho raggiunto sono il frutto di sei ore quotidiane di allenamento per anni e anni” afferma attraverso il suo sito ufficiale, “all'inizio era un gioco, poi sono aumentate le aspettative. Mi sono affacciata nel panorama internazionale dopo l’argento ai Campionati Europei Juniores del 2004. Da quel momento ho vissuto un’ascesa continua, grazie anche al lavoro incessante della mia allenatrice Giuliana, che mi segue a tempo pieno. Proprio lei mi ha scoperta durante un corso di nuoto, all’età di sei anni, perché preferivo tuffarmi anziché fare gli esercizi di tecnica. Io e Giuliana abbiamo un rapporto privilegiato, mi dà anche consigli di vita, oltre che di sport. Ma abbiamo sempre mantenuto un ruolo distinto tra allenatrice e atleta. Anche questa è la nostra forza”. Francesca manifesta un talento precoce, conquistando due medaglie europee a livello juniores: un bronzo individuale dal trampolino 3 metri a Edimburgo nel 2003 e un argento nel sincro 3 metri ad Aachen (Germania), nel 2004 in coppia con Noemi Batki. Ai Campionati mondiali di Montreal del 2005, il duo ottiene un quinto posto nel sincro 3 metri, mentre l'anno seguente agli europei di Budapest arriva sesto. Meno fortunata l'avventura ai mondiali di Melbourne del 2007 dove nella stessa specialità si classifica nono. Ma nello stesso anno, al Champions Cup European di Stoccolma, conquista un bronzo. Nel 2008, agli Europei di Eindhoven, la coppia Dallapè-Batki deve accontentarsi della medaglia di legno. Si consola tuttavia con il titolo al Champions Cup European dello stesso anno e con l’argento della 14esima edizione del Fina Grand Prix conquistano un ottimo argento dietro la coppia cinese Wang Han e Qinxin Zhao e davanti alle ucraine Pysmenskaya e Voloshchenko. Ai Giochi di Pechino le azzurre si piazzano seste nel sincro 3 metri, al termine della finale vinta dalle cinesi Jingjing Guo e Minxia Wu. Nel 2009 Francesca cambia compagna e nasce il duo Cagnotto-Dallapè; nella tappa inaugurale delle World Series (in Qatar) arriva una medaglia di bronzo. Per il primo oro internazionale basta aspettare gli Europei di Torino dello stesso anno. Ai mondiali di Roma Francesca non si qualifica per la finale individuale del trampolino 3 metri, ma con Tania Cagnotto arriva alla piazza d’onore nel sincro 3 metri; per l'Italia femminile è il primo argento iridato ai tuffi. Il dominio continentale nel sincro prosegue nel 2010 e nel 2011, con i primi posti ai Campionati Europei di Budapest e Torino. Ai Giochi di Londra 2012 Francesca e Tania si fermano ai piedi del podio nel sincro 3 metri; nella prova individuale dal trampolino, la trentina manca l’accesso alla finale. L’anno scorso, a Rostock, Francesca trova un nuovo successo europeo, sempre nel sincro 3 metri e sempre con Tania Cagnotto. Ai Campionati mondiali di Barcellona il duo azzurro ottiene un secondo posto.
Documenti analoghi
Francesca Dallape`
montagna, assieme a Noemi Batki, triestina dalle origini
magiare, dopo aver centrato la storica qualificazione
olimpica dal trampolino da tre metri in occasione della
Coppa del mondo di febbraio ad...
Tania Cagnotto
Dmitri Sautin, e contribuisce in maniera determinante a stabilire il record di sette medaglie azzurre nella
Francesca Dallapè: il tuffo più grande in sincro con Manuel
rito si è diretta, tra gli applausi, verso l’altare. Francesca
ha scelto Tania Cagnotto,
compagna di tante gare, e
suo fratello Federico come testimoni; Manuel invece ha
optato per la cugina Selene...
Tania Cagnotto, la bella finanziera posa nuda per Playboy
Dopo i Giochi Olimpici cinesi, Tania sceglie di lasciare la piattaforma e concentrarsi sul
trampolino, indirizzando in maniera più mirata le sue forze. Tania costituisce una nuova coppia
per i tuff...