Schede assi per FP (Sigma)
Transcript
Schede assi per FP (Sigma)
F P (Sigma) PLC Serie FPSigma «32K» Principali caratteristiche Q Memoria programma 32 K passi che corrisponde a 2.7 volte di più della memoria dei modelli convenzionali Sono aumentati il numero di programmi disponibili, la loro complessità e le funzionalità Q Funzione conteggio veloce Tempo di elaborazione pari a 0.32µsec/passi per istruzione di base Il processore RISC incorporato esegue istruzioni base 1.2 volte più velocemente dei modelli precedenti. La velocità di conteggio per le istruzioni ad alto livello è anch’essa elevata ed include anche le operazioni in virgola mobile con notevole riduzione del tempo di scansione. Q Controllo temperatura con la nuova istruzione PID F356 EZPID F356 facilita notevolmente la programmazione del controllo PID, che precedentemente era più complessa, semplificando molto il controllo temperatura. Soluzioni avanzate Q Scheda assi RTEX Q Nuovo sistema Servo Real-Time Ethernet per azionamento Minas A4N Le nuove schede assi di posizionamento RTEX per PLC FPΣ (Sigma) si collegano ai servoazionamenti Minas A4N. ll bus di collegamento si basa su standard Ethernet 100MHz e garantisce prestazioni elevatissime e consente una semplificazione dell’installazione. Q Unità Master Fieldbus Le unità di espansione Fieldbus Master (FMU) permettono di collegare il PLC FPΣ (Sigma) ai vostri sistemi di rete con estrema flessibilità. I moduli sono disponibili per tre sistemi bus: PROFIBUS, DeviceNet e CANopen. Q Unità slave “Flexible Network” Le unità slave “Flexible Network” (FNS) sono moduli di rete potenti utilizzati con i PLC serie FPΣ (Sigma). Cambiando i cassetti intelligenti è possibile collegarsi a vari sistemi di rete senza dover modificare la piattaforma hardware. I cassetti sono disponibili per tre sistemi bus: PROFIBUS, DeviceNet e CANopen. Altri cassetti arriveranno in futuro. 2 Posizionamento multi-assi Rete Controllo temperatura Elaborazione dati I/O multi-punto Sistema SCADA HMI Strumento di misurazione Aumento del numero e della complessità dei programmi F P (Sigma) Il PLC compatto con la potenza di un modulare Caratteristiche principali FPΣ (Sigma) è caratterizzato da una tecnologia allo stato dell’arte nell’integrazione, dalle dimensioni più compatte sul mercato, da funzionalità uniche di controllo e comunicazione. FPΣ è uno dei PLC più flessibili sul mercato, grazie alle sue due uscite ad impulsi a 100kHz e ai 4 contatori hardware (fino a 50kHz) per le applicazioni di posizionamento, alla memoria programma capace di 32000 passi, alla funzione orologio/calendario e alle porte di comunicazione RS232 e RS485. Ed è senza dubbio tra i più compatti! Modello a 1 canale RS232C (5 fili) Comunicazione Sono disponibili 4 moduli di comunicazione nel formato cassetto a scomparsa, che permettono di aggiungere più porte seriali alla CPU. Tutte le porte possono comunicare con velocità fino a 115.2kbps. Modello a 2 canali RS232C (3 fili) Modello a 1 canale RS485 Modello 1 canale RS232C + 1 canale RS485 Aumento della sicurezza Programmi protetti dal blocco upload e dalla password a 8 caratteri. L’impostazione per bloccare il caricamento di programmi PLC sul PC protegge dalla copia non autorizzata degli stessi. (Se questa impostazione viene annullata i programmi nei PLC sono forzatamente cancellati). Password a 8 caratteri. È disponibile anche la password convenzionale a 4 caratteri. Circa 218 trilioni di password possono essere impostate combinando 8 caratteri alfanumerici. Questo rende praticamente impossibile il crack della password. Miglioramento delle funzioni di debug 512 passi riscrivibili in modalità RUN. Si possono riscrivere simultaneamente fino a 512 passi in modalità RUN. Il numero di passi è 4 volte superiore a quello dei modelli convenzionali. Debug possibile senza bloccare il funzionamento. Posizionamento Oltre a disporre di una serie di istruzioni che permettono di implementare funzionalità da scheda assi, FPΣ è in grado anche di eseguire interpolazione lineare e circolare su due assi. L’interpolazione circolare può essere usata, ad esempio, laddove è necessario seguire profili particolari (per verniciare, incollare, tagliare,…), l’interpolazione lineare in applicazioni per esempio di movimentazione oggetti. Combinando FPΣ con servoazionamenti, si possono eseguire veri controlli motion su due assi, con la sola CPU. FP∑ (Sigma) Driver Minas serie A Assi Minas serie A Controllo temperatura Con le nuove unità di ingresso per termocoppie e i nuovi algoritmi PID e IPD, la temperatura può essere controllata più facilmente e con maggior precisione. PID veloce, ma con sovraelongazione Nessuna sovraelongazione, ma PID lento Tipico con FPΣ (Sigma): PID veloce e senza sovraelongazione Altre caratteristiche Q Capacità di espansione fino a 384 I/U digitali Q Uscite a transistor protette da corto circuito Q Velocità di elaborazione 0.32µs per istruzione base Q Ingressi da potenziometro a bordo (2 punti) Q Design compatto (30 x 90 x 60mm) Q Batteria tampone per ritentività dati 3 F P (Sigma) CPU Prestazioni straordinarie in un design compatto FPΣ (Sigma) – Modelli con uscite a transistor 28 punti Ingresso 16 punti 32 punti Uscita PNP 12 punti Ingresso 16 punti FPΣ (Sigma) Modello con uscite a relè 24 punti Uscita NPN 16 punti Ingresso 16 punti Uscita 8 punti Connettore Connettore Terminale FPG-C28P2H FPG-C32T2H FPG-C24R2H FPΣ (Sigma) – Modelli con termistori e uscite a transistor FPΣ (Sigma) Modello con termistori e uscite a relè Controllo temperatura 80 70 60 50 40 30 10 0 28 punti Ingresso 16 punti 32 punti Uscita PNP 12 punti Ingresso 16 punti 24 punti Uscita NPN 16 punti Ingresso 16 punti Uscita 8 punti 2 ingressi da termistore 2 ingressi da termistore 2 ingressi da termistore FPG-C28P2HTM FPG-C32T2HTM FPG-C24R2HTM) Ampia capacità di espansione FPΣ (Sigma) può utilizzare tutte le unità di espansione dell’FP0 sul lato destro. Nuovi moduli di espansione, esclusivi dell’FPΣ (Sigma), possono essere collegati sul lato sinistro. Max. 4 unità di espansione 4 I/O! o a 38 da 64 I/O = 256 I/O totali Fin BUS di espansione parallelo 4 CPU max. 32 I/O Max. 3 espansioni da 32 I/O = 96 I/O BUS di espansione seriale Unità di espansione esclusive FP (Sigma) Ampia gamma di unità di espansione FPΣ (Sigma) Unità di espansione I/O digitale 64 punti Ingresso 32 punti Uscita PNP 32 punti FPΣ (Sigma) Unità di espansione I/O analogica 64 punti Ingresso 32 punti 8 punti Uscita NPN 32 punti Connettore Connettore FPG-XY64D2P FPG-XY64D2T Ingresso 4 punti Uscita 4 punti FPΣ (Sigma) Unità di espansione memoria FPΣ (Sigma) Unità di rete S-LINK MEMORIA DATI S-LINK master Memoria: 256K word Fino a 128 I/O remoti FPG-EM1 FPG-SL FPG-AD44D250 FPΣ (Sigma) - Schede assi a treno di impulsi Schede assi con rete RTEX FP Memory Loader • Caricamento e scrittura programma dal/nel PLC • Non è richiesto il computer • Applicabile a FP0, FPΣ, FPX FP2 e FP2SH 1 asse 2 assi RTEX Uscite a transistor FPG-PP11 Uscita line driver FPG-PP12 Uscite a transistor FPG-PP21 Uscita line driver FPG-PP22 2 assi FPG-PN2AN 4 assi FPG-PN4AN 8 assi FPG-PN8AN Cassetti di comunicazione Fieldbus Master Units AFP8670 AFP8671 Flexible Network Slave Unit AFPNAB6200 1 canale 2 canali RS232C FPG-COM1 RS485 FPG-COM3 RS232C FPG-COM2 RS232C & RS485 FPG-COM4 FMU Profibus FPG-DPV1-M AFPNAB6201 FMU DeviceNet FPG-DEV-M FMU CANopen FPG-CAN-M FPG-FNS AFPNAB6218 5 Unità di espansione comuni per F P (Sigma) ed FP0 Ampia gamma di moduli di espansione Si possono collegare fino a 3 unità di espansione FP0 alla CPU. Unità di I/O digitali Modelli con uscita a relè Modelli con solo ingressi Modelli con uscita a transistor 8 punti 16 punti 32 punti 8 punti 16 punti 8 punti 16 punti 16 punti 32 punti Ingresso Uscita 4 punti 4 punti Ingresso Uscita 8 punti 8 punti Ingresso Uscita 16 punti 16 punti Ingresso 8 punti Ingresso 16 punti Uscita 8 punti Ingresso Uscita 8 punti 8 punti Uscita 16 punti Ingresso Uscita 16 punti 16 punti FP0-E8RS FP0-E16RS FP0-E32RS FP0-E8X FP0-E16X FP0-E8YP (PNP) FP0-E16P (PNP) FP0-E16YP (PNP) FP0-E32P (PNP) FP0-E8YT (NPN) FP0-E16T (NPN) FP0-E16YT (NPN) FP0-E32T (NPN) Opzionale: Uscita 8 punti FP0-E8YRS Unità analogiche di ingresso/uscita Unità per termoregolazione 3 punti 4 punti 4 punti 8 punti 4 punti 8 punti 6 punti Ingresso Uscita 2 punti 1 punti Uscita 4 punti Uscita 4 punti Ingresso 8 punti Ingresso 4 punti Ingresso 8 punti Ingresso 6 punti FP0-A21 FP0-A04I FP0-A04V FP0-A80 FP0-TC4 FP0-TC8 FP0-RTD6 – – – – • Ingresso (12 bit): ± 10V, 0 ÷ 5V, 0 ÷ 20mA • Uscita (12 bit): ± 10V, 0 ÷ 20mA 4 ÷ 20mA ± 10V, ± 100mV 0 ÷ 5V, 0 ÷ 20mA ± 10V Unità di alimentazione AC 6 • Pt100, Pt1000, Ni1000 • Risoluzione: 0.1°C • Precisione: 0.3°C) • Temperatura: da -200 a 500°C Unità di rete FP0-PS24-050E FP0-PSA2 Ingresso da 85 a 265VAC • Si possono utilizzare le termocoppie K, J, T, R • Risoluzione: 0.1°C • Precisione: 0.8°C (tipo R: 3°C) • Temperatura: da -100 a 1500°C Uscita 24VDC/0.7A Ingresso da 85 a 265VAC Uscita 24VDC/0.7A MEWNET-F FP0-IOL PROFIBUS FP0-DPS2 Ethernet FPWEB2 (MEWNET-F Slave) (DP Slave) (Web-Server Unit) F P (Sigma) Funzioni di comunicazione ottimizzate Modello a 1 canale RS232C Quattro moduli di comunicazione: Q connessione efficiente a dispositivi seriali Modello a 2 canali RS232C Q velocità di trasmissione fino a 115.2Kbit/s Modello a 1 canale RS485 Q distanza di trasmissione fino a 1200m Modello 1 canale RS232C + 1 canale RS485 Inoltre il terminale a vite è removibile per un più comodo cablaggio. Con i moduli di comunicazione con porta RS485... Nonostante la compattezza è possibile creare potenti connessioni tra PLC Più connessioni di quelle solitamente possibili con un PLC compatto - condivisione di due banchi da 1024bit e 128-word* (per l’utilizzo vedere il manuale) Q Si può utilizzare per condividere informazioni sul prodotto in lavorazione tra le diverse macchine Registro “Data Link” Registro “Data Link” Registro “Data Link” Dati di prodotto Dati di prodotto Dati di prodotto Impianto di produzione Impianto di assemblaggio Sistema di ispezione Q Si può utilizzare per coordinare tra di loro macchine diverse nella linea produttiva Q Semplice cablaggio tra PLC tramite doppino. Q Possibilità di inserire nella rete anche i PLC modulari FP2/FP2SH. RS485 Sistema di comunicazione Multi-Master PLC-Link Grazie al sistema di comunicazione Multi-Master, se una stazione si scollega (perdita alimentazione, guasto interno,…), le operazioni di comunicazione tra le altre stazioni continuano senza alcuna anomalia. La messa in sicurezza e il ripristino dopo eventuali malfunzionamenti sono potenzialmente più rapidi. Modelli convenzionali Comunicazione Master-Slave Comunicazione PLC-Link con FP∑ (Sigma) Comunicazione Multi-Master Q Anche se una stazione si disattiva, la comunicazione tra le altre stazioni continua. Q Se la stazione master non è operativa, la comunicazione non può avvenire. ª ª Stazione master Stazione slave Stazione slave Stazione slave Stazione in PLC-Link Stazione in PLC-Link Stazione in PLC-Link Stazione in PLC-Link Stazione slave Utilizzo della porta RS485 isolata L’utilizzo della porta RS485 isolata permette una grande affidabilità e immunità ai disturbi. Sono possibili comunicazioni ad alta velocità su lunghe distanze. Q Velocità di trasmissione: massimo 115.2k bit/s Q Distanza di trasmissione: massimo 1.200m 7 F P (Sigma) Funzioni di comunicazione ottimizzate La flessibilità nella modalità di impostazione del numero di stazione e dei parametri di comunicazione permette un utilizzo adatto a varie casistiche applicative Q Il numero di stazione è selezionabile sia tramite switch a bordo CPU, sia tramite software da programma. Q Persino i parametri di comunicazione delle porte seriali possono essere modificati via software da programma, e quindi il collegamento può essere attivato con dispositivi esterni che hanno parametri di comunicazione anche diversi. Parametri di comunicazioni modificati tramite Stazione FP∑ (Sigma) istruzioni da programma Selettore nr. stazione Eccezionale anche per queste applicazioni… È possibile il collegamento tra computer e fino a 99 stazioni (max. 32 stazioni quando si utilizza l’adattatore C-NET) Q La possibilità di acquisire dati da più stazioni consente maggiore libertà nell’architettura della rete. Modelli convenzionali Le piccole stazioni in rete richiedevano l’interfaccia con PLC modulari per il collegamento al PC centrale Con FP∑ (Sigma) Collegamento diretto tra computer e fino a 99 stazioni Computer Computer Comune adattatore FP0 FP0 RS232C Comune adattatore RS232C FP0 ª ª RS232C Comune adattatore FP0 FP∑ FP∑ FP∑ RS485 RS485 Tramite l’interfaccia RS485, è possibile la connessione anche a dispositivi di terze parti Q Connessione possibile con dispositivi esterni, ad esempio termoregolatori dotati di interfaccia RS485 Q Applicabile per raccolta dati e/o regolazione di impostazioni di macchina GT Esempio: collegamento in rete con termoregolatori FP∑ RS232C Q Controllo possibile utilizzando dispositivi con a bordo una porta RS485 Termoregolatori RS232C Q Protocollo MODBUS RTU master e slave integrato RS485 / MODBUS Moduli di comunicazione con interfaccia RS232C L’efficiente connessione tramite cassetto a scomparsa permette di salvare spazio Q Permette la connessione con dispositivi dotati di interfaccia RS232C, ad esempio pannelli operatore, sistemi di visione ed altri dispositivi. FP∑ Sistema di visione GT Q In caso di utilizzo anche della porta di programmazione, possono essere collegati in totale 3 dispositivi esterni. Q Modulo di comunicazione a 2 canali 8 RS232C RS232C F P (Sigma) Migliori prestazioni con più comunicazione in rete Reti FPΣ (Sigma) come Modbus Master o Slave Q Compatibile con MODBUS FpSigma è compatibile con i sistemi MODBUS* ed in particolare è dotato della funzione MODBUS RTU master e slave che lo rende ideale per l’impiego negli impianti di raffreddamento e controllo temperatura. Si può utilizzare come stazione master [istruzioni F145 (scrittura) e F146 (lettura)] È possibile comunicare facilmente con termoregolatori, inverter, FP-e e PLC Si può usare anche come stazione slave FP∑ * Protocollo sviluppato da Modicon Inc Q Sono disponibili anche le seguenti applicazioni: Token Passing Quando le unità FPSIGMA da collegare sono superiori a 16 si può utilizzare la funzione MODBUS al posto di PC-LINK per collegare fino a 99 unità. Dato che ogni FPSIGMA può essere unità master o unità slave, è possibile creare un collegamento multi-master attraverso un token dal programma utente. Si può creare un collegamento multi-master fino a 99 unità Q Nuova funzione MEWTOCOL Master La funzione MEWTOCOL Master automaticamente crea e trasmette i comandi utilizzando il protocollo aperto Panasonic MEWTOCOL. Questa funzione facilita notevolmente le comunicazioni seriali con dispositivi quali PD50, KT4H, KW4M e altri PLC Panasonic. 9 F P (Sigma) Posizionamento Progettato appositamente per applicazioni di posizionamento L’uscita ad impulsi fino a 100kHz è ora standard Potente dispositivo capace di interpolazione lineare e circolare. Specifiche tecniche del contatore veloce vedi pag. 29 Uscita ad impulsi max. 100kHz Grazie ad una velocità che può raggiungere i 100kHz, è possibile un posizionamento veloce e preciso. Perfetto per il controllo di motori passo passo, ottimo per servoazionamenti. Motore passo passo Servoazionamento Uscita ad impulsi CW Y0 Uscita ad impulsi CCW Y1 Driver motore 1 Uscita ad impulsi CW Y3 Uscita ad impulsi CCW È possibile collegare direttamente a driver con l’ingresso a treno di impulsi. Una singola unità può effettuare il controllo su due assi ª Y4 Driver motore 2 Avvio rapido in 0.02ms (quando si eseguono operazioni di JOG) Il tempo di esecuzione dell’operazione JOG, dal momento in cui la condizione di esecuzione viene attivata al momento dell’uscita degli impulsi, è pari a 0.02ms. 0.2ms, invece, in caso di controllo con profilo trapezoidale. Il tempo di lavorazione viene drasticamente ridotto, soprattutto per i macchinari che vengono azionati ripetutamente e frequentemente. Interpolazione lineare e circolare implementata a bordo (CPU con uscite a transistor) Interpolazione lineare Le funzioni di interpolazione permettono controlli simultanei di due assi. Applicazioni che finora un PLC compatto non poteva supportare, ora sono una sfida vinta. Interpolazione circolare Adesivo E c’è di più... È possibile scegliere di suddividere le operazioni di accelerazione/decelerazione in 30 o 60 gradini. Ciò significa che si possono eseguire movimenti regolari durante periodi di lunghe accelerazioni/decelerazioni anche con motori tipo passo passo. Si riducono notevolmente i costi progettando sistemi che combinano servoazionamenti e piccoli motori passo passo che non supportano il metodo impulsi+segno. Sistema impulsi + segno Sono impostabili fino a un massimo di 60 gradini per la suddivisione della rampa di accelerazione/decelerazione. Supporto per il metodo CW/CCW (orario/antiorario) Sistema CW / CCW Accelerazione / decelerazione uniformi 10 Driver motore Driver motore F P (Sigma) Posizionamento Posizionamento ad alta precisione e velocità Programmazione tramite semplici istruzioni Q Si utilizza una tabella predefinita di valori per velocità iniziale, velocità finale, tempo di accelerazione/decelerazione e altri parametri. La programmazione è molto semplice da realizzare grazie a parametri che si impostano in modo intuitivo. Q Sono disponibili istruzioni specifiche per ogni operazione: controllo trapezoidale, ricerca di home, operazione di JOG, combinazione di più controlli trapezoidali senza arresto intermedio, interpolazione lineare ed interpolazione circolare. Ritorno alla posizione iniziale (Home) Operazione di ricerca di Home Q Relativamente alla scheda controllo assi, l’operazione di Home ricerca automaticamente, invertendo il senso di rotazione del motore quando l’ingresso di limite positivo o negativo viene attivato, la posizione iniziale (Home) passando per la posizione di prossimità (Near Home), al fine di ottenere un ritorno automatico ad un punto prestabilito. Operazione JOG Q La modalità Home è specificabile anche in caso di utilizzo di un singolo sensore. Q Diagramma uscita ad impulsi Q Quando il ritorno alla posizione iniziale (Home) è completato, viene attivato un segnale di reset del contatore. Si riferisce ad un’operazione nella quale il motore viene azionato solamente mentre un comando operativo è attivo. Questo viene utilizzato per forzare l’attivazione del motore tramite comandi esterni al PLC, come nel caso di regolazioni manuali. In alcuni casi, a seconda delle circostanze, si può dare all’operazione JOG un’abilitazione illimitata, in modo tale da avere il motore in rotazione continua. Interpolazione lineare Q Posizionamento Interpolazione circolare Q Posizionamento Q Disponibili anche metodi di impostazione basati su coordinate polari (indicazione di raggio e centro) La funzione di controllo definisce automaticamente un continuo di posizionamenti in sequenza su una linea retta, basata sulle posizioni identificate da 2 coordinate. Permette di attraversare con regolarità i punti tramite traiettorie ad arco che gli utenti possono specificare, per ottenere così raggi di curvatura, profili e direzione del movimento richiesti. 11 F P (Sigma) Posizionamento Posizionamento con unità RTEX per FP Nuovo sistema Servo Real-Time Ethernet per azionamento Minas A4N Le nuove schede assi di posizionamento RTEX per PLC FPΣ (Sigma) si collegano ai servoazionamenti Minas A4N. Il bus di collegamento si basa su standard Ethernet 100MHz e garantisce prestazioni elevatissime e consente una semplificazione dell’installazione. Scheda assi RTEX per FPΣ (Sigma): la prima per un PLC ultracompatto! • Schede assi gestibili dalla CPU FPΣ: max 2 • Massimo numero di assi controllati: 16. È possibile realizzare interpolazioni molto precise a 2 assi circolari, a 3 assi lineari e a 3 assi a spirale attraverso una rete Ethernet 100MHz. • I 3 modelli disponibili, per 2, 4 e 8 assi, consentono una estrema flessibilità anche per sistemi con un basso numero di assi. • La CPU FPΣ (Sigma) dona una ricca e potente base con 32K istruzioni programma, 24/28/32 ingressi e uscite a bordo e la possibilità di comunicazione seriale su 3 porte. ingresso impulsi Riduzione dei costi di cablaggio cavo ethernet standad cat 5 RTEX – RealTime EXpress* utilizza cavi standard Ethernet per il cablaggio della rete, un vero vantaggio in termini di efficienza dei costi, reperibilità e facilità d’uso. * Rete servo industriale di Panasonic Electric Works azionamenti Minas AGN Software • Configurator PM per programmare le schede assi RTEX • FPWIN PRO per programmare il PLC collegamento ad anello 왎 FUNZIONI Patterns operativi Modalità operativa “Test a bassa velocità (set velocità) • E-point trapezoidale (PTP control) • I tempi di accelerazione/decelerazione e la velocità per ogni punto indicato nella tabella possono essere predisposti ad una bassa velocità da 1 a 100% senza cambiare i dati. Le operazioni di test possono essere eseguite controllando l’apparecchiatura a bassa velocità. • P-point cambio velocità (CP control) • C-point trapeizoidale ripetuto (PTP control) 12 Metodo di controllo Interpolazione • Assoluto • Incrementale • 2 assi lineare • 2 assi circolare Uscite ausiliarie Unità di misura dei movimenti • Possono essere posti in uscita codici (uscite) a seconda del dato nella tabella • Impulsi • scala (μm, pollici) Metodo di accelerazione/decelerazione JOG (spostamento manuale) • Lineare • Curva S • Velocità e tempo di accelerazione possono essere variati durante il funzionamento. • 3 assi lineare • 3 assi spirale • angolo (gradi) Ritorno a zero Ingresso impulsi (Pulser) • Ricerca dello zero in 9 modalità diverse • A 2 fasi - max 1Mpps • Rapporto di divisione inseribile tramite numeratore/denominatore F P (Sigma) Posizionamento Software Configurator PM per RTEX Il software Configurator PM fornisce un semplice e potente supporto a partire dalla configurazione (setup degli assi, dei parametri, creazione tabelle profili, JOG, ritorno a zero, monitoraggio dati, ecc.) fino alla messa in servizio, riducendo notevolmente i tempi necessari per predisporre il sistema. Set degli assi e dei parametri Strumenti di controllo Vengono raggruppati gli assi nei gruppi di interpolazione tramite un semplice trascinamento “drag and drop” delle icone relative ad ogni asse. Tool operation comprende • Servo ON/OFF • Homing • Positioning • Jog • Teaching • i dettagli dei parametri di setup possono essere visualizzati e modificati in una tabella Data Monitor • Numero tabella dati in esecuzione • Uscite ausiliarie • Posizione corrente, velocità e vettore • Codice d’errore e di warning Creazione tabella dati (profili) Monitor stato Semplice inserimento stile Excel Le tabelle dati sono esportabili come testo in file CSV. Questo è utile quando si devono realizzare stampe dei documenti. Ogni asse o ogni gruppo di interpolazione ha un foglio separato e una tabella dati per ogni asse che viene visualizzata in modo che sia facilmente comprensibile. È possibile copiare una parte dei file CSV utilizzando la funzione copia-incolla • Stato in ogni asse • Modello di ogni servoazionamento e servomotore connessi • Stato servo Lock • Ingressi di zero e finecorsa asse Specifiche dei posizionatori multiasse RTEX 2-assi P/N FPGPN2AN Metodo di controllo Specifiche dell’unità Interpolazione Unità di misura Funzioni di posizionamento Posizioni Backup Accelerazione/decelerazione Tempi di Acceleraz./decelerazione Range di posizionamento Funzioni di controllo velocità Ritorno a zero Metodo di ricerca Velocità 4-assi FP2PN2AN FPGPN4AN FP2PN4AN 8-assi FPGPN8AN FP2PN8AN PTP Control, Cursor Path (CP) Control Lineare 2/3 assi • circolare 2 assi • spirale 3 assi Impusi / µm / pollici / gradi 600 punti per ogni asse I parametri e i file dati possono essere salvati nel FlashROM Lineare / S-curve da 0 a 10,000ms (unità 1ms) impostabili separatamente (da -1,073,741,823 a 1,073,741,823 impulsi) incrementale o assoluto Supportata tramite funzione JOB dog / limit / fase zero / hit e stop / data set Settaggio libero Ingresso impulsi (Pulser) Altre funzioni Assi sincronizzati / Master - Slave Specifiche di connessione Dwell time Velocità di comunicazione Cavo Connessione Ciclo di comunicazione / numero partecipanti Distanza di trasmissione 100Mbps Cavo standard LAN (schermato categoria 5e) Ad anello 0.5ms: Max. 8 assi/sistema (ciclo di comando: 1ms) Tra i partecipanti: 60m; lunghezza totale: 200m 13 Schede assi per FP (Sigma) Posizionamento preciso Caratteristiche Q L’uscita in frequenza (treno di impulsi) per il controllo digitale dell’azionamento può raggiungere i 4 Mbps, consentendo dunque alta risoluzione e precisione. Q Il rapido start-up pari a 0.02 o 0.005ms permette una drastica riduzione dei tempi ciclo di macchina. Q La funzione di conteggio impulsi rende possibile il conteggio degli impulsi in uscita da encoder esterni (retroazione). Q Il controllo di funzioni di posizionamento JOG permette un’ampia gamma di applicazioni. Q Sono disponibili 4 tipi di curve ad “S” per le fasi di accelerazione/decelerazione: seno, quadratica, cicloide e cubica. Q L’unità di posizionamento dell’ FP∑ (Sigma) può gestire contemporaneamente lo start–up di assi multipli, abilitando simultaneamente il controllo di interpolazione lineare e di altre operazioni tramite il programma utente. Q Sono disponibili uscite a transistor (collettore aperto) ed uscite line driver. Codice Tipo di uscite FPG-PP11 Numero di punti I/O FPG-PP12 1 asse 2 assi indipendenti Unità ad impulsi (il programma specifica se Incrementale o Assoluto Unità Accelerazione /decelerazione 32 bit con segno (da -2, 147, 483, 648 a + 2,147, 483, 647 impulsi Conteggio impulsi Da 1 pps a 4 Mpps (impostabile a 1 pps) Da 1 pps a 500kpps (impostabile a 1 pps) Velocità Accelerazione decelerazione Accelerazione decelerazione “S” Tempo di acc./ decelerazione Accelerazione/decelerazione lineare, Accelerazione/decelerazione a S Da O a 32, 767ms (selezionabile in 1ms) È possibile impostare la velocità Terminali di ingresso Home ingresso, Near home ingresso, Over limit ingresso (+), Over limit ingresso (-) Si possono selezionare curve sinusoidali, quadratiche, cicloidi e cubiche Terminali in uscita • • • • • • • • • Modi operativi Da 1 pps a 4 Mpps (impostabile a 1 pps) Da 1 pps a 500kpps (impostabile a 1 pps) Si possono selezionare curve sinusoidali, quadratiche, cicloidi e cubiche Velocità Ritorno a Home FPG-PP22 Line driver* Transistor* Ingresso: 32 punti, Uscita: 32 punti Numero di passi Posizione FPG-PP21 Transistor* Line driver* Ingresso: 16 punti, Uscita: 16 punti Controllo punto E (selezionabile accelerazione/decelerazione lineare, accelerazione/decelerazione a S Controllo punto P (selezionabile accelerazione/decelerazione lineare, accelerazione/decelerazione a S Ritorno a Home Operazione Jog*1 Funzione posizionamento Jog Ingresso ad impulsi*3 Ratio moltiplicazione selezionabile (⫻1, ⫻2, ⫻5, ⫻10, ⫻50, ⫻100, ⫻500, ⫻1000 selezionabile) Funzione modifica frequenza in tempo reale Funzione uscita continua Tempo di inizializzazione 0,02 ms o 0,005 ms*2 Interfaccia uscita Modo uscita 1 Uscita ad impulsi (impulso/segno); 2 uscita ad impulsi (CW/CCW) Freedback*3 Range Modo di ingresso 32 bit con segno (impulsi -2, 147, 483, 648 a + 2,147, 483, 647 impulsi Ingresso in 2 fasi, ingresso con direzione, ingresso singolo Flag incorporato per confrontare il valore corrente Altre funzioni Consumo interno di corrente a 5VDC Alimentazione esterna Peso Da 21,6VDC a 26,4VDC Tensione Consumo corrente Max 220mA Max 150mA 20 mA 35mA Max 75g Max 80g * Collettore aperto *1. Quando si seleziona la funzione accelerazione/decelerazione lineare la velocita target può essere modificata durante l’operazione. *2. Il tempo di inizializzazione può essere modificato dall’impostazione del codice di controllo nella memoria condivisa. L’impostazione di default è 0,02ms. Per il tempo di inizializzazione si intende il tempo compreso tra la richiesta di inizializzazione e la prima uscita ad impulso. *3. La funzione ingresso ad impulsi e il feedback utilizzano lo stesso terminale di ingresso ad impulsi. Entrambi non possono funzionare contemporaneamente. 14 Unità di espansione memoria dati per FP (Sigma) Capacità di espansione fino a 1024k word Caratteristiche Q Con una memoria di 256 kword, questa unità è adatta all’archivio di dati da remoto Q Ideale per produzioni multi linea. L’ampia capacità di memoria consente di impiegare l’unità per la produzione di varie linee di prodotto, senza bisogno di caricare le necessarie informazioni ad ogni cambiamento di modello. Q Si possono collegare fino a 4 unità all’ FP∑ (Sigma) permettendo di memorizzare 1024k word. FPG-EM1 ■ Specifiche generali Caratteristiche Descrizione Temperatura/umidità ambiente Da 0 a 55°C, da 30 a 85% RH (senza condensa) Temperatura/umidità di immagazzinaggio Da –20 a +70°C, da 30 a 85% RH (senza condensa) Resistenza alle vibrazioni Da 10 a 55Hz, 1 ciclo/min., doppia ampiezza di 0.75mm, 10min. sui 3 assi Resistenza agli urti Min. 98m/s2, 4 volte sui 3 assi Immunità ai rumori 1.000V (P-P) con ampiezza impulsi 50ns, 1µs (utilizzando un simulatore di rumori) Condizioni operative Ambiente privo di gas corrosivi ed eccessiva polvere Peso Ca. 80g Aumento di consumo di corrente nella CPU Max. 35mA (24VDC) (internamente max. 100mA a 5VDC) Strumenti di programmazione FPWIN-GR/FPWIN-PRO Le istruzioni F150 e F151 sono necessarie per la lettura e la scrittura da e nelle unità di espansione memoria. Queste istruzioni possono essere utilizzate con FPWIN-GR oppure con FPWIN-PRO. Lettura dati con istruzione F150 X0-7 ■ Specifiche tecniche X8-F 0 RUN 1 2 PROG. 3 4 5 6 ERROR Scrittura dati con istruzione F151 7 ALARM 8 9 Caratteristiche Descrizione A B RUN C D E F PROG. Capacità di memoria 256 kword (1 kword × 256) Durata batteria Min. 5 anni Y0-7 Y8-F 0 1 2 3 4 COM.1 S R COM.2 S R 5 6 7 8 9 A B C D Assorbimento nominale a 5V Max. 100mA E F max. V0 Numero di punti I/O occupati Ingresso 16 punti min. V1 15 Controllo temperatura ottimizzato Controllo della temperatura integrato a bordo PLC P L C con ingressi da termistore - soluzione economica di controllo della temperatura Due termistori, dal costo tipicamente inferiore rispetto alle termocoppie, possono essere connessi all’FP∑ (Sigma) tramite specifici ingressi a bordo CPU (articoli: FPG-C28P2HTM, FPG-C32T2HTM e FPG-C24R2HTM) Unità di controllo FP∑ FP control unit that con ingressi per termistore accepts thermistors Termistore Attraverso una semplice ed unica istruzione di linearizzazione, la misura della temperatura da termistore può essere gestita con estrema facilità. Unità di espansione analogica con ingressi da termocoppie a 4 o 8 canali e ingressi da RTD a 6 canali Ad ogni unità di controllo si possono collegare fino a 3 moduli di espansione, permettendo dunque un controllo di temperatura fino a un totale di 24 canali. Q Raccolta e memorizzazione dati su computer Q Visualizzazione locale di allarmi su pannello operatore Q Riduzione notevole dei costi complessivi Q Potenza assorbita più stabile grazie alla sincronizzazione delle fasi di attivazione e disattivazione dei riscaldatori Q Le impostazioni relative alla temperatura possono essere modificate con facilità utilizzando l’elaborazione a blocchi funzione. Istruzioni per il controllo della temperatura Controllo della temperatura ottimizzato con l’istruzione PID e l’istruzione PWM Facile controllo della temperatura a più fasi nel tempo. Funzione normalmente limitata ai termoregolatori di alto livello. La nuova istruzione PID (F356 EZPID) dell’FPSIGMA 32K facilita la programmazione. La combinazione di questa istruzione con le operazioni di un pannello operatore permettono di scrivere un programma semplice di controllo temperatura, per es. in una sola linea. 16 Esempio di controllo della temperatura tramite funzione di auto-tuning Unità di espansione analogica per FP∑ (Sigma) Unità analogica di ingressi e uscite Caratteristiche Q Conversione A/D, D/A. Tensione/corrente selezionabili sul singolo canale. Q 4 ingressi analogici (ingresso corrente: 250 Ohm impedenza in ingresso). da 0 a 10V, da 0 a 20mA. Q 4 uscite analogiche: ±10V, da 0 a 10V, da 4 a 20mA. Q Alta risoluzione: Ingressi 16 bit e Uscite 13 bit Q Velocità di conversione: Ingressi: 35ms/4ch Uscite: 70ms/4 ch Q Connessione: terminale a vite FPG-AD44D250 Ogni CPU dell’FPSIGMA supporta fino a 4 unità analogiche. È possibile anche la combinazione con unità digitali e con unità intelligenti di espansione. Eccellenti prestazioni vengono offerte grazie alla risoluzione a 16 bit e alla conversione ad alta velocità A/D, D/A. L’unità analogica può essere configurata via software nei range analogici richiesti, separatamente per ogni canale. La comunicazione con la CPU dell’FPSIGMA avviene via bus di espansione parallelo e le funzioni F150_READ e F151_WRT. Q Specifiche generali Caratteristiche Tensione nominale Intervallo tensione operativa Temperatura ambiente Temperatura stoccaggio Dimensioni Connessione bus Peso Q Descrizione 24 VDC Da 21.6 a 26.4 VDC Da 0°C a +55°C Da -20°C a +70°C 90x30x60mm Bus parallelo FP-Sigma 150 g Specifiche ingressi analogici Caratteristiche Nr. canali Intervallo ingressi Uscita digitale Risoluzione Velocità di conversione Precisione Impedenza di ingresso Ingresso max. Isolamento Descrizione 4 canali/unità Da 0 a 10V (tensione) Da 0 a 20mA (corrente) Da 0 a 10V – Da 0 a 20mA Da K 0 a K 65535 (da H 0000 a H FFFF) *1 Q Specifiche uscite analogiche Caratteristiche Nr. canali Uscita Ingresso digitale 16 bit (1/65536) Tensione/corrente 35ms/4 canali 0.1% del valore finale a 25°C; 1% a 55°C. Ricalibrazione possibile Risoluzione Velocità di conversione Precisione Descrizione 4 canali/unità Selezionabile tensione da 0 a 10V, da –10V a +10V, corrente da 4 a 20mA Da 4 a 20mA, da 0 a 10V: da K 0 a K 4095 (da H 0000 a H FFF) Da –10 a +10V: K 61440 a K 4095 (H F000 a H 0FFF) 13 bit (12 bit + segno) 70ms/4 canali Tensione: 0.1% del valore finale a 25°C; 1% a 55°C. Corrente: 0.3% da 0 a 25°C, 3% da 0 a 55°C 250 Ohm ingresso corrente 100kOhm ingresso tensione Corrente massima in uscita Tensione: < ±15mA Tensione: +15V – Corrente: +30mA Resistenza di carico in uscita Corrente: < 300 Ohm – Tensione: > 1kOhm Fotoaccoppiatore tra terminale ingresso analogico e circuito interno FPSIGMA (ingressi analogici isolati come gruppo) Isolamento Fotoaccoppiatore tra terminale uscita analogica e circuito interno FPSIGMA (uscite analogiche isolate come gruppo) *1 K indica le costanti decimali 17 Rete con FP (Sigma) Collegamento diretto a rete di I/U remoti S-Link Caratteristiche Q Dimensioni ridotte. La connessione a T di S-LINK riduce il cablaggio e la dimensione del quadro. Q Controllo di ingressi / uscite remoti. È in grado di controllare fino a 128 punti con i moduli S-LINK di I/U. Q Possibile utilizzo simultaneo di 4 unità Master S-LINK. È possibile collegare al FPΣ (Sigma) fino a 512 I/U remoti. Q L’ampio range di moduli I/U permette configurazioni di rete personalizzate. I/U Remoti convenzionali I/U Remoti S-Link Connessione diretta FPSIGMA La connessione a “T” di S-LINK riduce i cablaggi e permette una semplice installazione. È possibile anche configurare la rete con 128 ingressi o con 128 uscite. Con S-Link il cablaggio è più veloce, più efficiente, più flessibile. Lunghezza max.: 200m Max. 128 punti Connessione a T multi-drop 18 Cavo a 4 fili 2 per segnale 2 per alimentazione Rete con FP (Sigma) Collegamento diretto a rete di I/U remoti S-Link Configurabilità e trasparenza La configurazione da 1 a 4 master S-Link per ogni FPSigma permette la massima flessibilità (da 128 a 512 I/O remoti) Gli I/O remoti S-Link sono visti e trattati dal FPSigma allo stesso modo degli ingressi/uscite a bordo Plc (indirizzamento WX e WY) Non è richiesta una programmazione per configurare la rete L’unità di controllo automaticamente riconosce le allocazioni degli I/O dalla posizione di installazione del’S-LINK. Può essere usata come se fosse un’unità di espansione I/O ordinaria. Affidabilità della rete S-Link La trasmissione è immune ai disturbi grazie all’ampio range di tensione e all’ampia durata dell’impulso. Facilità di installazione Con una semplice operazione si effettua la connessione a T, semplificando l’installazione e l’upgrade d’impianto (riduzione costi e tempi, flessibilità nel layout di rete, …) 35 μs DC 24 V Diagnostica a bordo Il display e il selettore a bordo permettono una semplice e potente diagnostica utile sia in fase di installazione sia durante le operazioni di manutenzione e ricerca guasto. 19 Reti standard Unità Fieldbus Master Q La soluzione di rete ottimale per i vostri dispositivi Le unità di espansione Fieldbus Master (FMU) permettono di collegare i PLC FPΣ (Sigma) ai vostri sistemi di rete con estrema flessibilità. Le unità sono disponibili per tre sistemi bus: PROFIBUS, DeviceNet e CANopen. Altri modelli arriveranno in futuro. Vantaggi: • Ampia scelta di soluzioni di collegamento per FPΣ (Sigma) e FP2/FP2SH. • Una sola piattaforma hardware per diversi sistemi bus. • Funzione Gateway tra fieldbus semplicemente collegando le unità di espansione corrispondenti alla stessa CPU. Per il software di programmazione Control FPWIN Pro sono disponibili per ogni tipo di rete librerie pronte all’uso. Queste librerie abbreviano sensibilmente il tempo necessario per sviluppare le applicazioni e riducono i costi in risorse umane. Essi includono anche file di help completo online ed esempi di programmazione. Q Software di configurazione “Configurator FM” Un solo software di configurazione per diversi sistemi fieldbus • Costi contenuti, molteplici soluzioni di rete possibili. • Necessaria una sola installazione. Integrato nel software di programmazione Control FPWIN Pro • Non è necessario un software supplementare sul PC. • Variabili globali vengono generate automaticamente per il programma del PLC. • Creazione semplice di variabili di sistema. CARATTERISTICHE TECNICHE FMU (Unità Master Fieldbus) Dati tecnici Profibus Tipi di bus RS485 Numero di slave DeviceNet CANopen CAM / ISO 11898 125 63 126 3584 byte per gli ingressi e 3584 per le uscite Numero di dati di processo Lunghezza bus 100m (12Mbit/s) 200m (1,5Mbit/s) 400m (500kbit/s) 1km (187,5kbit/s) 100m (500kbit/s) 250m (250kbit/s) 500m (100kbit/s) 40m (1Mbit/s) 500m (100kbit/s) Tipo di connessione DP-V0: dati di processo accessibili ciclicamente da rete PROFIBUS come dati I/O • • • • • PDO (Oggetto dati di processo) Sistema di connessione: • Sincrono ciclico • Sincrono aciclico • COS • Connessioni via timer Consumo corrente interna Tipo di connettore Peso Codice 20 450mA Connessioni cicliche COS (Cambio di stato) Connessioni Bit strobe Connessioni “polled” Connessioni “explicit” 150mA 450mA Blocco terminali a 5-pin DB9F (9-pin Sub-D maschio) 95g 95g 95g FPG-DPV1-M FPG-DEV-M FPG-CAN-M DB9F (9-pin Sub-D femmina) * Nota: Si possono collegare fino a 2 unità FMU alla CPU FPΣ. Reti standard Unità “Flexible Network Slave” Le unità “Flexible Network” (FNS) sono moduli di rete potenti utilizzati con i PLC serie FPΣ (Sigma). Cambiando i cassetti intelligenti è possibile collegarsi a vari sistemi di rete senza dover modificare la piattaforma hardware. I cassetti sono disponibili per tre sistemi bus: PROFIBUS, DeviceNet e CANopen. Altri cassetti arriveranno in futuro. Per il software di programmazione Control FPWinPro sono disponibili per ogni tipo di rete librerie pronte all’uso. Queste librerie abbreviano sensibilmente il tempo necessario per sviluppare le applicazioni e riducono di conseguenza i costi in risorse umane. Essi includono anche i file di help completo online ed esempi di programmazione. SPECIFICHE FNS (Flexible Network Slave) Sistemi bus Baud rate Isolamento Tipi di connessione Download gratuito dei file FNS: www.panasonic-electric-works.it Max I/O CANopen • Rilevamento automatico baud rate • 125kbps a 500kbps • Rilevamento automatico baud rate • 10kbps a 1Mbps Bus elettronici isolati galvanicamente Bus elettronici isolati galvanicamente Bus elettronici isolati galvanicamente DP-V0: dati di processo accessibili ciclicamente da rete PROFIBUS come dati I/O • • • • • PDO (Oggetto dati di processo) Sistema di connessione: • Sincrono ciclico • Sincrono aciclico • COS • Connessioni via timer 76 word per I/O (1, 2 o 4 word per unità) Per es. per connessioni cicliche: 128 word in qualsiasi direzione 128 word (per TPDOs e RPDOs) Supporto diagnostico • UCMM capable • CIP parametro oggetto • Supporto diagnostico Supporto diagnostico Tipo di connettore Codice DeviceNet Profibus • Rilevamento automatico baud rate • da 9.6 kbaud a 12Mbaud AFPN-AB6200 Connessioni cicliche COS (Cambio di stato) Connessioni Bit strobe Connessioni “polled” Connessioni “explicit” AFPN-AB6201 AFPN-AB6218 Rete PROFIBUS Modulo PROFIBUS DP - PLC Slave e I/O remoti Il modulo PROFIBUS DP può funzionare sia come unità di interfaccia slave DP per la CPU, sia come nodo remoto al quale si possono collegare diversi I/O remoti. Utilizzando i DIP switch si possono selezionare le due modalità: Logica distribuita: Unità di interfaccia DP-Slave. Si collega la CPU FPΣ (Sigma), FP0 e FPX con le eventuali unità di espansione, alla rete PROFIBUS. I/O remoti: Si collegano fino a 3 unità di espansione “tipo FP0” (senza CPU) alla rete PROFIBUS. Sia in modalità logica distribuita che in modalità I/O remoti, l’unità può essere collegata a qualsiasi PLC master dotato di intefaccia di comunicazione PROFIBUS DP, rendendola totalmente indipendente dai PLC Panasonic. FP0DPS2 21 FP WEB-SERVER Lan/Intranet/Internet e Telecontrollo – Comunicazione M2M ■ COMUNICAZIONE GLOBALE Grazie al modulo FPWEB SERVER è possibile collegare tutti i PLC serie FP ad Ethernet (locale o remota), senza influenzare il programma residente nel Controllore. Viene assegnato semplicemente un indirizzo IP all’FPWEB SERVER e si collega il PLC all’FPWEB SERVER via interfaccia seriale RS232C. Un browser standard, per es. MS Internet Explorer, può essere utilizzato per accedere da un qualunque PC in rete ai dati del Plc. La configurazione dell’unità si esegue facilmente con il tool FP WEB CONFIGURATOR ordinabile separatamente. Le principali caratteristiche di FP Web-Server: I vantaggi di FP Web-Server: Web-Server: • Dati PLC presentati come pagine HTML • Accesso via browser Internet standard • Impostazione/modifica dati PLC tramite pagine HTML • Protezione accesso con diversi livelli di password • Libreria di applet JAVA • utilizza la rete LAN/Intranet esistente, e quindi si riduce il cablaggio • permette l’utilizzo del browser standard del PC (non è necessario un software di visualizzazione/supervisione) • permette il controllo e il monitoraggio remoto del Plc (modalità server) • permette la programmazione remota del Plc • invia messaggi di allarme via email • invia e richiede dati a PC e Plc (modalità client) Email: • Invio di e-mail di testo con file Excel allegati (dati del PLC) • Accesso a server email via rete locale LAN o rete remota Internet • Testi e indirizzi predefiniti o gestiti dinamicamente dal PLC RS232C device server: • Conversione trasparente Ethernet <-> RS232C per il protocollo Mewtocol • Tunnelling dati trasparente su RS232C via Ethernet • Accesso alla programmazione e alla visualizzazione del PLC via Ethernet Modem / Ethernet gateway: • FP WEB SERVER è collegabile via modem a reti dedicate e non, in particolare alla rete GPRS, per un agevole accesso wireless al Plc da rete Internet • Accesso remoto a multipli nodi in una rete locale Ethernet (funzione gateway) • Gestione password da remoto Comunicazione Modbus TCP • Supporta protocollo Modbus TCP in modalità server e client per un PLC • Supporta protocollo Modbus TCP in modalità server per più PLC • Supporta connessioni Modbus TCP in modalità server per unità slave Modbus-RTU • Supporta connessioni Modbus TCP in modalità client per unità master Modbus-RTU • Supporta Modbus TCP interfacce master o slave per un PLC Altre funzioni: • Invio file in formato XML per scambio dati del PLC • Funzioni di sincronizzazione orologio/calendario da server in rete locale o remota ■ IEC60870 COMMUNICATOR Tramite il protocollo IEC 60870-5, implementato sullo stesso hardware dell’FPWEB SERVER, è possibile il telecontrollo dei PLC serie FP secondo lo standard più affidabile e sicuro disponibile. Le stazioni remote possono essere facilmente connesse ai sistemi di supervisione o alle principali stazioni centrali di telecontrollo. IEC60870 COMMUNICATOR supporta sia comunicazioni IEC 60870-5-101 via RS232C o modem sia comunicazioni IEC 60870-5-104 via Ethernet, il tutto in un unico modulo. Specifiche Dimensioni 25 x 90 x 64mm Tensione d’esercizio 24VDC (10.8 to 26.4VDC) Consumo di corrente 75mA LED Power, COM Ethernet connection, COM data exchange Temperatura ambiente 0 to +55°C Connessione Ethernet Ethernet-COM: 100 BaseTX (via RJ 45 connector) Connessione a PLC PLC COM: RS232C (via 3-pin Phoenix screw terminal) Connessione Modem Modem COM: RS232C (via 9-pin SUB-D with RTS, CTS) Protocolli e Standard TCP/IP, UDP/IP, DHCP, FTP, TELNET, HTTP, SMTP, PPP, XML IEC60870-5-101, IEC60870-5-104 Modbus-TCP Memoria Flash 8 MB Memoria RAM 8 MB Conformità agli Standard CE, UL, cUL Codice FP Web-Server FPWEB2 Licenza per aggiornare FPWEBSERVER con il protocollo IEC60870 IEC60870LIS FP Web Configurator Tool FPWEBTOOL2D 22 FP MODEM-EU Telecontrollo Tutti i Plc Serie FP sono predisposti per la funzionalità modem, che li rende naturalmente aperti ad ogni tipo di connessione remota sia essa via linea telefonica analogica (PSTN), via rete GSM (connessione wireless con il Plc per scambio dati e messaggi SMS, programmazione remota, supervisione…), o linea di comunicazione dedicata FP Modem-EU FP MODEM-EU espande le possibilità di connessione di tutti i PLC serie FP sia per la comunicazione PLC<->PLC, sia per quella PLC<->PC con software SCADA, fornendo la massima garanzia di compatibilità. Tutti i PLC serie FP sono predisposti per la connessione via modem, sfruttando i driver di comunicazione Mewtocol disponibili in tutti i più importanti software Scada. In alternativa si possono utilizzare driver universali come MEWTOCOL OPC SERVER che supportano interfacce software Windows quali OPC o DDE. Le librerie utente, sviluppate per il software di programmazione FPWinPro (IEC 61131), rendono semplice l’integrazione delle funzioni di comunicazione nei programmi PLC, riducendo i tempi di programmazione ed i costi di sviluppo; si possono, per esempio, evitare errori e inefficienze sfruttando la collaudata libreria di blocchi funzione Panasonic NCL-CM-LIB (gestione completa del modem e delle sue funzionalità), ricca anche di programmi esempio creati da programmatori esperti. Funzioni operative speciali: • Linea dedicata (peer to peer) con velocità di trasmissione regolabile (distanza massima 20 Km) • Linea dedicata in multidrop secondo specifica V.23 (1200 bps, distanza massima 20 Km) • Uscita DCD per la connessione all’ingresso digitale di un PLC • Funzione di invio toni DTMF e funzione di ricezione toni DTMF (telecontrollo semplificato direttamente tramite tasti dei telefono fisso o cellulare) • Invio Fax in ASCII (testo gestito dinamicamente dal Plc) • Decoder CLIP per l’identificazione del chiamante • Protezione tramite password e funzione di call-back Usando in combinazione FP WEB SERVER ed FP MODEM-EU, sono disponibili numerose importanti funzionalità di telecontrollo (per dettagli vedere FPWebServer). Il modem, certificato e conforme allo standard CTR21, può essere utilizzato in tutti i paesi dell’Europa occidentale. Control Configurator MS e libreria GSM: Caratteristiche principali del modem industriale FP MODEM-EU: • dimensioni ultra compatte • tensione d’esercizio 24VDC • montabile su barra DIN da 35mm Il nuovo software “Control Configurator MS” compreso di libreria GSM per FPWinPro permette la gestione con qualunque PLC FP, di messaggi SMS in uscita e in entrata. Specifiche Dimensioni 25 x 90 x 64 mm Tensione d’esercizio 24V DC (da 16.6 a 26.4V DC) Assorbimento nominale ca. 90mA / max. 120mA LED Alimentazione, DCD (rilevamento portante) Temperatura ambiente da 0 a +55°C Connessione a PLC, PC o FP Web-Server RS232C (femmina Sub-D 9-pin) Connessione a rete telefonica Jack RJ12 e cavo RJ12 - RJ12, adattatore nazionale non incluso Connessione rilevamento portante Porta terminale a vite Phoenix a 3 pin Correzione errori V.42, LAPM, MNP4 Compressione dati V.42bis e MNP5 Metodo chiamata Frequenza, toni Controllo funzionamento Comandi AT estesi, compatìbile Hayes Modi operativi Selezione automatica, V.17, V.21, V.22, V.23, V.22bis, V.27, V.29, V.32, V.32bis Velocità DTE (RS232C baud rate) 600, 1200, 2400, 4800, 9600, 14400, 19200, 38400, 57600, 115200 bps Velocità di trasmissione 14400 bps, da 300 (V.21) a 57600 bps (compressione V.32bis e V.42bis, a seconda del tipo di dato) Conformità agli standard CTR21 per PSTN, EN60950 Sicurezza elettrica, CTR15 per linea dedicata, EN 50082-2 Immunità E.M. industriale, CE, EN50081-1 emissione E.M. domestica Codice FPMODEMEUD Nota: per ulteriori dettagli sulle avanzate soluzioni di telecontrollo Panasonic, si veda la brochure “Telecontrollo Panasonic”. 23 Control FPWIN Pro Strumento di programmazione IEC61131-3 in ambiente Windows Control FPWIN-PRO è il software di programmazione Panasonic conforme agli standard internazionali IEC61131-3 (per Windows 98, NT, 2000, XP) e Vista. Con Control FPWIN-PRO si programma qualsiasi PLC della serie FP. Grazie alla porta di programmazione RS232C, la connessione con il PC è molto semplice; solo un semplice cavo, senza adattatori. Control FPWIN-PRO gestisce anche la porta USB e la porta Ethernet. Control FPWIN Pro Programmazione Caratteristiche principali: Q Interfaccia in lingua italiana e nelle principali lingue europee Q Riutilizzo di funzioni e blocchi funzione per un notevole risparmio di tempo nella programmazione e debugging Q 5 linguaggi di programmazione: lista istruzioni, ladder, blocchi funzione, SFC, testo strutturato (tipo Pascal) Q Accesso a librerie standard (IEC standard e Panasonic) Q Unità strutturate di organizzazione programmi, gestione funzioni e progetti Q Funzioni di monitoraggio e diagnostica online Q Gli errori vengono ridotti grazie alla definizione di tipi di dati e di variabili simboliche (formali) Q Comunicazione via modem, via rete Ethernet o proprietaria, per operazioni in remoto di programmazione, diagnostica e servizi in genere Q Password di protezione a vari livelli CD demo completo gratuito Q Conformità agli standard IEC 61131-3 per un investimento garantito nel tempo Q Possibilità di importare i programmi scritti con altri software Panasonic (NPST-GR, FPWIN-GR, …) Q Interfaccia utente sviluppata in conformità alla Microsoft Foundation Class (MFC) Q L’estrema ottimizzazione della compilazione lo rende equivalente, a parità di programma, a un software non IEC 61131 (in termini di memoria programma occupata a bordo PLC) Q Esportabilità del progetto su PLC non Panasonic (reusability) Q Importabilità del progetto da PLC non Panasonic (reusability). 24 Control FPWIN GR Software di programmazione per PLC Serie FP in ambiente Windows Caratteristiche Inte rf ed H accia Q Estrema facilità di apprendimento e di utilizzo. elp Q Per qualsiasi operazione di scrittura, ricerca, monitoraggio ecc… è possibile utilizzare on la tastiera senza il mouse; ciò facilita le operazioni fatte in campo. Q Operazioni standard di Windows come taglia ed incolla sono comprese. Q Valido per tutta la serie FP. Si può importare anche il software creato con NPST-GR vers. 3 o 4. Q Eredita funzioni tipiche dell’NPST-GR. Q Si possono programmare tutti i PLC della serie FP. pro g line ramma in it tore alia no Ambiente Sistema operativo Windows 98/NT (Vers. 4.0 o successiva)/XP / Vista Capacità dell’hard disk Min. 40MB CPU raccomandata Min. Pentium 100MHz Memoria installata Min. 64MB Risoluzione video Min. 800 x 600 Colori display Min. 16-bit Alcune funzioni disponibili Barra istruzioni Si accede tramite icone alle funzionalità più utilizzate. Display stato del programma Barra funzioni Si accede ai comandi, si immettono i dati, si selezionano le modalità operative del PLC e lo stato OFF/ON Line. Display del programma Funzione lista istruzioni Funzione di edit/commento sugli I/U Visualizzazione dello stato del PLC I comandi sono classificati per tipo e si possono selezionare dalla lista visualizzata (semplice help incluso). Per ogni tipo di dispositivo è possibile introdurre commenti sugli I/U. Dati da Excel e da altre applicazioni si possono copiare ed incollare. Visualizza informazioni riguardanti il PLC, le sue impostazioni e gli eventuali errori. 25 FP Data Analyzer Lettura e visualizzazione di dati di un PLC FP Data Analyzer è uno strumento software per l’acquisizione, l’analisi logica e la visualizzazione di dati registrati su canali multipli connessi ai PLC Panasonic. Il software è uno strumento “stand-alone”, pertanto non è necessario installare un altro software per utilizzare FP Data Analyzer. FP Data Analyzer può essere collegato a tutti i PLC Panasonic attraverso il Manager MEWNET integrato, per es. via una qualsiasi porta COM. L’analisi e la registrazione in remoto di PLC, sensori, azionatori ecc… via LAN o modem è solo una questione di secondi. Inoltre non soltanto i PLC possono essere analizzati con FP Data Analyzer! Attraverso l’interfaccia integrata OLE è anche possibile inviare all’analyzer campioni dal software di elaborazione immagini P400. Codice FP Data Analyzer Software AFPS04510D FP OPC Server Connessione standardizzata a software SCADA/HMI • OPC Server Panasonic permette il trasferimento avanzato di dati tra applicazioni che supportano lo standard universale OPC DA (v1-v3) e PLC Panasonic della serie FP. Scheda navigatore mostra la struttura gerarchica dei canali, dispositivi e tag raggruppati. Scheda tag mostra gli elementi tag in un elenco. Selezionando più righe le modifiche vengono applicate a tutti gli elementi selezionati. Scheda registro di sistema visualizza informazioni, avvertenze e messaggi di errore. Scheda di stato del server visualizza le informazioni di stato relative all’applicazione server, cioè ora del server, tempo di connessione, client collegati e numero di tag . Codici Software FP OPC Server con una licenza AFPS03510D Licenza FP OPC Server (aggiuntiva) AFPS03517D 26 Control CommX Connessione in tecnologia OCX Collega la tua applicazione in Visual Basic ai PLC Panasonic ■ CARATTERISTICHE • Non è necessario conoscere i protocolli di comunicazione dei PLC Panasonic (MEWTOCOL). I programmi di comunicazione si possono realizzare facilmente inserendo un "CONTROL" in una finestra "FORM". • È possibile la connessione via modem o Ethernet, semplicemente inserendo un comando. • L’applicazione ed il software Panasonic possono comunicare contemporaneamente. • I tempi di inizializzazione si riducono notevolmente utilizzando software Panasonic. PROCESSODI DISETUP SETUP ■ PROCESSO Programmazione ▲ Registro dei vari tipi di comunicazione ▲ Configurazione comunicazione ▲ ▲ Setup iniziale in Visual Basic Codici Licenza COMMX + chiave USB AFW20031 Chiave USB aggiuntiva AFW1033 P C WAY Software per il monitoraggio e memorizzazione dati basato su Excel PCWAY è l'unico software "add-in" per Microsoft Excel. Con PCWAY, è possibile visualizzare i dati del PLC di un foglio di Excel, anche in formato animato. È possibile visualizzare anche le informazioni come dati accumulati su un file. Per avviare il task interno si può utilizzare un trigger quale un relé o un evento. Quando il trigger cambia da OFF a ON, si attiva il task dell’elaborazione interna. ■ CARATTERISTICHE • • • • Visualizzazione in tempo reale dell’area di memoria nella cella di Excel Modifica area memoria PLC direttamente dalla cella di Excel Salvataggio su file e visualizzazione dei dati del PLC Inizializzazione automatica Macro in Excel Combinando le macro con PCWAY, è possibile generare automaticamente report o modificare i colori delle tabelle basate su informazioni del PLC. • Funzione E-mail PCWAY monitorizza i relé interni del PLC ed invia informazioni ad un PC o ad un cellulare via e-mail quando il relé interno varia da OFF a ON. Codici Pacchetto software PCWAY + chiave USB AFW10031 Chiave USB aggiuntiva AFW1033 27 F P (Sigma) Caratteristiche tecniche SPECIFICHE TECNICHE Caratteristiche Tipo di unità di controllo Codice Con uscita a transistor NPN Con uscita a transistor PNP Operazioni cicliche Metodo controllo programma Nr. di punti I/U Senza espansioni Con espansioni Con uscita a Relè FPG-C32T2H/FPG-C32T2HTM FPG-C28P2H/FPG-C28P2HTM FPG-C24R2H/FPG-C24R2HTM 32 ingressi: 16/ uscite: 16) Max 384 28 ingressi: 16/ uscite: 12) 24 ingressi: 16/ uscite: 8) Max 380 Max 376 Flash ROM incorporata Memoria programma 32000 passi Capacità di programma 0,32µs / passo, istruzioni base Velocità Memoria 1184 punti Ingressi esterni (X) 1184 punti Uscite esterne (Y) Relè interni (R) 4096 punti (RD-R255F) Temporizzatori Contatori (T/C) 1024 punti / al momento dell’avvio: timer 1008 punti (da T0 a T1007), contatori 16 punti (da C1008 a C1023)/ Scala dei tempi selezionabile da istruzione 1ms, 100ms, 1s / Contatore: valore da 1 a 32767 1, 2 2048 punti* Relè Link (L) 32765 word (DT0-DT32764) Registri dati (DT) 256 word* Registri dati link (LD) 16 word* (IO/ID) Registri indice (I) Illimitati Differenziati 256 punti Relè master control (MICR) 256 etichette Etichette (JP+LOOP) Numero di step ladder 1000 step Numero di subroutine 100 subroutine Ingresso cattura impulsi 8 punti (X0/X7) Programma di interrupt 9 programmi (8 esterni, 1 interno periodico 0.5ms - 30s) Watchdog timer, controllo sintassi programma Funzione di autodiagnosi Funzione di orologio/calendario Anno, mese, giorno, ora, minuto, secondo e giorno della settimana* 2 punti con risoluzione 10bit (K0 - K1000) Ingressi potenziometro Funzione link Durata batteria (opzionale) Altre funzioni Computer link (1:1, 1:N)** - Comunicazione aperta (1:1, 1:N)** PLC link* Min. 220 giorni (tipica 840 giorni) a 25°C Modifica programma in modalità RUN, scansione costante, forzatura I/O, password, numeri in virgola mobile, istruzione PID, memoria commenti 128byte Note: 1) Se non viene usata la batteria, è ritentiva solo l’area fissa (contatori: C1008-C1023; relè interni: R900R97F; registri dati DT32710-DT32764). Se si usa la batteria, è possibile il mantenimento di tutti i dati; è inoltre possibile impostare l’area dei dati ritentivi e non, utilizzando gli opportuni registri di sistema. 2) Il numero di punti può essere incrementato usando i timer ausiliari 3) Per la comunicazione 1:1 è necessario il modulo di comunicazione opzionale (RS232C) SPECIFICHE GENERALI Tensione nominale 24VDC Intervallo tensione operativa Da 21.6 a 26.4VDC Tempo max. assenza di tens. 4ms (a 21.6V), 10ms (a 26.4V) Temperatura ambiente Da 0°C a +55°C Temperatura magazzino Da -20°C a +70°C Umidità ambiente Da 30 a 85% RH (senza condensa) Umidità magazzino Da 30 a 85% RH (senza condensa) Resistenza alle vibrazioni Da 10 a 55Hz, 1 ciclo/min., doppia ampiezza di 0.75mm, 10min. sui 3 assi 28 4) Per la comunicazione 1:N è necessario il modulo di comunicazione opzionale (RS485) 5) È necessario il modulo di comunicazione opzionale (RS485) 6) Per usare l’orologio/calendario è necessario l’utilizzo della batteria (opzionale). Precisione dell’orologio: a 25°C inferiore a 51 secondi di errore al mese: a 0°C inferiore a 119 secondi di errore al mese: a 55°C inferiore a 148 secondi di errore al mese. Resistenza agli urti 98m/s2, 4 volte sui 3 assi Immunità ai disturbi 1,000V (p-p) con ampiezza impulso 50ns e 1µs Condizioni di funzionamento Ambiente privo di gas corrosivi e polvere eccessiva F P (Sigma) Caratteristiche tecniche *) SPECIFICHE INGRESSI Isolamento Tensione di ingresso nominale Intervallo tensione di ingresso Corrente nominale di ingresso Punti di ingresso per comune Min. tensione ON/Max. corrente OFF Max. tensione ON/Min. corrente OFF Impedenza di ingresso Tempo di risposta CPU: Espansione: Indicatore di funzionamento *) Fotoaccoppiatore 24VDC Da 21.6 a 26.4VDC Da ca. 3.5mA a 8mA (a seconda del numero di ingressi) 8 punti/comune (FPG-C24), 16 punti/comune (FPG-C32/C28), 32 punti/comune (FPG-XY64D2T). Possono essere collegati al terminale sia il riferimento positivo sia quello negativo dell’alimentazione 19.2V / 3mA - 6mA a seconda dell’ingresso 2.4V / 1.3mA 3k - 6.8kΩ a seconda dell’ingresso max. 1ms 5µs (HSC, cattura impulsi, ingresso di interrupt) 0.2ms (OFF -> ON) 0.3ms (ON -> OFF) LED S P E C I F I C H E U S C I T E – Tipo a transistor Isolamento Fotoaccoppiatore Tipo di uscita Collettore aperto Intervallo tensione nominale Da 5 a 24VDC (NPN) 24VDC (PNP) Intervallo tensione operativa Da 4.75 a 26.4VDC Max. corrente di carico FPG-C32: 12x0.1A+4x0.3A; FPG-C28: 8x0.3A+4x0.5A; Unità di espansione: 0.1A Punti di uscita per comune C32T2: 16 punti, C28P2: 12 punti, XY64D2T: 32 punti Tempo di risposta OFF–>ON Max. 0.2ms (min. 2µs: 4 uscite) ON–>OFF Max. 0.5ms (min. 8µs: 4 uscite) Alimentazione circuito interno Tensione da: 21.6 a 26.4VDC Indicatore di funzionamento LED Protezioni Protezione corto circuito, protezione termica (nessuna protezione su Y0, Y1, Y3, Y4) *) S P E C I F I C H E U S C I T E – Tipo con uscita a relè Tipo di uscita Normalmente aperto (1 Form A) Capacità nominale di controllo 2A 250VAC, 2A 30VDC (max. 4.5A / comune) Tempo di risposta OFF–>ON Max. 10ms ON–>OFF Max. 8ms Vita Meccanica: Min. 20 milioni di operazioni Elettrica: Min. 100k operazioni Assorbimento sovratensione Nessuno Indicatore di funzionamento LED Note: *) per dettagli vedere il manuale dell’FP Σ (Sigma). SPECIFICHE CONTEGGIO VELOCE Caratteristiche Descrizione Contatore veloce Numero punti di ingresso Monofase: 4 canali Bifase: max. 2 canali Max. velocità di conteggio Monofase: per 1 canale: max. 50kHz per 2 canali: max. 30kHz per 3 o 4 canali: max. 15kHz Bifase: per 1 canale: max. 20kHz per 2 canali: max. 15kHz Modo ingresso Monofase: ingresso addizione - ingresso sottrazione Bifase: ingresso a due fasi, 1 ingresso + direzioni Contatti di ingresso usati *1 Monofase: Bifase: X0: ingresso conteggio per canale 0 X0 e X1: ingresso conteggio per X1: ingresso conteggio per canale 1 canale 0 X2: ingresso di reset per canale 0 e 1 X2: ingresso di reset per canale 0 X3: ingresso conteggio per canale 2 X3 e X4: ingresso conteggio per X4: ingresso conteggio per canale 3 canale 2 X5: ingresso di reset per canale 2 e 3 X5: ingresso di reset per canale 2 Due punti indipendenti (uscita simultanea possibile) Uscita ad impulsi Numero punti uscita Modo uscita CW/CCW e modo Impulso/segnale Max. frequenza in uscita Quando si utilizza 1 canale: max 100kHz (con interpolazione lineare: max. 100kHz) Quando si utilizza 2 canali: max 60kHz (con interpolazione circolare: max. 20kHz) Bifase, canale 0 o canale 2 Contatore veloce *2 Uscita PWM Contatto I/O usati *1 X2 o X5: ingresso Home Y0 o Y3: uscita CW o uscita ad impulsi Y1 o Y4: uscita CCW o uscita segnale Y2 o Y5: uscita “Deviation counter” Numero punti uscita 2 punti (Y0 e Y3) Frequenza in uscita da 1.5 a 12.5kHz con risoluzione 1000, da 15.6 a 41.7kHz con risoluzione 100 Uscita duty da 0.0 a 99.9% con risoluzione 1000, da 1 a 99% con risoluzione 100 Contatore veloce *2 Bifase, canale 0 o canale 2 Uscita contatto Y0 o Y3 Note: 1) I contatti sopraindicati non possono essere allocati per più di una funzione. Anche i contatti che non sono allocati alle varie funzioni possono essere usati come contatti I/O generali. Gli ingressi da X0 a X5 possono essere usati come ingresso cattura impulsi ed ingresso di interrupt. 2) Se si utilizzano l’uscita ad impulsi o uscita PWM viene impiegato un canale del contatore veloce a due fasi per ogni uscita a 1 punto. Se si utilizza solo un’uscita ad impulsi 1 punto, possono essere impiegati sia 1 punto del contatore veloce a due fasi sia 3 punti del contatore veloce. 29 F P (Sigma) Dimensioni e restrizioni Dimensioni Nota: Le stesse dimensioni valgono anche per i moduli: S-LINK, RTEX, FMU, FNS. (Non sono considerati i connettori frontali) 30 F P (Sigma) Elenco codici di ordinazione Codici UNITÅ DI CONTROLLO Modelli Codice FPΣ C28 CPU, 16 ingressi, 12 uscite (a transistor PNP) FPΣ C32 CPU, 16 ingressi, 16 uscite (a transistor NPN) FPΣ C24 CPU, 16 ingressi, 8 uscite (a relè) FPΣ C28 CPU, 16 ingressi (+ 2 ingressi termistore), 12 uscite (a transistor PNP) FPΣ C32 CPU, 16 ingressi (+ 2 ingressi termistore), 16 uscite (a transistor NPN) FPΣ C24 CPU, 16 ingressi (+ 2 ingressi termistore), 8 uscite (a relè) FPGC28P2H FPGC32T2H FPGC24R2H FPGC28P2HTM FPGC32T2HTM FPGC24R2HTM COMUNICAZIONE E ACCESSORI Codice FPGCOM1 FPGCOM2 FPGCOM3 FPGCOM4 AFPG805 AFPG804 AFP8670 AFC8513 Descrizione FPΣ Modulo di comunicazione a 1 canale, tipo RS232C FPΣ Modulo di comunicazione a 2 canali, tipo RS232C FPΣ Modulo di comunicazione a 1 canale, tipo RS485 FPΣ Modulo di comunicazione a 2 canali, tipo RS232C + RS485 FPΣ Cavo di alimentazione, 1m FPΣ Batteria per memoria ritentiva e funzioni orologio/calendario FP Memory Loader, per il trasferimento dei programmi senza PC FP Cavo di programmazione RS232 U N I T À D I E S PA N S I O N E ( L AT O S I N I S T R O ) U N I T Å D I E S PA N S I O N E “ F P 0 ” ( L AT O D E S T R O ) Modelli Modelli FPΣ Unità di espansione I/U a 64 punti, 32 ingressi, 32 uscite (PNP) FPΣ Unità di espansione I/U a 64 punti, 32 ingressi, 32 uscite (NPN) FPΣ Unità di espansione I/U analogica a 8 canali, 4 ingressi, 4 uscite FPΣ Unità di espansione memoria 256kword FPΣ Unità di posizionamento, ad 1 asse, uscita a transistor FPΣ Unità di posizionamento, ad 1 asse, uscita line driver FPΣ Unità di posizionamento, ad 2 assi, uscita a transistor FPΣ Unità di posizionamento, ad 2 assi, uscita line driver FPΣ Unità di rete S-Link Unità di controllo assi RTEX a 2 assi Unità di controllo assi RTEX a 4 assi Unità di controllo assi RTEX a 8 assi Unità Master Profibus FMU Unità Master CANopen FMU Unità Master DeviceNet FMU Unità Slave Flexible Network Modulo plug-in Profibus DP Modulo plug-in CANopen DP Modulo plug-in DeviceNet FPGXY64D2P FPGXY64D2T FPGAD44D250 FPGEM1 FPGPP11 FPGPP12 FPGPP21 FPGPP22 FPGSL FPGPN2AN FPGPN4AN FPGPN8AN FPGDPV1-M FPGCAN-M FPGDEV-M FPGFNSD AFPNAB6200 AFPNAB6218 AFPNAB6201 A L I M E N TA Z I O N E A C MODELLI FP0 Alimentazione AC, 24VDC, 0.7A FP0 Alimentazione AC, 24VDC, 2.1A Codice FP0PSA2NL FP0PS24050E FP0-E8RS, 4 ingressi, 4 uscite (a relè) FP0-E8X, 8 ingressi FP0-E8YP, 8 uscite (a transistor PNP) FP0-E8YT, 8 uscite (a transistor NPN) FP0-E16RS, 8 ingressi, 8 uscite (a relè) FP0-E32RS, 16 ingressi, 16 uscite (a relè) FP0-E16P, 8 ingressi, 8 uscite (a transistor PNP) FP0-E16T, 8 ingressi, 8 uscite (a transistor NPN) FP0-E16X, 16 ingressi FP0-E16YP, 16 uscite (a transistor PNP) FP0-E16YT, 16 uscite (a transistor NPN) FP0-E32P, 16 ingressi, 16 uscite (a transistor PNP) FP0-E32T, 16 ingressi, 16 uscite (a transistor NPN) FP0-A21, 2 ingressi analogici, 1 uscita analogica FP0-A80, 8 ingressi analogici FP0-A04I, 4 uscite analogiche FP0-A04V, 4 uscite anologiche FP0-TC4, 4 ingressi, per termocoppie FP0-TC8, 8 ingressi, per termocoppie FP0-RTD6, 6 ingressi, PT100/PT1000/NI1000 FP0 PROFIBUS DP unità slave DP o I/O remoti FP0 IOL, unità di rete Mewnet-F e slave FPWEBSERVER, unità di rete Ethernet FP0E8RS FP0E8X FP0E8YP FP0E8YT FP0E16RS FP0E32RS FP0E16P FP0E16T FP0E16X FP0E16YP FP0E16YT FP0E32P FP0E32T FP0A21 FP0A80 FP0A04I FP0A04V FP0TC4 FP0TC8 FP0RTD6 FP0DPS2 FP0IOL FPWEBD TOOLS SOFTWARE MODELLI Ambiente di sviluppo FPWIN-PRO (std. IEC61131-3) per PLC compatti Software di programmazione Ladder in ambiente Windows Software di configurazione PM per RTEX Software di configurazione FM per FMU (unità master) Codice FPWINPROSEN5 FPWINGRF2 AFPS66510 AFPS35510-D 31 Editoriale Polis 0457500211 Nord America Europa Asia Pacifico Cina Giappone Panasonic Electric Works Italia Panasonic Electric Works Italia s.r.l. Via del Commercio 3-5 (Z.I. Ferlina) - I-37012 Bussolengo (VR) Tel. 045 6752711 - Fax 045 6700444 [email protected] www.panasonic-electric-works.it © 2008 • Stampato in Italia PLC/SIG-05/08-3000-4
Documenti analoghi
Panasonic news 2/2011
Grazie al potenziamento hardware le nuove funzionalità amplificano le possibilità applicative di
networking evoluto del FPWeb Server e dei Plc FP.
FPWeb Expansion Unit è un modulo che comunica con ...