imu san felice circeo - Comune di San Felice Circeo
Transcript
imu san felice circeo - Comune di San Felice Circeo
IMU SAN FELICE CIRCEO Con il Regolamento IMU, approvato con Delibera di C.C. n. 52 del 28/09/2012, il comune di S. Felice Circeo ha determinato le aliquote da applicare per il calcolo dell’Imposta Municipale Propria per l’anno 2012. L’aliquota abitazione principale e pertinenze è pari a 0,40%; per gli altri fabbricati, i terreni agricoli e le aree fabbricabili è pari a 1,06%; per i fabbricati rurali strumentali (esclusivamente cat. D10) è pari a 0,20%. Il saldo dovrà essere versato entro il 17 dicembre 2012. L’imposta relativa alle abitazioni principali e ai fabbricati rurali strumentali (D10) va versata interamente al comune di ubicazione degli immobili. Per gli altri fabbricati, i terreni agricoli e le aree fabbricabili il versamento va ripartito tra stato e comune secondo il seguente schema: IMU totale 2012 – acconto 2012 / 1,06 X 0,38 = quota statale; IMU totale 2012 – acconto 2012 – quota statale saldo = quota comunale; Per quanto riguarda il versamento del saldo, inoltre, bisogna tener conto che lo Stato, entro il 10 dicembre 2012, potrà modificare le aliquote base determinando una variazione nel calcolo dell’imposta. Non è possibile usufruire delle agevolazioni o detrazioni per le case concesse in comodato d’uso gratuito ai parenti. Sono applicate le agevolazioni, in termini di riduzione del 50% della base imponibile, per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e per i fabbricati di interesse storico. Si applicano detrazioni per i terreni agricoli condotti direttamente per fasce di valore: 100% fino a € 6.000,00 70% da 6.000,00 a 15.500,00 50% da 15.500,00 a 25.500,00 25% da 25.500,00 a 32.000 0% oltre 32.000,00 Non sono assimilate alle abitazioni principali le abitazioni dei cittadini italiani residenti all’estero iscritti A.I.R.E.. Sono invece riconosciute, da regolamento, alle abitazioni di anziani o disabili, con residenza acquisita presso istituti di ricovero permanente, purché non locati, l’aliquota ridotta e le detrazioni d’imposta previste per le abitazioni principali. I versamenti a saldo si effettuano tramite bollettino postale, appositamente approvato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, oppure tramite il modello F24, reperibile nelle banche o negli uffici postali (sul sito del comune, alla pagina web dedicata all’imposta è presente un link per il calcolo dell’imposta e la stampa del modello F24 (indicativa e non valida ai fini del versamento agli sportelli). L’imposta sull’abitazione principale e sue pertinenze (max una per ogni cat. C2, C6, C7), è di esclusiva competenza del Comune e può essere versata in due o tre rate, di cui la prima e l’eventuale seconda (17 settembre) calcolate applicando l’ aliquota base (0,40%), con scadenze 18 giugno, 17 settembre e 17 dicembre, indicando il codice 3912. L’imposta su fabbricati rurali strumentali (cat. D10) è anch’essa di esclusiva competenza comunale e deve essere versata in due rate, di cui la prima applicando l’aliquota base del 0,20%, con scadenze 18 giugno e 17 dicembre, indicando il codice 3913. L’IMU sugli altri fabbricati, comprese le seconde case, i terreni agricoli e le aree fabbricabili, è di competenza, ognuno per la propria quota, dell’ente Comunale e dello Stato. Dipendentemente dal tipo di immobile, abitazione, negozio, terreno ecc., e dal destinatario del versamento, Stato o Comune, i codici da indicare saranno diversi. Nella tabella della pagina seguente, sono riportate le aliquote base stabilite dal governo, i moltiplicatori da applicare nel calcolo IMU per le diverse categorie di immobili, i codici da riportare sul modello F24. Di seguito alla tabella è riportato un esempio di calcolo e della relativa compilazione della sezione IMU dell’F24. ACCONTO IMU 2012 Ripartizione quote ALIQUOTE 0,38% Comune 0,38% Stato 0,40% Abitazione principale e pertinenze 0,40% Comune 0,20% Fabbricati strumentali all'attività agricola (cat. D10) 0,20% Comune 0,76% Altri fabbricati, terreni e aree fabbricabili SALDO IMU 2012 Ripartizione quote ALIQUOTE 0,68% Comune 0,38% Stato 0,40% Abitazione principale e pertinenze 0,40% Comune 0,20% Fabbricati strumentali all'attività agricola (cat. D10) 0,20% Comune 1,06% Altri fabbricati, terreni e aree fabbricabili MOLTIPLICATORI Tipologie Categorie catastali 160 da A1 ad A9, C2, C6, C7 Abitazioni e pertinenze 140 da B1 a B8, C3, Ca, C5 Pubblici, laboratori, stabilimenti balneari… 80 A10 e D5 Uffici e banche 60 da D1 a D4, da D6 a D10 Commerciali 55 C1 Negozi 135 Terreni Terreni agricoli 110 Terreni condotti Terreni agricoli condotti da agricoltori o imprenditori CODICI per F24 - H836 codice comune Codice Causale Destinatario Quota aliquota 3912 Abitazione principale e pertinenze Comune 0,40% 3913 Fabbicati rurali strumentali (D10) Comune 0,20% 3914 Terreni Comune 0,68% 3915 Terreni Stato 0,38% 3916 Aree fabbricabili Comune 0,68% 3917 Aree fabbricabili Stato 0,38% 3918 Altri fabbricati Comune 0,68% 3919 Altri fabbricati Stato 0,38% 3923 Interessi da accertamento Comune 3924 Sanzioni da accertamento Comune Esempi di calcolo IMU SALDO 2012 (RC = rendita catastale; RD = rendita dominicale) Abitazione principale e pertinenze Altri fabbricati Terreni Aree fabbricabili Fabbricati categoria D10 RC + 5% x 160 x 0,004 - 200,00 (-50,00/figlio<26) - acconti RC + 5% x 160 x 0,0106 - acconto RD + 25% x 130 (110) x 0,0106 - acconto Valore Commerciale x 0,0106 - acconto RC + 5% x 160 x 0,002 - acconto
Documenti analoghi
imu - acconto anno 2016 - Comune di San Vito sullo Ionio
Il pagamento dell’imposta deve essere effettuato a mezzo modello F24 (sezione IMU e altri tributi locali). Il codice comune da indicare è I393.
L’importo da versare deve essere arrotondato all’euro...
Informativa IMU 2016
Unità immobiliare ad uso abitativo iscritte nelle cat. catastali da A/2 a A/7
e relative pertinenze C/2,C/6, C/7 (una sola per ciascuna categoria
avviso per versamento imu e tasi
dall’abitazione principale, mentre sulle aree edificabili è rimasta invariata al 4,60‰.
Per la TASI, l’aliquota è passata dal 1‰ al 2‰ ad eccezione dei fabbricati rurali ad uso strumentale che rest...