Comune di Castelvetere sul Calore
Transcript
Comune di Castelvetere sul Calore
Comune di Castelvetere sul Calore Prov. di Avellino Area Economico - Finanziaria IMU ANNO 2014 Si ricorda che l’articolo 1, comma 707, lettera b) della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 prevede che l’IMU non si applica al possesso dell’abitazione principale e delle pertinenze della stessa, classificate o classificabili nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con la limitazione ad una sola unità immobiliare per ciascuna delle suddette categorie catastali, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. L'imposta municipale propria, a decorrere dal 01/01/2014, non si applica altresì: alle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari; ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal D.M. 22/06/2008 del Ministro delle infrastrutture; alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito del provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; ad un unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare, nonché al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e, fatto salvo quanto previsto dall'art. 28, comma 1, del Decreto Legislativo 19/05/2000, n. 139, dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica. Non e’ considerata adibita ad abitazione principale l'unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto dai cittadini italiani residenti all’Estero. Il Comune di Castelvetere Sul Calore non ha ancora deliberato le aliquote per l’anno 2014, pertanto l’acconto, con scadenza 16 giugno 2014, va versato sulla base delle aliquote stabilite per l’anno 2013 e precisamente: Aliquota del 8,10 per mille per le principale e per le aree fabbricabili. unità immobiliari diverse dall’abitazione con esclusione degli immobili aventi categoria catastale D per i quali l’IMU va corrisposta allo allo Stato con aliquota dello 0,76 per cento mentre per la differenza va corrisposta al Comune. L’IMU 2014 è di totale competenza dei Comuni Il versamento della rata d’acconto IMU per l’anno d’imposta 2014 potrà essere effettuato: 1. A mezzo modello F24 (sezione IMU e altri tributi locali), indicando: Codice Comune: C283; 3912: IMU abitazione principale Comune (solo categorie catastali A/1-A/8-A/9) 3916: IMU aree fabbricabili Comune 3918: IMU altri fabbricati Comune (escluse categorie catastali D) 3925: IMU immobili gruppo catastale D (produttivi) Stato 3930: IMU immobili gruppo catastale D (produttivi) Comune 2. A mezzo bollettino postale sul conto corrente n. 1008857615 (uguale per tutti i comuni) intestato “PAGAMENTO IMU” disponibile presso gli uffici postali. Si ricorda che i versamenti non sono dovuti per importi totali annui non superiori a € 3,00. Dichiarazioni: i contribuenti devono presentare la dichiarazione IMU entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta (quindi per le variazioni inerenti l’anno 2013 la scadenza è al 30 giugno 2014), utilizzando l’apposito modello disponibile, presso l’Ufficio Tributi .Tale dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi sempre che non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta. COMUNICATO TASI Si comunica che, in forza del Comunicato Stampa N° 128 del 19 maggio 2014 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, la scadenza della prima rata TASI è rinviata a settembre 2014. Appena saranno disponibili le decisioni adottate dall’Amministrazione in riferimento alla Tasi , ne sarà data notizia all’utenza. Recapiti e contatti: Corso Umberto I, 68 Telefono 0827-65054 Fax 0827-65648 E-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RAG. DOMENICA ANNA MATTEIS
Documenti analoghi
Comunicazione IMU - Comune di Castelvetere sul Calore
Per l’abitazione posseduta nel Comune di Castelvetere S/C da un cittadino italiano residente all’estero iscritto
all’A.I.R.E., tenuta dallo stesso a propria disposizione, a partire dall’anno d’impo...
volantino imu tasi 2015 - Sanremo
principale l’unità immobiliare posseduta, a titolo di proprietà o di usufrutto, da anziani o
disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero
permanen...
IMU TASI ANNO 2016 - Comune di San Pellegrino Terme
Codice Catastale del Comune di SAN PELLEGRINO TERME : I079
COD.TRIBUTO
DESCRIZIONE CODICI
CODICE 3958 tributo per i servizi indivisibili su abitazione principale e relative pertinenze
CODICE 3959 t...