cineteca gea - geacoopsociale.eu
Transcript
cineteca gea - geacoopsociale.eu
CINETECA Grandi film e disabilità psichica Schede tratte da yahoo.cinema Charlie Babbit, un giovane commerciante di automobili di lusso, attualmente indebitato per speculazioni sbagliate, scopre, alla morte del padre, che l'unico erede del cospicuo patrimonio familiare è un istituto di rieducazione per handicappati, presso il quale è ricoverato Raymond, il suo sconosciuto fratello. Vagamente Charlie ricorda che quando era bambino viveva nella casa paterna uno strano personaggio che gli recitava le filastrocche: non si trattava, pertanto, di Rain Man, l'immaginario uomo della pioggia, ma di Raymond, più grande di lui di venti anni. Adirato per la mancata eredità, Charlie porta via Raymond dalla clinica con la speranza di diventarne legalmente il tutore e beneficiare indirettamente dell'ingente patrimonio. Durante il lungo viaggio intrapreso, poco a poco Charlie si affeziona a Raymond, un individuo tutto gesti meccanici e frasi ripetitive, privo di reazioni sul piano emotivo: perso ogni rancore nei suoi confronti, rinunciando ad ogni pretesa finanziaria, consente a Raymond di ritornare nella clinica. 4 OSCAR 1988: MIGLIOR FILM, MIGLIOR REGIA, MIGLIOR ATTORE (DUSTIN HOFFMAN), MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE. - ORSO D'ORO AL FESTIVAL DI BERLINO 1989. - PREMIO DAVID DI DONATELLO 1989 PER MIGLIOR FILM STRANIERO (BARRY LEVINSON), E MIGLIORE ATTORE STRANIERO A DUSTIN HOFFMAN Rain Man - l' Uomo Della Pioggia (Rain Man) Cast Dustin Hoffman, Tom Cruise, Valeria Golino, Jerry Molen, Kim Robillard, Lucinda Jenney, Michael d. Roberts, Bonnie Hunt, Ralph Seymour, Jack Murdock Regia Barry Levinson Sceneggiatura Ronald Bass, Barry Morrow Durata 02:10:00 Data di uscita 1988 Genere Drammatico A Beautiful Mind Cast Vivien Cardone, Christopher Plummer, Anthony Rapp, Josh Lucas, Judd Hirsch, Adam Goldberg, Paul Bettany, Jennifer Connelly, Ed Harris, Russell Crowe Regia Ron Howard Sceneggiatura Akiva Goldsman Data di uscita Venerdì 22 Febbraio 2002 Genere Drammatico, Romantico Distribuito da UIP, DVD UNIVERSAL (2002) Benché non sia rampollo di famiglia prestigiosa, il giovane John Forbes Nash jr. viene ammesso a Princeton per la specializzazione post lauream in matematica. Del resto i convenevoli sociali non hanno alcun significato per Nash, ed anche alle lezioni non si presenta. John è ossessionato da un solo pensiero: trovare un'idea veramente originale. Per lui questa è l'unica cosa che possa avere un valore. Una sera, mentre è in un bar con alcuni compagni, assiste al loro comportamento nei confronti di una bellissima bionda presente. Osserva gesti e modalità, e all'improvviso sente delinearsi nella mente quell'idea che inseguiva da tempo. La sua conseguente relazione sulla teoria dei giochi, la disciplina matematica che analizza il comportamento ottimale di individui, o coalizioni, in situazioni di interazione strategica, contraddice apertamente con le teorie di Adam Smith, il padre dell'economia moderna. Il pensiero di Smith dopo 150 anni appare improvvisamente superato. In seguito a questa scoperta, Nash riceve un posto di professore al MIT, ma soddisfazione ancora maggiore ricava quando un certo William Parcher, agente segreto, lo contatta per un incarico rischioso: siamo in piena guerra fredda, e a Nash viene chiesto di decodificare i codici segreti del nemico. Intanto al MIT Alicia, studentessa di fisica, riesce ad aprirgli anche la strada del cuore e dei sentimenti. I due si sposano in breve, ma Nash non dice alla moglie alcunché dei suoi lavori segreti. La troppa tensione, la fatica, il pericolo alla fine hanno il sopravvento: ossessionato da paranoie, visioni, incubi, Nash viene dichiarato affetto da schizofrenia e ricoverato in ospedale psichiatrico. Da quel momento la sua vita si svolge tra lunghi ricoveri e ritorni a casa. Sorretto dall'amore di Alicia, Nash sembra riuscire a scacciare le proprie allucinazioni. Nell'ottobre 1978 è di nuovo a Princeton. Nel marzo 1994, mentre è seduto al tavolo della biblioteca dove quasi 50 anni prima aveva ammirato i veterani dell'università, gli viene annunciato che l'accademia di Stoccolma gli ha assegnato il premio Nobel per la teoria dell'equilibrio nell'economia moderna. Nel dicembre 1994, Nash sale sul palco, ritira il premio e ringrazia la moglie in sala. "Tu sei tutte le mie ragioni" afferma, rivolgendosi a lei. - VINCITORE DI 4 GOLDEN GLOBES 2002: MIGLIOR FILM, MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA (RUSSELL CROWE), MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA (JENNIFER CONNELLY), MIGLIOR SCENEGGIATURA (AKIVA GOLDSMAN) NELLA CATEGORIA FILM DRAMMATICO. - PREMI OSCAR 2002: MIGLIOR FILM, MIGLIOR REGISTA A RON HOWARD, MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA A JENNIFER CONNELLY, MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE AD AKIVA GOLDSMAN. Seduto sulla panchina ad un bus-stop di Savannah, Forrest Gump ricorda la sua infanzia di bimbo con problemi mentali e fisici. Solo la mamma lo accetta per quello che è, e solo la piccola Jenny Curran lo fa sedere accanto a sé sull'autobus della scuola. Sarà lei a incitarlo, per fuggire a tre compagnetti violenti, a correre, liberando così le gambe dalla protesi. Attraverso trent'anni di storia americana vista con gli occhi della semplicità e dell'innocenza, Forrest diventa un campione universitario di football, mentre è sempre più innamorato di Jenny che però lo considera un fratello. Assiste ai disordini razziali in Alabama ed incontra Kennedy poco prima dell'assassinio. Si arruola quindi nell'esercito, dove fa amicizia con il nero Bubba, un pescatore di gamberi che gli comunica la sua passione. Dopo un fugace incontro con Jenny che canta a Memphis, Gump va a combattere in Vietnam. Qui Bubba muore e lui salva diversi compagni, compreso il suo comandante, Dan Taylor. Tornato in patria, apprende l'arte del ping-pong, viene decorato da Johnson ed incontra ad una manifestazione pacifista Jenny che sparisce di nuovo. Scopertosi campione di ping-pong, partecipa alla storica tournée in Cina, e incontra Nixon poco prima del Watergate. Comprato una barca, si dà alla pesca di gamberi con Taylor, e fa fortuna. Dopo la morte della madre, ormai miliardario, viene raggiunto da Jenny, che rifiuta di sposarlo ma ha un rapporto sessuale con lui per sparire di nuovo. Disperato Forrest corre a piedi per l'America per tre anni, raccogliendo anche seguaci. Poi Jenny lo chiama da Savannah, dove lo informa di avere un figlio, Forrest junior. Tornati in Alabama, i due si sposano, ma Jenny, malata di AIDS muore assistita amorosamente dal marito, che si dedicherà al figlio. Forrest Gump Cast Tom Hanks, Robin Wright penn, Gary Sinise, Mykelti Williamson, Sally Field, Haley joel Osment, Michael conner Humphreys, Bob Penny, John Randall, Hanna Hall Regia Robert Zemeckis Sceneggiatura Eric Roth Durata 02:22:00 Generi Commedia, Drammatico, Romantico Nel 1969 entra a far parte del Bainbridge Hospital, nel Bronx, il giovane dottor Malcolm Sayer, il quale, colpito dalle penose condizioni di un gruppo di malati cronici, considerati incurabili, scopre, dopo attento studio delle loro cartelle cliniche, che tutti hanno avuto, negli anni '20, un'encefalite letargica. Ridotti ad una vita vegetativa, senza poter parlare né comunicare in altro modo, i degenti vengono nutriti dal personale, in attesa della loro morte. Ma il dottor Sayer, che è un ricercatore, dopo aver consultato il dottor Ingham, esperto in materia, osserva in loro alcune piccole reazioni, e si convince che sono "vivi dentro", perciò pensa di sperimentare sui post-encefalici un nuovo farmaco, "L-dopa", già usato con successo sui malati di Parkinson. Sayer si interessa particolarmente a Leonard Lowe, che, ammalatosi quand'era bambino, ha vissuto trenta anni in questo stato. Superati con difficoltà l'ostilità e lo scetticismo del suo capo, il dottor Kaufman, e avuto il consenso dell'anziana madre di Leonard, che lo assiste amorosamente, Sayer ottiene l'autorizzazione a provare l'"L-dopa" su Leonard, e, dopo aver tentato vari dosaggi, ottiene un risultato che appare prodigioso. Infatti il paziente torna improvvisamente alla normalità: parla, cammina, scrive, e, con profondo disagio, guarda nello specchio il suo attuale volto di uomo maturo. Entusiasta del risultato ottenuto, Sayer vuole trattare ugualmente anche gli altri post-encefalici, e trova il molto denaro necessario per pagare la costosa cura con una spontanea elargizione degli infermieri del reparto e con una consistente donazione di ricchi benefattori. Il progetto può essere perciò attuato, e nell'estate del 1969 anche sugli altri ammalati i risultati sono eccezionali. Alcuni dei pazienti "risvegliati", però, soffrono di solitudine, avendo trovato la propria famiglia distrutta e il mondo tanto cambiato. Poiché tutti si annoiano, un giorno i "redivivi" vengono condotti in una sala da ballo, dove si divertono. Nel frattempo Leonard ha conosciuto una ragazza, Paula, che assiste in ospedale suo padre, e fra i due nasce un tenero sentimento, che desta la gelosia della madre di lui. Adesso egli diventa irrequieto, vorrebbe uscire solo e andare dove vuole, insomma essere libero, ma ottiene un rifiuto sia da un'apposita commissione sanitaria, che da Sayer, e s'innervosisce sempre più. Proprio allora si mostrano in lui i terribili effetti collaterali dell'L-dopa: Leonard è tormentato da continui tic e da violenti tremiti, che lo scuotono penosamente, e non può neppure leggere. Egli incita gli altri pazienti alla ribellione, ma regredisce rapidamente e presto gli altri fanno altrettanto. Ora Leonard si blocca improvvisamente, e quando Paula viene a trovarlo, le dice coraggiosamente di non tornare più. Dopo quel 1969 i pazienti del gruppo, sempre amorosamente curati dal dottor Sayer, che soffre per l'insuccesso, avranno altri provvisori miglioramenti, ma nessuno paragonabile a quello dell'estate. Intanto il medico ha iniziato un legame sentimentale con Eleanor, la sua valida collaboratrice. Risvegli (Awakenings) Cast Robert De niro, Robin Williams, Julie Kavner, Ruth Nelson, John Heard, Alice Drummond, Judith Malina, Barton Heyman, George Martin Regia Penny Marshall Sceneggiatura Steven Zaillian Durata 02:01:00 Genere Drammatico Qualcuno Volò Sul Nido Del Cuculo (One Flew Over the Cuckoo's Nest) Cast Jack Nicholson, Louise Fletcher, William Redfield, Michael Berryman, Peter Brocco, Danny De vito, Christopher Lloyd, Vincent Schiavelli, Alonzo Brown Regia Milos Forman Sceneggiatura Bo Goldman, Lawrence Hauben Durata 02:13:00 Data di uscita 1975 Genere Drammatico In un ospedale psichiatrico tutto ordine e pulizia arriva un giorno il giovane Randle P. McMurphy, che, condannato per reati di violenza, spera, spacciandosi per matto, di sottrarsi al carcere: ai medici il compito di scoprire se sia o meno un simulatore. La sua comparsa, intanto, porta lo scompiglio in quel chiuso ambiente di repressione mascherata, di intransigente disciplina imposta e mantenuta da una ferrea capo-infermiera, la signorina Ratched. L'allegro McMurphy volge in burla le sedute psicanalitiche di gruppo, si improvvisa radiocronista di immaginarie partite di baseball, organizza una "scappatella" in barca coi suoi compagni, impianta una squadra di basket. Più i ricoverati, però, gli stringono fiduciosi intorno, contagiati dal suo spirito di disubbidienza, più la Ratched stringe la vite del sistema repressivo. Forte dell'amicizia di un gigantesco indiano, che si era finto sordomuto, McMurphy decide di fuggire con lui. Prima, però, regala agli amici una festicciola notturna, con due ragazze fatte entrare clandestinamente. La Ratched scopre uno dei ricoverati, il mite Jimmy, tra le braccia di una di loro: lo terrorizza, facendo leva sul suo complesso di colpa, e il giovane si uccide. McMurphy, infuriato, salta al collo della capo-infermiera e quasi la strozza. Condotto in sala operatoria e sottoposto a lobotomia, McMurphy diventa una larva d'uomo che l'indiano, prima di evadere, soffoca pietosamente con un cuscino. Terminata con esito disastroso una missione segreta della quale è diventato il capro espiatorio, l'agente FBI Art Jeffries si vede affidare il compito di indagare sulla scomparsa di un bambino autistico di nove anni seguita al misterioso omicidio dei genitori. Recatosi a Chicago nella casa dove è avvenuto il delitto, Art trova il piccolo Simon nascosto in un armadio. Riuscito a stabilire un legame di fiducia con lui, Art capisce che Simon è in pericolo. In ospedale però la sorveglianza viene sospesa improvvisamente, e allora Art decide di portare via Simon e di fuggire con lui. Di fronte ad ulteriori tentativi di aggredire il bambino, Art finalmente scopre che è diventato un bersaglio da eliminare, dopo aver decifrato involontariamente un codice militare segreto, il 'Codice Mercury', utilizzato per missioni spionistiche americane nel mondo. Il colonnello Kudrow, dirigente dell'Agenzia per la Sicurezza Nazionale, si mette ad inseguire i due, deciso ad eliminare il piccolo. Abbandonato dall' FBI, Art lotta strenuamente contro gli agenti governativi. Nello scontro finale Art uccide Kudrow. Tempo dopo, va a scuola a trovare Simon, e i due si abbracciano. Rosso d'Autunno (Silent Fall) Cast Richard Dreyfuss, Linda Hamilton, John Lithgow, Liv Tyler, Ben Faulkner, J.t. Walsh, Brandon Stouffer Regia Bruce Beresford Sceneggiatura Akiva Goldsman Durata 01:41:00 Data di uscita 1994 Genere Drammatico Codice Mercury (Mercury Rising) Cast Bruce Willis, Alec Baldwin, Miko Hughes, Chi Mcbride, Kim Dickens, Kevin Conway, John Doman, Bodhi Elfman, Lindsay Ginter, Hank Harris Regia Harold Becker Sceneggiatura Lawrence Konner, Mark Rosenthal Data di uscita 1998 Genere Thriller Lo psichiatra Jake Rainer, che ha sempre dato prova di singolare intuizione nel curare bambini autistici, al suo unico insuccesso, finito in tragedia, rimane irrimediabilmente scosso e ossessionato - malgrado il sostegno morale della moglie Karen - al punto di decidere di lasciare la professione e ritirarsi a vita privata. Improvvisamente viene contattato da Mitch Rivers, lo sceriffo del luogo, che lo prega d'aiutarlo a risolvere il caso d'omicidio dei due coniugi Warden, il cui unico testimone è forse proprio Tim, un bambino autistico, figlio dei due assassinati, trovato accanto ai cadaveri dei genitori con in mano un coltellaccio insanguinato. Riluttante, e sempre in preda all'ossessione provocata da quell'unica tragedia della sua carriera professionale, Rainer finisce con l'accettare di occuparsi del bambino, riuscendo a farsi consegnare da questi il coltello. Insieme a Tim, terrorizzato e chiuso nel suo misterioso mutismo, viene scoperta Sylvie la sorella diciottenne insanguinata e gemente sotto choc nell'interno di un armadio. Soccorsa, si avvinghia disperatamente al bambino, ma non riesce a ricordare nulla. A poco a poco Rainer riesce ad aggiudicarsi la fiducia della giovane e la sua collaborazione nel cercar di far uscire Tim dal mutismo che lo blocca. Sempre tenera e premurosa col fratellino, Sylvie è praticamente presente, anche quando il dottor Rene Harlinger, un altro psichiatra cinico e senza scrupoli, pretende di ottenere qualcosa da Tim con metodi violenti e inammissibili, e sempre disponibile a rassicurare il piccolo con la sua tenerezza e le sue carezze di sorella-mamma. Ma proprio quando Rainer ottiene l'amicizia del bambino, le cose si complicano e lui stesso rischia la vita ad opera di Sylvie, la vera omicida, che si era difesa dal padre il quale, dopo averla per tanti anni violentata, aveva tentato di violentare anche il piccolo Tim. - IL FILM E' ISPIRATO ALLA VITA DI DAVID HELFGOTT, CHE E' ANCHE IL VERO INTERPRETE DEI BRANI PIANISTICI, CONCERTO N.3 DI RACHMANIVOV COMPRESO. - OSCAR 1996 A GEOFFREY RUSH, MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA. - PREMIO DELLA CRITICA E DEL PUBBLICO AL FESTIVAL DI TORONTO 1996. - MONTAGGIO E MISSAGGIO DEL SUONO: ROGER SAVAGE. - REVISIONE MINISTERO NOVEMBRE 1996. - MONTAGGIO: PHILIPPA KARMEL E' ACCREDITATA COME PIP KARMEL. Il giovane David Helfgott inizia lo studio del pianoforte in maniera ossessiva per colpa del padre che lo vuole musicista di successo. Finisce internato in una clinica psichiatrica. Ne uscirà , ritrovando la sua arte, grazie all'amore dell'astrologa Gillian..
Documenti analoghi
Scheda film A beautiful mind di Rom Howard
ricorda anche l'interpretazione in American Graffiti (1973), di George Lucas. Come regista, inizia a
girare a 15 anni.. Fra gli altri film diretti Cocoon (1985), Cuori ribelli (1992) e Apollo 13 (1...
a BeaUtifUl miND
fortunatamente! Per imparare ci sono libri, lezioni o, al limite,
documentari. Un film ha altri scopi. Questo, in particolare, non
parla della matematica, ma di un matematico e dell’ambiente dei
ma...