Catalogo
Transcript
Catalogo
Art Director: Mario Peragallo - [email protected] Irem I n c e d ay i VENERE ALLO SPECCHIO Roma | Miami Curated by Gloria Porcella and Lamberto Petrecca Roma | Miami La Galleria CA’ d’Oro PRESENTA Irem I n c e d ay i VENERE ALLO SPECCHIO Curated by Gloria Porcella and Lamberto Petrecca 5/ 2 4 g i u g n o 2 0 1 2 Galleria CA’ d’oro | Piazza di spagna,81 | ROMA Intro duZIONE Gloria Porcella and Lamberto Petrecca VENERE ALLO SPECCHIO Le Veneri di Irem: latine e ottomane. Il serrato e non sempre pacifico confronto tra Oriente e Occidente si perde nella notte dei tempi. Lunghe e aspre guerre hanno caratterizzato i rapporti tra le due civiltà e ancora oggi le tensioni sono ben lontane dall’essere appianate, rendendo la convivenza serena un obiettivo lontano e arduo. Irem Incedayi è un’ Artista italiana di origine turca, già nota ad un pubblico internazionale attraverso la partecipazione a Mostre collettive quali “Omaggio a de Chirico” che hanno valorizzato anche oltreoceano l’originalità delle sue Opere. Due mentalità, due filosofie di vita difficili da conciliare: da un lato la logica capitalista e razionalista dell’Occidente, ispirata al mito della ragione e del progresso; dall’altro la tendenza del mondo panarabo e, in generale musulmano, a rimanere solidamente ancorato ad un passato glorioso e ad antiche tradizioni, un universo in cui la religione permea fortemente ogni aspetto della società civile. Visitare una Mostra personale di Irem Incedayi è senz’altro un’esperienza emozionale che trascende la presenza fisica circoscritta al tempo e al luogo dell’esposizione. Questa rassegna, dal titolo “VENERE ALLO SPECCHIO”, mette in luce tutte le principali componenti della sua ispirazione: l’opulenza degli ori di Costantinopoli coniugata con il neoclassicismo del Canova; il decoro archeologico pompeiano sapientemente innervato dal gusto barocco del Bernini e del Borromini; la grandezza marmorea dell’ Impero Romano d’Occidente armonizzata con il lusso misterioso dell’Impero Romano d’Oriente. Eppure, al di là delle macro differenze, è possibile mettere in luce dei valori consustanziali ad entrambe le culture, valori universali sotto la cui egida si può sperare di trovare un confronto costruttivo e pacifico. E quale istanza è meglio rappresentativa di questa ricerca se non il culto del bello attraverso le più svariate forme d’arte? Il carattere universale ed eterno della bellezza costituisce il leitmotiv della mostra “Venere allo specchio” e l’obiettivo di Irem Incedayi è proprio quello di creare una sorta di ponte ideale tra Oriente e Occidente, coniugando il mito e la perfezione formale dell’arte greco-romana, con il decorativismo e la preziosità del linguaggio artistico orientale. Nata a Roma, ma di origini turche, le istanze culturali occidentali e orientali sono sedimentate e convivono amabilmente nel suo animo, consentendole di ricreare questa stessa unità sulla superficie della tela. Quasi fossero antichi affreschi strappati dalle loro sedi originarie, le opere emanano una poetica e delicata aria di vetustà che si sposa appropriatamente con i soggetti trattati: una sequela di divinità e personificazioni del mito greco e romano, immerse in sfondi la cui finezza decorativa e i colori cangianti, ottenuti anche attraverso l’utilizzo della foglia d’argento, riportano subito la mente a precedenti analoghi dell’arte bizantina e islamica. Ma perché titolare la mostra “Venere allo specchio”? Naturalmente questo oggetto di vanità rimanda immediatamente alla bellezza, al desiderio di attrarre, di sedurre, tutte peculiarità che verosimilmente riconducono alla figura di Venere. Tuttavia è da sottolineare un’altra caratteristica accostabile allo specchio-oggetto: sua prerogativa è quella di riflettere l’immagine di chi lo osserva. Nel caso specifico la specularità riscontrabile si concentra sul dualismo Venere/Afrodite: qual è l’immagine che vede Venere osservando lo specchio? E’ il suo alter-ego greco, Afrodite. Dunque ancora una volta Irem Incedayi dimostra di saper unire, anche sul piano simbolico e non solo formale, diverse culture, molteplici tradizioni accomunate da un unico denominatore: l’arte e la bellezza. Gloria Porcella Curatore Tutto questo esprimono le “Veneri” di Irem Incedayi che ben riesce, nella sua particolarissima sintesi artistica, a ricomporre la duplice ascendenza, latina e ottomana, tanto delle sue opere quanto della sua storia. Le atmosfere calde e magiche de “Le Mille e una Notte” si fondono sia con il nitore classico delle grandezze imperiali quanto con le mollezze lascive di un basso impero mai troppo lontano. Eppure dalle sue opere non affiora mai in superficie un giudizio: né storico, né moralistico. Non ci sono tesi da dimostrare né snobismi sentenziosi in questo percorso. L’interesse di Irem Incedayi pare più quello di riannodare fili tra culture comunque connesse piuttosto che giudicare e schierarsi. E’ un’operazione umanistica, prima ancora che artistica, che usa il filtro dell’emozione e recupera la Storia non scritta di tutti noi. Per questo le sue opere si sottraggono volentieri a un’algida classificazione tra astratto e figurativo, dato che i suoi quadri “decorativi” sono il naturale compendio delle opere dal soggetto figurato. E ancor più si sottraggono a una crono-classificazione tra antico, moderno e contemporaneo. Il tempo in natura non esiste. Noi lo abbiamo suddiviso per comodità in anni, mesi, settimane, giorni, ore e minuti. Ma in natura il tempo non esiste così. Esiste ora. “Esiste” solo questo istante. Che però è il frutto di tutti gli istanti del passato e al contempo è il seme di tutti gli istanti del futuro. In questo istante vivono Roma e Costantinopoli e in queste opere vivono ambedue le culture. E ancor più queste opere si protendono in avanti e gettano i semi di un nuovo, caldo e tollerante umanesimo. Lamberto Petrecca Curatore Afrodite Artemide Venere Italica Venere di Milo Composizione Composizione in Rosso Composizione in Turchese Composizione in Bianco cm130x190, 2011 cm 100x120, 2011 cm 100x100, 2010 cm 100x100, 2010 affresco su tela cm 80x120, 2012 cm 80x100, 2012 80x180 cm, 2011 cm 90x190, 2011 Naiade Venere Italica Nike Testa di Venere di Milo pastello e carboncino su garza affresco su tela particolare affresco su tela e foglia d’argento affresco su tela e foglia d’argento cm 60x80, 2011 affresco su tela e foglia d’argento Venere Vincitrice cm120x180 ,2011 affresco su tela e foglia d’argento acrilico su lastra di ferro acrilico su lastra di ferro affresco su tela Metamorfosi I Metamorfosi II Quadrittico I Quadrittico II cm 100x100, 2012 cm 80x80, 2012 80x80cm, 2012 cm 80x80, 2012 affresco e foglia d’argento cm 60x80, 2011 affresco e foglia d’argento affresco e foglia d’argento affresco e foglia d’argento affresco e foglia d’argento cm 64x74, 2011 acrilico e foglia d’argento Venere Vincitrice Metamorfosi III Metamorfosi IV Metamorfosi V Trittico cm45x135, 2012 affresco su tela cm 100X150, 2008 affresco su tela cm 100x310, 2011 affresco su tela e foglia d’argento cm 80x100, 2012 affresco e foglia d’argento cm 80x80, 2012 affresco e foglia d’argento cm 80x80, 2012 affresco e foglia d’argento A rte M ide A F R O D I T E VENERE ITALICA VENERE ITALICA PARTICOLARE PARTICOLARE VENERE DI MILO VENERE DI MILO PARTICOLARE PARTICOLARE VENERE ITALICA PARTICOLARE NAIADE OPERAE NAIADE TESTA DI VENERE DI MILO VENERE VINCITRICE COMPOSIZIONE IN BIANCO NIKE METAMORFOSI III METAMORFOSI IV METAMORFOSI V COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE IN TURCHESE © 2011 Romero Britto COMPOSIZIONE IN ROSSO MetaMorfosi II MetaMorfosi I QUADRITTICO II QUADRITTICO I T R I T T I C O Irem Incedayi Works BIOGRAPHY Irem Incedayi nata a Roma nel 1970, dove vive e lavora. Le sue radici culturali spaziano da oriente ad occidente, figlia di Timur K. Incedayi, pittore le cui opere sono presenti in vari paesi del mondo. Irem ha studiato a Roma, dove si diplomata all’Accademia di Belle Arti. Nelle sue frequenti permanenze ad Istanbul, Irem ha subito il fascino di un mondo raffinato e misterioso fatto di palazzi e moschee che splendono e si dissolvono nel pulviscolo d’oro delle albe e dei tramonti del Bosforo. 2012/04 esposizione personale “Riflessi di Paradiso” Palazzo della Cancelleria in p.zza della Cancelleria, Roma 2012/03 esposizione collettiva “Metropolismo l’altra storia” presentata da Achille Bonito Oliva alle scuderie di Palazzo Ruspoli, Roma 2011 esposizione collettiva dell’ ARGAM _Primaverile Romana 2011, Museo Venanzo Crocetti Roma 2010 esposizione collettiva “Artisti contemporanei tra Italia e Turchia” organizzata dal Ministero degli Affari Esteri, galleria di Yapi Kredi Kazim Taskent a cura di Martina Corgnati e catalogo edito da Skira,Istanbul 2010 esposizione personale “Simboli e Miti” ufficio cultura dell’Ambasciata di Turchia,catalogo edito da Electa Roma 2010 esposizione collettiva alla Sculpture Foundation ,Bergamot Station di Santa Monica, catalogo edito da Electa , Los Angeles USA 2010 esposizione collettiva alla NYU , catalogo edito da Electa, New York USA 2010 esposizione collettiva al “Saint Tomas High School” ,catalogo edito da Electa, Miami USA 2009 esposizione collettiva “Omaggio a G.De Chirico” Sala della Protomoteca in Campidoglio, catalogo a cura di A. e G. Porcella edito da Electa, Roma 2008 esposizione collettiva “Omaggio a G.De Chirico”, Fondazione Giorgio e Isa De Chirico e la galleria Cà d’Oro, catalogo edito da Electa, Roma Mostra permanente di opere al “Bosphorous Four Seasons Hotel” di Istanbul 2008 esposizione personale galleria Mandal B.H. di Bodrum, Turchia 2008 esposizione personale “Mith and Reminiscence”, alla galleria G-Art, Istanbul 2007 “Ieri,oggi e domani” esposizione collettiva alla galleria Cà d’Oro,catalogo edito da Electa Roma 2007 Campidoglio a Roma , riceve dal Sindaco W.Veltroni il -Premio Simpatia- per la pittura “..per aver creato in qualità di artista dei due mondi un ponte ideale tra cultura occidentale e cultura orientale..” 2007 “Arte Oggi” esposizione personale alla galleria Cà d’Oro,catalogo edito da Electa, Roma 2007 esposizione collettiva alla galleria “Cà d’ORO”, Roma 2006 esposizione personale “Atelier di CARLO PIGNATELLI”, Roma 2005 realizzazione della copertina del libro ” El Islam:Los musulmanes y el once de septiembre” di F.Alican, edito da Kognos 2005 esposizione personale galleria “TAD”, Roma 2005 esposizione collettiva “Colori nel buio”, spazio espositivo ALICELIBRI, Roma 2005 esposizione collettiva “ Spazio Etoile” , Roma 2005 esposizione personale galleria “BLA KONGO “, Roma 2004 esposizione personale al ZEN SUSHI, Roma 2004 esposizione collettiva galleria “TAD” , Roma 2004 esposizione personale galleria “Riparte”, Roma 2003/2004 esposizione personale galleria “Residenza A”, Roma 2003 esposizione collettiva di “ via Borgognona”, Roma 2002 esposizione benefica de “L’Arte nell’Uovo di Pasqua”, di S.Valente, Roma 2000/2004 espone alla “Galleria degli Artisti”, Roma 1998 esposizione collettiva “Polifonie Urbane”, Villa Coesia, Roma 1997 esposizione personale al “Kemer Country”, Istanbul 1997 esposizione collettiva “I nuovi aspetti del Sacro verso il duemila” per il “IIIº Premio Massenzio per l’Arte, Parco del Celio, Roma 1997 esposizione collettiva “Maktub”, Stazione Farneto, Roma 1996 esposizione collettiva alla Biblioteca Comunale “A.Manuzio”, Latina 1995 esposizione collettiva “Sport Militare e Arte”, Foro Italico, Roma 1995 esposizione collettiva “Visioni Luminose”, Iº Premio Massenzio per l’Arte, Roma 1994 esposizione collettiva per l’inaugurazione dell’Accademia di Belle Arti, Odessa 1994 partecipa e consegue il “Iº Premio del concorso di pittura estemporanea”, Veroli 1994 partecipa e consegue il I° Premio per “l’Estemporanea di via dei Fori Imperiali”, Roma 1994 esposizione collettiva galleria Il Quadriportico, Roma Ha inoltre svolto numerosi lavori di decorazione d’interni, trompe l’oeile, affreschi, mosaici e restauri in abitazioni private, locali pubblici, ristoranti, alberghi tra cui: Roma | Miami Roma Piazza di Spagna 81 00187 Miami 135 S.Lorenzo Ave, suite 130 Coral Gables, FL 33146 e.mail [email protected] website http://www.ca-doro.com ST.REGIS GRAND di Roma l’Hotel FRANCOISE I°ere a Parigi l’Hotel CASA SELITA a Orvieto, la sala d’attesa dell’ OSPEDALE FATEBENEFRATELLI sull’ Isola Tiberina a Roma FOUR SEASONS HOTEL-ISTANBUL At The Bosphorus 1993 esposizione collettiva organizzata dal Comune di Roma, galleria Eralov, Roma 1993 esposizione collettiva “Annozero”, Galleria Ferro di Cavallo, Roma 1992 esposizione collettiva della scuola di “Decorazione”, Accademia Belle Arti di Roma
Documenti analoghi
SIMBOLI E MITI
2007 esposizione collettiva alla “Cà d’ORO”, p.zza di Spagna, Roma
2007 “Arte Oggi” esposizione personale alla Cà d’Oro, p. zza di Spagna, Roma
2007 Campidoglio, riceve dal Sindaco W.Veltroni il -P...