12 - Michele Cometa
Transcript
12 - Michele Cometa
A.A. 2013-2014 Storia comparata delle culture La svolta bioculturale! cultura natura cultura natura cultura natura Natura è cultura bellezza tecnologia arte ! ! Gabriel de Mortillet: l’art pour l’art ! Gabriel de Mortillet: la cronologia Mousteriano (1869) dal sito di Le Moustier Acheuleano (1869) dal sito di Saint-Acheul Aurignaziano (1872) Solutreano (1869) dal sito di Solutré Magdaleniano (1869) dal sito La Madaleine Tourassiano (1872) dal sito di La Tourasse – oggi Aziliano ! Salomon Reinach: il totemismo e la magia simpatetica ! Henri Breuil: la magia della caccia ! Henri Breuil: la pittura rupestre ! Henri Breuil: la pittura rupestre André Leroi-Gourhan: l’approccio strutturalista André Leroi-Gourhan: segni “larghi” = femminili André Leroi-Gourhan: segni “stretti” = maschili André Leroi-Gourhan: animali maschi e animali femmine (maschio) cavallo vs bisonte (femmina) ! David Lewis-Williams: la pittura rupestre ! David Lewis-Williams: gli sciamani ! David Lewis-Williams: la pittura rupestre ! David Lewis-Williams: dai fenomeni entoptici alle allucinazioni Il ciottolo di Makapansgat – Sud Africa, 3.000.000 di anni fa I petroglifi e le pitture di Bhimbettka (India) – 250.000 fino a 700.000 anni fa I primi segni “ornamentali”: Bomblos cave, 75.000 ca. anni fa Venere di Berekhat Ram (Israele): 230.000 fino a 700.000 anni fa Venere di Tan Tan (Marocco): 200.000 fino a 500.000 anni fa Venere di Hohle Fels (Germania): 35.000-40.000 (avorio, mammut) Uomo-leone di Hohlenstein (Germania): 30.000 anni fa (avorio) Chauvet (Francia): 30.000 ca. Chauvet (Francia): 30.000 ca. Arte aborigena (Australia): 30.000 ca. Vogelherd (Svevia): 30.000 ca. Vogelherd (Svevia): 30.000 ca. Vogelherd (Svevia): 30.000 ca. Venere di Dolni Vestonice (Moravia): 26.000-25.000 anni fa Venere di Laussel (Francia): 25.000 ca. Venere di Willendorf (Austria): 25.000 ca. Venere di Willendorf (Austria): 25.000 ca. (Epamedia) Venere di Willendorf (Austria): 25.000 ca. (Epamedia) Venere di Willendorf (Austria): 25.000 ca. Venere di Brassenpouy (Francia): 25.000 ca. Pech Merle (Francia): 25.000 ca. http://www.pechmerle.com Lascaux (Francia): 17.000 ca. http://www.lascaux.culture.fr/#/fr/00.xml Lascaux (Francia): 17.000 ca. – l’unicorno (?) Lascaux (Francia): 17.000 ca. – una narrazione? Altamira (Spagna): 15.000 ca.: Sanz de Sautuola (1868) Altamira (Spagna): 15.000 ca. Altamira (Spagna): 15.000 ca.: l’analisi di Leroi-Gourhan Il cerbiatto con l’uccello (Francia): 16.000 ca. I bisonti di Le Tuc d’Audoubert (Francia) 14.000 ca. Grotte dell’Addaura: 11.000 ca. cervide uomini con testa di uccello due uomini legati in posa itifallica
Documenti analoghi
VENERE DI WILLENDORF
Denominazione: Venere di Willendorf (data dall’archeologo che la ritrovò)
Datazione: 24.000-22.000 a.C.
Dimensioni: 11 cm di altezza
Luogo di conservazione: Museo di Storia Naturale di Vienna
Mater...