All`Antico Ristoro Cambi
Transcript
All`Antico Ristoro Cambi
All’ Antico Ristoro Cambi Via S. Onofrio, 1/R tel. 055 217134 www.anticoristorocambi.it [email protected] Tipologia: ristoranti - trattorie Classificazione: tradizionali I fratelli Bruno e Silvano Cambi aprirono l’attività nel 1950 in via Sant’ Onofrio, nel cuore del popolare e attivo quartiere di San Frediano. Molti personaggi che vivevano e lavoravano nel quartiere frequentavano la Fiaschetteria Cambi per rifocillarsi e bere un bicchiere di vino in compagnia. Erano i primi anni del secondo dopoguerra e gli abitanti si ingegnavano per poter tirare avanti. Tra gli avventori era facile trovare personaggi curiosi e popolari. C’era il cenciaio e rigattiere ambulante, detto Baccello, che frequentava assiduamente le rive dell’Arno e, specialmente dopo le piene, vi raccoglieva di tutto. C’era il pesciaiolo del mercato centrale di San Lorenzo, detto conte Razza, tifoso della Fiorentina, nativo e residente in San Frediano che nel 1971, quando la squadra viola si salvò proprio l’ultimo giorno del campionato, per festeggiare offrì alla gente del quartiere un quintale di pesce azzurro. C’erano i renaioli che estraevano la rena dall’Arno, uno dei più conosciuti era Dante abitante di piazza Tasso, insieme al “Papposo”, mentre il “Marrano” è stato l'ultimo barrocciaio trasportatore di rena che ha lavorato con il cavallo e il barroccio fino al 1972. La domenica mattina il ranocchiaio veniva in San Frediano da Campi in bicicletta per vendere i ranocchi che aveva pescato nei canali del Bisenzio. C'erano anche coloro che andavano nei depositi della spazzatura, in un posto chiamato “ le buche” nella zona dell'Isolotto, per raccogliere materiali da recupero. Negli anni a venire molti di loro sono entrati a lavorare alla nettezza urbana. Inoltre tra i clienti che animavano il locale c’erano argentieri, decoratori, corniciai, restauratori, fiaccherai, cenciai, cercatori di metalli ferrosi, fabbri e artigiani di tutti i generi. La Fiaschetteria nel 1987 diventò trattoria all’insegna dell’ “Antico Ristoro di Cambi”, il locale viene ampliato tramite la ristrutturazione di spazi attigui che presentano lo stesso tipo di volte in mattoni risalenti al 1700, mantenendo così un carattere e uno stile unitario tra la parte vecchia e quella nuova.Stefano e Fabio Cambi, figli di Bruno e Silvano, continuano la tradizione familiare offrendo la tipica cucina toscana casalinga e mantenendo viva quell’atmosfera di cordialità e simpatia. Tra le loro specialità la ribollita, la pappa al pomodoro, la farinata di cavolo nero, cervello e verdure fritti, trippa e lampredotto, il baccalà e la bistecca alla fiorentina. La cantina è fornita di una ampia scelta di vini.
Documenti analoghi
CINEMA “FULGOR” DI CAPOLONA
Il docu-film inizia ripercorrendo la storia dell'Arno, dall'epoca romana al medioevo e commenta con le
parole del cronista contemporaneo Giovanni Villani, la grande alluvione del 1333, illustrata c...