Giovanni Vozzi - Centro E. Piaggio
Transcript
Giovanni Vozzi - Centro E. Piaggio
CURRICULUM VITAE Nome: Indirizzo: Giovanni Vozzi Centro Interdipartimentale di Ricerca “E. Piaggio” Dipartimento Di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali Facoltà di Ingegneria –Università di Pisa Via Diotisalvi,2- 56126 Pisa- Italia Email: Tel: [email protected] +39- 050 2217056 (ufficio) Titoli Accademici 24 giugno1998 Università degli Studi di Pisa: Laurea in Ingegneria Elettronica (indirizzo Bioingegneria) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pisa con 103/110. Ottobre 1998 - Ottobre 2001 Politecnico di Milano, Dipartimento di Bioingegneria: Dottorato di Ricerca in Bioingegneria Vinto il concorso di ammisione al corso di dottorato di ricerca in Bioinegeneria e seguiti i realativi corsi. Presentata la dissertazione dal titolo “Microfabrication techniques for the realisation of organised engineered tissue”. Sostenuto l’esame finale con giudizio positivo e conseguito il titolo di dottore di ricerca in data 05.02.2002. Altri Titoli dal 22/07/1998 al 22/10/1998.Aprile 1998 Contratto per prestazione d’opera intellettuale di tre mesi presso il Centro di Ricerca Interdipartimentale “E. Piaggio” di Pisa per il miglioramento delle prestazioni di un Bioreattore per la crescita delle cellule endoteliali in ambiente emodinamico simulato. Dicembre 1998 Conseguimento abilitazione professionale dal 22/12/1999 al 22/03/2000 Contratto per prestazione di collaborazione coordinata e continuativa di 3 mesi, presso il Centro di Ricerca Interdipartimentale “E. Piaggio” di Pisa per lo sviluppo di elementi sensibili: elaborazione di procedure per la deposizione di film di polimeri conduttori. dal 20/10/2000 al 25/04/2001 Collaborazione da esterno, con contratto a 6 mesi presso il Microscale Tissue Engineering Laboratory dell’Università di San Diego, California, USA per “Lo sviluppo di nuove tecniche di microfabbricazione derivate dalla Soft-Lithography”,. dal 12/11/2001 al 03/03/2002 Contratto per prestazione di collaborazione coordinata e continuativa di 4 mesi presso il Centro di Ricerca Interdipartimentale “E. Piaggio” di Pisa per “L’ottimizzazione di una camera di misura per sensori ottici TIRF”. dal 02/04/2002 al 0/06/2002 Contratto per prestazione occasionale di 2 mesi presso il Centro di Ricerca Interdipartimentale “E. Piaggio” di Pisa per “Allestimento del laboratorio di Soft-Lithography”,. dal 01/07/2002 al 30/06/2003 Assegno di Ricerca sul tema della “Microfabbricazione di attuatori biomimetici” all’ interno del progetto europeo “Bioloch” dal 01/07/2003 al 30/04/2006 Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 1 Contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito del progetto FIRB di 3 anni col titolo “Sviluppo di materiali e tecnologie finalizzate all’impiego in sistemi a rilascio controllato di farmaci da dispositivi endovascolari” per la progettazione e la realizzazione di microstrutture polimeriche per applicazioni nei settori del rilascio controllato di farmaci e dell’ingegneria tissutale, presso l’Istituto di Materiali Compositi e biomedici, sezione di Pisa. dal settembre 2005 Iscritto all’albo professionale degli Ingegneri della provincia di Salerno e dall’aprile 2008 in seguito a cambio di residenza all’albo professionale degli Ingegneri della provincia di Pisa dal 09/11/2005 al 17/12/2005 Contratto per prestazione professionale di supporto alla didattica dell’Insegnamento di riferimento Modulo di Bioingegneria Chimica del Corso di Biotecnologie Industriali per il CDLT in Ingegneria Biomedica per l’anno accademico 2005-2006. dal 02/11/2005 al 01/02/2006 Contratto di prestazione occasionale sul tema “Sintesi e caratterizzazione di monomeri energetici, loro successiva polimerizzazione e reticaolazione per produrre elastomeri legati per propellenti solidi”. dal 01/04/2006 al 30/04/2006 Contratto di prestazione occasionale sul tema “Ottimizzazione di un bioreattore a gradiente di flusso”. dal 18/03/2006 al 03/04/2006 Contratto di Prestazione Occasionale nell’ambito del contratto UE CT. ASIA-LINK per “Training on the use of Biopac and transducers and Biomaterials” Marzo 2006 Vincitore del concorso per un posto di ricercatore in Bioingegneria Industriale (ING-IND34) all’Università di Pisa. Dal 1 Maggio 2006 Svolgo le mansioni di ricercatore universitario nel settore ING-IND34 Attività Didattica Dal settembre 2006 al settembre 2009 ho svolto attività didattica con la titolarità dei corsi: • Laboratorio di Bioingegneria (3CFU), Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica; • Nuove Tecnologie in Chirurgia, ModuloTerapie Mininvasive II (2 CFU), Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica. Per l’insegnamento di Laboratorio di Bioingegneria mi occupo dell’applicazioni di aspetti e concetti di base in prove sperimentali, cercando di stimolare negli studenti la traduzione pratica dei concetti teorici appresi negli altri corsi. Gli argomenti trattati spaziano quindi dalla preparazione di soluzioni,diluzioni, soluzioni tampone, misure del pH, misure di permeabilità, misure di bagnabilità, caratterizzazione meccanica dei materiali. Per l’insegnamento del corso di Terapie Mini-invasive II, mi sono invece basato sull’esperienza personale maturata negli ultimi anni sull’argomento. In particolare, tratto lo sviluppo delle metodiche micro fabbricazione bidimensionale e tridimensionale per applicazioni al settore biomedico, lo sviluppo di sistemi CAD/CAM, ed i principi di base delle Nanotecnologie. Svolgo attività di supporto alla didattica ai corsi di • Biotecnologie Industriali, Modulo Bioingegneria Chimica del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica (6CFU). In tale corso tratto la fisiologia del rene e del polmone, della modellistica del loro funzionamento e del dimensionamento di dializzatori ed ossigenatori, della fisiologia del pancreas, dello sviluppo delle pompe di insulina e dei loro algoritmi di controllo, nonché dei relativi biosensori e dello sviluppo dei sistemi di circolazione assistita e del cuore artificiale. • Biomeccanica, Modulo di Biomeccanica, del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica (6CFU). In questo corso mi occupo del comportamento biomeccanico dell’osso e della sua modellizzazione. • Nuove tecnologie in chirurgia, Modulo Realizzazione e Impianto di Dispositivi Medici (6CFU), Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica, in questo corso mi occupo del dimensionamento delle protesi ortopediche, degli impianti dentari, e delle metodiche di progettazione e validazione delle protesi valvolari cardiache Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 2 • Ingegneria biomolecolare e tessutale (6CFU), Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica, dove mi occupo di tecniche di microfabbricazione in 2 e 3 dimensioni; metodi per la caratterizzazione e l’analisi di cellule, tessuti e superfici. Vengono infine descritti e confrontati alcuni bioreattori per coltura cellulare ed i relativi metodi per il controllo dei parametri fisici durante la coltura. Dal settembre 2009 ad ora svolgo attività didattica con la titolarità dei corsi: • Laboratorio di Bioingegneria (3CFU), Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica; • Nuove Tecnologie in Chirurgia, ModuloTerapie Mininvasive II (2 CFU), Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica. • Biotecnologie Industriali, Modulo Bioingegneria Chimica del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica (6CFU). Svolgo attività di supporto alla didattica ai corsi di • Biomeccanica, Modulo di Biomeccanica, del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica (6CFU). In questo corso mi occupo del comportamento biomeccanico dell’osso e della sua modellizzazione. • Nuove tecnologie in chirurgia, Modulo Realizzazione e Impianto di Dispositivi Medici (6CFU), Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica, in questo corso mi occupo del dimensionamento delle protesi ortopediche, degli impianti dentari, e delle metodiche di progettazione e validazione delle protesi valvolari cardiache Nell’ambito del programma europeo Asia Link programma dal titolo “Development of Core Competencies in the Areas of Biomedical and Clinical Engineering in the Philippines and lndonesia" ho svolto un corso intensivo di 40 ore settimanali presso l’Università di De La Salle a Manila ed un corso analogo presso l’Università dell’Indonesia a Jakarta tra marzo ed aprile 2006. In tale corso ho trattato le applicazioni dei biomateriali nello sviluppo di organi artificiali ed i principi bioingegneristici che sono alla base dell’interpretazione fisiologica dei processi che avvengono nei principali sistemi naturali (rene, polmone, cuore, pancreas). Le mie lezioni hanno inoltre approfondito le tecniche che portano allo sviluppo dei dispositivi biomedicali quali dializzatori, ossigenatori, pancreas artificiale, le tecniche di progettazione e realizzazione delle endoprotesi ortopediche, vascolari e valvolari, nonché ho analizzato le diverse metodiche di microfabbricazione applicate al settore biomedicale. Ho inoltre svolto una parte sperimentale insegnando l’utilizzo di un dispositivo per l’acquisizione e l’analisi dei principali segnali fisiologici quali ECG, EEG, EMG, spirometria. Il corso era rivolto a docenti delle suddette università che avrebbe poi composto il corpo docente del nascente corso di laurea in Ingegneria Biomedica. Sono inoltre relatore di numerose tesi di laurea e di dottorato di interesse nel campo della bioingegneria, in particolare su argomenti relativi a ingegneria tessutale, bioreattori, biomateriali, biosensori, attuatori, sviluppo di nuove metodiche di micro e nano fabbricazione e messa a punto di software per la simulazione dei pathway biochimici del metabolismo cellulare . Attività Scientifica Ho svolto la mia attività scientifica prevalentemente presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca “E. Piaggio”, ma anche presso il Laboratorio di Materiali Biomimetici ed Ingegneria dei Tessuti Biologici dell’Istituto di Fisologia Clinica del CNR, dove mi occupo della validazione in-vitro ed in-vivo degli scaffold polimerici microfabbricati nel campo dell’ingegneria tessutale. La mia attività di ricerca è principalmente focalizzata sullo sviluppo e la modellistica di nuove metodiche di micro fabbricazione per applicazioni nel settore dell’Ingegneria Biomedica ed in particolare dell’Ingegneria Tessutale e sulla caratterizzazione delle microstrutture realizzate sia da un punto vista fisico-chimico, meccanico che da un punto di vista cellulare in-vitro ed in-vivo. 1) Microfabbricazione di strutture polimeriche per l’Ingegeneria Tessutale [15]. Nell’ambito di queste attivita’, ho sviluppato e brevettato diverse metodiche di microfabbricazione. PAM, PAM2, Micromolding di strutture polimeriche, Soft-MI e micro laser system. • Il sistema PAM è un sistema di microfabbricazione basato su una siringa a pressione controllata (PAM, Pressure Assisted Microsyringe) [2,3,4,8,9,12,13,15,16,25,26,27,29,31]. Il sistema è composto da una microsiringa, il cui ago in vetro ha una punta del diametro di 5-20 micron, da cui viene estruso un polimero tramite l’applicazione di una pressione. La PAM è interfacciata ad un computer, che controlla in ogni momento sia il posizionamento della siringa che la pressione applicata. Questo sistema è stato utilizzato per la realizzazione di intelaiature polimeriche con Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 3 • • • • risoluzione laterale tra i 5-20 micron ed è attualmente il metodo di microfabbricazione nel campo dell’Ingegneria Tessutale con la più alta risoluzione riportata in letteratura. In particolare, il metodo PAM è stato adottato per la realizzazione di strutture con diverse topologie bidimensionali e tridimensionali. Questo sistema di micro fabbricazione è stato sviluppato e brevettato presso il laboratorio dove svolgo la mia ricerca [brevetto 2] Il sistema PAM2 è composto da una siringa commerciale il cui pistone è azionato da un motore stepper ad alta risoluzione con aghi micrometrici in acciaio, da cui può essere estrusa una soluzione polimerica ad alta viscosità o una sospensione o soluzioni geliformi inglobanti o non cellule al loro interno. La PAM2 è interfacciata ad un computer, che controlla in ogni momento sia il posizionamento della siringa che il moto del pistone della siringa stessa. Questo sistema è stato utilizzato per la realizzazione di intelaiature polimeriche con risoluzione laterale tra i 100-200 micron ed è attualmente un metodo di microfabbricazione nel campo dell’Ingegneria Tessutale molto facile da utilizzare da un utilizzatore inesperto e con una elevata flessibilità nella tipologia di materiali da utilizzare. In particolare, il metodo PAM2 è stato adottato per la realizzazione di strutture con diverse topologie bidimensionali e tridimensionali. Il suddetto sistema è stato sviluppato e brevettato presso il laboratorio dove svolgo la mia ricerca [brevetto 8] Il micromolding di strutture polimeriche è una tecnica brevettata negli Stati Uniti, durante il mio periodo di soggiorno presso il Microscale Tissue Engineering Lab di UCSD, San Diego, nell’ambito del mio dottorato di ricerca [Brevetto 3]. Tale metodica prevede la realizzazione delle strutture polimeriche per casting, spin-coating o metodica fluido-dinamica in stampi in polidimetilsilossano, che presentano una topologia micrometrica. Tali stampi sono ottenuti per casting del polimero siliconico su un master di silicio opportunamente foto-litografato con la topologia desiderata [2,3]. La Soft-MI è una metodica altamente innovativa che riunisce lo sviluppo degli stampi in polidimetilsilossano ottenuti tramite Soft-lithography alla tecnica del Molecular Imprinting. In pratica sullo stampo di silicone microfabbricato, una volta funzionalizzato in modo da poter legare sulla sua superficie polimerica in modo selettivo proteine, fattori di crescita o cellule, viene eseguito un casting della soluzione polimerica, che riempiti i microcanali presenti nello stampo ed evaporato il solvente, permette di ottenere una struttura microfabbricata che presenta a livello nanotopologico l’impronta o della biomolecola o delle cellule desiderate. Attualmente questo metodo di microfabbricazione nel campo dell’Ingegneria Tessutale è l’unico che permette di ottenere una topologia microfabbricata ben definita sulla cui superficie è presente una struttura nanometrica ben organizzata. Anche questa metodica è stata brevettata. [brevetto 9]. Il micro laser system è un sistema di micro fabbricazione basato sull’integrazione di un sistema di micro movimentazione a tre assi con risoluzione di 0.1 micron ed un laser al Tullio con lunghezza d’onda pari a 1940nm altamente focalizzato. I due sistemi sono controllati tramite un apposito software CAD/CAM opportunamente sviluppato. Con tale metodica è possibile sia sinterizzare il materiale con cui si vuole realizzare lo scaffold avendo il laser una potenza di 2 mW/µm2 , implementando così la tecnica del Selective Laser Sintering, sia asportare materiale per sublimazione dello stesso, realizzando così la Selective Laser Ablation. Visto che il laser ha un spotlight di 2 micron è possibile ottenere strutture con risoluzioni pari a quelle del fascio.[7,9,11] Le suddette metodiche sono state anche utilizzate per applicazioni diverse da quella tipica dell’Ingegneria Tissutale, quali la realizzazione di tessuti sensibili e circuiti elettronici flessibili, la micro fabbricazione di attuatori e sensori e lo sviluppo di bioreattori. a) Realizzazione di attuatori microfabbricati e microfabbricazione di circuiti elettronici flessibili Sempre sfruttando le conoscenze acquisite sui polimeri e le diverse metodiche di micro e nano fabbricazione ho ottimizzato la tecnica PAM e Micromolding per la realizzazione di attuatori unimorfi e bimorfi microfabbricati a base di polimeri conduttori e nanotubi di carbonio [33]. Inoltre ottimizzando la metodica PAM ho realizzato circuiti organici integrati a base di polimerici conduttori su supporto flessibile (nylon, lycra,mylar,,etc) per sistemi smart wearable di acquisizione dei segnali vitali biologici [10]. b) Sviluppo di bioreattori per la coltura di tessuti ingegnerizzati. Come risultato di rilievo nel campo dell’Ingegneria Tessutale, ho brevettato assieme al mio gruppo di ricerca diversi sistemi di coltura cellulare attivi microfabbricati e non [Brevetto 1,5,10], tramite il quale è possibile applicare stimoli fisici e dinamici ai tessuti in coltura. Tali sistemi hanno suscitato grande interesse da parte di enti di ricerca e ditte del settore (l’idea ha vinto il concorso Europractice VC Funding Forum finanziato dalla Comunità Europea) ed è stato attualmente ceduto il diritto di commerciale ad una società inglese. Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 4 I più recenti sviluppi in questa ricerca sono rivolti alla realizzazione di bioreattori a gradiente di concentrazione e bioreattori metabolici. c) Microfabbricazione di un sensore tattile I sensori tattili “Skin-like” consistono solitamente di array di zone sensibili al tatto. Durante gli ultimi anni è stato effettuato uno sforzo considerevole per lo sviluppo di array tattili in grado di ottenere informazioni su forze normali applicate su un'area più ampia di quella coperta da un singolo sensore. Sebbene le superfici sensibili possano essere costruite utilizzando più sensori individuali, uno dei metodi migliori per affrontare il problema consiste nell'uso di un gruppo di elettrodi in contatto elettrico con un materiale conduttivo la cui resistenza varia in funzione della compressione applicata. In questi dispositivi, chiamati Skin-like (pelle artificiale), un oggetto che preme contro la superficie sensorizzata provoca deformazioni locali che sono misurate come variazioni della resistenza. Il più comune quindi di questi tipi di sensori è lo strain-gauge (o estensimetro). Alla luce di tali considerazioni è stato sviluppato e brevettato da me [Brevetto 4] un sensore tattile basato sull’utilizzo di piste macro e/o micro fabbricate secondo una ben definita topologia, immerse all’interno di un silicone non conduttivo che presenta caratteristiche meccaniche similari a quelle della pelle. I sensori così realizzati in seguito alla pressione eseguita su di loro da stimoli esterni in seguito alla loro natura piezoresistiva, variano la loro impedenza e si può ottenere una mappatura fine non solo dell’area di contatto ma anche della forza esercitata su di essi. Questo sensore è poi interfacciato tramite un opportuno sistema di acquisizione ad un pc in modo da elaborare il segnale acquisito e fornire una valutazione dello sforzo indotto. 1) Caratterizzazione delle microstrutture realizzate per applicazioni nel campo dell’Ingegneria Tessutale a) Caratterizzazione fisico-chimica e meccanica. Le microstrutture realizzate con le diverse metodiche messe a punto durante la mia ricerca, vengono da me caratterizzate in termini di loro bagnabilità, porosità, densità di carica superficiale e delle proprietà meccaniche. In tal modo è possibile determinare il loro comportamento biomeccanico ed il modello corrispondente che lo descrive, in modo anche da selezionare il sito biologico naturale dove possono essere impiantate [13,19,24,26,27,29,30]. b) Caratterizzazione in-vitro ed in-vivo. Le strutture in base alle loro proprietà chimico-fisiche e meccaniche sono da me poi analizzate in termini di citotossicità e biocompatibilità e ne valuto la loro influenza sulle attività cellulari inizialmente in-vivo, in termini di adesione, proliferazione, differenziamento e metabolismo cellulare, ed in seguito in-vitro, tramite analisi della risposta infiammatoria e della colonizzazione cellulare dello scaffold impiantato [5,12,16,19,22,24,27,29,30]. In questo ambito di ricerca mi sto occupando di valutare il recupero funzionale del sistema nervoso periferico in seguito ad impianto di microstrutture polimeriche tubulari cave realizzate in biopolimeri opportunamente funzionalizzate con fattori neutrofici e fattori di adesione cellulare nel caso di lesioni al sistema periferico in modelli animali in-vivo. Tale ricerca è svolta in collaborazione sia con il gruppo di ricerca del Prof. Giusti che con il supporto del gruppo di Fisiologia Clinica della dottoressa Silvia Burchielli [20,28]. La stessa metodica di analisi del segnale EMG ed ENG è stata applicata anche nel caso di nuove tecniche chirurgiche dove il nervo lesionato è ruotato di 180° in modo da creare un gradiente di fattori neutrofici che accelerino la ripresa funzionale. Tale ricerca è svolta in collaborazione sia con il gruppo di ricerca del Prof. Cerulli di Perugia, col prof Domenico Sergio Poggi dell’Università di Pisa e con il supporto del gruppo di Fisiologia Clinica della dottoressa Silvia Burchielli.[18] Nell’ultimo periodo mi sto occupando anche della modellistica del metabolismo cellulare al fine di creare degli strumenti simulativi che permettono di simulare virtualmente degli esperimenti cellulari. 3. Modellistica del metabolismo cellulare La difficoltà di integrare in un unico modello le reazioni biochimiche che si verificano durante i processi cellulari è la principale motivazione per scarsi risultati nel software di simulazione e previsione del comportamento delle cellule sottoposte a stimoli fisici e chimici diversi. In questo ambito ho cercato di mettere a punto una nuova modellistica, trasformando accuratamente le reazioni biochimiche in equazioni differenziali per lo sviluppo del modello di modulare del metabolismo cellulare Sulla base di conoscenze di biochimica e di equazioni di bilancio energetico, sono state ottenute una serie di equazioni differenziali non lineari e simulate. Questo set di equazioni imita alcuni delle principali vie metaboliche cellulari. Il software sviluppato è suddiviso in moduli distinti, ciascuno che descrive una diversa via metabolica; essi costituiscono una libreria utile per lo sviluppo di nuovi moduli e dei modelli che possono aiutare i ricercatori al fine di prevedere e validare sperimentale il comportamento cellulare [34]. Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 5 Inoltre ho partecipato all’allestimento presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca "E. Piaggio" di un laboratorio di microfabbricazione. Su diversi argomenti trattati ho svolto il ruolo di revisore per le riviste scientifiche internazionali: - Acta Biomaterialia - Biosensors & Bioelectronics - Biomaterials - Biomedical Microdevices - Biotechnology Progress - Journal of Controlled Release - Materials Science & Engineering C - Open Chemical Engineering Journal - Sensors and Actuators - Tissue Engineering. Sono stato inoltre revisore di due progetti della Estonian Science Foundation Sono stato membro del comitato organizzatore del I Congresso Nazionale di Bioingegneria a Pisa tenutosi dal 3 al 5 luglio 2008 Affiliazioni Sono membro del GNB,della IEEE, della Technical Committee on Biomanufacturing dell’ ASME (American Society of Mechanical Engineering) , sezione Manufacturing Engineering, nonchè socio fondatore della World Bioprinting Academy Premi conseguiti Classificato 1° al concorso “Research Capital 2001” per lo “Sviluppo di un sistema di microfabbricazione di microstrutture polimeriche per applicazioni nel settore della Bioingegneria” Classificato 3° al concorso “Research Capital 2001” per la “Progettazione e la realizzazione di un bioreattore isobaro e a flusso laminare per applicazioni nel settore della Ingegneria Tissutale e della farmacologia” Premio “Augusto Bonola” 2007 conferito dalla Società Italiana di Chirurgia Della Mano per il contributo portato all’avanzamento della chirurgia della mano Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 6 Pubblicazioni Referred papers 1) G. Vozzi, A. Ahluwalia, G. Basta, F. Chiellini, D. Ricci “Endothelial Cell Adhesion on Bioerodable Polymers”, pubblicato su J. Materials Science: Materials in Medicine, 2001,12(7),613-619; 2) Vozzi G, Flaim CJ, Ahluwalia A, Bianchi F, and Bhatia SN, “Microfabricated PLGA Scaffolds: A Comparative Study for Application to Tissue Engineering”, Materials Science & Engineering C, 2002, 20(1-2):43-47; 3) Vozzi G, Previti A, De Rossi D, Ahluwalia A, “Microsyringe-Based Deposition of TwoDimensional and Three-Dimensional Polymer Scaffolds with a Well-Defined Geometry for Application to Tissue Engineering”, Tissue Eng. 2002 Dec;8(6):1089-1098; 4) Vozzi G, Flaim C, Ahluwalia A, Bhatia S, “Fabrication of PLGA scaffolds using soft lithography and microsyringe deposition”, Biomaterials. 2003 Jun;24(14):2533-2540; 5) Santarelli MF, Sani L, Alhuwalia A, Vozzi G, Landini L, De Rossi D, “A new Method For Quantitative Cellular Imaging on 3-D Scaffolds Using Fluorescence Microscopy”, IEEE Transactions on Nanobioscience, June 2003,2(2),110-117; 6) Bianchi F, Vozzi G, Pescia C, Domenici C, Alhuwalia A, “A comparative study of chemical derivatisation methods for spatially differentiated cell adhesion on 2-dimensional microfabricated polymeric matrices”, J. Biomater. Sci. Polymer Edn, 2003,14(10), pp. 1077-1096; 7) Ciardelli G, Chiono V, Cristallini C, Barbani N, Ahluwalia A, Vozzi G, Previti A, Tantussi G, Giusti P. “Innovative tissue engineering structures through advanced manufacturing technologies” J Mater Sci Mater Med. 2004 Apr;15(4):305-310. 8) Vozzi G, Previti A, Ciaravella G, Ahluwalia A., “Microfabricated fractal branching networks” J Biomed Mater Res. 2004 Nov 1;71(2):326-333. 9) Ciardelli G, Chiono V, Vozzi G, Pracella M, Ahluwalia A, Cristallini C, Barbani N, Giusti P, “Blends of poly-(ε-caprolactone) and polysaccharides in tissue engineering applications”, Biomacromolecules 2005, 10.1021/bm0500805, pp. 1-16. 10) Bonfiglio A, De Rossi D, Kirstein T, Locher IR, Mameli F, Paradiso R, Vozzi G. Organic field effect transistors for textile applications. IEEE Trans Inf Technol Biomed. 2005 Sep;9(3):319-24. Review. 11) Ciardelli, G.: Rechichi, A..; Sartori, S.; D’Acunto, M.; Caporale, A.; Peggion, E.; Vozzi, G., Giusti, P., Bioactive Polyurethanes in Clinical Applications, Polymers for Advanced Technologies 2006, 17, 786-789 ISSN: 1042-7147 DOI: 10.1002/pat Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 7 12) Bianchi F, Vassalle C, Simonetti M, Vozzi G, Domenici C, Ahluwalia A. Endothelial cell function on 2D and 3D micro-fabricated polymer scaffolds: applications in cardiovascular tissue engineering. J Biomater Sci Polym Ed. 2006;17(1-2):37-51. 13) Mariani M, Rosatini F, Vozzi G, Previti A, Ahluwalia A. Characterization of tissueengineered scaffolds microfabricated with PAM. Tissue Eng. 2006 Mar;12(3):547-57. 14) G. Vozzi, A. Ahluwalia, Microfabrication for tissue engineering: rethinking the cells-on-a scaffold approach, J. Mater. Chem., 2007, 17, 1248 - 1254, 15) Bianchi F, Rosi M, Vozzi G, Emanueli C, Madeddu P, Ahluwalia A. Microfabrication of fractal polymeric structures for capillary morphogenesis: Applications in therapeutic angiogenesis and in the engineering of vascularized tissue. J Biomed Mater Res B Appl Biomater. 2007 May;81(2):462-8. 16) Resta V, Novelli E, Vozzi G, Scarpa C, Caleo M, Ahluwalia A, Solini A, Santini E, Parisi V, Di Virgilio F, Galli-Resta L. Acute retinal ganglion cell injury caused by intraocular pressure spikes is mediated by endogenous extracellular ATP., Eur J Neurosci. 2007 May;25(9):2741-54. 17) Rechichi A, Ciardelli G, D'Acunto M, Vozzi G, Giusti P. Degradable block polyurethanes from nontoxicbuilding blocks as scaffold materials to support cell growth and proliferation. J Biomed Mater Res A. 2007 Jul 17; 18) Poggi DS, Massarella M; Cerulli G, Caraffa A, Burchielli S, Modenato M, Cantile C, Vozzi G, De Maria C, Lisanti M, Bonicoli E, Cantini G, La rigenerazione nervosa negli innesti a polarità invertita: dati a confronto tra applicazione sull’uomo e analisi sperimentale su modello animale, Rivista di Chirurgia della mano, vol. 44(3), 2007, pp.1-15 19) Sartori, S.; Rechichi, A; Ciardelli, G.; Vozzi, G.; D'Acunto, M.; Heine, E.; Giusti, Surface modification of a synthetic polyurethane by plasma glow discharge: preparation and characterisation of bioactive monolayers" P. Reactive & Functional Polymers 2008, 68, 809821 20) Chiono, V.; Ciardelli, G.; Vozzi, G.; Cortez, J.; Barbani N.; Gentile, P.; Giusti, P. Enzymatically-modified melt-extruded guides for peripheral nerve repair, Engineering in Life Sciences V 2008, 8 (3). 21) Migliore A, Vozzi F, Vozzi G, Ahluwalia A. Controlled in vitro growth of cell microtubes: towards the realisation of artificial microvessels., Biomed Microdevices. 2007 Aug 9; 22) Rechichi A, Cristallini C, Vitale U, Ciardelli G, Barbani N, Vozzi G, Giusti P. New biomedical devices with selective peptide recognition properties. Part 1: Characterization and cytotoxicity of molecularly imprinted polymers. J Cell Mol Med. 2007 NovDec;11(6):1367-76. Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 8 23) Cotroneo A, Vozzi G, Gerovasi L, De Rossi D, A New Bio-Inspired Robot Based on Senseless Motion: Theoretical study and Preliminary Technological Results, Multidiscipline Modeling in Materials and Structures, Volume 4, Number 1, 2008 , pp. 47-58(12) 24) Vozzi G, Rechichi A, Dini F, Salvadori C, Vozzi F, Burchielli S, Carlucci F, Arispici M, Ciardelli G, Giusti P, Ahluwalia A. PAM-microfabricated polyurethane scaffolds: in vivo and in vitro preliminary studies. Macromol Biosci. 2008 Jan 9;8(1):60-8. 25) Chiono V, Pulieri E, Vozzi G, Ciardelli G, Ahluwalia A, Giusti P. Genipin-crosslinked chitosan/gelatin blends for biomedical applications. J Mater Sci Mater Med. 2008 Feb;19(2):889-98. 26) Migliore A, Vozzi F, Vozzi G, Ahluwalia A. Controlled in vitro growth of cell microtubes: towards the realisation of artificial microvessels. Biomed Microdevices. 2008 Feb;10(1):818. 27) Mattioli-Belmonte M, Vozzi G, Kyriakidou K, Pulieri E, Lucarini G, Vinci B, Pugnaloni A, Biagini G, Ahluwalia A. Rapid-prototyped and salt-leached PLGA scaffolds condition cell morpho-functional behavior. J Biomed Mater Res A. 2008 May;85(2):466-76 28) Kullenberg J, Rosatini F, Vozzi G, Bianchi F, Ahluwalia A, Domenici C. Optimization of PAM Scaffolds for Neural Tissue Engineering: Preliminary Study on an SH-SY5Y Cell Line. Tissue Eng Part A. 2008 Jun;14(6):1017-23. 29) Chiono V, Ciardelli G, Vozzi G, Sotgiu MG, Vinci B, Domenici C, Giusti P. Poly(3hydroxybutyrate-co-3-hydroxyvalerate)/poly(epsilon-caprolactone) blends for tissue engineering applications in the form of hollow fibers. J Biomed Mater Res A. 2008 Jun 15;85(4):938-53 30) Pulieri E, Chiono V, Ciardelli G, Vozzi G, Ahluwalia A, Domenici C, Vozzi F, Giusti P. Chitosan/gelatin blends for biomedical applications. J Biomed Mater Res A. 2008 Aug;86(2):311-22.. 31) Rechichi A, Ciardelli G, D'Acunto M, Vozzi G, Giusti P. Degradable block polyurethanes from nontoxic building blocks as scaffold materials to support cell growth and proliferation. J Biomed Mater Res A. 2008 Mar 15;84(4):847-55. 32) Forte G, Carotenuto F, Pagliari F, Pagliari S, Cossa P, Fiaccavento R, Ahluwalia A, Vozzi G, Vinci B, Serafino A, Rinaldi A, Traversa E, Carosella L, Minieri M, Di Nardo P. Criticality of the Biological and Physical Stimuli Array Inducing Resident Cardiac Stem Cell Determination. Stem Cells. 2008 Aug;26(8):2093-2103. 33) Guerrini, P.; Vozzi, G.; Ahluwalia, A.; Palla, M.; Rizzo, S. A patented drop-free trocar for ophthalmic applications: design and realization [from mind to market], Industrial Electronics Magazine, IEEE, Volume 2, Issue 2, June 2008 Page(s):4 – 8 Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 9 34) Mazzoldi A, Tesconi M, Tognetti A, Rocchia W, Vozzi G, Pioggia G, Ahluwalia A, De Rossi D, “Electroactive Carbon Nanotube Actuators: Soft-Lithographic Fabrication and Electrochemical Modelling”, Materials Science and Engineering: C, p.1057-1064, Aug 2008 35) De Maria C, Grassini D, Vozzi F, Vinci B, Landi A,Ahluwalia A., G. Vozzi, “HEMET: mathematical model of biochemical pathways for simulation and prediction of HEpatocyte METabolism”, Comput Methods Programs Biomed. 2008 Oct;92(1):121-34 36) Daniele Mazzei, Federico Vozzi, Antonio Cisternino, Giovanni Vozzi, Arti Ahluwalia, “A high-throughput bioreactor system for simulating physiological environments”, Industrial Electronics, IEEE Transactions on Volume 55, Issue 9, Sept. 2008 Page(s):3273 – 3280 37) Rosellini E, Cristallini C, Barbani N, Vozzi G, Giusti P. Preparation and characterization of alginate/gelatin blend films for cardiac tissue engineering. J Biomed Mater Res A. 2009 Nov;91(2):447-53. 38) Mattioli-Belmonte M, Kyriakydou K, Lucarini G, Zizzi A, Alhuwalia A., Vozzi G., Comparative study of porous and engineered biomaterials, Internal Medicine 15-16, 4-6, 20072008 39) Vinci B., Vozzi G, Avogaro A, Ahluwalia A, In vitro engineering of the liver using multiple axis stimuli, Internal Medicine 15-16, 13-15, 2007-2008 40) Cutrone A, De Maria C, Vinci B, Vozzi F, Ahluwalia A, Vozzi G. A new library of HEMET model: Insulin effects on hepatic metabolism. Comput Methods Programs Biomed. 2009 May;94(2):181-9. Epub 2009 Jan 22. 41) Ciardelli G, Gentile P, Chiono V, Mattioli-Belmonte M, Vozzi G, Barbani N, Giusti P. Enzymatically crosslinked porous composite matrices for bone tissue regeneration. J Biomed Mater Res A. 2009 Jan 22 42) Rechichi A, Sartori S, Caporale A, Ciardelli G, Vozzi G, Mazzucco L, Peggion E, Giusti P., Development of a RGDS-peptide modified polyurethane for tissue regeneration., Adv Exp Med Biol. 2009;611:249-50. 43) G. Tartarisco, G. Gallone, F. Carpi, G. Vozzi, Polyurethane unimorph bender microfabricated with Pressure Assisted Microsyringe (PAM) for biomedical applications, Materials Science and Engineering: C, Volume 29, Issue 6, 1 August 2009, Pages 1835-1841 44) Valeria Chiono, Giovanni Vozzi, Mario D'Acunto, Silvia Brinzi, Claudio Domenici, Federico Vozzi, Arti Ahluwalia, Niccoletta Barbani, Paolo Giusti, Gianluca Ciardelli, Characterisation of blends between poly(ε-caprolactone) and polysaccharides for tissue engineering applications, Materials Science and Engineering: C, Volume 29, Issue 7, 31 August 2009, Pages 2174-2187 45) Chiono V, Vozzi G, Vozzi F, Salvadori C, Dini F, Carlucci F, Arispici M, Burchielli S, Di Scipio F, Geuna S, Fornaro M, Tos P, Nicolino S, Audisio C, Perroteau I, Chiaravalloti A, Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 10 Domenici C, Giusti P, Ciardelli G, Melt-extruded guides for peripheral nerve regeneration. Part I: Poly(ε-caprolactone), Biomed Microdevices. 2009 May 28; 46) Pifferi M, Montemurro F, Cangiotti AM, Ragazzo V, Di Cicco M, Vinci B, Vozzi G, Macchia P, Boner AL. Simplified cell culture method for the diagnosis of atypical Primary Ciliary Dyskinesia. Thorax. 2009 Dec;64(12):1077-81.. 47) Orsi, G.; De Maria, C.; Vozzi, F.; Guzzardi, M.; Ahluwalia, A.; Vozzi, G. ENMET: Endothelial Cell Metabolism Mathematical Model, 2009 Ninth International Conference on Intelligent Systems Design and Applications, IEEE, 2009 , Page(s): 654 - 659 48) G. Mantovani, M. Pifferi, G. Vozzi, Automated software for analysis of ciliary beat frequency and metachronal wave orientation in Primary Ciliary Dyskinesia, Eur Arch Otorhinolaryngol. 2010 Jun;267(6):897-902. Epub 2009 Nov 19. 49) C. De Maria, D. S. Poggi, S. Burchielli and G. Vozzi, Assessment of nerve regeneration in a new neural surgical technique by combined EMG and ENG analysis, in publication on Journal of Orthopedics, Vol. 1, no. 2, (2009) 50) Tirella A, Orsini A, Vozzi G, Ahluwalia A. A phase diagram for microfabrication of geometrically controlled hydrogel scaffolds. Biofabrication. 2009 Dec;1(4):045002. 51) Vinci B, Cavallone D, Vozzi G, Mazzei D, Domenici C, Brunetto M, Ahluwalia A., In vitro liver model using microfabricated scaffolds in a modular bioreactor., Biotechnol J. 2010 Feb;5(2):232-41.. 52) Vozzi G, Morelli I, Vozzi F, Andreoni C, Salsedo E, Morachioli A, Giusti P, Ciardelli G, SOFT-MI: a novel microfabrication technique integrating Soft-lithography and Molecular imprinting for tissue engineering applications, Biotechnol Bioeng. 2010 Mar 26;106(5):804817. 53) Tirella A, Vozzi F, Vozzi G, Ahluwalia A. PAM2: a new Rapid Prototyping Technique for biofabrication of cell incorporated scaffolds. Tissue Eng Part C Methods. 2010 Aug 29. 54) Vozzi G, Mazzei D, Tirella A, Vozzi F, Ahluwalia A. Finite element modelling and design of a concentration gradient generating bioreactor: application to biological pattern formation and toxicology. Toxicol In Vitro. 2010 Sep;24(6):1828-37. 55) Morelli I, Chiono V, Vozzi G, Ciardelli G, Silvestri D, Giusti P, Molecularly imprinted nanospheres for applications in a novel model biosensor-scaffold, in publication on Sensors & Actuators: B. Chemical,Biotechnol Bioeng. 2010 Aug 1;106(5):804-17. 56) Mantovani G, Pifferi M, Vozzi G. Automated software for analysis of ciliary beat frequency and metachronal wave orientation in primary ciliary dyskinesia. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2010 Jun;267(6):897-902 Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 11 57) G. Orsi, C. De Maria, M. Guzzardi, F. Vozzi, G Vozzi, HEMETβ: improvement of HEpatocyte METabolism mathematical model, in publication on Computer Methods in Biomechanics and Biomedical Engineering Chapters in books 1) A. Ahluwalia, G. Vozzi, L. Tedeschi, “Modifica di strutture proteiche”, present in the book of XIX School of Bioengineering, “Analisi e modifica di biomolecole e cellule”, editors E. Biondi, M. Grattarola, G. Magenes, M. Stefanelli, V. Tagliasco , Patron Editore, September 2000, pp.201-212 2) A. Ahluwalia, G. Vozzi, “Microfabbricazione e patterning cellulare in Ingegneria Tissutale” present in the book of XXI School of Bioengineering, , “Ingegneria dei Tessuti Biologici”, editors Cancedda R, Pietrabissa R, Patron Editore, September 2002, pp.183202; 3) Bonfiglio A, De Rossi D, Kirstein T, Locher I, Mameli F, Paradiso R, Vozzi G. “A feasibility study of yarns and fibers with annexed electronic functions: the ARIANNE project”, present in the book of “Wearable eHealth Systems for personalised Health Management: State of The Art and Future Challenger",edizione IOS Press, Stud Health Technol Inform. 2004;108:324-329. 4) V.Chiono, G. Vozzi, G. Ciardelli, Gellan/Gelatin-Based Biomaterials for Tissue Engineering, in Tissue Engineering: Roles, Materials and Applications" Nova Science Publishers, Inc, 2008 Editori S. J. Barnes and L. P. Harris pp 243-257 ISBN: 978-1-60456293-4 5) G. Vozzi, A. Ahluwalia, Rapid Prototyping Methods for Tissue Engineering Applications, in Biomaterials fabrication and processing handbook, edited by P. K. Chu and X. Liu, CRC press 2008 pp.95-114. Proceedings of international meetings 1) Ahuwalia A, De Rossi D, Giuntini F, Mazzoldi A, Vozzi G, “Microfabricated electroactive polymer benders for cell handling”, Microtechnologies in Medicine and Biology, 1st Annual International Conference On. 2000, pp. 292-296 (Lione, France, 12-14 Oct. 2000) 2) Vozzi G, Ahluwalia A, De Rossi D, Giuntini, F, Mazzoldi A, Sapienza A, “Microsyringe based fabrication of high resolution organic structures for bioengineering applications”, Microtechnologies in Medicine and Biology, 1st Annual International Conference On. 2000, pp. 141 – 144 (Lione, France, 12-14 Oct. 2000) Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 12 3) Ahluwalia A, Baugham R, De Rossi D, Mazzoldi A, Tesconi M, Tognetti A, Vozzi G, “Microfabricated Electroactive Carbon Nanotube Actuators”, SPIE’s 8th International Symposium, Smart Structures and Materials 2001, Electro-active Polymer Actuator and Devices, Proc. SPIE, vol. 4329, pp.209-215 (New Port Beach, California, USA, 5-8 Marzo 2001) 4) Ciaravella G., Vozzi G., Bianchi F, Rosi M., Costanza C, Madeddu P, Ahluwalia A., “Microfabricated Fractal Trees as scaffolds for capillary morphogenesis: Applications in therapeutic Angiogenesis and vascular Tissue Engineering”, IEEE-EMBS Special topic Conference on Molecular, Cellular and Tissue Engineering, pp 46-47 (Genova, Italia,6-9 June 2002) 5) Previti A, Vozzi G, Scarpa C, Novelli E, Resta V, Galli-Resta L, Vivaldi F, Ahluwalia A, “A Free standing Hydrostatic Bioreactor for Neural Tissue Culture”, IEEE-EMBS Special topic Conference on Molecular, Cellular and Tissue Engineering, pp 157-158 (Genova, Italia,6-9 June 2002) 6) Ciardelli G, Ahluwalia A, Barbani N, Cristallini C, Giusti P, Previti A, Vozzi G, “Microfabrication of biodegradable polymeric structures for guided tissue engineering”, 2003 Materials Research Society Meeting Fall Meeting, Symp. Proc.2004 Vol. EXS-1, F 5.22.1-F5-22-3, (Boston, MA, USA, 1-5 Dicembre 2003) 7) Ciardelli G, Ahluwalia A, Barbani N, Cristallini C, Giusti P, Previti A, Vozzi G, “Innovative tissue engineering structures trough advanced manufacturing technologies”, 18th European Conference on Biomaterials, T009, (Stoccarda, Germania, 1-4 Ottobre 2003) 8) Bonfiglio A, De Rossi D, Kirstein T, Locher I, Mameli F, Paradiso R, Vozzi G. “A feasibility study of yarns and fibers with annexed electronic functions: the ARIANNE project”, New generation of Wearable Systems for eHealth: towards a revolution of Citiziens’ Health and Life Style, pp.258-264 (Il Ciocco Castelvecchio Pascoli, Lucca, Italia, 11-14 Dicembra 2003) 9) Ciardelli G, Rechichi A, Barbani N, D’Acunto M, VozziG, Giusti P, “Tailor Made Block Polyurethanes as Biomaterials for Tissue Engineering”, World Polymer Congress Macro 2004, Congress proceedings 5.3.4-5.3.5 (Parigi, Francia, 4-9 Luglio 2004) 10) A. Ahluwalia, G. Vozzi, F. Bianchi and F. Vozzi, Bioreactors for the study of endothelial cells in force fields, Biomedecine & Pharmacotherapy, Volume 60, Issue 8, September 2006, Page 468, International Congress, Pisa, October 10-13, 2006 11) A. Ahluwalia, G. Vozzi, Technologies for regenerative medicine, Biomedecine & Pharmacotherapy, Volume 60, Issue 8, September 2006, Page 468 Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 13 12) Vozzi, F.; Guzzardi, M.A.; Ahluwalia, A.D.; Vozzi, G.; Domenici, C,"Cell Cross-talk" analysis in static and dynamic Multi-Compartmental Bioreactor, Industrial Electronics, 2007. ISIE 2007. IEEE International Symposium on 4-7 June 2007 Page(s):2801 – 2804 13) Guerrini, P.; Vozzi, G.; Ahluwalia, A.; Mazzei, D.; Palla, M.; Rizzo, S., Design and realisation of drop-free trocar for ophthalmic applications, Industrial Electronics, 2007. ISIE 2007. IEEE International Symposium on 4-7 June 2007 Page(s):2810 – 2814 14) De Maria, C.; Vozzi, G.; Domenici, C.; Ahluwalia, A., A novel vascular bioreactor for remodelling and testing mechanical properties of blood vessels, Industrial Electronics, 2007. ISIE 2007. IEEE International Symposium on 4-7 June 2007 Page(s):2805 - 2809 15) Vinci, B.; Domenici, C.; Cavallone, D.; Brunetto, M.; Vozzi, G.; Ahluwalia, A., Development of a liver model using PAM scaffolds in static and dynamic conditions, Industrial Electronics, 2007. ISIE 2007. IEEE International Symposium on 4-7 June 2007 Page(s):2797 – 2800 16) Mazzei, D.; Vozzi, G.; Ahluwalia, A.; Cisternino, A., Development of a high-throughput bioreactor system for biomedical applications Industrial Electronics, 2007. ISIE 2007. IEEE International Symposium on 4-7 June 2007 Page(s):2788 – 2792 Proceedings of national meetings 1) De Rossi D, Ahluwalia A, Basta G, Chiellini F, Domenica C, Francescani R, Lazzerini G, Ricci D, Vozzi G, “Endotelizzazione di protesi vascolari polimeriche: caratterizzazione biologica e meccanica”, relazione ISS nell’ambito del progetto “Sostituzioni funzionali, organi artificiali e trapianti d’organo”, centrato sullo sviluppo di protesi vascolari endotelizzate, dicembre 1998; 2) Ahluwalia A, Bianchi F, De Rossi D, Previti A, Vozzi G, “Tissue Engineering: Methods for guiding cell disposition”, AISEM 2001, 6th National Conference on Sensors and Microsystems, pp. 56-60 (Pisa, Italy,5 – 7 Feb, 2001) 3) Vozzi G , Carlucci F, Salvatori C, Dini F, Chiono V, Vozzi F, Domenici C, Aruspici M, Ciardelli G, Giusti P, “L’uso di microguide bioerodibili nella nerve regeneration”, XII Congresso Nazionale SICV (Pisa, Italia, 16-18 Giugno 2005) Proceedings and Abstracts 1) Ahluwalia A, Basta G, Chiarelli P, De Rossi D, Domenica C, Vozzi G, “Endothelial cell growth polymers for application to vascular protheses”, Aachen Colloquium on Biomaterials, 12-13 Febbraio 1998, Aachen, Germania Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 14 2) Ahluwalia A, De Rossi D, Vozzi G, Chiellini F, Chiellini E, Solaro R, Domenici C, Basta G, Ricci D, “Patterning bioerodable biomateriali for Tissue Enginenering”, III Workshop su “Multifunctional and Smart Polymer Systems”, 21-24 Giugno, 1998, Tirrenia (PI), Italia 3) Ahluwalia A, Basta G, Chiellini F, De Rossi D, Domenici C, Ricci D, Vozzi G, “Surface properties of bioerodable biomaterials for Tissue Engineering”, Biomolecular recognition and signal transduction, European Science Foundation, 5TH Workshop, 22-24 Ottobre 1998, Pisa, Italia; 4) Ahluwalia A, De Rossi D, Vozzi G, Chiellini F, Chiellini E, Solaro R, Domenici C, Basta G, Ricci D, “Patterning of polymeric scaffolds for Tissue Engineering”, XIITH Aachen Colloquium on Biomaterials, 18-19 Febbraio 1999, Aachen, Germania; 5) Ahluwalia A, De Rossi D, Sapienza A, Vozzi G, “Polymer patterning for tissue engineering”, 15a European Conference on Biomaterials, 8-12 Settembre 1999, Bordeaux, Francia; 6) Fambri L, Bianchetti M, Migliaresi C, Domenica C, Ahluwalia A, Vozzi G, “ Preparation and characterisation of piezoelectric poly-L-Lactide films for electrostimulated tissue regeneration”, 15a European Conference on Biomaterials, 8-12 Settembre 1999, Bordeaux, Francia; 7) Vozzi G, Ahluwalia A, De Rossi D, Sapienza A, “Deposition of 2D and 3D polymer scaffolds with a well definite geometry for applications to Tissue Engineering”, Davos Tissue Engineering WorkShop, 16- 20 Febbraio 2000, Davos, Svizzera; 8) Domenici C, Fambri L, Ahluwalia A, Casagranda A, Vozzi G, Migliaresi C, “Piezoelectric poly-L-Lactide films for tissue regeneration”, Symposium on Cellular Engineering, 17-18 Febbraio 2000, Aachen, Germania; 9) Ahluwalia A., G. Vozzi, Bianchi F., “Microfabbricazione di strutture organiche e patternign superficiale per l’adesione di biomolecole e cellule”, 4° Convegno Nazionale dell’Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi, 16-18 Novembre 2000, Roma, Italia; 10) Previti A, Ahluwalia A, De Rossi D, Vozzi G, Sapienza A, “Microsyringe based fabrication of High resolution Organic Structures for Bioengineering applications”, 4TH Annual European Conference on Micro & Nanoscale Technologies for the Biosciences, 2630 Novembre 2000, Montreaux, Svizzera; 11) Ahuwalia, A.; De Rossi, D.; Giuntini, F.; Mazzoldi, A.; Vozzi, G., Microfabricated electroactive polymer benders for cell handling, Microtechnologies in Medicine and Biology, 1st Annual International, Conference On. 2000, 12-14 Oct. 2000 Page(s):292 - 296 12) Ahluwalia A, Baugham R, De Rossi D, Mazzoldi A, Tesconi M, Tognetti A, Vozzi G, “Microfabricated Electroactive Carbon Nanotube Actuators”, SPIE’s 8th International Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 15 Symposium, Electro-active Polymer Actuator and devices, in Smart Structures and Materials, 4-8 Marzo 2001, New Port Beach, California, USA; 13) Ahluwalia A, Bianchi F, De Rossi D, Previti P, Vozzi G, “Tissue Engineering: Methods for guiding cell disposition”, Electroactive polymers and biosystems: new directions in electroactive polymer materials for biomimetic and interactive processes, 30 Luglio – 3 Agosto 2001, Il Ciocco - Lucca, Italia; 14) Vozzi G., Previti A., Ahluwalia A, De Rossi D, “Mechanical and chemical-physical characterisation of three-dimensional polymeric scaffolds for Tissue Engineering applications”, ETES-TESI 2001, 7-10 Novembre 2001, Freiburg, Germania, pubblicato su Tissue Engineering 2001, 7 (5), p. 641 15) Ahluwalia A, Vozzi G, Bianchi F, Previti A, “Charcaterisation of bioeordable threedimensional scaffolds for spatially cell adhesion”, ETES-TESI 2001, 7-10 Novembre 2001, Freiburg, Germania, pubblicato su Tissue Engineering 2001, 7 (5), p. 641 16) Previti A, Vozzi G, Ahluwalia A, De Rossi D, “A novel Microfabrication system for the realization of three-dimensional polymeric scaffolds for Tissue Engineering applications”, ETES-TESI 2001, 7-10 Novembre 2001, Freiburg, Germania, pubblicato su Tissue Engineering 2001, 7 (5), p. 641 17) Galli-Resta L., Petruziello M, Vozzi G, Ahluwalia A, Novelli E, “Engineering retinal neuron cultures on microarchitectured bioerodable substrates: applications relevant to hereditary glaucoma and retinitis pigmentosa”, Scientific Convention del Comitato Telethon Fondazione Onlus, 18-20 Novembre 2001 Riva del Garda, Italia; 18) Ciaravella, G.; Vozzi, G.; Bianchi, F.; Rosi, M.; Costanza, C.; Madeddu, P.; Ahluwalia, A., Microfabricated fractal trees as scaffolds for capillary morphogenesis: applications in therapeutic angiogenesis and vascular tissue engineering, Molecular, Cellular and Tissue Engineering, 2002. Proceedings of the IEEE-EMBS Special Topic Conference on 6-9 June 2002 Page(s):46 – 47 19) Previti, A.; Vozzi, G.; Scarpa, C.; Novelli, E.; Resta, V.; Galli-Resta, L.; Vivaldi, F.; Ahluwalia, A, A free-standing hydrostatic bioreactor for neural tissue culture; Molecular, Cellular and Tissue Engineering, 2002. Proceedings of the IEEE-EMBS Special Topic Conference on 6-9 June 2002 Page(s):152 - 153 20) Vozzi G, Chiono V, Ciardelli G, Giusti P, Previti A, Cristallini C, Barbani N, Tantussi G, Ahluwalia A, “Microfabrication of biodegradable polymeric structures for guided tissue engineering” MRS Fall Meeting 2003, 2-4 Dicembre 2003, Boston, MA, USA 21) Vozzi G, Scarpa C, Previti A, Forgione N, Domenici C, Ahluwalia A, “Flexible Bioreactors for cell and tissue culture in controlled flow and pressure conditions”, 2nd Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 16 Annual Meeting of the European Tissue Engineering Society, Genova, 3-6 Settembre 2003, pubblicato su Tissue Engineering 2003, 9 (4), p. 800 22) Vozzi G, Previti A, Ahluwalia A, “ Microfabricated Fractal Structures for vascular tissue regeneration”, 2nd Annual Meeting of the European Tissue Engineering Society, Genova, 3-6 Settembre 2003, pubblicato su Tissue Engineering 2003, 9 (4), p. 837 23) Ciardelli G, Ahluwalia A, Barbani N, Cristallini C, Giusti P, Previti A, Vozzi G, “Fabrication of degradable polymeric structures through microsyringe deposition”, 2nd Annual Meeting of the European Tissue Engineering Society, Genova, 3-6 Settembre 2003, pubblicato su Tissue Engineering 2003, 9 (4), pp. 819-820 24) G. Ciardelli, A. Ahluwalia, N. Barbani, C. Cristallini, P. Giusti, A. Previti, G. Vozzi. “Innovative tissue engineering structures trough advanced manufacturing technologies” 18th European Conference on Biomaterials Stoccarda (Germania) 1-4 Ottobre 2003 Proceedings T009 25) Chiono V, Ciardelli G, Vozzi G, Ahluwalia A, Giusti P, “Bioartificial Microfabricated Polymer Scaffolds For Tissue Engineering”, Strategies in Tissue Engineering, Würzburg, Germania, 14-16 Giugno 2004 pubblicato su Cytotherapy 2004, 6, p.287 26) Mariani M, Rosatini F, Vozzi G, Previti A, Ahluwalia A, “Mechanical and topological characterisation of scaffolds realised with PAM system”, Strategies in Tissue Engineering, Würzburg, Germania, 14-16 Giugno 2004 pubblicato su Cytotherapy 2004, 6, pp. 303-304 27) Vozzi F, Scarpa C, Previti A, Vozzi G, Domenici C, Ahluwalia A, “Influence on shear stress on cell morphology and of endothelin-1 release using a laminar flow bioreactor”, Strategies in Tissue Engineering, Würzburg, Germania, 14-16 Giugno 2004 pubblicato su Cytotherapy 2004, 6, p.304 28) G. Ciardelli, A. Rechichi, N. Barbani, M. D’Acunto, G. Vozzi, P. Giusti, “Tailor Made Block Polyurethanes as Biomaterials for Tissue Engineering”, World Polymer Congress Macro 2004 Parigi (Francia) 4-9 Luglio 2004 Congress proceedings 5.3. 29) Ciardelli G, Bertoni F, Chiono V, Vozzi G, Barbani N, Bronco S, “Microfabrication of gelatin based natural polymer blends for tissue engineering”, 3rd Freiberg Collagen Symposium, Freiberg, Germania, 23-24 Settembre 2004, Tagungsband B XI/1-XI/8 30) Vozzi G, Ahluwalia A, “Pressure Activated Microsyringe (PAM): realisation and characterisation of two-dimensional and three dimensional polymeric scaffolds with a welldefined geometry for application to Tissue Engineering”, Workshop on Bioprinting & Biopatterning, Manchester, Gran Bretagna, 27-28 Settembre 2004 31) Ciardelli G, Chiono V, Vozzi G, Ahluwalia A, Giusti P, “Chitosan/gelatin blends for biomedical apllications”, TESI-ETES 2004, Losanna, Svizzera, 10-13 Ottobre 2004 Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 17 32) Vozzi G, Bianchi F, Vozzi F, Sambucetti G, Galli-Resta L, Ahluwalia A., “Miniature Bioreactors for retinal and vascular tissue stimulation”, TESI-ETES 2004, Losanna, Svizzera, 10-13 Ottobre 2004 33) Ahluwalia A, Previti A, Vozzi G, “Microfabricated fractal branching networks for capillary generation”, TESI-ETES 2004, Losanna, Svizzera, 10-13 Ottobre 2004 34) Kullenberg J, Vozzi G, Bianchi F, Domenici C, Ahluwalia A, “Optimisation of topological features of scaffolds for neural tissue engineering using PAM system”, TESI-ETES 2004, Losanna, Svizzera, 10-13 Ottobre 2004 35) Vozzi F, Bianchi F, Scarpa C, Previti A, Vassalle C, Vozzi G, Domenici C, Ahluwalia A, “Influence of physical and structural stimuli on cell morphology and on Endothelin-1/nitric Oxide release”, GIB-SIB 2004, Pisa, Italia, 11-13 Ottobre 2004, pubblicato su Journal of Applied Biomaterials & Biomechanics 2004; 2: 221 36) Bertoni F, Barbani N, Ciardelli G, Vozzi G, Giusti P, “Biodegradable scaffolds based on natural polymer blends”, GIB-SIB 2004, Pisa, Italy, 11-13 Ottobre 2004, pubblicato su Journal of Applied Biomaterials & Biomechanics 2004; 2: 193 37) Chiono V, Ciardelli G, Vozzi G, Giusti P, “ Chitosan/gelatin scaffolds obtained by softlithography”, GIB-SIB 2004, Pisa, Italy, 11-13 Ottobre 2004, pubblicato su Journal of Applied Biomaterials & Biomechanics 2004; 2: 199 38) Vozzi G, Mariani M, Rosatini F, Previti A, Ahluwalia A, “Mechanical and topological characterisation of scaffolds realised with the PAM system”, GIB-SIB 2004, Pisa, Italy, 1113 Ottobre 2004, pubblicato su Journal of Applied Biomaterials & Biomechanics 2004; 2: 220 39) Vozzi G, Ahluwalia A, Previti A, “Pressure Assisted Microsyringe (PAM): A new CAD/CAM system for the microfabrication of two and three dimensional structures”, Training Course: Advances in Computer Aided Materials Engineering (Rapid Prototyping and Remote Manufacturing), 9-11 Dicembre 2004, Trieste, Italia 40) Bianchi F, Domenici C, Vozzi G, Ahluwalia A, “Towards Tissue Engineering of free standing small diameter branching vessels”, International Meeting on “Tissue Engineered Blood Vessels”, Goteborg, Svezia, 23-24 Aprile 2005 41) Ahluwalia A, Vozzi F, Bianchi F, Vozzi G, “Nitric oxide and endothelin production in a mono-compartment controlled flow bioreactor”, II World Congress on Regenerative Medicine from Tissue Engineering to Tissue Regeneration, Leipzing, Germania,18-20 Maggio 2005 Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 18 42) Chiono V, Ciardelli G, Vozzi G, Pracella M, Giusti P, “Melt-extruded bioartificial guides for tissue engineering”, EPF 3th Summer School “Polymers for biomedical applications”, Nancy, Francia, 22-27 Maggio 2005 43) F. Bertoni, G. Ciardelli, V. Chiono, G. Vozzi, P. Giusti“Gelatin based biomaterials for Tissue Engineering” IAGS Gelatine Conference 2005, Heidelberg (Germania) 6-9 Settembre 2005 Conferenza ad Invito Abstracts p.26 44) G. Ciardelli, A. Rechichi, M. D’Acunto, G. Vozzi, P. Giusti “Bioactive Polyurethanes in Clinical Applications” 8th International Symposium on Polymers for Advanced Technologies, Budapest (Ungheria) 13-16 Settembre 2005 Abstracts p. 19 Conferenza ad Invito 45) P. Giusti, G. Ciardelli, V. Chiono, G. Vozzi, M. Pracella, “Bioartificial blends for biomedical applications” , 8th UNESCO School and IUPAC Conference on Macromolecules “Polymers for Africa”, June 4-9, 2005, Mauritius, Book of Abstracts p 61 46) F. Carlucci, F. Dini, G. Vozzi, F. Vozzi, V. Chiono, C. Salvatori, M. Arispici, C. Domenici, G. Ciardelli, P. Giusti.."L’uso di microguide bioerodibili nella Nerve Regeneration" ANNALI della Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa, LVIII: 227-240, 2005. XII Congresso Nazionale SICV (Società Italiana di Chirurgia Veterinaria), Pisa, 16-18 giugno 2005 47) G. Vozzi, C. Andreoni, G. Ciardelli, P. Giusti “SOFT-MI: Integration of Soft-Lythography and Molecular Imprinting such as a Novel Microfabrication Technique”; Congresso Nazionale Biomateriali Milano (Italia) 26-27/10/2005 48) F. Bertoni, N. Barbani, G. Vozzi, P. Giusti, G. Ciardelli; “Dispositivi Tubolari Biaortificiali e Biodegradabili per la rigenerazione della fibra nervosa” Congresso Nazionale Biomateriali Milano (Italia) 26-27/10/2005 49) A. Rechichi, S. Sartori, G. Ciardelli, G. Vozzi, M. D’Acunto, M.Tricoli, P. Cerrai, P. Giusti “Surface engineering through plasma assisted immobilization of bioactive molecules” (PA4) G. Ciardelli, V. Chiono, G. Vozzi, P. Giusti “Bioartificial blends for peripheral nerve regeneration”(PC1) International Conference on Advances in Biomaterials for Drug Delivery and Regenerative Medicine Capri 11-16 Giugno 2006 CD degli Abstracts 50) G. Ciardelli, V. Chiono, G. Vozzi, P. Giusti “Bioartificial blends for peripheral nerve regeneration”(PC1) International Conference on Advances in Biomaterials for Drug Delivery and Regenerative Medicine Capri 11-16 Giugno 2006 CD degli Abstracts 51) E.Rosellini, C.Cristallini, N.Barbani, G.Vozzi, M.D’Acunto, G.Ciardelli, D.Silvestri, F.Ferri, P.Giusti “Preparation and Characterization of New Bioartificial Polymeric Materials for Myocardial Tissue Engineering” (PC10) , International Conference on Advances in Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 19 Biomaterials for Drug Delivery and Regenerative Medicine Capri 11-16 Giugno 2006 CD degli Abstracts 52) G. Ciardelli, F.M. Montevecchi, P. Giusti, D. Silvestri, I. Morelli, C. Cristallini, G. Vozzi Molecular Imprinted Nanostructures In Biomedical Applications 8th Biennial ASME Conference on Engineering Systems Design and Analysis Torino 4-7 Luglio 2006, ESDA 2006-95669 CD degli Abstracts ISBN 0-7918-3779-3 53) G. Ciardelli S. Sartori, A. Rechichi, A. Caporale, S. Bronco, G. Vozzi, P. Giusti Bioactive polyurethanes through new functionalization strategies COST Action 868 “Biotechnical functionalisation of renewable polymeric materials” Meeting, Sitges (Spagna) 16-17 Aprile 2007 Book of Abstracts 54) A. Rechichi, G. Ciardelli, S. Sartori, A. Caporale, E. Peggion, G. Vozzi, P. Giusti “Development of a RGDS-peptide modified polyurethane for tissue regeneration.” “2007 American Peptide Society Symposium” Montréal (Canada) 26 – 30 Giugno 2007, Biopolymers 2007 88 (4): 638. 55) P. Gentile, M. Mattioli-Belmonte, G. Ciardelli, G Vozzi, N. Barbani, K. Kyriakidou, G. Biagini “Blending of collagene and Hydroxyapatite as a new material for the realisation of biomimetic scaffold” “FBPS 2007: 7th International Symposium on Frontiers in Biomedical Polymers” Ghent, (Belgio) 24-27 Giugno 2007, Book of Abstracts. 56) M. Mattioli-Belmonte, G. Vozzi, K. Kyriakidou,E. Pulieri, G. Lucarini, B. Vinci, P. Puganloni, G. Biagini, A. Ahluwalia, “Conditioning of cell morpho-functional behaviour by rapid-prototyped and salt-leached PLGA Scaffolds”, “FBPS 2007: 7th International Symposium on Frontiers in Biomedical Polymers” Ghent, (Belgio) 24-27 Giugno 2007, Book of Abstracts 57) A.Rechichi, E. Rosellini, G. Ciardelli, N. Barbani, G.Vozzi, P. Giusti, C. Cristallini “Molecularly imprinted polymers with recognition properties towards fibronectinH-GlyArg-Gly-Asp-Ser-OH sequence “European Polymer Congress” Portoroz (Slovenia) 2-6 Luglio 2007 Programme and Book of Abstracts P1.4.9 58) S. Sartori, A.Rechichi, G. Ciardelli, A. Caporale, G. Vozzi, L. Mazzucco “New strategies in polymer functionalisation” “Biosurf” Zurigo (Svizzera) 28-31 Agosto 2007 European Cells and Materials Vol. 14. Suppl. 3, 2007 (page 18) 59) G. Ciardelli, P. Gentile, R. Mandrile,V. Chiono, N. Barbani, M. Mattioli-Belmonte,G. Vozzi, P. Giusti, “Hydroxyapatite/collagen composite matrices for bone reconstruction” Termis Eu-Meeting Londra (Regno Unito) 4-7 Settembre 2007 Tissue Engineering 2007, 13 (7): 1708. Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 20 60) G. Ciardelli, P. Gentile, R. Mandrile, V. Chiono, N. Barbani, M. Mattioli-Belmonte, G. Vozzi, P. Giusti, “Biomimetic materials for tissue engineering through enzyme mediated protein modification”, “European Polymer Congress” Portoroz (Slovenia) 2-6 Luglio 2007 Programme and Book of Abstracts OC 4.1.1 61) Forte G., Carotenuto F., Vozzi G., Cossa P., Fiaccavento R.,Minieri M., Pagliari F., Pagliari S., Romano R., Ahluwalia A.,Traversa E., Di Nardo P., Cardiac and Mesenchymal Stem Cell Growth and Selective Differentiation on Three Dimensional Bioerodable Scaffolds, Termis Eu-Meeting Londra (Regno Unito) 4-7 Settembre 2007 Tissue Engineering 2007, 13 (7): 1647 62) Ciardelli G, Chiono V, Vozzi G, Barbani N, Giusti P, Melt-processable Bioartificial Blends for Tissue Regeneration, abstract per il 9th European Symposium. September 9-12, 2007 Palermo, Italy 63) Pifferi M, Ragazzo V, Vozzi G, Cangiotti A, anovani G, Montemurro F, Di Cicco M, Goldsztajn W, Barrani M, Ahluwalia A, Macchia P, abstract per Le colture dell’epitelio ciliato prelevato mediante brushiong nasale nella diagnosi della discinesia ciliare primaria, Discinesie ciliarie e malattie respiratorie croniche del bambino: dalla diagnosi differenziale alla qualità della vita, 14-15 Marzo 2008, 64) Mantovani G, Guzzardi M, Ragazzo V, Pifferi M, Vozzi G, Analisi del battito ciliare nella discinesia ciliare tramite algoritmi di motion detection, abstract per Le colture dell’epitelio ciliato prelevato mediante brushiong nasale nella diagnosi della discinesia ciliare primaria, Discinesie ciliarie e malattie respiratorie croniche del bambino: dalla diagnosi differenziale alla qualità della vita, 14-15 Marzo 2008 65) G. Ciardelli, P. Gentile, S. Sartori, A. Rechichi, G. Vozzi, V. Chiono, “Biomimetic polymers through functionalisation and blending” “PPS-24, The Polymer Processing Society 24th Annual Meeting” Salerno, 15-19 Giugno 2008 (Keynote Lecture) Program and Proceedings CD, p198, S10-713, ISBN 88-7897-025-5 66) C.Tonda-Turo, V. Chiono, S. Geuna, I. Perroteau, G. Vozzi, G. Ciardelli “Biotechnical functionalisation in tissue engineering: 1. Nerve Regeneration” COST Action 868 “Biotechnical functionalisation of renewable polymeric materials” Working Group Meeting,. Bratislava (Slovacchia) 17-18 Aprile 2008. 67) G. Barsotti, F. Dini, G. Vozzi, C. Salvadori, C. De Maria, E. Luchetti, S. Burchielli, M. Arispici, P. Giusti, F. Carlucci, “Driven regeneration del sistema nervoso periferico mediante l’impiego di scaffold bioattivi”, SICV2008,Porto Cesareo (LE), Italia,11-12 Giugno 2008 Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 21 68) F. Montemurro, T. Lenzi, C. Pardini, G. Vozzi, F. Vaglini, A. Ahluwalia, Generation of immobilised gradients without microfluidics for adhesion of neural cells, TERMIS 2008 Porto, Portugal 69) A. Tirella, G. Vozzi, A. Alhuwalia, Microfabricated Hydrogel scaffold for regenerative medicine applications, TERMIS 2008 Porto, Portugal 70) A. Tirella, D. Mazzei, G. Vozzi, A. Ahluwalia, Microfluidic Gradient Maker for Pattern Generation, TERMIS 2008 Porto, Portugal 71) C. De Maria, D. Grassini, F. Vozzi, B. Vinci, A. Landi, A. Ahluwalia, G. Vozzi, “A novel model of HEpatocyte METabolim: HEMET”, Congresso Nazionale di Bioingegneria 2008 Atti, pp.191-192 72) D.Mazzei, F. Vozzi, A. Cisternino, G. Vozzi, A. Ahluwalia, “A High-throughput bioreactor system for simulating physiological environments”, Congresso Nazionale di Bioingegneria 2008 Atti, pp.361-362 73) A. Tirella, G.Vozzi, “Microfabrication of Hydrogels scaffolds including cells and mechanical characterization”, Congresso Nazionale di Bioingegneria 2008 Atti, pp.367-368 74) M. Mattioli-Belmonte, V. Fantauzzi, K. Kyriakidou, A. Tirella, A. Ahluwalia, G. Vozzi, “PAM composite scaffolds of PCL and Carbon Nanotubes for Bone Tissue Regeneration”, Congresso Nazionale di Bioingegneria 2008 Atti, pp.369-370 75) F. Montemurro, T. Lenzi, C. Pardini, G. Vozzi, F. Vaglini, A. Ahluwalia, “An immobilizer gradient generator for spatially differentiated adhesion of neurons”, Congresso Nazionale di Bioingegneria 2008 Atti, pp.387-388 76) G. Mantovani, V. Ragazzo, M.A. Guzzardi, M. Pifferi, A. Ahluwalia, G. Vozzi, “A new method for precise evaluation of CBF in the diagnosis of Primary ciliary discinesia”, Congresso Nazionale di Bioingegneria 2008 Atti, pp.603-604 77) D. Mazzei, A. Armato, G. Pioggia, G. Vozzi, “Synthetic Skin Sensor “S3”: a novel flexible tactile sensor for biomedical and robotics apllications”, Congresso Nazionale di Bioingegneria 2008 Atti, pp.687-688 78) G. Tartarisco, G. Gallone, F. Carpi, G. Vozzi, “Composite polyurethane and carbon black bimorph bender microfabricated with pressure assisted microsyringe (PAM) for biomedical applications”, Congresso Nazionale di Bioingegneria 2008 Atti, pp.705-706 79) C. De Maria, D.S. Poggi, S. Burchielli, G. Vozzi, “Quantitative assesment of nerve reneration by electromyographical and electroneurographical signals”, Congresso Nazionale di Bioingegneria 2008 Atti, pp.709-710 Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 22 80) C. Tonda-Turo, V. Chiono, S. Geuna, I. Perroteau, G. Vozzi, G. Ciardelli, “ Nerve guide for peripheral nerve re generation”, Congresso Nazionale di Bioingegneria 2008 Atti, pp.755-756 81) G. Ciardelli, V. Chiono, A. Rechici, S. Sartori, G. Vozzi, C. Bignardi, G. Georgiev, P. Giusti, “Nanotechnology in Tissue Engineering”, Congresso Nazionale di Bioingegneria 2008 Atti, pp.765-766 82) A. Tirella, G. Vozzi, A. Ahluwalia., “Biomimicry of PAM Microfabricated Hydrogel Scaffolds” NIP24 & DF08, International Conference on Digital Printing Technologies, Pittsburgh, PA (USA), 6-11 September 2008. Conference Proceedings 83) G. Criscenti, A. Tirella, A. Ahluwalia, P. Giusti, G. Vozzi., “Realizzazione di strutture micro fabbricate tramite tecnica di micro Laser Sintering per applicazione alla Tissue Engineering” Congresso Nazionale Biomateriali 2008, Follonica (Italy), 17-19 September 2008. Abstract p. 59 84) A. Orsini, A. Tirella, A. Ahluwalia, G. Vozzi, “Microfabbricazione di scaffold in alginato con proprietà meccaniche modulabili”. Congresso Nazionale Biomateriali 2008, Follonica (Italy), 17-19 September 2008. Abstract p. 63 85) G. Mattei, F. Montemurro, A. Ahluwalia, G. Vozzi, “Sviluppo e caratterizzazione meccanica di scaffold a base di collagene per la rigenerazione della cartilagine”, ”. Congresso Nazionale Biomateriali 2008, Follonica (Italy), 17-19 September 2008. Abstract p. 75 86) A. Pochini, A. Tirella, A. Ahluwalia, G. Vozzi, “Microfabbricazione di Scaffold NanoCompositi per la Bone Tissue Engineering” ,Congresso Nazionale Biomateriali 2008, Follonica (Italy), 17-19 September 2008. Abstract p. 78 87) M. Mattioli-Belmonte, G. Lucarini, A. Zizzi, A. Alhuwalia, G. Vozzi, “A comparative study of porous and engineered biomaterials”,Biomedicine & Pharmacotherapy, Volume 62, Issue 8, October 2008, Pages 487-488, Multidisciplinary conference, Pisa, October 26-30, 2008 88) Bruna Vinci, Giovanni Vozzi, Angelo Avogaro, Arti Ahluwalia,” In-vitro engineering of the liver using multiple axis stimuli”,Biomedicine & Pharmacotherapy, Volume 62, Issue 8, October 2008, Pages 492-493, Multidisciplinary conference, Pisa, October 26-30, 2008 89) G. Vozzi, V. Chiono, F. Vozzi, C. Salvadori, F. Dini, F. Carlucci, M. Arispici, S. Burchielli, G. Ciardelli, P. Giusti,”Nerve regeneration using novel biomaterial supports” Biomedicine & Pharmacotherapy, Volume 62, Issue 8, October 2008, Pages 495-496 Multidisciplinary conference, Pisa, October 26-30, 2008 Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 23 90) A. Moschetti; F. Montemurro; C. De Maria; F. Vozzi; A. Ahluwalia; G. Vozzi, "In silico" model of hepatic metabolism of Diclofenac, Congresso Nazionale di Bioingegneria 2010 Atti, pp. 91) D. Cei; E. Loro; A. Malena; L. Vergani; G. Vozzi, Pam Scaffold For Tissue Engineering Of Skeletal Muscle, Congresso Nazionale di Bioingegneria 2010 Atti, pp. 92) A.Morachioli; G. Vozzi; F. Montemurro, Soft-MI scaffold for tissue engineering applications, Congresso Nazionale di Bioingegneria 2010 Atti, pp. 93) M. Nardi; C. De Maria; A. Ahluwalia; .G. Vozzi, Pam scaffold for heart tissue engineering, Congresso Nazionale di Bioingegneria 2010 Atti, pp. 94) S. Romiti; G. Vozzi; C. De Maria; F. Montemurro, Mechanical characterization of polymer cartilage scaffold at different pH, Congresso Nazionale di Bioingegneria 2010 Atti, pp. 95) A. Tirella; G. Vozzi; N. Tirelli; A. Ahluwalia, Enzymatic cross-linked hydrogel: role of Lysyl oxidase as an initiator of fibroblast inflammatory response, Congresso Nazionale di Bioingegneria 2010 Atti, pp 96) A. Tirella; F. Vozzi; B. Vinci; G. Vozzi; A.Ahluwalia, PAM2 microfabricated threedimensional bioactive hydrogel systems: realisation of a hepatic-like structure, Congresso Nazionale di Bioingegneria 2010 Atti, pp 97) Y. Whulanza; N. Ucciferri; G. Vozzi; A. Ahluwalia; C. Domenici, Sensorised "Smart" Scaffold to Monitor Cell Processes Based on Impedance Characteristics , Congresso Nazionale di Bioingegneria 2010 Atti, pp 98) D. Cei, E. Loro, A. Malena, C. De Maria, L. Vergani, G. Vozzi, Engineered Skeletal Muscle using Pam Scaffold, ESB 2010, 11-15Th September 2010, Tampere, Finland 99) M. Nardi, C. De Maria, G. Forte, P. Di Nardo, A. Ahluwalia, G. Vozzi Resident cardiac stem cells on PAM scaffold for Heart tissue engineering application, ESB 2010, 11-15Th September 2010, Tampere, Finland 100) A. Tirella, F. Vozzi, G. Vozzi, and A. Ahluwalia, Hydrogel Bioactive Scaffold Fabricated with PAM2 System: Realization of Complex Shaped Scaffold with a Homogeneous Dispersion of HepG2 cells, NIP Conference, Austin, Texas / September 19–23, 2010 101) A. Tirella, F. Montemurro, B. Vinci, F. Vozzi, G. Vozzi, D. Sassano, T. Sandri, L. Cognolato, and A. Ahluwalia, Site Specific Nano-Tuning of Scaffolds Using Inkjet Printing, NIP Conference, Austin, Texas / September 19–23, 2010 102) A. Ahluwalia, A. Tirella, G. Vozzi, PAM2 System: a Modular Approach for the Realisation of Complex Shaped Scaffold Able to Reproduce the Main Features of a Specific Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 24 Micro-environment, 2010 International Conference on Biofabrication, 4-6 October 2010, Philadelphia, USA. Patents 1) Ahluwalia A, Vozzi G, Vozzi F, Previti A, Scarpa C, Rossi V, Forgiane N, “Bioreattore per lo studio degli effetti sulle attività cellulari di stimoli imposti”, brevetto italiano numero: PI/2004/A/000046 (data : 18/6/2004) 2) Ahluwalia A, Vozzi G,Vozzi F, Previti A, C. Pescia, “Metodo e dispositivo per la realizzazione di microstrutture polimeriche e microstrutture polimeriche così ottenute", brevetto italiano numero:PI/2002/12000 ( data:11/1/2002) 3) Vozzi G., Bhatia S, “Microfabricated biopolymer scaffolds and method of making same” brevetto americano numero: PCT/US02/21207 (data: 16/01/2003) 4) Vozzi G, Cisternino A, Colombo D, Mazzei D, Migliore A, “Sensore di flusso tattile e di parametri ambientali”:PI2006A000119 (data: 16/10/2006) 5) Ahluwalia A, Vozzi G,”Bioreattori bi- e tridimensionali hightroughput sensorizzati e/o dotati da sistema di filtrazione e di trasduzione ed attuazione”: PI2006A000121 (data: 08/11/2006) 6) Guerrini P., Vozzi G., Palla M., Rizzo S., Ahluwalia A., Trocar drop-free per chirurgia miniinvasiva in particolare quella oftalmica, anno 2007, numero brevettoPI/2007/A/000021 7) Vozzi G, Ciardelli G., Chiono V., Bertoni F., Barbani N, Giusti P., Processo di Ottenimento di condotti cavi per impieghi nella rigenerazione del sistema nervoso, anno 2007 ,numero brevettoPI2007A000054 8) Ahuwalia A., Vozzi G., Grassini D., Metodo e dispositivo per la realizzazione di microstrutture polimeriche composite e non e microstrutture polimeriche e non così ottenute con micro e nano architettura interna definita, anno 2007, PI/2007/A/00076 9) Vozzi G, Ciardelli G, Morelli I, Giusti P, Metodo di microfabbricazione di strutture polimeriche per la realizzazione di scaffolding per la rigenerazione tissutale e lo sviluppo di biosensori, anno 2007, PI2007A000066 10) De Maria C., Vozzi G, Ahluwalia A, Bioreattore high-troughput per l’ingegnerizzazione e lo studio della risposta a stimoli chimico-fisici di condotti vascolari, anno 2007, PI/2007/A/000001 11) Arti Ahluwalia Federico Vozzi Giovanni Vozzi Nicola Forgione Antonio Previti Valerio Rossi Cristiano Scarpa, Bioreactor for Studying the Effects of Imposed Stimuli on Cellular Activity, anno 2007, brevetto europeo n. 05753716.9-2113-IB2005001691 12) Ahuwalia A, Vozzi G, Tirella A, “Metodo e dispositivo CAD/CAM combinato di microfabbricazione e microstrutture micro e nano architettura interna definita”,anno 2008, PI/2008/A/000124 del 11/12/2008 Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 25 13) Grassi L, Poggi D.S, Vozzi G,”Dispositivo per il pensionamento controllato di fili metallici durante l’esecuzione di un intervento di riduzione di una frattura”, anno 2008, PI/2008/A000125 del 11/12/2008 14) Ahluwalia A, Mazzei D, Vozzi G, Vinci B, Improved Bioreactor Chamber, anno 2008, brevetto europeo n. P121684GB Giovanni Vozzi: Curriculum Vitae. 26
Documenti analoghi
akiyama nana
Nasser Sadr1,2,3,4,8, Mojun Zhu5, Tatsuya Osaki6, Takahiro Kakegawa6, Yunzhi Yang7, Matteo
Moretti8, Ali Khademhosseini1,2,3, Junji Fukuda6
(1Center for Biomedical Engineering, Department of Medici...