RICHIESTA DI ADESIONE ALLA CARTA VODAFONE CASH CARD
Transcript
RICHIESTA DI ADESIONE ALLA CARTA VODAFONE CASH CARD
BANCHE POPOLARI RICHIESTA DI ADESIONE ALLA CARTA VODAFONE CASH CARD Numero della Carta 4 0 Nome Residente in via Località E-mail Tel. Abitazione Nato/a a Codice Fiscale Documento (da allegare in fotocopia) Luogo del rilascio 8 0 8 9 6 0 Sesso Cognome M F n. C.a.p. Prov. Cellulare (necessario per richiesta carta) Prov. 1.Carta d’identità 2.Passaporto in data 3.Patente il Numero Occupazione Dati del genitore/tutore se il richiedente è minorenne Nome Residente in via Località Nato/a a Codice Fiscale Documento (da allegare in fotocopia) Luogo del rilascio Sesso Cognome Prov. 1.Carta d’identità 2.Passaporto in data Prov. il M F n. C.a.p. 3.Patente Numero Occupazione Il sottoscritto, preso atto che l’approvazione della presente Richiesta di Adesione alla carta Vodafone Cash Card è rimessa alla decisione di ICBPI – Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane – dopo aver preso conoscenza del regolamento allegato chiede a ICBPI - Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane – il rilascio di Vodafone Cash Card. Il sottoscritto conferma, assumendo di ciò piena responsabilità, la veridicità di quanto dichiarato e riportato sul presente modulo al fine di ottenere il rilascio della Cash Card. FIRMA DEL RICHIEDENTE X Il sottoscritto, preso atto che l’approvazione della presente Richiesta di Adesione alla carta Vodafone Cash Card è rimessa alla decisione di ICBPI – Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane – dopo aver preso conoscenza del regolamento allegato chiede a ICBPI - Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane – il rilascio di Vodafone Cash Card. Il sottoscritto conferma, assumendo di ciò piena responsabilità, la veridicità di quanto dichiarato e riportato sul presente modulo al fine di ottenere il rilascio della Cash Card. Il sottoscritto dichiara sin d’ora di autorizzare l’uso della Vodafone Cash Card secondo il Regolamento allegato e di riconoscere gli utilizzi posti in essere dal titolare minore attraverso l’uso come validi e comunque dal sottoscritto non contestabili nei Vostri confronti. Il sottoscritto accetta il Regolamento allegato nella sua integrità e si impegna altresì ad effettuare i pagamenti delle prestazioni a cui gli stessi si riferiscono nonché delle spese e/o commissioni. Ai sensi del punto 1. del Regolamento stesso il sottoscritto assume ogni responsabilità relativamente all’utilizzo della Vodafone Cash Card nei confronti dell’Emittente e del Circuito fino al raggiungimento della maggiore età del titolare. FIRMA DEL GENITORE / TUTORE DEL RICHIEDENTE (SE MINORE) X Il sottoscritto dichiara di approvare il Regolamento allegato nella sua integrità e specificatamente, ai sensi dell’art. 1341, 2° comma C.C., le clausole concernenti: 1. emissione, 2. validità, 3. utilizzo, 4. disponibilità di prepagato, 9. estratto conto, 10. smarrimento – sottrazione, 11. rimborso del prepagato, 13.acquisti, reclami e controversie, 14. modifiche a condizioni e norme, 15. cambiamento di residenza e/o domicilio, 16. recesso, 17. legge applicabile e foro competente, e le condizioni economiche sotto riportate. Data ______________________________ FIRMA DEL RICHIEDENTE (ovvero del genitore/tutore se il richiedente è minore) X Consenso al trattamento dei dati personali Il sottoscritto dà atto di essere stato preventivamente informato di quanto previsto all’art. 10 (informazioni rese al momento della raccolta) e all’art. 13 (diritti dell’interessato) della Legge 31 dicembre 1996 n. 675 ed espressamente consente che i dati forniti e i dati relativi allo svolgimento del presente e di ogni eventuale altro successivo rapporto, siano trattati e comunicati a terzi da ICBPI – Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane – nei termini in cui all’informativa riportata sul retro della presente Richiesta di Adesione alla carta Vodafone Cash Card. Eventuale consenso per attività promozionali ll sottoscritto, inoltre consente non consente che i propri dati siano utilizzati da ICBPI – Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane – e/o comunicati a terzi al fine di svolgere attività commerciali, promozionali e di marketing ivi compreso l’invio di materiale informativo illustrato relativo ai servizi e ai prodotti commercializzati, nonché la comunicazione delle proposte commerciali ICBPI. ll sottoscritto consente non consente che i propri dati siano utilizzati da ICBPI – Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane – e/o comunicati da ICBPI a Vodafone Omnitel N.V. e da questi trattati per l’invio di comunicazioni relative alla possibilità per il cliente di attivare nuovi servizi legati all’utilizzo di Vodafone Cash Card. FIRMA DEL RICHIEDENTE (ovvero del genitore/tutore se il richiedente è minore) X CONDIZIONI ECONOMICHE Quota adesione Rinnovo Blocco carta Sostituzione carta Rimborso disponibilità carta Rinnovo carta alla scadenza Gratuito Gratuito Gratuito € 7.00 € 10.00 Gratuito Pagamento tramite POS Rifornimento carburante Ricarica tramite sportello Bancomat Ricarica tramite bonifico bancario Prelievo contanti in Zona Euro Prelievo contanti in Zona Extra-Euro Gratuito Gratuito € 1.80 € 1.80 € 1.80 € 2.70 Maggiorazione su cambio Costo per invio estratto conto Plafond massimo Importo minimo della ricarica Importo massimo della ricarica via sportelli Importo massimo di prelievo 1% dell’importo prelevato € 1.00 € 3000.00 € 25,00 € 250,00 € 250,00 Incaricato all’identificazione Il sottoscritto, _______________________________________________________________________________________________________________________, anche in qualità di incaricato dell'identificazione di cui alla Legge 197/91 e del DM 12.12.91 e successive modificazioni ed integrazioni, dichiara sotto la propria responsabilità di aver identificato il richiedente mediante il documento i cui estremi sono stati indicati e che le firme in calce alla presente richiesta sono vere ed autentiche ed apposte personalmente dal richiedente, le cui generalità sono state esattamente riportate sulla richiesta stessa. Firma dell’incaricato all’identificazione_____________________________________________________________________________________________________________________________________________ REGOLAMENTO DELLA CARTA “VODAFONE CASH CARD” La Carta di pagamento prepagata “Vodafone Cash Card” (di seguito la “Carta“ e/o “Cash Card”) è emessa dall’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane S.p.A. (di seguito “ICBPI”) in seguito ad un accordo intercorrente con Vodafone Omnitel N.V. (di seguito “Vodafone”). Il servizio erogato da ICBPI consiste nell’emissione di una carta di pagamento, identificata sul fronte dai marchi Visa e Visa Electron, appartenenti al circuito internazionale Visa (di seguito “Circuito Visa”), dal numero identificativo riportato sulla Cash Card e dalla data di scadenza della Cash Card stessa. La Cash Card consente, opportunamente caricata tramite stanziamento di denaro a valere sulla stessa, il pagamento di beni e/o servizi presso terminali convenzionati al Circuito Visa, ivi inclusi i pagamenti sui siti Internet anche attraverso tecnologie wireless e prelievi di denaro contante presso gli sportelli automatici abilitati al Circuito Visa. Non è necessario, ai fini del rilascio della Cash Card, l’instaurazione di un rapporto di conto corrente con ICBPI o con altra Banca; infatti, una delle caratteristiche della Cash Card è quella di essere spendibile sulla base della disponibilità definita e precostituita dal titolare. Questo significa che ogni operazione di spesa o prelievo viene autorizzata in tempo reale nei limiti di quanto il titolare ha preventivamente versato. 1. EMISSIONE La Carta é di proprietà esclusiva di ICBPI che, in qualità di Emittente, è responsabile del suo funzionamento nei confronti del Circuito Visa. La Carta viene rilasciata da ICBPI a persona fisica (di seguito “Titolare”), ivi incluso un minorenne, purche’ autorizzato in forma scritta nel modulo di richiesta di adesione dal genitore o da chi ne fa le veci (di seguito “Genitore”). Autorizzando il Titolare minorenne, il Genitore accetta il presente regolamento e si fa carico di ogni obbligazione del Titolare ai sensi del regolamento stesso. Il Genitore assume inoltre ogni responsabilità relativamente all’utilizzo della Cash Card nei confronti dell’Emittente e del Circuito fino al raggiungimento della maggiore età del Titolare, che da quel momento assumerà la piena responsabilità della Carta. In caso di malfunzionamento della Carta dovuto a smagnetizzazione, con conseguente impossibilità di utilizzo della stessa, ICBPI, effettuati gli opportuni accertamenti tecnici, che non potranno comunque protrarsi per più di 30 giorni, provvederà a sostituire la Carta al Titolare che ne faccia richiesta, ovvero a rimborsare l’importo residuo corrispondente alla disponibilità di prepagato allocato a valere sulla Carta. I corrispettivi relativi a questa attività sono riportati nelle Condizioni Economiche. 2. VALIDITÀ La Carta ha validità di 3 anni ed è utilizzabile sino alla data di scadenza riportata sulla Cash Card stessa. 3. UTILIZZO La Carta è utilizzabile dal Titolare sul Circuito Visa e non può, in nessun caso e per nessun motivo, essere ceduta o data in uso a terzi. Il Titolare è tenuto ad apporre la propria firma nell’apposito spazio sul retro della Cash Card all’atto della ricezione della stessa. La Cash Card consente al Titolare di: a) versare sulla Carta un importo corrispondente alla somma di denaro contestualmente disposta, al netto della commissione relativa, entro i limiti del massimale della Carta, secondo le modalità indicate al successivo art. 5; b) effettuare pagamenti di beni e/o servizi a favore degli esercenti convenzionati al Circuito Visa, sino alla concorrenza del controvalore disponibile sulla Carta, utilizzando gli appositi terminali elettronici, secondo le modalità indicate al successivo art. 6; c) effettuare pagamenti sui siti Internet (anche attraverso tecnologie wireless) convenzionati al Circuito Visa, mediante l’utilizzo degli identificativi riportati sulla Carta; d) effettuare prelievi di contante, sino alla concorrenza del controvalore disponibile sulla Carta (ovvero sino al plafond), presso gli sportelli automatici abilitati al Circuito Visa, secondo le modalità indicate al successivo art. 7; e) integrare in ogni momento con ulteriori versamenti, entro i limiti del massimale della Carta, la disponibilità precostituita sulla Carta stessa; f) verificare in ogni momento la disponibilità sulla Carta, secondo le modalità indicate ai successivi artt. 9 e 12. Il Titolare prende atto che, oltre a quanto indicato nel successivo art. 8, con la sottoscrizione dello scontrino d’acquisto emesso dall’apposita apparecchiatura elettronica durante la transazione, riconosce l’importo come esatto e pagabile da parte di ICBPI all’esercente convenzionato al Circuito Visa. La Carta può essere utilizzata a livello internazionale in conformità alle disposizioni valutarie pro-tempore vigenti. 4. DISPONIBILITÀ DI PREPAGATO Gli importi dei prelievi e dei pagamenti effettuati con la Carta verranno addebitati sulla disponibilità esistente sulla Carta stessa. Su tale disponibilità saranno altresì addebitate le somme dovute dal Titolare in relazione ad eventuali oneri di carattere fiscale, ad eventuali spese relative alla sostituzione e rinnovo della Carta, alle spese di produzione ed invio dell’estratto conto, se richiesto da parte del Titolare come descritto al successivo articolo 9, nonché alle commissioni previste ed indicate nelle condizioni economiche vigenti, quali, a titolo esemplificativo, quelle relative agli anticipi di denaro contante e ai rifornimenti di carburante presso le stazioni di servizio convenzionate, agli oneri di negoziazione per le operazioni in valuta estera. Qualora l’importo relativo alla singola transazione, comprensivo delle commissioni e delle spese come sopra indicate, superi la disponibilità esistente sulla Carta, ICBPI sarà legittimato a negare l’autorizzazione alla transazione stessa. ll Titolare accetta, nel caso in cui voglia ricevere l’estratto conto della Carta e non abbia una disponibilità sufficiente a coprire i costi di produzione ed invio, di non ricevere l’estratto conto stesso. 5. CARICAMENTO Il Titolare può costituire una disponibilità sulla Cash Card tramite: a) disposizione di pagamento effettuata presso gli sportelli automatici dotati del servizio di Ricarica Carte Prepagate a valere su qualsiasi carta Bancomat abilitata al circuito PagoBancomat, nei limiti dal plafond PagoBancomat mensile/giornaliero a lui assegnato. La Carta prevede un importo minimo e massimo di caricamento, secondo quanto previsto nelle condizioni economiche vigenti; b) bonifico bancario sul seguente conto: ABI 05000, CAB 01799, Conto Corrente 800700, specificando nella voce “Beneficiario” il cognome ed il nome del Titolare e, nella voce “Causale”, il numero identificativo della Carta riportato sulla stessa. Eventuali nuove modalita’ di ricarica verranno comunicate sul sito www.cashcard.it non appena rese disponibili. 6. PAGAMENTO 6.1 ACQUISTI PRESSO ESERCENTI Nel caso di pagamenti presso gli esercenti, nazionali ed internazionali, dotati di terminali convenzionati al Circuito Visa (ad esclusione degli acquisti indicati nel precedente art. 3 lett. c) l’operazione di pagamento avviene secondo la seguente procedura: a) il Titolare comunica all’esercente la volontà di pagare utilizzando la Carta; b) il Titolare consegna la propria Carta all’esercente; c) l’esercente, in presenza del Titolare, striscia la Carta nell’apposito terminale, digita l’importo della spesa e richiede l’autorizzazione alla spesa; d) il Titolare riceve dall’esercente lo scontrino di acquisto riportante gli estremi della transazione, che procederà a controfirmare per accettazione. 6.2 ACQUISTI SU SITI INTERNET Nel caso di pagamenti su siti internet, nazionali ed internazionali, convenzionati al Circuito Visa l’operazione di pagamento avviene secondo la seguente procedura: a) Il Titolare accede alla sezione relativa ai pagamenti; b) Il Titolare inserisce il numero di Carta; c) Il Titolare inserisce la data di scadenza di Carta; d) Il Titolare, ove richiesto, inserisce il CVV2 (le ultime tre cifre del numero posto sul retro della carta); e) Il Titolare attende l’autorizzazione della spesa a cura del sito. 7. PRELIEVO CONTANTI La disponibilità precostituita sulla Carta può essere prelevata in contanti presso tutti gli sportelli automatici, nazionali e internazionali, abilitati al Circuito Visa. Le operazioni di prelievo avvengono secondo la seguente procedura: a) il Titolare inserisce la propria Carta nella feritoia dello sportello automatico; b) il Titolare digita il proprio P.I.N. per accedere alle funzionalità dello sportello automatico; c) il Titolare sceglie tra le funzionalità disponibili il servizio di Prelievo Contante; d) il Titolare sceglie l’importo di contante, nei limiti della disponibilità della Carta, ovvero nei limiti di prelievo definiti nelle condizioni economiche; e) il Titolare ritira la propria Carta ed il contante. 8. SERVIZI ACCESSORI ICBPI si riserva la facoltà di attivare nuovi servizi informativi e le relative condizioni di utilizzo e le eventuali modalità di richiesta/attivazione verranno pubblicate sul sito www.cashcard.it. La Carta potrà essere utilizzata dal Titolare per l’acquisto di beni e servizi anche tramite il telefono cellulare Vodafone, il cui numero sia stato comunicato dal Titolare stesso in sede di richiesta di attivazione del relativo servizio, che sara’ offerto da Vodafone. Il Titolare riconosce fin d’ora come valide e comunque non contestabili le transazioni che lo stesso effettuera’ con la Carta tramite il telefono cellulare Vodafone. In presenza di situazioni che pongano a rischio l’efficienza e/o la sicurezza di tutti o parte dei servizi di cui al presente articolo e comunque in caso di forza maggiore, ICBPI si riserva la facoltà di sospendere l'utilizzabilità della Carta per quanto riguarda i servizi stessi. 9. ESTRATTO CONTO Il Titolare ha la facoltà di chiedere in qualunque momento la produzione e l’invio dell’estratto conto della Carta all’ICBPI. La produzione dell’estratto conto sarà effettuata solo in presenza di movimenti contabili ed è soggetta ai costi specificati nelle condizioni economiche. Se entro 60 giorni dalla data di sua ricezione non saranno pervenuti reclami, a mezzo raccomandata A.R., in ordine al suo contenuto, l’estratto conto si intenderà senz’altro approvato. Inoltre il Titolare può prendere visione delle operazioni da lui effettuate anche attraverso altri canali telematici quali, ad esempio, Internet, IVR, Sms secondo modalità e costi indicati nel sito www.caschcard.it. 10. SMARRIMENTO – SOTTRAZIONE DELLA CASH CARD Nel caso di smarrimento o sottrazione della Cash Card e/o del P.I.N., il Titolare è tenuto ad informare immediatamente l’Emittente chiamando l’apposito numero verde facendo seguire una conferma scritta con lettera raccomandata A/R, da inviare a ICBPI, Casella Postale 1745 – Servizio Cash Card – 20123 Milano, entro i 30 giorni successivi, con allegata copia della denuncia presentata all’Autorità competente. Il Titolare è sollevato da qualsiasi onere a suo carico, salvo che il Titolare medesimo abbia agito con dolo o colpa grave ovvero non abbia osservato le disposizioni di cui al presente articolo. 11. RIMBORSO DEL PREPAGATO Il Titolare può ottenere da ICBPI in qualunque momento il rimborso della disponibilità sulla Cash Card inviando, entro il termine di validità della Cash Card e anche nei dodici mesi successivi, lettera raccomandata A/R, contenente esplicita richiesta di rimborso debitamente sottoscritta, a ICBPI, Casella Postale 1745 – Servizio Cash Card – 20123 Milano, allegando la Cash Card opportunamente tagliata e, ove possibile, copia della Richiesta di Adesione al Servizio. 12. CONSULTAZIONE DEL SALDO Il Titolare può, in qualunque momento, richiedere l’informazione relativa alla disponibilità sulla propria Cash Card utilizzando il Call Center o con le modalità (a titolo esemplificativo) Internet, IVR, Sms secondo le condizioni e i costi indicati sul sito www.cashcard.it. 13. ACQUISTI, RECLAMI E CONTROVERSIE Il Titolare riconosce che ICBPI non sarà in alcun modo responsabile qualora l’esercente convenzionato non accetti la Cash Card, ovvero si rifiuti di portare a termine una transazione con un Titolare minorenne. Il Titolare riconosce espressamente l’assoluta estraneità di ICBPI ai rapporti che intercorrono tra lui e l’esercente convenzionato per le merci acquistate e/o i servizi ottenuti; pertanto per qualsiasi controversia, come pure per esercitare qualsiasi diritto, il Titolare dovrà rivolgere le proprie pretese esclusivamente nei confronti dell’esercente convenzionato. Resta comunque esclusa ogni responsabilità di ICBPI per vizi e/o difetti dei beni, ritardo nella consegna e simili. L’esistenza di eventuali controversie con il fornitore convenzionato non inficia la validità degli addebiti effettuati nei confronti del Titolare in relazione agli atti di utilizzazione della Cash Card. 14. MODIFICHE A CONDIZIONI E NORME ICBPI si riserva la facoltà di variare costi, prezzi, condizioni e clausole del presente regolamento, anche in senso sfavorevole al Titolare, dando di ciò notizia al Titolare stesso, con ogni modalità prevista dalla legge. Il Titolare potrà recedere dal presente contratto a mezzo lettera raccomandata A/R entro 15 giorni dall’avvenuta conoscenza delle modifiche apportate, ottenendo il rimborso della disponibilità sulla Cash Card alle condizioni precedentemente praticate. Il rimborso non avrà luogo qualora la disponibilità residua sulla Cash Card sia inferiore ai costi e commissioni di estinzione. 15. CAMBIAMENTO DI RESIDENZA E/O DOMICILIO Le comunicazioni effettuate da ICBPI verranno inviate, con piena validità, all’ultimo indirizzo reso noto dal Titolare. Il Titolare si impegna a comunicare direttamente a mezzo lettera raccomandata A/R a ICBPI, Casella Postale 1745 – Servizio Cash Card – 20123 Milano, eventuali cambiamenti di residenza e/o domicilio. 16. RECESSO Il Titolare ha facoltà di recedere dal rapporto con comunicazione scritta a mezzo lettera raccomandata A/R a ICBPI, Casella Postale 1745 – Servizio Cash Card – 20123 Milano, allegando la Cash Card, debitamente tagliata e, ove possibile, copia della Richiesta di Adesione al Servizio. Il recesso avrà efficacia trascorsi 30 giorni dal ricevimento della predetta documentazione. Restano, comunque, ferme tutte le obbligazioni sorte a carico del Titolare (o del Genitore nel caso in cui il Titolare sia un minore) anteriormente la data di efficacia del recesso con conseguente obbligo di soddisfare, in contanti ed in unica soluzione, ogni debito nei confronti di ICBPI. ICBPI è comunque sin d’ora espressamente autorizzato a trattenere quanto di sua spettanza a valere sulla disponibilità esistente sulla Carta. Il medesimo diritto di recesso è riconosciuto a ICBPI che potrà esercitarlo mediante comunicazione scritta al recapito indicato dal Titolare (o dal Genitore nel caso in cui il Titolare sia un minore) con effetto immediato dalla ricezione della suddetta comunicazione. 17. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE Il presente regolamento è disciplinato dalla legge Italiana. Per eventuali controversie concernenti l’interpretazione e/o l’esecuzione del presente regolamento sarà competente in via esclusiva il foro di Milano. INFORMATIVA AI SENSI DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 1996 N.675 (Tutela delle Persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali) Ai sensi dell’art. 10 della legge 31 dicembre 1996, n.675, in tema di tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali, il Titolare è informato: che per il trattamento di dati personali si intende la loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, ovvero la combinazione di due o più di tali operazioni, svolta con o senza l’ausilio di mezzi elettronici. ICBPI precisa che in nessun caso saranno oggetto di richiesta e/o di trattamento i dati sensibili, così come definiti dall’art. 22 della L. 675/96; che i dati forniti per lo svolgimento dell’istruttoria preliminare e, in caso di accoglimento della richiesta di rilascio di Carta prepagata, i dati relativi allo svolgimento dei rapporti contrattuali vengono trattati da ICBPI, con sede in Milano, Corso Europa, 18 per finalità di: valutazione di opportunità alla concessione del servizio, gestione dei rapporti contrattuali e dei servizi offerti dalla società, elaborazione statistica, nonché di tutela e recupero dei crediti mediante elaborazione elettronica, consultazione, raffronto con criteri prefissati ed ogni altra opportuna operazione relativa al conseguimento delle predette finalità, anche per mezzo di trasmissione e comunicazione dei dati a terzi incaricati di svolgere o fornire specifici servizi strettamente funzionali all’esecuzione del rapporto contrattuale o comunque collegati al rapporto contrattuale stesso (anche mediante trattamenti continuativi), quali: società di servizi informatici; enti di tutela del credito; società di servizi ivi compresi i servizi di pagamento e la gestione di carte di credito; assicurazioni; rivenditori convenzionati; agenti; società di factoring; società di recupero; soggetti che forniscono informazioni commerciali; il tutto nel rispetto delle disposizioni di legge in materia di sicurezza dei dati (un elenco nominativo dei soggetti appartenenti alle predette categorie è disponibile presso ICBPI); che i predetti dati possono essere raccolti e/o trattati sia presso l’interessato sia presso Vodafone, da parte dell’interessato e da parte di Vodafone, e che possono essere trasmessi dall’interessato a Vodafone in relazione all’attivazione dei servizi accessori e loro sviluppi di cui all’artic. 8 del regolamento; che i predetti dati possono essere raccolti sia presso l’interessato sia presso terzi; che il conferimento dei dati richiesti, siano essi acquisiti in base ad un obbligo di legge ovvero in quanto strettamente funzionali all’esecuzione del presente rapporto, è necessario e che un eventuale rifiuto di fornirli comporta l’impossibilità di svolgere le attività richieste per la conclusione e per l’esecuzione del rapporto stesso. In ogni caso ICBPI garantisce che i dati forniti saranno trattati per le finalità essenziali come sopra indicate volte alla valutazione del rischio e all’esecuzione degli obblighi contrattuali. In relazione al trattamento dei predetti dati il Cliente, in base all’art. 13 della citata legge 675/96, ha diritto di ottenere da ICBPI: la conferma dell’esistenza dei dati personali che lo riguardano e la comunicazione, in forma comprensibile, dei dati stessi e della loro origine nonché della logica su cui si basa il trattamento; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati. Il Cliente ha inoltre diritto di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento di dati personali che lo riguardano.
Documenti analoghi
banche popolari banche
UTILIZZO La Carta è utilizzabile dal Titolare sul Circuito Visa e non può, in nessun caso e per nessun motivo, essere ceduta o data in uso a terzi.
Il Titolare è tenuto ad apporre la propria firma ...