banche popolari banche
Transcript
banche popolari banche
�������� ������ �������� Data aggiornamento 17/04/2005 Edizione n° 3 DI SINTESI: VODAFONE CASH CARD � �DOCUMENTO ���� Quota di Adesione/Rinnovo �������� Gratuita Invio Estratto conto (solo su richiesta del cliente) Commissione prima Ricarica Blocco Carta Sostituzione Carta Rimborso disponibilità carta Rinnovo Carta alla scadenza Pagamento tramite POS Acquisto carburante Pagamento tramite cellulare su Circuito Proprietario € 5,00* Gratuito € 8,00 € 8,00 Gratuito Gratuito Gratuito Gratuito** Ricarica tramite sportello ATM Ricarica tramite bonifico Prelievo contanti Zona Euro Prelievo contanti Zona Extra Euro Maggiorazione su cambio € € € € 1,95 1,95 1,95 2,95 1% Plafond Massimo Importo minimo di ricarica (da ATM e bonifico) Importo Massimo di ricarica Importo Max di ricarica da ATM Importo Max di prelievo € € € € € € 1,00*** 3.000,00 25,00 3.000,00 250,00 250,00 Ricarica tramite Ricarica Telefonica Vodafone Il valore di quanto caricato sulla Carta è funzionale al prezzo di acquisto della ricarica, come indicato nella seguente tabella: Prezzo acquisto Ricarica Telefonica Importo caricato sulla Carta € 3,00 € 10,00 € 25,00 € 50,00 € 2,00 € 8,00 € 20,00 € 45,00 * Prima Ricarica obbligatoria. Per le Carte richieste presso i Punti Vendita Vodafone One, la prima ricarica deve avvenire tramite Ricarica Telefonica Vodafone da 25,00 o 50,00 € e la commissione e’ compresa nel costo di ricarica. Per le carte richieste da internet la prima ricarica e’ da effettuare con bonifico bancario. ** Fatto salvo il costo di traffico telefonico *** L’Estratto Conto viene prodotto solo su richiesta del Titolare e con la periodicità indicata dal Titolare (mensile, trimestrale, semestrale o annuale). E’ comunque sempre consultabile sul sito www.190.it . L’Estratto Conto può essere assoggettato ad imposta di bollo, ove previsto ai termini di legge. PRINCIPALI CLAUSOLE CONTRATTUALI CHE REGOLANO IL SERVIZIO EMISSIONE La Carta é di proprietà esclusiva dell’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane (di seguito “ICBPI”) che, in qualità di Emittente, è responsabile del suo funzionamento nei confronti del Circuito Visa. La Carta viene rilasciata da ICBPI, a suo insindacabile giudizio, a persona fisica (di seguito “Titolare”), ivi incluso un minorenne, purché autorizzato in forma scritta nel modulo di richiesta di adesione dal genitore o da chi ne fa le veci (di seguito “Genitore”). Autorizzando il Titolare minorenne, il Genitore accetta il regolamento e si fa carico di ogni obbligazione del Titolare ai sensi del regolamento stesso. Il Genitore assume inoltre ogni responsabilità relativamente all’utilizzo della Carta nei confronti dell’Emittente e del Circuito fino al raggiungimento della maggiore età del Titolare, che da quel momento assumerà la piena responsabilità della Carta. In caso di malfunzionamento della Carta dovuto a smagnetizzazione, con conseguente impossibilità di utilizzo della stessa, ICBPI, effettuati gli opportuni accertamenti tecnici – che non potranno comunque protrarsi per più di 30 giorni - provvederà a sostituire la Carta al Titolare che ne faccia richiesta, ovvero a rimborsare l’importo residuo corrispondente alla disponibilità di prepagato allocato sulla Carta. I corrispettivi relativi a questa attività sono riportati nelle “Condizioni Economiche”. UTILIZZO La Carta è utilizzabile dal Titolare sul Circuito Visa e non può, in nessun caso e per nessun motivo, essere ceduta o data in uso a terzi. Il Titolare è tenuto ad apporre la propria firma nell’apposito spazio sul retro della Carta all’atto della ricezione della stessa. La Carta consente al Titolare di : a) versare sulla Carta un importo entro i limiti del massimale della Carta; b) effettuare pagamenti di beni e/o servizi a favore degli esercenti convenzionati al Circuito Visa, sino alla concorrenza del controvalore disponibile sulla carta, utilizzando gli appositi terminali elettronici; c) effettuare pagamenti su siti Internet (anche attraverso tecnologie wireless) convenzionati al Circuito Visa, mediante l’utilizzo degli identificativi riportati sulla Carta; d) effettuare prelievi di contante, sino alla concorrenza del controvalore disponibile sulla Carta (ovvero sino al plafond) presso gli sportelli automatici abilitati al Circuito Visa; e) effettuare pagamenti presso gli Esercenti convenzionati da ICBPI, mediante l’utilizzo del proprio cellulare; f) integrare in ogni momento con ulteriori versamenti, entro i limiti del massimale della Carta, la disponibilità precostituita sulla Carta stessa; g)verificare in ogni momento la disponibilità sulla Carta. Il Titolare prende atto che, con la sottoscrizione dello scontrino d’acquisto emesso dall’apposita apparecchiatura elettronica durante la transazione, riconosce l’importo come esatto e pagabile da parte di ICBPI all’esercente convenzionato al Circuito VISA. La Carta può essere utilizzata a livello internazionale in conformità alle disposizioni valutarie pro-tempore vigenti. VALIDITÀ La Carta ha validità di 4 (quattro) anni ed è utilizzabile sino alla data di scadenza riportata sulla Carta stessa. VARIAZIONE DATI Le comunicazioni effettuate da ICBPI verranno inviate, con piena validità, all’ultimo indirizzo/recapito e/o numero di cellulare reso noto dal Titolare. Il Titolare si impegna a comunicare a mezzo raccomandata A/R a I.C.B.P.I. Servizio CashCard, Casella postale 1745 – 20121 Milano eventuali variazioni dei dati forniti ivi compreso il numero dell’utenza cellulare, di cui il Titolare (richiedente o Genitore del richiedente) dichiara di essere intestatario o possessore. RECESSO Il Titolare ha facoltà di recedere dal rapporto, con preavviso scritto a mezzo raccomandata A/R a ICBPI, Casella Postale 1745 – Servizio Cash Card – 20102 Milano, allegando la Carta, debitamente tagliata e, ove possibile, copia della Richiesta di adesione. Il recesso avrà efficacia trascorsi 30 giorni dal ricevimento della predetta documentazione. Restano, comunque, ferme tutte le obbligazioni sorte a carico del Titolare (o del Genitore nel caso in cui il Titolare sia un minore) anteriormente la data di efficacia del recesso con conseguente obbligo di soddisfare, in contanti ed in unica soluzione, ogni debito nei confronti di ICBPI. ICBPI è, comunque, espressamente autorizzato a trattenere quanto di sua spettanza a valere sulla disponibilità esistente sulla Carta. Il medesimo diritto di recesso è riconosciuto a ICBPI che potrà esercitarlo mediante comunicazione scritta al recapito indicato dal Titolare (o dal Genitore nel caso in cui il Titolare sia un minore) con effetto immediato dalla ricezione della suddetta comunicazione. MODIFICHE A CONDIZIONI E NORME ICBPI si riserva la facoltà di variare costi, prezzi, condizioni e clausole presenti nel regolamento, anche in senso sfavorevole al Titolare, dando di ciò notizia con ogni modalità prevista dalla legge. Il Titolare potrà recedere dal regolamento trasmettendo ad ICBPI - entro 15 giorni dall’avvenuta conoscenza delle modifiche apportate – lettera raccomandata A/R contenente la richiesta di rimborso della Carta (con indicazione della modalità di pagamento prescelta: assegno circolare o bonifico) e la Carta tagliata a metà. Tale lettera deve essere inviata a ICBPI, Casella Postale 1745 – Servizio Cash Card – 20102 Milano. Il Titolare della Carta riceverà il rimborso della disponibilità sulla Carta alle condizioni precedentemente praticate. Il rimborso non avrà luogo qualora la disponibilità residua sulla Carta sia inferiore ai costi e commissioni e di estinzione. Per quanto attiene i termini di efficacia del recesso e la validità delle obbligazioni sorte a carico del Titolare anteriormente la data di efficacia del recesso, vale quanto espresso all’articolo Recesso.
Documenti analoghi
RICHIESTA DI ADESIONE ALLA CARTA VODAFONE CASH CARD
del regolamento allegato chiede a ICBPI - Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane – il rilascio di Vodafone Cash Card.
Il sottoscritto conferma, assumendo di ciò piena responsabilità, la v...