Salmonella typhi - patogenesi - E
Transcript
Salmonella typhi - patogenesi - E
Salmonelle Salmonelle Struttura Antigene O polisaccaridici termostabili Enterobacteriaceae Bastoncini Gram neg, mobili, asporigeni Lattosio neg catena laterale polisaccaridica LPS della membrana esterna Endotossina Variazioni S->R, con perdita degli antigeni O H proteici termosensibili flagellari Uomo e animali Polisaccaride di superficie Vi di S. typhi Sierotipi Infezioni sistemiche febbre tifoide Schema di Kaufmann-White Gastroenteriti oltre 2000 sierotipi P. Urbano 2005 P. Urbano 2005 Salmonella typhi - patogenesi Flogosi P. Urbano 2005 P. Urbano 2005 Salmonelle Salmonelle – aggiornamento Il genere comprende due sole specie: S. enterica S. bongori La specie S. enterica comprende 6 sottospecie: enterica (I), con 1454 sierotipi salamae (II), con 489 sierotipi arizonae (IIIa) con 94 sierotipi diarizonae (IIIb), con 324 sierotipi hontenae (IV), con 70 sierotipi indica (V), con 12 sierotipi In tutto, 2463 sierotipi [prima chiamati specie] P. Urbano 2005 P. Urbano 2005 1 S.typhi e S.paratyphi Aggiornamento tassonomico Agenti eziologici della febbre tifoide (tifo addominale) Uomo-uomo Via fecale orale Diagnosi Diretta La principale specie patogena non è più considerata una specie separata [S. typhi], ma il sierotipo typhi della specie S. enterica, subspecie enterica Analogamente: S. enterica, subsp. enterica, sierotipo thyphimurium Emocoltura [primi dieci giorni di malattia] Coprocoltura [successivamente] J. Clin, Microb., 58, 2465, 2000 P. Urbano 2005 Indiretta – Reazione di Widal Tifo addominale Schema patogenetico Ingresso per os -> Intestino Adesività per enterociti e cellule M Placche Peyer Endocitosi indotta, transcitosi, superamento lamina propria, -> circolo Diagnosi indiretta di tifo e paratifo Reazione di Widal (agglutinazione) Atg O ⇒ Anticorpi anti O M. osseo, milza, fegato vie biliari Replicazione in cellule fagocitarie Uscita dalle cellule fagocitarie febbre localizzazioni metastatiche compaiono verso la seconda settimana malattia in atto o recente Atg H ⇒ Anticorpi anti H emocoltura meningi, polmoni, rene più tardivi malattia in atto o recente infezione pregressa vaccinazione Vie biliari → portatore danni intestinali eliminazione con feci P. Urbano 2005 coprocoltura P. Urbano 2005 P. Urbano 2005 Reazioni di agglutinazione classiche Salmonelle minori Widal Intestino di animali a sangue caldo ed a sangue freddo selvatici, domestici, di allevamento tifo e paratifo Wright zoonosi contaminazione fecale dell’ambiente Contaminazione dei prodotti: uova, latte brucellosi Atg Brucella 2000 ‘specie’ in base agli atg O ed H con la nuova tassonomia non più specie ma sierotipi Weil-Felix Uomo-uomo rickettsiosi Atg Proteus ruolo secondario nel mantenimento in natura Diagnosi isolamento Controllo alimenti P. Urbano 2005 P. Urbano 2005 2 Salmonelle minori circolazione ambientale P. Urbano 2005 3
Documenti analoghi
Salmonella - Azienda USL Imola
Creare gruppi di animali Salmonella-free
già in allevamento e curare il più possibile
le Buone Prassi Igieniche di lavorazione
in tutte le industrie alimentari