Campionatore passivo a geometria radiale
Transcript
Campionatore passivo a geometria radiale
pRIMO PIANO Analisi e gestione Campionatore passivo a geometria radiale 1 - Struttura radiale di Radiello Il Radiello, campionatore passivo a geometria radiale, distribuito da Sigma Aldrich, offre capacità superiore e maggiore velocità di assorbimento rispetto ai sistemi di monitoraggio passivi tradizionali I l campionatore passivo Radiello (figura 1), distribuito in esclusiva mondiale da Sigma Aldrich, è stato brevettato dalla Fondazione Salvatore Maugeri (FSM) di Padova e lanciato sul mercato a metà degli anni ‘90. Il Radiello si basa sulla diffusione molecolare non assistita di agenti gassosi (analiti) su un adsorbente attraverso una superficie diffusiva. A differenza del campionamento attivo, i campionatori passivi non richiedono elettricità, non hanno parti mobili e sono semplici da usare. La struttura radiale (figura 2) offre capacità superiore e maggiore velocità di assorbimento/campionamento rispetto ai sistemi di monitoraggio passivi tradizionali che presentano anche velocità di campionamento basse. Il campionatore è così veloce, con velocità di campionamento fino a 100 mL/min, che risulta molto vicino alle velocità del campionamento attivo. Ciò avviene grazie alla sua geometria radiale che utilizza l’intera area superficiale per assorbire il campione, invece di una piccola area sezionale incrociata. Tra le applicazioni previste sono incluse il campionamento di BTEX, COV, NO2, SO2, HF, aldeidi, gas e vapori anestetici, H2S, ammoniaca, HCl, fenoli e 1,3 butadiene e isoprene (tabella 1). Tra i maggiori vantaggi derivanti dall’uso dei campionatori passivi Radiello vi sono: 2 - Utilizzo dei campionatori passivi Radiello • campionatore compatto, portatile, discreto e conveniente; • offre l’indicazione di livelli di inquinamento medi su periodi che variano da 8 ore a settimane/mesi; • non richiede supervisione, è silenzioso e può essere utilizzato in ambienti pericolosi; • il suo basso costo consente di eseguire il campionamento in diversi luoghi (ad.es. per evidenzia- Tabella 1 - Limiti di quantificazione degli analiti selezionati (conc. in µg/m3 a 20°C) Composti Codice Radiello 1 ora 8 ore 24 ore 7 giorni 14 giorni Benzene RAD130 400 50 17 2,5 2 Benzene RAD145 2 0,2 0,05 0,01 / SO2 RAD166 / 1 0,3 0,06 / NH3 RAD168 5 0,5 0,15 0,02 0,01 10 0,9 0,3 0,04 0,02 NH3 + ammine H2S RAD170 80 10 3,5 0,5 0,25 O3 RAD172 / 200 70 10 5 HCl RAD169 45 5,5 1,8 0,3 / HF RAD166 5 0,7 0,3 0,05 / Butadiene 1,3 RAD141 2 0,2 0,05 0,01 / re gli hot-spot di inquinamento o per determinare tendenze di dati a lungo termine in un’area geografica specifica); • utilizzabile per l’analisi atmosferica in ambienti e all’aperto; • corpo diffusivo e piastra di supporto riutilizzabili, ciò significa che deve essere sostituita solo la cartuccia assorbente; • facile da installare con accessori per tenerlo al riparo dalle intemperie ed incrementarne la resistenza nel campionamento all’aperto. Ciascun campionamento richiede i seguenti componenti: • piastra di supporto triangolare codice RAD121; • staffe RAD195 per la sospensione della piastra di supporto triangolare; • etichette con codice a barre RAD190 ; • provetta vuota RAD1992 in polipropilene (con tappo di chiusura), volume 12 mL. I dettagli completi per le applicazioni sono disponibili all’indirizzo web http://www.sigmaaldrich. com/analytical-chromatography/air-monitoring/ radiello/learning-center/applications.html 2013 l nr.8 l Acqua&Aria 15
Documenti analoghi
Microclima e inquinamento chimico indoor e outdoor
livelli
di
inquinamento indoor nelle classi in
studio è stato predisposto un
protocollo di campionamento e di
analisi.
Un confronto
con i riferimenti
nazionale e/o valori guida europei e
internazio...
Azione 2.1 R8 - Presidi e Metodiche ver finale
metà della media delle concentrazioni, 8 ppmv, mentre il valore di concentrazione massimo, 20
ppmv, è inferiore al doppio del valore medio 32 ppmv. Anche nel cantiere 2 è rispettato il criterio
di ...
RADIELLO articolo
tempo espresso in minuti di esposizione, Q sarà la portata di campionamento espressa in L/min.
Per aumentare però la sensibilità analitica bisogna aumentare m (massa captata) ciò si realizza aument...