Giunta del 20 dicembre 2010 Confindustria Progetto "AERO 2
Transcript
Giunta del 20 dicembre 2010 Confindustria Progetto "AERO 2
~ Q Giunta del 20 dicembre 2010 Verbale n. 23 Deliberazione n. 308/10 (n. 5 ordine del giorno) Camera di Commercio (padOVa .I Oggetto: Confindustria Progetto "AERO 2": richiesta spostamento azioni e risorse al 2011. l'anno 2010, il giorno 20 del mese di dicembre, con inizio alle ore 17.20, si è riunita la Giunta della Camera di Commercio I. A.A. di Padova, presso la sede di Piazza Insurrezione 1/A. Alla trattazione dell'argomento in oggetto, risultano presenti e assenti i Signori: Presenti: 1. FU RLAN Roberto 2. BEO Severino 7. CORTElLA Mario 8. GELAIN Sergio 3. BERTIN Patrizio 9. ROSSI Nicola 4. BUSSOLOTTO Pio 10. SABATTINI Carlo 5. CAlAON Marco 11. TOSCANI Lamberto 6. CAMPAGNARO Ugo 12. ZILIO Fernando Assenti Giustificati: TOSCANI lamberto Pertanto, complessivamente presenti n. 11, assenti 1, la seduta è legale. Il Collegio dei Revisori dei conti è scaduto in data 18.11.2010. Si attendono le designazioni ai fini della rìcostituzione dell'Organo. Presiede il Presidente della Camera di Commercio, Roberto Furlan. Partecipa il Segretario Generale, Alessandro Selmin. Riferisce il Presidente: Con nota prot. camerale n. 21619 del 1.10.2009 Confindustria Padova ha presentato alla scrivente il progetto "AERO 2 - Studio sugli inquinanti aerodispersi in ambiente di lavoro del comparto materie plastiche" richiedendo un contributo a valere sul preventivo 2010. l'iniziativa in oggetto è stata quindi pubblicizzata sul sito internet camerale e con nota prot. camerale n. 2449 del 1.2.2010 Confindustria di Padova ha presentato alla scrivente il progetto in parola richiedendo un contributo di € 20.000,00, pari al 50% delle spese complessive preventivate e di quelle ammissibili a contributo per l'iniziativa. Con determinazione del Dirigente n. 45/10/Prom del 2.2.2010 - a seguito della procedura di pubblicizzazione sul sito camerale - la richiesta di Confindustria è stata accolta destinando a Sapi Spa, individuato come centro di costo, l'importo di € 20.000 per la realizzazione del progetto in parola. Attraverso la realizzazione dell'iniziativa in parola, Confindustria si proponeva di proseguire il percorso progettuale già avviato nel 2009, al fine di verificare la presenza effettiva delle sostanze aerodisperse nella realtà aziendale e la loro pericolosità pubblicando quindi delle linee guida, da divulgare e diffondere a tutte le aziende del comparto gomma-plastica, comprendenti: le metodiche di campionamento di inquinanti aerodispersi nel settore di stampaggio di materie plastiche; i risultati tecnici forniti dal campionamento; l'analisi tossicologica delle sostanze aerodisperse più dannose per la salute umana e per l'ambiente; le modalità di convogliamento e le migliori tecniche di depurazione delle emissioni, quando la normativa ambientale lo rende necessario; Il progetto intendeva coinvolgere un campione di 10 aziende, prevedendone lo studio in loco, con l'obiettivo che i risultati potessero avere ricadute positive su tutte le aziende del territorio, nonché su tutto il sistema sociale. Il percorso progettuale era previsto in cinque fasi: - FASE 1 Creazione del gruppo di lavoro e attività di coordinamento: o attività di avvio interno e di promozione del progetto; o creazione commissione tecnica, formata da Provincia di Padova, Arpav, Spisal e Università di Padova, che si sarebbe dovuta riunire ad intervalli prestabiliti per monitorare e valutare le tappe del progetto; - FASE 2 Definizioni di metodiche e strumentazione di campionamento: o selezione e definizione delle metodiche di campionamento delle sostanze aerodisperse esistenti; o studio delle tecniche di convogliamento e depurazione dei fumi; - FASE 3 Campionamento sostanze aerodisperse presso 10 aziende: o selezione di 10 aziende della Provincia di Padova con processo produttivo di stampaggio delle materie plastiche per intrusione; o realizzazione di 10 campagne di monitoraggio eseguite con un laboratorio di riferimento accreditato, messa a punto dalle tecniche di monitoraggio a carboni attivi e cannister con postazione fisse a persona; - FASE 4 Elaborazione linee guida: o attuazione di un'analisi tossicologica delle sostanze aerodisperse rilevate nella fase di campionamento; o definizione di limiti indicativi e di livello di rischio per gli addetti; o redazione della linea guida finale; - FASE 5 Diffusione dei risultati: o evento informativo finale a carattere provinciale/regionale, durante il quale 2 sarebbero stati presentati i risultati dell'analisi tossicologica, e si sarebbe dato spazio al dibattito ed al confronto attivo tra le aziende del comparto gomma~ plastica e degli enti di controllo. Con nota e-mail del 24.11.2010 Confindustria ha chiesto di posticipare al 31.12.2011 la conclusione del progetto per sopraggiunti gravi ed imprevisti motivi di salute a carico del Prof. Giampaolo Gori dell'Università di Padova, incaricato di seguire il monitoraggio delle sostanze aerodisperse, che dovrà rimanere a riposo fino al 31.12.2010. Attualmente il progetto è sospeso alla fase di selezione delle aziende e potrà essere ripreso solo nel 2011 con l'attività di realizzazione delle campagne di monitoraggio. Confindustria specifica che del budget complessivo pari a € 40.000, (€ 20.000 contributo concesso dalla scrivente) € 5.000 sono necessari per le attività da realizzare entro il 31.12.2010, mentre € 35.000 saranno spesi nel 2011. Di seguito vengono distinte le spese previste per i due anni, per un complessivo di € 40.000, costo totale del progetto. Preventivo di spesa 40.000 Contributo concesso dalla CCIM 20.000 Anno 2010 - voci di spesa 5.000 Totale di cui: Creazione del gruppo di lavoro e attività di € 3.000 Seconda fase - Definizioni di metodiche e strumentazione di € 2.000 Prima fase coordinamento campionamento 35.000 Totale Anno 2011 - voci di spesa di cui: 25.000 € Terza fase - Campionamento sostanze aerodisperse presso 10 aziende Quarta fase - Elaborazione linee guida € € 5.000 Quinta fase - Diffusione dei risultati 5.000 Di conseguenza nel 2010 la Camera potrà erogare del contributo prenotato solo € 2.500, mentre l'importo restante di € 17.500 dovrebbe essere trasferito nel preventivo 2011. La Giunta è chiamata ad esprimersi in merito. La Giunta - udita la relazione del Presidente; - a voti unanimi DELIBERA di accogliere la richiesta di Confindustria di posticipare al 31.12.2011 la conclusione 3 del progetto "AERO 2 - Studio sugli inquinanti aerodispersi in ambiente di lavoro del comparto materie plastiche" con il conseguente trasferimento di parte delle risorse stanziate per la realizzazione dell'iniziativa, pari ad € 17.500, nel preventivo 2011, secondo la ripartizione specificata in premessa. ENTE 4
Documenti analoghi
Finto testo gopla`, newsletter periodica della sezione gomma
Per suggerimenti o eventuali maggiori informazioni: [email protected]