Manuale
Transcript
SL-ISS – IA Versione 28 maggio 2001 MANUALE DI PROCEDURE OPERATIVE PER LO STUDIO EPIDEMIOLOGICO “SETIL – TRAFFICO E BENZENE” MODULI 3 - 4 (E 5) Introduzione........................................................................................................................................................................ 2 I. CAMPIONAMENTI OUTDOOR, PERSONALI E INDOOR MEDIANTE RADIELLO® ......................................... 4 Componenti di Radiello® ................................................................................................................................................... 4 Figura 1. Piastra di supporto ........................................................................................................................................... 5 Figura 2. Corpo diffusivo................................................................................................................................................ 5 Figura 3. Adattatore verticale ......................................................................................................................................... 5 Figura 4. Cartuccia adsorbente ....................................................................................................................................... 5 Cosa deve portare con sé l’operatore .................................................................................................................................. 6 Come si assembla il campionatore...................................................................................................................................... 6 Esposizione del campionatore ............................................................................................................................................ 9 Il problema delle variazioni di temperatura ........................................................................................................................ 9 Dove collocare il Radiello per il monitoraggio outdoor ................................................................................................... 10 Come il bambino dovrà indossare il Radiello per il monitoraggio personale ................................................................... 11 Dove collocare il Radiello per il monitoraggio indoor [modulo 5]................................................................................... 12 Manutenzione e conservazione dei Radiello prima e dopo i campionamenti ................................................................... 12 Invio dei campioni al laboratorio di Padova per le analisi................................................................................................ 13 1 SL-ISS – IA Versione 28 maggio 2001 Introduzione I moduli 3 e 4 del protocollo “SETIL – Traffico e Benzene” prevedono il monitoraggio delle concentrazioni di benzene in prossimità delle abitazione dei bambini (casi di leucemia infantile e relativi controlli) ed il monitoraggio della loro esposizione personale a benzene mediante campionamenti in prossimità della zona respiratoria e determinazione di indicatori biologici urinari. Nella revisione del protocollo del 16/3/2001 era stato introdotto un “modulo 5” da proporre ad un piccolo campione di bambini di controllo (circa 50). Per i partecipanti a questo modulo si prevedeva di effettuare, oltre a misure delle concentrazioni outdoor e personali, anche misure delle concentrazioni di benzene indoor (nella stanza da letto del bambino). Questo modulo viene qui descritto in termini di procedure. Tuttavia, al presente stadio di avanzamento del progetto SETIL, la linea “Valutazione dell’esposizione a benzene” potrà riguardare, al massimo delle aspettative, 80 casi e 160 controlli. Si tratterebbe, dunque, di proporre il modulo 5 ad un terzo circa dei bambini di controllo. Ciò richiede l’adesione di più di un’unità operativa SETIL (nel protocollo si prospettava l’ipotesi che il campione dei bambini di controllo cui proporre il modulo 5 fosse scelto tra i residenti nella provincia di Roma alla diagnosi)1. Misureremo, pertanto, le concentrazioni atmosferiche di benzene ed alchilbenzeni (toluene e xileni) in diverse matrici: (a) campioni di aria atmosferica prelevati all’esterno dell’abitazione del bambino [campionamenti outdoor come descritti nel modulo 3 del protocollo]; (b) campioni di aria prelevati in prossimità della zona respiratoria del bambino [campionamenti personali – come descritti nel modulo 4 del protocollo]; (c) campioni di aria atmosferica prelevati all’interno della stanza da letto del bambino [campionamenti indoor – come descritti nel modulo 5 del protocollo da applicare solo ad un piccolo campione di bambini selezionati casualmente tra i controlli inclusi in SETIL]. Per tutti i tre diversi tipi di monitoraggio verranno utilizzati i campionatori passivi a simmetria radiale Radiello®, prodotti e commercializzati dalla Fondazione Salvatore Maugeri 2. La prima parte di questo manuale di procedure, largamente basato sull’opuscolo INFO-IT0599 in italiano della Fondazione Maugeri, contiene le informazioni essenziali sulle caratteristiche tecniche 1 Susanna Lagorio e Alberto Salvan ritengono che il “modulo 5” possa fornire informazioni importanti per la costruzione degli indicatori di esposizione a benzene da utilizzare nell’analisi, ma la decisione finale sull’aggiunta di campionamenti indoor in un sottogruppo di bambini viene lasciata al gruppo di ricerca SETIL. 2 Fondazione Salvatori Maugeri – Clinica del Lavoro e della Riabilitazione - IRCCS – Centro Ricerche Ambientali – Via Svizzera, 16 – 35127 Padova 2 SL-ISS – IA Versione 28 maggio 2001 dei Radiello, su come vanno assemblati all’inizio del monitoraggio e smontati al ritiro e sulle modalità di trasmissione delle cartucce al Centro di Ricerche Ambientali di Padova per l’analisi. Accompagnano il presente manuale, inoltre, le istruzioni in inglese (BTXtherm-UK-0101, allegato 1) per utilizzare i Radiello equipaggiati con mediante cartucce in carbone grafitato (codice 145) e destinati a campionare benzene, toluene e xileni in GC accoppiata alla spettrometria di massa dopo desorbimento termico (mediante Perkin Elmer ATD 400). La seconda parte del manuale descrive le procedure di raccolta, trasporto ed analisi dei campioni di urine nei quali verrà determinata la concentrazione di acido S-fenilmercapturico (metabolita del benzene), di cotinina (metabolita della nicotina) e di creatinina (indicatore di diluizione del campione di urine). 3 SL-ISS – IA Versione 28 maggio 2001 I. CAMPIONAMENTI OUTDOOR, PERSONALI E INDOOR MEDIANTE RADIELLO® Componenti di Radiello®3 La versione di Radiello acquistata per la misura dell’esposizione a benzene dei bambini partecipanti allo studio SETIL è composta da 4 elementi: 1. Piastra di supporto triangolare in policarbonato (figura 1); 2. Corpo diffusivo giallo in polietilene microporoso (figura 2); 3. Adattatore verticale (figura 3); 4. Cartuccia adsorbente in carbone grafitato (figura 4). 3 Caratteristiche tecniche del Radiello equipaggiato con cartucce in carbone grafitato destinate al campionamento di BTX3 e al recupero mediante desorbimento termico Radiello è un campionatore passivo che utilizza la proprietà delle sostanze chimiche allo stato gassoso di diffondere nello spazio (dm/dt) in modo direttamente proporzionale ad una costante specifica per la specie molecolare (D = coefficiente di diffusione), all’area della superficie diffusiva (S), e al rapporto tra concentrazione (C) e distanza tra superficie diffusiva e adsorbente (dC/dl). Tale proprietà, applicata in un campionatore di cui è nota la costante geometrica, permette di calcolare la concentrazione media della sostanza gassosa d’interesse durante il periodo di esposizione del Radiello a partire dalla massa determinata analiticamente, dalla durata del periodo di esposizione e dalla portata di campionamento specifica [C = m/(tQ)]. La portata di campionamento (Q) per il benzene a 25 °C è di 28 cm3 / min; per il toluene di 30 cm3 / min; per l’etilbenzene 25.7 cm3 / min; per il m-xilene ed il p-xilene di 26.6 cm3 / min e per l’o-xilene 24.6 cm3 / min. Tali valori di Q sono validi per il benzene fintanto che l’esposizione complessiva a composti organici volatili (VOC) sia inferiore od uguale a 5000 mg/m3 al minuto e per gli altri idrocarburi aromatici l’esposizione a VOC non superi i 40000 mg/m3 al minuto. Il materiale adsorbente contenuto nelle cartucce che noi abbiamo acquistato (cod. 145) contengono 300 mg di uno speciale carbone grafitato a media superficie adsorbente (Carbograph 4, 40-60 mesh,) che consente di mantenere costante la portata di campionamento (sampling rate) su periodi di esposizione variabili da 1 ora a 7 giorni consecutivi. Nel caso di un’ora di esposizione il limite di rilevabilità (detection limit) per il benzene è di 0.5 mg/m3. Per un’esposizione di 7 giorni, il detection limit per il benzene corrisponde ad una concentrazione ambientale media di 0.01 mg/m3. È possibile che l’analisi di qualche cartuccia adsorbente di controllo (bianco) riveli tracce di benzene (non superiori ai 5 ng): si tratta di un artefatto dovuto al carbone grafitato utilizzato come adsorbente e prodotto durante il riscaldamento associato al desorbimento termico. 4 Continua ►
Documenti analoghi
Campionatore passivo a geometria radiale
pRIMO PIANO Analisi e gestione
Campionatore passivo
a geometria radiale
RADIELLO articolo
determinati dall'inquinamento urbano determinano danni ad altri organi bersaglio, tuttavia non bisogna
sottovalutare il rischio. Da notare che se non verranno prese misure per ridurre l'esposizione...
Microclima e inquinamento chimico indoor e outdoor
Gruppo Studio Inquinamento Indoor
Ha già prodotto e in via di pubblicazione
Azione 2.1 R8 - Presidi e Metodiche ver finale
L‟analisi GC-MS viene eseguita iniettando 1 µL dell‟estratto dalla cartuccia del Radiello o dalla
fiala del campionatore attivo, in un gascromatografo Agilent 5860, equipaggiato con una
colonna cap...
manuale italiano 02-03.qxd
In letteratura è documentata l’ozonolisi dei 2,4-dinitrofenilidrazoni su supporti attivi come il gel di silice.
Sulla cartuccia codice 165, il cui supporto è florisil, l’ozonolisi avviene in misura...