Comunicato stampa
Transcript
Comunicato stampa
lo spazio e il tempo dove il pubblico incontra l’arte contemporanea Un progetto a cura dei Dipartimenti Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Cittadellarte Fondazione Pistoletto, Fondazione Merz, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, PAV - Parco Arte Vivente 26 aprile – 2 maggio 2010 Fondazione Merz, Via Limone 24, Torino promosso da a cura di: in collaborazione con inserito in informazioni: Dipartimento Educazione Fondazione Merz | Via Limone 24 – 10141 Torino t +39 011.19719792 f + 39 011.19719805 | [email protected] www.fondazionemerz.org Segreteria organizzativa: Elisa Bosio + 39 011.19719792 [email protected] lo spazio e il tempo dove il pubblico incontra l’arte contemporanea Un progetto a cura dei Dipartimenti Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Cittadellarte Fondazione Pistoletto, Fondazione Merz, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, PAV - Parco Arte Vivente I Dipartimenti Educazione delle principali istituzioni dedicate all'arte contemporanea in Piemonte per la prima volta insieme, realizzano un programma unico nel suo genere zonarte: 7 giorni di attività per vivere lo spazio dell’arte come luogo dell’incontro e del confronto. Grazie alla sollecitazione ricevuta dalla Fondazione Arte Moderna e Contemporanea CRT il progetto mira a favorire le relazioni tra pubblico e produzione artistica contemporanea, in una nuova prospettiva culturale. Dal 26 aprile al 2 maggio 2010 la Fondazione Merz vedrà un susseguirsi di eventi, convegni, collegamenti internazionali, laboratori, peer education per giovani, Lifelong Learning per tutti e attività per le famiglie. L’impianto progettuale e metodologico, condiviso tra i rappresentanti delle istituzioni coinvolte, ha come obiettivo quello di creare una piattaforma di confronto aperta alla collettività, promuovendo spazi di riflessione teorica e momenti di esperienza correlati all’arte e alla cultura del tempo presente. Favorire relazioni e scambi con il pubblico, diffondere conoscenza e saperi specifici diventano occasione per riconsiderare lo spazio dell’arte come luogo di incontro e confronto. Nell’arco della settimana si articolerà un ricco programma di eventi: un convegno declinato in tavole rotonde; laboratori per scuole, comunità e gruppi; un workshop e lezioni per gli studenti delle scuole superiori, Accademie di Belle Arti e Università, incontri per gli insegnanti e seminari aperti a tutti. Alla sera una rassegna cinematografica e proiezione di film d’artista. Il fine settimana sarà invece dedicato al pubblico delle famiglie e al loro tempo libero. Alla funzione educativa compete, oltre alla complessa gestione della relazione con il pubblico e il mondo esterno, anche l’articolazione di progetti, programmi e azioni che favoriscano la conoscenza e la diffusione del patrimonio culturale. Il progetto zonarte intende riflettere sull’attualità del rapporto tra Arte Contemporanea e pubblico, configurando un differente orizzonte di senso di quella che è la funzione educativa espressa dalle realtà museali. informazioni: Dipartimento Educazione Fondazione Merz | Via Limone 24 – 10141 Torino t +39 011.19719792 f + 39 011.19719805 | [email protected] www.fondazionemerz.org Segreteria organizzativa: Elisa Bosio + 39 011.19719792 [email protected] Ente promotore Fondazione Arte Moderna e Contemporanea CRT Progetto a cura di Dipartimenti Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli Cittadellarte Fondazione Pistoletto, Biella GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino Fondazione Merz, Torino Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino PAV - Parco Arte Vivente, Torino Destinatari Pubblico/i in genere: insegnanti, studenti, famiglie, giovani, adulti. Contenuti Arte contemporanea & Educazione Funzione Educativa dell’arte contemporanea Metodologia Teorico/pratica in linea con i principi della Peer education e del Lifelong learning Tempi di attuazione Da lunedì 26 aprile a domenica 2 maggio 2010 Luogo Fondazione Merz | Via Limone, 24 - Torino Articolazione del progetto Incontri, conferenze, percorsi di formazione per insegnanti e operatori culturali, laboratori, workshop per studenti delle Accademie di Belle Arti e Università, convegni, eventi aperti a tutti. Collaborazioni Città di Torino, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli e Museo Nazionale del Cinema. Il progetto è finalizzato alla costruzione di una rete nazionale e internazionale per la condivisione di buone pratiche, progetti, studi, ricerche. Esito Con il progetto si intende avviare una piattaforma condivisa per istituzionalizzare un appuntamento fisso annuale. Un Festival dedicato al rapporto Arte e Educazione. informazioni: Dipartimento Educazione Fondazione Merz | Via Limone 24 – 10141 Torino t +39 011.19719792 f + 39 011.19719805 | [email protected] www.fondazionemerz.org Segreteria organizzativa: Elisa Bosio + 39 011.19719792 [email protected] Struttura del programma 7 giorni per un ricco programma di eventi: Convegno articolato in tavole rotonde nell’arco della settimana Ospiti da tutta Italia Collegamenti in Europa e nel mondo Formazione insegnanti e operatori culturali Laboratori Attività nel e per il quartiere Attività per le famiglie Workshop con set fotografico Programmi di Peer Education per i giovani Programmi di Lifelong Learning Apertura di un blog mattino Laboratori per scuole, comunità, gruppi. pomeriggio Tavola rotonda, workshop, incontri, lezioni per gli studenti delle scuole superiori, Accademie di Belle Arti e Università, seminari aperti a tutti. sera Proiezioni, rassegna cinematografica, film d’artista. sabato e domenica Il tempo libero, il tempo del pubblico e delle famiglie. informazioni: Dipartimento Educazione Fondazione Merz | Via Limone 24 – 10141 Torino t +39 011.19719792 f + 39 011.19719805 | [email protected] www.fondazionemerz.org Segreteria organizzativa: Elisa Bosio + 39 011.19719792 [email protected] Laboratori e workshop Centauro Sopravento a cura Dipartimento Educazione Fondazione Merz Formazione insegnanti Lunedì 26 aprile ore 15 – 17 Martedì 27 aprile ore 15 – 17 Mercoledì 28 aprile ore 15 – 17 Giovedì 29 aprile ore 15 – 17 Venerdì 30 aprile ore 15 – 17 Creative Collaboration: Il Terzo Paradiso a cura Dipartimento Educazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto Laboratorio per studenti delle scuole secondarie di II° Lunedì 26 aprile ore 14 - 16 Martedì 27 aprile ore 14 – 18 Mercoledì 28 aprile ore 14 – 18 Giovedì 29 aprile ore 14 – 18 Venerdì 30 aprile ore 15 - 18 Venerdì 30 aprile ore 18 – 20 Form-Function a cura Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea Laboratorio per le scuole secondarie Mercoledì 28 aprile ore 14 – 16 In-action a cura Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Azione collettiva aperta a tutti Lunedì 26 aprile ore 10 - 12 Mercoledì 28 aprile ore 10 – 12 Venerdì 30 aprile ore 10 – 12 Sabato 1 maggio ore 10 – 12; ore 15 – 18 Domenica 2 maggio ore 10 – 12 MisurAzioni a cura Dipartimento Educazione GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Work in progress destinato a pubblici diversificati Lunedì 26 aprile ore 10 – 12 ; 14 – 16 Martedì 27 aprile ore 14 – 16 Mercoledì 28 aprile ore 10 – 12; 14 – 16 Giovedì 29 aprile ore 10 – 12; 14 – 16 Venerdì 30 aprile ore 10 – 12; 14 – 16 Sabato 1 maggio ore 10 – 12 informazioni: Dipartimento Educazione Fondazione Merz | Via Limone 24 – 10141 Torino t +39 011.19719792 f + 39 011.19719805 | [email protected] www.fondazionemerz.org Segreteria organizzativa: Elisa Bosio + 39 011.19719792 [email protected] ORTO_GRAFICO.INC Persone, relazioni, comportamenti, ambiente attraverso i linguaggi dell'arte contemporanea a cura di Attività Educative e Formative | PAV - Parco Arte Vivente Laboratorio aperto a tutti Lunedì 26 aprile ore 11- 13 Martedì 27 aprile ore 10 – 12 Mercoledì 28 aprile ore 10 – 12 Giovedì 29 aprile ore 11 – 13 Venerdì 30 aprile ore 10 – 12 Sabato 1 maggio ore 11 – 13 Domenica 2 maggio ore 11 – 13 Rielab Attività di Ecollective, gruppo nato dal corso Unidee Educational 2010, progetto di rete tra Associazionedidee, Cittadellarte Fondazione Pistoletto e Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Laboratorio per le scuole secondarie di I° Martedì 27 aprile ore 10 – 12 Mercoledì 28 aprile ore 10 – 12 Giovedì 29 aprile ore 10 – 12 Venerdì 30 aprile ore 10 – 12 Sabato 1 maggio ore 10 -13 Laboratorio aperto a tutti Ritratti di famiglia a cura Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Progetto aperto a tutti Lunedì 26 aprile ore 10 – 12 Set fotografico a cura Dipartimento Educazione Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Laboratorio per le scuole primarie e secondarie Martedì 27 aprile ore 10 – 12 Giovedì 29 aprile ore 10 – 12 Sabato 1 maggio ore 10 – 12; 15 – 18 Laboratorio aperto a tutti Terzo Paradiso a cura di Cittadellarte Fondazione Pistoletto, in collaborazione con Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea Oper-azione aperta a tutti Martedì 27 aprile ore 10 - 12 Urban Life a cura Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Progetto aperto a tutti Giovedì 29 aprile ore 15 – 17 informazioni: Dipartimento Educazione Fondazione Merz | Via Limone 24 – 10141 Torino t +39 011.19719792 f + 39 011.19719805 | [email protected] www.fondazionemerz.org Segreteria organizzativa: Elisa Bosio + 39 011.19719792 [email protected] Windwörtern - parole al vento Ispirato a un progetto di Rupprecht Mathies, a cura Dipartimento Educazione Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Laboratorio per giovani e adulti di origine immigrata, mediatori culturali e insegnanti Martedì 27 aprile ore 15 – 19 Giovedì 29 aprile ore 15 – 19 Venerdì 30 aprile ore 10 – 20 ZONE_ZINE a cura di Attività Educative e Formative | PAV - Parco Arte Vivente Laboratorio Martedì 27 aprile ore 14 – 16 Mercoledì 28 aprile ore 15 – 17 Giovedì 29 aprile ore 15 – 17 Venerdì 30 aprile ore 15 – 17 Sabato 1 maggio ore 15 – 17 Art Brut? Scienze? a cura di Associazione Itineraria per Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli Laboratorio aperto a tutti Venerdì 30 aprile ore 14 – 16 Sabato 1 maggio ore 15 – 17 Scultura, colore, mosaico… Policromie, materiali e fantasie ispirati alle figure di Nek Chand a cura di Associazione Itineraria per Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli Laboratorio aperto a tutti Domenica 2 maggio ore 10 – 12 informazioni: Dipartimento Educazione Fondazione Merz | Via Limone 24 – 10141 Torino t +39 011.19719792 f + 39 011.19719805 | [email protected] www.fondazionemerz.org Segreteria organizzativa: Elisa Bosio + 39 011.19719792 [email protected] Convegno - Tavole rotonde Lunedì 26 aprile ore 17 - 18 Il presente è vivente, arte e pubblico: la relazione possibile Lunedì 26 aprile ore 18 – 20 Edu©Arte: Musei e Beni Culturali. La funzione educativa: ricerca, formazione, professionalità Con l’occasione il protocollo nazionale Edu©arte - redatto a Pesaro nel 2007, firmato a Udine nel 2008 sarà integrato e sottoscritto dai partecipanti. Martedì 27 aprile ore 18 – 20 Arte al centro di una trasformazione sociale responsabile Mercoledì 28 aprile ore 18 – 20 La sfida del contemporaneo: l'arte del nostro tempo accessibile a tutti Ogni individuo ha diritto di prender parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici (Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, Art. 27, Assemblea Generale delle Nazioni Unite, 1948). Giovedì 29 aprile ore 18 – 20 Arte come esperienza L'incontro con l'arte è un percorso attivo tutto l'arco della vita, un cammino di conoscenza in cui fare esperienza dell'opera d'arte, per giungere a installarsi in essa per dissolvere qualsiasi pregiudizio culturale non empatia ma conoscenza: vera, approfondita, tradotta in prassi, operatività, in altre parole autentica esperienza di vita (Dewey, Arte come Esperienza, 1934). Crossroads - Rassegna cinematografica a cura di Museo Nazionale del Cinema Martedì 27 aprile ore 21:30 “Evening's Civil Twilight in Empires Of Tin”, di Jem Cohen, sonorizzato da Vic Chesnutt, Silver Mt. Zion e Guy Picciotto Mercoledì 28 aprile ore 21:30 “Screen Tests”, di Andy Warhol, sonorizzati da Dean&Britta Giovedì 29 aprile ore 21:30 “La Signorina Else”, di Paul Czinner, sonorizzato da Marlene Kuntz Venerdì 30 aprile ore 21:30 Antologia di cortometraggi, di Jean Painlevé, sonorizzati da Yo La Tengo Notte giovane in fondazione Sabato 1 maggio dalle 22,00 DJ set a cura di P&P Musica live informazioni: Dipartimento Educazione Fondazione Merz | Via Limone 24 – 10141 Torino t +39 011.19719792 f + 39 011.19719805 | [email protected] www.fondazionemerz.org Segreteria organizzativa: Elisa Bosio + 39 011.19719792 [email protected]
Documenti analoghi
FONDAZIONE MERZ_2016 copia
lieta di ospitare la terza edizione del Festival Torino e le Alpi promosso dalla Compagnia di San Paolo.
Dal 15 al 17 luglio la Fondazione si anima ulteriormente con spettacoli, laboratori didattic...
Alfredo Jaar_Italiano
La Fondazione Merz, fino all’11 ottobre, ospita la mostra TUTTTOVERO la nostra città la nostra arte Torino 2015, un progetto
di rete realizzata in collaborazione con la GAM Galleria Civica d’Arte M...