libri film musica Croazia - Osservatorio Balcani e Caucaso
Transcript
libri film musica Croazia - Osservatorio Balcani e Caucaso
Croazia libri film musica Il progetto "Racconta l'Europa all'Europa" è cofinanziato dall'Unione Europea LIBRI È morto Tito Marica Dobrožić Zandonai, 201 0 La morte di Tito, osservata da una prospettiva infantile, è l’evento da cui prende origine questa intensa raccolta di racconti. Marica Bodrožić riesce a dar voce con sorprendente naturalezza alla meraviglia e allo sgomento di una bambina che osserva gli abitanti dei villaggi dalmati, l’aspro paesaggio che li circonda e la spietatezza del loro destino. Il ministero del dolore Dubravka Ugrešić Garzanti, 2007 Tanja è scappata dalla Jugoslavia, dilaniata dalla guerra degli anni Novanta. Ha trovato rifugio ad Amsterdam, dove insegna all'Università. I suoi studenti sono profughi come lei, e per mantenersi gli studi lavorano al "Ministero", una pornosartoria che rifornisce di indumenti sadomaso i sexy shop della città. Il ritorno di Filip Latinovicz Miroslav Krleža Zandonai, 2009 Dopo molti anni di assenza il pittore Filip Latinovicz fa ritorno ai luoghi della sua infanzia: nella Croazia postasburgica, nel “fango” della Pannonia, affonda una aristocrazia giunta ormai alla celebrazione della propria decadenza. Scritto nel 1932, Il ritorno di Filip Latinovicz è senza dubbio il capolavoro di Krleža. Tratteggiando una società in piena disgregazione e l’inquieta solitudine del protagonista, il romanzo getta un abbagliante squarcio di luce sull’alienazione dell’individuo novecentesco. Lirico e visionario, stilisticamente sovversivo, questo romanzo appartiene a pieno titolo alle grandi opere letterarie del secolo scorso. www.balcanicaucaso.org 1 FILM The Blockade (Titolo originale: Blokada) regia di Igor Bezinović, 201 2 Un documentario che racconta la storia dell’occupazione della facoltà di filosofia dell’Università di Zagabria, nel 2009, contro i tagli all’istruzione decisi dal governo. Con tre telecamere, Igor Bezinović e la sua squadra registrano in maniera spontanea più di 200 ore di pellicola su un periodo di 34 giorni di mobilitazione, da cui traggono un racconto corale, in cui più che un protagonista è l’intero corpo studentesco che parla, al grido di “istruzione gratuita!”. Come è iniziata la guerra sulla mia isola (Titolo originale: Kako je počeo rat na mom otoku) regia di Vinko Brešan, 1 996 Il regista croato esordisce nel lungometraggio con questa commedia surreale sull'inizio delle guerre nell'ex Jugoslavia. Pur toccando in modo anticonvenzionale una guerra finita da soli sei mesi, il film si rivela un grandissimo successo di pubblico. I neri (Titolo originale: Crnci) regia di Zvonimir Jurić e Goran Dević, 201 0 Un gruppo di soldati è stato decimato durante la guerra, e i sopravvissuti, lacerati dai rimorsi e dal senso di colpa, diventano sospettosi l'uno con l'altro. La ricerca dei cadaveri è per loro una sorta di catarsi, ma il vero nemico è più vicino di quanto non immaginassero. www.balcanicaucaso.org 2 MUSICA Buldožer Brano consigliato: Novo Vrijeme http://www.youtube.com/watch?v=QoflkCZ4evs Storica band di progressive rock, attiva dal 1970 al 1984 (anche se non c'è mai stato uno scioglimento ufficiale), considerata una delle prime realtà alternative della Jugoslavia comunista e promotore della cosiddetta Yugoslav New Wave. Affrontano, in verità, molti generi diversi, compreso il symphorock, affidandosi al carisma del leader Marko Brecelj, alla chitarra di Boris Bele, e all'efficacia di testi satirici spesso indirizzati all'establishment politico. L’originale ed eccentrica proposta della band è confermata dal fatto che più volte Frank Zappa, geniale autore statunitense, è stato accostato allo stile dei Buldožer. È stata la prima band della Jugoslavia a uscire su compact disc con la compilation Nova Vremena nel 1989. Le loro apparizioni cominciano a diradarsi con i primi anni Ottanta, subito dopo l'uscita di Nevino Srce del 1983 e con il desiderio di Brecelj di proseguire la carriera da solita. L'ultima raccolta è del 1995: esce per la Helidon e si intitola Noć. Darko Rundek Brano consigliato: Makedo http://www.youtube.com/watch?v=7I3ucCchkLs Nato il 30 gennaio 1956, Darko Rundek è un caposaldo della musica croata, fondatore degli Haustor, fra i principali interpreti del movimento "Novi val". La sua carriera solista inizia nel 1995, in occasione di una delle tante performance in programma per il Croatian music festival. Apokalipso , inciso nel 1997, è uno dei suoi dischi più famosi e coinvolge una miriade di musicisti. Vince parecchi premi, aggiudicandosi con la title track i titoli di "canzone dell'anno" e "miglior video clip". Segue U Širokom Svijetu, più intimista del primo, e incentrato soprattutto su pezzi acustici e tradizionali. Il disco conquista le classifiche di tutti i paesi dei Balcani. Nel 2004 esce Ruke per la berlinese Piranha Musik (Boban i Marko Marković Orkestar, Fanfare Ciocărlia) e viene distribuito in venticinque nazioni. Due anni dopo arriva Mhm A-Ha Oh Yeah Da-Da , con la partecipazione della Cargo Orkestar e nel 2010 Plavi Avion . All'esperienza di cantautore, www.balcanicaucaso.org 3 affianca quella di attore e poeta, forte del diploma ottenuto nel 1982 all'Accademia di arte drammatica di Zagabria. The Bambi Molesters Brano consigliato: Bikini Machines http://www.youtube.com/watch?v=g1C1N8KYhtY È una surf rock band proveniente da Sisak, centro della Croazia a sessanta chilometri da Zagabria. Lada Furlan (basso), Hrvoje Zaborac (batteria), Dalibor Pavičić (chitarra), Dinko Tomljanović (chitarra) suonano insieme dal 1995, proponendosi in gran parte dei paesi europei e in America. Negli Stati Uniti aprono alcuni concerti dei REM e dei Cramps. Vantano una proficua collaborazione con Scott McCaughey dei Minus 5, raggiunto a Seattle, nel 2001 per la registrazione di alcuni brani, e con Peter Buck, chitarrista della storica band di Athens. Il debutto discografico è del 1997 con l'album Dumb Loud Hollow Twang, registrato in appena tre ore. L'ultimo lavoro, del 2010, si intitola As The Dark Wave Swells. Sono prodotti dall'etichetta discografica Dancing Bear, che ha messo sotto contratto anche i Deleka Obala (band di Spalato) e Darko Rundek, ex frontman dei leggendari Haustor, in pista dal 1977. www.balcanicaucaso.org 4 Per saperne di più visita la pagina http://www.balcanicaucaso.org/aree/Croazia Osservatorio Balcani e Caucaso (OBC) Osservatorio Balcani e Caucaso (OBC) è un media elettronico e un centro studi che esplora le trasformazioni sociali e politiche nel sudest Europa, in Turchia e nel Caucaso. Si occupa di 26 paesi e regioni, di cui sette sono già membri dell'Unione Europea, altri sei hanno intrapreso il percorso di integrazione e una buona parte è l'Europa postsovietica oggi coinvolta nella politica di vicinato di Bruxelles. Attraverso l'interazione tra un gruppo di lavoro con sede a Rovereto e una rete di oltre 50 corrispondenti e collaboratori locali produce informazione, analisi e ricerca pubblicati quotidianamente sul portale www.balcanicaucaso.org, visitato da oltre 120mila lettori ogni mese: docenti e ricercatori; giornalisti; studenti; diplomatici; funzionari di enti locali, regionali e nazionali; policy makers; volontari e professionisti della solidarietà internazionale; operatori economici; cittadini delle diaspore del sudest Europa e del Caucaso; turisti e viaggiatori; semplici curiosi. Accanto al lavoro di informazione della testata giornalistica online, OBC promuove attività di divulgazione e formazione. Tra queste rientrano la produzione di documentari e materiali multimediali, la realizzazione di supporti didattici e di docenze, l'organizzazione e la partecipazione a eventi pubblici. OBC sfrutta le potenzialità del multimedia, utilizza tecnologia opensource ed è presente sui principali social network. Osservatorio Balcani e Caucaso è anche su: http://www.facebook.com/BalcaniCaucaso http://twitter.com/balcanicaucaso http://www.youtube.com/osservatorio Promotori Fondazione Opera Campana dei Caduti Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani Enti finanziatori Provincia autonoma di Trento Ministero degli Affari Esteri Comune di Rovereto Unione Europea
Documenti analoghi
libri film musica Macedonia - Osservatorio Balcani e Caucaso
quotidianamente sul portale www.balcanicaucaso.org, visitato da
oltre 120mila lettori ogni mese: docenti e ricercatori; giornalisti;
studenti; diplomatici; funzionari di enti locali, regionali e
na...
scheda-albania 3,14 MB - Osservatorio Balcani e Caucaso
quotidianamente sul portale www.balcanicaucaso.org, visitato
da oltre 120mila lettori ogni mese: docenti e ricercatori;
giornalisti; studenti; diplomatici; funzionari di enti locali, regionali
e na...