33ASV2013 - Unive
Transcript
33ASV2013 - Unive
Comune di San Vito al Tagliamento DIPARTIMENTO DI STUDI U MANISTICI ALETHEIA A SCUOLA DI SATIRA (ANTICA) San Vito al Tagliamento, Teatro Arrigoni 26 ottobre 2013, ore 9.30-13.00 STEFANO MASO Università Ca’ Foscari Venezia Filosofia antica e parola critica La filosofia appartiene a chi non si accontenta della superficie. Lo dice λήθεια. La parola critica ha a che fare con i contenuti, cioè con ciò che si pensa abbia a che fare con l’azione, ma che azione non è. Non si critica infatti un’azione, ma l’interpretazione che di un’azione è data. Tuttavia la possibilità di criticare muove da una serie di premesse. Due in particolare: a) la condivisione di un territorio comune (il linguaggio / l’esperienza di vita); b) la condivisione del Principio di non contraddizione (pdnc). Sono inutili la parola critica e la parrhesia se non è accettato il pdnc. La parola autenticamente critica (cioè la parola della filosofia) è micidiale solo se poggia sull’arroganza massima costituita dal pdnc; da quella posizione può attendere tranquilla l’autoconfutazione e, dunque, l’autocondanna del suo avversario. SUGGERIMENTI DI LETTURA Aristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, Milano : Rusconi 1978. F. Nietzsche, Crepuscolo degli idoli ovvero come si fa filosofa col martello, Milano : Adelphi 1983. D. Davidson, Verità e interpretazione, Bologna : Il mulino 1994. ALETHEIA 2013 UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA BIBLIOGRAFIA Aristotele, La decisione di significare. Il libro ‘Gamma’ della ‘Metafisica’, testo critico, commentario di B. Cassin e M. Narçy, edizione italiana a cura di S. Maso, Bologna, Zanichelli, 1997. Stefano Maso, fino al 2004 professore di ruolo in Filosofia e Storia nei Licei, è attualmente ricercatore di Filosofia Antica presso il Dipartimento di Filosofia e beni culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia. È, dalla fondazione, membro della redazione della rivista “Lexis” (Amsterdam-Venezia) e condirettore della collana scientifica “Lexis Ancient Philosophy”. È segretario della Società Italiana di Storia della Filosofia Antica (SISFA), e presidente della Società filosofica italiana (SFI) di Venezia Tra le pubblicazioni: S. Maso, Filosofia a Roma. Dalla riflessione sui principi all’arte della vita, Roma : Carocci 2012 (ISBN 978-88-430-6531-8); S. Maso, C. Natali, G. Seel (eds.), Reading Aristotle. Physics VII.3. “What Is Alteration?”, Proceedings of the International ESAP – HYELE Conference, Las Vegas (U.S.A.) : Parmenides Publishing 2012; S. Maso, L.Ph.G. Lingua philosophica Graeca. Dizionario di Greco filosofico, Milano-Udine : Mimesis 2010; S. Maso, Capire e dissentire. Cicerone e la filosofia di Epicuro, Napoli : Bibliopolis 2008; S. Maso, Fondements philosophiques du risque, Paris : L’Harmattan 2006 (219 pp.). ALETHEIA A SCUOLA DI SATIRA (ANTICA) UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E BENI CULTURALI ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA VENEZIA COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO http://lettere2.unive.it/flgreca/aicc.htm ALETHEIA 2013 UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA
Documenti analoghi
03D2015TDG - Unive
GIORGIO BRIANESE insegna presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia Filosofia
teoretica e Ontologia dell’esistenza nella laurea magistrale, Ontologia e Propedeutica
filosofica nella laurea triennal...