Programmi classe 3E
Transcript
Programmi classe 3E
Programma d’ esame Classe 3 sez. E A.S. 2015-2016 Antologia : Dalle sezioni dell’antologia Attraverso il Novecento italiano - Deledda, Il pastore delle anatre - Pavese, Il nome - Sciascia,Il lungo viaggio - Calvino, Ultimo viene il corvo Narratori europei - Lessing, Un incontro mattutino - Blixen, un capitano di lungo corso - Marquez , La siesta del martedì - Grossman,, qualcuno con cui correre - Hua, L’acquolina in bocca Storie della Seconda Guerra Mondiale Viganò , La gatta di Agnese Caproni, Il rumore dei passi Lettera di un condannato a morte Hickmet, Apritemi sono io Dolci, Voci da Hiroshima Per non dimenticare Kerr, Quando Hitler rubò il coniglio rosa Birger, La selezione La difficile strada della pace Terzani, Lettera contro la guerra I diritti umani , giustizia e tolleranza Dichiarazione Universale dei Dirirtti Umani Ra, Vietato piangere Combesque, Un lavoro da schiavi Saviano, Gomorra In difesa del pianeta terra Calvino, La città di Leonia Giono,L’uomo che piantava gli alberi Poesia italiana del Novecento G. Ungaretti , Veglia, Fratelli, San Martino del Carso,Soldati, natale, Non gridate più U. Saba, La capra, Trieste Montale, Spesso il male di vivere, Meriggiare pallido e assorto S. Quasimodo, Milano agosto 1943 P. Neruda, United fruit Company Dal libro di letteratura : G. Leopardi, Alla luna, A Silvia A. Manzoni, dai Promessi Sposi - Questo matrimonio non s’ha da fare - L’avvocato Azzecca- garbugli - Addio Monti - L’assalto ai forni G. Verga e il Verismo Novelle: La roba e Rosso Malpelo G. Pascoli, Lavandare, la mia sera, X Agosto , framnenti dal poemetto Italy L. Pirandello , Ciaula scopre la luna Per quanto riguarda le tematiche di cittadinanza e costituzione esse sono state affrontate a partire dalla visione dei seguenti film: - Billy Elliot ( orientamento) Vado a scuola ( disabilità) Concorrenza sleale ( giornata della memoria, contro il pregiudizio) Invictus ( razzismo) Fango e gloria ( Prima Guerra mondiale) Disconnect ( uso consapevole della tecnologia) Inoltre la classe ha visitato le seguenti mostre: - Mostra sul riciclo presso la Biblioteca di carnago Mostra sella resistenza delle donne Spettacolo teatrale : We Bulli E’ stata proposta la lettura dei seguenti libri: S. Cerrato, M. Hack. L’universo di Margherita, Editoriale Scienza Cognolato, Del Francia L’eroe invisibile, Einaudi ragazzi Grammatica: sintassi del periodo - Il periodo semplice, complesso e composto La principale e i vari tipi di principale Le congiunzioni coordinanti Le congiunzioni subordinanti, i gradi di subordinazione ,le forme esplicite e implicite delle proposizioni Le subordinate oggettive, soggettive , dichiarative, causali, relative , finali, temporali, interrogative indirette, consecutive, concessive Il periodo ipotetico L. Di Bacco Programma d’esame Storia Cittadinanza e Costituzione A.S. 2015-16 Dal vol. 2 del testo in adozione V. Calvani, Storyboard , Mondadori scuola L’emigrazione italiana di fine Ottocento e i problemi dell’Italia unita Unità 6 la svolta dell’Ottocento Cap.24 il primato degli Stati Uniti Cap.25 la seconda rivoluzione Industriale Cap.26 Il movimento operaio Dal vol.3 del testo in adozione V. Calvani, Storyboard , Mondadori scuola Unità 1 la Belle Epoque Cap 1 La società di massa Cap. 3 l’Italia industrializzata e imperialista Cap. 5 La Prima Guerra Mondiale Unità 2 Il ventennio dei totalitarismi Cap.7 una pace che non può durare Cap.9 Il Fascismo Cap.10 la Germania Nazista Cap.11 La Seconda Guerra Mondiale Cap.12 la guerra parallela dell’Italia Unità 3 il quarantennio della Guerra Fredda Cap.14 l’Europa divisa Conoscere l’O.N.U. Cap.15 La Guerra Fredda Cap.16 La decolonizzazione : il caso India Cap.17 Il crollo del comunismo Cap.18 I problemi del Dopoguerra Cap.19 dalla ricostruzione al miracolo economico Unità 5 il mondo attuale La globalizzazione Il conflitto tra Israele e Palestina La Costituzione La libertà di stampa Art.1,2,3,21 della Costituzione La Dichiarazione dei Diritti dell’uomo La Dichiarazione dei Diritti del fanciullo Visione di un documentario di Rai Storia sulla concessione del diritto di voto alle donne L. Di Bacco Programma d’esame Geografia A.S. 2015-16 Percorso 1 Il pianeta terra - I movimenti della terra La tettonica a zolle I continenti Acque dolci e salate Vulcani e terremoti Percorso 2 le zone climatiche - climi e biomi la zona equatoriale le zone tropicali le zone aride le zone temperate le zone fredde i cambiamenti climatici Percorso 3 Popoli, lingue e religioni - la demografia le piramidi demografiche Percorso 6 Scopriamo l’asia - tutta la parte generale Percorso 7 il Medio oriente e l’Asia centrale - Il medio Oriente area strategica : appunti sul Medio Oriente Israele L’Autorità nazionale Palestinese Arabia saudita Iraq Iran Afghanistan Percorso 8 Il subcontinente indiano - L’India Il pakistan Percorso 9 Asia Orientale - La Cina Il Giappone Percorso 12 - L’Africa La Rift Valley - I deserti : deserti caldi e freddi , il deserto del Sahara ( appunti) Il Sud- Africa Percorso 15 scopriamo l’america - I popoli d’America Le regioni d’America L’Economia Percorso 16 l’America anglosassone - Gli stati Uniti Il Canada Percorso 17 l’America centrale e i Caraibi - Il Messico e le maquilladores Percorso 18 l’America andina e Amazzonica - Brasile L’Amazzonia Percorso 19 L’Oceania - Popoli e paesaggi dell’Oceania L’Australia Percorso 21 Scopriamo l’antartide - L’Antartide L. Di Bacco Programma di matematica di III E L’insieme R Il concetto di numero relativo ed i procedimenti di calcolo ad esso relativi Il calcolo algebrico Il concetto di calcolo letterale: come trasformare un’espressione letterale in un’espressione aritmetica; i monomi e le operazioni con essi; i polinomi e le operazioni con essi; le operazioni tra monomi e polinomi Le equazioni I concetti d’identità e di equazione; il concetto di equazioni equivalenti, i principi di equivalenza; risoluzione di equazioni di primo grado ad un’incognita. Circonferenza e cerchio Concetto e terminologia di circonferenza e cerchio, angoli alla circonferenza ed angoli al centro; posizioni reciproche tra circonferenze e tra circonferenze e rette. Area del cerchio e di un settore circolare ed angoli al centro corrispondenti; lunghezza di una circonferenza e lunghezza di un arco di circonferenza ed angoli al centro corrispondenti; i concetti, le caratteristiche e le proprietà di poligoni inscritti e circoscritti, in particolare dei quadrilateri. Le formule per calcolare circonferenza, cerchio e parti di essi. Le figure simili Concetto di similitudine e le proprietà delle figure simili; i Teoremi di Euclide La geometria solida Concetti fondamentali di geometria solida, il cubo, il parallelepipedo rettangolo, la piramide a base quadrata, il cilindro, il cono ed i solidi di rotazione composti Statistica e probabilità Le fasi principali di un’indagine statistica, i concetti di moda, media aritmetica e mediana. Il concetto di probabilità applicata alla genetica PROGRAMMA DI SCIENZE III E Stimoli e risposte: il sistema nervoso ed il sistema endocrino Il neurone; il sistema nervoso centrale, il sistema nervoso periferico ed il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico; l’arco riflesso Gli ormoni ed i loro principali meccanismi d’azione:cenni L’apparato urinario Il bilancio idrico dell’organismo; l’escrezione: una funzione per più organi L’apparato urinario: struttura e funzioni, filtrazione, riassorbimento e secrezione L’apparato riproduttore maschile, femminile e la pubertà I cambiamenti della pubertà; l’adolescenza rappresenta la transizione dall’infanzia all’età adulta; l’ anatomia dell’apparato riproduttore maschile ed il viaggio degli spermatozoi; l’anatomia dell’apparato riproduttore femminile e la funzione riproduttiva nella donna che ha un andamento ciclico; la regolazione ormonale del ciclo ovarico e del ciclo mestruale Il linguaggio della vita La struttura del DNA: i nucleotidi o mattoni del DNA, le basi azotate e la duplicazione del DNA La genetica La nascita della genetica: Mendel e l’ ereditarietà Le tre leggi di Mendel con risoluzione di problemi relativi; fenotipo, genotipo e loro rapporti La codominanza e la dominanza intermedia: i gruppi sanguigni, i bovini Shorthorn e la Bella di notte La genetica moderna: i cromosomi e la cromatina; i gameti, la mitosi e la meiosi; la determinazione del sesso ed i cromosomi sessuali; Le principali malattie legate ai cromosomi sessuali: il Daltonismo Le principali patologie legate ad una differenza numerica dei cromosomi: la Sindrome di Down: cenni Un viaggio al centro della Terra La struttura interna della Terra suddivisa in diversi strati Il terremoto e le sue caratteristiche; le scale di misurazione dei terremoti I vulcani e la loro struttura; le eruzioni vulcaniche: effusive, esplosive e miste Le attività vulcaniche secondarie: le fumarole, le sorgenti termali, i geyser ed i soffioni boraciferi. Visione del film “Il diavolo alle 4”, con Spencer Tracy e Frank Sinatra Una Teoria unificante per il pianeta Terra La Teoria della deriva dei continenti e la Teoria della Tettonica a zolle La regolarità della superficie terrestre; i movimenti dei margini e le loro conseguenze: i margini divergenti, i margini convergenti ed i margini trascorrenti, il motore delle placche e i moti convettivi La forma e le dimensioni della terra La forma della Terra La terra ed i suoi movimenti I moti di rotazione e di rivoluzione e relative conseguenze Il reticolato geografico: la latitudine, la longitudine e l’altitudine Come orientarsi sulla Terra: la stella polare ed il suo allineamento con l’asse terrestre La luna: il nostro satellite La struttura della Luna; una gara a distanza tra Stati Uniti ed ex Unione Sovietica, le missioni “Luna” ed “Apollo”; le eclissi di sole, di luna e le maree La Terra nello spazio Osservare il cielo di notte: le stelle nella sfera celeste; il nome delle Stelle; l’anno luce; la luce delle Stelle e lo spettroscopio La lunghezza di un’onda e la sua ampiezza , le onde elettromagnetiche; Le galassie: definizione Il sistema solare Il Sole e le sue caratteristiche principali, il vento solare e le aurore boreali I Pianeti e le loro caratteristiche principali L’elettricità La corrente elettrica: il flusso di elettroni; la Prima Legge di Ohm PROGRAMMA D’ESAME LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe III E Durante l’anno è stato affrontato quanto segue: Revisione dei contenuti strutturali presentati nel corso del primo e del secondo anno STRUTTURE Futuro con will – be going to periodo ipotetico di I tipo e II tipo Condizionali Past progressive Present perfect / Simple Past For - since Must - Have to Pronomi relativi Passivo Composti di some – any – no. FUNZIONI Fare previsioni Esprimere condizioni ed ipotesi Esprimere intenzioni Parlare di obblighi e necessità Chiedere e dire che cosa appartiene a qualcuno Chiedere e dire cosa stava facendo qualcuno Parlare di attività svolte di recente Dare consigli, suggerimenti La prova scritta consisterà nella comprensione di un brano attraverso domande oppure nella stesura di una lettera su traccia. È consentito e consigliato l’uso del dizionario bilingue. Per quel che riguarda la prova orale il/la candidato/a dovrà esser in grado di conversare in lingua inglese su argomenti di tipo quotidiano (esempio: routine, tempo libero, sport, cibo, vacanze, interessi, musica, film, shopping, professioni, tempo atmosferico, …) e sui seguenti argomenti di civiltà: Popular sports in Britain and in the USA Houses London (testo, video e fotocopie) Scotland, Wales, Northern Ireland The selfish giant (fotocopie) Ireland, Saint Patrick (testo, video e fotocopie) The United States (testo, video, fotocopie) Canada (video, fotocopie) Native Americans Washington, New York, San Francisco, Los Angeles, New Orleans (video e fotocopie) Thanksgiving day (fotocopie) Obama, Martin Luther King e Rosa Parks (fotocopie) South Africa Nelson Mandela (fotocopie) “Invictus” (film e fotocopie) “The King’s speech” (film e fotocopie) Australia (testo, fotocopie, video) HMD (fotocopie) Shakespeare – Romeo and Juliet (fotocopie, video) The Nazi period (fotocopie) Picasso (teso e fotocopie) India – Gandhi – Malala (video, fotocopie) Solbiate Arno, 18 maggio 2016 Cristina Passoni Istituto Comprensivo E. Galvaligi di Solbiate Arno Anno scolastico 2015/16 Programma svolto Docente: Alma Marani Disciplina: Lingua Francese Classe: 3^ sez. E Contenuti e attività presentati negli ultimi Dossiers del secondo volume e nel volume 3 del testo in adozione “Quelle chance!” e in schede appositamente predisposte come di seguito specificato: ▪ CONTENUTI FUNZIONALI: In ampliamento ed approfondimento del programma svolto negli anni precedenti gli alunni hanno acquisito le competenze necessarie per: chiedere e dare un’opinione o un consiglio – proibire – fare progetti e previsioni – raccontare al passato – situare nel tempo e indicare la cronologia di una serie di azioni – parlare delle attività professionali – proporre, accettare/rifiutare – chiedere il permesso, accordare/rifiutare – fissare un appuntamento – comprendere un menu, ordinare al ristorante, descrivere le proprie abitudini alimentari – descrivere la propria città e la propria casa – parlare di viaggi e vacanze – esprimere sentimenti, parlare di amicizia e amore – scrivere una lettera. ▪ CONTENUTI STRUTTURALI: pronomi personali complemento e pronomi y/en – pronomi possessivi, relativi, indefiniti – uso di depuis, il y a, dans – comparativi e superlativi – frase negativa con plus, jamais, rien e personne – uso del “que restrictif” – interrogativa per inversione: casi particolari – infinito negativo – formazione e uso del passato prossimo e dell’imperfetto, del futuro e del condizionale – coniugazione ai tempi studiati degli ausiliari, dei verbi regolari e degli irregolari più usati. ▪ CONTENUTI DI CIVILTÀ: La Francia: capitale (storia, monumenti, organizzazione amministrativa) – regioni: Bretagne e Normandie – sistema scolastico – abitudini alimentari e piatti tipici. Il Québec e la Francofonia. Solbiate Arno, 27.05.2016 L’insegnante Alma Marani Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Scuola Media Statale Consortile “E. Galvaligi” Via Per Carnago, 16 – 21048 Solbiate Arno (VA) Tel. 0331.993301 Fax 0331.994077 e-mail: [email protected] [email protected] anno scolastico 2015-2016 programma d’esame di licenza media di ARTE E IMMAGINE 3E APPUNTI DI STORIA DELL’ARTE, forniti dall’insegnante: • Il Neoclassicismo : (G. Piermarini, A. Canova, J.L. David). (fotocopie e scheda forniti dall’insegnante) • L’Impressionismo: (C. Monet, P.A. Renoir, E. Degas) e la fotografia. (fotocopie e scheda forniti dall’insegnante) ----------------------------• V. Van Gogh: vita e opere. (fotocopie e scheda forniti dall’insegnante) ----------------------------• P. Gauguin: vita e opere. (fotocopie e scheda forniti dall’insegnante) ----------------------------• P. Picasso: Guernica e Les demoiselles d’Avignon vita + analisi dell’opera (fotocopie e scheda forniti dall’insegnante) ----------------------------• La Pop Art (Andy Warhol, Roy Lichtenstein) (fotocopie e scheda forniti dall’insegnante) ----------------------------DISCUSSIONE ELABORATI La cartelletta - elaborato in previsione del Natale (mandala) – natura morta a pastello - cartelloni rappresentanti il sistema solare ed il fenomeno del vulcanismo un ritratto a pastello (tratto da Gauguin) - un paesaggio a tempera (supporto tela o carta) – un collage con elementi tratti da Guernica - teoria del colore: (primari, secondari; puri e impuri, complementari) applicata ad un’opera Pop Art e ad un’opera di P.Mondrian. Solbiate Arno, 24 Maggio 2016 l’ins. di ARTE E IMMAGINE (Cristina Freddi) ISTITUTO COMPPRENSIVO“E GALVALIGI”SOLBIATE ARNO Educazione fisica Scuola secondaria di primo grado Esame di Stato PROGRAMMA SVOLTO CON LA CLASSE 3E a.s. 2015 / 2016 DOCENTE prof.ssa BONFANTI LIANA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Schemi motori di base e Capacità coordinative Lavori individuali e a gruppi di conoscenza, percezione e controllo del proprio. Educazione al controllo della respirazione. CONDOTTE PERCETTIVO-MOTORIE: Percezione ed organizzazione dello spazio e del tempo Strutturazione spazio-temporale, Percezione della funzione di equilibrio CONDOTTE MOTORIE di BASE: Lavori di coordinazione dinamica generale: passaggio dalla funzione di aggiustamento a quella di percezione nei vari modi di camminare, correre, saltare, strisciare e arrampicarsi; nell’agilità al suolo, nelle capovolte e rotolamenti. Lavori di coordinazione oculo-manuale: lanciare, ricevere, valutazione dello spazio, della traiettoria e della velocità; lanci di precisione, giochi ed esercizi di destrezza con la palla. Utilizzo delle capacità condizionali CONSOLIDAMENTO DELLE QUALITA’ MOTORIE di BASE: Sviluppo e potenziamento della: Resistenza organica generale,forza, velocità, mobilità articolare. Il gioco, lo sport, le regole, il fair play Utilizzo tecniche e le strategie dei Giochi di squadra e delle discipline individuali dell’Atletica Gestione consapevole delle abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche sia negli sport di squadra che individuali dell’atletica leggera Rispetto delle regole di un gioco di squadra e assunzione di un ruolo attivo attraverso l’utilizzo delle proprie abilità tecniche e tattiche. Sapersi relazionare positivamente nel gruppo rispettando le diverse capacità, le esperienze pregresse, le caratteristiche personali. Rispetto del codice deontologico dello sportivo. AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA : Attività propedeutiche ai grandi giochi di squadra Dinamiche di base del gioco di squadra: concetto di attacco e di difesa; marcamento e marcamento; occupazione dello spazio. Gioco della pallacanestro : fondamentali individuali: palleggio, passaggio, arresto, tiro,terzo-tempo, fondamentali di squadra: “dai e vai”, “dai e segui”, difesa individuale. Gioco della pallavolo: fondamentali individuali : palleggio, bagher, battuta, schiacciata,muro fondamentali di squadra : posizioni in ricezione e in attacco. Gioco della pallamano : fondamentali individuali: palleggio, passaggio, tiro; fondamentali di squadra Atletica leggera: Corse = velocità,mezzofondo, ostacoli, staffetta 4x100 Salto in alto, salto in lungo. Getto del peso, lancio della vortex. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo - espressive Conoscenza di alcune semplici tecniche di espressione corporea Utilizzo delle conoscenze tecniche per svolgere funzioni di giuria e arbitraggio. Salute e benessere prevenzione e sicurezza Consapevolezza del valore del movimento per una migliore conoscenza di sè Presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso l’autovalutazione delle capacità. Educazione alla competizione e allo spirito agonistico Il Fair Play Manifestazioni a livello d’Istituto Campionati Studenteschi Atletica leggera gare di: Corsa velocità, mezzofondo, salto in alto, salto in lungo, lancio del vortex, getto del peso. Tornei di Pallavolo tra le classi. Manifestazioni a livello distrettuale e Provinciale Alcuni alunni della classe hanno partecipato alle gare di atletica leggera a livello distrettuale e provinciale dei Campionati Studenteschi. Manifestazioni tra scuole “Progetto scuole in rete” Alcuni alunni della classe hanno partecipato agli incontri di Pallavolo a Sumirago con le scuole di Castronno e Caronno Torneo tra scuole. Educazione all’affettività attività finalizzate alla conoscenza di sé, ed alla capacità di adottare modalità relazionali efficaci con i compagni e gli adulti. Educazione alla Salute attività e riflessioni sui comportamenti corretti nell’uso dello zainetto scolastico e nelle situazioni di sollevamento dei pesi; gli effetti delle attività motorie e sportive per il benessere della persona e le prevenzione delle malattie. Verbalizzazione delle esperienze motorie Conoscenza delle finalità e caratteristiche proprie delle attività svolte Consapevolezza della loro utilità in ordine alla vita e alla salute Effetti del movimento sulla persona Gli aspetti positivi dello sport Gli effetti negativi del doping Le qualità motorie L’emotività nello sport Conoscenza delle fondamentali regole dei giochi sportivi trattati. L’organizzazione dello sport in Italia Firma del docente Liana Bonfanti Solbiate Arno, 30 maggio 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO S.M.S. “E.GALVALIGI” Solbiate Arno (VA) Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Vanolo Tiziana MUSICA Programma d'esame CLASSE TERZA Sez. E Il Rinascimento: tra sacro e profano - Le scuole musicali fiamminga, romana e veneziana - Riforma e Controriforma: il corale luterano - La musica profana: madrigale, musica strumentale e la danza - Ascolto e analisi. Il Barocco: i caratteri della musica barocca - Ascolto e analisi: Preludio dalle "Sinfonie per le cene del re" (M. R. Delalande), Alleluja da "Il Messia" (G. F. Haendel), III mov. da "L'estate" (A. Vivaldi) - Il clavicembalo Visione video. Gli abbellimenti - Strumenti barocchi - Ascolto e analisi: Adagio dalla "Sonata per violino e basso continuo op.5 n.3 (A. Corelli), "Musica sull'acqua" (G. F. Haendel) - Preludio da "Te Deum in re maggiore" (M. A. Charpentier) - Visione video di esecuzioni con strumenti d'epoca. J. S. Bach e l’organo Teatri lirici a Milano: storia del teatro alla Canobbiana (Teatro Lirico). Anniversario L. van Beethoven - W. A. Mozart e L. van Beethoven a confronto. F.J. Haydn - La sinfonia e il quartetto - Ascolto e analisi: Sinfonia n.45 "Degli addii", "Kaiser quartett". Gli inni nazionali Storia ed analisi dell’inno tedesco "Unità, giustizia e libertà". Inno del Giappone. L'inno "Fratelli d'Italia" e la sua storia - G. Mameli e M. Novaro Inni durante il fascismo - Ascolto e pratica vocale Inno inglese: "God save the Queen" e la storia. Inni francese: "La marsigliese" e la storia. L'inno europeo e la UE - L. van Beethoven e la Sinfonia n.9 in re minore op.125 - Ascolto, analisi e confronto di varie versioni dell'Inno alla gioia di Beethoven. Inno americano: “The star spangled banners”. Woodstock: Jimi Hendrix, Santana e Joe Cocker - La chitarra elettrica - Movimenti pacifisti e musica - La variazione, l’improvvisazione, la cacofonia - Ascolto, analisi e visione video. Il Jazz Il rap Il videoclip. Il mondo della canzone: AC/DC, Mika, Rihanna, Demi Lovato, Ariana Grande, Modà, The Colors (approfondimenti e ascolto/analisi di brani musicali relativi) Il sintetizzatore: storia e funzionamento Ascolto della canzone "Starry night". La terzina La rumba: ascolto e analisi "Y’a d’la rumba dans l’air" Il ritmo sincopato - Pratica strumentale: "Land of hope and glory” Pratica vocale e strumentale: "Liebe Schweter, tanz mit mir" "Cielito lindo": ascolto e confronto di varie interpretazioni (F. de Andrè, R. Vecchioni, L. Pavarotti/Iglesias), pratica vocale. Le note acute: MI2 e FA2 (posizioni principali e supplementari) - Pratica strumentale: "Cielito lindo". Pratica strumentale: "Finlandia" (Sibelius) e ascolto del brano originale Le note acute - Pratica strumentale: inno nazionale americano, inno nazionale inglese e inno nazionale italiano Solbiate Arno giugno 2016 Docente Prof.ssa Tiziana Vanolo Istituto Comprensivo S.M.S. “E.Galvaligi” Solbiate Arno Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA D’ESAME CLASSE 3E MATERIA: TECNOLOGIA Docente: Prof.ssa Lamberti Rosalba ENERGIA Forme e fonti di energia - Concetto di energia Energia nella vita quotidiana Forme di energia Risorse esauribili e rinnovabili I combustibili fossili - Il petrolio Produzione e distribuzione di energia elettrica - Centrali elettriche e loro elementi: (turbina- alternatore e trasformatore) Energia termonucleare (processi di fissione e fusione) Energia geotermica Energia termoelettrica Energia idroelettrica Energia eolica Energia solare Centrali elettriche e problemi ambientali - Inquinamento - impatto ambientale – vantaggi - rischi e pericoli L’elettricità - Caratteristiche Grandezze della corrente elettrica Legge di Ohm Circuiti elettrici - Assonometria cavaliera Assonometria isometrica Assonometria Monometrica DISEGNO TECNICO – geometrico Metodi di rappresentazione grafica di figure solidi complessi - solidi di rotazione in La docente Prof.ssa Rosalba Lamberti Solbiate Arno, 29 maggio 2016
Documenti analoghi
Programmi classe 3B
Per non dimenticare
Kerr, Quando Hitler rubò il coniglio rosa
Birger, La selezione
La difficile strada della pace
Terzani, Lettera contro la guerra
I diritti umani , giustizia e tolleranza
Dichiara...