Programmi classe 3B
Transcript
Programmi classe 3B
Programma d’ esame Classe 3 sez. B A.S. 2015-2016 Antologia : Dalle sezioni dell’antologia Attraverso il Novecento italiano - Deledda, Il pastore delle anatre - Pavese, Il nome - Sciascia,Il lungo viaggio - Calvino, Ultimo viene il corvo Narratori europei - Lessing, Un incontro mattutino - Blixen, un capitano di lungo corso - Marquez , La siesta del martedì - Grossman,, qualcuno con cui correre - Hua, L’acquolina in bocca Storie della Seconda Guerra Mondiale Viganò , La gatta di Agnese Caproni, Il rumore dei passi Lettera di un condannato a morte Hickmet, Apritemi sono io Dolci, Voci da Hiroshima Per non dimenticare Kerr, Quando Hitler rubò il coniglio rosa Birger, La selezione La difficile strada della pace Terzani, Lettera contro la guerra I diritti umani , giustizia e tolleranza Dichiarazione Universale dei Dirirtti Umani Ra, Vietato piangere Combesque, Un lavoro da schiavi Saviano, Gomorra In difesa del pianeta terra Calvino, La città di Leonia Giono,L’uomo che piantava gli alberi Poesia italiana del Novecento G. Ungaretti , Veglia, Fratelli, San Martino del Carso,Soldati, natale, Non gridate più U. Saba, La capra, Trieste Montale, Spesso il male di vivere, Meriggiare pallido e assorto S. Quasimodo, Milano agosto 1943 P. Neruda, United fruit Company Dal libro di letteratura : G. Leopardi, Alla luna, A Silvia A. Manzoni, dai Promessi Sposi - Questo matrimonio non s’ha da fare - L’avvocato Azzecca- garbugli - Addio Monti - L’assalto ai forni G. Verga e il Verismo Novelle: La roba e Rosso Malpelo G. Pascoli, Lavandare, la mia sera, X Agosto , framnenti dal poemetto Italy L. Pirandello , Ciaula scopre la luna Per quanto riguarda le tematiche di cittadinanza e costituzione esse sono state affrontate a partire dalla visione dei seguenti film: - Billy Elliot ( orientamento) Scoprendo Forrester ( amicizia) Vado a scuola ( disabilità) Concorrenza sleale ( giornata della memoria, contro il pregiudizio) Invictus ( razzismo) Fango e gloria ( Prima Guerra mondiale) Disconnect ( uso consapevole della tecnologia) Inoltre la classe ha visitato le seguenti mostre: - Mostra sul riciclo presso la Biblioteca di Carnago Mostra sella Resistenza delle donne E’ stata proposta la lettura dei seguenti libri: S. Cerrato, M. Hack. L’universo di Margherita, Editoriale Scienza Cognolato, Del Francia L’eroe invisibile, Einaudi raga A. Merenda ,Fake, falsi profili, Piemme Grammatica: sintassi del periodo - Il periodo semplice, complesso e composto La principale e i vari tipi di principale Le congiunzioni coordinanti Le congiunzioni subordinanti, i gradi di subordinazione ,le forme esplicite e implicite delle proposizioni Le subordinate oggettive, soggettive , dichiarative, causali, relative , finali, temporali, interrogative indirette, consecutive, concessive Il periodo ipotetico L. Di Bacco 3 B – A.S. 2015/2016 STORIA (gli argomenti sono riportati utilizzando i titoli dei capitoli del libro di testo in adozione: “GRANDANGOLO” di Ronga – Gentile – Rossi, ed. La Scuola, vol. 3°) Capitolo 1: La seconda rivoluzione industriale 1 Città e campagna nell’era industriale 2 La diffusione dell’industrializzazione Capitolo 2: La società industriale 1 Le classi sociali 2 Le ideologie della società industriale 3 La società di massa Capitolo 4: L’Italia nell’età giolittiana 1 L’industrializzazione dell’Itali 2 Giolitti tra successi e sconfitte Capitolo 5: La prima guerra mondiale 1 Le cause della prima guerra mondiale 2 La prima fase della guerra 3 La svolta del 1917 e la fine della guerra 4 I trattati di pace 5 I problemi del dopo guerra Capitolo 6: La rivoluzione russa 1 L’impero russo nel XIX secolo 2 Le rivoluzioni del 1917 3 L’URSS da Lenin a Stalin Capitolo 7: L’Italia tra le due guerre: il fascismo 1 Dal biennio rosso al fascismo 2 L’Italia nel ventennio fascista Capitolo 9: La Germania di Hitler: il nazismo 1 La repubblica di Weimar 2 Il Terzo Reich e l’Europa Capitolo 10: La seconda guerra mondiale 1 L’andamento della guerra 2 L’Italia della Resistenza e di Salò. La fine della guerra Capitolo 11: Il mondo nell’epoca della guerra fredda 1 Il secondo dopoguerra 2 La formazione di due blocchi contrapposti 3 La guerra fredda e le crisi internazionali 4 Dalla distensione agli anni Ottanta Capitolo 13: L’Italia repubblicana: della ricostruzione agli “anni di piombo” 1 La nascita della Repubblica 2 Gli anni del centrismo 3 Il “boom” economico, il centro-sinistra e la contestazione 4 Il terrorismo nero e il terrorismo rosso Capitolo 14: La globalizzazione e la terza rivoluzione industriale 1 I caratteri della terza rivoluzione industriale Capitolo 15: Il mondo nel terzo dopoguerra 1 Il crollo del comunismo 2 L’Italia: la crisi della prima Repubblica e il bipolarismo 3 Dalla Comunità Economica all’Unione Europea CITTADINANZA E COSTITUZIONE (gli argomenti sono riportati utilizzando i titoli dei capitoli del libro di testo in adozione: “GRANDANGOLO” di Ronga – Gentile – Rossi, ed. La Scuola, vol. 3° - Il quaderno delle abilità) 1 Il diritto al lavoro 2 Che cos’è una costituzione 3 La Costituzione italiana 4 I diritti e i doveri del cittadino 5 Le istituzioni italiane 6 Parlamento, Governo, Magistratura 7 Che cos’è la giustizia 8 Partecipare alla vita politica: il voto 9 Partecipare alla vita politica: i partiti 3 B – A.S. 2015/2016 GEOGRAFIA (gli argomenti sono riportati utilizzando i titoli dei capitoli del libro di testo in adozione: “INVIATO SPECIALE” di Pratesi - Eblasi, ed.Atlasa, vol. 3°) Capitolo 1: Il pianeta Terra I climi e le regioni climatiche Gli ambienti naturali La foresta pluviale e la giungla I deserti La foresta temperata La macchia mediterranea La prateria temperata La taiga o foresta boreale La tundra e l’ambiente polare Capitolo 2: Le risorse della Terra L’uomo e le risorse Le risorse idriche Suoli e foreste Le risorse minerali ed energetiche Le risorse dei mari Capitolo 4: La popolazione nel mondo Caratteri della popolazione mondiale La distribuzione della popolazione Popoli e culture Le credenze religiose Vivere in città Popoli che migrano IL CONTINENTE ASIATICO Il Medio Oriente Turchia Israele Arabia Saudita La regione indiana India L’estremo oriente Cina Giappone OCEANIA Australia Nuova Zelanda Melanesia, Micronesia, Polinesia IL CONTINENTE AMERICANO America settentrionale Canada USA America latina America centrale Messico America meridionale Brasile Argentina Perù IL CONTINENTE AFRICANO Africa australe Repubblica Sudafricana PROGRAMMA DI MATEMATICA PER GLI ESAMI DI LICENZA MEDIA Doc: Pagnozzi Anna ANNO SCOLASTICO 2015--2016 CLASSE 3 B ALGEBRA Numeri relativi e la retta orientata L’addizione con numeri relativi e proprietà La sottrazione con i numeri relativi e proprietà La moltiplicazione con i numeri relativi e proprietà La divisione con i numeri relativi e proprietà Le potenze con i numeri relativi e proprietà Le espressioni algebriche con le quattro operazioni e le potenze Il calcolo letterale e le proprietà I monomi con proprietà Somma algebrica dei monomi Moltiplicazione e divisione dei monomi I polinomi con le quattro operazioni Potenze dei monomi Le identità Le equazioni, definizioni,primo e secondo principio di equivalenza, legge del trasporto La soluzione e la verifica delle equazioni di primo grado Equazioni, determinate, indeterminate e impossibili Equazioni frazionarie e loro verifica GEOMETRIA PIANA Regole dirette e inverse di tutte le figure geometriche piane studiate gli scorsi anni scolastici : triangolo, rettangolo, quadrato, rombo, trapezio. La circonferenza Misura della lunghezza dell’arco di circonferenza Figure inscritte e circoscritte alla circonferenza Il cerchio: area, regole dirette e inverse GEOMETRIA SOLIDA Il prisma. Il prisma retto e il prisma regolare Il parallelepipedo. Superficie totale e volume: regole dirette e inverse Il cubo. Superficie totale e volume: regole dirette e inverse La piramide retta. Superficie totale e volume: regole dirette e inverse I solidi di rotazione: Il cilindro. Superficie totale e volume: regole dirette e inverse Il cono. Superficie totale e volume: regole dirette e inverse Peso e peso specifico di un solido. GEOMETRIA ANALITICA Assi cartesiani nel piano. Coordinate di un punto Punti simmetrici rispetto agli assi cartesiani Coordinate di un punto medio di un segmento Calcolo della distanza tra due punti qualsiasi nel piano cartesiano Perimetro e area delle figure piane ottenute nel piano cartesiano Data : 23/05/2016 Insegnante PROGRAMMA DI SCIENZE PER GLI ESAMI DI LICENZA MEDIA Doc: Pagnozzi Anna ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ENERGIA Cariche elettriche e corrente elettriche L'induzione elettrica, conduttori ed isolanti. La corrente elettrica. L'intensità di una corrente elettrica e la sua unità di misura. Differenza di potenziale elettrico e la legge di OHM L’UNIVERSO Le stelle. Come nasce una stella. Ciclo vitale delle stelle Le galassie L’universo e il big bang Il sole IL SISTEMA SOLARE Origine del sistema solare Caratteristiche fondamentali I pianeti nel sistema solare Le leggi dei moti planetari Pianetini e comete IL PIANETA TERRA Forma e struttura Il moto di rotazione e rivoluzione La deriva dei continenti Le dorsali medio oceaniche La tettonica a zolle Terremoti e vulcani Classificazione dei terremoti La luna I movimenti della luna e le fasi lunari Eclissi e maree LA GENETICA E L’EVOLUZIONE Le scoperte di Mendel CLASSE 3 B Le tre leggi di Mendel La Dominanza incompleta Il DNA La struttura e la duplicazione del DNA La trasmissione dei caratteri DARWIN E LA TORIA DLL’EVOLUZIONE Come nacque la teoria dell’evoluzione La selezione naturale e la speciazione Gli adattamenti all’ambiente I meccanismi di selezione L’evoluzione dell’uomo La comparsa della vita sulla terra Le prime forme viventi Dalle cellule procariotiche agli organismi pluricellulari LA DROGA I vari tipi di droga I suoi effetti sull’organismo ed in particolare sul cervello Gli oppioidi, la cocaina, l’anfetamina, l’ecstasy, la canapa indiana, gli allucinogeni AIDS Data : 23/05/2016 Insegnante PROGRAMMA D’ESAME LINGUA INGLESE Anno Scolastico 2015/2016 Classe III B Docente Daniela Battaini Revisione dei contenuti strutturali presentati nel corso del primo e del secondo anno STRUTTURE Comparativi e superlativi Futuro con will Futuro con be going to Condizionali Periodo ipotetico Past progressive Present perfect / Simple Past For - since Used to Must - Have to Much - many - a lot of/lots of - a little - a few Pronomi relativi Passivo Composti di some – any – no Discorso indiretto. FUNZIONI Fare previsioni Esprimere intenzioni Dare consigli, suggerimenti Esprimere condizioni ed ipotesi Chiedere e dire cosa stava facendo qualcuno Parlare di attività svolte di recente Parlare di obblighi e necessità Parlare delle quantità Descrivere le fasi di un processo Riferire affermazioni AMBITI LESSICALI inerenti argomenti di tipo quotidiano (esempio: routine, tempo libero, sport, cibo, vacanze, interessi, musica, film, shopping, professioni, casa, scuola, città, tempo atmosferico), paesaggi ed ambienti geografici, abitazioni, ambiente. ARGOMENTI DI CIVILTÀ: Brani e/o video relativi alla storia, alla geografia e all’attualità dei paesi anglofoni, in particolare: British Houses Sports in Britain Stonehenge Thanksgiving day The United States (New York, The Grand Canyon, Monument Valley) Canada Australia Japan South Africa Nelson Mandela, “Invictus” Gandhi John Lennon "Imagine" Hurricanes Pop Art Jackson Pollock Solbiate, 27 maggio 2016 Daniela Battaini Istituto Comprensivo E. Galvaligi di Solbiate Arno Anno scolastico 2015/16 Programma svolto Docente: Alma Marani Disciplina: Lingua Francese Classe: 3^ sez. B Contenuti e attività presentati negli ultimi Dossiers del secondo volume e nel volume 3 del testo in adozione “Quelle chance!” e in schede appositamente predisposte come di seguito specificato: ▪ CONTENUTI FUNZIONALI: In ampliamento ed approfondimento del programma svolto negli anni precedenti gli alunni hanno acquisito le competenze necessarie per: chiedere e dare un’opinione o un consiglio – proibire – fare progetti e previsioni – raccontare al passato – situare nel tempo e indicare la cronologia di una serie di azioni – parlare delle attività professionali – proporre, accettare/rifiutare – chiedere il permesso, accordare/rifiutare – fissare un appuntamento – comprendere un menu, ordinare al ristorante, descrivere le proprie abitudini alimentari – descrivere la propria città e la propria casa – parlare di viaggi e vacanze – esprimere sentimenti, parlare di amicizia e amore – scrivere una lettera. ▪ CONTENUTI STRUTTURALI: pronomi personali complemento e pronomi y/en – pronomi possessivi, relativi, indefiniti – uso di depuis, il y a, dans – comparativi e superlativi – frase negativa con plus, jamais, rien e personne – uso del “que restrictif” – interrogativa per inversione: casi particolari – infinito negativo – formazione e uso del passato prossimo e dell’imperfetto, del futuro e del condizionale – coniugazione ai tempi studiati degli ausiliari, dei verbi regolari e degli irregolari più usati. ▪ CONTENUTI DI CIVILTÀ: La Francia: capitale (storia, monumenti, organizzazione amministrativa) – regioni: Bretagne e Normandie – sistema scolastico – abitudini alimentari e piatti tipici. Il Québec e la Francofonia. Solbiate Arno, 27.05.2016 L’insegnante Alma Marani Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Scuola Media Statale Consortile “E. Galvaligi” Via Per Carnago, 16 – 21048 Solbiate Arno (VA) Tel. 0331.993301 Fax 0331.994077 e-mail: [email protected] [email protected] anno scolastico 2015-2016 programma d’esame di licenza media di ARTE E IMMAGINE 3B APPUNTI DI STORIA DELL’ARTE, forniti dall’insegnante: L’Impressionismo e l’invenzione della fotografia (scheda fornita dall’insegnante) ----------------------------Picasso e Guernica: vita + analisi dell’opera (scheda fornita dall’insegnante) ----------------------------L’Informale e l’Action Painting (scheda fornita dall’insegnante) ----------------------------La Pop-Art (scheda fornita dall’insegnante) ----------------------------DISCUSSIONE ELABORATI La cartelletta - elaborato per il "concorso Tigros" - elaborato in previsione del Natale – teoria del colore: tempere (complementari, primari, secondari, puri e impuri) - un paesaggio ad acquarello (monti, mare) – uno sfondo ad acquerello – un’opera Informale/polimaterica e/o un elaborato realizzato con la tecnica del "dripping" - un elaborato "Pop". Solbiate Arno, 23 maggio 2016 l’ins. di ARTE E IMMAGINE (Francesca Viganò) gli studenti: Ministero dell’Istruzione dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale “E. Galvaligi” Via per Carnago, n. 16 – 21048 Solbiate Arno (VA) 0331993301 - 0331994077 e-mail [email protected] – e-mail certificata [email protected] Codice fiscale: 80015980123 - Codice ministeriale: VAIC84000Q Programma Esame di Stato di Licenza Media A.S. 2015/2016 Disciplina: Educazione Fisica Classe: 3B La pratica sportiva > Importanza del riscaldamento organico muscolare. > Effetti del movimento sul corpo umano da un punto di vista organico e psico-sociale. > Atletica leggera: tecnica delle corse, dei salti, dei lanci. > Dinamiche di base del gioco di squadra: occupazione dello spazio; concetto di attacco e di difesa; marcamento e marcamento. > Conoscenza dei regolamenti tecnici degli sport praticati > Giochi pre-sportivi e sportivi: Palla-tabellone, Tutti contro tutti, Pallavolo, Floorball, Pallamano, Pallacanestro, Calcetto. Fondamentali individuali specifici e fondamentali di squadra. > Conoscenza dei gesti tecnici utilizzati dall’arbitro. Valore del confronto e della competizione > La competizione: forma di confronto e misurazione delle proprie prestazioni in relazione all’obiettivo da raggiungere. > Il gruppo-squadra: importanza del leader; capacità di riconoscere limiti e possibilità di ciascun componente. > Agonismo e antagonismo: il fair play → vivere i valori dello sport rinunciando ad atteggiamenti di “divismo” e a forme di violenza fisica e/o verbale. > Il Doping: analisi delle sostanze più frequentemente utilizzate; aspetto etico, sociale, medico > Film proposti che utilizzano lo sport come mezzo di riscatto dall’intolleranza- emarginazionediscriminazione razziale, religiosa, politica: “Invictus”- “Momenti di gloria”- “The Hurricane _ Il grido dell’innocenza”“Il sapore della vittoria”- “Coach Carter”- “Glory road”- “L’altra sporca ultima meta”- Solbiate Arno 29/05/2016 Docente Michela Lunardi PROGRAMMA D’ESAME CLASSE 3B • • • • • • • Elementi di teoria musicale Esecuzione di semplici brani tratti dal repertorio di musica leggera, classica e popolare Il 700 Mozart – Beethoven L’800 Rossini – Verdi L’impressionismo Debussy La musica leggera dall’ottocento ai nostri giorni La musica Jazz work-songs, spitiruals, blues Solbiate Arno 27 maggio 2016 L’insegnate Antonio Pugliano Istituto Comprensivo S.M.S. “E.Galvaligi” Solbiate Arno Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA D’ESAME CLASSE 3B MATERIA: TECNOLOGIA Docente: Prof.ssa Lamberti Rosalba ENERGIA Forme e fonti di energia - Concetto di energia Energia nella vita quotidiana Forme di energia Risorse esauribili e rinnovabili I combustibili fossili - Il petrolio Produzione e distribuzione di energia elettrica - Centrali elettriche e loro elementi: (turbina- alternatore e trasformatore) Energia termonucleare (processi di fissione e fusione) Energia geotermica Energia termoelettrica Energia idroelettrica Energia eolica Energia solare Centrali elettriche e problemi ambientali - Inquinamento - impatto ambientale – vantaggi - rischi e pericoli L’elettricità - Caratteristiche Grandezze della corrente elettrica Legge di Ohm Circuiti elettrici - Assonometria cavaliera Assonometria isometrica Assonometria Monometrica DISEGNO TECNICO – geometrico Metodi di rappresentazione grafica di figure solidi complessi - solidi di rotazione in La docente Prof.ssa Rosalba Lamberti Solbiate Arno, 29 maggio 2016
Documenti analoghi
Programmi classe 3E
Per non dimenticare
Kerr, Quando Hitler rubò il coniglio rosa
Birger, La selezione
La difficile strada della pace
Terzani, Lettera contro la guerra
I diritti umani , giustizia e tolleranza
Dichiara...