How to Do a Bladder Catheterization in the Neonatal Foal
Transcript
How to Do a Bladder Catheterization in the Neonatal Foal
2) How to do 7-02-2006 16:06 Pagina 124 Società Italiana Veterinari per Equini - SIVE - XII Congresso Multisala, Bologna, Italy 2006 _________________________________________________________________________________ ____ Come effettuare un cateterismo vescicale in un neonato How to do a bladder catheterization in the neonatal foal Simona Ferrone Med Vet, Viterbo L’inserimento di un catetere urinario in un puledro neonato può essere necessario in diverse situazioni cliniche: 1) Nelle prime fasi di terapia intensiva quando è necessario valutare la quantità di urina prodotta per monitorare lo stato di idratazione del puledro ed evitare le numerose piaghe da decubito dovute al contatto con l’urina. 2) Durante un intervento chirurgico di rottura della vescica, per visualizzare la sede della lesione quando questa non è evidente e soprattutto nelle fasi successive l’intervento stesso. 3) In caso sia necessario effettuare un esame dell’urina e test batteriologico. L’inserimento del catetere urinario viene effettuato con minore difficoltà in decubito laterale sia nei puledri maschi che nelle femmine. Se necessario, i puledri possono essere sedati con diazepam 0,1-0,25 mg/kg per via endovenosa. Nei puledri maschi si usa un catetere semi-rigido in silicone lungo almeno 65 cm e con un diametro di 5-7 mm, munito di palloncino da 5 ml (20-22 Fench Foley). Dopo aver manualmente esteriorizzato il pene, il glande e l’orefizio uretrale devono essere puliti mediante immersione in una soluzione tiepida di disinfettante. Il catetere, lubrificato con gel sterile, viene inserito nell’uretra e fatto avanzare lentamente. Come nei cavalli adulti, il catetere passa con facilità per tutta la lunghezza dell’uretra peniena, quindi si Major indications for urinary catheterization in a neonatal foal include: 1) During an intensive neonatal therapy, when urine output needs to be assessed and to prevent urine scaldings in recumbent foals. 2) In case of rupture bladder, during surgery (if tear is not easily visible) to distend bladder and post surgery in the aftercare of the foal. 3) To collect urine for bacteriological tests and urinalysis. Both colts and fillies are catheterized in lateral recumbency. If necessary foals may be sedated with diazepam 0.1-0.25 mg/kg i.v. Colts are catheterized using a semi-rigid catheter (silicon- based) with a 5-7 mm diameter, 65 cm lenght and with a 5 ml balloon (20-22 French Foley). After having exteriorized the end of penis, the glans and external urethral orefice are cleansed in a warm disinfectant solution. A well lubricated catheter is introduced slowly into the urethra. The catheter passes with ease through the lenghth of the penile urethra, but, as in adult horse, a slight increase in resistance is felt as it moves around the ischial arc and again at the neck of the bladder. The lenghth of the catheter to introduce may be measured before on the foal, in any case when urine flows the catheter should be stopped and the ballon inflated with air. If urine does not flow is necessary to start a syphon using a sterile syringe. 2) How to do 7-02-2006 16:06 Pagina 125 avverte una certa resistenza quando passa l’arco ischiatico e lungo il collo della vescica. La profondità di inserzione può essere valutata misurandola esternamente sul puledro. Non appena fuoriesce l’urina bisogna comunque fermarsi e gonfiare il palloncino con aria per mantenere il catetere in sede. Nel caso l’urina non fuoriesca si può effettuare un lieve sifonaggio usando una sringa sterile. Nelle puledre si usa un catetere Foley morbido in lattice, del diametro di 9-12 mm, lungo 30 cm, possibilmente munito di stiletto rigido e palloncino da 30 ml. Dopo pulizia della vulva con soluzione disinfettante il catetere, guidato dal dito guantato e lubrificato con gel sterile, viene fatto scorrere lungo il pavimento ventrale del vestibolo vaginale ed inserito nell’uretra. Lo stiletto rigido rende l’inserimento più facile e veloce. La profondità di inserzione non deve essere superiore a 10-12 cm. Una volta inserito, è bene gonfiare il palloncino con aria per evitare che il catetere fuoriesca. In entrambi i sessi, in caso di dubbio, si può confermare la sede del catetere tramite un’ecografia transaddominale. Nei puledri in terapia intensiva il catetere viene collegato preferibilmente ad una sacca di drenaggio chirurgico munita di valvole antireflusso o ad un altro tipo di sacca. Bisogna ricordare che in puledri neonati, in normali condizioni fisiche, la prima urinazione avviene a circa otto ore dalla nascita. I puledri neonati sani producono da 4 a 6 ml/kg/ora di urina. Collegando il catetere ad una sacca di raccolta dell’urina è possibile valutarne la quantità prodotta ogni ora e monitorare lo stato di idratazione del puledro regolando più accuatamente la somministrazione di fluidi. Un’altra situazione critica durante la quale l’inserimento del catetere urinario è essenziale è dopo l’intervento chirurgico di rottura della vescica. Il catetere, in questo caso, evita la distensione della parete vescicale e permette al puledro di urinare senza sforzo. Dopo l’intervento chirurgico, il catetere viene lasciato in sede fino al completo recupero del puledro, il che può volere dire per diversi giorni; in In fillies we can use a soft catheter (latex made) with a rigid stylet and a 30 ml ballon. The lenght is about 30 cm with a diameter of 9-12 mm. The catheter is guided by a lubricated finger along the floor of the vagina and introduced into the urethra. The catheter is inserted for 1012 cm of deph and the ballon is inflated with air. We may confirme the location of catheter by a transabdominal ultrasound in both sex. During an intensive neonatal therapy it is very usefull to connect the urinary catheter to a collection bag, ideally a surgical drainage bag with a one- way valve to prevent backflow. We should remember that in normal foals first urination occurs by 8 h of life. Normal foals produce approximately 6 ml/kg/hr of urine. Using a collection bag is possible to assess urine output and to adjust fluid’s somministration. In case of rupture bladder urinary catheterization is essential post surgery. The catheter must be left in place for 2-3 days or more, until the foal has fully recovered. This procedure allows the foal to pass urine without strain and prevents urine leakage along the suture line. The end of catheter should be closed with a oneway valve, regular hourly empting of catheteter is recommanded. If no valve is available, a finger of a surgical glove can be attached to the end of catheter allowing urine not to accumulate and preventing air aspiration. Urinary catheter is essential also to collect urine for urinoculture and urinalysis. To collect urine, a sterile syringe is connected to the end of the catheter and urine is gently aspirated. Sample must be placed in a sterile container and both culture and urinalysis shoud be performed as soon as possible (ideally in less than one hour) to avoid any false results. Urinary normal values in neonatal foal are very different from adult horse. Neonatal foals have proteinuria for the first 36 hr of life, pH value is 6-7 and specific gravity is 1.0011.012. Mild hematuria can be present nonspecifically in sick foals. Urine Gamma GT/creatinine ratio 12.5-46.15 is normal in foals under 14 days of age. Urinary catheterization has the risk of causing ascending infection so it is always necessary to assess if the benefits of catheterization are bigger than the risk of infection, particularly in sick foals. 2) How to do 7-02-2006 16:06 Pagina 126 questo caso il catetere deve assolutamente essere chiuso, munito di valvola e venire svuotato ogni ora. Si può usare, al posto della valvola, un dito di un guanto sterile attaccato saldamente alla fine del catetere in maniera che l’urina non si accumuli nel catetere e l’aria non entri in vescica. Infine il catetere urinario è necessario se si vuole un prelievo sterile di urina. Per effettuare il prelievo, dopo l’introduzione del catetere, viene collegata ad esso una siringa sterile ed aspirata lentamente l’urina. Sia nel caso di urinocultura che di analisi dell’urina, il campione, trasferito in un contenitore sterile, deve essere sottoposto ad esame molto velocemente (in meno di un’ora) per limitare la facilissima degradazione urinaria e la crescita batterica. I valori dell’urina dei neonati differiscono notevolmente da quelli dei cavalli adulti. I puledri neonati hanno proteinuria nelle prime 36 ore di vita, il valore del pH 6-7 ed il peso specifico 1.001-1.015. Nei puledri malati può essere presente una leggera ematuria non specifica. Un rapporto gammaGT/creatinina urinaria di 12.546.15 è normale nei puledri di età inferiore ai 14 giorni. L’inserimento del catetere urinario comporta in ogni caso un elevato rischio di infezioni ascendenti; è necessario quindi valutare caso per caso quando i benefici apportati dal catetere urinario siano superiori al rischio di infezione ascendente, soprattutto nei puledri malati. Indirizzo per la corrispondenza Address for correspondence: Simona Ferrone Via della Calandrina 2 - 01015 Sutri (VT) Tel. +335 6888962 - Fax 0761 635748 - Email: [email protected] ______________________________________________________________________________ This manuscript is reproduced in the IVIS website with the permission of SIVE www.sive.it
Documenti analoghi
Applicazione del catetere uretro-vescicale
• Se si avverte resistenza, il palloncino del catetere è
appropriatamente gonfiato in vescica.