Allegato PDF 1 - Welfare Network
Transcript
Allegato PDF 1 - Welfare Network
4° EDIZIONE IL SENEGAL DI CREMONA – LA COMUNITÀ SENEGALESE SI RACCONTA AI CONCITTADINI “VITA E OPERA DI CHEIKH AHMADOU BAMBA” DATA: sabato 10 settembre 2016 LUOGO: Palestra di Cavatigozzi - Via Milano 19, Cremona DESTINATARI: Tutta la cittadinanza, comunità senegalesi di Cremona e province limitrofe ACCESSO: partecipazione libera e gratuita TEMA La 4° edizione de “Il Senegal di Cremona” - in programma per il giorno sabato 10 settembre 2016 presso la Palestra di Cavatigozzi (Cremona)- sarà dedicata alla Vita e opera di Cheikh Ahmadou Bamba”: importante leader religioso senegalese di fede musulmana, fondò a metà del XIX secolo la confraternita sufi Muridiyya, che ebbe un ruolo essenziale nel processo che condusse il paese all’autonomia dalla Francia. Bamba rinunciò alla sua nobile stirpe per seguire le orme del Profeta Maometto, facendosi portavoce di un messaggio di pace e di resistenza non armata alla violenza coloniale. Il movimento religioso, vista la vasta partecipazione da parte della popolazione, venne contrastato dalle autorità francesi. Ahmadou Bamba venne esiliato per ben due volte, e rientrò in Senegal definitivamente nel 1907, dove nel 1925 ricevette l'autorizzazione per la costruzione della moschea di Touba, oggi la seconda meta di pellegrinaggio dopo la Mecca. L'economia del Senegal beneficiò molto degli insegnamenti impartiti da Bamba, che considerava il lavoro l'unica via per la salvezza e la sua visione moderata e illuminata dall'amore ha inoltre fatto da barriera per l'avanzamento di un islamismo più radicale e intollerante. La pace, la non violenza, il dialogo, il rispetto, il lavoro e la preghiera, l’ospitalità e la solidarietà sono alcuni dei valori che il Muridismo seppe fare propri sotto la guida del suo fondatore e dei suoi successori: la presenza senegalese in Italia esprime nel dialogo interculturale la diversità, sapendola declinare in termini di arricchimento reciproco, confronto, accoglienza e pace. PROGRAMMA 16.00 – 17.00: Accoglienza degli invitati 17.00 – 19.00: Incontro istituzionale di presentazione di Cheikh Ahmadou Bamba. Confronto sulle attività della Diaspora senegalese a Cremona e Nord Italia 19.00 – 21.00: Cena e animazione musicale con coro tradizionale 21.00 – 24.00: Forum sulla vita e opera di Cheikh Ahmadou Bamba seguito da animazione musicale con coro tradizionale 24.00: Cerimonia di chiusura Sarà allestita la mostra fotografica “Vita e opera di Cheikh Ahmadou Bamba”
Documenti analoghi
Fiera di Brescia ospita per il sesto anno l`incontro MURID. L`8
riunisce, nel padiglione 1 del quartiere cittadino, tutta la popolazione
senegalese in Italia.
Brescia, 4 giugno 2014 – Domenica 8 giugno, Fiera di Brescia ospiterà per il sesto anno consecutivo
la...
Calvinisti - Infoteca.it
che ebbe origine a Bagdad nel XII secolo con
la predicazione di Abd el Qadir al Dilani ed è
arrivata in Senegal nel XIX secolo. Nel 1815
si affermò la Tijaniyya, grazie alla predicazione di Dihaj U...
scarica qui il programma in dettaglio
In occasione del 13 dicembre, l’Associazione Naturalistica e Culturale “Diomedea” propone
una giornata all’insegna della scoperta/conoscenza della cultura tradizionale senegalese,
attraverso la mus...