scarica qui il programma in dettaglio
Transcript
scarica qui il programma in dettaglio
13 dicembre 2014 Giornata Nazionale della Rete Italiana di Cultura Popolare “Rosso-giallo-verde…una moltitudine di colori” In occasione del 13 dicembre, l’Associazione Naturalistica e Culturale “Diomedea” propone una giornata all’insegna della scoperta/conoscenza della cultura tradizionale senegalese, attraverso la musica, le danze e il cibo, in collaborazione con un gruppo di senegalesi residenti ormai da anni a Torino, e del gruppo musicale “Sante Serigne Saliou”. Rosso, giallo e verde sono i colori della bandiera nazionale senegalese, ma il Senegal è, per definizione, il Paese dell’accoglienza nei confronti dei turisti e dei popoli confinanti, della tolleranza nei confronti dei vari movimenti religiosi e della convivenza pacifica tra persone di etnie, lingue e trazioni diverse. Nessun turista scorda la “teranga” senegalese! Programma della giornata h 15-16.30: stage di percussioni (djambè/sabar) h 17.70-18.30: stage di danza afro h 19: cena tipica senegalese (riso e pesce, riso e sugo di cipolle, succo di bissap e frutto del baobab, caffètouba) h 21: presentazione dei progetti attivato dall’Associazione durante il 2014 (“Campi di miglio a Joal-Fadiouth” e “Un’auto per Alassane”) h 21.30: concerto-spettacolo del gruppo “Sante Serigne Saliou”. Danze libere a tutti. Sede delle attività: Salone Polivalente di Pinasca, via Nazionale 19 - TO Info e prenotazioni: 3475837722 – [email protected] www.associazionediomedea.it Facebook: Associazione Naturalistica Diomedea Costi: 15 euro per ciascuno stage, 5 euro per la cena, 5 euro per il concerto serale (il concerto è gratuito per i partecipanti allo stage). Per partecipare alla cena e agli stage è necessaria la prenotazione entro mercoledì 10 dicembre Il nome del gruppo musicale senegalese possiede un chiaro riferimento religioso: si riferisce, infatti, a Serigne Saliou Mbackè, un religioso senegalese di fede musulmana, 5° Califfo (la parola "califfo" significa "vicario" o "successore") della Confraternita dei Muridisti, un cosiddetto "Marabù". Mbackè era un figlio dello sceicco Ahmadou Bamba Mbackè, fondatore della confraternita, ed è venerato come santo dalla comunità muridista senegalese: è stato, inoltre, un consigliere influente del ex presidente senegalese Abdoulaye Wade. Vissuto tra il 1905 e il 2007, con il suo carisma ha trasformato la città di Touba da un piccolo borgo provinciale alla seconda città più grande in Senegal. Ha costruito numerose scuole islamiche e finanziato progetti prevalentemente agricoli. Per la religione musulmana i Califfi sono i successori di Maometto, guide politiche e spirituali dell'intera comunità religiosa. In Senegal esistono diverse Confraternite, ma la più grande è proprio quella dei Muridisti: la città di riferimento è Touba, nella Regione di Louga, dove è stata costruita una grossa moschea, ogni anno meta di migliaia di pellegrinaggi in occasione delle più celebri feste musulmane. Tutti i componenti del appartengono ad una famiglia di "griot" di Louga, poeti e cantori per tradizione, che svolgono il ruolo di conservare la tradizione orale degli antenati. I Griot sono considerati depositari della tradizione orale, coloro che conoscono la storia sin dal suo inizio. In genere il mestiere di griot è di tipo familiare, si trasmette cioè di padre in figlio o comunque all'interno della stessa famiglia. Le conoscenze di un griot sono molteplici, essendo una figura a metà strada tra l'attore, il musicista, il narratore e il poeta. Il repertorio varia in base al contesto nel quale si trova ad operare. La trasmissione orale avviene attraverso la narrazione, con l'ausilio di un accompgnamento musicale, in genere effettuato da kora, balafon, sabar e djambè. In alcune circostanze può essere utilizzato anche il canto. L’Associazione Naturalistica e Culturale Diomedea ha deciso di collaborare con il gruppo dopo aver partecipato ad alcune loro esibizioni nel torinese e a stage vari: si tratta di artisti che compiono spettacoli per lavoro, ma il ricavato dei concerti, dopo aver detratto le spese per gli artisti stessi e le spese sostenute dall'Associazione, va interamente devoluto in beneficenza. In particolare i soldi raccolti verranno destinati ai due Progetti attivati da Diomedea durante il 2014: la coltivazione dei campi di miglio nella regione di JoalFadiouth, principalmente abitata da cristiani, nel sud del Senegal, e l'acquisto di una vettura, ovviamente recuperata in qualche modo da qualche vecchia auto europea, per Alassane, una Guida Turistica di Kelle (nella Regione di Thies), in possesso del "permesso di condurrre" ma senza una vettura di proprietà. Alassane lavora da anni con i turisti italiani, ma attualmente deve noleggiare una vettura ogni volta che si tratta di compiere qualche visita turistica. Alassane vive appena a sud di Rufisque, non lontano da grandi città come Dakar e Thies, o da Parchi Naturali famosi come la Riserva di Bandja e di Popenguine, oppure ancora le ben più conosciute e turistiche città di Saly e Mbour, ma anche vicino a piccoli villaggi come Toubab Dialaw, conosciuto perchè meta di artisti famosi grazie alla presenza de l'"Ecole des Sable" e di locali di ritrovo come Sobo Badè. La coltivazione del miglio, invece, insieme a quella delle arachidi, del fonio e della pesca, è la principale fonte di sostentamento per i villaggi di pescatori che abitano tra Joal e la zona del Sine-Saloum: in genere sono possessori dei campi ma non hanno i mezzi per la loro lavorazione, o per l'acquisto di concime adatto, in modo da rendere coltivabile il terreno sabbioso e salato della costa. Spesso, inoltre, molti componenti delle famiglie si trasferiscono a Dakar per compiere altri lavori più moderni, abbandonando lentamente una tradizione secolare come l'agricoltura. La cena senegalese viene preparata dai componenti del gruppo, aiutati da personaggi locali, e sarà un momento di condivisione tra artisti e pubblico.
Documenti analoghi
Allegato PDF 1 - Welfare Network
leader religioso senegalese di fede musulmana, fondò a metà del XIX secolo la confraternita sufi Muridiyya,
che ebbe un ruolo essenziale nel processo che condusse il paese all’autonomia dalla Franc...
dove si trova adeane
vivono di agricoltura e di allevamento, avere numerosi figli equivale ad avere
più braccia per lavorare.
GRIOT
Il griot (menestrello o cantastorie) ha ancora parecchia importanza nel
Senegal odiern...