UMAMI BARISTA CAMP IN HONDURAS SPECIAL EDITION DALLA
Transcript
UMAMI BARISTA CAMP IN HONDURAS SPECIAL EDITION DALLA
COMUNICATO STAMPA UMAMI BARISTA CAMP IN HONDURAS SPECIAL EDITION DALLA RACCOLTA DEL CAFFÈ AL CUPPING 21 novembre Viavaio: si partecipa alla semina e svasamento delle piantine caffè nelle varie fasi di crescita… davvero una lezione sul campo. Tutti i partecipanti muniti di guanti, zappa e vanga si sono cimentati da provetti coltivatori. Il tutto in un contorno paesaggistico onirico con due laghetti e montagne di quasi 3000 mt di altitudine. 22 novembre Visita alla finca di don “Pancito” e di altri piccoli e piccolissimi torrefattori che prediligono la coltivazione di Specialty tramandando di generazione in generazione l’arte della produzione del caffè a regola d’arte. “Pancito” disabile di guerra, lavora il caffè da più di 20 anni senza un braccio, trasmettendo la sua passione caffeicola alle 4 figlie e ai nipotini. Si è assistito anche al lavaggio delle duprie, alla spolpatura e conseguente selezione dei chicchi con l’acqua in base ai vari livelli di qualità. 23 novembre Panoramica dei coltivatori del territorio di Capucas visitando un’altra finca: quella di don Isidro che ha voluto mantenere anche lui una produzione in piccole quantità ma con altissima qualità e cura del prodotto. Don Isidro sta attrezzando anche delle stanze dove poter accogliere coloro che vorranno fare un’esperienza in piantagione fermandosi anche a dormire. 24 novembre Visita al Solar, grande struttura che sfrutta l’energia solare per asciugare il caffè: i partecipanti hanno avuto la possibilità di lavorare insieme allo staff capucas nella selezione dei chicchi difettati nei vari livelli di “letti”, reti specifiche dove viene lasciato seccare il caffè verde. Grande soddisfazione nel poter toccare con mano il caffè che i partecipanti avevano raccolto e spolpato pochi giorni prima. Nel pomeriggio su richiesta di alcuni partecipanti si è andati alla scoperta di una finca in vendita: collocata a 1600 mt di altitudine ed esposta al sole con diverse angolature, ha attirato l’attenzione dei partecipanti per il contesto selvaggio in cui si trova… chissà che non si riesca a fare una cordata per acquistarla e utilizzarla come “campo scuola” per la produzione e la successiva esportazione in Europa di micro lotti Specialty ! Per finire in bellezza la giornata visita al Beneficio Humedo di Capucas: impianti di alto livello per grandi produzioni di caffè ma con un settore dedicato solo ai caffè Certificati (Fairtrade e USDE Organic), 25 novembre San Pedro Sula. Tappa finale del Primo Umami Barista Camp Honduras Special Edition Umami Area, via Meucci 1 – Bagno a Ripoli (Firenze) pagina 1/2 Alla Ihcafè, la più grande Istituzione hondureña di operatori nel mondo del caffè. Costituita da più di 100.00 Produttori, 50 Esportatori, 5 grandi torrefattori e un centinaio di micro-torrefattori. Ne fanno parte anche 8 assaggiatori Certificati QGrader di San Pedro Sula e dintorni. Nata nel 1970 come parte del Governo poi privatizzata nel 2000 impiegando più di 500 impiegati distribuiti tra 55 uffici in tutto il paese e 6 Centri Sperimentali. Perché proprio San Pedro Sula? Dista solo un’ora dal porto internazionale: tutti gli esportatori si concentrano la parte borocratica Emettono certificato d’origine OISE registro obbligatorio di tutta l’export del caffè d’Honduras obbligatorio. Ihcafè funge anche da ispettore dell’export insieme al dipartimento governativo. Ispezione statale SENASA (corrispondente al nostro ministero dell’Agricoltura). Su richiesta dell’importatore soprattutto di Micro Lote o più in generale qui chiamato “Caffè Differenziato” cioè quello che ha un di più rispetto al commerciale. circa il 15-20% tra Certificati, Organici, Rainforest UTZ Da servizio alla Caffecoltura a tutta la filiera (cadena) en assaggi ,promozione assistenza tecnica alla piantagione (laboratori nel campo per i coltivatori perché possano imparare attraverso esperti nazionali e internazionali, una radio nazionale tutti i giorni un’ora di formazione divulgativa su tutti gli aspetti del caffè, eventi, ospiti internazionali, organizzano evento annuale TAZZA D’ECCELLENZA. Coordinatore Honduras Coffe Quality Istituite, word coffe event membro SCAE SCAA SCAJ Su circa 7 milioni di sacchi prodotti di cui mezzo milione consumato all’interno del paese. Ricevuti dal Direttore Generale don Armando Zelaya e dalla Responsabile della Qualità señora Orieta C.Pinto dopo la tipica accoglienza calorosa hondureña è iniziata la conferenza stampa con varie TV Nazionali (CANAL 11, Campus TV, Televicentro, JBN) e i giornali nazionali Honduras TIPS e La Prensa. Il gruppo si è poi dedicato alla visita dei vari settori della Ihcafè: Sala Laboratorio d’Assaggio, (CAFF regionale Honduregno) laboratorio Chimico Agricolo, Infine Cupping nel grande laboratorio Ihcafè accolti da Accolti da don Rone Ariel Gamez, Responsabile del Laboratorio di Assaggi. Accanto alla pratica in piantagione, l’Umami Barista Camp offre lezioni in aula per i percorsi di studio base e intermedio del Coffee Diploma System (CDS) della SCAE (Speciality Coffee Association of Europe) per una formazione sul caffè a 360°. I partecipanti hanno la possibilità di iniziare o proseguire la loro specializzazione nel caffè grazie ai moduli del CDS, comprensivi di test finali, che a loro volta comprendono diverse tematiche: le abilità del barista, l’estrazione del caffè con metodi a filtro, la conoscenza del caffè verde, il processo di tostatura e l’affinamento delle abilità sensoriali. __________________________________________ http://mycapucascoffee.coop http://www.ihcafe.hn http://www.beneficiosantarosa.hn Umami Area, via Meucci 1 – Bagno a Ripoli (Firenze) L’esperienza per 17 partecipanti al campus termina il 26 novembre 2015 mentre per gli altri prosegue in attesa dell’arrivo di nuovi 15 professionisti e amanti del caffè, assieme ai trainer Alberto Polojac, Davide Spinelli e di Francesco Sanapo, promotore dell’evento assieme ad Andrej Godina. Umami Barista Camp, in edizione internazionale, gode del supporto tecnico dell’azienda italiana Dalla Corte, macchine per espresso, dell’associazione produttori di caffè in Honduras IHCAFE (Instituto Hondureño del Café), della Cooperativa Las Capucas e del Beneficio Santa Rosa, una delle tappe del viaggio alla scoperta dell’origine del caffè. Partecipano all’Umami Barista Camp: (primo turno) Bieker Francesca, Callaioli Giacomo, Conti Fabio, Corsini Giovanni, Cremone Andrea, Datti Davide, Del Terra Lorenzo, Di Lorenzo Matteo, Di Lorenzo Luca, D'Intino Gianluca, Farnetani Giorgia, Guercia Elena, Nencini Marco, Nobili Serena, Nobili Benedetta, Panettella Santino, Roccasalvo Corrado, Madrigal Angelica, Robledo Julio, Guidi Simone, Godina Andrej, Monachesi Giacomo, Cremonese Marco, Matarangolo Andrea, Surano Francesca, Kaps Mathias, Moreno Laura. (secondo turno): Fumarola Pino, Caruso Matteo, Dentico Biagio, Musa Fey Alexandre, Nodari Erminia, Goretti Matteo, Meschini Prunella, Rombi Ismaele, Scalas Graziano, Messina Salvatore, Trucillo Antonia, Santetti Leonardo, Masciullo Paola, Osorto Diana, Lopez Anabel, Bieker Francesca, Guidi Simone, Surano Francesca, Godina Andrej, Polojac Alberto, Sanapo Francesco, Spinelli Davide. Che cos’è l’Umami Barista Camp? Nel novembre 2014, la fattoria di Poggio Arioso a Scandicci (Firenze) ospita per la prima volta la settimana di formazione sul caffè “Umami Barista Camp”. Umami, ossia il quinto gusto, quello sapido come ci insegna la tradizione giapponese. Una piccola provocazione nell’epoca del cosiddetto rinascimento italiano del caffè (coffee renaissance). Così, dalla volontà di una community fortemente specializzata orientata alla qualità e guidata dalle idee di Andrej Godina, PhD in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del caffè e Francesco Sanapo, pluricampione Barista, prende forma un modo nuovo di fare formazione. L’appuntamento periodico, tra le colline toscane, prevede la possibilità di seguire i percorsi di studio SCAE e di raggiungere le relative certificazioni nei moduli: barista skills (abilità del barista), brewing (metodi a filtro), green (caffè verde), roasting (tostatura) e sensory (abilità sensoriali). I campus hanno una durata che varia dalle 3 alle 6 giornate consecutive, ma si possono adattare alle richieste e alla disponibilità dei partecipanti. La sede che ospita abitualmente i corsi di formazione Umami è dotata dell’attrezzatura indispensabile alle sessioni pratiche ed è sempre al passo con le novità del settore. Per informazioni è possibile contattare gli organizzatori all’indirizzo [email protected] oppure al numero +39 333 4786943 (Giacomo Monachesi) e visitare la pagina Facebook “Umami Coffee Campus”. ufficio stampa espresso comunicazione Angelica Salustri +39 328 1923437 [email protected] __________________________________________ http://mycapucascoffee.coop http://www.ihcafe.hn http://www.beneficiosantarosa.hn Umami Area, via Meucci 1 – Bagno a Ripoli (Firenze) Umami Barista Camp - Honduras Special Edition IL PROGRAMMA della 2° settimana dal 27.11>7.12.2015 27 Novembre arrivo a San Pedro Sula Trasferimento a Santa Rosa de Copan 28 Novembre Mattino: visita e assaggio di caffè press il Beneficio Santa Rosa Trasferimento alla cooperative Las Capucas 29 Novembre – 5 Dicembre: Umami Barista Camp in Las Capucas 29 Novembre Mattino: coffee picking, raccolta delle ciliegie in piantagione Pomeriggio: corsi del CDS della SCAE 30 Novembre Mattino: coffee picking e spolpatura delle ciliegie Pomeriggio: corsi del CDS della SCAE 1 Dicembre Mattino: il vivaio del caffè/il processo di produzione del caffè naturali e “honey” Pomeriggio: corsi del CDS della SCAE 2 Dicembre Mattino: il processo lavato per la produzione del washed coffees Pomeriggio: corsi del CDS della SCAE 3 Dicembre Mattino: come fertilizzare, curare, potare e mantenere in piantagione la pianta di caffè, canopy Pomeriggio: corsi del CDS della SCAE 4 Dicembre Coffee Sensory e corsi del CDS della SCAE 5 Dicembre Mattino: visita alla serra Solar e alle arnie di produzione di miele biologico Pomeriggio: corsi del CDS della SCAE 6 Dicembre Mattino: trasferimento a San Pedro Sula Sessione di cupping presso il laboratorio di IHCAFE 7 Dicembre Ritorno in Italia da San Pedro Sula __________________________________________ http://mycapucascoffee.coop http://www.ihcafe.hn http://www.beneficiosantarosa.hn Umami Area, via Meucci 1 – Bagno a Ripoli (Firenze)
Documenti analoghi
Honduras 2015 Barista Camp
L’Umami Barista Camp è un percorso formativo nato nel 2012 fondato
sui moduli del CDS Coffee Diploma System che ha lo scopo di formare tutti gli operatori dell’intera filiera del caffè, dal chicco ...
ESPERTI DAL CHICCO ALLA TAZZINA DOPO IL VIAGGIO NELLE
Giacomo, Conti Fabio, Corsini Giovanni, Cremone Andrea, Datti Davide, Del Terra Lorenzo, Di
Lorenzo Matteo, Di Lorenzo Luca, D'Intino Gianluca, Farnetani Giorgia, Guercia Elena, Nencini
Marco, Nobi...
CEE ENERGY 2005 A.p65
acque, tutela dell’ambiente, trattamento e
riciclaggio dei rifiuti, energia e ottimizzazione delle
risorse, ecc). Alcune imprese italiane si sono gia’
installate in Honduras come Acea di Roma, Ama,...