CEE ENERGY 2005 A.p65
Transcript
ENERGY 2005 PROGRAMMA CEE AL INVEST Iniziativa della Commissione L’ Europea America latina si avvia a grandi passi verso la grande sfida dell’approvvigionamento e alla distribuzione dell’energia legata alla crescita economica. I paesi latino americani favoriti non sono quelli che dispongono di energie a basso costo ma quelli che avranno la capacità di trasformare l’energia e riproporla, con metodologie adeguate, come servizio non solo alle imprese e ma anche agli utenti finali che • Produzione da Fonti Rinnovabili: rappresentano oggi oltre 380 - Idroelettrico milioni di consumatori. - Eolico La Commissione Europea Biomasse organizza una nuova iniziativa Solare termico dedicata all’industria dell’energia Geotermia e alle multi utiliyper trasferire - Fotovoltaico dall’Europa all’America Latina competenze e tecnologie per • Valorizzazione dei Rifiuti creare partnerships industriali, esportare macchinari e • Cogenerazione attrezzature, collaborare per la realizzazione di impianti e centrali, ecc. Questa nuova azione comunitaria suscita non • Idrogeno solo l’entusiasmo degli imprenditori europei e latino americani (Messico, Honduras, Guatemala, El Salvador, Costa Rica, • Risparmio ed Efficienza VENEZUELA) ma anche l’appoggio dei principali attori Energetica: istituzionali e finanziari come la Segreteria dello Stato per le - Ottimizzazione combustione Risorse naturali del Governo Honduras, Direzione Generale - Termografia dell’Energia dell’Honduras, il Consiglio delle Imprese per lo - Illuminazione Sviluppo Sostenibile, Banco Centroamericano de integracion Isolamento termico Economica, Camara de Comercio e Industria de Cortes, Auditoria energetica Alianza en Energia y Ambiente con Centroamerica, Strumenti di misura Asociacion Hondurena de Productores de Energia Renovable, Metodologie CEHDES. L’Europa sara’ rappresentata da S.E. Mamberto Energy management e Giorgio, Ambasciatore della delegazione U.E. in America formazione Latina incaricato di inaugurare gli incontri d’affari comunitari previsti dal 23 al 25 Febbraio 2005 in occasione dell’Expo • Distribuzione, tarificazione e Energia 2005 ed alla concomitante Conferenza servizi all’utenza, multiutility, ecc CentroAmericana per l’Energia Rinnovabile a San Pedro Sula, capitale dell’Honduras. La partecipazione delle aziende • Progettazione e realizzazione europee prevede una preventiva verifica in tempo reale dei centrali, servizi di manutenzione potenziali clienti e partners latino americani al fine di subcontrattazione, appalti, organizzare per ciascuna impresa europea una agenda di partecipazione a gare e appalti incontri d’affari personalizzati in base alla domanda ed offerta.Questa iniziativa comunitaria è dunque uno strumento rapido ed adatto a far decollare affari e reali partenariati industriali nel mercato dell’energia Latino Americano grazie alla presenza di aziende leader e dei funzionari governativi e finanziari. Ai partecipanti europei verrà fornito un servizio di assistenza durante l’evento (segretariato, interpretariato, agenda di incontri con clienti ed enti interessati alle proposte aziendali, accoglienza, ecc) e successivamente saranno a disposizione gli uffici per la Cooperazione Economica per assistere lo sviluppo dei progetti e relazioni commerciali. Per adesioni rivolgersi a: Camera per la Cooperazione e Incentivo al Partenariato Ufficio CEE per la Cooperazione Economica, Segretariato Programmi per l’Energia tel. dir. 347 4865273 e-mail [email protected] SCHEDA INFORMATIVA HONDURAS PAESE ACCOGLIENTE AL INVEST CEE AL INVEST ENERGY 2005 Informazioni paese Investimenti italiani L´estensione territoriale del Paese é di 112.492 Km, la popolazione dell´Honduras è di circa 6 milioni di persone. Il tasso di crescita demografico è del 3% la più alta della regione, la densità della popolazione di 52,9 x Kmq, la più bassa del Centroamerica. Esistono quattro aeroporti internazionali: Tegucigalpa, San Pedro Sula, Roatan e La Ceiba. Il Paese è diviso in 18 Dipartimenti e le principali città sono Tegucigalpa (la capitale), San Pedro Sula (il principale centro industriale e commerciale del Paese), Puerto Cortés, La Ceiba e Trujillo al nord, Choluteca e San Lorenzo al sud e Danlí e Juticalpa nella parte orientale. I principali porti sono: Puerto Cortes, La Ceiba, Tela e Puerto Castilla nell´Oceano Atlantico e Puerto Henecan nel Pacifico. L´Honduras è una Repubblica Presidenziale con un Presidente che svolge le funzioni di Capo di Stato e di Capo di Governo, eletto a suffragio universale per un solo mandato non rinnovabile. L´attuale Presidente è Ricardo Maduro Joest, già Presidente della Banca Centrale dell´Honduras, eletto il 20 gennaio 2002. Il crescente interesse turistico verso l’Honduras per le isole della Baia ed a Roatan, sono meta di un volo diretto da Milano che trasporta settimanalmente oltre 200 turisti dall’Italia el’italiano e’ oramai la terza lingua più diffusa dopo l’inglese e lo spagnolo. Sul fronte degli investimenti in Honduras dal 1999 si registra una significativa crescita d’interesse nei settori turistico e della concessione dei servizi municipali (distribuzione e trattamento delle acque, tutela dell’ambiente, trattamento e riciclaggio dei rifiuti, energia e ottimizzazione delle risorse, ecc). Alcune imprese italiane si sono gia’ installate in Honduras come Acea di Roma, Ama, Agac di Reggio Emilia, Astaldi, Ghella e Lotti, riunite nel Consorzio “Aguas de San Pedro” che ha ottenuto in concessione trentennale la rete idrica di San Pedro Sula, il principale centro industriale del Paese. L’operazione prevede investimenti per oltre sessanta milioni di dollari USA. La Astaldi ha realizzato i più importanti bacini idroelettrici dell’Honduras e si appresta ad iniziare i lavori di due acquedotti idropotabili nella zona di Nacaome, con i fondi della Cooperazione italiana mentre la società Ghella sta ultimando a Tegucigalpa la realizzazione dell’ Ospedale del Niño, specializzato in problemi dell’Infanzia. Le societa’ italiane Galva e Lotti sono impegnate nei lavori di ricostruzione ed ammodernamento della rete idrica di Tegucigalpa, anch’essi finanziati dal Governo Italiano. La diplomazia honduregna é da tempo impegnata nel processo di integrazione della regione centro-americana ed ha recentemente firmato l’accordo di dialogo e cooperazione tra l’UE ed i paesi centro-americani. S.e. Ricardo Maduro Joest Presidente dell’Honduras In occasione delle recenti elezioni presidenziali, è raddoppiata la presenza di deputati di origine italiana nel Congresso. Sono stati rieletti per il Partito Nazionalista, Angelo Bottazzi e per il Partito Liberale, Roberto Micheletti, mentre è stato eletto, per la prima volta, Rosario Bonanno (Partito Liberale). Il Ministro della Presidenza, Luis Cosenza, (con funzioni equivalenti al rango di Primo Ministro) è di origini italiane. La presenza italiana in Honduras risale all’epoca della Scoperta del Nuovo Mondo. Cristoforo Colombo é giunto due volte in Honduras. La prima, nel 1497, é approdato nel isola di Guanaja. La seconda, nell´agosto del 1502, é sbarcato in terra ferma sulle spiagge di Trujillo, dove il 14 agosto é stata celebrata la Prima Messa in terra ferma Americana. Il grande patriota honduregno Francisco Morazan, eroe (e martire) dell’integrazione centroamericana, aveva origine italiane, da parte dell’avo paterno Giovan Battista Morazzani, nato a Roma. Tra i pionieri italiani in Honduras si ricordano Gerolamo Belzoni che visitò il paese nel Seicento, lasciando una minuziosa memoria; Salvatore Vaccaro, fondatore della “Standard Fruit” e del “Banco Atlantida” e, assieme a Vincenzo D’Antoni, della “Cerveceria Honduregna” (l’industria nazionale della birra). Il banchiere Paolo Vinelli è stato tra gli artefici del sistema bancario honduregno, mentre agli architetti Alessandro Bressani e Arrighi, si deve la realizzazione dell’antico Palazzo Presidenziale in Tegucigalpa. Va anche ricordato il notevole impulso allo sviluppo dell’aviazione honduregna, da parte di pionieri italiani quali, Enrico Giulio Mazzi, Giulio Venditti e Asterio Antonucci. Importanti istituzioni bancarie ed imprese honduregne sono state create da italiani (come il “Banco Atlantida”, il canale televisivo “Corporacion Televicentro” fondato dall’imprenditore Rafael Ferrari, noto per le sue generose attivita’ umanitarie attraverso il “Teleton” che ha introdotto in Honduras, meritando il riconoscimento di “Imprenditore dell´Anno” da parte della Camera di Commercio e Industria Italo-Honduregna. Con la decisione presa a Tegucigalpa nel 14 Maggio 1926 il Governo ha scelto il pino quale simbolo d’orgoglio civico e identità nazionale testimoniando inequivocabilmente la volontà di preservare e tutelare l’ambiente e le risorse naturali del paese dalla deforestazione. La rosa è stato il fiore nazionale nel periodo 1946-1969, ma il Governo, ritenendo che questo fiore non era nativo dell’Honduras ha deciso durante il Congreso Nacional a Tegucigalpa il 25 novembre 1969 di sostituirlo con l’orchidea (Brassavola Digbiana) fiore originario dell’Honduras tutelando così la sua preservazione e difesa. Simbolo nazionale istituzionale è lo scudo che rappresenta la storia honduregna, la fauna e le risorse naturali che devono essere protette e conservate. Lo scudo nazionale è stato assunto dal congresso nazionale a Tegucigalpa il 10 gennaio 1935.
Documenti analoghi
HonduRas
L’Honduras è considerato uno dei Paesi più pericolosi di tutto il centro america. il tasso di criminalità è infatti molto
alto e concentrato nelle grandi città (Tegucigalpa, San Pedro Sula, La ceib...
FRONTE NAZIONALE DI RESISTENZA POPOLARE
FRONTE NAZIONALE DI RESISTENZA POPOLARE
Comunicato n° 51
honduras - Cooperazione allo Sviluppo
L’Unità di Esecuzione del Credito – Hospital Maria (Uec-Hm), è un’entità creata
dal Governo della Repubblica Italiana, con il fine di assistere la controparte
honduregna nell’esecuzione del credito...
Notiziario del 15/12/2012
Superata la seconda annualità, il lavoro di formazione con bambini, adolescenti e giovani del
nostro Progetto “Infanzia In Rete” lascia ora il passo a un impegno di consolidamento degli spazi
aggre...
Roatan e Honduras
La capitale è Tegucigalpa con 1.200.000 abitanti di religione cattolica e di lingua spagnola ma diverse sono le città bellissime e piene di colore dove
scoprirete la celebre ospitalità honduregna, ...
Honduras en marcha
proposito di sviluppare il settore turistico, prossimo principale motore
dell'economia nazionale. Varie amministrazioni, tanto governative quanto
municipali, hanno adottato una serie di politiche e...
UMAMI BARISTA CAMP IN HONDURAS SPECIAL EDITION DALLA
più di 100.00 Produttori, 50 Esportatori, 5 grandi torrefattori e un centinaio di micro-torrefattori.
Ne fanno parte anche 8 assaggiatori Certificati QGrader di San Pedro Sula e dintorni.
Nata nel ...