M° Baracchi Davide
Transcript
M° Baracchi Davide
CURRICULUM Dati personali Davide Baracchi nato a Milano il 19/03/71 Cronologia Iniziai la pratica nel 1983 presso la Kodokan karate Milano (attualmente con sede in S. Giuliano Milanese) che praticava karate Shotokan La federazione di riferimento era l’AKAI diretta dal M°Beghetto Negli anni seguenti frequento alcuni corsi di kobudo, tai chi chuan e kung fu con il M° Palandri dott.Francesco (7° DAN) Negli anni 1987/88 la palestra si associa alla Fitak Dal 1989 la palestra passa alla Federazione UN.A.M. Nel 1989 conseguii il 1°DAN federale presso l’UN.A.M Nel 1992 conseguii il 2°DAN federale presso l’UN.A.M. Nel 1993 col passaggio all’U.N.I.B. (M°Claudio Pastore) il grado di 2°DAN mi veniva riconosciuto anche presso quest’ultima Nel 1995 con la fondazione dell’A.I.KA.F. (Associazione Italiana Karate Fudokan della quale il M°Palandri è socio fondatore) passai alla pratica del Karate tradizionale Fudokan (stile fisiologicamente evolutivo dello Shotokan) Nel 1996 sostenni con esito positivo l’esame per il passaggio da allenatore ad istruttore Nel 1996 conseguii il 3° DAN internazionale IFKR Fudokan sostenendo l’esame con il M°Ilija Jorga (fondatore dello stile) Nel 1997 partecipai allo stage internazionale Fudokan presso il monastero di Prohor Pcinski (Serbia) Nel 1999 alla fine del corso triennale e relativo esame, ottenni la qualifica di maestro Nel 2001 conseguii il grado nazionale di 4° DAN Nel 2002 vengono riconosciuti il grado di 4°DAN e la qualifica di maestro anche dall’U.S.E.(Unione Sportiva Europea) U.S.acli, riconosciuta dal C.O.N.I. Nel 2002 vengo inserito nella commissione tecnica regionale U.S.E. Nel 2005 mi viene riconosciuto da Soke Prof.Dr.Ilija Jorga (fondatore dello stile Fudokan) il grado di 4° DAN internazionale WTFSKF (World Traditional Fudokan Shotokan Karate-do Federation) Nel 2006 mi viene riconosciuto il grado di 4° DAN dalla BUTOKUKAI Nel 2007 conseguo il grado nazionale di 5° DAN U.S.acli, riconosciuta dal C.O.N.I. e WASI (world association sport international) Nel 2008 mi viene riconosciuto il grado di 5° DAN dalla BUTOKUKAI Attualmente sono presidente e D.T. dell’Associazione Saiseikan di San Donato Milanese e frequento la Kodokan karate do di S.Giuliano Milanese dove tengo corsi in collaborazione con il M°Palandri e altri maestri ed istruttori proseguendo nell’apprendimento di tecniche, kata e quant’altro appartenga al BUDO (partecipando a corsi tenuti da personaggi di fama nazionale ed internazionale nello scenario delle arti marziali). In modo più approfondito mi dedico alla pratica del Kobudo (arte delle armi) Shoreikan ed allo Iai-do (arte della spada) Sei-tei Musoshinden sotto il cappello della CIK (Confederazione Italiana Kendo). Carriera agonistica Inizio a frequentare le competizioni da subito con la partecipazione nel 1984 al trofeo C.S.K.Affori (e ad altre gare di club), ma solo nel 1985 inizio la carriera agonistica. Nel 1985 partecipo alle finali italiane AKAI e nell’ottobre dello stesso anno partecipo alle selezioni ‘85/’86 della stessa presso Gallarate. Nel Novembre 1985 a Cremona partecipo al campionato regionale e nel Febbraio 1986 ottengo il primo risultato rilevante classificandomi 1° nella gara di kata ai campionati regionali AKAI a Varese. Nell’Aprile 1986 partecipo ai campionati regionali di kata a squadre Nel Maggio 1986 mi qualifico 3° nella gara di kata alle finali del campionato italiano AKAI Nel Dicembre 1988 mi qualifico 3°nel kumite e 4° nei kata del campionato Fitak a Varese Nell’Aprile 1991 sono presente alle finali dei campionati italiani UN.A.M. Nel Novembre 1992 vengo premiato con il 3° posto nel kumite Nell’Aprile 1996 nei campionati A.I.KA.F. ottengo il 1° posto nel kumite ed il 3° nei kata Nell’Aprile 1997 ai campionati italiani A.I.KA.F. arrivo 1° nel Fukugo al Lido di Camaiore Nel Giugno 1997 ai campionati tenuti al Palalido di Milano sono 3° nell’enbu Nel 1998 entro a far parte della nazionale italiana Fukokan Nel Giugno 1998 è la volta dei campionati italiani a Cesenatico dove ottengo il 1° posto nel kumite, il 3° nel kata ed il 3° nel fukugo Il 1998 segna la mia partecipazione ai campionati internazionali Fudokan a Valjevo (ex Jugoslavia) del mese di Febbraio Le finali del campionato italiano A.I.KA.F. di Cesenatico del Maggio 1998 mi vedono 3° nel kata e 1° nel kumite, mentre a Giugno sono 5° nel kata al torneo di Torino Nel Dicembre 2000 sono ancora partecipe al triangolare internazionale Fudokan a Roma, dove mi qualifico 2° nel kata a squdre e 2° nell’enbu Nel 2001 raggiungo il 1° posto nella gara di kata alle selezioni dei campionati italiani U.S.E. Nel giugno 2002 mi qualifico al 2° posto ai campionati Centro-Nord dell’U.S.E. Dicembre 2003 mi vede partecipe e qualificato alle finali del 1° campionato del mondo per club. A dicembre del 2005 partecipo al 1° campionato del mondo Fudokan a Lignano Sabbiadoro, dove mi qualifico 3° nel fukugo (kata + kumite) L’ultimo risultato risale al Dicembre 2008 con la partecipazione e 3° posto nel kata individuale ai campionati mondiali FSKA a Jesolo. Altri interessi inerenti Sono in possesso di un attestato di first aid rilasciatomi dal CRI Ho partecipato ad un corso di massaggi e reflessologia plantare Ho conseguito il 2° grado REIKI www.kodokankaretedo.it www.saisekan.it [email protected]
Documenti analoghi
Michele Julitta - Studi e Relazioni
Handicap e attività motorie, ottenendo validi risultati e successi sia nel settore arti
marziali, proponendo un corso sperimentale di karate, che nel fitness e ginnastica
propedeutica.
Collabora co...