Corso Formazione di Base Triennale di Omeopatia Veterinaria SIOV
Transcript
Corso Formazione di Base Triennale di Omeopatia Veterinaria SIOV
Società Italiana di Omeopatia Veterinaria Corso Formazione di Base Triennale di Omeopatia Veterinaria SIOV Anno Accademico 2015-2016 La Società Italiana di Omeopatia Veterinaria SIOV organizza il Corso Triennale di Omeopatia Veterinaria. Primo e unico Corso di Formazione di Base in Europa di Omeopatia Veterinaria che prevede un totale di 450 ore suddivise in 3 Anni Accademico con lezioni di teoria e pratica frontale, l’introduzione nell’insegnamento delle basi della Medicina Biologica, l’analisi dei specifici etogrammi di specie (cane, gatto, bovino, cavallo) e caratteristiche comportamentali, l’utilizzo dell’Omeopatia nell’allevamento Biologico. Il monte ore raggiunge le 600 ore triennali con l’attività didattica specifica di I e II livello (Seminari e Congresso Nazionale SIOV). I docenti della Scuola SIOV sono tutti veterinari con specifica esperienza nella pratica clinica omeopatica e nell’insegnamento. Il monte ore stabilito, rispetta il Documento Fnovi “Linee Guida inerenti l’applicazione dell’Art. 54 del Codice Deontologico – Medicina Non Convenzionale e Medicina Comportamentale” e quanto indicato dal recente documento della Consulta Stato-Regioni che sancisce i requisiti minimi dei docenti e della attività formativa, ai fini del riconoscimento del diploma di frequenza. La Scuola Triennale SIOV fa parte del Dipartimento Scuole FIAMO (>>) Date Anno Accademico 2015-2016: 1°- 2°-3° Anno: 7-8 novembre 2015, 8-9-10 gennaio 2016, 5-6 marzo 2016, 1-2-3 aprile 2016, 7-8 maggio 2016, 4-5 giugno 2016 ESAMI 1° Sessione: 18-19 Giugno 2016 Obiettivi formativi e didattici: L’obbiettivo finale dell’intero corso è di sviluppare negli allievi la capacità di scegliere i sintomi omeopatici caratteristici e specifici per un’anamnesi ed una prescrizione coerente (diagnosi di rimedio), e saper gestire la prescrizione anche sotto il profilo posologico (diagnosi di potenza); l’allievo dovrà essere in grado di applicare tali prerogative a contesti clinici che riguardino sia gli animali d’affezione che quelli da reddito. Il percorso formativo di base si articolerà in 3 anni, con incontri annuali a scadenza mensile per un minimo di 450 ore di insegnamento frontale e 100 ore di pratica clinica , come indicato dalle Linee Guida della Fnovi per le mncv, redatte dall’Unione della Medicina Non Convenzionale Veterinaria (UMNCV). I fondamenti della didattica di livello superiore consisteranno nel consolidamento della tecnica prescrittiva, nell’ampliamento delle conoscenze di materia medica ad indirizzo specificamente veterinario, e nell’aggiornamento su argomenti utili a sviluppare negli utenti la capacità di un ragionamento clinico maggiormente critico, informato e di più ampio respiro; il secondo livello didattico è costituito in moduli fruibili singolarmente, che garantiscono all’ iscritto il raggiungimento degli obiettivi didattici personalizzati in base all’area di interesse. Entrambi i livelli formativi saranno affrontati con costante attenzione ad aspetti di confronto culturale, e tenendo conto di tre distinti ambiti : – sviluppo ed evoluzione della conoscenza in omeopatia – ostacoli alla guarigione nella pratica clinica quotidiana – rapporto fra l’omeopatia e altre scienze e discipline Metodologia e argomenti: I fondamenti della didattica di base consisteranno nello studio di: 1) Principi dell’Omeopatia: Legge della Similitudine, Dose infinitesimale, Provings omeopatico. 2) Strumenti: il farmaco omeopatico e la sua preparazione; il repertorio omeopatico e la Materia Medica (verrà posta particolare attenzione alla trasposizione tra linguaggio della clinica omeopatica umana e veterinaria); 3) Metodologia: conoscenza dei diversi livelli di intervento; uso del rimedio (osservazioni prognostiche, scelta della potenza, diagnosi differenziale dei diversi medicinali; prognosi della prima prescrizione; follow-up e prescrizioni seguenti); gestione del rimedio nel paziente acuto e cronico; analisi di diverse strategie terapeutiche nei casi cronici; studio di casi clinici; sono previste esercitazioni pratiche, con discussione collettiva sia dei casi clinici presentati dagli allievi (obbligatori) e sia dei casi clinici complessi esposti dai docenti (case analysis). 4) Materia Medica: Aconitum, Aethusa cynapium, Allium cepa, Allium sativum, Aloe, Alumina, Anacardium orientalis, Antimonium crudum, Antimonium tartaricum, Apis, Argentum metallicum, Argentum nitricum, Arnica, Arsenicum album, Arsenicum iodatum,Aurum metallicum, Aurum muriaticum, Baryta carbonica, Barata muriatica, Barata sulphurica, Belladonna, Bellis perennis, Bryonia, Bufo, Calcarea carbonica, Calcarea phosphorica, Calcarea sulphurica, Calendula, Cannabis indica, Cantharis, Capsicum, Carbo animalis, Carbo vegetabilis, Carcinosinum, Causticum, Chamomilla, Chelidonium, China, Cicuta virosa, Cina, Cocculus, Coffea, Colchicum, Colocynthis, Conium, Copaiva, Cuprum, Cyclamen, Digitalis, Drosera, Dulcamara, Eupatorium perfoliatum, Ferrum metallicum, Ferrum phosphoricum, Fluoricum acidum, Gelsemium, Graphites, Helleborus, Hura brasiliensis Hyoscyamus, Hypericum, Ignatia, Iodum, Hepar sulphur, Ipecachuana, Kali bichromicum, Kali carbonicum, Kali iodatum, Kalmia, i LATTI (Lac caninum, Lac vaccinum defloratum etc), Lachesis, Ledum, Luesinum, Lycopodium, Magnesia carbonica, Magnesia phosphorica, Manganum metallicum, Medorrhinum, Mercurius, Mezereum, Natrum carbonicum, Natrum muriaticum, Natrum sulphuricum, Nitricum acidum, Nux vomica, Petroleum, Phosphoricum acidum, Phosphorus, Platina, Plumbum metallicum, Psorinum, Pulsatilla, Rhus toxicodendron, Ruta, Sanguinaria, Sepia, Silicea, Spongia tosta, Staphysagria, Stramonium, Sulphur, Symphytum, Tarentula, Theridion, Thuja, Tuberculinum, Urtica urens, Veratrum album, Veratrum viridae, Zincum. Inoltre saranno trattate le Materie Mediche secondo la metodologia delle Famiglie. 5) Casi clinici veterinari dal vivo. Tutti i fine settimana di insegnamento a partire dal 2° e 3° Anno, per ogni studente sarà possibile partecipare alla visita clinica dal vivo. Il docente conduce il caso clinico che verrà poi discusso e analizzato con il contributo degli allievi. Obiettivi primari del primo anno: conoscenza dei principi fondamentali della Medicina Omeopatica e loro applicazione in ambito veterinario, con capacità di distinguere L’Omeopatia da altre metodologie mediche e tecniche terapeutiche; capacità di analizzare ed interpretare tali principi nella cura del paziente animale; comprensione del criterio particolare di valutazione dei sintomi; conoscenza di base della Materia Medica Veterinaria e dell’utilizzo in acuto di alcuni rimedi di pronto impiego; discernimento nello scegliere i sintomi omeopatici caratteristici e specifici per un’anamnesi ed una prescrizione coerente in relazione alla specie considerata. Materie di insegnamento al 1° Anno di Corso (Anno di Formazione 2015-2016): Elementi di Epistemologia Medica e Metodologia della ScienzaRicerca in Omeopatia Veterinaria Deontologia ed etica nella clinica e nella ricerca Storia dell’Omeopatia e inquadramento dell’opera di Hahnemann in Medicina Studio dei postulati di riferimento dell’Omeopatia, in particolare il principio dei simili e la sua applicazione in terapia, il concetto dell’individualizzazione e il principio della totalità dei sintomi Concetto di salute e malattia, benessere animale, ostacoli alla guarigione Significato del sintomo in Omeopatia Etologia veterinaria e approccio comportamentale Metodologia clinica veterinaria: raccolta del caso e studio del caso Clinica Omeopatica in medicina veterinaria per piccoli animali e per animali da reddito: come affrontare un caso acuto Repertorio Omeopatico: storia dei repertori, tipi di Repertori, analisi del repertorio, tecniche repertoriali Repertorio informatico e sue applicazioni in omeopatia veterinaria Materia Medica Clinica Veterinaria: il proving, le Materie Mediche, studio dei rimedi e loro aspetti clinici veterinari Farmacoprassia: concetto e definizione dei medicinali omeopatici secondo la legislazione corrente, materie prime, tinture madri, differenze di preparazione secondo le diverse farmacopee, diluizione e dinamizzazione, norme di buona fabbricazione e controllo qualità Omeopatia e Biologico Complementarietà tra le discipline mediche La Medicina Biologica Considerazioni sulla terapia di terreno e vaccinazioni Aspetti legislativi del farmaco omeopatico Durata del Corso Triennale: monte ore di 450 ore suddivise in 3 anni. 150 ore/anno di lezioni teoriche e di pratica frontale di Omeopatia Veterinaria di Base. Con la partecipazione ai Seminari e al Congresso Nazionale annuale si superano le 500 ore di insegnamento triennale. Costo del Corso: 1° anno: 1.350 €/anno (IVA esclusa). Studenti Med. Vet. 850€/anno (IVA esclusa). 2°-3° anno: 1.200 €/anno (IVA esclusa). Studenti Med. Vet. 800€/anno (IVA esclusa). Sede delle lezioni: Associazione EgoCenter – Kairos – Via De Ambris, 4 – 43100 Parma (>>). Documenti necessari per iscrizione: 1) copia di un documento di identità, 2) copia del Codice Fiscale, 3) attestato di frequenza unniversitaria (per studenti Med. Vet.), 4) copia del certificato di laurea, 5) iscrizione all’Ordine Vet. Specifiche: Al termine di ogni anno scolastico è prevista una verifica orale. Al termine del Corso Triennale di Omeopatia Veterinaria è prevista la discussione della Tesi finale Al termine del Corso Triennale di Omeopatia Veterinaria verrà rilasciato un attestato di qualificazione di Veterinario Omeopata Ogni lezione si intende di 45 minuti Obbligatorio l’uso del repertorio Essential e opzionale Radar (synthesis) Sarà fornito il materiale didattico necessario Docenti effettivi: Dott.ssa Maria Serafina Nuovo, Dott.ssa Barbara Rigamonti, Dott. Roberto Orsi, Dott. David Bettio. Docenti collaboratori: Dott.ssa Carla Debenedictis, Dott. Pietro Venezia, Dott. David Satanassi, Dott. Alessandro Battigelli, Dott. Andrea Brancalion, Dott.ssa Cristina Stocchino, Dott.ssa Maria Luce Molinari, Dott.ssa Francesca Pisseri Per informazioni: web: http://www.siov.org email: [email protected] tel: 0521.1744964; 339.3497871 La richiesta di iscrizione deve essere effettuata spedendo una email a: [email protected] entro il 10 SETTEMBRE 2015 , seguita dal pagamento della 1° rata entro il 10 Ottobre 2015. Modulo d’iscrizione al 1° Anno del Corso Base in Omeopatia Veterinaria 2015/2016 (Modulo Iscrizione Corso Base 2015-16_1 anno) Modulo d’iscrizione al 2° Anno del Corso Base in Omeopatia Veterinaria 2015/2016 (Modulo Iscrizione Corso Base 2015-16_2 anno) Modulo d’iscrizione al 3° Anno del Corso Base in Omeopatia Veterinaria 2015/2016 (Modulo Iscrizione Corso Base 2015-16_3 anno) IL PROGRAMMA DIDATTICO del 1° – 2° – 3° Anno di Corso – Anno di Formazione 2015-2016 e Formazione Permanente è disponibile solo tramite email che verrà inviata prima di ogni sessione. * Il programma del Corso potrebbe subire lievi modifiche
Documenti analoghi
Orari_1 anno_aa 2012-2013
- Metodologia clinica veterinaria: raccolta del caso e studio del caso
- Clinica Omeopatica in medicina veterinaria per piccoli animali e per animali da reddito:
come affrontare un caso acuto
- Rep...