scarica il dossier
Transcript
scarica il dossier
CAMPIONATI DEL MONDO DI SCI ALPINO VAL D’ISERE D ISERE 2009 www.medalp.eu INTRO Con questo dossier medAlp vuole fornire una piccola “guida” per aiutare anche coloro che solitamente non seguono le gare, ma che magari hanno piacere a guardare i Mondiali di sci di Val d’Isère in tv, o addirittura stanno pensando di andare a bordo bo pista! Un piccolo dossier per un grandee avvenimento che avrà luogo nella nostra Euroregione. Eu PROGRAMMA DELLE COMPETIZIONI Lunedì 2 febbraio: ore 18.45 cerimonia d’apertura; martedì 3 febbraio: ore 13.00 super-g super femminile; mercoledì 4 febbraio: ore 11.00 super-g super maschile; venerdì 6 febbraio: ore 11.00 e 14.00 super-combinata super femminile; sabato 7 febbraio: ore 11.00 discesa maschile; domenica 8 febbraio: ore 13.00 discesa femminile; lunedì 9 febbraio: ore 10.00 e 14.00 super-combinata super maschile; mercoledì 11 febbraio: gara a squadre; giovedì 12 febbraio: ore 10.00 e 13.30 slalom gigante femminile; femm venerdì 13 febbraio: ore 10.00 e 13.30 slalom gigante maschile; sabato 14 febbraio: ore 10.00 e 13.30 slalom speciale femminile; domenica 15 febbraio: ore 10.00 e 13.30 slalom speciale maschile. ore 16.00 cerimonia di chiusura www.medalp.eu INFORMAZIONI PRATICHE Come abbiamo detto nell’articolo introduttivo, introduttivo, assistere alle gare dei Mondiali sarà gratis. Per farlo è sufficiente “invitarsi” sul sito ufficiale della manifestazione, m www.valdisere.org Raggiungere la località del dipartimento Rodano-Alpi Rodano Alpi è possibile sia in auto che in treno. Per i vari percorsi (see venite dall’Italia potete fare il Frejus o il Monte Bianco) potete consultare www.viamichelin.it Ricordiamo comunque però che, a meno che per i possessori di determinati pass, non sarà possibile raggiungere il centro entro di Val d’Isère con mezzi propri: potrete lasciare l’auto in uno dei posteggi e proseguire con le navette. Per chi invece preferisce il treno, la stazione ferroviaria più vicina ai siti delle gare è quella quell di Bourg-SaintMaurice. Da qui sono previsti dei collegamenti gratuiti con delle navette. Per l’itinerario l consultate www.trenitalia.com o www.ter-sncf.com sncf.com Segnaliamo comunque il portale turistico della Val d’Isère: www.valdisere.com www.medalp.eu I CONCORRENTI Ogni nazione può portare un massimo di 24 atleti tra uomini e donne. I campioni del mondo in carica non vengono contemplati in questo conteggio, in quanto viene concessa loro la possibilità di difendere il proprio titolo. Per quanto concerne le singole gare, ogni compagine nazionale può iscrivere 4 atleti, più l’eventuale campione/campionessa uscente. LE PISTE Le piste sulle quali gli atleti si contenderanno le medaglie sono due: la pista Bellevarde e la pista Solaise. La pista Bellevarde è lunga circa 3 km; si parte da quota 2807 m (dove saranno collocate le partenze delle discese libere) e si arriva a 1848 m. Su questa pista verranno disputate tutte le prove maschili e le prove tecniche femminile (slalom speciale e slalom gigante). L’altra pista, invece, invec la Solaise è di 2 km, con partenza da 2536 m ed arrivo a 1845 m; su di essa saranno messe in palio le medaglie delle prove veloci (super-gg e discesa libera) femminili. SU INTERNET Vi segnaliamo due siti specializzati, ializzati, su cui potrete trovare in tempo reale tutte le informazioni sulle gare mondiali: www.fantaski.it www.raceskimagazine.it www.medalp.eu SUPER-G MASCHILE L’italiano Patrick ck Staudacher è il campione uscente e dovrà cercare di ripetere la splendida gara di due anni fa sulle nevi svedesi. Nella presente stagione però sono molti i campioni che hanno dato forti segnali di grande forma, tra cui il grandissimo Hermann Maier (classe (classe 1972), il norvegese Aksel Lund Svindal (in ottima ripresa dopo un terribile incidente accorsogli la scorsa stagione a Beaver Creek), lo svedese Patrick Jaerbin (classe 1969), l’azzurro Werner Hell, il rosso-crociato crociato Kroell. FEMMINILE Anja Paerson dovrà difendere il titolo conquistato ad Aare nel 2007 ed in precedenza ai Mondiali di Bormio del 2005. Si tratta di un compito molto arduo per la sciatrice svedese che vedrà tra le sue più agguerrite rivali l’italiana Nadia Fanchini (vincitrice in questa stagione a Lake Louise), le giovani elvetiche Lara Gut e Fabienne Suter e la statunitense Vonn, già argento nella precedente edizione dei Mondiali. SLALOM MASCHILE Nel 2007 ad Aare uno strepitoso Mario Matt (AUT) aveva centrato centrato due manche perfette, riconquistando l’oro vinto sei anni prima a St. Anton; a completare il podio l’italiano Manfred Moelgg e il transalpino JeanJean Baptiste Grange. Attualmente dobbiamo anche tener conto della splendida ripresa del croato Kostelic (vincitore (vin nello slalom del dicembre in Alta Badia), il sempre forte Benny Raich, Rocca che sta dimostrando segni di ripresa, le ottime recenti prestazioni di Manfred Pranger, il francese Lizeroux, e i podi di Thaler e Razzoli. www.medalp.eu FEMMINILE La lotta in n campo femminile sarà particolarmente agguerrita nello slalom speciale; qui Sarka Zahrobska si troverà a difendere il titolo conquistato due anni fa. In questa stagione la sciatrice ceca ha conquistato una vittoria, ad Aspen. Ma soprattutto nell’ultima parte parte della stagione, è la tedesca Maria Riesch che ha letteralmente dominato in questa specialità conquistando una striscia impressionante di successi. Da non dimenticare comunque Tania Poutiainen e la Vonn Gli italiani, “orfani” di Chiara Costazza (ferma tutta tutta la stagione per un infortunio), potranno contare principalmente su Nicole Gius, mentre i francesi possono fare affidamento sui buoni piazzamenti di Sandrine Aubert e Marion Bertrand. GIGANTE MASCHILE In slalom gigante te la situazione è molto aperta e vi sono diversi atleti che potranno concretamente puntare all’oro. Essendo una gara “secca” poi tutto è possibile, ma alcuni gigantisti più di altri sembrano avere maggiori chance di diventare i nuovi campioni del mondo tra le porte larghe. Primi fra tutti l’austriaco Benjamin Raich, il croato Kostelic, l’azzurro Massimiliano Blardone e il giovane elvetico Carlo Janka. Non sono però da sottovalutare i chiari segnali di forma del francese De Tessier (terzo proprio in Val d’Isère sère quest’anno), di Ted Ligety e del norvegese Svindal. Proprio quest’ultimo dovrà difendere il titolo conquistato nel 2007 davanti ai due elvetici Albrecht e Cuche. Da segnalare una nota negativa, il terribile incidente dello svizzero Daniel Albrecht. Caduto C nelle prove della discesa libera della leggendaria Streif di Kitzbuhel, Daniel sarebbe stato certamente uno dei favoriti all’oro www.medalp.eu mondiale, avendo vinto quest’anno in Badia sulla Gran Risa e sul ghiacciaio di Solden. FEMMINILE La campionessa ionessa uscente di questa disciplina, Nicole Hosp, ferma per un infortunio, non potrà difendere il suo titolo…e chi riuscirà a seguirla nell’albo d’oro del gigante? Più di tutte appaiono in grandissima condizione l’austriaca Zettel, la Goergl, Tanja Poutiainen, Pouti l’azzurra Manuela Moelgg (più volte sul podio in questa stagione) e la francese Tessa Worley (vincitrice ad Aspen) . Non possiamo dimenticarci dell’italiana Denise Karbon, che dovrà difendere il bronzo del 2007 e l’argento conquistato nel 2003 ai Mondiali ndiali di St Moritz. DISCESA MASCHILE Aksel dovrà Lund Svindal difendere il titolo conquistato ad Aare: si tratta di un compito non impossibile, ma certamente arduo! Gli avversari saranno tutti molto agguerriti per cercare di conquistare un titolo così ambito! Presumibilmente saranno Bode Miller, Peter Fill, Walchofer, Christof Innerhofer, Defago (vincitore quest’anno su due piste classiche e difficili, cioè la Streif di Kitz e il Lauberhorn di Wengen), Buechel a contendersi le medaglie. L’Italia ha una squadra sq veramente forte, con almeno tre atleti in grado di fare qualcosa di molto importante, ovvero Fill (vincitore a Lake Louise), Innerhofer (vincitore sulla Stelvio di Bormio) e Werner Hell; si tratta di giovani (considerando che la “maturità” nelle discipline ipline veloci, dove conta tantissimo l’esperienza, si raggiunge sui trent’anni) che stanno dando grandissimi segni di continuità. La Francia invece si affida principalmente a Theaux, Clarey, Dalcin, e Poissonon, anche se difficilmente potranno giocarsi una medaglia. Una nota particolare è per Patrick Jaerbyn: lo svedese, classe 1969, si trova a difendere il bronzo di Aare …e www.medalp.eu ci si può aspettare di tutto da lui! Vedasi il podio di quest’anno in super-g super g conquistato in Val Gardena! FEMMINILE Per quanto riguardaa le donne, possiamo basarci solo su tre libere fin qui disputate. Tra le grandissime protagoniste la Gisin (due vittorie in questa stagione), la Vonn-Kildow Vonn Kildow e la Paerson. Da non dimenticare però un podio dell’azzurra Nadia Fanchini e un ottimo quarto posto posto della francese Marchand-Arvier, Marchand che, giocando in casa potrebbe essere ancora più carica! Campionessa uscente è proprio la svedese Paerson, vice la Vonn. SUPER-COMBINATA MASCHILE Lotta aperta in campo maschile per le medaglie in questa disciplina. Tra i più più quotati vi sono certamente Raich, Irsher, l’elvetico Janca, Zurbriggen, Kostelic. L’Italia si affiderà a Peter Fill (secondo a Wengen), mentre la Francia porrà le sue risorse “sugli sci” di Grange e Lizeroux. FEMMINILE Anja Paerson, Lindsey Vonn, Fabienne Fabienne Suter: sono loro le atlete che hanno maggiori speranze di medaglie. Poi si sa che soprattutto in gare come i Mondiali la lotta è più che mai aperta! In n bocca al lupo e che vinca il migliore! (Testi Testi di Giulia Favero, grafica di Matteo Arrotta) Arrotta medAlp © 2009 www.medalp.eu
Documenti analoghi
Sci alpino Hirscher è già in fuga
zxy Levi Marcel Hirscher irrompe sulla scena dello slalom nella stessa
maniera con la quale riusciva a scavare abissi tra sé e la concorrenza la
stagione passata. Per due volte l’austriaco fa segna...