Come proseguire - American Dynamics
Transcript
Come proseguire - American Dynamics
D e lta D o m e T e le c a m e r a P r o g r a m m a b ile P e r V id e o s o r v e g lia n z a U tilita ir e d e C o n fig u r a tio n d e la C a m é r a M a n u e l d e l'o p é r a t e u r 8 0 0 0 -2 6 1 2 -0 2 0 5 DeltaDome™ Telecamera Programmabile Per Videosorveglianza Menu di configurazione Manuale dell’operatore Versione 2.05 AVVERTENZE PER EVENTUALI MODIFICHE ALL’APPARECCHIATURA Eventuali modifiche apportate all’apparecchiatura non espressamente approvate dalla Sensormatic Electronics Corporation, la parte responsabile per la conformità alle normative FCC, potrebbero comportare la revoca all’utente della licenza d’uso oltre che creare situazioni di potenziale pericolo. CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE FCC La presente apparecchiatura, quando installata ed utilizzata secondo le indicazioni contenute nel presente manuale d’istruzioni, è conforme alle limitazioni imposte ai dispositivi digitali di classe A così come definite nella Parte 15 delle normative FCC. L’osservanza delle norme indicate garantisce una ragionevole protezione contro le fastidiose e pericolose interferenze durante l’utilizzo della presente apparecchiatura in ambienti commerciali. Se ne sconsiglia pertanto l’installazione in zone residenziali poiché essa irradia energia in radio frequenza per cui è, potenzialmente, in grado di interferire con le comunicazioni radio. In questa particolare situazione, le spese per l’eliminazione di tale inconveniente saranno a carico dell’utente. LIMITAZIONI DEI TERMINI DI GARANZIA La Sensormatic Electronics Corporation non garantisce in alcun modo il contenuto del presente manuale, declinando ogni e qualsiasi responsabilità derivante da qualsiasi forma di garanzia implicita quale quella di idoneità del prodotto ad un particolare scopo. La Sensormatic Electronics Corporation si riserva il diritto di modificare il presente manuale ed il suo contenuto senza alcun preavviso. AVVISO DI DIRITTI LIMITATI Per le parti riguardanti il Ministero della difesa degli USA, tutta la documentazione ed i manuali sono stati sviluppati e finanziati con il totale utilizzo di fondi privati e non governativi. Ciononostante, sono state imposte delle limitazioni alla loro pubblicazione. Tali restrizioni sull’uso e la pubblicazione dei dati tecnici contenuti nel materiale di cui sopra, e qui richiamate sotto questa dizione, sono inserite sotto la definizione "diritti limitati" nel paragrafo (a) (15) della clausola del DFARS 252.227.7013. Non pubblicato – diritti riservati secondo la legge sui copyright degli Stati Uniti. LICENZA DI UTILIZZO DEL SOFTWARE Leggere attentamente i termini contrattuali relativi alla licenza di utilizzo del software così come indicati nell’Appendice B del presente manuale. L’uso del software relativo al Menu di configurazione della telecamera SpeedDome Ultra III indica l’accettazione dei termini e delle condizioni contrattuali da parte dell’operatore. Copyright 1999 Tutti i diritti riservati. È vietata qualsiasi forma di riproduzione, anche parziale, del presente manuale senza il permesso scritto da parte della Sensormatic® Electronics Corporation. AD, American Dynamics ed il simbolo AD sono marchi registrati di proprietà della Sensormatic Electronics Corporation. Alcuni nomi di prodotti qui menzionati potrebbero essere marchi di fabbrica o marchi registrati appartenenti ad altre Società. PN-8000-2612-0205, Rev. A / BSL 3/99 Contenuto PREFAZIONE ...................................................................................................................... V Contenuto del manuale....................................................................................................................................vi Convenzioni usate nel testo.............................................................................................................................vi Informazioni correlate ..................................................................................................................................... vii Richiesta di assistenza ................................................................................................................................... vii CAPITOLO 1: CONCETTI PRELIMINARI ........................................................................ 1-1 Definizione della utility di configurazione della telecamera DeltaDome........................................................ 1-2 Avvio della utility di configurazione ............................................................................................................... 1-2 Muoversi sullo schermo ed effettuare le selezioni ........................................................................................ 1-3 Uscita dalla utility di configurazione .............................................................................................................. 1-4 Protezione con password ............................................................................................................................. 1-4 Reset a impostazioni di fabbrica................................................................................................................... 1-6 Dove proseguire ........................................................................................................................................... 1-6 Registri.......................................................................................................................................................... 1-7 CAPITOLO 2: OPZIONI DI PAN, INCLINAZIONE E DI EFFETTO ZOOM....................... 2-1 Panoramica sulle impostazioni di pan, inclinazione e di effetto zoom .......................................................... 2-2 Impostazione della funzione “flip” automatica............................................................................................... 2-2 Impostazione dei fattori di arresto zoom....................................................................................................... 2-3 Impostazione del primo fattore di arresto zoom ....................................................................................... 2-3 Modifica dell’impostazione massima dello zoom ...................................................................................... 2-4 Come proseguire .......................................................................................................................................... 2-5 CAPITOLO 3: FUNZIONI DELLA TELECAMERA E DELLA LENTE............................... 3-1 Panoramica sulle impostazioni della camera e della lente ........................................................................... 3-2 Impostazione del blocco linea....................................................................................................................... 3-2 Impostazione del controllo guadagno automatico ........................................................................................ 3-4 Impostazione della modalità CGA ............................................................................................................ 3-4 Modifica impostazione AGC manuale ...................................................................................................... 3-4 Regolazione del bilanciamento del bianco.................................................................................................... 3-5 Impostazione della funzione Bilanciamento bianco automatico ............................................................... 3-6 Modifica delle impostazioni del rosso e del blu......................................................................................... 3-7 Come proseguire...........................................................................................................................................3-8 CAPITOLO 4: IMPOSTAZIONI ALLARMI, AREE E HOME..............................................4-1 Panoramica sulle impostazioni allarmi, aree e home....................................................................................4-2 Impostare azioni allarme ...............................................................................................................................4-2 Assegnazione delle azioni allarme ............................................................................................................4-3 Configurare stati normali di input ..................................................................................................................4-5 Configurare stati normali ...........................................................................................................................4-6 Impostare la posizione home ....................................................................................................................4-7 Impostazione limiti area ..........................................................................................................................4-10 Preimpostazione programmata ...................................................................................................................4-11 Impostare preimpostazioni ......................................................................................................................4-12 Come proseguire.........................................................................................................................................4-14 CAPITOLO 5: IMPOSTAZIONI VISUALIZZAZIONE TESTO SULLO SCHERMO ...........5-1 Panoramica sulle impostazioni di visualizzazione testo su schermo ............................................................5-2 Visualizzare o nascondere le informazioni di stato .......................................................................................5-2 Visualizzare o nascondere i nomi..................................................................................................................5-4 Modifica della visualizzazione di tutti nomi ................................................................................................5-4 Modifica della visualizzazione delle informazioni sui nomi selezionati ......................................................5-5 Visualizzazione delle informazioni di diagnostica durante il reset .................................................................5-7 Assegnazione o modifica dei nomi................................................................................................................5-8 Programmazione nomi ..............................................................................................................................5-8 Modifica delle opzioni attributo testo ...........................................................................................................5-11 Come proseguire.........................................................................................................................................5-14 CAPITOLO 6: IMPOSTAZIONI LINGUA E PASSWORD..................................................6-1 Panoramica sulla selezione lingua ................................................................................................................6-2 Selezione di una lingua .................................................................................................................................6-2 Impostare password......................................................................................................................................6-4 Impostazione o modifica della password del domo...................................................................................6-4 Abilitazione o disabilitazione della password di protezione .......................................................................6-5 Come proseguire...........................................................................................................................................6-7 APPENDICE A: REGISTRI .............................................................................................. A-1 APPENDICE B: CONTRATTO DI LICENZA D’USO DEL SOFTWARE .......................... B-1 iv Manuale dell’operatore Prefazione In questa prefazione: • • • • Contenuto del manuale Convenzioni usate nel testo Informazioni correlate Richiesta di assistenza Contenuto del manuale Il presente manuale è strutturato come segue: • Capitolo 1, Concetti preliminari, descrive come usare la utility di configurazione della telecamera DeltaDome. • Capitolo 2, Opzioni di pan, inclinazione e di effetto zoom, descrive come impostare la funzione “flip” e quella di arresto dello zoom per la camera a domo. • Capitolo 3, Funzioni della camera e della lente, descrive come impostare la sincronizzazione del circuito per prevenire la rotazione verticale dell’immagine, come selezionare il controllo automatico del guadagno e come regolare il bilanciamento del bianco. • Capitolo 4, Impostazioni allarmi, aree e home, descrive come assegnare i preimpostati o i modelli e come impostare lo stato normale per gli ingressi allarme. È possibile specificare se preimpostati e modelli debbano attivarsi o meno dopo un determinato periodo di stasi. È inoltre possibile impostare i confini della superficie di sorveglianza per un massimo di 16 aree differenti ed i relativi preimpostati di programma. • Capitolo 5, Impostazioni visualizzazione testo sullo schermo, descrive come abilitare o disabilitare la visualizzazione delle informazioni di stato, di diagnostica e dei nomi associati con la camera a domo. Fornisce inoltre istruzioni per l’impostazione o la modifica di aree, preimpostati, modelli, allarmi e domo. È anche possibile impostare la modalità di visualizzazione del testo sullo schermo. • Capitolo 6, Impostazioni lingua e password, descrive come selezionare la lingua da usarsi per visualizzare i menu ed i prompt per i comandi. Viene anche descritto come selezionare ed attivare l’uso di una password per prevenire l’accesso alla utility di configurazione al personale non autorizzato. IMPORTANTE Se viene selezionato il portoghese come lingua di visualizzazione dei comandi, i caratteri “ã” ed “õ ” non appariranno sullo schermo a causa di una limitazione tecnica del chip di sovrapposizione del sistema DeltaDome. • Appendice A, Registri, offre un posto conveniente dove conservare l’elenco delle informazioni di configurazione associate con l’uso della telecamera. • Appendice B, Contratto di licenza d’uso del software, contiene i termini e le condizioni che regolano l’utilizzo del presente prodotto. Convenzioni usate nel testo Nel presente manuale vengono usati differenti modi per connotare le informazioni. corsivo Carattere monospace vi usato per termini specifici del sistema ai quali si vuole dare una particolare enfasi, ad esempio Veduta. usato per le selezioni sul menu o per le Manuale dell’operatore impostazioni, ad esempio Visualizzazione testo sullo schermo. grassetto Nota usato per i nomi dei pulsanti, come ad esempio Fuoco vicino Le notazioni speciali vengono poste in riquadri simili a questo. Informazioni correlate Sono disponibili altre fonti d’informazioni supplementari sulla telecamera DeltaDome. Esse sono state concepite per facilitare ulteriormente la comprensione delle funzionalità del prodotto ed il suo uso. • • La Guida di consultazione rapida dell’utility di configurazione della telecamera DeltaDome (8000-2613-0205) fornisce una breve panoramica sull’uso della utility di configurazione. Il Manuale per l’installazione e la manutenzione della telecamera DeltaDome (80002616-01) fornisce specifiche informazioni sull’impianto e sull’installazione fisica della telecamera stessa. Richiesta di assistenza In caso di perplessità sull’utilizzo del presente prodotto, per le quali il presente manuale non è in grado di assistervi, consultate prima il vostro funzionario responsabile. Se anche quest’ultimo non fosse in grado di aiutarvi, contattate il centro di assistenza tecnica ai numeri telefonici indicati sulla copertina posteriore del presente manuale. Prefazione vii C A P I T O L O 1 Concetti preliminari In questo capitolo • • • • • • • Definizione della utility di configurazione della telecamera DeltaDome Avvio della utility di configurazione Muoversi sullo schermo ed effettuare le selezioni Uscita dalla utility Protezione con password Ripristino delle impostazioni di fabbrica Dove proseguire Definizione della utility di configurazione della telecamera DeltaDome L’utility di configurazione della telecamera DeltaDome è lo strumento attraverso il quale è possibile impostare le funzionalità della camera tramite menu con testo in sovrimpressione. È possibile accedere al menu usando una combinazione di tasti. Fare riferimento alle istruzioni d’uso per la tastiera o alla tavola per la sequenza dei comandi (la cosiddetta TOUCH TRACKER) per individuare la posizione dei pulsanti di controllo che verranno qui richiamati. Questa utility consente di impostare le funzioni della camera, pan, inclinazione, zoom, allarmi, visualizzazione del testo e protezione con password. Alcune voci potrebbero essere il supplemento di funzioni similari disponibili sul controller. Avvio della utility di configurazione Per avviare l’utility di configurazione operare come segue: 1. Selezionare la camera che bisogna configurare. Fare riferimento alle istruzioni d’uso del controller per informazioni più specifiche su questo punto. 2. Fare uno di quanto segue: • Per le reti SensorNet o RS422, premere e mantenere premuto contemporaneamente sia Iride aperta sia Fuoco vicino o Fuoco distante e dopo premere Zoom indietro. Sul monitor apparirà il seguente testo. • Per la rete de Manchester, girare il tasto a Prog, 66, e dopo premere Set Preset. Menu configurazione domo Opzioni pan / incli / zoom Funzioni camera / lente Allarme / aree / home Visual. testo su schermo Linguaggio / Password Barra evidenziatrice: spostarla con il controllo Inclinazione Esci e salva cambiamenti Chiudere senza salvataggio Reset a impost di fabbrica Figura 1-1: Menu di configurazione dome 1-2 Manuale dell’operatore Nota Se è attivata la protezione con password per l’utility di configurazione, apparirà prima lo schermo Immettere password. A quel punto bisognerà immettere la corretta password prima di poter far apparire il Menu configurazione domo. Per informazioni sulla digitazione della password, fare riferimento al paragrafo Protezione con password a pagina 1-4. Muoversi sullo schermo ed effettuare le selezioni Tutte le schermate nella utility di configurazione usano gli stessi controlli per spostare la barra evidenziatrice sullo schermo onde effettuare le selezioni. Per la combinazione dei tasti, premere e mantenere premuto ciascun pulsante in sequenza e dopo rilasciarli tutti contemporaneamente. Fare riferimento alle istruzioni d’uso del controller per le posizioni dei pulsanti. Nota: Dove non viene specificato quale pulsante Fuoco premere significa che è possibile usare indifferentemente sia quello Fuoco vicino sia quello Fuoco distante. Funzione Controllo Avvia l’utility di configurazione (SensorNet e RS422 soltanto) Iride aperta, Fuoco e dopo Zoom indietro Avvia l’utility di configurazione (Manchester soltanto) Tasto a Prog, 66, e dopo Set Preset Salva le modifiche ed esce da qualsiasi schermo Iride chiusa, poi Fuoco Muove la barra evidenziatrice sulla posizione precedente sullo schermo Inclinazione in alto Muove la barra evidenziatrice sulla posizione successiva sullo schermo Inclinazione in basso Muove la barra evidenziatrice sulla posizione successiva a destra Pan a destra Muove la barra evidenziatrice sulla posizione successiva a sinistra Pan a sinistra Aumenta il valore del campo selezionato o visualizza la scelta successiva per quel campo. Zoom avanti (Effetto teleobiettivo) Durante la funzione di denominazione sposta il cursore alla destra del carattere corrente nel nome. Concetti preliminari 1-3 Funzione Controllo Diminuisce il valore del campo selezionato o visualizza la scelta precedente per quel campo. Zoom indietro (Effetto grandangolo). Durante la funzione di denominazione sposta il cursore alla sinistra del carattere corrente nel nome Uscita dalla utility di configurazione Una volta terminate le operazioni sul menu di configurazione, è possibile salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility premendo e mantenendo premuto Iride chiusa e dopo premendo Fuoco vicino o Fuoco distante. Dal Menu configurazione domo, si hanno due scelte per uscire dalla utility: Esci e salva cambiamenti o Chiudere senza salvataggio. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice in alto ed in basso sullo schermo. • Se si desidera mantenere le modifiche effettuate spostare la barra evidenziatrice su Esci e salva cambiamenti e dopo premere Fuoco distante. L’utility a questo punto viene chiusa. • Se si desidera uscire senza modificare nulla, evidenziare Chiudere senza salvataggio e dopo premere Fuoco distante. Apparirà sullo schermo il seguente prompt di comandi: Dati non salvati, esci? No Premere Zoom avanti o Zoom indietro per commutare l’impostazione. Se si desidera annullare le modifiche selezionare Sì e dopo premere Fuoco distante. Se si desidera mantenere le modifiche selezionare No e dopo premere Fuoco distante. Se si sceglie No verrà visualizzato il Menu configurazione domo. Nota Nel caso ci siano delle aree programmate, non sarà possibile ripristinare i vecchi confini dell’area di sorveglianza semplicemente uscendo dal Menu configurazione domo senza salvare le modifiche. Le impostazioni delle aree sono i soli valori che non possono venire ripristinati selezionando Chiudere senza salvataggio. Protezione con password È possibile abilitare la funzione protezione con password per prevenire l’accesso alla utility di configurazione al personale non autorizzato. 1-4 Manuale dell’operatore Immettere password Password: A U o 7 B V p 8 C W q 9 D X r à E Y s è F Z t é G a u ì H b v ò I c w ù J d x / K L M N O P Q R S T e f g h i j k l m n y z 0 1 2 3 4 5 6 - Continua Annulla Figura 1- 2: schermo Immettere password Gli asterischi (*) appaiono qui con ciascun carattere selezionato Carattere spazio vuoto Questa schermata richiede agli utenti di immettere la password prima di poter visualizzare il Menu configurazione domo. La password può essere da 1 a 8 caratteri di lunghezza. • • • Usare il controllo Pan o Inclinazione per muovere il cursore nel campo dei caratteri. Premere Fuoco distante per accettare il carattere evidenziato. Premere Zoom avanti per muovere il cursore verso destra nel campo Password oppure Zoom indietro per muoverlo verso sinistra. Appena viene selezionato il carattere che compone la password, nel campo Password appare un asterisco (*). Una volta terminata la digitazione della password, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Continua e dopo premere Fuoco distante. Se la password è stata inserita correttamente apparirà il Menu configurazione domo. Se è invece errata la schermata Immettere password rimarrà sul monitor. Se non si desidera avviare l’utility di configurazione, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Annulla e dopo premere Fuoco distante. IMPORTANTE Se non ci si ricorda la password, contattare il personale tecnico di supporto per le istruzioni su come sovrascrivere quella esistente. Concetti preliminari 1-5 Reset a impostazioni di fabbrica Nota Anche selezionando Reset a impostazioni di fabbrica (Reset a impost di fabbrica) dal Menu configurazione domo le seguenti impostazioni non vengono comunque modificate: Nome di camera, Nomi di allarma, Nomi di area, Nome preimpostato, Nomi di modello, Limiti area e Vedute. Per resettare i nomi sulle impostazioni di default fare riferimento al capitolo 5, Impostazioni visualizzazione testo sullo schermo. Alcune schermate forniscono una scelta per Reset a impostazioni di fabbrica (Reset a impost di fabbrica). Questa scelta vale soltanto per quelle impostazioni al momento disponibili sulla schermata visualizzata. Per ripristinare tutte le impostazioni di configurazione, scegliere Reset a impost di fabbrica dal Menu configurazione domo. Apparirà sullo schermo il seguente prompt di comandi: Reset a impost di fabbrica No Premere Zoom avanti o Zoom indietro per commutare l’impostazione. Se si desidera ritornare alle impostazioni di fabbrica, selezionare Sì e dopo premere Fuoco distante. In caso contrario selezionare No e dopo premere Fuoco distante. Dove proseguire Adesso che è stato spiegato come avviare ed operare sulla utility di configurazione, si è pronti ad iniziare a modificare le impostazioni per la camera DeltaDome. Consultare la tavola seguente per scegliere il capitolo sul quale proseguire. Capitolo Argomenti trattati Capitolo 2: Opzioni di pan, inclinazione e di effetto zoom • Impostazione della funzione “flip” (ruota il domo di 180°) • Impostazione del blocco zoom (16X o 24X) e dell’effetto zoom massimo (fino a 128X) • Impostazione del blocco linea (previene la rotazione verticale del segnale video quando la camera viene commutata) • Abilitazione dell’impostazione manuale o automatica del guadagno • Abilitazione dell’impostazione manuale o automatica di bilanciamento del bianco (valori rosso e azzurro) Capitolo 3: Funzioni della camera e della lente 1-6 Manuale dell’operatore Capitolo Argomenti trattati Capitolo 4: Impostazioni allarmi, aree e home • Impostazione attività di allarme (preimposta, modello o nessuna azione) • Configurazione degli stati di ingresso normale per gli allarmi (aperto o chiuso) • Invio degli stati di ingresso al controller host • Impostazione posizione “home” per il domo • Programmazione limiti area di sorveglianza • Programmazione vedute • Visualizzazione o meno delle informazioni di stato del domo • Visualizzazione o meno delle informazioni sul nome della camera, della preimposta, del modello o dell’allarme • Visualizzazione delle informazioni diagnostiche durante il resettaggio del domo • Assegnazione dei nomi alla camera, alle vedute, ai modelli, alle aree ed agli allarmi • Ripristino di tutti i nomi programmati con i nomi di default • Impostazione attributi testo (contorno e caratteri traslucidi) • Scelta della lingua per i menu ed il prompt dei comandi • Selezione, attivazione e disattivazione della funzione della password Capitolo 5: Impostazioni visualizzazione testo sullo schermo Capitolo 6: Impostazione lingua e password Registri L’appendice A, Registri, ricapitola tutti i valori di default per ciascuna impostazione di configurazione. È anche provvista di un apposito spazio per scrivere le informazioni con i nuovi valori sulle modifiche apportate dall’utente. Si raccomanda di tenere in sede i registri per ciascuna camera DeltaDome installata. Concetti preliminari 1-7 C A P I T O L O 2 Opzioni di pan, inclinazione e di effetto zoom In questo capitolo • • • • Panoramica sulle impostazioni di pan, inclinazione e di effetto zoom Impostazione della funzione “flip” Impostazione dei fattori di arresto dello zoom Come proseguire Panoramica sulle impostazioni di pan, inclinazione e di effetto zoom Quando viene selezionato Opzioni Pan /Inclinazione /Zoom (Opzioni pan / incli / zoom) dal Menu configurazione domo, appare la seguente schermata: Opzioni pan / incli / zoom Auto flip Arresto 1o zoom x Max totale zoom x OFF 18 96 Barra evidenziatrice: spostarla con il controllo Inclinazione Esci Reset a impost di fabbrica Figura 2-1: Schermo Pan / Inclinazione / Zoom Da qui è possibile abilitare o disabilitare la funzione "flip" ed impostare anche il primo arresto zoom e l’effetto zoom massimo. • Usare il controllo Inclinazione per muovere la barra evidenziatrice. • Premendo Zoom indietro o Zoom avanti si modifica il valore dell’impostazione selezionata. • Se si desidera salvare le modifiche effettuate, spostare la barra evidenziatrice su Esci e premere Fuoco distante per ritornare al Menu configurazione domo. • Se si desidera ripristinare le impostazioni in questo schermo ai valori di fabbrica, spostare la barra evidenziatrice su Reset a impostazioni di fabbrica (Reset a impost di fabbrica) e premere Fuoco distante. Impostazione della funzione “flip” automatica La funzione di “flip” (proporzionale) automatica permette al domo di girare automaticamente di 180 gradi quando la telecamera ha raggiunto il suo limite di inclinazione più basso e rimane in quella posizione per un breve ritardo. La durata del ritardo è inversamente proporzionale alla velocità di inclinazione. Quando il domo si capovolge (ruota), la telecamera inizia a muoversi verso l’alto per tutto il tempo in cui il controllo dell’inclinazione viene mantenuto premuto. Il sistema ritornerà al suo modo operativo normale una volta che tale controllo viene rilasciato. La funzione "flip" si rivela particolarmente utile quando bisogna seguire qualcuno che stà camminando direttamente sotto il domo e che prosegue, poi, sull’altro lato dell’area di sorveglianza. 2-2 Manuale dell’operatore Quando la funzione "flip" è disabilitata, il domo si arresta al raggiungimento dell'arresto di inclinazione in basso. Per modificare l’impostazione della funzione: 1. Selezionare Opzioni Pan/Inclinazione/Zoom (Opzioni pan / incli / zoom) dal Menu configurazione domo. La barra evidenziatrice apparirà sull’impostazione Auto flip. 2. Premere Zoom indietro o Zoom avanti per commutare l’impostazione stessa. • Selezionare On se si desidera abilitare la funzione "flip". • Selezionare invece Off se si desidera disabilitare tale funzione. L’impostazione di default è Off. 3. Eseguire una delle seguenti operazioni: • • • Continuare con Impostazione dei fattori di arresto zoom a pagina 2-3 se si desidera modificare le impostazioni di arresto dello zoom. Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility. Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Apparirà il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 2-5. Impostazione dei fattori di arresto zoom I Fattori di arresto zoom definiscono le modalità di partizione della funzione di zoom. Ad esempio, il primo arresto dell’effetto zoom è impostato su 16X mentre quello massimo è impostato su 112X. Se il fattore di zoom attuale è 8X, premendo Zoom avanti in continuazione si avrà il primo arresto a 16X. Se invece il fattore attuale è 16X (o maggiore), premendo Zoom avanti in continuazione, il arresto avverrà a 112X. Il secondo arresto dello zoom rimarrà efficace fino al verificarsi di due condizioni: il fattore di zoom si è ridotto ad un valore inferiore al primo fattore (16X) e il pulsante di zoom è stato rilasciato per uno o più secondi. Il margine di errore del fattore di arresto dello zoom per la telecamera DeltaDome è di ± 2X. Impostazione del primo fattore di arresto zoom 1. Selezionare Opzioni Pan/Inclinazione/Zoom (Opzioni pan / incli / zoom) dal Menu configurazione domo. 2. Usare il controllo Tilt per spostare la barra evidenziatrice sull’impostazione Arresto 1° zoom x. 3. Premere Zoom indietro o Zoom avanti per modificare l’impostazione. Opzioni di rotazione, inclinazione e di effetto zoom 2-3 • Selezionare 16 se si desidera che il primo arresto dello zoom avvenga su un ingrandimento da 16X. • Selezionare invece 24 se si desidera che il primo arresto dello zoom avvenga su un ingrandimento da 24X. L’impostazione di default è 24. 4. Eseguire una delle seguenti operazioni: • • • • Continuare con Modifica dell’impostazione massima dello zoom a pagina 2-4 se si desidera modificare l’impostazione massima dello zoom. Fare riferimento a Impostazione della funzione “flip” automatica a pagina 2-2 se si desidera modificare l’impostazione della funzione "flip". Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility. Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Apparirà il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 2-5. Modifica dell’impostazione massima dello zoom 1. Selezionare Opzioni Pan/Inclinazione/Zoom (Opzioni pan / incli / zoom) dal Menu configurazione domo. 2. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice sull’impostazione Max totale zoom x. I valori di impostazione del fattore di ingrandimento sono: 32X, 48X, 64X, 80X, 96X, 112X e 128X. L’impostazione di default è 64. 3. Premere Zoom indietro per diminuire tale valore. Premere Zoom avanti per aumentarlo. 4. Eseguire una delle seguenti operazioni: 2-4 • Fare riferimento a Impostazione della funzione “flip” automatica a pagina 2-2 se si desidera modificare l’impostazione della funzione "flip". • Fare riferimento a Impostazione del primo fattore di arresto zoom a pagina 2-3 se si desidera modificare il primo arresto zoom. • Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility. • Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Apparirà il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 2-5. Manuale dell’operatore Come proseguire Quando si seleziona Esci dallo schermo Opzioni Pan/Inclinazione/Zoom (Opzioni pan / incli / zoom), appare il Menu configurazione domo. Menu configurazione domo Opzioni pan / incli / zoom Funzioni camera / lente Allarme / aree / home Visual. testo su schermo Linguaggio / Password Esci e salva cambiamenti Chiudere senza salvataggio Reset a impost di fabbrica Trattato nel capitolo 2 Trattato nel capitolo 3 Trattato nel capitolo 4 Trattato nel capitolo 5 Trattato nel capitolo 6 Trattato nel capitolo 1 Figura 2-2: Menu configurazione domo Da questa schermata è possibile: • Selezionare un’opzione qualsiasi per effettuare ulteriori modifiche. Questi argomenti sono trattati nei capitoli da 2 a 6. • Salvare le modifiche ed uscire dalla utility. Questo argomento è trattato nel capitolo 1. • Uscire dalla utility senza salvare le modifiche. Questo argomento è trattato nel capitolo 1. • Ripristinare tutte le impostazioni ai valori di fabbrica. Questo argomento è trattato nel capitolo 1. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice sulla selezione desiderata e dopo premere Fuoco distante. Per ulteriori informazioni fare riferimento al capitolo relativo alla selezione scelta. Opzioni di rotazione, inclinazione e di effetto zoom 2-5 C A P I T O L O 3 Funzioni della telecamera e della lente In questo capitolo • • • • • Panoramica sulle impostazioni della camera e della lente Impostazione del blocco linea Impostazione del controllo automatico del guadagno Regolazione del bilanciamento del bianco Come proseguire Panoramica sulle impostazioni della camera e della lente Quando viene selezionato Funzioni camera / lente dal Menu configurazione domo, appare la seguente schermata: Funzioni camera / lente Sincro linea Modo AGC Guadagno AGC Bil bianco auto Bil bianco/rosso Bil bianco/azzurro OFF ON 112 ON 457 563 Barra evidenziatrice: spostarla con il controllo Inclinazione Esci Reset a impost di fabbrica Figura 3-1: schermata Funzioni camera / lente Da qui è possibile impostare il blocco linea per prevenire la rotazione verticale del video, selezionare il controllo del guadagno su manuale o automatico e regolare il bilanciamento del colore bianco. • Usare il controllo Inclinazione per muovere la barra evidenziatrice. • Premendo Zoom indietro o Zoom avanti si modifica il valore dell’impostazione selezionata. • Una volta concluse le operazioni di modifica, spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante per ritornare al Menu configurazione domo. • Se si desidera ripristinare le impostazioni in questo schermo ai valori di fabbrica, spostare la barra evidenziatrice su Reset a impostazioni di fabbrica (Reset a impost di fabbrica) e premere Fuoco distante. Impostazione del blocco linea Usare l’impostazione Sincro linea per prevenire la rotazione verticale o regolare il modo di visualizzazione del testo in sovrimpressione sui monitor a colori. Se vengono riscontrati problemi di rotazione verticale del video durante la commutazione di più camere su un singolo monitor, abilitando Blocco linea l’intero sistema verrà sincronizzato con la linea di alimentazione elettrica. Tutte le telecamere collegate sullo stesso alimentatore verranno sincronizzate proprio per evitare problemi di rotazione verticale del video durante la commutazione delle telecamere stesse 3-2 Manuale dell’operatore Per modificare l’impostazione Blocco linea: 1. Selezionare Funzioni camera / lente dal Menu configurazione domo. La barra evidenziatrice appare sull’impostazione Sincro linea. 2. Premere Zoom indietro o Zoom avanti per modificare l’impostazione. • • Selezionare On se si desidera abilitare la funzione di blocco linea. Selezionare Off in caso contrario. L’impostazione di default è On. 3. Eseguire una delle seguenti operazioni: • Fare riferimento a Impostazione del controllo guadagno automatico a pagina 3-4 se si desidera modificare l’impostazione del controllo automatico del guadagno. • Fare riferimento a Regolazione del bilanciamento del bianco a pagina 3-5 se si desidera modificare l’impostazione del bilanciamento del colore bianco. • Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility1. Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Apparirà il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 3-8. • Nota La modifica dell’impostazione Blocco linea non è immediata. Bisogna ripristinare (resettare) il domo perché la modifica diventi efficace. All’uscita della utility di configurazione, si riceverà il seguente prompt di comandi: Eseguire reset per Cambiare modo linelock. Reset domo adesso? NO Premere Zoom avanti o Zoom indietro per commutare la selezione. Se non si desidera resettare il domo selezionare No e dopo premere Fuoco distante. In caso contrario, selezionare Sì e dopo premere Fuoco distante. L’impostazione di default è No. 1 Questo comando non viene supportato con il modello Manchester Funzioni della telecamera e della lente 3-3 Impostazione del controllo guadagno automatico Il Controllo guadagno automatico (AGC) consente l’amplificazione del segnale video in scene con scarsa luminosità ambientale. Molte scene in tali condizioni generano dei segnali di rumore all’immagine. Con l’aumentare del guadagno viene anche amplificato il rumore. Con la modalità Controllo guadagno automatico (AGC) abilitata, il valore di impostazione del guadagno viene basata sugli impulsi forniti dalla camera. Con questa modalità disabilitata, invece, la camera usa il valore impostato per il guadagno manuale. È possibile raggiungere il miglior compromesso tra livello immagine e quello rumore con la funzione AGC disabilitata. Impostazione della modalità CGA 1. Selezionare Funzioni camera / lente dal Menu configurazione domo. 2. Usare il controllo Inclinazione per muovere la barra evidenziatrice sull’impostazione Modo AGC. 3. Premere Zoom indietro o Zoom avanti per modificare l’impostazione. • • Selezionare On se si desidera il controllo CGA in automatico. Selezionare Off se si desidera tale controllo in manuale. Continuare con Modifica impostazione AGC manuale a pagina 3-4. L’impostazione di default è On. 4. Eseguire una delle seguenti operazioni: • Fare riferimento Impostazione del blocco linea a pagina 3-2 se si desidera modificare il blocco linea. • Fare riferimento a Regolazione del bilanciamento del bianco a pagina 3-5 se si desidera modificare il bilanciamento del colore bianco. • Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility2. • Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Apparirà il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 3-8. Modifica impostazione AGC manuale Nota Per modificare questa impostazione il Modo AGC deve essere selezionato su Off. 1. Selezionare Funzioni camera / lente dal Menu configurazione domo. 2 Questo comando non viene supportato con il modello Manchester 3-4 Manuale dell’operatore 2. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice sull’impostazione Guadagno AGC. 3. Premere Zoom indietro per diminuire il valore dell’impostazione. Premere Zoom avanti per aumentarlo. L’intervallo valori per questa impostazione va da 0 a 1128. 4. Eseguire una delle seguenti operazioni: • Fare riferimento Impostazione del blocco linea a pagina 3-2 se si desidera modificare il blocco linea. • Fare riferimento a Regolazione del bilanciamento del bianco a pagina 3-5 se si desidera modificare il bilanciamento del colore bianco. • Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility3. • Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Apparirà il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 3-8. Regolazione del bilanciamento del bianco In condizioni normali il colore bianco viene compensato dal controllo del bilanciamento del bianco automatico. In alcune condizioni di illuminazione particolari, per una veduta ottimale, potrebbe rendersi necessario regolare manualmente la combinazione del rosso e del blu. Quando viene abilitata la funzione Bilanciamento bianco automatico, i valori del rosso e del blu vengono basati sugli impulsi provenienti dalla camera. Quando invece la funzione Bilanciamento bianco automatico viene disabilitata, la telecamera impiega i valori selezionati per il rosso ed il blu per controllare il bilanciamento del bianco. L’illustrazione seguente traccia la relazione tra l’impostazione di questi colori e il bilanciamento del bianco. 3 Questo comando non viene supportato con il modello Manchester Funzioni della telecamera e della lente 3-5 1023 Impostazioni rosso Rosso max 128 Rosso min Più verde Più magenta (viola) Bilanciamento bianco Impostazioni blu 128 Blu min 1023 Blu max Figura 3-2: Impostazioni bilanciamento bianco All’aumentare del valore del rosso, l’immagine appare più rossa mentre al diminuire di tale valore l’immagine appare più blu. L’intervallo dei valori per l’impostazione del rosso va da 128 (minimo di rosso) a 1023 (massimo di rosso). All’aumentare del valore del blu, l’immagine appare più blu mentre al diminuire di tale valore l’immagine appare più rossa. L’intervallo dei valori per l’impostazione del blu va da 128 (minimo di blu) a 1023 (massimo di blu). All’aumentare di entrambi i valori del rosso e del blu, l’immagine appare più color magenta (viola) mentre al diminuire di tali valori l’immagine appare più verde. Impostazione della funzione Bilanciamento bianco automatico 1. Selezionare Funzioni camera / lente dal Menu configurazione domo. 2. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice sull’impostazione Bil bianco auto. 3. Premere Zoom indietro o Zoom avanti per modificare l’impostazione. • Selezionare On se si desidera che il bilanciamento del bianco sia in automatico. • Selezionare Off se si desidera invece regolare manualmente le impostazioni del rosso o del blu. Continuare con Modifica delle impostazioni del rosso e del blu a pagina 3-7. L’impostazione di default è On. 4. Eseguire una delle seguenti operazioni: • 3-6 Fare riferimento Impostazione del blocco linea a pagina 3-2 se si desidera modificare l’aggancio a rete. Manuale dell’operatore • Fare riferimento a Impostazione del controllo guadagno automatico a pagina 3-4 se si desidera modificare l’impostazione del controllo automatico del guadagno. • Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility4. Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Apparirà il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 3-8. • Modifica delle impostazioni del rosso e del blu Nota Per modificare questa impostazione il Bil bianco auto deve essere selezionato su Off. 1. Selezionare Funzioni camera / lente dal Menu configurazione domo. 2. Se si desidera modificare l’impostazione del rosso, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Bil bianco/rosso e continuare con il passo 3. Continuare invece con il passo 4 se si desidera modificare l’impostazione del blu. 3. Premere Zoom avanti o Zoom indietro per regolare l’impostazione. L’intervallo dai valori va da 128 a 1023. • Premere Zoom avanti per aumentare i valori di questa impostazione. • Premere Zoom indietro per diminuire i valori di questa impostazione. Non c’è alcun valore di default per le impostazioni del rosso 4. Eseguire una delle seguenti operazioni: • • Se si desidera modificare l’impostazione del blu, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Bil bianco/blu e continuare con il passo 5. Se invece avete finito con le operazioni di modifica, continuare con il passo 6. 5. Premere Zoom avanti o Zoom indietro per regolare l’impostazione. L’intervallo dai valori va da 128 a 1023. • Premere Zoom avanti per aumentare i valori di questa impostazione. • Premere Zoom indietro per diminuire i valori di questa impostazione. Non c’è alcun valore di default per le impostazioni del blu. 6. Eseguire una delle seguenti operazioni: • 4 Fare riferimento Impostazione del blocco linea a pagina 3-2 se si desidera modificare il blocco linea. Questo comando non viene supportato con il modello Manchester Funzioni della telecamera e della lente 3-7 • • • Fare riferimento a Impostazione del controllo guadagno automatico a pagina 3-4 se si desidera modificare l’impostazione del controllo guadagno automatico. Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility5. Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Apparirà il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 3-8. Come proseguire Quando si seleziona Esci dallo schermo Funzioni camera / lente appare il Menu configurazione domo. Menu configurazione domo Opzioni pan / incli / zoom Funzioni camera / lente Allarme / aree / home Visual. testo su schermo Linguaggio / Password Esci e salva cambiamenti Chiudere senza salvataggio Reset a impost di fabbrica Trattato nel capitolo 2 Trattato nel capitolo 3 Trattato nel capitolo 4 Trattato nel capitolo 5 Trattato nel capitolo 6 Trattato nel capitolo 1 Figura 3-3: Menu configurazione domo Da questa schermata è possibile: • Selezionare un’opzione qualsiasi per effettuare ulteriori modifiche. Questi argomenti sono trattati nei capitoli da 2 a 6. • Salvare le modifiche ed uscire dalla utility. Questo argomento è trattato nel capitolo 1. • Uscire dalla utility senza salvare le modifiche. Questo argomento è trattato nel capitolo 1. • Ripristinare tutte le impostazioni ai valori di fabbrica. Questo argomento è trattato nel capitolo 1. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice sulla selezione desiderata e dopo premere Fuoco distante. Per ulteriori informazioni fare riferimento al capitolo relativo alla selezione scelta. 5 Questo comando non viene supportato con il modello Manchester 3-8 Manuale dell’operatore C A P I T O L O 4 Impostazioni allarmi, aree e home In questo capitolo • • • • • • • Panoramica sulle impostazioni allarmi, aree e home Configurazione attività allarme Configurazione stati normali di ingresso Assegnazione della posizione home del domo Programmazione limiti area di sorveglianza Programmazione vedute Come proseguire Panoramica sulle impostazioni allarmi, aree e home Quando viene selezionato Allarme / aree / home dal Menu configurazione domo viene visualizzata la seguente schermata: Allarme / aree / home Impostare azioni allarme Configurare stati normali Configurare posizione home Limiti area programma Preimpostaz programma Barra evidenziatrice: spostarla con il controllo Inclinazione. Esci Figura 4-1: schermata Allarmi / Aree / Home Da qui è possibile scegliere la configurazione delle attività allarme e degli stati normali per gli ingressi allarme, impostare i limiti delle aree di sorveglianza, programmarne le vedute ed assegnare la “posizione home” al domo. • Usare il controllo Inclinazione per muovere la barra evidenziatrice. Premere Fuoco distante per effettuare la selezione. • Premendo Zoom indietro o Zoom avanti si modifica il valore delle impostazioni sugli schermi susseguenti. • Una volta concluse le operazioni di modifica, spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante per ritornare al Menu configurazione domo. Impostare azioni allarme Quando viene selezionato Impostare azioni allarme dallo schermo Allarme/Aree/Home viene visualizzata la seguente schermata: 4-2 Manuale dell’operatore Impostare azioni allarme Allarmi interni Nr di input Azione Nessun az 1 Preimpost 96 2 Modello 3 3 Nessun az 4 Inviare input a host? Barra evidenziatrice: spostarla su/giù con il controllo Pan e da destra a sinistra con quello Rotazione. Si Esci Figura 4-2: schermata Impostare azioni allarme Gli allarmi possono venire elaborati internamente dal domo, esternamente dal controller o in entrambi i modi. Gli allarmi interni vengono configurati selezionando una preimpostazione o un modello. Una Preimpostazione è una scena video programmata in base al pan, all’inclinazione, alla messa a fuoco e all’effetto zoom impostati dall’utente. Un Modello è una serie di movimenti di pan, d’inclinazione, di zoom e di messa a fuoco su un domo singolo programmabile. Per ciascuno degli ingressi dei quattro allarmi è possibile scegliere di visualizzare una preimpostazione o un modello ogniqualvolta lo stato d’ingresso dell’allarme stesso passa da normale ad anormale. È possibile inoltre scegliere di non avere alcun allarme interno associato con l’ingresso. Un’altra scelta è la possibilità di inviare lo stato d’ingresso al controller host. In tal caso le attività dell’host prevalgono su quelle associate con il domo. Nota Un allarme interno attivo può essere resettato solo quando lo stato d’ingresso passa su “normale.” Il reset manuale non è disponibile. Assegnazione delle azioni allarme IMPORTANTE Su alcuni controller è possibile specificare le azioni allarme del domo direttamente su di essi. Tra questi controller troviamo il VM16 Plus, il VM 32, il VM96, l’ADTT16; le matrici AD con le unità codice AD2083-02A oppure l’AD168 con quelle CCM o AD2083-02A. Non usare l’utility di configurazione del domo ed il controller contemporaneamente per assegnare le azioni allarme. Usare una soltanto di queste due vie. Impostazioni allarmi, aree e posizione riposo 4-3 Per configurare le azioni allarme, operare come segue: 1. Selezionare Allarme/Aree/Home dal Menu configurazione domo. Appare la barra evidenziatrice sull’opzione Impostare azioni allarme. Premere Fuoco distante per effettuare la selezione. 2. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice sull’ingresso allarme appropriato. 3. Premere Zoom avanti o Zoom indietro per modificare l’impostazione. • • • Se si desidera che l’attività sia una veduta, scegliere Preimposta e continuare con il passo 4. Se si desidera che l’attività sia un percorso, scegliere Modello e continuare con il passo 4. Se non si desidera alcuna attività speciale per questo ingresso, scegliere Nessuna azione (Nessun az) e continuare con il passo 5. L’impostazione di default è Nessuna azione. 4. Usare Pan a destra per spostare la barra evidenziatrice sul campo numero Azioni e premere Zoom avanti o Zoom indietro per modificare l’impostazione. • • Se la azione allarme è una preimpostazione, selezionare un numero tra 1 e 96 da assegnare alla preimpostazione stessa. Se non è stata programmata alcuna veduta si avvierà automaticamente la funzione per la sua programmazione. Fare riferimento a Preimpostazione programma a pagina 4-11. Se invece la preimpostazione è stata programmata continuare con il passo 5. Se la azione allarme è un modello, selezionare un numero tra 1 e 3 da assegnare al modello stesso. Continuare poi con il passo 5. 5. Ripetere i passi da 3 a 5 se bisogna effettuare ulteriori modifiche alle azioni allarme per quel domo particolare. Al termine, continuare con il passo 6. 6. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Inviare input a host. 7. Premere Zoom avanti o Zoom indietro per modificare l’impostazione. • Scegliere Sì se si desidera che le modifiche agli stati d’ingresso vengano inviati al controller host. Continuare con il passo 8. • Scegliere No se non si desidera che le modifiche agli stati d’ingresso vengano inviati al controller host. Continuare con il passo 8. L’impostazione di default è Sì. 8. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci. Premere Fuoco distante per ritornare alla schermata Allarme/Aree/Home e continuare con il passo 9. 9. Quando appare lo schermo Allarme/Aree/Home, eseguire una delle seguenti operazioni: 4-4 Manuale dell’operatore • • • • • • Continuare con Configurazione stati normali di ingresso a pagina 4-5 se si desidera configurare gli stati ingresso. Continuare con Configurare la posizione home del domo a pagina 4-7 se si desidera selezionare la posizione “home”. Continuare con Programmare limiti area di sorveglianza a pagina 4-9 se si desidera definire le aree di sorveglianza. Continuare con Preimpostazione programma a pagina 4-11 se si desidera definire le preimpostazioni. Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility. Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Apparirà il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 4-14. Configurare stati normali di input IMPORTANTE Su alcuni controller è possibile specificare le azioni allarme del domo direttamente su di essi. Tra questi controller troviamo il VM16 Plus, il VM 32, il VM96, l’ADTT16, ;le matrici AD con le unità codice AD2083-02A oppure l’AD168 con quelle CCM o AD2083-02A. Non usare l’utility di configurazione del domo ed il controller contemporaneamente per assegnare le azioni allarme. Usare una soltanto di queste due vie. Quando viene selezionato Configurare stati normali dallo schermo Allarme/Aree/Home appare la seguente schermata: Configurare stati normali Nr di input Stato norm Aperto Aperto Chiuso Aperto 1 2 3 4 Barra evidenziatrice: spostarla con il controllo Inclinazione. Esci Figura 4- 3: Schermata Configurare stati normali Impostazioni allarmi, aree e posizione riposo 4-5 Da qui è possibile assegnare l’apertura o la chiusura dello stato normale per gli ingressi del domo. Il passaggio dallo stato normale a quello anormale su un ingresso, ammesso che ci sia un allarme interno associato ad esso, fà scattare l’allarme. Lo stato normale viene elaborato sia dagli allarmi interni che da quelli definiti sul controller. Configurare stati normali Per configurare gli stati normali, operare come segue: 1. Selezionare Allarme/Aree/Home dal Menu configurazione domo. 2. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Configurare stati normali e premere Fuoco distante. 3. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice sulla riga relativa all’ingresso desiderato. IMPORTANTE Nella maggior parte dei casi, lo stato normale d’ingresso per ciascun domo deve coincidere con il tipo di contatto dell’interruttore a cui esso è collegato. Ad esempio, se viene assegnata al domo la posizione “chiuso” come stato normale d’ingresso quando invece quella corrispondente sull’interruttore è “aperto”, viene generato un allarme definito internamente ogniqualvolta il relativo segnale dello stato di normalità passa da una posizione all’altra. 4. Premere Zoom avanti o Zoom indietro per commutare l’impostazione. • Selezionare Aperto se lo stato normale d’ingresso è su aperto. • Selezionare Chiuso se lo stato normale d’ingresso è su chiuso. L’impostazione di default è Aperto. 5. Ripetere i passi da 3 a 4 per ciascun ingresso da modificare. Al termine continuare con il passo 6. 6. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci. Premere Fuoco distante per ritornare allo schermo Allarme/Aree/Home. 7. Quando appare lo schermo Allarme/Aree/Home, eseguire una delle seguenti operazioni: 4-6 • Continuare con Impostare azioni allarme a pagina 4-2 se si desidera configurare le azioni allarme. • Continuare con Configurare la posizione home del domo a pagina 4-7 se si desidera selezionare la posizione “home”. • Continuare con Programmare limiti area di sorveglianza a pagina 4-9 se si desidera definire le aree di sorveglianza. • Continuare con Preimpostazione programma a pagina 4-11 se si desidera definire le preimpostazioni. Manuale dell’operatore • Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility. • Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Apparirà il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 4-14. Configurare la posizione home del domo Quando si seleziona Configurare posizione home dallo schermo Allarme/Aree/Home appare la seguente schermata: Configurare posizione home Posizione home Tempo ritorno min Preimpost 96 10 Barra evidenziatrice: spostarla con il controllo Inclinazione. Esci Figura 4- 4: schermata Configurare posizione home Da qui è possibile impostare se si desidera che il domo ritorni a una preimpostazione o a un modello dopo uno specifico periodo di inattività. Nota Quando viene selezionato un modello come posizione home, il modello stesso continuerà a girare fino a quando non viene arrestato manualmente tramite l’invio di un comando alla telecamera quale inclinazione o messa a fuoco. Impostare la posizione home 1. Selezionare Allarme/Aree/Home dal Menu configurazione domo. 2. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Configurare posizione home e premere Fuoco distante. La barra evidenziatrice apparirà sul Posizione home. 3. Premere Zoom avanti o Zoom indietro per modificare l’impostazione. Impostazioni allarmi, aree e posizione riposo 4-7 • Se si desidera che la posizione home sia una veduta, selezionare Preimpostazione (Preimpost) programmata e continuare con il passo 4. • Se si desidera che la posizione home sia un modello, selezionare Modello e continuare con il passo 4. • Se non si desidera configurare alcuna posizione home, selezionare Nessuna azione (Nessun az) e continuare con il passo 6. L’impostazione di default è Nessuna azione. 4. Usare Pan a destra per spostare la barra evidenziatrice sul campo Numero e premere Zoom avanti o Zoom indietro per modificare l’impostazione. • Se la posizione home è una preimpostazione programmata, selezionare un numero tra 1 e 96 da assegnare alla veduta stessa. Se non è stata programmata alcuna veduta si avvierà automaticamente la funzione per la sua programmazione. Fare riferimento a Preimpostazione programma a pagina 4-11. Se invece la veduta è stata programmata continuare con il passo 5. • Se la posizione home è un modello, selezionare un numero tra 1 e 3 da assegnare al modello stesso. Continuare poi con il passo 5. 5. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Tempo Ritorno in min (Tempo ritorno min). Premere Zoom indietro o Zoom avanti per impostare il tempo che il domo deve rimanere inattiva prima di ritornare alla posizione home. I valori di tempo per questa impostazione va da 1 a 60 minuti. L’impostazione di default è 10 minuti. 6. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci. Premere Fuoco distante per ritornare allo schermo Allarme/Aree/Home. Continuare con il passo 7. 7. Quando appare lo schermo Allarme/Aree/Home, eseguire una delle seguenti operazioni: 4-8 • Continuare con Impostare azioni allarme a pagina 4-2 se si desidera configurare le azioni allarme. • Continuare con Configurazione stati normali di ingresso a pagina 4-5 se si desidera configurare gli stati input. • Continuare con Programmare limiti area di sorveglianza a pagina 4-9 se si desidera definire le aree di sorveglianza. • Continuare con Preimpostazione programma a pagina 4-11 se si desidera definire le preimpostazioni programmate. Manuale dell’operatore • Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility. • Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Apparirà il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 4-14. Programmare limiti area di sorveglianza Le Aree sono i punti iniziali e finali programmati delimitanti l’area di sorveglianza coperta dalla telecamera. Ciascuna area è costituita dalla veduta circolare della superficie antistante il domo stesso. Le aree possono essere di misure differenti, così come illustrato nell’illustrazione seguente: Area avvio 1/ Area uscità 8 Con zoom avanti la aree appaiono più piccole rispetto alla vista con lo zoom indietro. Il cerchio nero rappresenta la cupola. Area 1 Area 8 Area 7 Area 6 Area 5 Area 2 Area 4 Area 3 Figura 4-5: Esempio di aree di sorveglianza Il punto finale di un’area è quello iniziale della successiva. Il punto finale dell’ultima area non può oltrepassare quello della prima. Se il controller utilizzato supporta aree proprie, queste sono separate da quelle programmabili con il sistema DeltaDome. Non utilizzare contemporaneamente il controller e l’utility di configurazione per definire queste aree. L’impostazione di zoom, a sua volta, influenza la grandezza dell’immagine mostrata.. Se si esegue lo zoom in avanti sull’area interessata, questa apparirà più piccola ed i relativi confini abbastanza vicini. Invece, con il movimento dello zoom all’indietro, la stessa area apparirà considerevolmente più grande ed i relativi confini più lontani. Ciò premesso, sarà più facile stabilire i confini delle aree di sorveglianza con un fattore di zoom minore rispetto ad uno maggiore. Quando viene selezionato Limiti area programma dallo schermo Allarme/Aree/Home apparirà la seguente schermata: Impostazioni allarmi, aree e posizione riposo 4-9 Limiti area programma Pan a inizio di limite 1 Visualizza il numero dell’area da impostare Pan solo a destra Zoom per marcare limite Fuoco abbandona senz camb Figura 4-6: schermata Limiti area programma Il messaggio appare quando lo schermo viene prima visualizzato. Dopo l’impostazione del primo limite, Fuoco salva ed esci. Il sistema DeltaDome supporta tra 2 e 16 aree. IMPORTANTE Una volta programmate le aree di sorveglianza sarà impossibile ripristinarle sui vecchi valori anche selezionando Chiudere senza salvataggio dal Menu configurazione domo. Tenere sempre presente questa limitazione prima di iniziare con la modifica delle aree di sorveglianza. Impostazione limiti area Nota Ad ogni area programmata viene assegnato un nome di default. Consultare le istruzioni su come assegnare nomi nuovi contenute nel Capitolo 5. 1. Selezionare Allarme/Aree/Home dal Menu configurazione domo. 2. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Limiti area programma e premere Fuoco distante. Apparirà lo schermo Limiti area programma. 3. Usare il controllo Rotazione per posizionare la camera sul punto iniziale della prima area e premere Zoom avanti o Zoom indietro. 4. Usare il controllo Rotazione a destra spostare la camera a destra fino al punto finale dell’area da sorvegliare. Se si cerca di effettuare la rotazione a sinistra apparirà il messaggio nella nota sotto. 5. Premere Zoom avanti o Zoom indietro per selezionare il punto finale dell’area. Il numero area avanza automaticamente. 6. Ripetere i passi 4 e 5 per ciascuna area che si intende stabilire. 4-10 Manuale dell’operatore Nota: In alcune situazioni apparirà il seguente messaggio di errore: Errore di area progr Fuoco distant per prosegui • • Se si cerca di programmare un confine che oltrepassi il punto iniziale della prima area Se si cerca di ruotare la camera verso sinistra dopo aver stabilito il primo confine Ritornare al passo 1 e ricominciare. 7. Premere Fuoco distante una volta selezionato il confine dell’ultima area. Appare il seguente messaggio di conferma: Aree salvate con successo Fuoco distant per prosegui. Premere Fuoco distante per continuare. 8. Quando appare lo schermo Allarme/Aree/Home, eseguire una delle seguenti operazioni: • Continuare con Impostare azioni allarme a pagina 4-2 se si desidera configurare le azioni allarme. • Continuare con Configurazione stati normali di ingresso a pagina 4-5 se si desidera configurare gli stati normali. • Continuare con Configurare la posizione home del domo a pagina 4-7 se si desidera selezionare la posizione “home”. • Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility. • Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Apparirà il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 4-14. Preimpostazione programmata Una Preimpostazione è una scena video programmata con le impostazioni di pan automatica, di inclinazione, di effetto zoom, di messa a fuoco e della iride. Per l’apparecchiatura DeltaDome, le vedute possono venire assegnate alle attività allarme o alla posizione “home” per il domo. Questa apparecchiatura supporta 96 vedute le cui posizioni vengono salvate nel firmware del domo. Le matrici video AD2083 e AD168 supportano le vedute “virtuali”. Ciò significa che le impostazioni di pan, di inclinazione, di effetto zoom, di messa a fuoco e del diaframma vengono memorizzate nell’ambito del controller e non del domo. Non è possibile usare le vedute definite dall’utente su questi sistemi come posizione di riposo o un’attività allarme. Utilizzando questa utility bisogna usare le vedute programmate. Impostazioni allarmi, aree e posizione riposo 4-11 Impostare preimpostazioni Nota Ad ogni area programmata viene assegnato un nome di default. Consultare le istruzioni su come assegnare nomi nuovi contenute nel Capitolo 5. 1. Selezionare Allarme/Aree/Home dal Menu configurazione domo. 2. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Preimpostazione programma (Preimpostaz programma) e premere Fuoco distante. Apparirà lo schermo Selezi preimpost per progra: Selezi preimpost per progra Visualizza il numero della veduta in fase di programmazione. Preimpost Numero Nome preimpostato 96 Preimpost 96 Esci Fuoco dista preimpos progra Figura 4-7: schermo Selezionare preimpostazione per programmare 3. Premere Zoom avanti o Zoom indietro per far scorrere i numeri fino a far apparire quella particolare veduta che si desidera programmare e premere Fuoco distante. Apparirà lo schermo Preimpostazione programmata (Preimpostaz programma). Preimpostaz programma Preimpost 96 Posizionare camera con pan, Inclinaz, zoom ed iride Fuoco dist per salv ed usci Esci Figura 4-8: schermo Preimpostazione programmata 4-12 Manuale dell’operatore 4. Usare i controlli Rotazione ed Inclinazione per spostare la telecamera fino ad inquadrare la scena che si desidera usare come veduta. Regolare le impostazioni dell’effetto zoom e della iride a secondo delle necessità. Premere Fuoco distante per salvare la veduta così programmata. 5. Ripetere i passi 3 e 4 per ciascuna veduta che si desidera programmare. Al termine, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e premere Fuoco distante. 6. Quando appare lo schermo Allarme/Aree/Home, eseguire una delle seguenti operazioni: • Continuare con Impostare azioni allarme a pagina 4-2 se si desidera configurare le attività allarme. • Continuare con Configurazione stati normali di ingresso a pagina 4-5 se si desidera configurare gli stati normali. • Continuare con Configurare la posizione home del domo a pagina 4-7 se si desidera selezionare la posizione “home”. • Continuare con Programmare limiti area di sorveglianza a pagina 4-9 se si desidera definire i limiti aree di sorveglianza. • Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility. • Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Apparirà il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 4-14. Impostazioni allarmi, aree e posizione riposo 4-13 Come proseguire Quando si seleziona Esci dallo schermo Allarme/Aree/Home appare il Menu configurazione domo. Menu configurazione domo Opzioni pan / incli / zoom Funzioni camera / lente Allarme / aree / home Visual. testo su schermo Linguaggio / Password Esci e salva cambiamenti Chiudere senza salvataggio Reset a impost di fabbrica Trattato nel capitolo 2 Trattato nel capitolo 3 Trattato nel capitolo 4 Trattato nel capitolo 5 Trattato nel capitolo 6 Trattato nel capitolo 1 Figura 4-9: Menu configurazione domo Da questa schermata è possibile: • Selezionare un’opzione qualsiasi per effettuare ulteriori modifiche. Questi argomenti sono trattati nei capitoli da 2 a 6. • Salvare le modifiche ed uscire dalla utility. Questo argomento è trattato nel capitolo 1. • Uscire dalla utility senza salvare le modifiche. Questo argomento è trattato nel capitolo 1. • Ripristinare tutte le impostazioni ai valori di fabbrica. Questo argomento è trattato nel capitolo 1. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice sulla selezione desiderata e dopo premere Fuoco distante. Per ulteriori informazioni fare riferimento al capitolo relativo alla selezione scelta. 4-14 Manuale dell’operatore C A P I T O L O 5 Impostazioni visualizzazione testo sullo schermo In questo capitolo • • • • • • • Panoramica sulle impostazioni di visualizzazione del testo sullo schermo Visualizzare o nascondere le informazioni di stato Visualizzare o nascondere i nomi Assegnazione o modifica dei nomi Visualizzazione di informazioni diagnostiche durante il reset Modifica degli attributi testo sullo schermo Come proseguire Panoramica sulle impostazioni di visualizzazione testo su schermo Quando viene selezionato Visualizzazione testo su schermo (Visual. testo su schermo) dal Menu configurazione domo viene visualizzata la seguente schermata: Visual. testo su schermo Visualizzazione di stato Off No Disattivare tutti nomi? Visual. diagnostica On Configurazione menu Opzioni attributo testo Barra evidenziatrice: spostarla con il controllo Inclinazione Esci Figura 5-1: Visualizzazione testo su schermo Da qui è possibile scegliere se visualizzare o meno le informazioni di stato del domo, quelle relative alle titolazioni e quelle di diagnostica dopo il reset del domo. È anche possibile accedere agli schermi Configurazione menu e Opzioni attributo testo. • Usare il controllo Inclinazione per muovere la barra evidenziatrice. • Premendo Zoom indietro o Zoom avanti si modifica il valore delle impostazioni selezionate. • Una volta concluse le operazioni di modifica, spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante per ritornare al Menu configurazione domo. Visualizzare o nascondere le informazioni di stato È possibile scegliere se visualizzare o meno le informazioni sullo stato delle impostazioni di zoom, di messa a fuoco automatica e del diaframma automatizzato. Tutte queste informazioni appariranno per 5 secondi nell’angolo in alto a sinistra del monitor solo quando si verifica una cambiamento nello stato di un componente qualsiasi. Quando appare la lettera “D” accanto al fattore di zoom significa che è attivo lo zoom digitale (zoomate maggiori di 16X). 5-2 Manuale dell’operatore Zoom x 18D Iride auto On / Off Fuoco auto On / Off Figura 5-2: Esempio delle Informazioni di stato dello zoom, della messa a fuoco automatica e della iride automatizzata Nota La visualizzazione delle informazioni di stato è separata da quella sui nomi. Se viene impostato Disattivare tutti nomi? su Sì, le informazioni di stato continueranno ad apparire se Visualizzazione di stato è selezionato su On. Per modificare l’impostazione: 1. Selezionare Visualizzazione testo su schermo (Visual. testo su schermo) dal Menu configurazione domo. La barra evidenziatrice appare su Visualizzazione di stato. 2. Premere Zoom indietro o Zoom avanti per modificare l’impostazione. • • Selezionare On se si desidera che le informazioni di stato relative al domo appaiano sul monitor. Selezionare Off in caso contrario. L’impostazione di default è su Off. 3. Eseguire una delle seguenti operazioni: • • • Se si desidera modificare la visualizzazione del tipo di nomi, fare riferimento a Visualizzare o nascondere i nomi a pagina 5-4. Se si desidera visualizzare le informazioni di diagnostica quando il domo viene ripristinato, fare riferimento a Visualizzazione delle informazioni di diagnostica durante il reset a pagina 5-7. Se si desidera assegnare dei nomi al domo, alle aree, alle vedute, ai modelli o agli allarmi, fare riferimento a Assegnazione o modifica dei nomi a pagina 5-8. Visualizzazione testo sullo schermo 5-3 • • • Se si desidera modificare le modalità di visualizzazione del testo relativo alle informazioni sullo schermo, fare riferimento a Modifica delle opzioni attributo testo a pagina 5-11. Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility. Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Apparirà il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 5-14. Visualizzare o nascondere i nomi La telecamera DeltaDome possiede la capacità di visualizzare il nome del domo, l’area dove essa è puntata, il nome della preimpostazione o del modello in funzione ed i nomi allarme. Quando viene abilitata la visualizzazione dei nomi della camera o dell’area di sorveglianza, le informazioni relative a tali impostazioni appaiono di continuo sullo schermo. I nomi preimpostazione, modello ed allarme, invece, appaiono soltanto quando sono attivi. Nome di camera Nome di modello/preimpost Nome di allarme Nome di area Figura 5-3: Posizione della visualizzazione dei nomi È possibile scegliere tra disabilitare la visualizzazione di tutti i nomi e la visualizzazione di tutti i nomi o soltanto di quelli relativi alle informazioni selezionate. Modifica della visualizzazione di tutti nomi 1. Selezionare Visualizzazione testo su schermo (Visual. testo su schermo) dal Menu configurazione domo. 2. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Disattivare tutti nomi? 3. Premere Zoom indietro o Zoom avanti per modificare l’impostazione. • 5-4 Selezionare Sì se si desidera disabilitare la visualizzazione di tutti nomi. Manuale dell’operatore • Selezionare No se invece si desidera che tutte o parte di tali informazioni vengano visualizzate sul monitor. Continuare poi con Modifica della visualizzazione delle informazioni sui nomi selezionati a pagina 5-6. L’impostazione di default è su No. 4. Eseguire una delle seguenti operazioni: • • • • • • Se si desidera modificare la visualizzazione delle informazioni di stato, fare riferimento a Visualizzare o nascondere le informazioni di stato a pagina 5-2. Se si desidera visualizzare le informazioni di diagnostica quando il domo viene ripristinato, fare riferimento a Visualizzazione delle informazioni di diagnostica durante il reset a pagina 5-7. Se si desidera assegnare dei nomi al domo, alle aree, alle preimpostazioni, ai modelli o agli allarmi, fare riferimento a Assegnazione o modifica dei nomi a pagina 5-8. Se si desidera modificare le modalità di visualizzazione del testo relativo alle informazioni sullo schermo, fare riferimento a Modifica delle opzioni attributo testo a pagina 5-11. Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility. Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Apparirà il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 5-14. Modifica della visualizzazione delle informazioni sui nomi selezionati Quando viene selezionato Configurazione menu dallo schermo Visualizzazione testo su schermo (Visual. testo su schermo) appare la seguente schermata: Configurazione menu Nome di camera Nome di area Nome preimpostato Nome di modello Nome di allarme Off Off Off Off On Barra evidenziatrice: Spostarla con il controllo Inclinazione. Premere Fuoco distante per modificare il nome. Esci Reset nomi programmabili Fuoco dist per prog nomi Figure 5-4: Schermata Configurazione nomi Da qui è possibile scegliere tra abilitare e disabilitare i nomi della telecamera, dell’area, della preimpostazione, del modello e dell’allarme; ripristinare tutti i nomi programmabili alle impostazioni di default e persino iniziare la programmazione dei nomi (vedere Assegnazione o modifica dei nomi a pagina 5-8). Visualizzazione testo sullo schermo 5-5 Per modificare la visualizzazione di un nome: 1. Selezionare Visualizzazione testo su schermo (Visual. testo su schermo) dal Menu configurazione domo. 2. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice sul Configurazione menu e premere Fuoco distante. Appare Configurazione menu. 3. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice in corrispondenza dell’impostazione di visualizzazione che si desidera modificare. 4. Premere Zoom avanti o Zoom indietro per modificare l’impostazione. • • Scegliere On. se si desidera che il nome appaia sul monitor, Scegliere Off in caso contrario. Le impostazioni di default sono su Off per camera, aree, vedute e modelli e su On per gli allarmi. 5. Ripetere i passi 3 e 4 per ciascuna impostazione che si desidera modificare. 6. Eseguire una delle seguenti operazioni: • • Se si desidera ripristinare tutti i nomi programmabili ai loro valori di default, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Reset nomi programmabili e premere Fuoco distante. Continuare con il passo 7. Se non si desidera procedere con il reset dei nomi programmabili, continuare con il passo 8. 7. Sullo schermo appare il seguente prompt di comandi: Reset nomi programmabili No Premere Zoom avanti o Zoom indietro per commutare l’impostazione. • • Per resettare tutti i nomi ai valori di default, selezionare Sì e premere Fuoco distante. Si visualizza Configurazione menu. Sulla parte bassa dello schermo appare il messaggio di conferma “I nomi prog. sono resettati”. Per annullare il ripristino dei nomi selezionare No e premere Fuoco distante. Si visualizza Configurazione menu. L’impostazione di default è su No. 8. Eseguire una delle seguenti operazioni: • • Continuare con Assegnazione o modifica dei nomi a pagina 5-8 se si desidera modificare i nomi programmabili. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci una volta terminate le operazioni di modifica. Premere Fuoco distante per ritornare su Visualizzazione testo su schermo (Visual. testo su schermo). Continuare con il passo 9. 9. Eseguire una delle seguenti operazioni: 5-6 Manuale dell’operatore • • • • • Se si desidera modificare la visualizzazione delle informazioni di stato, fare riferimento a Visualizzare o nascondere le informazioni di stato a pagina 5-2. Se si desidera visualizzare le informazioni di diagnostica quando il domo viene ripristinato, fare riferimento a Visualizzazione delle informazioni di diagnostica durante il reset a pagina 5-7. Se si desidera modificare le modalità di visualizzazione del testo relativo alle informazioni sullo schermo, fare riferimento a Modifica delle opzioni attributo testo a pagina 5-17. Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility. Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Apparirà il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 5-14. Visualizzazione delle informazioni di diagnostica durante il reset È possibile scegliere se visualizzare o meno le informazioni di diagnostica ogniqualvolta il domo viene resettato. Tra le informazioni così visualizzate troviamo: • • • Test del ciclo di comunicazione Test del ciclo della telecamera Test del circuito del motore Se non desiderate le informazioni diagnostiche comparire quando i riavviamenti di domo, uno schermo che visualizza di versione dei firmware i numeri e lo zoom ottico massimo per il domo compare. IMPORTANTE La disabilitazione della funzionalità di visualizzazione delle informazioni di diagnostica non pregiudica l’esecuzione dei relativi test durante il reset del domo. In ogni caso, al termine dell’intero procedimento di diagnosi, appariranno sullo schermo le eventuali informazioni se uno qualsiasi dei test dovesse non riuscire. Per abilitare o disabilitare la suddetta funzionalità eseguire le seguenti operazioni: 1. Selezionare Visualizzazione testo sullo (Visual. testo su schermo) schermo dal Menu configurazione domo. 2. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice sul Visualizzare diagnostica. 3. Premere Zoom avanti o Zoom indietro per modificare l’impostazione. Visualizzazione testo sullo schermo 5-7 • Selezionare On se si desidera che le informazioni diagnostiche appaiano quando il domo viene resettato • Selezionare Off se non desiderate le prove diagnostiche funzionare quando i riavviamenti di domo. Questa scelta visualizza le versioni dei firmware ogni volta che le risistemazioni di domo. L’impostazione di default è su Off. 4. Eseguire una delle seguenti operazioni: • • • • • Se si desidera modificare la visualizzazione delle informazioni di stato, fare riferimento a Visualizzare o nascondere le informazioni di stato a pagina 5-2. Se si desidera assegnare dei nomi al domo, alle aree, alle preimpostazioni, ai modelli o agli allarmi, fare riferimento a Assegnazione o modifica dei nomi a pagina 5-8. Se si desidera modificare le modalità di visualizzazione del testo relativo alle informazioni sullo schermo, fare riferimento a Modifica delle opzioni attributo testo a pagina 5-11. Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility. Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Apparirà il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 5-14. Assegnazione o modifica dei nomi Per iniziare con la programmazione evidenziare una voce sul Programmazione nomi e selezionare Fuoco distante. I nomi per ciascuna selezione possono contenere fino a 19 caratteri. I caratteri disponibili sono i seguenti: • • A-Z (in maiuscolo) Spazio vuoto • • a-z (in minuscolo) Segno meno (-) • • 0-9 Barra diritta (/) Programmazione nomi 1. Selezionare Visualizzazione testo su schermo (Visual. testo su schermo) dal Menu configurazione domo. 2. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Configurazione menu e premere Fuoco distante. Appare il Configurazione menu. 3. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice sul nome dell’impostazione che si desidera modificare e premere Fuoco distante. Le scelte sono: Nome Nome Nome Nome Nome 5-8 di camera di area preimpostato di modello di allarme Manuale dell’operatore Continuare con il passo 6 se si è scelto Nome di camera. Continuare invece con il passo 4 se si è scelto Nome di Area, Nome preimpostato, Nome di modello o Nome di allarme. 4. Appare lo schermo Seleziona nome per progr. Seleziona nome per progr Modello Numero Nome corrente 1 Modello 1 Esci Fuoco dist per prog nomi Figura 5-5: Esempio dello schermo Seleziona nome per programmare (per i preimpostati) 5. Premere Zoom avanti o Zoom indietro per far scorrere i numeri fino a far apparire il nome dell’impostazione che si desidera modificare. A quel premere Fuoco distante. Nota: Se le vedute, le aree o i percorsi sono stati programmati, il domo si sposterà automaticamente sulla posizione iniziale della selezione associata ogniqualvolta si avanza di un numero. 6. Appare lo schermo Programmazione di nome. Programmazione di nome Modello 1 Nome: MAIN LOBBY SOUTH Usare Inclinazione/Pan per spostare evidenziatore. A U o 7 B V p 8 C W q 9 D X r à E Y s è F Z t é G a u ì H b v ò I c w ù J d x / K L M N O P Q R S T e f g h i j k l m n y z 0 1 2 3 4 5 6 - Premere Zoom avanti per lo spostamento a destra. Premere Zoom indietro per lo spostamento a sinistra. Spazio vuoto Esci Annulla cambia e chiude Figura 5-6: Esempio dello schermo Programmazione nomi (per i modello) Visualizzazione testo sullo schermo 5-9 7. Usare il controllo Pan / Inclinazione per far scorrere la casella evidenziatrice intermittente lungo i caratteri disponibili. Premere Fuoco distante una volta evidenziato il carattere desiderato. In caso di errore, premere Zoom avanti per muovere il cursore di uno spazio verso destra oppure Zoom indietro per muovere il cursore di uno spazio verso sinistra. 8. Ripetere il passo 7 fino al completamento del nome. 9. Eseguire una delle seguenti operazioni: • Se si desidera convalidare le modifiche al nome così apportate, spostare la barra evidenziatrice su Esci e premere Fuoco distante. • Se invece si desidera scartare tali modifiche, spostare la barra evidenziatrice su Annulla cambia e chiude e premere Fuoco distante. 10. Eseguire una delle seguenti operazioni: • Continuare con il passo 12 se si stava procedendo con la modifica del nome di camera. • Se invece si stava procedendo con la modifica del nome di un’area, di una preimpostazione, di un modello o di un allarme, appare lo schermo Seleziona nome per progr. Continuare con il passo 11 11. Eseguire una delle seguenti operazioni: • Ripetere i passi dal 4 al 10 se si desidera apportare ulteriori modifiche alla stessa impostazione selezionata durante il passo 2. • Usare invece il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci se si desidera ritornare al Configurazione menu. A questo punto premere Fuoco distante e continuare con il passo 12. 12. Eseguire una delle seguenti operazioni: 5-10 • Ripetere i passi da 3 a 11 se si desidera apportare ulteriori modifiche al nome. • Usare invece il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci se si desidera ritornare a Visual. testo su schermo. A questo punto premere Fuoco distante e continuare con il passo 13. Manuale dell’operatore 13. Eseguire una delle seguenti operazioni: • • • • • • Se si desidera modificare la visualizzazione delle informazioni di stato, fare riferimento a Visualizzare o nascondere le informazioni di stato a pagina 5-2. Se si desidera modificare la visualizzazione del tipo di nomi, fare riferimento a Visualizzare o nascondere i nomi a pagina 5-4. Se si desidera visualizzare le informazioni di diagnostica quando il domo viene ripristinato, fare riferimento a Visualizzazione delle informazioni di diagnostica durante il reset a pagina 5-7. Se si desidera modificare le modalità di visualizzazione del testo relativo alle informazioni sullo schermo, fare riferimento a Modifica delle opzioni attributo testo a pagina 5-11. Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility. Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Apparirà il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 5-14. Modifica delle opzioni attributo testo Quando viene selezionato Opzioni attributo testo da Visualizzazione testo su schermo (Visual. testo su schermo) appare la seguente schermata. Opzioni attributo testo Contorno carattere Nomi traslucidi OFF OFF Esci Figura 5-7: schermata Opzioni attributi testo Da qui è possibile visualizzare dei contorni per il testo sullo schermo delle utility, dei nomi e dei messaggi di stato. L’utilizzo di questa funzionalità permette di vedere il testo anche quando lo sfondo dell’immagine è abbastanza tenue. È anche possibile scegliere di far apparire le informazioni di stato e sui nomi in carattere traslucido in modo da evitare che gli oggetti visualizzati sul monitor vengano oscurati dal testo. La figura seguente illustra i tipi di attributi testo disponibili. Visualizzazione testo sullo schermo 5-11 Contorno carattere ha inabilitato CONTORNO CARATTERE OFF Contorno carattere permesso NOMI TRASLUCIDI OFF Nomi traslucidi hanno inabilitato NOMI TRASLUCIDI ON Nomi traslucidi permesso Figura 5- 8: Esempi di attributi testo. Per modificare l’aspetto del testo eseguire le seguenti operazioni: 1. Selezionare Visualizzazione testo su schermo (Visual. testo su schermo) dal Menu configurazione domo. 2. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Opzioni attributo testo e premere Fuoco distante. Appare lo schermo Opzioni attributo testo. 3. Premere Zoom avanti o Zoom indietro per modificare l’impostazione. • Selezionare On se si desidera che il testo appaia con un contorno attorno a ciascun carattere. • Selezionare Off in caso contrario. L’impostazione di default è su On. 4. Eseguire una delle seguenti operazioni: • Se si desidera modificare l’aspetto dei caratteri del testo in sovrapposizione per i nomi dei vari domi e le informazioni di stato, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Nomi traslucidi. Continuare con il passo 5. • Continuare invece con il passo 6 se avete finito con le operazioni di modifica. 5. Premere Zoom avanti o Zoom indietro per modificare l’impostazione. • Selezionare On se si desidera che il testo associato con i nomi dei vari domi e le informazioni di stato appaia traslucido (leggermente chiaro). • Selezionare Off se invece si desidera che queste informazioni vengano visualizzate con testo opaco (solido). L’impostazione di default è su On. 5-12 Manuale dell’operatore 6. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e premere Fuoco distante. Appare lo schermo Visualizzazione testo su schermo (Visual. testo su schermo). 7. Eseguire una delle seguenti operazioni: • • • • • • Se si desidera modificare la visualizzazione delle informazioni di stato, fare riferimento a Visualizzare o nascondere le informazioni di stato a pagina 5-2. Se si desidera modificare la visualizzazione del tipo di nomi, fare riferimento a Visualizzare o nascondere i nomi a pagina 5-4. Se si desidera visualizzare le informazioni di diagnostica quando il domo viene ripristinato, fare riferimento a Visualizzazione delle informazioni di diagnostica durante il reset a pagina 5-7. Se si desidera assegnare dei nomi al domo, alle aree, alle vedute, ai modelli o agli allarmi, fare riferimento a Assegnazione o modifica dei nomi a pagina 5-8 Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility. Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Apparirà il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 5-14. Visualizzazione testo sullo schermo 5-13 Come proseguire Quando si seleziona Esci dallo schermo Visualizzazione testo su schermo (Visual. testo su schermo) appare il Menu configurazione domo . Menu configurazione domo Opzioni pan / incli / zoom Funzioni camera / lente Allarme / aree / home Visual. testo su schermo Linguaggio / Password Esci e salva cambiamenti Chiudere senza salvataggio Reset a impost di fabbrica Trattato nel capitolo 2 Trattato nel capitolo 3 Trattato nel capitolo 4 Trattato nel capitolo 5 Trattato nel capitolo 6 Trattato nel capitolo 1 Figura 5-9: Menu configurazione domo Da questa schermata è possibile: • Selezionare un’opzione qualsiasi per effettuare ulteriori modifiche. Questi argomenti sono trattati nei capitoli da 2 a 7. • Salvare le modifiche ed uscire dalla utility. Questo argomento è trattato nel capitolo 1. • Uscire dalla utility senza salvare le modifiche. Questo argomento è trattato nel capitolo 1. • Ripristinare tutte le impostazioni ai valori di fabbrica. Questo argomento è trattato nel capitolo 1. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice sulla selezione desiderata e dopo premere Fuoco distante. Per ulteriori informazioni fare riferimento al capitolo relativo alla selezione scelta. 5-14 Manuale dell’operatore C A P I T O L O 6 Impostazioni lingua e password In questo capitolo • • • • Panoramica sulle funzioni selezione lingua ed impostazione password Selezione di una lingua Impostazione password Come proseguire Panoramica sulla selezione lingua Quando viene selezionato Linguaggio / Password dal Menu configurazione domo viene visualizzato il seguente schermo: Linguaggio / Password Selezione lingua Impostare password Protezione password OFF Esci Figura 6- 1: schermo linguaggio / password Da qui è possibile cambiare la lingua in cui viene visualizzato il testo dei menu, delle informazioni di stato e del prompt dei comandi per il sistema DeltaDome. È anche possibile selezionare ed abilitare l’uso di una password per il domo. • Usare il controllo Inclinazione per muovere la barra evidenziatrice. • Premendo Zoom indietro o Zoom avanti si modifica il valore delle impostazione selezionata. • Una volta concluse le operazioni di modifica, spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante per ritornare al Menu configurazione domo. IMPORTANTE Se viene selezionato il portoghese come lingua dei comandi, i caratteri ã ed õ non verranno visualizzati sullo schermo a causa di alcune limitazioni tecniche del chip di sovrapposizione della telecamera DeltaDome. Selezione di una lingua La telecamera DeltaDome supporta il testo dei menu, le informazioni di stato ed i prompt dei comandi in inglese, spagnolo, francese, tedesco, italiano e portoghese. Alla prima installazione del domo la lingua preselezionata è l’inglese. Per impostare un’altra lingua eseguire le seguenti operazioni: 1. Selezionare Linguaggio / Password dal Menu configurazione domo. 2. La barra evidenziatrice è posizionata su Selezione Lingua. Premere Fuoco distante. 6-2 Manuale dell’operatore Appare lo schermo Selezione lingua: Selezione lingua Inglese Spagnolo Francese Tedesco Italiano Portoghese Esci Figura 6- 2: Schermo selezione lingua. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice sull’impostazione relativa alla lingua preferita. Le scelte sono: Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco, Italiano e Portoghese. L’impostazione di default è su Inglese. 3. Premere Fuoco distante per selezionare la lingua evidenziata. 4. Viene visualizzato il seguente schermo: Eseguire reset per cambiare linguaggio Selezz continua per reset Continua Annulla Figura 6- 3: prompt dei comandi per il reset della lingua La barra evidenziatrice è posizionata su Annulla. Nota: L’operazione di modifica della lingua non cambia i nomi che sono stati precedentemente programmati. Soltanto i nomi di default (ad es. Modello 1) verranno visualizzati nella lingua impostata. 5. Eseguire una delle seguenti operazioni: Impostazioni lingua e password 6-3 • Per proseguire con l’operazione di modifica della lingua, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Continua e premere Fuoco distante. Il domo si ripristina automaticamente. Continuare con il passo 6. • Per annullare invece l’operazione, premere Fuoco distante. Viene visualizzato lo schermo Linguaggio / Password. A questo punto è possibile scegliere una lingua diversa o usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e ritornare al Menu configurazione domo. Continuare con il passo 7. 6. Per visualizzare il Menu configurazione domo nella lingua selezionata, premere e tenere premuto i comandi Iride aperta e Fuoco vicino o Fuoco distante e dopo premere Zoom indietro. Continuare con il passo 7. 7. Eseguire una delle seguenti operazioni: • Se si desidera utilizzare una password di protezione, fare riferimento a Impostare password a pagina 6-4. • Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility. • Se si desidera modificare altre impostazioni, continuare con il paragrafo Come proseguire a pagina 6-6. Impostare password È possibile proteggere con una password l’accesso alla utility di configurazione per prevenirne l’intrusione da parte di personale non autorizzato. L’impiego della password sul sistema DeltaDome avviene in due fasi: impostazione della password ed abilitazione per il suo utilizzo. La password del domo può contenere da 1 a 8 caratteri. I caratteri disponibili dipendono dall’impostazione della lingua corrente. Impostazione o modifica della password del domo 1. Selezionare Linguaggio / Password dal Menu configurazione domo. 2. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Impostare password e premere Fuoco distante. Appare lo schermo Impostare password. 6-4 Manuale dell’operatore Impostare password Password: * * A U o 7 B V p 8 C W q 9 D X r à E Y s è F Z t é G a u ì H b v ò I c w ù J d x / Campo password: Appaiono asterischi per ogni carattere digitato. K L M N O P Q R S T e f g h i j k l m n y z 0 1 2 3 4 5 6 - Continua Annulla Figura 6- 4: Schermo impostare Password 3. Usare il controllo Pan / Inclinazione per far scorrere la casella evidenziatrice intermittente lungo i caratteri disponibili. Premere Fuoco distante una volta evidenziato il carattere desiderato. In caso di errore, premere Zoom avanti per muovere il cursore di uno spazio verso destra oppure Zoom indietro per muovere il cursore di uno spazio verso sinistra. 4. Ripetere il passo 3 fino al completamento della password. Evidenziare Continua e premere Fuoco distante una volta conclusa l’operazione. 5. È necessario digitare correttamente la password due volte. Usare la procedura indicata nel passo 3 per digitare nuovamente la password. Evidenziare Continua e premere Fuoco distante una volta conclusa l’operazione. Nota: Bisogna ricominciare da capo e ripetere la procedura indicata nel passo 3 se le password non coincidono. 6. Appare lo schermo Linguaggio / Password. Eseguire una delle seguenti operazioni: • Per abilitare la password, continuare con Abilitazione o disabilitazione della password di protezione a pagina 6-5. • Se si desidera modificare l’impostazione della lingua dei comandi, fare riferimento a Selezione di una lingua a pagina 6-2. • Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility. Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Appare il menu Configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 6-7. Abilitazione o disabilitazione della password di protezione La funzione di protezione con password deve essere abilitata prima di poter essere utlizzata. 1. Selezionare Linguaggio / Password dal Menu configurazione domo. Impostazioni lingua e password 6-5 2. Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Protezione con password (Protezione password). 3. Premere Zoom avanti o Zoom indietro per modificare l’impostazione. • Selezionare On se si desidera impiegare una password per prevenire l’accesso alla utility di configurazione del domo da parte di personale non autorizzato. • Selezionare Off nel caso non si voglia impiegare nessuna password. L’impostazione di default è su Off. 4. Eseguire una delle seguenti operazioni: • • • • 6-6 Se si desidera modificare l’impostazione della lingua dei comandi, fare riferimento a Selezione di una lingua a pagina 6-2. Se si desidera impostare o modificare la password, fare riferimento a Impostazione o modifica della password del domo a pagina 6-4. Se avete finito con le operazioni di modifica, premere e mantenere premuto Iride chiusa e dopo premere Fuoco vicino o Fuoco distante per salvare le modifiche effettuate ed uscire dalla utility. Se invece si desidera modificare altre impostazioni, usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice su Esci e dopo premere Fuoco distante. Appare il Menu configurazione domo. Fare riferimento al paragrafo Come proseguire a pagina 6-7. Manuale dell’operatore Come proseguire Quando si seleziona Esci dallo schermo Linguaggio / Password appare il Menu configurazione domo. Menu configurazione domo Opzioni pan / incli / zoom Funzioni camera / lente Allarme / aree / home Visual. testo su schermo Linguaggio / Password Esci e salva cambiamenti Chiudere senza salvataggio Reset a impost di fabbrica Trattato nel capitolo 2 Trattato nel capitolo 3 Trattato nel capitolo 4 Trattato nel capitolo 5 Trattato nel capitolo 6 Trattato nel capitolo 1 Figura 6- 5: Menu configurazione domo Da questa schermata è possibile: • Selezionare un’opzione qualsiasi per effettuare ulteriori modifiche. Questi argomenti sono trattati nei capitoli da 2 a 6. • Salvare le modifiche ed uscire dalla utility. Questo argomento è trattato nel capitolo 1. • Uscire dalla utility senza salvare le modifiche. Questo argomento è trattato nel capitolo 1. • Ripristinare tutte le impostazioni ai valori di fabbrica. Questo argomento è trattato nel capitolo 1. • Usare il controllo Inclinazione per spostare la barra evidenziatrice sulla selezione desiderata e dopo premere Fuoco distante. Per ulteriori informazioni fare riferimento al capitolo relativo alla selezione scelta. Impostazioni lingua e password 6-7 A P P E N D I C E A Registri Usare i fogli che compongono quest’appendice per registrare i dati di configurazione per la telecamera DeltaDome. Fare una copia per ciascun domo. Si raccomanda di aggiornare le informazioni qui indicate per ciascun domo ogniqualvolta se ne modificano i relativi dati. DOMO NUMERO: ________________ LOCAZIONE: ____________________ Impostazione Pan / Inclinazione / Zoom Voce menu Auto flip Arresto 1° zoom x Max totale zoom x Impostazioni di default (Scelte) Off (On / Off) 24 (16 / 24) 64 (32/48/64/80/96/112/128) Impostazioni selezionate Impostazioni di default (Scelte) On (On / Off) On (On / Off) (0-1128) On (On / Off) (128-1023) (128 - 1023) Impostazioni selezionate Funzioni camera / lente Voce menu Sincro linea Modo AGC Guadagno AGC* Bil. bianco auto Bil bianco/rosso** Bil bianco/azzurro** * ** Il modo CGA deve essere impostato su Off per l’uso di questa funzione Bilanciamento bianco automatico deve essere impostato su Off per l’uso di queste funzioni Azioni allarme Voce menu Impostazioni di default (Scelte) Allarme n. 1 Nessuna azione (Preimpost 1-96 / Allarme n. 2 Nessuna azione (Preimpost 1-96 / Allarme n. 3 Nessuna azione (Preimpost 1-96 / Allarme n. 4 Nessuna azione (Preimpost 1-96 / Inviare input a host? Sì (Sì / No) Impostazioni selezionate Modello 1-3 / Nessuna azione) Modello 1-3 / Nessuna azione) Modello 1-3 / Nessuna azione) Modello 1-3 / Nessuna azione) Configurare stati normali Voce menu Ingresso n. 1 (Input n. 1) Ingresso n. 2 (Input n. 2) Ingresso n. 3 (Input n. 3) Ingresso n. 4 (Input n. 4) Impostazioni di default (Scelte) Aperto (Aperto / Chiuso) Aperto (Aperto / Chiuso) Aperto (Aperto / Chiuso) Aperto (Aperto / Chiuso) Impostazioni selezionate Impostazioni di default (Scelte) Impostazioni selezionate Posizione home Voce menu Posizione home Nessuna azione (Preimpost 1-96 / Tempo ritorno (Min)* 10 (1 - 60 Minuti) * Modello 1-3 / Nessuna azione) La posizione home deve essere impostata su Preimposta o Modello perché questa impostazione sia efficace. Limiti area programma È possibile programmare fino a 16 aree di sorveglianza. Usare questa tavola per delimitare i punti iniziali e finali per ciascuna area. Vi ritornerà utile per ripristinare le aree così come qui delimitate nel caso in cui i dati memorizzati andassero persi. Numero area Punto iniziale Punto finale Area 1 Area 2 Area 3 Area 4 Area 5 Area 6 Area 7 Area 8 Area 9 Area 10 Area 11 Area 12 A-2 Manuale dell’operatore DOMO NUMERO: _________________ Numero area LOCAZIONE:_______________________ Punto iniziale Punto finale Area 13 Area 14 Area 15 Area 16 Visualizzazione testo su schermo Voce menu Visualizzazione di stato Disattivare tutti nomi Visual diagnostica Nota: Impostazioni di default (Scelte) Off (On / Off) No (Sì / No) Off (On / Off) Impostazioni selezionate La password del sistema DeltaDome dovrebbe essere nota soltanto al personale autorizzato. Opzioni attributi testo Voce menu Contorno carattere Nomi traslucidi Impostazioni di default (Scelte) On (On / Off) On (On / Off) Impostazioni selezionate Impostazioni di default (Scelte) Inglese (Inglese / Spagnolo / Francese / Tedesco / Italiano / Portoghese) Off (On / Off) Impostazioni selezionate Impostazioni di default (Scelte) Off (On / Off) Off (On / Off) Area 1 Area 2 Area 3 Area 4 Area 5 Area 6 Area 7 Area 8 Area 9 Area 10 Area 11 Area 12 Area 13 Area 14 Area 15 Area 16 Off (On / Off) Off (On / Off) Percorso 1 Percorso 2 Percorso 3 On (On / Off) Allarme 1 Allarme 2 Allarme 3 Allarme 4 Impostazioni selezionate Lingua / Password Voce menu Selezione lingua Protezione password Configurazione nomi Voce menu Nome di camera Nome di area Area n. 1 Area n. 2 Area n. 3 Area n. 4 Area n. 5 Area n. 6 Area n. 7 Area n. 8 Area n. 9 Area n. 10 Area n. 11 Area n. 12 Area n. 13 Area n. 14 Area n. 15 Area n. 16 Nome preimpostato Nome di modello Modello n. 1 Modello n. 2 Modello n. 3 Nome di allarme Allarme n. 1 Allarme n. 2 Allarme n. 3 Allarme n. 4 Appendice A: Registri A-3 DOMO NUMERO: ________________ LOCAZIONE: ____________________ Preimpostato È possibile programmare 96 preimpostato (64 con Manchester) per ciascun domo. Usare questa tavola per descrivere la postazione visualizzata per ciascuna preimpostato. Vi ritornerà utile per ripristinare le vedute nel caso in cui i dati memorizzati andassero persi. Numero preimpost. Preimpost 1 Preimpost 2 Preimpost 3 Preimpost 4 Preimpost 5 Preimpost 6 Preimpost 7 Preimpost 8 Preimpost 9 Preimpost 10 Preimpost 11 Preimpost 12 Preimpost 13 Preimpost 14 Preimpost 15 Preimpost 16 Preimpost 17 Preimpost 18 Preimpost 19 Preimpost 20 Preimpost 21 Preimpost 22 Preimpost 23 Preimpost 24 Preimpost 25 Preimpost 26 Preimpost 27 Preimpost 28 Preimpost 29 Preimpost 30 Preimpost 31 Preimpost 32 Preimpost 33 Preimpost 34 Preimpost 35 Preimpost 36 Preimpost 37 Preimpost 38 Preimpost 39 Preimpost 40 Preimpost 41 Preimpost 42 Preimpost 43 Preimpost 44 Preimpost 45 Preimpost 46 Preimpost 47 Preimpost 48 Preimpost 49 A-4 Descrizione Nome assegnato Manuale dell’operatore DOMO NUMERO: _________________ Numero preimpost. Preimpost 50 Preimpost 51 Preimpost 52 Preimpost 53 Preimpost 54 Preimpost 55 Preimpost 56 Preimpost 57 Preimpost 58 Preimpost 59 Preimpost 60 Preimpost 61 Preimpost 62 Preimpost 63 Preimpost 64 Preimpost 65 Preimpost 66 Preimpost 67 Preimpost 68 Preimpost 69 Preimpost 70 Preimpost 71 Preimpost 72 Preimpost 73 Preimpost 74 Preimpost 75 Preimpost 76 Preimpost 77 Preimpost 78 Preimpost 79 Preimpost 80 Preimpost 81 Preimpost 82 Preimpost 83 Preimpost 84 Preimpost 85 Preimpost 86 Preimpost 87 Preimpost 88 Preimpost 89 Preimpost 90 Preimpost 91 Preimpost 92 Preimpost 93 Preimpost 94 Preimpost 95 Preimpost 96 Appendice A: Registri Descrizione LOCAZIONE:_______________________ Nome assegnato A-5 DOMO NUMERO: ________________ LOCAZIONE: ____________________ NOTE: A-6 Manuale dell’operatore A P P E N D I C E B Contratto di licenza d’uso del software Usando questo software si accettano implicitamente ed incondizionatamente i termini e le condizioni contenuti nel presente contratto di licenza d’uso. Si prega di prenderne approfondita visione. CONTRATTO DI LICENZA D’USO DEL SOFTWARE 1. Condizioni generali. Il presente software viene concesso in licenza al Cliente secondo i seguenti termini e condizioni che integrano e completano qualsiasi contratto di acquisto o di affitto (il cosiddetto "Contratto per l’apparecchiatura") tra il Cliente stesso e la Sensormatic Electronics Corporation ("SEC"). Accettandone la ricevuta o usando il software a cui il presente documento si riferisce, il Cliente acconsente ed accetta di essere vincolato dai termini del presente contratto di licenza d’uso del software (il cosiddetto "Contratto di licenza"). Con il termine “Software” si intende indicare tutti i programmi per il computer, le istruzioni, i dati e gli archivi elettronici, in qualsiasi forma o su qualsiasi tipo di supporto, forniti dalla SEC (o dai suoi diretti fornitori) al Cliente. Si devono anche intendere come inclusi nella definizione di cui sopra, tutte le correnti e future versioni, revisioni, aggiornamenti, espansioni e nuove uscite del prodotto stesso. Ad eccezione di quanto diversamente indicato nel presente contratto di licenza, i termini e le condizioni del contratto per l’apparecchiatura sono applicabili al software, ai relativi manuali tecnici e a quelli dell’utente (la cosiddetta "Documentazione") nonché alla licenza qui contenuta. 2. Licenza. La SEC concede in licenza il software e la documentazione al Cliente, per un prezzo prestabilito (o incluso in quello del prodotto a cui si fà qui riferimento) così come concordato nel contratto per l’apparecchiatura e soggetto ai termini ed alle condizioni di utilizzo qui specificati. La licenza non è di esclusiva ed è limitata dai termini del presente contratto. Al Cliente non viene concesso il potere di trasferire la licenza se non alla parte a cui viene ceduta l’apparecchiatura ed, in tal caso, soltanto con il consenso scritto da parte della SEC. Il software e la relativa documentazione vengono soltanto concessi in licenza e non venduti o affittati al Cliente. La SEC o i suoi fornitori, che a loro volta hanno autorizzato la SEC stessa a sub-concedere determinate parti del software o della documentazione, mantengono tutti i diritti di proprietà relativi ai prodotti stessi. Il software viene concesso in licenza per essere utilizzato soltanto su (i) un singolo computer (A) posseduto o affittato dal Cliente e ben identificato nel contratto per l’apparecchiatura oppure (B) diversamente indicato nella documentazione come compatibile con il software stesso, oppure su (ii) un computer di riserva per tutto il tempo in cui quello primario rimane fuori uso. 3. Termini. I termini della licenza sono di durata illimitata. Fanno eccezione i casi in cui il Cliente vende o dispone diversamente del software o dei suoi relativi componenti oppure viola uno qualsiasi dei contenuti del presente contratto di licenza o di quello per l’apparecchiatura. Nel caso di terminazione della licenza, la SEC si riserva il diritto di rientrare in possesso di tutte le copie del software e della documentazione oppure di ordinare al Cliente la distruzione di tale materiale con susseguente attestazione scritta da inviare alla SEC stessa a conferma dell’avvenuta distruzione. 4. Titolarità. Il Cliente acconsente e dichiara di essere a conoscenza che (i) la SEC (o i suoi fornitori) è la sola ed esclusiva proprietaria del software e della documentazione (comprese le copie relative al presente documento, in qualsiasi forma di supporto, consegnate o realizzate dal Cliente), di tutti i diritti di brevetto, di copyright e di tutti gli altri diritti di proprietà intellettuale qui connessi e che (ii) il software e la documentazione sono caratterizzati da informazioni economicamente rilevanti, segrete e riservate nonché dai diritti proprietari della SEC e dei suoi fornitori. Tutto ciò premesso, il Cliente è a conoscenza ed accetta di non avere alcun diritto sul software o sulla B-2 Manuale dell’operatore documentazione se non quelli di licenza qui garantiti e riconosciuti e di conformarsi anche alle restrizioni di utilizzo del prodotto così come stabilite nella Sezione 5 del presente documento. 5. Utilizzo e copie. Al Cliente viene consentito di utilizzare il software e la documentazione solo in abbinamento con gli altri dispositivi, indicati nel “contratto per l’apparecchiatura,” facenti parte dei sistemi sicurezza quali il controllo dell’accesso, la televisione a circuito chiuso o altri dispositivi similari acquistati tramite la SEC e da usarsi nell’ambito dell’attività commerciale del Cliente. La SEC consegnerà il software al Cliente esclusivamente sotto forma di codice. Al Cliente viene consentito di effettuare un massimo di 2 copie del software esclusivamente ai fini di archiviazione e di riserva. Il Cliente non può in nessun caso rimuovere o modificare le note ed i contrassegni sui diritti di copyright e quelli proprietari della SEC e dei suoi fornitori contenuti nel software e nella documentazione. Sarà anche cura del Cliente riportare tali note e contrassegni su tutte le copie effettuate. Il Cliente non potrà in alcun modo effettuare copie della documentazione ma, ove occorra, potrà effettuarne richiesta alla SEC alla quale si dovrà anche versare la tariffa stabilita. È severamente vietato copiare il software o la documentazione ad eccezione dei casi sopra indicati. Al Cliente non viene concesso di vendere, assegnare, subaffittare o di trasferire la presente licenza o comunque di vendere o di trasferire sotto vario modo e titolo il software o la documentazione (o qualsiasi parte di essi) ad altri. Il Cliente conserverà con riservatezza il software e la documentazione senza rivelarne i dati o qualsiasi altra informazione in essi contenuti a soggetti estranei, ad eccezione dei propri dipendenti e di coloro che vi debbano avere accesso per ragioni logistiche interne. In tal caso, queste ultime persone sono tenute ad osservare quanto indicato nel presente documento. Il Cliente non impiegherà il software con l’intento di condividerne i relativi servizi con terzi estranei basandosi su un uso stabilito a tempo. Il Cliente non modificherà il software, non cercherà di decompilarlo o di scorporarlo e né di alterarne i contenuti con alcuna forma o mezzo. Al Cliente non viene riconosciuto alcun diritto derivante dal funzionamento del software includendo, pur senza limitare, la creazione di versioni tradotte o comunque localizzate. Il Cliente non esporterà o cercherà di riesportare il software o la documentazione, od ogni e qualsiasi parte di essi, senza l’autorizzazione governativa richiesta. Sarà cura del Cliente l’implementazione di misure appropriate, quali quella di stipulare con il personale avente l’accesso consentito al software un patto di riservatezza, per l’osservanza dei principi qui contenuti. In linea generale viene richiesto al Cliente di trattare il software e la documentazione con la stessa diligenza e riservatezza che viene da Lui adoperata per le informazioni proprie. Il Cliente è a conoscenza che verrà ritenuto legalmente responsabile per qualsiasi violazione ai diritti d’autore o a quelli di riservatezza imposti che in qualche modo, anche parzialmente, derivino dalla mancata osservanza dei termini contenuti nella presente licenza. Poiché dalla cessione, dall’utilizzo o dalla divulgazione abusiva del software o della documentazione deriva una diminuzione del valore del prodotto per la SEC ed i suoi fornitori, che sarebbero, in tale evenienza, anche privi di rimedi legali adeguati, la SEC stessa ed i suoi fornitori (che sono qui nominati come diretti beneficiari del presente contratto di licenza) saranno intitolati non solo al risarcimento per il danno emergente ma anche a quello per il lucro cessante e ad ogni altra forma risarcitoria che dovesse essere in vigore al verificarsi di tale inadempienza. Appendice B: Contratto di licenza d’uso del software B-3 6. Garanzia limitata; Limitazione di responsabilità. Quanto stabilito nel contratto per l’apparecchiatura riguardo alla manutenzione ed alla garanzia non si applica al software o alla documentazione a meno che specificatamente pattuito per iscritto da entrambi le parti. Le sole garanzie prestate dalla SEC sul software e sulla documentazione sono (i) che la SEC possiede la titolarità del software e della documentazione e/o il diritto necessari per concedere al Cliente i diritti di licenza definiti nel presente contratto (ii) che il supporto magnetico sul quale il software è registrato è privo di difetti nel materiale e nella manodopera per l’uso normale. La sola obbligazione della SEC secondo i termini della presente garanzia è limitata alla sostituzione gratuita di qualsiasi supporto magnetico ad essa restituito perché difettoso. Il periodo di durata della presente garanzia è di 12 mesi dalla data indicata nel contratto per l’apparecchiatura (il cosiddetto “Periodo di garanzia”). AD ECCEZIONE DI QUANTO INDICATO IN QUESTA SEZIONE 6, LA SEC DECLINA OGNI E QUALSIASI ALTRA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA, SUL SOFTWARE O SULLA DOCUMENTAZIONE O SUL LORO FUNZIONAMENTO O UTILIZZO, INCLUDENDO, SENZA PERALTRO LIMITANDO, QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ O DI IDONEITÀ DEL PRODOTTO AD UN PARTICOLARE UTILIZZO. LA SUDDETTA ESCLUSIONE DELLA GARANZIA IMPLICITA NON SI APPLICA NELLE LEGISLAZIONI STATALI DOVE ESSA NON VIENE CONSENTITA. LA PRESENTE GARANZIA RICONOSCE AL TITOLARE SPECIFICI DIRITTI LEGALI OLTRE QUELLI A LUI RICONOSCIUTI DALLE NORME DI LEGGE IN MATERIA. LA SEC, I SUOI FORNITORI, DIPENDENTI, AGENTI E CONCESSIONARI NON SARANNO IN OGNI CASO RESPONSABILI PER EVENTUALI DANNI INCIDENTALI, DERIVANTI O DIRETTI O INDIRETTI (PER PERDITA DI INFORMAZIONI COMMERCIALI, PER MANCATO GUADAGNO O ALTRA FORMA DI DANNI) SOFFERTI DAL CLIENTE, DA UNO QUALSIASI DEI SUOI DIPENDENTI, AGENTI O DA QUALSIASI ALTRA PERSONA A CAUSA O COMUNQUE IN CONNESSIONE CON L’UTILIZZO O CON L’INADEGUATEZZA DEL SOFTWARE O DELLA DOCUMENTAZIONE, O CON LA MANUTENZIONE O IL SUPPORTO DI CUI SOPRA, ANCHE SE ESSI SONO STATI AVVISATI DELLA POSSIBILITÀ CHE TALI DANNI POSSANO VERIFICARSI. La SEC non si assume inoltre alcun altra responsabilità e né autorizza i propri dipendenti, agenti o concessionari a farlo, in connessione con la licenza, l’utilizzo o le prestazioni del software o della documentazione. Il Cliente è il solo responsabile per la scelta del software che meglio risponda alle proprie esigenze, per la conformità alle specifiche richieste dalla SEC del computer sul quale il Software deve funzionare e per la manutenzione di detto computer perché rimanga in buone condizioni di funzionamento. I fornitori della SEC non garantiscono il software, non si assumono alcuna responsabilità sul suo utilizzo e né forniscono alcun servizio di manutenzione, supporto o consulenza su di esso. 7. Limitazione dei diritti da parte del Governo USA. Il software e la documentazione vengono forniti con delle limitazioni nei diritti. L’uso, la duplicazione o la divulgazione è soggetta a delle restrizioni da parte del Governo USA come indicato nei sotto paragrafi (c)(1)(ii) riguardanti i diritti sui dati tecnici e sul software per computer così come sanciti dal DFARS (Department of Defense Federal Acquisition Supplement) al n. 252.2277013 o nel sotto paragrafo (g)(3)(i) delle norme FAR (Federal Acquisition Regulations ) al n. 52.227-14, Supp. III, come applicabili. B-4 Manuale dell’operatore 8. Indennità. La SEC si impegna a difendere il Cliente, mantenendolo indenne da ogni spesa, da qualsiasi azione giudiziaria intentata contro di lui per eventuali violazioni inerenti all’uso del software. Tale azione deve essere basata sull’assunzione che sia esclusivamente l’osservanza di quanto indicato nel presente contratto di licenza e non la sua combinazione con un altro elemento, sia esso software per computer o processo informatizzato, a costituire una violazione ad un brevetto degli Stati Uniti o ai diritti d’autore o rappresenti la violazione di un segreto commerciale. Tale clausola si applica a condizione che alla SEC venga data immediata notifica dell’inizio di tale azione e che le venga conferito ampio mandato per la difesa e per ogni trattativa per una eventuale transazione nonché la piena collaborazione da parte del Cliente. La SEC pagherà tutti i danni e i costi assestati contro il Cliente in connessione con detta azione giudiziaria ad eccezione delle somme versate per compromessi o transazioni posti in essere senza il consenso della SEC stessa. Se al software viene contestato o venisse riconosciuto una violazione ad un brevetto o a dei determinati diritti di autore, la SEC si riserva, a suo solo giudizio e spese, che il Cliente deve comunque accettare, di rimediare alla lesione dei diritti del Cliente all’uso del software o modificandolo in modo che non violi più alcun diritto di terzi o sostituendolo con quello perfettamente legittimo della controparte. Se, a giudizio della SEC, nessuna delle alternative di cui sopra fossero praticabili in termini ragionevoli, il Cliente restituirà tutte le copie del software o della documentazione in suo possesso alla SEC stessa e su sua richiesta. La SEC a sua volta restituirà al Cliente una ragionevole porzione del prezzo della licenza pagato da quest’ultimo. La presente Sezione 8 così come formulata contiene e definisce per intero la responsabilità della SEC per eventuali violazioni di diritti e simili. Appendice B: Contratto di licenza d’uso del software B-5 Glossario Azioni di Allarme Risposte programmate per il dome della telecamera quando gli input del dome cambiano da stati normali a stati anormali. Il dome può svolgere una preimpostazione, un modello o non avere alcuna azione programmata per ognuno dei quattro input del dome. Il dome può anche inviare stati di allarme all’apparecchio di comando dell’host per l’elaborazione. Bilanciamento del Bianco Gli aggiustamenti nella sfumatura del colore (rossoblù e verde magenta) aumentano in una telecamera cosicché il bianco naturale appare bianco nell’immagine. E’ normalmente compensato dal controllo di guadagno automatico. In alcune condizioni di luce, è possibile avere bisogno di sistemare manualmente le impostazioni rossoblù e verde magenta per una visione ottimale. Quando il Bilanciamento Automatico del Bianco è attivato, la telecamera misura l’immagine e automaticamente adatta le impostazioni rossoblù e verde magenta per bilanciare il bianco. Quando il Bilanciamento Automatico del Bianco è disattivato, la telecamera usa dei valori programmati per le impostazioni del rossoblù e del verde magenta per bilanciare il bianco. Blocco Linea Permette di sincronizzare il video con la linea di corrente AC. Quando il blocco linea è attivato, impedisce al video verticale di andare su e giù quando si passa da molteplici telecamere ad un unico monitor. Se il testo appare leggermente sfumato sui monitor a colori, la disattivazione del blocco linea può prevenire questo problema. Caratteristica “Flip” automatico Permette al dome di ruotare automaticamente a 180° quando la telecamera si inclina al massimo e rimane in quella posizione per un breve periodo. Quando il dome gira (rotea), la telecamera comincia a muoversi verso l’alto finché il controllo dell’inclinazione è mantenuto nella posizione verso il basso. Una volta rilasciato il controllo, il controllo dell’inclinazione ritorna al suo normale modo operativo. La caratteristica flip è utile quando bisogna seguire qualcuno che cammina direttamente sotto il dome e continua sull’altro lato. Ci si riferisce a questa come “auto flip”. Controllo Automatico di Guadagno (CGA) Permette l’ingrandimento del segnale video in scene a luce naturale minima. Molte scene a scarsa luce producono immagini disturbate. Quando il guadagno è aumentato, è ingrandita anche l’immagine disturbata. Quando il CGA è attivato, il valore dell’impostazione del guadagno è basato sulla retroazione della telecamera. Quando il CGA è disattivato, la telecamera usa dei valori programmati per l’impostazione manuale del guadagno. L’equilibrio tra livello dell’immagine e interferenza può essere regolato quando il CGA è disattivato. Dispositivi di Input Dispositivi esterni che procurano informazioni riguardo alla condizione dei componenti del sistema che si connettono agli input sul dome della telecamera. I dispositivi tipici di input includono i contatti della porta, i rilevatori di movimento e i rilevatori di fumo. Fattori di arresto dello zoom Definisce come ripartire la funzione di arresto dello zoom. La prima impostazione di arresto dello zoom può essere 12X o 18X. La massima impostazione di arresto dello zoom può essere 24X, 36X, 48X, 60X, 72X, 84X, o 96X. Immagini “virtuali” Simili alle preimpostazioni. Comunque, le immagini virtuali contengono le impostazioni del pan, dell’inclinazione, dello zoom, della messa a fuoco e dell’iride entro l’apparecchio di comando, non il dome. Le immagini “virtuali” non possono essere usate come Posizione Home o Azioni di Allarme. Informazioni circa il Nome Si riferiscono al display del nome del dome, al settore verso cui la calotta sta puntando, al nome della preimpostazione o del modello che è in corso e ai nomi dell’allarme. Il display di ogni tipo di impostazione del nome può essere attivato o disattivato. Quando il display della telecamera o dei nomi del settore è attivato, le informazioni appaiono sullo schermo continuamente. Preimpostazione, modello e nomi di allarme appaiono solo mentre sono attivi. Informazioni sullo Stato del Dome Si riferiscono alle impostazioni dello zoom, della messa a fuoco e dell’iride. È possibile scegliere di avere queste informazioni visualizzate sul monitor quando qualcuna di queste impostazioni cambia. Se il display delle informazioni sullo stato è attivato, appare nell’angolo in alto a sinistra del monitor. Input Punto di connessione sul dome della telecamera che permette al sistema di controllare i dispositivi di input. Ci sono quattro input disponibili per il dome della telecamera. Modelli Una serie di movimenti del pan, dell’inclinazione, dello zoom e della messa a fuoco da un singolo dome programmabile. Un massimo di 3 modelli possono essere programmati per il dome della telecamera. G-2 Manuale dell’operatore Posizione Home Posizione originale alla quale il dome della telecamera ritorna dopo un periodo designato di passaggi di inattività. La posizione originale può essere una preimpostazione, un modello o inattività. Preimpostazioni Scene video programmate, basate su impostazioni specifiche del pan, dell’inclinazione, dello zoom e della messa a fuoco. Un massimo di 96 preimpostazioni possono essere programmate per il dome della telecamera. Programma di Utilità di Configurazione Sistema del menu di sovrapposizione del testo che fornisce una direttiva alle caratteristiche di impostazione del dome della telecamera. Si accede al programma di utilità utilizzando una battuta di combinazione. Il programma di utilità fornisce le impostazioni per le funzioni della telecamera, del pan, dell’inclinazione, dello zoom, della messa a fuoco, degli allarmi, del display del testo e della protezione della password. Protezione della Password Impedisce agli utenti non autorizzati di iniziare un programma di utilità di configurazione. La password può essere lunga da 1 a 8 caratteri. Settori Punti programmati di inizio e di fine del settore di osservazione del dome della telecamera intorno all’asse del suo pan. Ogni settore è una parte di un settore di osservazione circolare che si estende intorno al dome. I settori possono essere di grandezza differente. Un massimo di 16 settori può essere programmato per la telecamera. Stato normale di Input Descrive lo stato previsto per un dispositivo connesso ad uno dei quattro input della telecamera. Lo stato normale può essere aperto o chiuso. Quando un dispositivo non è nel suo stato normale di input, è emesso un allarme. Zoom Per adattare l’ingrandimento della lente della telecamera a rendere un oggetto più vicino (più grande) o lontano (più piccolo). Glossario G-3 Indice —A— abilitazione della password, 6-5 Attributi testo sullo schermo contorno carattere, 5-11 nomi traslucidi, 5-11 avvio della utility di configurazione, 1-2 Azioni allarme come impostare, 4-2 —C— Come configurare la posizione home del domo, 4-7 impostare azioni allarme, 4-2 impostare i fattori di arresto zoom, 2-3 impostare la funzione Flip automatica, 2-2 modificare gli attributi testo sullo schermo, 5-11 programmare i nomi, 5-8 programmare le preimpostazioni, 4-11 resettare i nomi programmabili, 5-5 visualizzare o nascondere alcuni nomi, 5-5 tutti nomi, 5-4 visualizzare o nascondere i nomi, 5-4 visualizzare o nascondere le informazioni di stato, 5-2 Come configurare stati normali, 4-5 Come selezionare una lingua per gli schermi, i comandi e le informazioni di stato, 6-2 concetti preliminari, 1-1 configurare la posizione home, 4-7 configurare posizione home, A-2 configurare stati normali, 4-5 Configurazione nomi, A-3 Contratto di licenza d’uso del software, B-1 Convenzioni usate nel testo significato dei vari stili tipografici (grassetto, corsivo, carattere monospace), vi —D— denominare il modello, 5-8 denominare l’allarme, 5-8 denominare l’area di sorveglianza, 5-8 denominare la camera, 5-8 denominare la veduta, 5-8 disabilitazione della password, 6-5 —E— effettuare le selezioni, 1-3 —F— Fattori di arresto zoom come impostare, 2-3 Funzione flip automatica come impostare la, 2-2 —I— impostare azioni allarme, 4-2 impostare la password, 6-4 impostazione dei fattori di arresto zoom, 2-3 Impostazione del blocco linea, 3-1 impostazione del controllo automatico del guadagno, 3-1 impostazione della funzione flip automatica, 2-2 Impostazione lingua, 6-1 impostazione pan / inclinazione / zoom, A-2 Impostazioni lingua, 6-1 password, 6-1 impostazioni allarmi, 4-1 impostazioni aree, 4-1 Impostazioni attributi testo, A-3 impostazioni azioni allarme, A-2 impostazioni camera / lente, A-2 Impostazioni dello zoom modifica del primo fattore di arresto zoom, 2-3 modifica dell’effetto zoom massimo, 2-4 Impostazioni di default reset, 1-6 Impostazioni di fabbrica reset, 1-6 impostazioni home, 4-1 Impostazioni inclinazione, 2-1 Impostazioni pan, 2-1 impostazioni stati normali, A-2 Impostazioni vedute, A-4 impostazioni visualizzazione testo su schermo, A-3 Impostazioni zoom, 2-1 Informazioni nomii, 5-1 stato, 5-1 Informazioni correlate, vii Informazioni di diagnostica come visualizzarle, 5-7 Informazioni di stato come visualizzare / nascondere le, 5-2 —L— licenza software, B-1 limiti area programma, A-2 —M— modifica degli attributi testo sullo schermo, 5-1 modifica della visualizzazione di alcuni nomi, 5-5 modifica della visualizzazione di tutti nomi, 5-4 modificare la password, 6-4 —N— Nomi come programmare, 5-8 come visualizzare / nascondere, 5-4 come visualizzare / nascondere alcuni, 5-5 come visualizzare / nascondere tutti, 5-4 Nomi programmabili resettarli tutti, 5-5 X-2 —P— Panoramica impostazioni allarmi, aree e home, 4-2 impostazioni delle funzioni della camera e della lente, 3-2 impostazioni di pan, inclinazione e di zoom, 2-2 schermo lingua / password, 6-2 visualizzazione testo su schermo, 5-2 password, 1-4 Password abilitazione / disabilitazione, 6-5 impostare, 6-4 Posizione home come configurare, 4-7 Preimpostazione programmata, 4-11 Programmazione nomi, 5-8 istruzioni, 5-8 —R— Registri, A-1 camera / lente, A-2 configurare posizione home, A-2 configurazione nomi, A-3 impostazione pan / inclinazione / zoom, A-2 impostazioni attributi testo, A-3 impostazioni azioni allarme, A-2 impostazioni stati normali, A-2 impostazioni vedute, A-4 impostazioni visualizzazione testo su schermo, A-3 limiti area programma, A-2 regolazione del bilanciamento del bianco, 3-1 reset a impostazioni di fabbrica, 1-6 resettare i nomi programmabili, 5-5 —S— scelta delle lingue, 6-2 selezione di una lingua, 6-2 spostare il cursore, 1-3 Stati normali come configurare, 4-5 —U— uscita dalla utility di configurazione, 1-4 Utility di configurazione avvio, 1-2 come effettuare le selezioni, 1-3 come spostare il cursore, 1-3 definizione, 1-2 uscita, 1-4 Manuale dell’operatore —V— visualizzazione delle informazioni di diagnostica, 5-7 Indice visualizzazione informazioni di stato e nomi, 5-1 informazioni di stato, 5-1 nomi, 5-1 X-3 T é lé p h o n e A m e r ic a n D y n a m ic s O n e B lu e H ill P la z a P e a r l R iv e r , N e w Y o r k 1 0 9 6 5 U S A + 1 9 1 4 - 6 2 4 - 7 6 0 0 T e le fa x + 1 9 1 4 - 6 2 4 - 7 7 3 9 T o ll F r e e 8 0 0 - 4 4 2 - 2 2 2 5 S e n s o r m a tic E le c tr o n ic s C o r p o r a tio n 9 5 1 Y a m a to R o a d B o c a R a to n , F lo r id a 3 3 4 3 1 - 0 7 0 0 U S A T é lé p h o n e + 1 5 6 1 - 9 8 9 - 7 0 0 0 T e le fa x + 1 5 6 1 - 9 8 9 - 7 0 1 7 T o ll F r e e 8 0 0 - 2 4 1 - 6 6 7 8 8 0 0 0 -2 6 1 2 -0 2 0 5
Documenti analoghi
SpeedDome Ultra VII Domo di Camera 22x Manuale dell`operatore
Il presente manuale relativo alla utility di configurazione della telecamera SpeedDome Ultra VII è
strutturato come segue:
• Capitolo 1, Utilizzo della utility di configurazione del domo, descrive ...