ControlCenterTM - American Dynamics
Transcript
ControlCenterTM - American Dynamics
70 ControlCenterTM ADCC0200 ADCC0300 Istruzioni di installazione e funzionamento Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Avviso Le informazioni contenute nel presente manuale sono aggiornate alla data di pubblicazione. Il produttore si riserva il diritto di correggere e migliorare i propri prodotti. Pertanto, tutte le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso. Copyright Ai sensi delle leggi sul copyright, il contenuto di questo manuale non può essere copiato, fotocopiato, riprodotto, tradotto o trasformato in formato elettronico o comunque leggibile tramite macchine, in toto o in parte, senza il preventivo consenso scritto di American Dynamics Video Products Division. © Copyright 2003 American Dynamics Video Products Division 6795 Flanders Drive, San Diego, CA 92121 U.S.A. Marchi di fabbrica MegaPower e ControlCenter è un marchio di fabbrica di American Dynamics Video Products Division. In questo manuale vengono citati nomi registrati. Per convenzione, tali nomi vengono indicati nelle varie ricorrenze dalliniziale maiuscola, invece che da un simbolo. Linclusione o lesclusione non implica un giudizio sulla validità o sullo status legale del termine. ii Istruzioni di installazione e funzionamento AVVERTENZA PER RIDURRE IL RISCHIO DI SHOCK ELETTRICI, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO. LINTERNO NON CONTIENE PARTI CHE LUTENTE POSSA RIPARARE. RIVOLGERSI A TECNICI DI ASSISTENZA QUALIFICATI. PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDI O SHOCK, NON ESPORRE LAPPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALLUMIDITÀ. NON INSTALLARE IL PRODOTTO IN AREE A RISCHIO, NELLE QUALI SONO IMMAGAZZINATI O UTILIZZATI MATERIALI ALTAMENTE INFIAMMABILI O ESPLOSIVI. LAPPARECCHIO CUI QUESTO MANUALE SI RIFERISCE È DESTINATO ALLUSO IN INSTALLAZIONI GENERICHE PER TV A CIRCUITO CHIUSO E NON HA ALCUNA ALTRA FUNZIONE. NON SUPERARE I LIMITI DI VOLTAGGIO E TEMPERATURA INDICATI NELLE SPECIFICHE. USARE LAPPARECCHIO ESCLUSIVAMENTE IN AMBIENTI PULITI, NON UMIDI E NON POLVEROSI. PRIMA DI PROCEDERE ALLA PULIZIA DELLAPPARECCHIATURA, ISOLARE LUNITÀ. UTILIZZARE UN PANNO ASCIUTTO E NON SFILACCIABILE. NON UTILIZZARE DETERGENTI O SOLVENTI. IL SEGNALE CHE RAFFIGURA UN LAMPO CON UN'ESTREMITÀ A FORMA DI FRECCIA ALL'INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO AVVISA DELLA PRESENZA DI UN RISCHIO DI SHOCK NEL PERIMETRO DEL PRODOTTO. ATTENZIONE: Si tratta di un prodotto di classe A. In un ambiente domestico il prodotto può causare interferenze radio nel cui caso potrebbe essere richiesto allutente di adottare misure adeguate. Emissioni in radiofrequenza Regolamento della Federal Communications Commission (FCC) Parte 15. Standard britannico BSEN55022:1998 per i limiti e i metodi di misurazione delle interferenze radio caratteristiche delle apparecchiature informatiche. Sicurezza elettrica Standard britannico BSEN60950:1999 per la sicurezza delle apparecchiature informatiche, incluse le apparecchiature elettriche aziendali. Immunità Standard britannico BSEN50130-4 per i sistemi di allarme, parte 4, standard di compatibilità elettromagnetica per la tipologia di prodotti: requisiti di immunità per sistemi di allarme antincendio, anti-intrusione e di tipo sociale. Dichiarazione di conformità UE In base agli standard UE summenzionati, è stata emessa una Dichiarazione di conformità che è archiviata nella sede del produttore. Il produttore dichiara che lapparecchiatura fornita è conforme a quanto previsto dalla direttiva sulla compatibilità elettromagnetica 89/336 CEE, e da tutte le successive modifiche, dalla direttiva sulle apparecchiature a basso voltaggio 73/23 CEE. Regolamenti Questo dispositivo è conforme alla parte 15 dei regolamenti FCC. Il suo funzionamento è soggetto alle due condizioni indicate di seguito: (1) il dispositivo non deve causare interferenze pericolose; (2) il dispositivo deve essere in grado di funzionare anche in presenza di interferenze che possono causare un funzionamento anomalo. iii Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Informazioni importanti Prima di proseguire, leggere e rispettare tutte le istruzioni e le avvertenze contenute nel manuale. Conservare il manuale unitamente alla fattura originale di acquisto per riferimento futuro e, se necessario, per usufruire del servizio di assistenza in garanzia. Allapertura della confezione del prodotto American Dynamics, verificare che tutti i componenti siano presenti e che non siano danneggiati. Se un componente dovesse mancare o essere chiaramente danneggiato, NON INSTALLARE NÉ UTILIZZARE IL PRODOTTO. Rivolgersi al proprio rivenditore per assistenza. NOTA Il prodotto viene fornito con un manuale cartaceo in lingua inglese. Inoltre, sul CD sono incluse copie elettroniche del manuale in altre lingue (italiano, francese, spagnolo, tedesco e olandese). Per riferimento Compilare le seguenti informazioni sul prodotto. Tali informazioni vengono richieste quando ci si rivolge al produttore per lassistenza tecnica. Inoltre, esse sono estremamente utili in caso di perdita o furto del prodotto. Data di acquisto: _________________________ Numero di serie: _________________________ iv Istruzioni di installazione e funzionamento CAPITOLO 1: INFORMAZIONI SULLA TASTIERA ADCC0200/ADCC0300 .......................................... 3 Caratteristiche principali ...................................................................................................................... 3 Descrizione generale della tastiera ADCC0200/ADCC0300 ............................................................... 4 Tabella di riferimento rapido delle funzioni .......................................................................................... 7 CAPITOLO 2: CONNESSIONE E IMPOSTAZIONE .............................................................................. 11 Apparecchiatura ausiliaria ................................................................................................................. 11 Interfaccia tastiera matrice MP-KMI ............................................................................................. 11 Precauzioni di installazione ............................................................................................................... 12 Connessioni con cavi di lunghezza superiore ai due metri (modalità RS232) ............................ 12 Connessioni con cavi di lunghezza uguale o inferiore ai due metri (modalità RS232) ............... 13 Connessione di più tastiere allinterno di una rete RS485 ........................................................... 14 Terminazione/polarizzazione di reti RS485 .................................................................................. 14 Connessione di più tastiere allinterno di una rete RS232 ........................................................... 15 CAPITOLO 3: OPERAZIONI DI BASE MODALITÀ OPERATIVA (ADCC0200 E ADCC0300) .......... 16 Codici di accesso utente ................................................................................................................... 16 Connessione al sistema .................................................................................................................... 16 Disconnessione dal sistema .............................................................................................................. 16 Display della tastiera ......................................................................................................................... 17 Selezione dei monitor ........................................................................................................................ 17 Richiamo di una telecamera per la visualizzazione su di un monitor ............................................... 17 Controllo di rotazione, inclinazione e zoom della telecamera ........................................................... 18 Controllo della messa a fuoco della telecamera ............................................................................... 19 Controllo del diaframma della telecamera ......................................................................................... 19 Capovolgimento della telecamera ..................................................................................................... 19 Diaframma automatico ...................................................................................................................... 19 Messa a fuoco automatica ................................................................................................................ 20 Richiamo di preimpostazioni ............................................................................................................. 20 Esecuzione di schemi ........................................................................................................................ 21 Funzione QuickSet ............................................................................................................................ 21 Esecuzione di tour ............................................................................................................................. 22 Trattenimento di un tour ............................................................................................................... 22 Riavvio di un tour trattenuto ......................................................................................................... 22 Esecuzione passo a passo di un tour .......................................................................................... 22 Inversione della direzione di esecuzione di un tour ..................................................................... 23 Arresto di un tour .......................................................................................................................... 23 Richiamo di funzioni Salvo (solo per RS232) .................................................................................... 23 Richiamo di viste (solo per RS485) ................................................................................................... 24 Risposta ad allarmi ............................................................................................................................ 24 Dispositivi ausiliari ............................................................................................................................. 24 Regolazione del contrasto del display della tastiera ......................................................................... 25 Attivazione/disattivazione dei toni di tastiera ..................................................................................... 25 Visualizzazione di siti satellite ........................................................................................................... 25 Controllo di un VCR o di un registratore digitale ............................................................................... 26 Annullamento della modalità VCR/DVR ...................................................................................... 26 Blocco e sblocco della telecamera (solo per RS232) ....................................................................... 26 Attiva/disattiva telemetria (solo per RS485) ...................................................................................... 27 Comandi del tasto F1 (solo per RS232) ............................................................................................ 27 1 Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 CAPITOLO 4: FUNZIONI DI PROGRAMMAZIONE DELLA TASTIERA ADCC0200/ADCC0300 ......... 28 Blocco modalità Programma (solo per RS232) ................................................................................. 28 Uscita dalla modalità Programma (solo per RS232) ......................................................................... 28 Menu della matrice ............................................................................................................................ 29 Accesso ai menu dome ..................................................................................................................... 30 Spostamento tra i menu dome .......................................................................................................... 30 Programmazione di preimpostazioni ................................................................................................. 31 Programmazione di schemi per telecamere dome ........................................................................... 31 Definizione di schemi ................................................................................................................... 31 Cancellazione di schemi .............................................................................................................. 32 Comandi del tasto F2 (solo per RS232) ............................................................................................ 32 CAPITOLO 5: FUNZIONI DI INSTALLAZIONE ..................................................................................... 33 Accesso al menu Configurazione speciale ....................................................................................... 33 Impostazione dellindirizzo della tastiera ........................................................................................... 33 Impostazione del numero di tentativi ................................................................................................. 33 Impostazione dellintervallo di timeout della rete .............................................................................. 34 Impostazione della velocità di baud .................................................................................................. 34 Disattivazione/attivazione dei toni di tastiera .................................................................................... 35 Selezione della modalità RS485 o RS232 ........................................................................................ 35 Ripristino delle impostazioni predefinite della tastiera ...................................................................... 35 Selezione della modalità Ripetizione automatica o Aziona/Interrompi ............................................. 35 Impostazione del codice di accesso (blocco programmazione) ........................................................ 36 APPENDICE A: RIPROGRAMMAZIONE DEI COMANDI VCR DI ADCC0200/ADCC0300 .................. 37 APPENDICE B: ALLARMI MONITOR .................................................................................................... 40 APPENDICE C: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI .................................................................................. 41 APPENDICE D: SPECIFICHE ................................................................................................................ 42 INDICE .................................................................................................................................................... 43 2 Istruzioni di installazione e funzionamento Capitolo 1: Informazioni sulla tastiera ADCC0200/ADCC0300 In questo capitolo sono descritte le caratteristiche principali della tastiera ADCC0200/ ADCC0300, così come lubicazione e la funzione dei vari componenti del pannello anteriore. Caratteristiche principali La ADCC0200/ADCC0300 è una stazione di controllo video perfettamente compatibile con lintera gamma di sistemi di commutazione a matrice MegaPower di American Dynamics. Tramite la tastiera ADCC0200/ADCC0300 è possibile visualizzare e controllare telecamere e videoregistratori locali e remoti, azionare dispositivi ausiliari quali spie e sistemi di blocco per sportelli e rispondere a segnali di allarme. Tutte queste operazioni vengono eseguite in modalità Operatore. Tramite la tastiera ADCC0300, gli operatori provvisti di privilegi di accesso adeguati possono inoltre eseguire funzioni di programmazione, quali la definizione di preimpostazioni (target), schemi e tour, e accedere direttamente ai menu della matrice e delle telecamere dome. Tutte queste funzioni vengono eseguite in modalità Programma. Segue un elenco delle principali funzioni della tastiera ADCC0200/ADCC0300: Immissione ID utente: consente la connessione/disconnessione tramite un codice di accesso ID sito: consente la selezione di siti per la commutazione satellite Selezione monitor/telecamera: consente la selezione di opzioni di visualizzazione e/o controllo Controllo rotazione/inclinazione e lente: consente il controllo di rotazione e inclinazione o di rotazione, inclinazione e zoom (per ADCC0300) della telecamera, tramite il movimento del joystick; oppure consente la regolazione di zoom, messa a fuoco e diaframma tramite i tasti di controllo della lente Pulsante Capovolgi: consente la rotazione della telecamera di 180º dalla posizione iniziale Funzioni tour: consentono lesecuzione e il controllo di sequenze acquisite tramite la telecamera Funzioni Salvo: consentono il richiamo simultaneo di più scene acquisite tramite la telecamera (solo modalità RS232) Funzioni di visualizzazione: consentono il richiamo simultaneo di una telecamera e di una funzione predefinita specifica Funzioni di allarme: consentono lattivazione e disattivazione di allarmi monitor e il riconoscimento degli allarmi Funzioni preimpostate e schemi: consentono la programmazione (solo per ADCC0300) e la visualizzazione di schemi e preimpostazioni Velocità di baud selezionabile: 1200, 4800, 9600, 19.,200, 38.400, 57.600 bps Contrasto/luminosità regolabile Messa a fuoco automatica/Diaframma automatico: funzionalità supportate solo con unità SpeedDome Ultra Blocco telecamera: impedisce ad altri utenti di azionare una telecamera già controllata da un utente Funzione QuickSet: consente laccesso rapido ad alcune funzioni della telecamera dome. 3 Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 25 42 41 41 10 14 1 2 21 22 23 24 27 28 29 30 32 35 31 33 A 36 11 3 6 4 7 8 5 20 F 9 1 2 3 4 5 6 15 16 17 AUX 1 8 12 0 39 38 F1 40 AUX 2 18 19 7 37 AUX 3 AUX 4 34 9 26 25 13 Descrizione generale della tastiera ADCC0200/ADCC0300 La tastiera è costituita dai seguenti elementi: 1. Tasto Cancella: cancella dati numerici inseriti durante la selezione di telecamera, monitor, ecc. Se usato in modalità Programma, consente di tornare indietro di un passo nella procedura o di uscire dal sistema di menu. 2. Tasto Menu: consente di accedere al sistema di menu della matrice. 3. Tasto Multischermo: alterna la visualizzazione di più immagini su un multiplexer. 4. Tasto Sequenza: richiama una sequenza in modalità Operatore. 5. Tasto Maiusc: se mantenuto premuto, consente limpiego simultaneo di altri tasti. 6. Tasto Blocca: blocca elettronicamente limmagine su un multiplexer. 7. Tasto Preimpostazione: se in modalità operativa, consente di richiamare preimpostazioni; se in modalità di programmazione, consente di definire preimpostazioni. 8. Tasto Selezione sito: consente il controllo della matrice di destinazione tramite la tastiera. 4 Istruzioni di installazione e funzionamento 9. Tasto Funzione: se utilizzato insieme ad altri tasti, consente di modificarne lazione. 10. Display LCD: visualizza informazioni sul sistema, quali monitor o telecamera attualmente selezionati. 11. Tastierino numerico: tasti da 0 a 9 che consentono la selezione di telecamere, monitor, preimpostazioni e sequenze specifiche. 12. Tasto Monitor: consente di selezionare il monitor corrispondente al numero inserito tramite il tastierino numerico. 13. Tasto Telecamera: consente di selezionare la telecamera corrispondente al numero inserito tramite il tastierino numerico. 14. Tasto Allarme ricevuto: consente di rispondere a (annullare) un allarme visualizzato sul monitor attivo. 15. Tasto Avvicina fuoco/Allontana fuoco: consente di regolare la messa a fuoco della telecamera selezionata. 16. Tasto Apri/Chiudi diaframma: consente di aprire o chiudere il diaframma della telecamera selezionata. 17. Tasto Zoom: esegue lo zoom tramite la telecamera selezionata. 18. Tasto Cerca: attiva la modalità di ricerca di un DVR. 19. Tasto Attiva/disattiva telemetria: consente il controllo di telemetria (non appena il joystick viene spostato, la tastiera entra automaticamente in modalità di telemetria). 20. Tasto Riproduzione allindietro: attiva la modalità di riproduzione inversa di un VCR/DVR. 21. Tasto Pausa: attiva la modalità di pausa di un VCR/DVR. 22. Tasto Selezione VCR/DVR: attiva il controllo di un VCR/DVR. 23. Tasto Riavvolgimento: attiva la modalità di riavvolgimento di un VCR/DVR. 24. Tasto Avanzamento rapido: attiva la modalità di avanzamento rapido di un VCR/ DVR. 25. Joystick ADCC0200: joystick con movimento su 2 assi che consente di ruotare e inclinare la telecamera selezionata. ADCC0300: joystick con movimento su 3 assi che consente di ruotare e inclinare la telecamera selezionata, così come di attivarne lo zoom. 26. Tasto Invio: utilizzato in modalità di programmazione. 5 Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 27. Tasto Registrazione: attiva la modalità di registrazione di un VCR/DVR. 28. Tasto Arresto: arresta la riproduzione di un VCR/DVR. 29. Tasto Avvio: avvia la riproduzione di un VCR/DVR. 30. Tasto Aux 1: attiva e disattiva il dispositivo ausiliario 1. 31. Tasto Aux 3: attiva e disattiva il dispositivo ausiliario 3. 32. Tasto Rotazione automatica: attiva la funzione di rotazione automatica (se disponibile) della telecamera selezionata. 33. Tasto Aux: attiva e disattiva i relè ausiliari (se disponibili). 34. Tasto Capovolgi: ruota automaticamente di 180O la telecamera dome selezionata. 35. Tasto Aux 2: attiva e disattiva il dispositivo ausiliario 2. 36. Tasto Aux 4: in modalità RS485, attiva il dispositivo ausiliario 4, che rimane attivo fino a quando il tasto non viene rilasciato. In modalità RS232, attiva e disattiva il dispositivo ausiliario 4. 37. Tasto Indietro/Riduci: in modalità di trattenimento tour, consente di tornare indietro di una sequenza. In modalità VCR, consente di ridurre la velocità di riproduzione o registrazione. 38. Tasto F1/F2: tasti funzione speciali utilizzati per implementare comandi di sistema e controlli dome di base. 39. Tasto Avanti/Aumenta: in modalità di trattenimento tour, consente di procedere di una sequenza. In modalità VCR, consente di incrementare la velocità di riproduzione o registrazione. 40. Tasto QuickSet: consente il richiamo da tastiera delle funzioni delle nuove telecamere dome di American Dynamics. 41. Porte di connessione: utilizzate per la connessione dellalimentatore della tastiera ADCC0200/ADCC0300 e per la trasmissione dei dati a un sistema di commutazione. 42. Microinterruttori di terminazione/polarizzazione: utilizzati per la terminazione e/o la polarizzazione di una rete RS485. 6 Istruzioni di installazione e funzionamento Tabella di riferimento rapido delle funzioni Le varie funzioni disponibili dipendono dal tipo di tastiera impiegata (ADCC0200 o ADCC0300) e dal formato di comunicazioni in uso (RS232 o RS485). Operazioni standard matrice FUNZIONE COMANDO DA TASTIERA Seleziona monitor Numero monitor ® Seleziona telecamera Numero telecamera ® Seleziona matrice/sito Numero sito ® E Attiva/disattiva telemetria Ruota sinistra/destra Joystick sinistra/destra Inclina su/giù Joystick su/giù Zoom avanti (o rotazione joystick in senso orario) Zoom indietro (o rotazione joystick in senso antiorario) Avvicina fuoco Allontana fuoco Apri diaframma Chiudi diaframma Capovolgi Attiva diaframma automatico E , , o Attiva messa a fuoco automatica E , , o Seleziona preimpostazione Numero preimpostazione ® Registra preimpostazione ® Numero preimpostazione ADCC0200 ADCC0300 RS485 RS232 RS485 RS232 ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü û ü ü ü ü ü ü ü û ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü û ü ü ü ü ü ü ü ü ü û ü ü û û ü ü ü ü ü û ü ü û û ® Attiva manualmente allarme ® Numero allarme ® Ricevi (annulla) allarme Seleziona sequenza Numero sequenza ® Seleziona vista Numero vista ® Seleziona Salvo Numero Salvo ® E 7 Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Operazioni standard matrice (continua) FUNZIONE Esegui tour Trattieni tour COMANDO DA TASTIERA Numero tour ® E Riavvia tour corrente Telecamera precedente/ successiva (se in modalità tratt. tour) o Funzione F1 Numero funzione ® Funzione F2 Numero funzione ® E ADCC0200 ADCC0300 RS485 RS232 RS485 RS232 ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü û û ü û û û ü ü Operazioni menu matrice FUNZIONE Accedi a modalità menu Sposta cursore in alto COMANDO DA TASTIERA E Joystick su Sposta cursore in basso Joystick giù Sposta cursore a sinistra Joystick a sinistra Sposta cursore a destra Joystick a destra Pagina su (se disponibile) E joystick su Pagina giù (se disponibile) E joystick giù Pagina sinistra (se disponibile) E joystick a sinistra Pagina destra (se disponibile) E joystick a destra Seleziona menu Tasto INVIO Precedente RS232: E RS485: 8 ADCC0200 ADCC0300 RS485 RS232 RS485 RS232 ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü - û û û û û û û û û û û - ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü - ü - Istruzioni di installazione e funzionamento Operazioni dome FUNZIONE COMANDO DA TASTIERA ADCC0200 ADCC0300 RS485 RS232 RS485 RS232 û û û û ü ü ü ü ü ü ü ü Scorri verso il basso il menu dome Joystick giù ü ü ü ü Scorri verso sinistra il menu dome Joystick a sinistra ü û ü ü Scorri verso destra il menu dome Joystick a destra ü û ü ü ü ü ü û û û ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü üAux 4 ü ü ü ü ü û ü Accedi a modalità menu dome Esci da modalità menu dome ® E Tramite menu dome Scorri verso lalto il menu dome Joystick su Visualizza valori/opzioni campo o Conferma selezione o Programma schema (o ruota joystick) ® Numero schema ® ® sposta joystick come E richiesto ® Numero schema ® Esecuzione continua schema Numero schema ® E Attiva/disattiva Aux 1 Attiva/disattiva Aux 2 Attiva/disattiva Aux 3 ü Attiva/disattiva Aux 4 Blocca/sblocca Aux 4 momentaneo û E 9 ü momentaneo Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Modalità VCR (PIP) / DirectControl (tutte le funzioni disponibili in modalità DirectControl) FUNZIONE COMANDO DA TASTIERA Seleziona modalità VCR ADCC0200 RS232: numero VCR ® RS485: Riproduzione Arresto Riavvolgimento Avanzamento rapido Registrazione Pausa Riproduzione allindietro Cerca Menu Invio Tasto INVIO Aumenta/Diminuisci velocità di registrazione o riproduzione o Su Joystick su Giù Joystick giù Sinistra Joystick a sinistra Destra Joystick a destra ADCC0300 RS485 RS232 RS485 RS232 - ü - ü ü ü ü ü ü ü ü ü - - ü ü ü ü ü ü û ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü û ü ü ü ü û û û û ü ü ü ü û û û û ü ü ü ü û û û û ü ü ü ü û û û û Funzione QuickSet FUNZIONE COMANDO DA TASTIERA Avvia QuickSet 10 ADCC0200 ADCC0300 RS485 RS232 RS485 RS232 ü ü ü ü Istruzioni di installazione e funzionamento Capitolo 2: Connessione e impostazione In questo capitolo sono descritte le connessioni elettriche e dati tra la tastiera ADCC0200/ ADCC0300 e il sistema di commutazione utilizzato. NOTA IMPORTANTE Limpostazione predefinita della tastiera corrisponde alla modalità RS485 a una velocità di baud pari a 19.200. Per modificare tali impostazioni, accedere al menu Configurazione speciale tramite la pressione dei tasti MAIUSC () e CANC () entro cinque secondi dallattivazione della tastiera, quindi premere uno dei seguenti tasti: per modificare la velocità di baud. per modificare la modalità (ADNet RS485, RS232). per selezionare la modalità Ripetizione automatica o Aziona/Interrompi. Per maggiori informazioni su tale impostazione, consultare il manuale della matrice. per attivare/disattivare laltoparlante. Per informazioni su altre funzioni, vedere il Capitolo 5. Apparecchiatura ausiliaria La tastiera viene fornita completa di un cavo per la connessione dati MP-CBL della lunghezza di due metri. Anche linterfaccia tastiera matrice MP-KMI (Keyboard Matrix Interface) opzionale è provvista di un cavo per la connessione dati MP-CBL fornito in dotazione. Lalimentatore che viene collegato allapposito connettore dellinterfaccia tastiera matrice MP-KMI deve essere di Classe 2 (certificato UL), da 12 V CC. Interfaccia tastiera matrice MP-KMI Linterfaccia tastiera matrice MP-KMI presenta due connettori RJ-45 collegati a una morsettiera a cinque fili. Il connettore della matrice viene collegato al sistema di commutazione, mentre il connettore della tastiera viene collegato alla tastiera utilizzata tramite il cavo MP-CBL fornito in dotazione. Lalimentazione della tastiera viene fornita tramite il connettore dellalimentazione incorporato nellinterfaccia MP-KMI. Lalimentazione elettrica viene limitata a 15 W da un fusibile da 500 mA certificato UL. 11 Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Precauzioni di installazione Linstallazione deve essere eseguita unicamente da personale qualificato, conformemente alle norme elettriche nazionali del paese in cui ci si trova. Evitare che la strumentazione venga inavvertitamente azionata da personale di servizio e addetti alla manutenzione, da oggetti in caduta, clienti, vibrazioni delle apparecchiature o da altre simili cause. ATTENZIONE: NON COLLEGARE LALIMENTAZIONE PRIMA DI AVERE ACCURATAMENTE VERIFICATO TUTTE LE ALTRE CONNESSIONI Connessioni con cavi di lunghezza superiore ai due metri (modalità RS232) Nelle installazioni in cui il cavo che collega la tastiera al sistema supera i due metri di lunghezza, sono necessari i seguenti componenti aggiuntivi: Due interfacce tastiera matrice MP-KMI per il montaggio a muro Un cavo Belden 8761 e un doppino ritorto singolo, schermato con cavo di drenaggio, 22 AWG (forniti dallinstallatore) Collegare i cavi come indicato nella figura seguente. Nota Altre connessioni di rete Per connessioni a sistemi MP-LT e ad altre apparecchiature di rete, consultare i manuali di installazione appropriati. 12 Istruzioni di installazione e funzionamento Connessioni con cavi di lunghezza uguale o inferiore ai due metri (modalità RS232) Nelle installazioni in cui il cavo che collega la tastiera al sistema misura due metri di lunghezza (o meno di due metri), eseguire le connessioni come indicato nella figura seguente. Il connettore RJ-45 dellinterfaccia MP-KMI contrassegnato come Matrix (matrice) deve essere collegato al sistema di commutazione. Il connettore RJ-45 dellinterfaccia MPKMI contrassegnato come Keyboard (tastiera) deve essere collegato alla tastiera tramite il cavo MP-CBL fornito in dotazione. Nota Altre connessioni di rete Per connessioni a sistemi MP-LT e ad altre apparecchiature di rete, consultare i manuali di installazione appropriati. 13 Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Connessione di più tastiere allinterno di una rete RS485 Se si lavora in modalità RS485, è possibile collegare fino a 16 dispositivi ed è possibile assegnare al sistema fino a otto tastiere. Per una corretta connessione di più tastiere a un sistema MegaPower LT, consultare il relativo manuale di installazione e funzionamento. Terminazione/polarizzazione di reti RS485 La tastiera presenta microinterruttori incorporati per la terminazione e/o polarizzazione di reti RS485. Nella maggior parte delle installazioni di dimensioni medio-piccole, non è necessario modificare le impostazioni predefinite dei microinterruttori. La terminazione e/ o polarizzazione della rete è infatti richiesta unicamente nelle installazioni di grandi dimensioni. Gli interruttori sono illustrati di seguito. Limpostazione predefinita degli interruttori 1, 2 e 3 è OFF (SU). Linterruttore 4 non viene utilizzato. OFF SU UP ON 4 3 21 Impostazione rete Interruttore 1 Interruttore 2 Impostazione rete Interruttore 3 Polarizzata ON ON Terminata ON Non polarizzata* OFF* OFF* Non terminata* OFF* *Impostazione predefinita *Impostazione predefinita 14 Istruzioni di installazione e funzionamento Connessione di più tastiere allinterno di una rete RS232 Per collegare più tastiere RS232 tramite un moltiplicatore di porta, fare riferimento al diagramma seguente. Per una corretta connessione, è necessario rispettare le seguenti regole: 1. Non collegare alla rete più di quattro tastiere RS232. 2. La distanza tra due componenti del sistema non deve superare i 15 metri. 3. Tutti i cavi devono essere schermati di Cat. 5 o superiore. 4. Collegare le tastiere a una fonte di alimentazione separata tramite uninterfaccia MP-KMI. Nota Per una corretta connessione di più tastiere a un sistema MegaPower LT, consultare il relativo manuale di installazione e funzionamento. 15 Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Capitolo 3: Operazioni di base Modalità operativa (ADCC0200 e ADCC0300) In questo capitolo sono descritte le principali operazioni eseguibili tramite la tastiera, quali il richiamo di telecamere per la visualizzazione su monitor, lesecuzione di tour, schemi, preimpostazioni, macro e funzioni Salvo. Viene inoltre illustrato il sistema di spostamento tra i menu e limpiego di alcune particolari funzioni delle telecamere, quali rotazione, inclinazione, zoom e controllo delle lenti. Infine, vengono descritte le procedure necessarie per rispondere agli allarmi e controllare le varie funzioni dei VCR. Codici di accesso utente In base allimpostazione del sistema di commutazione utilizzato, è possibile che loperatore debba digitare un codice utente e un codice di accesso per connettersi al sistema. Se è necessario linserimento di un codice utente, sul display LCD viene visualizzato il messaggio USERCODE (codice utente). Una volta inserito il codice utente appropriato, loperatore è invitato a inserire il codice di accesso; sul display LCD viene visualizzato il messaggio PASSCODE (codice di accesso). Una volta inseriti i codici necessari, è possibile connettersi al sistema. Connessione al sistema Per connettersi al sistema: 1. Digitare il proprio codice utente (assegnato dallamministratore del sistema) sul tastierino numerico. 2. Premere INVIO. Il sistema richiede allutente linserimento del codice di accesso tramite la visualizzazione del messaggio PASSCODE sul display LCD. 3. Digitare il codice di accesso assegnato (massimo sei cifre) sul tastierino numerico. Se si digita un codice errato, premere il tasto CANCELLA ( ) e ripetere il punto 3. 4. Premere INVIO. Se il codice di accesso inserito viene accettato, sul display LCD viene visualizzato un messaggio simile a quello riportato di seguito. Tale messaggio conferma che la tastiera è in comunicazione con il sistema e che è possibile richiamare un monitor. S01 M013 C0001 Disconnessione dal sistema Al termine di un turno di lavoro, si consiglia di eseguire la disconnessione dal sistema di commutazione per salvaguardarne la sicurezza. Per disconnettersi dal sistema: 1. Digitare 99 sul tastierino numerico e premere il tasto F1 ( 16 ). Istruzioni di installazione e funzionamento Display della tastiera Il display LCD a due righe e 16 caratteri della tastiera riporta il numero di sito, monitor e telecamera, così come vari messaggi di stato e dati numerici inseriti dallutente. Le principali aree del display LCD sono illustrate nella figura seguente. Nota: durante lesecuzione di un tour, le informazioni sulla telecamera utilizzata appaiono sul monitor che visualizza il tour. Le informazioni sui tour non vengono visualizzate sul display LCD della tastiera. Selezione dei monitor Sui monitor della stazione di lavoro vengono visualizzate le immagini video provenienti dalle telecamere e dalle telecamere dome selezionate dalloperatore. Ogni monitor presenta un numero di identificazione documentato dallamministratore del sistema. Per selezionare un monitor: 1. Digitare il numero di identificazione del monitor sul tastierino numerico. Il numero specificato viene visualizzato sul lato sinistro del display LCD. 2. ). Il numero specificato viene visualizzato Premere il tasto MONITOR ( allestrema destra della prima riga del display LCD. 13 S01 M000 C0000 S01 M013 C0000 Richiamo di una telecamera per la visualizzazione su di un monitor Dopo aver selezionato un monitor da controllare tramite la tastiera, è possibile richiamare una telecamera per la visualizzazione su tale monitor. Ogni telecamera del sistema presenta un numero di identificazione univoco documentato dallamministratore del sistema. Per richiamare una telecamera: 1. Digitare il numero di identificazione della telecamera sul tastierino numerico. Il numero specificato viene visualizzato allestrema destra della prima riga del display LCD. 2. Premere il tasto TELECAMERA ( display, accanto alla lettera C. 17 ). Il numero della telecamera appare sul Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 32 S01 M013 C0000 S01 M013 C0032 Lingresso video selezionato viene visualizzato sullo schermo del monitor. Una volta visualizzata una telecamera sul monitor selezionato, per richiamare qualsiasi altra telecamera è sufficiente ripetere i due passaggi di cui sopra. Controllo di rotazione, inclinazione e zoom della telecamera Una volta che una telecamera adeguatamente equipaggiata viene richiamata per la visualizzazione su di un monitor, loperatore è in grado di controllarne manualmente il movimento. Si definisce rotazione il movimento orizzontale della telecamera, mentre per inclinazione si intende il movimento verticale. Tramite il joystick è possibile controllare rotazione e inclinazione delle telecamere collegate alla matrice di commutazione. Per ruotare e/o inclinare la telecamera, è sufficiente spostare il joystick verso sinistra o verso destra e/o spingerlo in avanti o tirarlo verso di sé. Nel caso di telecamere a rotazione/inclinazione variabile, la velocità di movimento della telecamera è proporzionale allo spostamento del joystick. Maggiore è lo spostamento del joystick rispetto alla posizione stazionaria centrale, più rapido risulterà il movimento della telecamera. Inoltre, tramite il joystick con movimento su 3 assi della tastiera ADCC0300 è possibile controllare lo zoom della telecamera. Si definisce zoom lapparente avvicinamento o allontanamento di un oggetto alla lente della telecamera. Per le telecamere dotate di lenti appropriate, la funzione zoom può essere controllata tramite la rotazione in senso orario o antiorario del joystick della tastiera ADCC0300. Per avvicinare loggetto ripreso dalla telecamera (zoom avanti), ruotare il joystick in senso orario, per allontanarlo (zoom indietro) ruotarlo in senso antiorario. Una volta posizionata correttamente la telecamera, riportare il joystick nella posizione centrale. ADCC0200 ADCC0300 18 Istruzioni di installazione e funzionamento Controllo della messa a fuoco della telecamera Si definisce messa a fuoco lazione di regolazione della nitidezza dellimmagine acquisita dalla telecamera e visualizzata sul monitor. Per mettere a fuoco un oggetto distante dalla telecamera, premere il tasto ALLONTANA FUOCO. Per mettere a fuoco un oggetto vicino alla telecamera, premere il tasto AVVICINA FUOCO. Controllo del diaframma della telecamera Generalmente, il giusto grado di luminosità di unimmagine è dato dalla funzione di impostazione automatica diaframma della telecamera, o da unaltra funzione simile. Tuttavia, talvolta può essere necessario scurire o schiarire limmagine visualizzata sullo schermo. Per rendere più chiara limmagine, premere il tasto APRI DIAFRAMMA; per renderla più scura, premere il tasto CHIUDI DIAFRAMMA. Capovolgimento della telecamera Per capovolgere o ruotare di 180O rispetto alla posizione iniziale una telecamera adeguatamente equipaggiata (per la sorveglianza ininterrotta di oggetti che passano direttamente sotto la telecamera), utilizzare il tasto CAPOVOLGI. Per capovolgere la telecamera: 1. Premere il tasto CAPOVOLGI ( ). Nota: le telecamere dome dotate di funzione di capovolgimento automatico attivata si capovolgono automaticamente ogni qual volta loggetto da riprendere transita direttamente sotto la telecamera. Diaframma automatico Alcune telecamere sono provviste della funzione di regolazione automatica del diaframma. Tale funzione può essere attivata dalla tastiera tramite la procedura seguente. Per attivare la funzione di regolazione automatica del diaframma: 1. Mantenere premuto il tasto FUNZIONE ( ). 2. Premere i tasti APRI DIAFRAMMA/CHIUDI DIAFRAMMA oppure AVVICINA FUOCO/ALLONTANA FUOCO. Vengono abilitate ENTRAMBE le funzioni di messa a fuoco automatica e diaframma automatico. Nota: se si mantengono premuti i tasti APRI o CHIUDI diaframma, la funzione Diaframma automatico viene temporaneamente ignorata. Dopo un determinato periodo di tempo, la telecamera può ritornare in modalità Diaframma automatico oppure restare in modalità di impostazione manuale, dipende dalla configurazione della telecamera. 19 Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Messa a fuoco automatica Alcune telecamere sono provviste della funzione di messa a fuoco automatica. Tale funzione può essere attivata dalla tastiera tramite la procedura seguente. Per attivare la messa a fuoco automatica: ). 1. Mantenere premuto il tasto FUNZIONE ( 2. Premere i tasti APRI DIAFRAMMA/CHIUDI DIAFRAMMA oppure AVVICINA FUOCO/ALLONTANA FUOCO. Vengono abilitate ENTRAMBE le funzioni di messa a fuoco automatica e diaframma automatico. Nota: se si mantengono premuti i tasti ALLONTANA o AVVICINA fuoco, la funzione Messa a fuoco automatica viene temporaneamente ignorata. Dopo un determinato periodo di tempo, la telecamera può ritornare in modalità di messa a fuoco automatica oppure restare in modalità di impostazione manuale, dipende dalla configurazione della telecamera. Richiamo di preimpostazioni Una preimpostazione corrisponde a uninquadratura o scena precedentemente memorizzata che una telecamera dotata di funzione di rotazione/inclinazione è in grado di visualizzare su richiesta delloperatore. Le preimpostazioni vengono anche definite riprese o target. In base al sistema di commutazione a matrice utilizzato, loperatore è in grado di richiamare un certo numero di preimpostazioni, ognuna contrassegnata da un numero di identificazione. Le preimpostazioni vengono definite e memorizzate nella modalità di programmazione, illustrata nei capitoli successivi del presente manuale. Una volta programmate, le preimpostazioni possono essere richiamate per la visualizzazione sul monitor selezionato. Per richiamare una preimpostazione: 1. Dopo avere selezionato la telecamera da visualizzare sul monitor, digitare il numero di identificazione della preimpostazione desiderata sul tastierino numerico. Il numero specificato viene visualizzato allestrema destra della prima riga del display LCD. 2. Premere il tasto PREIMPOSTAZIONE ( 3. Il numero specificato al punto 1 rimane visualizzato allestrema destra della prima riga del display LCD. ). 1 S01 M001 C0001 Luscita video selezionata viene visualizzata sul monitor con le impostazioni di rotazione, inclinazione, zoom e messa a fuoco appropriate. 20 Istruzioni di installazione e funzionamento Esecuzione di schemi Uno schema corrisponde a una serie di comandi di rotazione, inclinazione, zoom e messa a fuoco destinati a una telecamera dome. Gli schemi di comandi vengono eseguiti in tempo reale; in altre parole, la telecamera dome riproduce ogni segmento dello schema nel tempo che sarebbe necessario alloperatore per impartire il comando. Per eseguire uno schema: 1. Richiamare la telecamera che deve eseguire lo schema. 2. Digitare il numero corrispondente allo schema desiderato sul tastierino numerico. Il numero specificato viene visualizzato allestrema destra della prima riga del display LCD. 3. Mantenere premuto il tasto MAIUSC ( ) e premere PREIMPOSTAZIONE ( ). Funzione QuickSet La funzione QuickSet consente di accedere rapidamente ad alcune funzioni delle telecamere dome direttamente dalla tastiera. Si tenga presente che questa funzione non è disponibile in tutte le telecamere dome o in tutti i sistemi di commutazione/controllo a matrice. Per accedere al menu QuickSet: 1. Selezionare un monitor. 2. Selezionare una telecamera dome idonea per il controllo da tastiera. ). 3. Premere il tasto QUICKSET ( Il menu QuickSet della telecamera dome viene visualizzato sul monitor selezionato. Le voci di menu visualizzate dipendono dalla telecamera dome utilizzata. 0 1 2 3 4 10 11 12 13 14 255 TOGGLE QUICK SET MENU DOME CONFIG MENU AUTO IRIS/AUTO FOCUS FLIP PEEL PATTERN NIGHT MODE DAY MODE AUTO DAY/NIGHT MODE WDR ON WDR OFF RESET DOME Per richiamare una funzione QuickSet: 1. Digitare il numero corrispondente alla funzione desiderata sul tastierino numerico. 2. Premere il tasto QUICKSET ( ). Ad esempio, se si desidera selezionare la funzione di capovolgimento della videocamera dome, digitare 3 e premere il tasto QUICKSET. Se si conosce già il numero della funzione QuickSet desiderata, è possibile digitarlo direttamente sul tastierino numerico e premere subito il tasto QuickSet, senza richiamare il menu QuickSet della telecamera. 21 Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Esecuzione di tour Un tour corrisponde a una sequenza dinamica di viste riprese da più telecamere e visualizzate su un monitor selezionato, ognuna per un tempo di visualizzazione specifico; ogni vista può inoltre essere associata a preimpostazioni, dispositivi ausiliari e connessioni successive predefinite. I tour vengono anche definiti tour universali. Per eseguire un tour: 1. Selezionare un monitor. 2. Digitare il numero corrispondente al tour desiderato sul tastierino numerico. Il numero specificato viene visualizzato allestrema destra della prima riga del display LCD. 3. Premere il tasto SEQUENZA ( 4. Sul display LCD viene visualizzato il messaggio Sequence = n (sequenza = n) per circa 5 secondi (n corrisponde al numero di identificazione del tour inserito al punto 2). Durante lesecuzione del tour, sul monitor vengono visualizzate le telecamere e le viste che lo costituiscono, ad esempio, C0023, C0012, C0003, C0023, V001, V124. ). Nota: durante lesecuzione di un tour, le informazioni sulla telecamera utilizzata appaiono sul monitor che visualizza il tour. Le informazioni sui tour non vengono visualizzate sul display LCD della tastiera. Trattenimento di un tour È possibile arrestare un tour e trattenerlo su una sola telecamera. Se un tour viene trattenuto, tutte le operazioni di controllo da tastiera (rotazione, inclinazione, regolazione delle lenti, attivazione/disattivazione di dispositivi ausiliari) vengono eseguite sulla telecamera interessata. Per trattenere un tour: 1. Mantenere premuto il tasto MAIUSC ( ) e premere SEQUENZA ( ). Riavvio di un tour trattenuto Per riavviare un tour trattenuto, premere il tasto SEQUENZA ( riprende dal punto in cui era stata interrotta. ). Lesecuzione del tour Esecuzione passo a passo di un tour Se un tour è in modalità di trattenimento, tramite i tasti INDIETRO ( possibile visualizzarlo fase per fase. ) e AVANTI ( Per eseguire un tour passo a passo: 1. Premere il tasto AVANTI ( 2. Premere il tasto INDIETRO ( ) per procedere alla fase successiva. ) per tornare alla fase precedente. 22 )è Istruzioni di installazione e funzionamento Inversione della direzione di esecuzione di un tour Durante lesecuzione di un tour, è possibile utilizzare i tasti AVANTI ( ( ) per invertirne la direzione. ) e INDIETRO Per invertire la direzione di esecuzione di un tour: 1. ) una sola volta. Per invertire di nuovo la Premere il tasto INDIETRO ( ) una sola volta. direzione di esecuzione del tour, premere il tasto AVANTI ( Arresto di un tour Per arrestare un tour in esecuzione è sufficiente richiamare una telecamera per la visualizzazione sul monitor selezionato. Richiamo di funzioni Salvo (solo per RS232) Per funzione Salvo si intende la visualizzazione simultanea di più scene riprese da varie telecamere su un gruppo di monitor numericamente contigui. Il numero di scene consentite dipende dal sistema di commutazione a matrice utilizzato. Ogni funzione Salvo del sistema presenta un numero di identificazione univoco che definisce la serie di monitor contigui da utilizzare. Per richiamare una funzione Salvo: 1. Digitare sul tastierino numerico il numero di identificazione del primo (numero più basso) monitor della serie. Il numero specificato viene visualizzato allestrema destra della prima riga del display LCD. 2. Premere il tasto MONITOR ( 3. Digitare il numero di identificazione della funzione Salvo. Il numero specificato viene visualizzato sul lato destro del display LCD. ). 1 S01 M013 V0001 4. Mantenere premuto il tasto MAIUSC ( 5. La funzione Salvo viene visualizzata sulla serie di monitor contigui selezionata. ) e premere MONITOR ( ). Durante lesecuzione di una funzione Salvo, la C visualizzata sulla seconda riga del display LCD viene sostituita da una V. 23 Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Richiamo di viste (solo per RS485) Viene definita vista la visualizzazione di una posizione preimpostata specifica su un una specifica telecamera. Per richiamare una vista: 1. Digitare il numero corrispondente alla vista desiderata sul tastierino numerico. Il numero specificato viene visualizzato allestrema destra della prima riga del display LCD. 2. Premere il tasto MULTISCHERMO ( ). Risposta ad allarmi Se un monitor viene predisposto per reagire a un contatto di allarme, lingresso video associato a tale contatto viene visualizzato sul monitor non appena lallarme viene attivato. Se il monitor è inoltre predisposto per lannullamento manuale degli allarmi, loperatore è in grado di rispondere a (e annullare) tutti gli allarmi visualizzati sul monitor. Per rispondere a un allarme: 1. Richiamare il monitor sul quale è visualizzato lallarme video. 2. Premere il tasto ALLARME ( ). Se sul monitor vengono visualizzati una serie di allarmi in sequenza, è necessario accedere allingresso video associato allallarme che si desidera annullare. Premere i tasti MAIUSC ( ) e SEQUENZA ( ) per arrestare la sequenza, quindi utilizzare i tasti AVANTI/ ) per rispondere INDIETRO per spostarsi tra gli allarmi. Premere il tasto ALLARME ( allallarme selezionato e annullarlo. Passare allallarme successivo e ripetere la procedura di risposta fino a quando tutti gli allarmi che interessano non sono stati annullati. La capacità di segnalazione degli allarmi varia in base al sistema di commutazione collegato alla tastiera. Per maggiori informazioni sullinterfaccia di allarme in uso, consultare la documentazione del sistema di commutazione. Dispositivi ausiliari Appositi relè attivano e disattivano dispositivi ausiliari della telecamera, quali luci, lavaggio automatico e tergicristallo. La tastiera è in grado di controllare quattro dispositivi ausiliari contrassegnati come AUX 1, AUX 2, AUX 3 e AUX 4. In modalità RS232, tutti i dispositivi ausiliari vengono attivati/disattivati tramite la semplice pressione del tasto corrispondente. In modalità RS485, il dispositivo corrispondente al tasto AUX 4 rimane attivato per tutto il tempo in cui il tasto viene mantenuto premuto. I LED posti in corrispondenza di ciascun ausiliario indicano se il relativo dispositivo è attivato o disattivato. 24 Istruzioni di installazione e funzionamento Regolazione del contrasto del display della tastiera 1. Premere i tasti FUNZIONE ( ) e MENU ( ). 2. Utilizzare i tasti ALLONTANA fuoco/AVVICINA fuoco per diminuire/aumentare il contrasto del display. 3. Una volta raggiunta la regolazione desiderata, premere INVIO. Attivazione/disattivazione dei toni di tastiera Per impostazione predefinita, ogni volta che un tasto viene premuto viene emesso un segnale acustico. Per attivare/disattivare i toni di tastiera: 1. Premere i tasti FUNZIONE ( ) e INVIO per attivare i toni o disattivarli. Visualizzazione di siti satellite Viene definito sito un sistema completo di commutazione e controllo a matrice che fornisce il controllo locale e remoto delle risorse di una rete satellite. Se la stazione di lavoro supporta funzionalità di commutazione tra siti satelliti, questa funzione consente di accedere a siti satelliti. Per accedere a un sito satellite: 1. Digitare il numero di identificazione del sito sul tastierino numerico. Il numero specificato viene visualizzato allestrema destra della prima riga del display LCD. 2. ) e premere SELEZIONE SITO ( ). Il Mantenere premuto il tasto MAIUSC ( numero del sito viene visualizzato sul display LCD in corrispondenza della lettera S. S03 M0001 C0001 A questo punto è possibile richiamare monitor e telecamere di siti remoti tramite le procedure illustrate allinizio di questo capitolo. 25 Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Controllo di un VCR o di un registratore digitale Per attivare il controllo di un VCR, è necessario procedere come segue: 1. Digitare il numero corrispondente al VCR/DVR sul tastierino numerico. 2. Premere il tasto SELEZIONE VCR/DVR ( ). Il numero corrispondente al VCR/DVR selezionato viene visualizzato sulla prima riga del display nel formato Rnnnn. R0021 S01 M013 C0001 Utilizzare i tasti VCR della tastiera per controllare il VCR/DVR selezionato. Annullamento della modalità VCR/DVR Per annullare la modalità VCR/DVR: 1. Premere il tasto SELEZIONE VCR/DVR ( ). Blocco e sblocco della telecamera (solo per RS232) È possibile bloccare i comandi di telemetria di una telecamera per impedire ad altri operatori di assumerne il controllo (ad esempio, qualora si stesse utilizzando la telecamera per seguire un individuo sospetto). Si tenga tuttavia presente che tale blocco può essere ignorato da utenti o tastiere con priorità più elevata. Per bloccare una telecamera: 1. Digitare il numero di identificazione della telecamera sul tastierino numerico. 2. Mantenere premuto il tasto MAIUSC ( ) e premere TELEMETRIA ( di nuovo MAIUSC e TELEMETRIA per sbloccare la telecamera. ). Premere Sul display della tastiera viene visualizzato il messaggio LOCKED (bloccato). LOCKED S01 M013 C0001 La funzione di blocco viene automaticamente annullata dopo 60 secondi di inattività della tastiera, oppure se viene richiamata una nuova telecamera o un nuovo monitor. 26 Istruzioni di installazione e funzionamento Attiva/disattiva telemetria (solo per RS485) Per poter inviare comandi di telemetria a una telecamera, è necessario attivare la telemetria sulla telecamera desiderata. Il tasto della telemetria consente di attivare e disattivare la funzione corrispondente tramite la semplice pressione. Per attivare/disattivare la telemetria: 1. Premere il tasto TELEMETRIA ( funzione. ). Premere di nuovo il tasto per disattivare la Non è necessario attivare la telemetria per controllare i movimenti della telecamera tramite il joystick. Comandi del tasto F1 (solo per RS232) Il tasto F1 è un tasto funzione speciale che, se utilizzato insieme ai normali tasti numerici, consente di eseguire funzioni particolari allinterno del sistema. Per un elenco completo dei comandi supportati, consultare la documentazione della matrice. Per eseguire un comando tramite il tasto funzione F1: 1. Digitare il numero corrispondente al comando desiderato sul tastierino numerico. 2. Premere il tasto F1 ( ). 27 Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Capitolo 4: Funzioni di programmazione della tastiera ADCC0200/ADCC0300 Questo capitolo contiene istruzioni dettagliate relative alla programmazione della tastiera. Per poter eseguire operazioni di programmazione è necessario inserire il codice di accesso per il blocco programmazione. NOTA IMPORTANTE In modalità RS232, la tastiera ADCC0300 supporta funzionalità di programmazione ed è in grado di impostare preimpostazioni e di accedere ai menu della matrice e della telecamera dome. La tastiera ADCC0200 è invece unicamente un dispositivo di controllo. Blocco modalità Programma (solo per RS232) Per impedire la programmazione non autorizzata del sistema di commutazione a matrice, è possibile attivare il blocco della modalità Programma. Per poter accedere alla modalità Programma è necessario digitare un codice di blocco programmazione. Per inserire il codice di blocco programmazione: 1. Digitare 999 sul tastierino numerico. 2. Premere il tasto FUNZIONE ( 3. Quando sul display appare il messaggio Enter Passcode (inserire codice di accesso), digitare il codice a quattro cifre sul tastierino numerico. 4. Premere INVIO. ). Sul display viene visualizzata licona di un lucchetto aperto a indicare che la modalità Programma è stata attivata. Uscita dalla modalità Programma (solo per RS232) Questa funzione consente di uscire dalla modalità Programma e di riattivare la protezione tramite il codice di blocco della programmazione. 1. Digitare 999 sul tastierino numerico. 2. Premere il tasto FUNZIONE ( ). S01 M0001 C0001 Licona del lucchetto scompare dal display, a indicare che la modalità di programmazione non è più attiva. 28 Istruzioni di installazione e funzionamento Menu della matrice Tramite la tastiera è possibile visualizzare il menu principale del sistema di commutazione a matrice utilizzato. Per accedere al menu della matrice: 1. ) e premere MENU ( ). Il menu Mantenere premuto il tasto MAIUSC ( principale del sistema di commutazione a matrice viene visualizzato sul monitor selezionato. Se si utilizza una tastiera ADCC0300, sono disponibili i seguenti comandi: Joystick SU: sposta il cursore verso lalto di un carattere Joystick GIÙ: sposta il cursore verso il basso di un carattere Joystick SINISTRA: sposta il cursore verso sinistra di un carattere Joystick DESTRA: sposta il cursore verso destra di un carattere MAIUSC + joystick SU: visualizza la pagina di menu precedente MAIUSC + joystick GIÙ: visualizza la pagina di menu successiva MAIUSC + joystick SINISTRA: visualizza la pagina di menu a sinistra MAIUSC + joystick DESTRA: visualizza la pagina di menu a destra Tasto INVIO: memorizza i dati di menu specificati MAIUSC + CANCELLA ( schermata precedente. ): chiude la schermata corrente e ritorna alla Numerosi sistemi di commutazione American Dynamics offrono funzionalità di programmazione tramite menu di unampia gamma di funzioni. Gruppi di telecamere, tour del sistema, funzioni Salvo, tabelle dei contatti di allarme, attivazione di monitor e timer eventi sono solo alcune delle variabili che possono essere definite tramite la programmazione da menu. Per maggiori informazioni sulle operazioni eseguibili dal menu principale della matrice utilizzata, consultare la documentazione del sistema di commutazione. 29 Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Accesso ai menu dome La tastiera ADCC0300 consente di configurare telecamere dome idonee tramite laccesso remoto al sistema di menu della telecamera stessa. Per accedere al menu di una telecamera dome: 1. Richiamare la telecamera dome desiderata sul monitor. 2. Premere il tasto FUNZIONE ( 3. Mantenere premuto il tasto MAIUSC ( ) e premere MENU ( ). Il menu principale della telecamera dome viene visualizzato sul monitor selezionato. ). Spostamento tra i menu dome La tastiera ADCC0300 consente di spostarsi allinterno dei menu di una telecamera dome e di modificarne le impostazioni. Per spostarsi tra i menu di una telecamera dome: Muovere il joystick in direzione verticale (su/giù) per selezionare le voci di menu e i parametri desiderati. Muovere il joystick in direzione orizzontale (sinistra/destra) per spostare il cursore verso destra o sinistra di un carattere. Ruotare il joystick in senso orario/antiorario, oppure utilizzare i tasti Zoom AVANTI/Zoom INDIETRO per modificare i parametri selezionati. Premere i tasti ALLONTANA fuoco/AVVICINA fuoco per selezionare le voci di menu o i parametri desiderati. 30 Istruzioni di installazione e funzionamento Per uscire dal menu di una telecamera dome: 1. Servirsi del joystick per selezionare lopzione QUIT WITHOUT SAVING (esci senza salvare) e uscire dal menu dome senza salvare le modifiche. 2. Servirsi del joystick per selezionare lopzione EXIT AND SAVE CHANGES (esci e salva) e salvare le modifiche prima di uscire dal menu. Programmazione di preimpostazioni Le telecamere dome o con funzionalità di sola rotazione/inclinazione possono supportare la programmazione di una o più riprese preimpostate. Per programmare una preimpostazione: 1. Richiamare la telecamera desiderata su un monitor. 2. Tramite il joystick della tastiera, manovrare la telecamera in base alle necessità. 3. Premere il tasto FUNZIONE ( 4. Digitare il numero corrispondente alla preimpostazione desiderata sul tastierino numerico. 5. Premere il tasto PREIMPOSTAZIONE ( ). ). Programmazione di schemi per telecamere dome Una telecamera dome programmabile supporta limpostazione di un massimo di tre schemi. Uno schema è una sequenza predefinita di movimenti della telecamera dome. Tre schemi possono corrispondere collettivamente a un totale di 98 azioni della telecamera. La durata di ogni singolo schema non può superare i 400 secondi. Definizione di schemi Per programmare uno schema: 1. Richiamare la telecamera dome desiderata su un monitor. 2. Tramite il joystick della tastiera, manovrare la telecamera nella posizione di partenza dello schema. 3. Premere il tasto FUNZIONE ( 4. Digitare un numero (da 1 a 3) da assegnare allo schema sul tastierino numerico. 5. Mantenere premuto il tasto MAIUSC ( 6. Tramite il joystick, fare eseguire alla telecamera i movimenti che definiscono lo schema. 7. Al termine, digitare il numero dello schema sul tastierino numerico. 8. Premere il tasto FUNZIONE ( ). ). 31 ) e premere PREIMPOSTAZIONE ( ). Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Cancellazione di schemi Questa funzione consente di cancellare schemi preimpostati nelle telecamere dome che supportano tale operazione. Per cancellare uno schema: ). 1. Premere il tasto FUNZIONE ( 2. Digitare il numero corrispondente allo schema desiderato sul tastierino numerico. 3. Mantenere premuto il tasto MAIUSC ( 4. Digitare il numero corrispondente allo schema desiderato sul tastierino numerico. 5. Premere il tasto FUNZIONE ( ) e premere PREIMPOSTAZIONE ( ). ). Comandi del tasto F2 (solo per RS232) I tasti Funzione e F1 della tastiera possono essere utilizzati insieme ai normali tasti numerici per eseguire funzioni particolari allinterno del sistema MegaPower 48. Per un elenco completo dei comandi supportati, consultare la documentazione del sistema MegaPower 48. Per eseguire un comando tramite il tasto funzione F2: 1. Digitare il numero corrispondente al comando desiderato sul tastierino numerico. 2. Mantenere premuto il tasto FUNZIONE ( 3. Premere il tasto F1 ( ). 32 ). Istruzioni di installazione e funzionamento Capitolo 5: Funzioni di installazione Questo capitolo contiene istruzioni dettagliate sulle funzioni di installazione della tastiera, accessibili dal menu Configurazione speciale. Accesso al menu Configurazione speciale Durante i cinque secondi immediatamente successivi allaccensione dellunità, sul display della tastiera viene visualizzato il numero di versione del software corrente, la velocità di baud, ecc. Quando il display si trova in questo stato, è possibile accedere al menu Configurazione speciale. 1. Nei cinque secondi immediatamente successivi allattivazione dellalimentazione, ) e CANCELLA ( ). premere simultaneamente i tasti MAIUSC ( 2. Sul display LCD viene visualizzato il messaggio Special Config (configurazione speciale). Impostazione dellindirizzo della tastiera 1. Accedere al menu Configurazione speciale. 2. Premere il tasto VCR/DVR RIPRODUZIONE ALLINDIETRO ( 3. Alla visualizzazione del messaggio Enter keyboard address (inserire indirizzo tastiera), digitare lindirizzo della tastiera richiesto (lindirizzo predefinito è 1). 4. Premere INVIO. ). Impostazione del numero di tentativi 1. Accedere al menu Configurazione speciale. 2. Premere il tasto VCR/DVR PAUSA ( 3. Alla visualizzazione del messaggio Enter RS485 Retries (inserire tentativi RS485), digitare il numero richiesto (per impostazione predefinita, 3). 4. Premere INVIO. 33 ). Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Impostazione dellintervallo di timeout della rete 1. Accedere al menu Configurazione speciale. 2. Premere il tasto SELEZIONE VCR/DVR ( 3. Alla visualizzazione del messaggio RS485 Timeout (timeout RS485), specificare lintervallo richiesto. Il numero inserito si intende in unità di 5 mS (ad esempio, se si digita 10, verrà impostato un intervallo di 50 mS). 4. Premere INVIO. ). Impostazione della velocità di baud 1. Accedere al menu Configurazione speciale. 2. Premere il tasto VCR/DVR RIAVVOLGIMENTO ( 3. Alla visualizzazione del messaggio 1=RS485 2=RS232, digitare 2, quindi premere INVIO. Limpostazione predefinita corrisponde a RS485. 4. Sul display viene visualizzato quanto segue: ). 1=1200 2=4800 0=more.. Se si preme il tasto 0, sul display viene visualizzato: 3=4800 4=9600 0=more.. Se si preme di nuovo il tasto 0, sul display viene visualizzato: 5=19200 6=38400 0=more.. Se si preme il tasto 0 ancora una volta, sul display viene visualizzato: 7=57600 0=more.. 5. Premere il tasto numerico corrispondente alla velocità di baud desiderata. Ad esempio, se la velocità desiderata è 19200, premere 5, quindi INVIO. 34 Istruzioni di installazione e funzionamento Disattivazione/attivazione dei toni di tastiera 1. Accedere al menu Configurazione speciale. 2. Premere il tasto VCR/DVR AVANZAMENTO RAPIDO ( 3. Alla visualizzazione del messaggio Sound 1=On 2=Off (toni di tastiera 1=attivi 2=non attivi), digitare 1 o 2 e premere INVIO. ). Selezione della modalità RS485 o RS232 1. Accedere al menu Configurazione speciale. 2. Premere il tasto VCR/DVR REGISTRAZIONE ( 3. Alla visualizzazione del messaggio Set mode 1=RS485 2=RS232 (imposta modalità 1=RS485 2=RS232), digitare 1 o 2 e premere INVIO. ). Ripristino delle impostazioni predefinite della tastiera 1. Accedere al menu Configurazione speciale. 2. Premere il tasto VCR/DVR RIPRODUZIONE ( 3. Sul display viene visualizzato il messaggio Defaults Loaded (impostazioni predefinite caricate). ). Selezione della modalità Ripetizione automatica o Aziona/Interrompi In modalità Ripetizione automatica, i comandi di telemetria RS232 vengono ripetuti a 15 Hz fino a quando il tasto premuto non viene rilasciato o fino a quando il joystick non viene riportato nella posizione centrale. In modalità Aziona/Interrompi, alla pressione di un tasto corrisponde lesecuzione istantanea di un comando; la pressione successiva dello stesso tasto comporta lesecuzione di un altro comando. 1. Accedere al menu Configurazione speciale. 2. Premere il tasto TELEMETRIA ( 3. Alla visualizzazione del messaggio Telemetry 1=Rept 2=Mak/Brk (telemetria 1=ripetizione automatica 2=aziona/interrompi), digitare 1 o 2 e premere INVIO. 35 ). Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Impostazione del codice di accesso (blocco programmazione) IMPORTANTE: per poter impostare il codice di accesso, è necessario che la tastiera si trovi in modalità RS232. 1. Accedere al menu Configurazione speciale. 2. Premere il tasto MENU ( 3. Alla visualizzazione del messaggio Program Keylock Enter to Enable (blocco programmazione premere Invio per attivare), premere INVIO. 4. Sul display viene visualizzato quanto segue: ). 1234 Enter Passcode 5. Il codice di accesso predefinito è 1234. Per accettarlo, è sufficiente premere il tasto INVIO. Altrimenti, digitare un nuovo codice a quattro cifre sul tastierino numerico. Per inserire il nuovo codice di accesso, digitarlo sul tastierino numerico e premere INVIO. 36 Istruzioni di installazione e funzionamento Appendice A: Riprogrammazione dei comandi VCR di ADCC0200/ADCC0300 Tra le nuove funzionalità della tastiera, vi è la possibilità di riprogrammare i comandi RS232 inviati quando lunità si trova in modalità RS485 con la funzione DirectControl attivata. I comandi predefiniti sono quelli della funzione DirectControl, visualizzati nella seconda e terza colonna della tabella seguente: Etichetta Tasto Comando prefefinito PLA REV PAU REW FWD REC STP DZM MEN INC DEC ENT JLT JRT JUP JDN SLO FST PAR Riproduzione Riproduzione allindietro Pausa Riavvolgimento Avanzamento rapido Registrazione Arresto Zoom digitale Menu Aumenta Diminuisci Invio Joystick a sinistra Joystick a destra Joystick su Joystick giù Modifica parità <STX>FPL<ETX> <STX>RPL<ETX> <STX>PAU<ETX> <STX>REW<ETX> <STX>FWD<ETX> <STX>REC<ETX> <STX>STO<ETX> <STX>SEA<ETX> <STX>MEN<ETX> <STX>ISP<ETX> <STX>DSP<ETX> <STX>ENT<ETX> <STX>ARL<ETX> <STX>ARR<ETX> <STX>ARU<ETX> <STX>ARD<ETX> 0x64 0x14 8N1 Per riprogrammare questi comandi, premere il tasto CERCA ( ) entro 5 secondi dallaccesso al menu Configurazione speciale (per accedere al menu, premere contemporaneamente i tasti MAIUSC e CANCELLA ), dopo unoperazione di ripristino. La riprogrammazione dei comandi può essere eseguita unicamente se la tastiera è configurata per la modalità RS485 con la funzione DirectControl attivata. Una volta digitata la sequenza di tasti desiderata, la riprogrammazione avviene per mezzo di un terminale o emulatore collegato alla porta RS232 della tastiera (come illustrato di seguito). La velocità di baud corrisponde a quella configurata sulla tastiera per la modalità RS232 (vedere Impostazione della velocità di baud a pagina 34). 37 Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Sul terminale, viene inizialmente visualizzato quanto segue PLA 02 46 50 4C 03 REV 02 52 50 4C 03 PAU 02 50 41 55 03 REW 02 52 45 57 03 FWD 02 46 57 44 03 REC 02 52 45 43 03 STP 02 53 54 4F 03 DZM 02 53 45 41 03 MEN 02 4D 45 4E 03 INC 02 49 53 50 03 DEC 02 44 53 50 03 ENT 02 45 4E 54 03 JLT 02 41 52 4C 03 JRT 02 41 52 52 03 JUP 02 41 52 55 03 JDN 02 41 52 44 03 SLO 64 FST 14 Type SAV to save, LST to show list, or enter new mapping (eg PLA 41 03) (digitare SAV per salvare, LST per visualizzare l’elenco oppure inserire una nuova mappatura –ad es. PLA 14 0) Nella tabella sono riportate le etichette associate a ciascun tasto (ad esempio PLA) e i corrispondenti valori esadecimali trasmessi alla pressione del tasto. Per riprogrammare un tasto, digitare i tre caratteri delletichetta seguiti dal nuovo comando. Ad esempio, per riprogrammare il tasto INVIO in modo che trasmetta Hi!, digitare ENT48 69 21. Si tenga presente che: Ogni riga termina con un a capo (0x0D o CONTROL-M). Se il comando viene accettato, non viene visualizzato nulla. Vengono segnalati solo gli errori. Per visualizzare un elenco dei comandi riprogrammati, digitare LST. Non vi è distinzione tra maiuscole e minuscole. Tutti i valori sono valori esadecimali a due cifre. La lunghezza di ogni stringa di comando può essere compresa tra 0 (nessun invio) e 10 byte. Il tasto Backspace non è supportato. In caso di errore, premere il tasto INVIO e digitare di nuovo la stringa. I valori possono essere separati da spazi; virgole e tabulazioni vengono ignorate. Per visualizzare tutte le modifiche apportate, digitare LST. Per salvare e uscire dal programma, digitare SAV. Per annullare le modifiche apportate, riavviare la tastiera. 38 Istruzioni di installazione e funzionamento Le etichette SLO e FST corrispondono allintervallo di tempo tra le ripetizioni successive di un comando trasmesso tramite il joystick. Lintervallo SLO corrisponde alla velocità di ripetizione più lenta, trasmessa quando il joystick viene inclinato solo leggermente, mentre FST corrisponde alla velocità di ripetizione più elevata, trasmessa quando il joystick viene inclinato completamente. Tali valori sono espressi in unità di 5 mS; di conseguenza, il valore SLO predefinito pari a 64 esadecimali corrisponde a 100 * 5 mS = 500 mS. La modifica della parità dei comandi VCR viene indicata da PAR DPS, dove D = Bit dati (7 o 8), P = Parità (N, O o E) e S = Bit di stop (1 o 2); ad esempio, PAR 8N1 o PAR 7E2. Durante la configurazione del VCR, utilizzare sempre 8 bit dati, nessuna parità, 1 bit di arresto e la velocità di baud selezionata dal menu Configurazione speciale. 39 Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Appendice B: Allarmi monitor I monitor possono essere predisposti per la trasmissione di allarmi tramite una serie di codici che definiscono i seguenti tre parametri: 1. Metodo di visualizzazione (monitor singolo, doppio, o blocchi di monitor). 2. Metodo di accodamento (sequenza o trattenimento). 3. Metodo di annullamento (istantaneo, automatico o manuale). Per predisporre un monitor per la trasmissione di allarmi tramite una tastiera ADCC0300: 1. Richiamare il monitor desiderato. 2. Digitare il codice di attivazione allarme monitor (vedere tabella). 3. Premere il tasto FUNZIONE (), quindi il tasto F1 (). La tastiera consente inoltre di programmare un monitor per lannullamento istantaneo, automatico o manuale dellallarme. Lannullamento manuale viene attivato o disattivato dopo la programmazione del codice di attivazione allarme monitor. Se lannullamento manuale è attivato, accanto allacronimo di tre lettere del codice di attivazione visualizzato sulla riga di stato del monitor appare una A. Se si utilizza un sistema di commutazione/controllo a matrice AD1024, i monitor possono essere predisposti per la trasmissione di allarmi da un PC, tramite il software di configurazione del sistema S3, oppure dalla tastiera ADCC0300, tramite il software AD1024 incorporato. Segue una tabella contenente i codici di attivazione allarme monitor e i comandi che attivano i codici. Codice attivazione allarme monitor Acronimo monitor Sequenza comandi Visualizza stato attivazione allarme Singolo, Sequenza, Istantaneo Singolo, Sequenza, Automatico Singolo, Sequenza, Manuale Singolo, Trattenimento, Istantaneo Singolo, Trattenimento, Automatico Singolo, Trattenimento, Manuale Blocco, Sequenza, Istantaneo Blocco, Sequenza, Automatico Blocco, Sequenza, Manuale Blocco, Trattenimento, Istantaneo Blocco, Trattenimento, Automatico Blocco, Trattenimento, Manuale Doppio, Trattenimento, Istantaneo Doppio, Sequenza, Istantaneo Doppio, Trattenimento, Automatico Doppio, Sequenza, Automatico Doppio, Trattenimento, Manuale Doppio, Sequenza, Manuale Disattiva allarme monitor Attiva precedenza monitor Disattiva precedenza monitor vedere di seguito SSI SSA SSM SHI SHA SHM BSI BSA BSM BHI BHA BHM DHI/DSI* 300, FUNZIONE, F1 301, FUNZIONE, F1 302, FUNZIONE, F1 303, FUNZIONE, F1 304, FUNZIONE, F1 305, FUNZIONE, F1 306, FUNZIONE, F1 307, FUNZIONE, F1 308, FUNZIONE, F1 309, FUNZIONE, F1 310, FUNZIONE, F1 311, FUNZIONE, F1 312, FUNZIONE, F1 313, FUNZIONE, F1 DHA/DSA* 314, FUNZIONE, F1 DHM/DSM* 315, FUNZIONE, F1 316, FUNZIONE, F1 317, FUNZIONE, F1 318, FUNZIONE, F1 * Nelle applicazioni a visualizzazione doppia, il primo acronimo di tre lettere appare sul monitor di trattenimento, mentre il secondo appare sul monitor che visualizza la sequenza. 40 Istruzioni di installazione e funzionamento Appendice C: Risoluzione dei problemi Problema ✗ Assenza di alimentazione. Elenco di controllo ✓ Verificare la presa di corrente. ✓ Verificare le connessioni del trasformatore. ✓ Verificare la connessione dei cavi che collegano la tastiera allinterfaccia matrice tastiera. ✓ Misurare luscita del trasformatore in corrispondenza dellinterfaccia matrice tastiera. ✗ I tasti non rispondono (lalimentazione è già stata verificata). ✓ Verificare la connessione dellinterfaccia matrice tastiera alla porta di comunicazione del sistema di controllo. ✓ Verificare la velocità di baud della tastiera e del sistema di controllo. ✗ Non tutti i tasti rispondono. ✓ Verificare lo stato di VCR/monitor. ✗ Impossibile eseguire la programmazione da menu (solo per ADCC0300). ✓ Verificare se la modalità di blocco della programmazione è attiva. Per eseguire funzioni di programmazione è necessario inserire un codice di accesso (blocco della programmazione). ✗ I messaggi del display non sono visibili. ✓ Verificare limpostazione di luminosità e contrasto. ✗ I toni di tastiera non sono udibili. ✓ Verificare se i toni di tastiera sono stati attivati. ✗ Impossibile accedere ai menu principali della CPU (solo per ADCC0300). ✓ Verificare se la tastiera si trova in modalità di programmazione. ✓ Verificare che sia stato selezionato il monitor corretto per la programmazione. ✓ Verificare che luscita monitor della CPU sia collegata correttamente. 41 Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Appendice D: Specifiche Numero modelli Caratteristiche elettriche ADCC0200 ................. Tastiera + joystick con movimento su due assi Tensione alimentazione 9 15 V CC Corrente massima ..... 500 mA ADCC0300 ................. Tastiera + joystick con movimento su tre assi MP-CBL ..................... Cavo di scorta Caratteristiche meccaniche MP-KMI ...................... Interfaccia tastiera matrice Dimensioni ................. 34,0 x 13,2 x 8,0 cm ADCCACPSN ............ Kit tastiera remota USA Peso (max.) ............... 1,5 kg ADCCACPSP ............ Kit tastiera remota EU/GB Peso spedizione ........ 1,9 kg LCD Dimensioni .................. 2 righe x 16 caratteri bianchi su sfondo nero, regolabile dallutente Costruzione ................ Acciaio dolce/alluminio con coperchi terminali in ABS Colore ........................ Nero Specifiche ambientali Controlli Temperatura operativa Da 0 a 30 C Tasti ........................... 47 tasti colorati, rivestiti in gomma Temperatura di immagazzinamento Da 0 a 40 C Joystick ...................... ADCC0200: joystick con movimento su 2 assi per il controllo di rotazione e inclinazione Umidità operativa ....... Umidità relativa 90%, senza condensa O O O O Avvisi normativi Connettori RS232, alimentatore .. 2 x RJ45 verso sistema di commutazione/controllo tramite morsettiera Emissioni ................... FCC parte 15, sottoparte B Classe A CE: EN50081-1 Inalterabilità ............... CE: EN50130-4 42 Istruzioni di installazione e funzionamento Indice A Accesso ai menu dome 30 Accesso alla modalità menu della matrice 29 Allarmi 24 Arresto di un tour 23 Attiva/disattiva telemetria 27 Attivazione telemetria 27 B Blocco e sblocco della telecamera 26 C Cancellazione di schemi 32 Capovolgimento telecamera 19 Codici di accesso 16 Comandi F1 27 Comandi F2 32 Connessione 16 Connessione e impostazione 11 Connessione tastiere Multiple Keyboards 14 Più tastiere 15 Una sola tastiera con cavo di lunghezza inferiore ai due metri 13 Una sola tastiera con cavo di lunghezza superiore ai due metri 12 Controllo di un VCR 26 D Definizione di schemi 31 Diaframma automatico 19 Diaframma telecamera 19 Disattivazione telemetria 27 Disattivazione/attivazione dei toni di tastiera 35 Disconnessione 16 Dispositivi ausiliari 24 E Esecuzione di schemi 21 Esecuzione di tour 22 Esecuzione passo a passo di un tour 22 F Funzione QuickSet 21 Funzioni Salvo 23 43 Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 I Impostazione della velocità di baud 34 Impostazioni predefinite 35 Interfaccia tastiera matrice 11 Intervallo di timeout della rete 34 Inversione della direzione di esecuzione di un tour 23 L LCD 17 M Menu della matrice 29 Messa a fuoco automatica 20 Messa a fuoco telecamera 19 Modalità Aziona/Interrompi 35 Modalità Programma Accesso 28 Blocco 28 Impostazione del codice di accesso 36 Uscita 28 Modalità Ripetizione automatica 35 Modalità RS485 e RS232 35 N Nomi utente 16 P Polarizzazione della rete 14 Preimpostazioni Impostazione 31 Richiamo 20 Programmazione di preimpostazioni 31 Programmazione di schemi per telecamere dome 31 Q QuickSet 21 R Riavvio di un tour trattenuto 22 Richiamo di funzioni Salvo 23 Richiamo di preimpostazioni (riprese) 20 Richiamo di una telecamera per la visualizzazione su di un monitor 17 Richiamo viste 24 Ripristino delle impostazioni predefinite 35 Rotazione, inclinazione e zoom 18 44 Istruzioni di installazione e funzionamento S Schemi Cancellazione 32 Definizione 31 Esecuzione 21 Selezione dei monitor 17 Spostamento tra i menu dome 30 T Tabelle delle funzioni Funzione QuickSet 10 Modalità VCP (PIP) / DirectControl 10 Operazioni dome 9 Operazioni menu matrice 8 Operazioni standard matrice 7 Tasti 4 Tastiera Avvisi sonori 25 Contrasto display 25 Display 17 Indirizzo 33 Tentativi 33 Toni 35 Terminazione della rete 14 Tour Arresto 23 Esecuzione 22 Esecuzione passo a passo 22 Inversione della direzione di esecuzione 23 Riavvio 22 Trattenimento 22 Trattenimento di un tour 22 U Uscita dalla modalità Programma 28 V Velocità di baud 34 Viste Richiamo 24 Visualizzazione di siti satellite 25 45 Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 46 Istruzioni di installazione e funzionamento 47 Tastiera ADCC0200 e ADCC0300 Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.americandynamics.net © 2003 American Dynamics Le specifiche dei prodotti sono soggette a modifiche senza preavviso. Alcuni nomi di prodotti citati nel presente documento possono essere marchi e/o marchi commerciali delle rispettive società. 48 MP200-300HB-IT-2
Documenti analoghi
intellex® - American Dynamics
Con il Browser Client potete ospitare e personalizzare il vostro sito
web per offrire una visualizzazione dal vivo del video proveniente
da Intellex attraverso un’interfaccia di navigazione standar...