Personaggi Padovani GIOVANNI BATTISTA BELZONI Giovanni
Transcript
Personaggi Padovani GIOVANNI BATTISTA BELZONI Giovanni
Personaggi Padovani GIOVANNI BATTISTA BELZONI Giovanni Battista Belzoni (Padova, 5 novembre 1778 – Gwato, 3 dicembre 1823) è stato un esploratore pioniere dell'archeologia e un viaggiatore italiano. È considerato una delle figure di primo piano dell'egittologia mondiale. Nacque il 5 novembre 1778 a Padova, che in quel tempo faceva parte della Repubblica di Venezia. Il vero cognome era Bolzon ma in seguito preferì farsi chiamare Belzoni. Cominciò a lavorare molto giovane come barbiere nella bottega del padre. A 16 anni si trasferì a Roma dove studiò idraulica e dove, affascinato dalle rovine della capitale, si avvicinò al mondo dell'archeologia. A Roma si fece monaco, ma la calata delle truppe napoleoniche lo convinse a rinunciare ai voti e a rivolgere le sue attenzioni a quella che sin da bambino era stata una sua grande passione: i viaggi. In Inghilterra i sposò con Sarah Banne, una ragazza inglese di Bristol, con cui condivideva l'amore per i viaggi e che l'avrebbe accompagnato in quasi tutte le sue avventure. Si guadagnò da vivere sfruttando la sua notevole stazza (era alto due metri) e la sua forza erculea, lavorando come "uomo forzuto" con il nome di "Patagonian Samson" ("Sansone Patagonico") al teatro Sadler's Wells e al circo Astley di Londra; il pezzo forte dello spettacolo era quando, caricatosi sulle spalle una specie di giogo, arrivava a sostenere da solo una piramide umana costituita da dieci persone e a portarla in giro per il palco. In seguito portò questo spettacolo in tutto il paese, unitamente a un sistema di fontane che creavano un originale gioco d'acqua mosse da una macchina idraulica di sua invenzione, e riscosse un discreto successo. Fu ricevuto in una Loggia massonica ed ottenne l'alto grado di "Cavaliere Templare". Dopo aver girovagato a lungo in Inghilterra fu preso dalla nostalgia dei grandi viaggi e decise di esibirsi anche all'estero, dopo una serie di spettacoli in Spagna, Portogallo e Sicilia approdò a Malta. Qui conobbe Ismael Gibraltar, un emissario di Mehmet Ali, il pascià (viceré) d'Egitto, che era a quei tempi una provincia dell'Impero Ottomano. Venne a sapere che nel paese africano si stava per intraprendere un nuovo programma agricolo che comprendeva grandi lavori di irrigazione. Belzoni partì subito, sicuro di raggiungere il successo con i suoi progetti idraulici. Il primo viaggio in Africa lo portò ad Alessandria d'Egitto il 9 giugno 1815 dove fu affascinato dalla cultura e dalle tradizioni locali. Primo viaggio archeologico dal 30 giugno 1816 - 15 dicembre 1816 scaturì dal progetto per trasportare un colossale busto in pietra pesante oltre sette tonnellate ed alto sette metri e mezzo dal tempio Ramesseum, che si trova nella piana di Deir el-Bahari nei pressi dell'antica Tebe (l'odierna Luxor), e sistemarlo in riva al Nilo che distava circa 1200 m. Il busto era chiamato erroneamente il giovane Memnone (un mitologico re etiope nipote del re troiano Priamo), si scoprì in seguito che raffigurava il faraone Ramesse. Fino a quel momento era stato più un trasportatore che un archeologo, ma la vicinanza diretta agli scavi lo incuriosì. Tornò a Luxor, dove fece in tempo, prima di imbarcarsi col colosso, a compiere degli scavi a Karnak, portando alla luce delle preziose statue, e nella Valle dei Re sulla riva opposta del Nilo. Qui scoprì la sua prima tomba. Il secondo viaggio (20 febbraio 1817) fu a Karnak dove portò alla luce un discreto numero di reperti, tra cui il sarcofago del faraone Ramesse III, che il console generale britannico Henry Salt, avrebbe poi venduto al re Luigi XVIII di Francia e che si trova oggi al Louvre. Fu poi nella zona di Tebe ed eseguì scavi nella Valle dei Re dove scoprì delle importantissime tombe, fra le quali, il 18 ottobre 1817, la tomba di Seti I , il padre di Ramesse II, una delle più belle dell'intero Egitto, interamente decorata con splendidi bassorilievi e policromi affreschi, tanto da essere definita la cappella Sistina egizia. La tomba viene tuttora chiamata tomba Belzoni. Lo splendido sarcofago del faraone in alabastro translucido, dopo la sua morte, sarebbe stato acquistato dall'architetto John Soane che lo fece installare nella "cripta" della sua abitazione-museo a Londra, dove ancora oggi si trova. Il terzo viaggio archeologico (28 aprile 1818 - 18 febbraio 1819)lo fece accompagnato dal medico ed artista Alessandro Ricci le cui splendide illustrazioni del viaggio e dei reperti sarebbero state esibite in alcune mostre di successo ed inserite nel libro con cui Belzoni raccontò le sue esplorazioni. Lasciò l'Egitto nel settembre del 1819 ed arrivò a Padova i primi di dicembre. Qui le accoglienze furono grandi. L'eco delle sue imprese e le due statue che regalò alla municipalità spinsero i governanti ad attribuirgli grandi onori, tra cui il conio di una medaglia commemorativa. Le statue rappresentano due sfingi che sono ancora oggi custodite nel Palazzo della Ragione in città. Strinse amicizia con l'architetto neoclassico Giuseppe Jappelli, dandogli l'ispirazione per il progetto della sala egiziana nel caffè Pedrocchi. Nel museo archeologico di Padova gli sono state dedicate due sale egizie che contengono alcuni dei suoi reperti. Dopo due soli mesi si imbarcò per Londra dove arrivò il 31 marzo 1820. Scrisseun libro sui suoi viaggi in Egitto che intitolò:"Narrative of the Operations and Recent Discoveries Within the Pyramids, Temples, Tombs and Excavations in Egypt and Nubia and of a Journey to the Coast of the Red Sea, in search of the ancient Berenice; and another to the Oasis of Jupiter Ammon". Fu pubblicato verso la fine del 1820 ed era corredato da splendidi acquarelli e mappe, la maggior parte disegnate da Ricci e altre di sua stessa fattura; il libro ebbe un grande successo, presto furono stampate nuove edizioni e fu tradotto in francese tedesco ed italiano. Il viaggio in Africa occidentale e la morte. Nell'aprile del 1823 e si diresse in Marocco, da dove pensava di attraversare il deserto per arrivare a Timbuctu. Dopo varie peripezie per attraversare il deserto decise di raggiungere Timbuctu dal sud, navigando da Gibilterra fino alla costa equatoriale del golfo del Benin, per poi recarsi via terra nella capitale dell'antico regno del Benin, l'odierna Benin City in Nigeria e chiedere al locale sovrano i permessi e un'imbarcazione per risalire il fiume Niger, ma poco dopo essere sbarcato in Africa morì di dissenteria il 3 dicembre del 1823 nel porto fluviale di Gwato.Il signor Houtson, che lo accompagnava in questa spedizione, lo fece seppellire ai piedi di un albero alla periferia di Gwato, e sulla tomba fece apporre un'epigrafe recante il nome e la data di morte del Belzoni. Fece anche scrivere la seguente preghiera:"Il gentiluomo che ha messo questa epigrafe sulla tomba del celebrato e intrepido viaggiatore, spera che ogni europeo che visiti questo posto faccia pulire il terreno e riparare lo steccato intorno, se necessario". Un viaggiatore europeo che tornò sul luogo circa quarant'anni dopo non trovò nient'altro che l'albero. Nonostante le sue numerose e importanti scoperte per conto soprattutto dei britannici, Belzoni non è stato particolarmente celebrato e il suo nome è ricordato solo in pochi libri, anche se molti reperti custoditi nel British Museum di Londra recano la sua firma. Nel campo dell'archeologia egizia fu considerato per lungo tempo un modello da imitare dagli esploratori che lo seguirono e molti furono gli esperti ed i critici di egittologia che lo stimarono e lo additarono come esempio. Padova a G.B.Belzoni ha dedicato l’istituto tecnico per geometri e una importante via. https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista_Belzoni Giovanni Battista Belzoni La firma di Belzoni all'interno della piramide di Chefren Un particolare della stupenda Tomba di Seti I detta anche Tomba Belzoni
Documenti analoghi
Il "Narrative" di Giovanni Battista Belzoni
Dopo quella edita da Sonzogno nel 1825, questa è la prima traduzione italiana
(il testo originale fu infatti scritto in inglese) dei diari di viaggio del celebre
Giovanni Battista Belzoni (Padova, ...
Giovanni Battista Belzoni - Villaggio Globale International
Partito dal Cairo, oltrepassata la zona delle piramidi, la cangia sulla quale naviga Belzoni si dirige verso sud. Le prime rovine registrate nel Narrative sono quelle della città
di Antinoe (l’anti...