CORTINA FABULOUS RACE:PARTECIPA UNA MASERATI 3500
Transcript
CORTINA FABULOUS RACE:PARTECIPA UNA MASERATI 3500
Articolo pubblicato sul sito corsanews.it Estrazione : 06/08/2015 00:47:02 Categoria : Sport e Tempo libero File : piwi-9-12-100006-20150806-212281310.pdf Audience : corsanews.it Più : www.alexa.com/siteinfo/corsanews.it http://www.corsanews.it/index.php?option=com_content&view=article&id=13358:cortina-fabulous-race-partecipa-una-maserati-3500-gt- CORTINA FABULOUS RACE:PARTECIPA UNA MASERATI 3500 GT SPIDER VIGNALE DEL MUSEO NICOLIS Pubblicato Giovedì Villafranca. La sfida è irresistibile e pochi, ammettiamolo, avrebbero il coraggio di rinunciare alla corsa più stravagante (o, meglio, extra-vagante, come sottolineano gli organizzatori) dell’estate ampezzana. Gli ingredienti ci sono tutti: ci sono Cortina e le Dolomiti, dove natura e bellezza danno il meglio di sé; c’è il Cortina Car Club che per la prima edizione della “Cortina Fabulous Race” ha attinto, niente meno, che ai misteri dell’Ispettore Clouseaux e dell’ inafferrabile Pantera Rosa, tracciando un itinerario spettacolare e misterioso che il 28, 29 e 30 agosto porterà sulle strade ampezzane le auto d’epoca e le luxury cars più belle e prestigiose. Vale la pena ricordare che il film “La Pantera Rosa” fu girato nel 1963 proprio all’ interno del Cristallo Hotel Spa & Golf, resort cortinese da cui partiranno gli equipaggi a quattroruote, pronti a sfidarsi nella avventura più glamour dell’estate, a superare prove di abilità e a risolvere gli enigmi che non verranno svelati fino al giorno della partenza. In omaggio al grande Ispettore Clouseaux, infatti, l’ordine è: nessun indizio prima di venerdì 28 agosto. Per questo, l’equipaggio del Museo Nicolis di Villafranca che partecipa alla Fabulous Race con una scintillante Maserati 3500 GT Spider Vignale del 1960 (al volante, la Presidente del Museo Silvia Nicolis) è particolarmente agguerrito e pronto ad affrontare gli enigmi di questa gara-non gara che si preannuncia spettacolare e divertente. La vettura, va da sé, ha le carte in regola per competere da protagonista. Copyright corsanews.it 1/2 Articolo pubblicato sul sito corsanews.it Estrazione : 06/08/2015 00:47:02 Categoria : Sport e Tempo libero File : piwi-9-12-100006-20150806-212281310.pdf Audience : corsanews.it Più : www.alexa.com/siteinfo/corsanews.it http://www.corsanews.it/index.php?option=com_content&view=article&id=13358:cortina-fabulous-race-partecipa-una-maserati-3500-gt- Lanciata nel 1957, la 3500 GT coupé della carrozzeria Touring si rivelò subito come un grande successo commerciale per la Casa del Tridente che decise di affiancare alla versione coupé anche la spider. Disegnata da Giovanni Michelotti, uno dei più prolifici designer italiani del dopoguerra, e vestita dalla Carrozzeria Vignale, la spider fu costruita sul telaio della coupé accorciato di 100 mm e fu presentata al Salone di Torino del 1959 già dotata di freni a disco anteriori, diventati poi di serie su tutta la gamma a partire dal 1960. Prodotta in soli 242 esemplari nel periodo 1959 -1964, la vettura presenta 6 cilindri in linea/3485 cc, ha una potenza massima di 220 CV a 5.500 giri/min e può raggiungere una velocità massima di 230 km/h. E’ una delle vetture italiane più ammirate del Museo Nicolis, oggi uno dei più importanti Musei privati in Italia e in Europa. Custode di ben 8 collezioni di pezzi rarissimi, il Nicolis ospita 200 auto e 105 moto d’epoca, 120 biciclette dalle origini ai giorni nostri, 120 strumenti musicali, 500 macchine fotografiche e 100 macchine per scrivere, piccoli velivoli, una rara collezione di Volanti di Formula 1 e preziosi accessori da viaggio “Vintage”. (F.L.) Copyright corsanews.it 2/2
Documenti analoghi
La MASERATI 3500 GT SPIDER VIGNALE
Lanciata nel 1957, la 3500 GT coupé della carrozzeria Touring si rivelò subito come un grande
successo commerciale per la Casa del Tridente che decise di affiancare alla versione coupé anche
la spi...
La “MASERATI 3500 GT SPIDER VIGNALE” del Museo Nicolis di
glamourous “Cortina Fabulous Race” ha tutte le carte in regola per essere una Stella sul
Liston.
La “Lancia Astura Mille Miglia 1938” del Museo Nicolis di Villafranca
ruolo del motorismo italiano e del “Made in Italy” a quattroruote con la Lancia Astura Mille Miglia del
1938, una delle vetture più rappresentative della collezione di auto d’epoca e anche quella c...