Soggiorno mare natura e cultura in Senegal
Transcript
Soggiorno mare natura e cultura in Senegal
SENEGAL il villaggio di Palmarin mare, cultura e natura Dakar, Lago Rosa, Isola Gore, Petite Cote, Palmarin Sine Saloum, soggiorno di 8 giorni 6 notti PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1° giorno - Arrivo in Senegal Partenza con volo di linea per Dakar. All’arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel nel centro storico e culturale della capitale, e incontro con i mediatori culturali. Il Senegal dista poche ore di aereo dall’Italia. In arrivo a Dakar, la capitale e una delle città più importanti del continente africano, si avverte immediatamente l’aria sub-sahariana e l’euforica, colorita e calda accoglienza senegalese, la cosiddetta ‘Teranga’. 2° giorno - Lago Rosa - Palmarin (Delta del Sine Saloum) A breve distanza dalla capitale e a circa tre ore da Palmarin si trova il singolare e salatissimo Lago Retba, o lago Rosa. Durante le ore più calde del giorno le sue acque si riscaldano e assumono una colorazione magenta dovuta alla presenza di particolari microrganismi che vengono attirati in superficie dalla luce del sole. Nella piccola salina sulla sponda meridionale del lago, il sale viene raccolto dagli abitanti del posto nelle acque poco profonde, caricato sulle barche, ammucchiato e messo in vendita sulle sponde del lago. Nei pressi ci sono numerosi ristorantini dove godersi un delizioso pranzo all’ombra dei banani, ammirando il romantico spettacolo colorato. Si potrà provare una particolare esperienza facendo il bagno nelle salatissime acque dipinte di rosa o, chi preferisce, starsene spaparanzati sulle sdraio di paglia ai bordi del lago in attesa di continuare il viaggio verso sud, lungo la Petite Cote, per raggiungere lo splendido villaggio di Palmarin, ai margini del Parco Nazionale del Sine Saloum. Arrivo previsto verso il tramonto, sistemazione e cena in campement con bungalow. 3°- 5°- 6° giorno - Soggiorno a Palmarin - Mare e natura - Delta del Sine Saloum Situata a nord del Parco Nazionale del Delta del Siné-Saloum, sulla lingua di terra che porta a Dijffère, Palmarin è una località pittoresca ai bordi dell’oceano, paradiso di palme a cui deve il suo nome, costituita da quattro villaggi. Palmarin è abitata da una comunità Sérère. Qui la vita scorre ancora secondo i ritmi tradizionali: gli uomini si dedicano soprattutto alle attività agricole grazie alla natura esuberante della regione e alla pesca, mentre alle donne è riservata l’estrazione e la raccolta del sale. Oltre a momenti di relax sulla splendida spiaggia e a incontri con la comunità rurale grazie a cui si può entrare nell’Africa ancora pura, non contaminata da influenze esterne, sarà possibile effettuare delle bellissime escursioni naturalistiche in calesse nella savana tra le lagune dell’alto Siné-Saloum, per ammirarne la flora e la fauna, o in piroga per visitare alcune isole del Parco Nazionale. Il Parco del Delta del Siné-Saloum copre una superficie di 180.000 ettari ed è stato classificato Riserva della Biosfera dall’UNESCO nel 1981. Regione splendida e selvaggia costituita da lagune, mangrovie, foreste, savane e cordoni sabbiosi che si intrecciano e offrono un habitat naturale popolato da numerosissime specie di uccelli e da una ricca fauna marina. Pernottamento e cene al campement. 7° giorno - Dakar – mercati – isola di Goré e partenza per l’Italia Subito dopo colazione si parte alla scoperta della capitale del Senegal: la zona centrale si visita facilmente a piedi e ben rappresenta il volto grande, affollato, caotico, ma estremamente affascinante ed entusiasmante del continente nero. Lungo la Corniche, la lunga strada che, come suggerisce il nome, fa da cornice al mare, i negozi di artigianato locale e le esposizioni di oggetti vari (molti in legno) appoggiati direttamente sulla sabbia si alternano ad altri mercati e anche monumenti. Si visiteranno alcuni dei mercati più antichi nel cuore della città. Con una breve traversata in piroga, è possibile poi raggiungere l’isola di Goré: si trova a venti minuti di traghetto dal porto di Dakar. E’ l’isola da cui sono partiti la maggior parte degli schiavi verso le Americhe. Si potranno visitare il ‘museo degli schiavi’ e quello dedicato alle donne. Le spiaggette offrono ottimi luoghi di ristoro e un mare limpido per tuffarsi e nuotare... e dunque rinfrescarsi prima del viaggio di ritorno. Pranzo libero sull’Isola. La sera trasferimento in aeroporto per il volo di linea di rientro in Italia. 8° giorno - ritorno in Italia Rientro in Italia con volo di Linea da Dakar QUOTE DI PARTECIPAZIONE AL VIAGGIO, PER PERSONA PAX 2 PAX 3 PAX 4 PAX 5 PAX 6 PAX 7 PAX 8 550 450 400 370 370 360 350 SUPPLEMENTO CENONE E FESTA CAPODANNO 50€ (PARTENZA 29 dicembre 2013 - 5 gennaio 2014) SUPPLEMENTO SINGOLA 50,00€ Partenze da Ottobre 2013 - tutte le settimane RIEPILOGO PROGRAMMA 8 GIORNI/6 NOTTI. 1° g - Dakar arrivo 2° g - Palmarin - via Lago Rosa - arrivo al tramonto e relax in spiaggia 3° 4°-5°-6° g - Palmarin mare/relax/escursioni facoltative 7° g - Dakar, mercati, Isola di Gore e la sera partenza per l'Italia 8° g - Rientro in Italia LE QUOTE INCLUDONO: - Vitto e alloggio: 1 notte a Dakar con colazione in hotel del centro storico di categoria turistica. 6 notti a Palmarin in mezza pensione in accogliente campement con bungalow dai servizi privati. Contesto naturale e a due passi dall’oceano e la spiaggia - Trasporti: Auto/pulmino con autista, affittata ad hoc per i viaggiatori per tutti i trasferimenti. -Escursioni Visita al Lago Rosa Visita centro Dakar e mercati, Isola di Goré - Organizzazione e assistenza: Servizi di prenotazione e organizzazione; assistenza in loco di una guida parlante francese/italiano per tutta la durata del viaggio - Materiale informativo pre-viaggio - Assicurazione medico-bagaglio LE QUOTE NON INCLUDONO: - 6 Pasti (per dare maggiore flessibilità al programma e autonomia al viaggiatore - stima €30) - Le escursioni facoltative* - Tutte le bevande - Eventuali mance - tutto quanto non espresso alla voce ‘le quote includono’. - Il volo aereo a partire da 500 € * Escursioni facoltative Con l’assistente locale si potrà organizzare il tempo libero. La guida che assisterà i viaggiatori conosce bene il villaggio e la zona circostante, le opportunità di escursione, la maniera di organizzarle unitamente ai contadini o ai pescatori della comunità locale (piroga, kayak, calessi o a cavallo, a piedi o utilizzando i mezzi di trasporto locali) nella maniera più naturale e in armonia con le usanze e i mezzi del luogo. ANDARE A PESCA possibilità di imparare la tecnica locale a rete “sparviero” con cui si pesca nelle lagune e lungo i bracci di mare, in compagnia dei pescatori locali – o quella in oceano sottocosta, utilizzando piroghe a remi e lunghe reti; basterà recarsi a piedi nei pressi dei luoghi di pesca (nel raggio di 1-3 km se in laguna – 300mt se in spiaggia/oceano) IN KAYAK LUNGO I BRACCI DEL FIUME e le lagune che delimitano la foresta secolare comunitaria di Palmarin, imbarcadero raggiungibile tramite passeggiata a piedi o in bici o passaggio in auto trasporto pubblico. IN CALESSE, A PIEDI O A CAVALLO NELLA FORESTA COMUNITARIA DI PALMARIN per ammirarne la splendida flora e fauna autoctone e attendere al crepuscolo l’uscita delle iene… I VILLAGGI RURALI DELL’ENTROTERRA (nell’arco di 10-30km), per conoscere a fondo la cultura e l’economia dei popoli serere, visitando le aree rurali, le coltivazioni di arachidi, miglio, ma anche i frutteti: piantagioni di manghi, cocchi, lime, agrumi e papaya; LA RISERVA DELLA BIOSFERA DELL’UNESCO (12 km): la più grande distesa di palme ‘roniers’ (Borassus aethiopum) del Senegal, le caratteristiche palme con foglie a ventaglio, che ricoprivano un tempo l’intero territorio costiero. LA GRANDE CITTA’ DI KAOLAK (40km circa via strada) dove esiste il più grande mercato al coperto dell’Africa nera e secondo solo a Marrakech; le grandi saline che chiudono a est il grande delta del Sine Saloum (Kaolak si può raggiungere anche in Piroga….ma si tratta di una navigata in compagnia di tante altre imbarcazioni commerciali, incluse grandi navi per il trasporto del sale!!) LE TANTE ISOLE DEL DELTA, inoltrandosi nel Parco Nazionale del delta del Sine Saloum, terzo polmone dell’Africa occidentale, paradiso incontaminato di rigenerazione della biodiversità marina dell’Atlantico. LA CITTA’ DI FATIK, capoluogo di regione del villaggio di Palmarin, ancora molto legata all’influenza di Senghor e della colonizzazione cristiana. Il costo di ciascuna escursione dipende dal numero dei partecipanti - e va da un minimo di 5 euro ad un massimo di 20 euro, su un numero di 5/6 partecipanti. A Palmarin sarà possibile unirsi ad altri viaggiatori internazionali presenti in villaggio. Rilassarsi al mare in compagnia della sola natura, spiaggia deserta e sguardo dull’oceano dietro il sui orizzonte tramonta solo il sole….non costa ne fatica ne denaro!!! Bene a sapersi Il pernottamento sarà effettuato: a Dakar in hotel 3 stelle, scelti con particolare attenzione sia per posizione che qualità dei servizi, e a Palmarin struttura ricettiva con bungalow in muratura dal tetto di paglia e dai servizi privati, in sistemazioni sempre accoglienti, arredati in stile afro. L’itinerario è effettuato con mezzi locali privati e/o pubblici (minibus, traghetto), percorrendo strade in zone pianeggianti, in parte asfaltate, in parte in terra battuta, ma comunque sufficientemente agevoli. Utilizzare i mezzi locali è una scelta precisa e consapevole del nostro corrispondente ed è mirata a sostenere e favorire l’economia locale, cercando, al tempo stesso, di offrire sempre il migliore servizio possibile ai viaggiatori. Le escursioni nel Parco Nazionale del Sine Saloum saranno effettuate con i mezzi di trasporto utilizzati nella vita quotidiana dalla comunità locale di Palmarin, in armonia con lo stile di vita della popolazione autoctona: calessi trainati da cavalli, cavalli, piroghe a motore (o anche a remi per chi vuole sperimentare tenendosi in forma!!); altre si effettuano a piedi e c’è la possibilità di noleggiare biciclette o pagaiare in kayak. Per tutta la durata dell’itinerario (a esclusione dei voli Italia-Senegal-Italia), i gruppi saranno accompagnati da una guida locale parlante italiano. In caso di emergenza, sarà disponibile in Italia l’assistenza del mediatore culturale Vania Fedato al numero 0039/3498437670, 24 ore su 24. Gestione tecnica in partenza Tour Operator Circolo Viaggi Jonas Corso Padova 145, 36100 Vicenza PER ISCRIZIONI AL VIAGGIO E PRENOTAZIONI VOLO E SERVIZI CONTATTARE: referente Eva [email protected] (dal lunedì al venerdì 9-13) Tel. 0444.301043 o 0444.1788039 / Fax 0444.314879 www.jonasviaggi.com - www.jonas.it PER INFORMAZIONI PRATICHE E DI QUALSIASI GENERE INERENTI AL PAESE DI DESTINAZIONE DEL VIAGGIO scrivere a [email protected] O CHIAMARE VANIA ALLO 349-8437670
Documenti analoghi
SAVANA E OCEANO
La mattina escursione in barca per il delta del Sine Saloum, passiamo tra i
numerosi isolotti contornati di mangrovie e che spesso ospitano imponenti
baobab. Numerosi sono gli uccelli acquatici, le...
h a n g a r 3 4
6° giorno: sabato 26 marzo NDIEBENE/TOUBA/KAOLACK/TOUBACOUA Prima colazione. Partenza per la
citta di Kaolack che si trova nel centro del Senegal. Sosta per la visita della città santa di Touba, ce...