F U E R T E V E N T U R A
Transcript
F U E R T E V E N T U R A
F U E R T E V E N T U R A TAUVIAGGI novembre 2014 - marzo 2015 canarie Fnell'Oceano uerteventura, è un'isola subtropicale delle Canarie (Spagna), Atlantico, al largo della costa africana. È la seconda isola delle Canarie per dimensioni dopo Tenerife, ed ha le spiagge più lunghe dell'arcipelago. L'isola è un paradiso per gli amanti del sole, delle spiagge e degli sport acquatici, grazie alla giusta combinazione tra Alisei e correnti marine. Nelle sue acque cristalline sono una vista comune delfini, pesci spada, balene e tartarughe marine. Le spiagge di Fuerteventura sono in grado di rispondere alle diverse esigenze di turisti, naturisti, fotografi, pescatori e sportivi, soprattutto per il surfing, windsurfing, kiteboarding, snorkelling e diving. Spiagge di particolare interesse: • EL COTILLO di sabbia chiara, spiaggia lunghissima dedicata ai surfisti e ai romantici per i tramonti indimenticabili; • DUNE DI CORRALEJO • SOTAVENTO caratterizzata dall'alternarsi delle maree che coprono e scoprono ettari di spiaggia, formando lagune dove passeggiare in 40 cm di acqua. • BARLOVENTO • COFETE attorniata da un paesaggio naturale con onde sorprendenti e inarrestabili • JANDIA anticamente un isolotto separato e in seguito unito all'isola dai depositi di sabbia è considerata per la sua lunghezza una delle migliori spiagge al mondo. • GARCEY circondata da imponenti scogliere, caratterizzata da sabbia scura. CORRALEJO: Paesino al nord di Fuerteventura, Corralejo è una delle tre principali mete di turismo dell'isola. Offre un ambiente sano e giovane, adatto a tutti. A Corralejo ci sono molte strutture alberghiere e l'unico Parco Acquatico dell'isola. Vengono organizzati dei mercatini due volte a settimana, dove troverete prodotti tipici e souvenir dell'isola. Troverete molte scuole di surf e sport acquatici, negozi che noleggiano auto e biciclette, tre supermercati e diversi negozi di alimentari, tre farmacie, un pronto soccorso pubblico e uno privato, banche, posta, due benzinai, internet point, e diversi negozietti specializzati, oltre che ad un nutrito numero di locali notturni. Le spiagge di Corralejo sono molto apprezzate sia per la loro bellezza che per essere le meno ventose dell’isola. Le più vicine sono a pochi metri dalla strada principale, e basta spostarsi di poco per ritrovarsi tra le splendide dune dorate e le lunghe incantevoli spiagge del parco naturale “LAS DUNAS”. Per arrivarci in dieci minuti potete prendere l'autobus pubblico. GIUdIzIO TAU 0 2 Premesso che TAU Viaggi effettua una selezione accurata degli alberghi si desidera oltremodo segnalare, accanto alla classificazione ufficiale, un TAU GIUdIzIO sul rapporto qualità prezzo e servizi offerti da ogni singola struttura alberghiera. BUONO OTTIMO ECCELLENTE COSTA CALMA: Immersa in un paesaggio straordinario di spiagge bianche e acque cristalline, Costa Calma si trova a sud-est dell’isola, a circa 30 minuti di macchina dall’aeroporto, confinante con il Parco Naturale di Jandia. Turisticamente è molto sviluppata, ma grazie alla presenza di spiagge chilometriche, non sentirete sicuramente il vostro vicino di ombrellone! La stupenda spiaggia bianca chiamata Playa Barca che attraversa tutta Costa Calma è molto amata da chi pratica sport acquatici, per il costante vento che caratterizza tutte le spiagge poste sulla costa sud di Fuerteventura. NOTIZIE UTILI: Clima: Fuerteventura risente degli influssi dei venti caldi, e l’oceano è mitigato dall’influsso della corrente del golfo, per questo il clima risulta essere mite e primaverile tutto l’anno con la percentuale di umidità molto bassa. Le temperature massime variano dai 23° di gennaio ai 30° di luglio e agosto. Piogge lievi possibili per di più tra novembre e gennaio. La temperatura dell’acqua varia tra i 18° e i 23°. Fuso orario: un’ora in meno rispetto all’Italia tutto l’anno Lingua: spagnolo. Moneta: EURO Cucina: cucina esotica e multietnica ricca di colori e sapori subtropicali. Principalmente a base di pesce, risente dell’influenza venezuelana e africana. Molti ristoranti sull’isola servono piatti di cucina internazionale. Documenti: sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio. Città principale: Puerto del Rosario (aeroporto) Energia elettrica: 50hz a 220 volts, non è necessario l’adattatore. voli Voli diretti Meridiana QUOTE VOLI & TRASFERIMENTI da Milano Malpensa, roma Fiumicino, Bologna e Verona VOLI dIrETTI MErIdIANA dA MXP/BLQ/rOM/VrN FUERTEVENTURA quota base a partire da € 300 Tasse aeroportuali € 192 circa. HAI GIÀ PENSATO AL TUO VOLO? Rivolgiti a noi per quanto riguarda il tuo soggiorno a Fuerteventura QUOTA INdIVIdUALE PEr TrASFErIMENTI dA E PEr L’AErOPOrTO CON ASSISTENzA dI PErSONALE PArLANTE ITALIANO (da sommare alla quota del soggiorno alberghiero) BASE CORRALEJO COSTA CALMA 2 PAX 4 PAX 6 PAX 50 100 30 60 25 45 VISITE ed ESCURSIONI AUTONOLEGGIO 01/11/2013 – 31/03/2014 (MINIMO 3 GIOrNI) Fino a 7 gg a partire da 100 € Prezzo giornaliero per auto con chilometraggio illimitato. La quota include assicurazione casco, assicurazione PAI (personal accident insurance), assicurazione danni a terzi con cauzione illimitata, assicurazione furto, assicurazione del conducente. Seggiolini per bambini disponibili al costo giornaliero di 3 €. CONdIzIONI dI NOLEGGIO: età minima conducente 23 anni; essere in possesso della patente da minimo un anno. Quote su richiesta APrI GLI OCChI E CErCA IL SIMBOLO FEDELTÀ Il simbolo a fianco di alcuni alberghi T segnala speciali offerte TAU Viaggi A esclusive per soggiorni U di una settimana 0 3 corralejo BARCELO CORRALEJO BAY L ’hotel Barcelò Corralejo Bay per soli adulti è situato nella zona nord dell’isola a 50 mt dalla spiaggia e a 2 km dalle dune di Corralejo. Incantevole hotel più volte insignito di riconoscimenti ufficiali tra cui il Thomas Cook Marque of Excellence, il First Choice Gold Choice Award e il Traveller’s Choice. Perfetto per chi desidera trascorrere una vacanza in completo relax, a contatto con l’oceano e a pochi passi dal centro cittadino. Gli ospiti potranno scegliere tra le camere Superior di 35 mq con terrazzo o le Wellness Superior di 42 mq, con minibar salutare di benvenuto, doccia raindance, frutta, articoli per l’igiene personale di alta qualità e ogni 3 giorni un accesso gratuito al circuito benessere. La struttura propone ai suoi ospiti 1 ristorante, 2 ristoranti-bar, piscine, 1 lobby bar, negozi di vario genere e palestra. Di notevole interesse la SPA dotata di: 4 sale per trattamenti personalizzati, vasche di idroterapia, 2 sale doppie per massaggi di coppia, piscina relax, bagno turco, sauna finlandese, labirinto di docce, Jacuzzi, solarium, caldarium e cromoterapia. HOTEL **** QUOTE INdIVIdUALI hOTEL IN PErNOTTAMENTO E PrIMA COLAzIONE (SOLO AdULTI) STAGIONALITÀ 01/11 – 31/03 A notte a partire da € 62 0 4 ULTERIORI ALBERGHI FUORI CATALOGO A CONFERMA IMMEDIATA CON LA MIGLIOR TARIFFA RICHIEDI LA QUOTAZIONE corralejo ARENA HOTEL ***** L ’Hotel Arena, situato a Corralejo, nella zona nord di Fuerteventura, vicino alle magnifiche spiagge di sabbia bianca del parco naturale “Las Dunas”. Struttura di nuova costruzione in stile tipicamente canario, caratterizzata da un servizio attento e professionale, propone: terrazza con 2 piscine , Jacuzzi, palestra, sauna, servizio bar e un campo da squash. Ristorante con ricco buffet internazionale. Le 101 camere, ampie e luminose, dispongono di: doccia, asciuga capelli, ventilatore, telefono, tv, cassetta di sicurezza, frigorifero, terrazzo o balcone. Poco distante dall’hotel si trova il centro urbano con numerosi ristoranti, locali e le sue attrattive turistiche. QUOTE INdIVIdUALI hOTEL IN PErNOTTAMENTO E PrIMA COLAzIONE STAGIONALITÀ 01/11 – 31/03 A notte a partire da € 42 0 5 ULTERIORI ALBERGHI FUORI CATALOGO A CONFERMA IMMEDIATA CON LA MIGLIOR TARIFFA RICHIEDI LA QUOTAZIONE corralejo ATLANTIS BAHIA REAL Idirettamente l Gran Hotel Atlantis Bahia Real 5 stelle è situato nella zona più bella dell’isola di Fuerteventura, sul lungo mare vicino al parco naturale “Las Dunas”. Rappresenta una perfetta armonia di architettura, bellezza naturale e luci e colori completamente assortiti con il paesaggio dell’isola. Spazio, eleganza e comfort sono i comuni denominatori delle 170 stanze e 72 suites, ognuna disegnata con uno stile unico e con vista mozzafiato sul mare o sui giardini tropicali. Il Gran Hotel propone ai sui clienti: piscine, piano ber, negozi, sala conferenza, SPA bahia vital, 5 ristoranti e mini-club per i più piccoli. Siate pronti a condividere un universo QUOTE INdIVIdUALI hOTEL di sensazioni in un’oasi di relax, IN PErNOTTAMENTO E PrIMA COLAzIONE lusso e benessere. STAGIONALITÀ 01/11 – 31/03 A notte a partire da € 125 0 6 ULTERIORI ALBERGHI FUORI CATALOGO A CONFERMA IMMEDIATA CON LA MIGLIOR TARIFFA RICHIEDI LA QUOTAZIONE costa calma VIK SUITE HOTEL RISCO DEL GATO HOTEL **** HCalmaotelaesclusivo, situato in Costa soli 200 metri dalla famosa spiaggia di Sotavento con 34.000 mq di giardini e piscine su diversi livelli. La struttura si compone di 51 Suite dal design unico, completamente integrate con il paesaggio circostante e costruite per garantire agli ospiti la massima privacy possibile. Ogni suite si compone di una camera che può ospitare fino 4 adulti, salottino, patio interno, bagno con vasca idromassaggio, doccia esterna, terrazza e un piccolo giardino privato. Le camere sono dotate di ogni comfort e accesso libero alla rete Wi-Fi. L’Hotel offre ai suoi ospiti 3 ristoranti, un bar, un fitness center, campo da tennis, THAI SPA con bagno turco, sauna, doccia scozzese Jacuzzi e sale massaggi; solarium, 2 piscine esterne (1 di acqua salata) e 1 interna (climatizzata). QUOTE INdIVIdUALI hOTEL IN PErNOTTAMENTO E PrIMA COLAzIONE STAGIONALITÀ 01/11 – 31/03 A notte a partire da € 100 0 7 ULTERIORI ALBERGHI FUORI CATALOGO A CONFERMA IMMEDIATA CON LA MIGLIOR TARIFFA RICHIEDI LA QUOTAZIONE corralejo APPARTAMENTI CALEDONIA DUNAS CLUB Q uesto aparthotel si sviluppa su tre piani, ed offre 110 spaziosi appartamenti divisi tra studios (max due adulti) ed appartamenti veri e propri (max quattro adulti); ognuno di essi è provvisto di soggiorno-camera da letto, ventilatore, ferro da stiro e asse, cucina con due fuochi, frigorifero, microonde, tostapane, macchina per il caffè, telefono, TV sat, bagno con vasca, doccia, asciugacapelli, cassaforte (a pagamento), balcone con sedie e tavolino. Appartamenti e studios differiscono unicamente per il fatto che i primi hanno in più una camera da letto separata. Il Caledonia Dunas QUOTE INdIVIdUALI hOTEL Club mette a disposizione dei suoi ospiti la reception, IN SOLO PErNOTTAMENTO BASE 2 una bella piscina con solarium, un bar-discoteca, una STAGIONALITÀ palestra, il ristorante “La Luna”, un campo di squash, 01/11 – 31/03 A notte a partire da € 19 biliardo, ping pong, servizio lavanderia. 0 8 ULTERIORI ALBERGHI FUORI CATALOGO A CONFERMA IMMEDIATA CON LA MIGLIOR TARIFFA RICHIEDI LA QUOTAZIONE corralejo VILLAS MIRADOR DE LOBOS GOLF Icomplesso l complesso offre lussuose ville su 2 livelli, tutte con piscina privata all’aperto, terrazza arredata e vista sul da golf 9 buche. Dotata di connessione Wi-Fi e parcheggio, ogni villa presenta 3 camere da letto, una matrimoniale con bagno privato e 2 camere con 2 letti singoli, un bagno, soggiorno, cucina e terrazza. Sono situate a 2,5 km dalla spiaggia. QUOTE INdIVIdUALI hOTEL IN SOLO PErNOTTAMENTO BASE 6 CON PISCINA PrIVATA STAGIONALITÀ 01/11 – 31/03 A notte a partire da € 15 0 9 ULTERIORI ALBERGHI FUORI CATALOGO A CONFERMA IMMEDIATA CON LA MIGLIOR TARIFFA RICHIEDI LA QUOTAZIONE assicurazione obbligatoria BAGAGLIO OGGETTO DELL'ASSICURAZIONE L’ Impresa garantisce entro il massimale pari ad € 1.050,00: - il bagaglio dell'Assicurato contro i rischi di incendio, furto, scippo, rapina nonché smarrimento ed avarie, e mancata riconsegna da parte del vettore. - entro i predetti massimali, ma comunque con il limite di € 300,00 a persona, il rimborso delle spese per rifacimento/duplicazione del passaporto, della carta d'identità e della patente di guida di autoveicoli e/o patente nautica in conseguenza degli eventi sopradescritti; - entro i predetti massimali ma comunque con il limite di € 300,00 a persona, il rimborso delle spese documentate per l'acquisto di indumenti di prima necessità e generi di uso personale sostenute dall'Assicurato a seguito di furto totale del bagaglio o di consegna da parte del vettore dopo più di 12 ore dall'arrivo a destinazione dell'Assicurato stesso. Riportiamo un estratto delle coperture assicurative previste nella polizza da noi sottoscritta con Ami Assistance Spa Agenzia generale della Filo diretto Assicurazioni Spa specializzata nelle coperture assicurative riservate ai Tour Operators. La polizza è depositata presso TAU VIAGGI BY SGRIPS LTD e le condizioni di assicurazione sono contenute in dettaglio nel documento informativo che verrà consegnato a coloro che acquisteranno la polizza, unitamente agli altri documenti di viaggio INFORTUNI E MALATTIA PRIMA DELLA PARTENZA INABILITÀ TEMPORANEA DA INFORTUNIO O MALATTIA Qualora, in seguito ad infortunio o malattia avvenuto successivamente alla prenotazione del viaggio, l’Assicurato sia in condizioni di inabilità temporanea tale da impedirne la partecipazione al viaggio, l’Impresa gli rimborserà le spese mediche sostenute, per la diagnosi e la cura dell’infortunio, fino ad un massimale di € 600,00 e le spese mediche sostenute, per la diagnosi e la cura della malattia, fino ad un massimale di € 500,00. In assenza di spese sostenute o di idonea documentazione e, comunque, in alternativa, riconoscerà un indennizzo forfetario pari ad € 200,00. DURANTE IL VIAGGIO ART. 1.4 – RIMBORSO SPESE MEDICHE DA INFORTUNIO O MALATTIA Nel limite dei massimali per Assicurato pari ad € 1.050,00 in Italia, ad € 5.200,00 in Europa e ad € 5.200,00 nel Mondo verranno rimborsate le spese mediche accertate e documentate sostenute dall’Assicurato, durante il viaggio, per cure o interventi urgenti e non procrastinabili, conseguenti a infortunio e per cure o interventi urgenti e non procrastinabili, conseguenti a malattia, occorsi durante il periodo di validità della garanzia. La garanzia comprende le: - spese di ricovero in istituto di cura; - spese di intervento chirurgico e gli onorari medici in conseguenza di infortunio; - spese per le visite mediche ambulatoriali, gli accertamenti diagnostici ed esami di laboratorio (purché pertinenti all’ infortunio denunciato); - spese per i medicinali prescritti dal medico curante in loco (purché pertinenti all’ infortunio denunciato); - spese per cure dentarie urgenti, solo a seguito di infortunio, fino a € 200,00 per Assicurato; In caso di ricovero ospedaliero a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza; la Centrale Operativa, su richiesta dell'Assicurato, provvederà al pagamento diretto delle spese mediche. Resta comunque a carico dell'Assicurato, che dovrà provvedere a pagarle direttamente sul posto, l'eventuale eccedenza ai massimali previsti in polizza e le relative franchigie. Per gli importi superiori a € 1.000,00 l’Assicurato deve richiedere preventiva autorizzazione da parte della Centrale Operativa. ASSISTENZA ALLA PERSONA OGGETTO DELL'ASSICURAZIONE La Impresa si obbliga entro i limiti convenuti in polizza, a mettere ad immediata disposizione dell'Assicurato, mediante l'utilizzazione di personale ed attrezzature della Centrale Operativa, la prestazione assicurata nel caso in cui l'Assicurato venga a trovarsi in difficoltà a seguito del verificarsi di malattia, infortunio o di un evento fortuito. L'aiuto potrà consistere in prestazioni in denaro od in natura. - consulenza medica telefonica - invio di un medico in italia in casi di urgenza - segnalazione di un medico all'estero - monitoraggio del ricovero ospedaliero - trasporto sanitario organizzato - rientro dei familiari o del compagno di viaggio - trasporto della salma - viaggio di un familiare in caso di ospedalizzazione - assistenza ai minori - rientro del viaggiatore convalescente - prolungamento del soggiorno - invio urgente di medicinali all'estero - interprete a disposizione all'estero- anticipo spese di prima necessità - rientro anticipato - spese telefoniche/telegrafiche - trasmissione messaggi urgenti - spese di soccorso ricerca e di recupero - anticipo cauzione penale all'estero 1 0 IL SERVIZIO DI TELECONSULTO MEDICO DI ASSISTENZA ALL’ESTERO “TRAVEL CARE” DESCRIZIONE DEL SERVIZIO L’Assicurato in viaggio all’estero che incorra in infortunio o malattia, recandosi presso una delle strutture sanitarie dotate delle stazioni di telemedicina Net for Care, ha la possibilità di ricevere un teleconsulto medico specialistico “online” direttamente da primarie strutture sanitarie italiane e internazionali. Net for Care è la piattaforma tecnologica che, attraverso le più innovative soluzioni telematiche, unisce in rete (*) una serie di ospedali altamente specializzati in Italia e nel mondo con la Centrale Operativa dell’ Impresa permettendo all’assicurato di accedere a servizi di consulenza medico-specialistica on line. SEZIONE 5 – ANNULLAMENTO VIAGGIO ART. 5.1 - OGGETTO DELL'ASSICURAZIONE L’Impresa indennizzerà, in base alle condizioni della presente polizza, l’Assicurato ed un solo compagno di viaggio purché assicurato ed iscritto allo stesso viaggio, il corrispettivo di recesso derivante dall’annullamento dei servizi turistici, determinato ai sensi delle Condizioni Generali di contratto, che sia conseguenza di circostanze imprevedibili al momento della prenotazione del viaggio o dei servizi turistici determinate da: - decesso, malattia o infortunio dell'Assicurato o del Compagno di viaggio del loro coniuge/convivente more uxorio, genitori, fratelli, sorelle, figli, suoceri, generi, nuore, nonni, zii e nipoti sino al 3° grado di parentela, cognati, Socio contitolare della Ditta dell'Assicurato o del diretto superiore, di gravità tale da indurre l'Assicurato a non intraprendere il viaggio a causa delle sue condizioni di salute o della necessità di prestare assistenza alle persone sopra citate malate o infortunate. Si intendono incluse in garanzia le malattie preesistenti. Sono altresì comprese le patologie della gravidanza purché insorte successivamente alla data di decorrenza della garanzia - danni materiali all'abitazione, allo studio od all'impresa dell'Assicurato o dei suoi familiari che ne rendano indispensabile e indifferibile la sua presenza; - impossibilità dell’Assicurato a raggiungere il luogo di partenza a seguito di gravi calamità naturali dichiarate dalle competenti Autorità; - guasto o incidente al mezzo di trasporto utilizzato dall’assicurato che gli impedisca di raggiungere il luogo di partenza del viaggio; - citazione in Tribunale o convocazione a Giudice Popolare dell’Assicurato, avvenute successivamente alla prenotazione; - furto dei documenti dell’Assicurato necessari all’espatrio, quando sia comprovata l’impossibilità materiale del loro rifacimento in tempo utile per la partenza - impossibilità di usufruire da parte dell’Assicurato delle ferie già pianificate a seguito di nuova assunzione o licenziamento da parte del datore di lavoro; - impossibilità di raggiungere la destinazione prescelta a seguito di dirottamento causato da atti di pirateria aerea; - impossibilità ad intraprendere il viaggio a seguito della variazione della data: della sessione di esami scolastici o di abilitazione all’esercizio dell’attività professionale o di partecipazione ad un concorso pubblico; - impossibilità ad intraprendere il viaggio nel caso in cui, nei 7 giorni precedenti la partenza dell’Assicurato stesso, si verifichi lo smarrimento od il furto del proprio animale (cane e gatto regolarmente registrato) o un intervento chirurgico salvavita per infortunio o malattia subito dall’animale. In caso di sinistro che coinvolga più Assicurati iscritti allo stesso viaggio, la Impresa rimborserà tutti i familiari aventi diritto e uno solo dei compagni di viaggio alla condizione che anch’essi siano assicurati. ART 5.2 – MASSIMALE, SCOPERTO, FRANCHIGIE L'assicurazione è prestata fino al massimale pari ad € 8.000,00 . La polizza non copre le quote di iscrizione, le spese di apertura/gestione pratica e i premi assicurativi. Per tutti gli eventi non conseguenti a malattia o infortunio dell’Assicurato lo scoperto è pari al 10%. In caso di annullamento da infortunio o malattia dell’Assicurato verrà applicata una franchigia come da tabella seguente: Giorni tra evento e data partenza da 0 a 10 da 10 a 30 oltre 30 Franchigia € 200,00 € 180,00 € 150,00 ART 5.3 - OBBLIGHI DELL'ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO L’Assicurato o chi per esso è obbligato, entro le ore 24 del giorno successivo al giorno dell’evento (intendendosi per tale il manifestarsi delle cause che determinano l’annullamento del viaggio), a fare immediata denuncia telefonica contattando il numero verde 800335747 oppure al numero 039/65546646 attivo 24 ore su 24 o ad effettuare la Denuncia On-Line mezzo internet sul sito www.filodiretto.it sezione “Denuncia On-Line” seguendo le relative istruzioni. L’Assicurato è altresì obbligato a comunicare l’annullamento del viaggio o dei servizi turistici acquistati al Tour Operator organizzatore e/o all'Agenzia di Viaggio presso la quale si è conclusa la prenotazione. Nel caso in cui l’Assicurato si trovi nelle condizioni di rinunciare al viaggio per malattia o infortunio, senza ricovero ospedaliero, la Centrale Operativa provvederà, con il consenso dell’Assicurato, ad inviare gratuitamente il proprio medico fiduciario al fine di certificare che le condizioni dell’Assicurato siano tali da impedire la sua partecipazione al viaggio e per consentire l’apertura del sinistro attraverso il rilascio da parte del medico dell’apposito certificato. In questo caso il rimborso verrà effettuato applicando la franchigia indicata nell’articolo 5.2. L’impresa, a fronte della sopracitata richiesta da parte dell’Assicurato, si riserva il diritto eventualmente di non inviare il proprio medico fiduciario; in questo caso l’apertura del sinistro verrà effettuata direttamente dal medico della Centrale Operativa. Anche in questo caso il rimborso verrà effettuato con l’applicazione della franchigia indicata nell’articolo 5.2. Qualora l'Assicurato non consenta all’Impresa di inviare gratuitamente il proprio medico fiduciario al fine di certificare che le condizioni dell’Assicurato siano tali da impedire la sua partecipazione al viaggio e/o non denunci il sinistro entro le ore 24.00 del giorno successivo il giorno dell'evento (mezzo internet o telefonicamente), lo scoperto a suo carico sarà pari al 20% tranne nei casi di morte o ricovero ospedaliero. In ogni caso verrà applicata, dopo aver dedotto lo scoperto, la franchigia come da tabella indicata nell’articolo 5.2. L’Assicurato deve consentire all’ Impresa le indagini e gli accertamenti necessari alla definizione del sinistro nonché produrre alla stessa, tutta la documentazione relativa al caso specifico liberando, a tal fine, dal segreto professionale i Medici che lo hanno visitato e curato eventualmente investiti dall’esame del sinistro stesso. L’inadempimento di tali obblighi e/o qualora il medico fiduciario dell’Impresa verifichi che le condizioni dell’Assicurato non siano tali da impedire la sua partecipazione al viaggio e/o in caso di mancata produzione da parte dell’assicurato dei documenti necessari all’Impresa per la corretta valutazione della richiesta di rimborso possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo. IMPORTANTE: L’indennizzo spettante all’Assicurato è pari al corrispettivo di recesso (cioè alla penale prevista dal contratto di viaggio, nel caso di cancellazione dello stesso), calcolato alla data in cui si è manifestato l’evento, ovvero il verificarsi delle circostanze che hanno determinato l’impossibilità ad intraprendere il viaggio. L’eventuale maggior corrispettivo di recesso, addebitato dal Tour Operator in conseguenza di un ritardo da parte dell’Assicurato nel segnalare l’annullamento del viaggio al Tour Operator resterà a carico dell’Assicurato. ART. 5.4 - IMPEGNO DELL’IMPRESA L’Impresa, qualora l'Assicurato denunci telefonicamente il sinistro entro le ore 24 del giorno successivo al giorno dell’evento, si impegna a liquidare il sinistro entro 45 giorni dalla data di denuncia a condizione che la documentazione completa arrivi entro il 15° giorno dalla data di denuncia stessa. Qualora per ragioni imputabili a Filo diretto Assicurazioni la suddetta liquidazione avvenga dopo 45 giorni, sarà riconosciuto all'Assicurato l'interesse legale (composto) calcolato sull'importo da liquidare. ART. 5.5 - DIRITTO DI SUBENTRO Per ogni annullamento viaggio di cui all'articolo 5.1 - Oggetto dell'assicurazione, soggetto a corrispettivo di recesso superiore al 50%, l'Assicurato riconosce espressamente che la proprietà ed ogni diritto connesso allo stesso si intendono trasferiti all’Impresa che ne potrà disporre liberamente sul mercato acquisendone in via definitiva e senza richiesta alcuna di risarcimento da parte dell'Assicurato, gli eventuali corrispettivi che ne dovessero derivare. RIPETIZIONE VIAGGIO OGGETTO DELL'ASSICURAZIONE L’Impresa mette a disposizione dell'Assicurato e dei familiari che viaggiano con lui, purchè assicurati, un importo pari al valore in pro - rata del soggiorno non usufruito dall'Assicurato a causa dei seguenti eventi: a) Utilizzo delle prestazioni “Trasporto Sanitario Organizzato”, “Trasporto della salma” e “Rientro Anticipato” che determini il rientro alla residenza dell'Assicurato; b) Decesso o ricovero ospedaliero superiore a 5 giorni di un familiare dell'Assicurato; c) Decesso o ricovero ospedaliero superiore alle 24 ore dell’Assicurato. L'importo verrà messo a disposizione dell'Assicurato esclusivamente per l'acquisto di un viaggio organizzato dal Contraente. L'importo in pro - rata, non cedibile e non rimborsabile dovrà essere utilizzato entro 12 mesi dalla data di rientro. TUTELA LEGALE OGGETTO DELL'ASSICURAZIONE L’Impresa assume a proprio carico, nei limiti del massimale per Assicurato pari ad € 2.600,00 ed alle condizioni previste nella presente polizza, l'onere delle spese giudiziali e stragiudiziali come di seguito indicate: a. le spese per l'intervento di un legale b. le spese peritali c. le spese di giudizio nel processo penale d. le eventuali spese del legale di controparte, in caso di transazione autorizzata dall’Impresa, o quelle di soccombenza in caso di condanna dell'Assicurato esclusivamente per eventi non dolosi, avvenuti all'estero e verificatosi in relazione alla partecipazione dell'Assicurato al viaggio e/o soggiorno e più precisamente per: I. danni subiti dall’Assicurato in conseguenza di fatti o atti illeciti di terzi; II. formulazione di denuncia-querela, con successiva costituzione di parte civile nell’instaurando giudizio in sede penale; III. controversie per danni cagionati a terzi in conseguenza di fatti o atti dell’Assicurato o di Persone delle quali debba rispondere a norma di legge; IV. difesa penale per reato colposo o contravvenzionale per atti commessi o attribuiti; ASSISTENZA DOMICILIARE Per i familiari dell’Assicurato (coniuge/convivente, genitori, fratelli, figli, suoceri, generi, nuore, nonni) che rimangono in Italia, le seguenti prestazioni decorrono dal giorno di partenza del viaggio dell’Assicurato e hanno validità fino al rientro dello stesso. Per gli Assicurati le seguenti prestazioni decorrono dal giorno di partenza del viaggio, hanno validità esclusivamente in Italia per 365 giorni. - Consulti medici telefonici - Invio di un medico in caso di urgenza - rimborso spese mediche - Trasporto in autoambulanza - Consegna farmaci a domicilio - Assistenza infermieristica - Gestione gratuita dell'appuntamento - Rete sanitaria convenzionata NORME COMUNI A TUTTE LE GARANZIE ART. 1 – ESCLUSIONI E LIMITI VALIDI PER TUTTE LE GARANZIE Tutte le prestazioni non sono dovute per sinistri avvenuti durante e per effetto di: - stato di guerra, rivoluzione, sommosse o movimenti popolari, saccheggi, atti di terrorismo o vandalismo, scioperi; - terremoti, inondazioni ed altri fenomeni atmosferici dichiarati calamità naturali nonché fenomeni verificatisi in connessione con trasformazione od assestamenti energetici dell’atomo, naturali o provocati artificialmente. Tale esclusione non è operante nei casi isolati cioè quando non si è in presenza di calamità naturali dichiarate o situazioni di emergenza sociale evidenti; - dolo del Contraente o dell'Assicurato; - viaggio intrapreso contro il parere medico o, in ogni caso, con patologie in fase acuta od allo scopo di sottoporsi a trattamenti medico/chirurgici; - malattie che siano l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti, già note all'Assicurato alla sottoscrizione/adesione della polizza. Sono invece comprese le riacutizzazioni imprevedibili di patologie preesistenti alla prenotazione dei servizi turistici o del viaggio; - patologie riconducibili a complicazioni dello stato di gravidanza oltre la 24ma settimana; - interruzione volontaria di gravidanza, espianto e/o trapianto di organi; - uso non terapeutico di farmaci o sostanze stupefacenti, tossicodipendenze da alcool e droghe, a, patologie HIV correlate, AIDS, disturbi mentali e sindromi organiche cerebrali; - pratica di sport quali: alpinismo con scalate superiori al terzo grado, arrampicata libera (free climbing), salti dal trampolino con sci o idroscì, sci acrobatico ed estremo, sci fuori pista, bob, canoa fluviale oltre il terzo grado, discesa di rapide di corsi d’acqua (rafting), kite–surfing, hidrospeed, salti nel vuoto (bungee jumping), paracadutismo, deltaplano, sport aerei in genere, pugilato, lotta, football americano, rugby, hockey su ghiaccio, immersione con autorespiratore, atletica pesante; Si ritiene compreso l’esercizio delle seguenti attività sportive se svolte unicamente a carattere ricreativo: immersioni con autorespiratore, sci fuori pista autorizzati dalle competenti autorità, bob, discesa di rapide di corsi d’acqua (rafting), kite–surfing; - atti di temerarietà; - attività sportive svolte a titolo professionale; partecipazione a gare o competizioni sportive, compresi prove ed allenamenti svolte sotto l’egida di federazioni. A deroga della presente esclusione si intendono assicurate le gare sportive svolte a livello ludico e o ricreativo; - gare automobilistiche motociclistiche, motonautiche comprese moto d’acqua, di guidoslitte e relative prove ed allenamenti ; se non di carattere ludico o in alternativa svolte sotto legida delle federazioni; - le malattie infettive qualora l'intervento d’assistenza sia impedito da norme sanitarie nazionali o internazionali; - svolgimento di attività che implichino l'utilizzo diretto di esplosivi o armi da fuoco; - eventi che verificandosi in Paesi in stato di belligeranza rendano impossibile prestare Assistenza. ART. 2 - ESCLUSIONE DI COMPENSAZIONI ALTERNATIVE Qualora l'Assicurato non fruisca di una o più prestazioni, l’Impresa non è tenuta a fornire indennizzi o prestazioni alternative a titolo di compensazione. ART. 3 - VALIDITÀ, DECORRENZA E DURATA DELLE GARANZIE La garanzia Annullamento Viaggio decorre dalla data d'iscrizione al viaggio o dal momento dell’adesione alla polizza mediante il pagamento del premio assicurativo da parte dell'Assicurato e/o del contraente e termina il giorno della partenza al momento in cui l’Assicurato inizia a fruire del primo servizio turistico fornito dal Contraente. Le altre garanzie decorrono dalla data di inizio del viaggio (ovvero dalla data di inizio dei servizi turistici acquistati) e cessano al termine degli stessi, comunque al sessantesimo giorno dalla data inizio viaggio ad eccezione di quelle garanzie che seguono la specifica normativa indicata nelle singole sezioni. ART. 4 - OBBLIGHI DELL'ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO In caso di sinistro, l'Assicurato deve darne avviso telefonico e scritto alla Impresa secondo le modalità previste alle singole garanzie. L'inadempimento di tale obbligo può comportare la perdita totale o parziale del diritto all'indennizzo ai sensi dell'articolo 1915 del Codice Civile. Art. 5 - ESTENSIONE TERRITORIALE L'assicurazione ha validità nel Paese o nel gruppo di Paesi dove si effettua il viaggio e dove l'Assicurato ha subìto il sinistro che ha originato il diritto alla prestazione. Nel caso di viaggi in aereo, treno, pullman o nave, l’assicurazione è valida dalla stazione di partenza (aeroportuale, ferroviaria, ecc. del viaggio organizzato) a quella di arrivo alla conclusione del viaggio. Nel caso di viaggio in auto o altro mezzo non sopracitato, l’assicurazione è valida ad oltre 50 Km dal luogo di residenza. COSA FARE IN CASO DI SINISTRO Assistenza In caso di sinistro contattare IMMEDIATAMENTE la Centrale Operativa dell’Impresa che è in funzione 24 ore su 24 e per 365 giorni all’anno, telefonando al seguente numero verde: La corrispondenza o la documentazione andrà inviata a: Filo diretto Assicurazioni S.p.A. Ufficio Sinistri Via Paracelso, 14 – Centro Colleoni 20864 AGRATE BRIANZA (MB) 800279745 condizioni generali CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1) PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) il decreto legislativo n. 111 del 17.3.95 di attuazione della Direttiva 90/314/CE dispone a protezione del consumatore che l'organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, debbano essere in possesso dell'autorizzazione amministrativa all'espletamento delle loro attività (art. 3/1 lett. a d.lgs. 111/95). b) il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi dell'art. 6 del d. lgs. 111/95), che è documento indispensabile per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all'art. 17 delle presenti Condizioni generali di contratto. La nozione di 'pacchetto turisticò (art.2/1 d.lgs. 111/95) è la seguente: I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti "tutto compreso", risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentisi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all'alloggio; (omissis) ..... che costituiscano parte significativa del "pacchetto turistico". 2) FONTI LEGISLATIVE Il contratto di compravendita di pacchetto turistico, è regolato, oltre che dalle presenti condizioni generali, anche dalle clausole indicate nella documentazione di viaggio consegnata al consumatore. Detto contratto, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà altresì disciplinato dalle disposizioni - in quanto applicabili - della L. 27/12/1977 n°1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970, nonché dal sopraccitato Decreto Legislativo 111/95 . 3) INFORMAZIONE OBBLIGATORIA - SCHEDA TECNICA L'organizzatore ha l'obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono: 1. estremi dell'autorizzazione amministrativa dell'organizzatore; 2. estremi della polizza assicurativa responsabilità civile; 3. periodo di validità del catalogo o programma fuori catalogo; 4. cambio di riferimento ai fini degli adeguamenti valutari, giorno o valore; 4) PRENOTAZIONI La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L'accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l'organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al cliente presso l'agenzia di viaggi venditrice. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall'organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dal Decr. Legisl. 111/95 in tempo utile prima dell'inizio del viaggio. 5) PAGAMENTI La misura dell'acconto, fino ad un massimo del 25% del prezzo del pacchetto turistico, da versare all'atto della prenotazione ovvero all'atto della richiesta impegnativa e la data entro cui prima della partenza dovrà essere effettuato il saldo, risultano dal catalogo, opuscolo o quanto altro. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell'agenzia intermediaria e/o dell'organizzatore la risoluzione di diritto. 6) PREZZO Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di: - costi di trasporto, incluso il costo del carburante; - diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; - tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come ivi riportata in catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata in catalogo o programma fuori catalogo. 7) RECESSO DEL CONSUMATORE Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: - aumento del prezzo di cui al precedente art.6 in misura eccedente il 10%; - modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall'organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore. - Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto: - ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell'eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; - alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l'avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall'organizzatore si intende accettata. Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, sarà addebitata - indipendentemente dal pagamento dell'acconto di cui all'art. 5/1° comma - oltre al costo individuale di gestione pratica, la penale nella misura indicata nel Catalogo o Programma fuori catalogo. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto. 8) MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA Nell'ipotesi in cui, prima della partenza, l'organizzatore comunichi per iscritto la propria impossibilità di fornire uno o più dei servizi oggetto del pacchetto turistico, proponendo una soluzione alternativa il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell'offerta di un pacchetto turistico sostituivo proposto (ai sensi del 2° e 3° comma del precedente articolo 7). Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l'annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del consumatore del pacchetto turistico alternativo offerto (ai sensi del precedente art. 7), l'organizzatore che annulla ( ex art. 1469 bis n. 5 Cod. Civ.), restituirà al consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall'organizzatore, tramite l'agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il consumatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dal precedente art. 7, 4° comma qualora fosse egli ad annullare. 9) MODIFICHE DOPO LA PARTENZA L'organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell'impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del consumatore, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall'organizzatore venga rifiutata dal consumatore per seri e giustificati motivi, l'organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. 10) SOSTITUZIONI Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a) l'organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario; b) il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 10 d.lgs.111/95) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c) il soggetto subentrante rimborsi all'organizzatore tutte le spese sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il cedente ed il cessionario sono inoltre solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo. In relazione ad alcune tipologie di servizi, può verificarsi che un terzo fornitore di servizi non accetti la modifica del nominativo del cessionario, anche se effettuata entro il termine di cui al precedente punto a). L'organizzatore non sarà pertanto responsabile dell'eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Tale mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata dall'organizzatore alle parti interessate prima della partenza. 11) OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall'itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all'osservanza della regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall'organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l'organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni. Il consumatore è tenuto a fornire all'organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l'esercizio del diritto di surroga di quest'ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l'organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all'organizzatore, all'atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l'attuazione. 12) CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l'organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore. 13) REGIME DI RESPONSABILITÀ L'organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell'inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l'evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest'ultimo nel corso dell'esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall'organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e nei limiti per tale responsabilità previsti dalle leggi o convenzioni sopra citate. 14) LIMITI DEL RISARCIMENTO Il risarcimento dovuto dall'organizzatore per danni alla persona non può in ogni caso essere superiore alle indennità risarcitorie previste dalle convenzioni internazionali in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità: e precisamente la Convenzione di Varsavia del 1929 sul trasporto aereo internazionale nel testo modificato all'Aja nel 1955; la Convenzione di Berna (CIV) sul trasporto ferroviario; la Convenzione di Bruxelles del 1970 (CCV) sul contratto di viaggio per ogni ipotesi di responsabilità dell'organizzatore. In ogni caso il limite risarcitorio non può superare l'importo di "20 Franchi oro germinal per danno alle cose" previsto dall'art. 13 n° 2 CCV e di 5000 Franchi oro Germinal per qualsiasi altro danno e per quelli stabiliti dall'art. 1783 Cod. Civ.. 15) OBBLIGO DI ASSISTENZA L'organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L'organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 13 e 14), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore. 16) RECLAMI E DENUNCE Ogni mancanza nell'esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinchè l'organizzatore, il suo rappresentante locale o l'accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il consumatore può altresì sporgere reclamo mediante l'invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all'organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza. 17) ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell'organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall'annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie. 18) FONDO DI GARANZIA È istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri il Fondo Nazionale di Garanzia cui il consumatore può rivolgersi (ai sensi dell'art. 21 D. lgs. 111/95), in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato del venditore o dell'organizzatore, per la tutela delle seguenti esigenze: a) rimborso del prezzo versato; b) suo rimpatrio nel caso di viaggi all'estero. Il fondo deve altresì fornire un'immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell'organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (ai sensi dell'art. 21 n.5 D. lgs. n.111/95). ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI A) DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l'offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n.3 e n.6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. B) CONDIZIONI DI CONTRATTO A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 4 1° comma; art. 5; art. 7; art.8; art.9; art. 10 1° comma; art. 11; art. 15; art. 17. L'applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore. viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.). Approvate da FIAVET, ASSOTRAVEL, ASSOVIAGGI. CONDIZIONI SPECIALI RESPONSABILITÀ L'Organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell'inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori di servizio, a meno che provi che l'evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest'ultimo nel corso dell'esecuzione dei servizi turistici) o da quello estraneo alla fornitura delle prestazioni previste dal contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso Organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. ISCRIZIONI L'accettazione delle iscrizioni èsubordinata da parte della TAU VIAGGI alla disponibilità di posti e si intende perfezionata al momento della conferma da parte della TAU VIAGGI. La TAU VIAGGI si riserva il diritto di annullare il viaggio qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti eventualmente indicato nel catalogo, informandone il Viaggiatore con almeno 20 giorni di preavviso rispetto alla data prevista per la partenza. PAGAMENTI All'atto della prenotazione dovrà essere versato un acconto pari al 25% della quota di partecipazione e le previste spese di iscrizione al viaggio. Il saldo dovrà essere versato 20 giorni prima della partenza. Per le iscrizioni effettuate nei 20 giorni precedenti la data di partenza dovrà essere versato l'intero ammontare al momento dell'iscrizione. SPESE VARIAZIONE PRATICA Per tutte le variazioni sarà applicata una quota di € 25 a pratica. QUOTE DI PARTECIPAZIONE Le quote sono calcolate in base ai cambi, alle tariffe dei venori, al costo dei servizi in vigore al momento della redazione del catalogo indicate nella "scheda tecnica" stampata nell'opuscolo. Le quote potranno quindi essere modificate in conseguenza delle variazioni nel corso dei tassi di cambio, delle tariffe dei vettori e del costo dei servizi turistici in proporzioni dalle dette variazioni. Il prezzo stabilito nel contratto non potrà, comunque, essere aumentato nei 20 giorni precedenti alla data prevista di partenza. Se l'aumento del prezzo globale eccede il 10% il partecipante è in facoltà di recedere dal contratto, senza corrispondere alcuna penale, purchè ne dia comunicazione scritta alla TAU VIAGGI entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione relativa all'aumento. Ove il Viaggiatore non eserciti tale facoltà non saranno comunque possibili contestazioni sul prezzo del viaggio, una volta che lo stesso sia stato effettuato. RECESSO In caso di recesso del contratto di viaggio, il Viaggiatore avrà diritto al rimborso della somma versata al netto della quota di iscrizione e salvo rimborso dei costi e delle spese non recuperabili dall'Organizzatore, quantificati forfettariamente come segue (il calcolo dei giorni non include quello del recesso, e si riferisce ai soli giorni lavorativi, escluso il sabato): a) recesso fino a 60 giorni prima della partenza: solo spesa apertura; b) recesso da 59 a 30 giorni prima della partenza: spesa apertura più il 10% della quota di partecipazione; c) recesso da 29 a 21 giorni prima della partenza: spesa apertura più il 25% della quota di partecipazione; d) recesso da 20 a 11 giorni prima della partenza: spesa apertura più il 50% della quota di partecipazione; e) recesso da 10 a 3 giorni prima della partenza: spesa apertura più il 75% della quota di partecipazione. Le medesime penali verranno applicate a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali di espatrio; f) nessun rimborso dopo tale tcrmine o in caso di interruzionc del viaggio o soggiorno già intrapreso. TAU VIAGGI si riserva senza impegno ne responsabilità di: -rimborsare evcntuali somme recuperate per servizi non usufruiti a seguito di rinunce; Il cliente rinunciatario potrà farsi sostituire da altre persone sempre che la comunicazione pervenga alla TAU VIAGGI entro e non oltre 4 giorni lavorativi prima della partenza e sempre che non vi siano ragioni di passaporto, visti, vaccinazioni, o problemi di diverse sistemazioni alberghiere. In caso di possibilità di sostituzione al cliente rinunciatario verranno addebitate le sole spese di apertura pratica, oltre alle maggiori spese da sostenersi per informare tutti i fornitori circa l'avvenuto cambiamento. RECIPROCITÁ DEL CONTRATTO A tutela del viaggiatore, nel caso di recesso o annullamento del viaggio, senza giusto motivo da parte di TAU VIAGGI, è previsto un rimborso pari al doppio dell'importo (caparra richiesta) versata dallo stesso. ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO La TAU VIAGGI potrà annullare il contratto in qualsiasi momento ai sensi dell'art. 10 della legge 1084 del 27/12/1977 concernente la Convenzione Intemazionale relativa ai contratti di viaggio, senza altro obbligo che quello della restituzione delle somme versate. RESPONSABILITÁ DEI VETTORI I vettori sono responsabili nei confronti dei Viaggiatori limitatamente alla durata del trasporto con loro mezzi in conformità a quanto da essi previsto nelle proprie condizioni di trasporto. I programmi sono pubblicati dietro la sola responsabilità dell'Organizzazione dei viaggi. Non sono quindi pubblicati per conto dei vettori i cui servizi vengono impiegati durante il viaggio, ne quindi li impegnano. SCIOPERI, SOSPENSIONI PER AVVERSE CONDIZIONI ATMOSFERICHE, AVVENIMENTI BELLICI, DISORDINI CIVILI E MILITARI, SOMMOSSE, CALAMITA NATURALI SACCHEGGI, ATTI DI TERRORISMO. Questi atti e altri sirnili costituiscono cause di forza maggiore e non sono quindi imputabili alI'Organizzazione. Eventuali spese supplementari sostenute dal partecipante non saranno perciò rimborsate, ne tantomeno lo saranno le prestazioni che per tali cause venissero meno e non fossero recuperabili. Inoltre l'Organizzazione non è responsabile del mancato utilizzo dei servizi dovuto a ritardi o cancellazione dei vettori aerei, marittimi e terrestri. RIMBORSI PER SERVIZI NON USUFRUTI Richieste per eventuali servizi turistici non usufruiti, devono pervenire per iscritto all'Organizzazione entro 10 giorni dalla data di rientro in Italia a fine viaggio, pena la decadenza. ASSICURAZIONE TAU VIAGGI è coperta da polizza assicurativa per la responsabilità civile di cui agli art. 15 e 16 del D.L. 111 del 31/12/07 n. 1505000011/V con FILO DIRETTO ASSlCURAZIONI S.P.A. SCHEDA TECNICA Le quote pubblicate si basano sulle tariffe aeree aggiornate al 01/11/2014. Validità del catalogo dal 01/11/2014 al 31/3/2015. ORGANIZZAZIONE TECNICA: TAU VIAGGI by SGRIPS Ltd. AUTORIZZAZIONE Provincia di Milano n. 33719/08. Privacy. Si informa che tutti i dati personali verranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni della legge 675/1996 e che il trattamento dei dati personali è diretto all’espletamento da parte della Società delle prestazioni che formano l’oggetto del pacchetto turistico. I dati personali in ogni caso non saranno trasmessi a terzi ed in ogni momento potranno essere cancellati a richiesta del consumatore "Comunicazione obbligatoria ai sensi dell'art. 16 della legge 3 agosto 1998 n.269. La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all'estero". Spese di apertura pratica € 50 a persona Spese di apertura pratica solo servizi a terra € 25 a persona 1 1
Documenti analoghi
Scarica il Listino Prezzi e modulo prenotazione 2015
disponibili sono: Genova, Savona, Livorno, Bastia,Calvi e Ile Rousse, in base alla disponibilità della tariffa promozionale. 3) Offerta traghetto gratis: per ogni Appartamento prenotato 2
passaggi ...
10-17.AUG.2013
Singolare e impressionante il contrasto che caratterizza il territorio dell’isola, quasi completamente brulla e lunare verso
la terraferma, verde e lussureggiante di vegetazione mediterranea dalla ...