10-17.AUG.2013
Transcript
10-17.AUG.2013
10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia 10-17.AUG.2013 Isle of Pag - Croatia official catalog info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17 AGOSTO 2013 un PARADISO NATURALE popolato da alcuni dei più bei club open air del mondo! ISOLA DI PAG Croazia è un PARTY-TRIP ovvero una vacanza con un festival all'interno! Il prezzo del pacchetto comprende tutto questo: TAX PARTY! STAFF (per maggiori info vedi la sezione "la quota comprende") COME? Da quest'anno puoi effettuare la prenotazione anche ON LINE sia con CARTA DI CREDITO che con BONIFICO da 429€ QUANDO? Non devi versare tutto subito! Con soli 150 € puoi bloccare il tuo posto! Il resto lo paghi sotto data (per maggiori info vedi la sezione "prenota ora") (e-commerce attivo dall'1 marzo) altrimenti network territorio (PR di fiducia) ufficio booking www.barrakud.com UFFICIO BOOKING: 030/3776173 [email protected] 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia Barrakud Party-trip 30 artisti internazionali, 21 parties, 4 club, una sola magica spiaggia! Quest’anno BARRAKUD cresce ancora diventando un festival di riferimento nel panorama europeo. Super guests, club stratosferici ed un atmosfera unica faranno di questo party-trip l’ESPERIENZA PER ECCELLENZA. non esiste nulla di simile, nulla che unisca l’adrenalina di un viaggio, le comodità di un’isola da sogno e la programmazione di un festival di primo livello, il tutto dilatato in 8 giorni e 7 notti in cui potrete alternare un bagno nello splendido mare di Pag ad un party in riva al mare, finendo a riposarvi nel vostro appartamento o a cena in uno dei tanti ristoranti dell’isola. Mai meno di 12 ore di party al giorno, After beach parties, Night parties, After parties, Boat parties, con il mare sempre accanto e la comodità di poterti spostare a piedi da un party all’altro. Questa è la magia di BARRAKUD e di Zrce beach. ATTIVITà extra Come se non bastasse, oltre ad avere tutti questi eventi inclusi nel prezzo, durante la settimana BARRAKUD ti darà la possibilità di provare sull’isola di Pag sport quali: Wakeboard, Bunjee Jumping, Water-Ski e moto d’acqua... trovare l’energie per vivere a pieno la settimana BARRAKUD sarà dura, ma se ci riuscirete, ne sarà valsa la pena! Oltre a tutto questo, free drink per i principali eventi, convenzioni 2x1 sui cocktail, e molto altro ancora... Nelle prossime settimane saranno disponibili ulteriori informazioni sul programma ufficiale di BARRAKUD Party-trip, con line-up e ulteriori festival aggiornati. info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia Scheda di sintesi: DATA: 10 agosto / 17 agosto DURATA: 8 gg / 7 nn EDIZIONE: 2013 - 2° EDIZIONE POSTI: 4000 SISTEMAZIONE: appartamenti TRATTAMENTO: solo pernottamento PREZZO BASE: € 429 fino al 15 Aprile PARTENZA: notte tra venerdì 9 e sabato 10 RITORNO: partenza da Pag nella mattinata del 17 agosto, arrivo in tarda notte La spiaggia che non dorme mai: benvenuti a Zrce Beach! Un mare stupendo a far da cornice, una programmazione di DJ set da fare invidia ad Ibiza, cocktail rigorosamente in formato JUMBO da 1 litro e prezzi bassissimi: Pag è ormai diventata una delle capitali mondiali assolute del divertimento estivo... e BARRAKUD è fiera di esser cresciuta con lei negli ultimi 4 anni! BARRAKUD in Pag, giunto alla seconda edizione e’ il festival che tutti vorreste e allo stesso tempo la vacanza piu’ bella della vostra vita. 8 giorni e 7 notti di aperitivi in spiaggia , night party e after party in un susseguirsi di esperienze magiche accompagnate dalla musica dei migliori artisti del panorama house/techno mondiale. zrce beach info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia Isola di Pag L’ISOLA DI PAG si trova di fronte alla costa della Dalmazia nord occidentale ed è collegata alla terraferma da una linea di traghetto da Prizna e da un Ponte al litorale che conduce alla città di Zara. Presenta una costa molto articolata ricca di baie e con un entroterra verde e collinoso. E’ posta a sud dell’isola di Rab ed è l’isola degli uliveti, delle saline e dei pizzi. Deriva il suo nome dal latino “Pagus” – villaggio – in quanto anticamente era un villaggio di pescatori. Singolare e impressionante il contrasto che caratterizza il territorio dell’isola, quasi completamente brulla e lunare verso la terraferma, verde e lussureggiante di vegetazione mediterranea dalla parte opposta. zrce beach L’Isola si estende in direzione nord-sud per circa 60 km di lunghezza, è larga appena da due a dieci chilometri ma ha un notevole sviluppo costiero (302,47 km) a causa delle sue molte baie che le conferiscono un aspetto frastagliato. Con una superficie di 284,18 km² è la quinta isola dell’Adriatico in ordine di grandezza. PAG, in particolare grazie alla spiaggia di Zrce Beach, è definita giustamente “l’Ibiza dell’est Europa” (ma con un costo della vita decisamente più basso) e si presenta a tutti gli effetti come una delle capitali mondiali del divertimento estivo. UN MARE CRISTALLINO E PULITISSIMO fa da cornice a spettacolari club e location che si sono affermati anno dopo anno sempre di più a livello europeo e mondiale. Tutti i principali guest DJs si sono esibiti durante eventi notturni, after beach party, pool party e schiuma party in uno dei 3 principali club dell’isola, ovvero Papaya, Aquarius e Kalypso. info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of PAG - CroAtIA PAPAYA il Papaya club, cuore pulsante di Pag, è stato proclamato “miglior danceclub sul mare del 2010 in europa”. e’ presente dal 2011 nella dJmag toP 100 clubS, entrando nei primi 30 migliori club al mondo secondo dJmag nel 2012! info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: barrakud / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of PAG - CroAtIA AQUArIUS e’ il primo club che vi troverete di fronte mettendo piede a Zrce beach. il locale cambia pelle diverse volte nel giro delle 24 ore: nelle prime ore della giornata è attivo come bar/ristorante sulla spiaggia, nel pomeriggio ospita uno tra i migliori “after beach”, mentre di notte esplode con la sua rinnovatissima arena open-air e l’ancor più nuovo inside floor. info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: barrakud / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of PAG - CroAtIA KALYPSO il kalypso è il club più semplice della spazia, una consolle incastonata tra gli alberi che si affaccia sulla spiaggia e su un dance floor selvaggio è stata il teatro dei nostri after parties più belli del 2012. chi c’è stato ricorda certamente l’atmosfera incredibile che si crea mentre l’alba sale e la piscina al centro della pista inizia a brillare. magico! info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: barrakud / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of PAG - CroAtIA BOAT PArTIeS l’atmosfera che si crea solcando il mare mentre 20000 watt di impianto colorano il paesaggio è incredibile. 4 boat parties in arrivo, in collaborazione con il Papaya, si salpa direttamente dal porto di novalja per 4 ore di azzurro indisturbato. i boat parties sono un evento extra e a numero chiuso (300 posti per barca), le prenotazioni apriranno nel mese di giugno. quindi, dettagli in arrivo … info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: barrakud / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia Programma: AFTER BEACH PARTY Ore 16.00: è l’ora d’inizio degli after beach party: Papaya Club, Aquarius e Kalypso alzano il sipario per BARRAKUD festival, o meglio aprono le piscine per farvi vivere un after beach party che non potete nemmeno immaginare, con migliaia di ragazzi e ragazze che ballano con la migliore musica ed i migliori special guest del panorama internazionale. NIGHT EVENTS Ore 00.00: giusto il tempo di farsi una doccia, cenare in appartamento o in uno degli ottimi e abbordabilissimi ristoranti di pesce dell’isola, prima degli eventi serali che richiamano mezza Europa grazie ai Top DJs che si alternano sui palcosceni dei club di Zrce Beach. Anche quest’anno, la line-up farà pauraaaaaaa... in consolle si alterneranno alcuni tra gli artisti guest piu’ acclamati ed alcuni dei resident dei migliori club europei. Quello che ci aspetta sono 6 ore di divertimento sotto cassa fino a veder sorgere il sole di prima mattina sullo sfondo. info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia AFTER PARTY Infine solo per i very party harder, in collaborazione esclusiva con il Kalypso Club, verranno organizzati after party ufficiali Barrakud con dj internazionali e parte delle crew italiane ospiti nel party-trip. Vivremo l’emozione dell’alba con i migliori djset di tutta Zrce beach. I nostri after sono una prova di forza, ma il mood che si crea in queste occasioni è qualcosa di unico.Un’esperienza che solo Barrakud riesce a proporre. BOAT PARTY In collaborazione esclusiva con il Papaya Club, verranno organizzati più boat party con DJ set in mezzo al mare. Sole, mare e anche quì la migliore musica creeranno l’atmosfera giusta per un boat party da PAURA! Prezzi ed orari verranno comunicati al momento della prenotazione dei boat party stessi, possibile sin dal momento della stipulazione del contratto di viaggio. Posti limitati ed un’esperienza imperdibile per vivere a pieno l’isola croata! info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia Sistemazioni: BARRAKUD concentra tutta la propria programmazione tra la spiaggia di Zrce e il centro di Novalja, per questa ragione gli appartamenti sono dislocati o in Novalja stessa o nei paesi limitrofi a distanza ragionevole dagli eventi. Abbiamo scelto le migliori accomodation disponibili sull’isola e abbiamo fatto in modo che fossero tutte perfettamente collegate con i nostri parties (visita la sezione transportation per maggiori info). A questo punto spetta a voi scegliere la vostra soluzione ideale. Come fare? Ecco alcune indicazioni utili: NOVALJA vs ALTRI PAESI? Novalja è l’ideale per voi se preferite stare nella mischia ad ogni ora del giorno, infatti questo è il centro della zona, dove ci sono ristoranti e negozi, vie pedonali affollate e il porto. E’ certamente il paese più noto e spesso per questo il più richiesto. Gli altri paesi sono invece l’ideale per voi se preferite “staccare la spina” quando tornate a casa per riposare e preferite avere delle splendide e intime spiagge a disposizione, piuttosto che un centro affollato. Tutti gli altri paesi infatti si affacciano su spiagge splendide e sono tendenzialmente più tranquilli anche se sempre ben serviti. Va aggiunto che, nei paesi minori solitamente BARRAKUD ha la quasi totalità dei letti disponibili e quindi questi paesi diventano dei veri e propri VILLAGGI BARRAKUD in cui è più facile incontrarsi e condividere i momenti di “tranquillità” fuori dai parties. CHE TIPO DI SISTEMAZIONE? BARRAKUD mette a disposizione esclusivamente appartamenti, non è infatti possibile trovare sistemazioni in hotel a prezzi modici sull’isola essendo i letti d’albergo davvero pochi e venduti a prezzi non ragionevoli se si considera lo standard delle camere disponibili. Inoltre l’appartamento è la soluzione perfetta per vivere in totale libertà il PARTY-TRIP e noi preferiamo pensarvi su qualche terrazza a cenare con 20 persone che fino a prima neanche conoscevate piuttosto che assopiti nel silenzio di una camera d’hotel ben pulita. In ultimo l ‘appartamento è certamente la soluzione migliore per contenere i costi del viaggio. Non dimenticate che il costo della vita in Croazia è davvero abbordabile, fare la spesa vi costerà sempre poco e vi permetterà di utlizzare più intelligentemente il vostro portafogli all’interno dei parties. QUALI APPARTAMENTI? Da quest anno, per facilitarvi nella scelta della vostra sistemazione ideale, abbiamo descritto ogni opzione con una valutazione sintetica, sulla base dell’esperienza maturata in anni di lavoro sulle destinazioni. Accanto a tutti gli appartamenti troverete uno di questi tre termini (elencati in ordine crescente sulla nostra valutazione): BUDGET, REGULAR, PREMIUM. Come sapete, chi viaggia nei nostri party-trip ha esigenze particolari, a volte diverse da quelle di un turista tradizionale quindi, oltre alla “categoria classica”, che rimane sempre e comunque in evidenza, ora avete anche i nostri consigli. info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia Come abbiamo fatto a sintetizzare in tre parole la nostra valutazione? Abbiamo tenuto conto di un mix di: confort, vicinanza ai nostri party, connessione con i nostri mezzi di trasporto dedicati, grandezza… Ovviamente a valutazioni diverse corrispondo diversi prezzi. Qui di seguito trovate un grafico che vi spiega tutto perfettamente. budget da 429€ regular da 459€ premium da 489€ (I prezzi esposti si riferiscono al pacchetto completo, per maggiori info visita la sezione OPZIONI E PREZZI o barrakud.com) MORE DETAILS ARE COMING! GAJAC POSIZIONE: Localita’ vicinissima a Zrce Beach, raggiungibile a piedi o tramite mezzi di trasporto pubblico. SPIAGGIE: Le spiagge e il mare sono raggiungibili a piedi dagli appartamenti. NOTE: Paese tranquillo e con un discreto numero di appartamenti; la tranquillità regna sovrana a pochi minuti di strada dal caos. TRASPORTI: Paese collegato a Zrce e Novalja tramite una propria linea di trasporti pubblici (per i costi di questo servizio vedi la sezione trasporti sull’isola). info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia MANDRE POSIZIONE: Localita’ a circa 10 km da Zrce Beach, affacciata sul mare e caratterizzata da locali tipici a buon mercato. SPIAGGIE: Le spiagge e il mare sono raggiungibili a piedi dagli appartamenti. NOTE: La maggior parte degli appartamenti di Mandre sara’ riservata ai nostri ospiti. TRASPORTI: I collegamenti tra Mandre e Zrce saranno garantiti tramite un servizio di bus navetta privato unicamente dedicato ai nostri ospiti (per i costi di questo servizio vedi la sezione trasporti sull’isola). NOVALJA POSIZIONE: E’ il paese più vivo dell’isola, con vastissima scelta di ristoranti, bar e negozi. SPIAGGIE: Non vi sono spiagge, ma soltanto il porto di Novalja. NOTE: La maggior parte dei posti letto dell’isola sono situati a Novalja e per questa motivazione puo’ risultare un po’ caotica. TRASPORTI: Paese collegato a Zrce tramite una propria linea di trasporti pubblici (per i costi di questo servizio vedi la sezione trasporti sull’isola). STARA NOVALJA POSIZIONE: Si tratta della parte antica del paese di Novalja distante 3 km in piu’ da Novalja stessa. SPIAGGIE: Le spiagge e il mare sono raggiungibili a piedi dagli appartamenti. NOTE: Piu’ tranquilla rispetto a Novalja e con un buon numero di appartamenti. TRASPORTI: Paese collegato a Zrce tramite una propria linea di trasporti pubblici (per i costi di questo servizio vedi la sezione trasporti sull’isola). METAJNA -VIDALICI POSIZIONE: Gli appartamenti situati sulla linea costiera che si estende da Vidalici a Metajna sono distanti da un minimo di 5 ad un massimo di 10 km da Zrce Beach. SPIAGGIE: Le spiagge e il mare sono raggiungibili a piedi dagli appartamenti. NOTE: Sul lungo mare potrete trovare bar e ristoranti caratteristici. TRASPORTI: I collegamenti con Zrce Beach dagli appartamenti situati tra Metajna e Vidalici saranno garantiti tramite un servizio di bus navetta privato unicamente dedicato ai nostri ospiti (per i costi di questo servizio vedi la sezione trasporti sull’isola). info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia Transportation I servizi di transportation sono pensati per togliervi qualsiasi pensiero e permettervi di vivere la vostra esperienza BARRAKUD al massimo. Ci sono due servizi acquistabili: • TRANSPORTATION INTERNA ALL’ISOLA. • SERVIZIO SHUTTLE DA PORTI E AEROPORTI. Visualizza la mappa su Google Maps http://goo.gl/maps/xutY9 info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia Transportation interna all’isola: I collegamenti sono predisposti per permettervi di muovervi dal vostro appartamento al mare e ai parties, gli orari sono studiati in ragione del programma e vi permettono di scegliere come e quando spostarvi in piena libertà. La tabella delle partenze precisa verrà pubblicata a ridosso delle partenze. Per meglio comprendere il set-up delle linee visita la sezione Accomodations. • MANDRE – ZRCE – MANDRE: TRANSFER PRIVATO, PREZZO € 35 Per chi alloggerà a Mandre verranno organizzati dei transfer privati che collegheranno Mandre a Zrce Beach durante tutta la giornata. Il servizio di navetta mediante i nostri pullman sarà riservato ai clienti BARRAKUD e vi permetterà di andare e tornare da Zrce Beach tutte le volte che vorrete durante la giornata, a partire dal mattino fino ad arrivare a notte fonda al termine dei night party. Il costo è iper conveniente (5 € al giorno) se paragonato al costo di un taxi o al rischio di venire fermati per l’alcol test dalla polizia locale. • NOVALJA – ZRCE – NOVALJA: TRASPORTO PUBBLICO, PREZZO DA 40 A 50 € (confermato nelle prossime settimane) Sarà possibile acquistare in anticipo il braccialetto dei trasporti pubblici locali che vi permetterà di andare e tornare da Novalja a Zrce Beach e viceversa. Salterete la coda al momento dell’arrivo degli autobus pubblici e non dovrete pagare ogni volta il ticket della singola tratta (variabile tra i 1.5 € e i 2 € a tratta a seconda della fascia oraria in cui viaggiate). • GAJAC – ZRCE – GAJAC: TRASPORTO PUBBLICO, PREZZO DA 40 A 50 € (confermato nelle prossime settimane) Come per Novalja, sarà possibile acquistare in anticipo il braccialetto dei trasporti pubblici locali che vi permetterà di andare e tornare da Gajac a Zrce Beach e viceversa. Salterete la coda al momento dell’arrivo degli autobus pubblici e non dovrete pagare ogni volta il ticket della singola tratta (variabile tra i 1.5 € e i 2 € a tratta a seconda della fascia oraria in cui viaggiate). • STARA NOVALJA – ZRCE – STARA NOVALJA: TRASPORTO PUBBLICO, PREZZO DA 35 A 45 € (confermato nelle prossime settimane) Per chi alloggerà a Stara Novalja verranno organizzati dei transfer che vi collegheranno a Zrce Beach durante tutta la giornata. Il servizio di navetta mediante i bus locali avrà delle tratte aggiuntive riservate ai clienti BARRAKUD e vi permetterà di andare e tornare da Zrce Beach tutte le volte che vorrete durante la giornata, a partire dal mattino fino ad arrivare a notte fonda al termine dei night party. Il costo varierà tra i 35 e i 45 € per tutta la settimana e verrà confermato nelle prossime settimane. info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia Servizio shuttle da porti ed aeroporti: Il servizio di shuttle è pensato per tutti coloro che, per esigenza o preferenza, raggiungeranno l’isola con aerei o navi. Non appena saranno disponibili gli orari definitivi dei trasporti navali e aerei da parte di tutte le compagnie, predisporremo le nostre partenze al fine di garantire a tutti il miglior servizio possibile. Le linee attivate sono le seguenti: • ZADAR (PORTO) – VOSTRO APPARTAMENTO* • ZADAR (AEROPORTO) – VOSTRO APPARTAMENTO* • SPLIT (PORTO) – VOSTRO APPARTAMENTO* • SPLIT (AEROPORTO) – VOSTRO APPARTAMENTO* *nel caso non sia per ragioni tecniche (es. strade solo pedonali) raggiungere l’esatta posizione dell’appartamento Il servizio vi lascerà nelle immediate vicinanze. (Per maggiori informazioni sui mezzi disponibili per raggiungere l’isola visita la sezione How to get there o barrakud.com) info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia How to get there Partiamo con 4 info fondamentali: 1. Pag è un isola croata facilmente raggiungibile in auto, quanto in aereo e in nave è estremamente comoda per il pubblico italiano quanto per tutta la regione europea. Di seguito una lista di tutte le possibili soluzioni consigliate da BARRAKUD. 2. L’organizzazione mette a disposizione linee bus dalle principali città italiane, se vuoi utilizzare i nostri mezzi visita la sezione Transportation e scopri tutti i punti di partenza disponibili. 3. Chiunque raggiunga l’isola con mezzi diversi dalla propria auto avrà comunque la possibilità di muoversi senza alcun problemi durante tutta la settimana, grazie alle nostre linee shuttle che congiungono tra loro gli appartamenti, la spiaggia, i parties e il centro di novaljia. Per maggiori info clicca la sezione Transportation. 4. Per chi vuole raggiungere l’isola con l’aereo l’organizzazione mette a disposizione un servizio di trasporto dagli aeroporti più vicini direttamente fino agli appartamenti. Se vuoi maggiori informazioni su questo visita la sezione Transportation. info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia Come raggiungere l’isola: AUTO: A chi avrà scelto di raggiungere Pag autonomamente verranno inviate, un paio di settimane prima della partenza, le informazioni inerenti al punto di check-in e gli orari in cui poter ritirare le chiavi dell’appartamento prenotato. Visualizza la mappa ingrandita http://goo.gl/maps/XKPnr BOAT: Una seconda alternativa per chi sceglierà di raggiungere autonomamente Pag è la nave. Da Ancona sono presenti differenti compagnie marittime che offrono il servizio per il trasporto sull’isola croata. In caso questa sia la vostra scelta le ragazze in agenzia vi aiuteranno a trovare prezzi e orari di partenza e vi seguiranno nell’acquisto dei biglietti. Visitando il sito www.traghettilines.it potrete già farvi un idea riguardo a costi e orari di partenza. • NB: Le linee shuttle che raccordano i porti agli appartamenti sono disponibili da Zadar e Split. Gli orari verranno coordinati con quelli delle navi al fine di offrire il servizio migliore possibile. • Per maggiori informazioni visita la sezione Transportation Visualizza la mappa ingrandita http://goo.gl/maps/KZPWv info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia AEREO: Gli aeroporti più comodi per raggiungere l’isola sono: Aeroporto di Zadar (Zara), circa 60 km (1 ora e 20 minuti); Aeroporto di Split (Spalato) circa 190 km (2 ore e 30 minuti); Aeroporto di Zagreb (Zagabria) circa 300 km (3 ore e 30 minuti) • NB: Il trasporto dagli aeroporti agli appartamenti è garantito da Zadar e Split. Gli orari degli shuttle verranno coordinati con quelli dei voli al fine di offrire il servizio migliore possibile. • Per maggiori informazioni visita la sezione Transportation. Visualizza la mappa ingrandita http://goo.gl/maps/XKPnr BUS: Chi vorrà usufruire del servizio di pullman andata e ritorno dall’Italia all’isola di Pag e viceversa, dovrà indicarlo al momento della prenotazione e della stipulazione del contratto, precisando la città di partenza. I costi variano in base alla città di partenza e il pullman viene confermato al raggiungimento del numero minimo di 30 persone. NB: le linee bus vi lasceranno direttamente all’appartamento da voi prenotato, o in prossimità di questo laddove non sia possibile raggiungerlo perfettamente. ECCO LE ZONE DI PARTENZA PREVISTE: (le città di partenza precise verranno comunicate a breve) FRIULI VENEZIA-GIULIA: costo pari a 40,00 € a persona (A/R) VENETO: costo pari a 50,00 € a persona (A/R) LOMBARDIA e EMILIA ROMAGNA: costo pari a 65,00 € a persona (A/R) LIGURIA, TOSCANA e PIEMONTE: costo pari a 75,00 € a persona (A/R) LAZIO: costo pari a 50,00 € a persona (A/R) NB: • Questa linea conduce al porto di Ancona, dove sarà possibile utlizzare il traghetto per raggiungere l’isola, per info dettagliate chiamate il nostro ufficio booking (tel. 030 3776173) • All’arrivo del traghetto sarà possibile utilizzare i nostri shuttle per raggiungere l’appartamento direttamente dal porto di arrivo. - Per maggiori informazioni visita la sezione Transportation. info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia Opzioni e prezzi: da 429€ TAX PARTY! STAFF SUPPLEMENTI (PER PERSONA): + 40 / 50 / 65 / 75 € pullman A/R in base alla città di partenza (vedi la voce “TRASPORTI”) budget da 429€ + 20 € appartamento da 3 posti + 50 € appartamento da 2 posti regular da 459€ + 20 € appartamento da 3 posti + 50 € appartamento da 2 posti premium da 489€ + 20 € appartamento da 3 posti + 50 € appartamento da 2 posti Su richiesta: ASSICURAZIONE ANNULAMENTO (5% sul prezzo di vendita) TEMPISTICHE DI PAGAMENTO: ACCONTO: 25% all’atto della prenotazione PRIMO SALDO: 5% entro 5 giorni dopo la prenotazione; SALDO FINALE: 60 giorni prima della partenza (verrete comunque contattati da FEDERICA o ELISABETTA per un promemoria) vi verrà chiesto di versare la somma restante… CHIUSURA ISCRIZIONI >> 30 Giugno o ad esaurimento posti LA QUOTA COMPRENDE: • Sistemazione in appartamento; • Programma eventi BARRAKUD; • • • • (320,00 € = costo complessivo dei singoli eventi per chi non viaggia con noi) Buoni per free drink da consumare durante i party BARRAKUD; Assistenza 24/24 H; Assicurazione medico/bagaglio; Pulizie + Consumi; LA QUOTA NON COMPRENDE: info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia Come si prenota? NON AVETE ANCORA DECISO? Dubbi, curiosità, domande di ogni genere? Nessun problema, clicca sul sito il pulsante ”BISOGNO DI AIUTO?” o utilizza i contatti che trovi di seguito, siamo sempre a vostra disposizione per risolvere ogni problema e per rispondere ad ogni domanda. CHI PRENOTA? Le prenotazioni si intendono di gruppo, quindi se, per esempio, siete in 4 persone dovrete fare un’unica prenotazione e vi verrà chiesto di individuare un referente tra di voi, che sarà la persona da noi contattata in caso di qualsiasi necessità. QUANDO SI PRENOTA/PAGA? Le iscrizioni sono aperte e si chiudono ad esaurimento posti disponibili. Il pagamento si effettua in due step. Per garantire la tua prenotazione ti basterà versare un acconto al momento della stipula del contratto, successivamente dovrai provvedere al saldo. ACCONTO: 25% all’atto della prenotazione PRIMO SALDO: 5% entro 5 giorni dopo la prenotazione; SALDO FINALE: 60 giorni prima della partenza (verrete comunque contattati da FEDERICA o ELISABETTA per un promemoria) vi verrà chiesto di versare la somma restante… CHIUSURA ISCRIZIONI >> 30 Giugno o ad esaurimento posti CI SONO 2 MODI DI PRENOTARE: 1° METODO – CLASSICO: Potete sentire le nostre bravissime Federica e Elisabetta (i contatti li trovate di seguito) che dal quartier generale vi guideranno passo per passo potendo rispondere anche a tutte le domande o curiosità che avete da porre… trovate le ragazze negli orari di ufficio sia via telefono che via mail. Se volete possono essere loro a ricontattarvi in ogni momento e nel modo che preferite. Se prenotate in questo modo vi verrà chiesto di selezionare il vostro pacchetto e gli eventuali supplementi, andranno sbrigati i contratti e il pagamento per mezzo di bonifico bancario, o chiedendovi, in caso poteste, di venirci a trovare in agenzia (l’indirizzo lo troverete nei contatti qui di seguito), in modo che possiate conoscierci direttamente e in modo da rendere più veloci ed immediate le pratiche per la prenotazione. All’atto del pagamento la ricevuta del bonifico varrà come ricevuta della prenotazione. 2° METODO – E-COMMERCE: La seconda possibilità è l’ e-commerce. Attraverso il pulsante “prenota ora” sul sito potete accedere alla piattaforma di prenotazione on-line (Attiva a breve), i passi sono solo 5, il tempo necessario breve e la procedura è davvero semplice. Al termine potrete scegliere se pagare tramite bonifico o per carta di credito. Il sito è sicuro, garantito da tutti i certificati necessari e supportato da tutti i principali circuiti di carte di credito internazionali. Terminato di compilare il contratto con i vostri dati, l’e-commerce stesso vi fornirà tutti i documenti necessari e i contratti in modo che possiate conservarli come garanzia dell’avvenuta prenotazione. Ora siete pronti per un’esperienza unica Barrakud party-trip... #rave the world! info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia Domande più frequenti: E SE NON POSSO PIU’ PARTIRE? A pagamento è possibile stipulare la polizza annullamento viaggio, che a determinate condizioni vi permette di cancellare la prenotazione ottenendo il rimborso di parte del valore che avete versato per partecipare al viaggioevento (per i dettagli manda una e-mail o chiama FEDERICA o ELISABETTA). FINO A QUANDO SARA’ POSSIBILE PRENOTARE? Le prenotazioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili. Dato l’altissimo numero di richieste che riceviamo, vi consigliamo di prenotare il prima possibile per non perdere l’occasione di vivere il vostro viaggioevento BARRAKUD! Contatti: Più o meno ci trovate sempre, ad ogni ora e in ogni posto. Ma la cosa migliore è che facciate un colpo a FEDERICA e ELISABETTA. Dal quartier generale delle prenotazioni le trovate in diretta ogni giorno agli orari scritti qui sotto, oppure mandate una mail o il vostro numero di telefono e vi ricontatteremo appena possibile e nel modo che voi preferite. Le ragazze sono a disposizione anche per dubbi/chiarimenti/curiosità… Non fate i timidi! web: www.viaggievento.com email: [email protected] fb: BARRAKUD \\ VIAGGIEVENTO tel: 030 3776173 ufficio booking: Contrada S.Chiara 34 A, BRESCIA orari ufficio: lunedì-venerdì 9 - 19 | sabato 15 - 19 BARRAKUD PARTY-TRIPS SAND VIAGGIEVENTO di SAND srl – C.F. e P.Iva numero 03401690981 – C.S. Euro 50.000 – Sede legale: Via Orzinuovi 10, Brescia (IT) – Numero R.E.A. BS-531051 – Scia N. 0045856/12 protocollata il 03/04/2012 presso “protocollo generale settore turismo” della Provincia di Brescia – Polizza Assicurativa Amierreci N. 1505000693/B della Filodiretto Assicurazioni SPA. Per le condizioni generali di contratto, visita il sito www.viaggievento.com info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia CONDIZIONI GENERALI di contratto di vendita di pacchetti turistici 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero, è disciplinata dalla L. 27/12/1977 n° 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970 – in quanto applicabile – nonché dal Codice del Consumo di cui al D. Lgs n. 206 del 6 settembre 2005 (artt. 82-100) e sue successive modificazioni. 002. AUTORIZZAZIONI L’organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, devono essere autorizzati all’esecuzione delle rispettive attività in base alla normativa amministrativa applicabile. 3. DEFINIZIONI Ai fini del presente contratto si intende per: a) organizzatore di viaggio, il soggetto che realizza la combinazione degli elementi di cui al seguente art. 4 e si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo forfetario a procurare a terzi pacchetti turistici; b) venditore, il soggetto che vende, o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati ai sensi del seguente art. 4 verso un corrispettivo forfetario; c) consumatore di pacchetti turistici, l’acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare, purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico. 4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO La nozione di pacchetto turistico è la seguente: “I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentisi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis) ……. che costituiscano parte significativa del “pacchetto turistico” (art. 84 Cod. Cons.). Il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi degli art. 85 e 86 Cod. Cons.), che è anche documento per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all’art. 20 delle presenti Condizioni Generali di Contratto. 5. INFORMAZIONI OBBLIGATORIE – SCHEDA TECNICA L’organizzatore ha l’obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono: – estremi dell’autorizzazione amministrativa o, se applicabile, la D.I.A. dell’organizzatore; – estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile; – periodo di validità del catalogo o del programma fuori catalogo; – modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore (Art. 89 Cod. Cons.); – parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio (Art. 90 Cod. Cons.). L’organizzatore inoltre informerà i passeggeri circa l’identità del/i vettore/i effettivo/i nei tempi e con le modalità previste dall’art. 11 del Reg. CE 2111/2005. 6. PRENOTAZIONI La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al cliente presso l’agenzia di viaggi venditrice. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 87, comma 2 Cod. Cons. prima dell’inizio del viaggio. 7. PAGAMENTI La misura dell’acconto, fino ad un massimo del 25% del prezzo del pacchetto turistico, da versare all’atto della prenotazione ovvero all’atto della richiesta impegnativa e la data entro cui, prima della partenza, dovrà essere effettuato il saldo, risultano dal catalogo, dall’ opuscolo o da quanto altro. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’organizzatore la risoluzione di diritto. 8. PREZZO Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di: – costi di trasporto, incluso il costo del carburante; – diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; – tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come riportata nella scheda tecnica del catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata nella scheda tecnica del catalogo o programma fuori catalogo. 9. MODIFICA DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA Prima della partenza l’organizzatore o il venditore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al consumatore, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue. Ove non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo ai sensi del 2° e 3° comma dell’articolo 10. Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del consumatore del pacchetto turistico alternativo offerto, l’organizzatore che annulla, (Art. 33 lett. e Cod. Cons.) restituirà al consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore, tramite l’agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il consumatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall’art. 10, 4° comma qualora fosse egli ad annullare. 10. RECESSO DEL CONSUMATORE Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: – aumento del prezzo di cui al precedente art. 8 in misura eccedente il 10%; – modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore. Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto: – ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; – alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata. Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica, l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi e l’importo delle seguenti penali: • 10% della quota di partecipazione sino a 30 giorni di calendario prima della partenza; • 30% della quota di partecipazione da 29 a 18 giorni di calendario prima della partenza; • 50% della quota di partecipazione da 17 a 10 giorni di calendario prima della partenza; • 75% della quota di partecipazione da 9 giorni di calendario a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato prima della partenza); • 100% della quota di partecipazione dopo tali termini. Nel caso di voli di linea con biglietto già emesso, verrà applicata penale aggiuntiva pari al costo del volo già emesso e non rimborsabile. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto. Il calcolo dei giorni per l’applicazione delle penali di annullamento inizia il giorno successivo alla data di comunicazione della cancellazione. 11. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del consumatore, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal consumatore per comprovati e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. 12. SOSTITUZIONI Il consumatore rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le ragioni della sostituzione e le generalità del cessionario; b) il cessionario soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 89 Cod. Cons.) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c) i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione; d) il sostituto rimborsi all’organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione, nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera d) del presente articolo. Le ulteriori modalità e condizioni di sostituzione sono indicate in scheda tecnica. 13. OBBLIGHI DEI CONSUMATORI Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, ai cittadini italiani sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale – aggiornate alla data di stampa del catalogo – relative agli obblighi sanitari e alla documentazione necessaria per l’espatrio. I cittadini stranieri reperiranno le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali. In ogni caso i consumatori provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più consumatori potrà essere imputata al venditore o all’organizzatore. I consumatori dovranno informare il venditore e l’organizzatore della propria cittadinanza e, al momento della partenza, dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Inoltre, al fine di valutare la situazione sanitaria e di sicurezza dei Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, il consumatore reperirà (facendo uso delle fonti informative indicati al comma 2) le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio. I consumatori dovranno inoltre attenersi all’osservanza della regole di normale prudenza e diligenza a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I consumatori saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che ’organizzatore e/o il venditore dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati. Il consumatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione. Il consumatore è sempre tenuto ad informare il Venditore e l’Organizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, etc.) e a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati. 14. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o nel depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore. 15. REGIME DI RESPONSABILITÀ L’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del consumatori (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti previsti per tale responsabilità dalle norme vigenti in materia. 16. LIMITI DEL RISARCIMENTO Il risarcimento dei danni non può essere in ogni caso superiore ai limiti indicati dagli artt. 94 e 95 del Codice del Consumo. 17. OBBLIGO DI ASSISTENZA L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 15 e 16 delle presenti Condizioni Generali), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o di forza maggiore. 18. RECLAMI E DENUNCE Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagna- info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia tore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario non potrà essere contestato l’inadempimento contrattuale. Il consumatore dovrà altresì – a pena di decadenza – sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza. 19. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie. 20. FONDO DI GARANZIA È istituito presso la Direzione Generale per il Turismo del Ministero delle Attività Produttive il Fondo di Garanzia cui il consumatore può rivolgersi (ai sensi dell’art. 21 D. lgs. 111/95), in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato del venditore o dell’organizzatore, per la tutela delle seguenti esigenze: a) rimborso del prezzo versato; b) suo rimpatrio nel caso di viaggi all’estero. Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 G.U. n. 249 del 12/10/1999 (ai sensi dell’art. 21 n.5 D. lgs. n.111/95). CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI A) DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n.3 e n.6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. B) CONDIZIONI DI CONTRATTO A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 4 1° comma; art. 5; art. 7; art.8; art.9 art. 10 1° comma; art. 11; art. 15; art. 17. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore. viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turist ci (venditore, soggiorno ecc.). Approvate da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet INFORMATIVA AI SENSI DELLA LEGGE. COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA L. 269/98. La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile anche se gli stessi sono commessi all’estero. PRIVACY Si informa che tutti i dati personali verranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni della legge 675/1996 e che il trattamento dei dati personali è diretto all’espletamento da parte della Società delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico. I dati personali in ogni caso non saranno trasmessi ai terzi e in ogni momento potranno essere cancellati a richiesta del consumatore. INFORMAZIONI UTILI VALIDITA’ QUOTE Le quote per tutte le partenze sono valide al raggiungimento di un minimo di 25 partecipanti. Qualora SAND VIAGGIEVENTO non riuscisse a raggiungere il minimo indicato il partecipante verrà avvisato 21 giorni prima della partenza SPESE VARIAZIONE Cambio data: – fino a 30 giorni di calendario prima della partenza € 80 per persona; – da 29 a 15 giorni prima della partenza 25% della quota di partecipazione; – da 14 giorni di calendario a 4 giorni lavorativi prima della partenza 50% – meno di 4 giorni lavorativi prima della partenza 80% della quota di partecipazione. DOCUMENTI PERSONALI Ricordiamo di verificare la validità dei propri documenti personali prima della partenza e la modalità per l’ottenimento dei visti d’ingresso necessari per visitare il paese scelto per la vacanza. SAND VIAGGIEVENTO NON E’ RESPONSABILE DI EVENTUALI INESATTEZZE E VALIDITA’ SCADUTE DEI PASSAPORTI DEI CLIENTI, DEL MANCATO OTTENIMENTO DEL VISTO (dove richiesto) A CAUSA DELL’ERRATA O VOLUTA OMISSIONE DEI DATI NELLA COMPILAZIONE DEL MODULO CONSOLARE OPPURE IN CASO DI RITARDATA CONSEGNA DEI DOCUMENTI. Per i viaggi in Italia e all’estero i partecipanti dovranno sempre essere muniti di un documento di identità valido. Per i viaggi all’estero i partecipanti sono tenuti ad essere in possesso di carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto. Cittadini stranieri: i cittadini non italiani o con passaporto straniero devono contattare il proprio consolato in tempo utile al rilascio dei visti di ingresso del paese di destinazione e dell’eventuale documentazione necessaria all’effettuazione del viaggio. Minori: i minori dovranno essere iscritti sul passaporto dei genitori oppure disporne di uno proprio e, ove consentito, dovranno essere in possesso della carta d’identita’ valida per l’espatrio e/o della carta bianca vidimata dalla questura. I minori al di sopra dei 16 anni dovranno essere in possesso del passaporto. BAGAGLIO Tutte le compagnie aeree, di linea o low-cost, hanno regole specifiche per l’ammissione del bagaglio a bordo del cargo: il bagaglio a mano deve corrispondere a restrizioni di peso e dimensioni e secondo le nuove normative Europee non puo’ contenere liquidi di nessun genere se non nelle quantita’ indicate. Il bagaglio da imbarcare deve rispondere solo ad un limite di peso. Invitiamo a leggere attentamente quanto specificato su ogni singolo biglietto che vi verra’ fornito. ALBERGHI Gli hotel selezionati nel presente catalogo rispondono alla classificazione ufficiale del paese di appartenenza ed assegnata dai competenti organi amministrativi delle località di appartenenza. Nei casi in cui essa non fosse disponibile viene utilizzata quella fornita dagli hotel. VARIAZIONI DI PROGRAMMA Durante le festività o per eventi del paese di destinazione (festivita’ locali, fiere, congressi, etc) o per condizioni meteorologiche e di traffico, le visite previste possono subire delle variazioni o essere sostituite con altre di medesimo interesse. Le eventuali modifiche verranno comunicate al momento della prenotazione, con il foglio notizie inviato prima della partenza o dall’accompagnatrice stessa. ESCURSIONI Le escursioni facoltative, anche se illustrate e descritte nel catalogo non fanno parte del contratto di viaggio. Alcune di esse altresì, sono soggette ad un numero minimo di partecipanti che può essere determinato solo in corso di viaggio. CAMERE: CHECK–IN/OUT Le convenzioni internazionali determinano che le camere vengano messe a disposizione degli ospiti dopo le 14.00 del giorno di arrivo e debbano essere lasciate libere entro le 12.00 del giorno di partenza. Prima e dopo tali orari, previa disponibilità dell’hotel, l’uso della camera comporta un supplemento da regolare in loco. SISTEMAZIONI – Le camere singole possono essere su richiesta e potrebbero non essere disponibili in periodi di alta stagione; sono soggette a supplemento e nella maggior parte dei casi sono camere doppie ad uso singola. – Le camere doppie possono essere con due letti separati o con un letto matrimoniale. – Le camere triple e quadruple possono essere camere doppie con uno o due letti mobili aggiunti di dimensioni inferiori rispetto ai letti standard: lo spazio a disposizione risulta quindi ridotto. SEGNALAZIONI Le preferenza che ci pervengono dai clienti in merito alla dislocazione delle camere, dei posti a sedere sul bus durante il viaggio etc. vengono trasmesse in qualità di segnalazioni non impegnative e non a carattere di assoluta garanzia. Nel caso in cui il servizio richiesto sia ritenuto una condizione essenziale, dovrà essere inviata all’organizzazione una specifica richiesta scritta all’atto della prenotazione (e non successivamente alla stessa) a cui seguirà riscontro scritto. CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE AMITOUR Condizioni di Assicurazione Amitour Mod. 6001-001 (ed. 2010-09) – Ultimo aggiornamento 30/09/2010 SEZIONE 1 – SPESE MEDICHE La presente garanzia è valida ed operante solo se è stata richiamata sulla scheda di polizza ed è stato corrisposto il relativo premio. ART. 1.1 - OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE Nel limite dei massimali per Assicurato indicati nella scheda di polizza verranno rimborsate le spese mediche accertate e documentate sostenute dall’Assicurato, durante il viaggio, per cure o interventi urgenti e non procrastinabili, conseguenti a infortunio o malattia, manifestatesi durante il periodo di validità della garanzia. La garanzia comprende le: - spese di ricovero in istituto di cura; - spese di intervento chirurgico e gli onorari medici in conseguenza di malattia o infortunio; - spese per le visite mediche ambulatoriali, gli accertamenti diagnostici ed esami di laboratorio (purché pertinenti alla malattia o all’ infortunio denunciati); - spese per i medicinali prescritti dal medico curante in loco (purché pertinenti alla malattia od infortunio denunciati); - spese per cure dentarie urgenti, solo a seguito di infortunio, fino a € 200,00 per Assicurato; In caso di ricovero ospedaliero a seguito di infortunio o malattia indennizzabile a termini di polizza; la Centrale Operativa, su richiesta dell’Assicurato, provvederà al pagamento diretto delle spese mediche. Resta comunque a carico dell’Assicurato, che dovrà provvedere a pagarle direttamente sul posto, l’eventuale eccedenza ai massimali previsti in polizza e le relative franchigie. Per gli importi superiori a € 1.000,00 l’Assicurato deve richiedere preventiva autorizzazione da parte della Centrale Operativa. Le spese mediche sostenute in Italia per i soli casi di infortuni verificatisi durante il viaggio saranno rimborsate nel limite di € 500,00, purché sostenute entro 60 giorni dalla data di rientro. ART. 1.2 – FRANCHIGIA E SCOPERTO ART. 1.3 – ESCLUSIONI E LIMITI SPECIFICI PER LA GARANZIA SPESE MEDICHE SEZIONE 2 – ASSISTENZA ALLA PERSONA La presente garanzia è valida ed operante solo se è stata richiamata sulla scheda di polizza ed è stato corrisposto il relativo premio. Le attività di servizio inserite nella garanzia Assistenza alla persona sono offerte a titolo gratuito. ART. 2.1 - OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE La Impresa si obbliga entro i limiti convenuti in polizza, a mettere ad immediata disposizione dell’Assicurato, mediante l’utilizzazione di personale ed attrezzature della Centrale Operativa, la prestazione assicurata nel caso in cui l’Assicurato venga a trovarsi in difficoltà a seguito del verificarsi di malattia, infortunio o di un evento fortuito. L’aiuto potrà consistere in prestazioni in denaro od in natura. Per ogni sinistro verrà applicata una franchigia assoluta di € 50,00 che rimane a carico dell’Assicurato. Per i sinistri con importo superiore ad € 1.000,00 in caso di mancata autorizzazione da parte della Centrale Operativa, verrà applicato, uno scoperto pari al 25% dell’importo da rimborsare con un minimo di € 50,00. Resta inteso che per gli importi superiori ad € 1.000,00 nessun rimborso sarà dovuto qualora l’Assicurato non fosse in grado di dimostrare l’avvenuto pagamento delle spese mediche sostenute tramite Bonifico bancario o Carta di credito.Oltre alle esclusioni previste dalle Norme comuni alle garanzie sono escluse le spese per cure fisioterapiche, infermieristiche, termali, dimagranti e per l’eliminazione di difetti fisici congeniti; le spese relative ad occhiali, lenti a contatto, protesi ed apparecchi terapeutici e quelle relative ad interventi o applicazioni di natura estetica. L’ assicurazione non è operante per le spese sostenute per le interruzioni volontarie di gravidanza nonché per le prestazioni e le terapie relative alla fecondità e/o sterilità e/o impotenza. 1 di 11ART. 2.2 - CONSULENZA MEDICA TELEFONICA Qualora a seguito di malattia o infortunio, occorresse accertare lo stato di salute dell’Assicurato, la Impresa metterà a disposizione il Servizio Medico della Centrale Operativa per i contatti o gli accertamenti necessari per affrontare la prima emergenza sanitaria. ART. 2.3 - INVIO DI UN MEDICO IN ITALIA IN CASI DI URGENZA Qualora l’Assicurato, in viaggio in Italia, necessiti di un medico e non riesca a reperirlo, la Impresa tramite la Centrale Operativa mette a disposizione dell’Assicurato, nelle ore notturne (dalle ore 20 alle ore 8) e 24 ore su 24 al sabato e nei giorni festivi, il proprio servizio di guardia medica che garantisce la disponibilità di medici generici pronti ad intervenire nel momento della richiesta. Chiamando la Centrale Operativa e a seguito di una prima diagnosi telefonica con il medico di guardia interno, la Impresa invierà il medico richiesto gratuitamente. In caso di non reperibilità immediata di un medico e qualora le circostanze lo rendessero necessario, la Impresa organizza a proprio carico il trasferimento, tramite autoambulanza, del paziente in un pronto soccorso. ART. 2.4 - SEGNALAZIONE DI UN MEDICO ALL’ESTERO Quando successivamente ad una consulenza medica (vedi prestazione “Consulenza medica telefonica) emerge la necessita’ che l’Assicurato si sottoponga ad una visita medica, la Centrale Operativa segnalerà un medico nella zona in cui l’Assicurato si trova compatibilmente con le disponibilità locali. ART 2.5 - MONITORAGGIO DEL RICOVERO OSPEDALIERO info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia Se l’Assicurato è ricoverato, il Servizio Medico di Centrale Operativa è a disposizione, come punto di riferimento, per eventuali comunicazioni e aggiornamenti sul decorso clinico da dare ai familiari dell’Assicurato. ART. 2.6 - TRASPORTO SANITARIO ORGANIZZATO Il Servizio Medico della Centrale Operativa, in seguito a infortunio o malattia dell’Assicurato, che comportino infermità o lesioni non curabili in loco o che impediscano la continuazione del viaggio e/o soggiorno, dopo eventuale consulto con il medico locale, e, se necessario/possibile, quello di famiglia, ne organizzerà il Trasporto o rientro sanitario. In base alla gravità del caso, l’Assicurato verrà trasportato nel centro ospedaliero più idoneo al suo stato di salute ovvero ricondotto alla sua residenza. A giudizio del Servizio Medico della Centrale Operativa, il trasporto sanitario potrà essere organizzato con i seguenti mezzi: - aereo sanitario - aereo di linea - vagone letto - cuccetta di 1° classe - ambulanza - altri mezzi ri tenuti idonei. Qualora le condizioni lo rendessero necessario, il trasporto verrà effettuato con l’accompagnamento di personale medico e/o paramedico della Centrale Operativa. Il rientro da paesi extraeuropei (intendendosi ogni paese al di fuori dell’Europa Continentale ivi compresi i possedimenti, i territori e i dipartimenti d’oltremare), esclusi quelli del bacino del Mediterraneo, verrà effettuato esclusivamente con aereo di linea. Le prestazioni non sono dovute qualora l’Assicurato o i familiari dello stesso, addivengano a dimissioni volontarie contro il parere dei sanitari della struttura presso la quale l’Assicurato è ricoverato. ART. 2.7 - RIENTRO DEI FAMILIARI O DEL COMPAGNO DI VIAGGIO In caso di Trasporto sanitario dell’Assicurato, Trasporto della salma e Rientro del Convalescente, la Centrale Operativa organizzerà e la Impresa prenderà in carico il rientro (aereo classe turistica o treno 1° classe) dei familiari purché assicurati o di un compagno di viaggio. La prestazione è operante qualora l’Assicurato sia impossibilitato ad utilizzare i titoli di viaggio in suo possesso. ART. 2.8 - TRASPORTO DELLA SALMA In caso di decesso dell’Assicurato nel corso del suo viaggio e/o soggiorno, la Centrale Operativa organizzerà il trasporto della salma espletando le necessarie formalità e prendendo in carico le spese necessarie ed indispensabili (trattamento post-mortem, documentazione feretro da trasporto) fino al luogo di inumazione nel paese di residenza dell’Assicurato. Sono comunque escluse dalla garanzia le spese di ricerca, funerarie di inumazione e l’eventuale recupero della salma. ART. 2.9 - VIAGGIO DI UN FAMILIARE IN CASO DI OSPEDALIZZAZIONE In caso di ricovero ospedaliero dell’Assicurato superiore a 5 giorni, la Centrale Operativa organizzerà e la Impresa prenderà in carico il viaggio A/R (aereo classe turistica o treno 1° classe) e le spese di pernottamento La prestazione verrà fornita unicamente qualora non sia già presente in loco un altro familiare maggiorenne. ART. 2.10 - ASSISTENZA AI MINORI Qualora a seguito di malattia o infortunio, l’Assicurato non possa curarsi dei figli minori in viaggio con lui, la Centrale Operativa mette a disposizione di un familiare o di un’altra persona designata dall’Assicurato od eventualmente dal coniuge, un biglietto A/R in treno 1° classe od aereo classe turistica, per raggiung ere i minori e ricondurli al domicilio. La prestazione verrà fornita unicamente qualora non sia già presente in loco un altro familiare maggiorenne. ART. 2.11 - RIENTRO DEL VIAGGIATORE CONVALESCENTE Qualora lo stato di salute dell’Assicurato gli impedisca di rientrare alla sua residenza con i mezzi inizialmente previsti la Centrale Operativa organizzerà e la Impresa prenderà in carico il costo del biglietto per il rientro (in aereo classe turistica o treno 1°classe). La prestazione è operante qualora l’Assicurato sia impossibilitato ad utilizzare i titoli di viaggio in Suo possesso. ART. 2.12 - PROLUNGAMENTO DEL SOGGIORNO La Centrale Operativa provvederà per l’Assicurato, i famigliari o il compagno di viaggio, anch’essi assicurati, all’organizzazione logistica per il pernottamento originato da un prolungamento del soggiorno dovuto a malattia o infortunio dell’Assicurato stesso, a fronte di regolare certificato medico e la Impresa ART. 2.13 - INVIO URGENTE DI MEDICINALI ALL’ESTERO La Centrale Operativa provvederà, nel limite del possibile e nel rispetto delle norme che regolano il trasporto dei medicinali e solo in conseguenza di evento fortuito, infortunio o di malattia, all’inoltro a destinazione di medicinali indispensabili al proseguimento di una terapia in corso, nel caso in cui, non potendo disporre l’Assicurato di detti medicinali, gli sia impossibile procurarseli in loco od ottenerne di equivalenti. In ogni caso il costo di detti medicinali resta a carico dell’Assicurato. ART. 2.14 - INTERPRETE A DISPOSIZIONE ALL’ESTERO La Centrale Operativa in caso di necessità conseguente a ricovero ospedaliero all’estero o di procedura giudiziaria nei suoi confronti per fatti colposi avvenuti all’estero, e limitatamente ai paesi ove esistano propri corrispondenti, organizzerà il reperimento di un interprete ART. 2.15 - ANTICIPO SPESE DI PRIMA NECESSITA’ Qualora l’Assicurato debba sostenere spese impreviste conseguenti ad eventi di particolare e comprovata gravità, la Centrale Operativa provvederà al pagamento “in loco” di fatture o ad un anticipo di denaro all’Assicurato stesso a fronte di garanzia che può essere fornita in patria da un soggetto terzo con una immediata copertura del prestito. ART. 2.16 - RIENTRO ANTICIPATO La Centrale Operativa organizzerà e la Impresa prenderà in carico il costo del biglietto per il rientro anticipato (aereo classe turistica o treno 1° class e) dell’Assicurato, presso la sua residenza, a seguito di avvenuto decesso o di imminente pericolo di vita nel paese di residenza esclusivamente di uno dei seguenti familiari: coniuge, figlio/a, fratello/sorella genitore, suocero/a, genero, nuora, nonni , zii e nipoti fino al 3°grado di parentela, cognati. La prestazione è altresì valida per danni materiali all’abitazione principale o secondaria, allo studio professionale o all’impresa dell’assicurato che ne rendano indispensabile e indifferibile la sua presenza. Nel caso in cui l’Assicurato debba abbandonare il veicolo per rientrare anticipatamente la Impresa metterà a disposizione dell’assicurato un biglietto aereo o ferroviario per andare successivamente a recuperare il veicolo. Le prestazioni sono operanti qualora l’Assicurato sia impossibilitato ad utilizzare i titoli di viaggio in suo possesso. fino ad un ammontare di € 100,00 al giorno e per un massimo di 10 giorni per un familiare. terra’ a proprio carico le spese di pernottamento fino a un massimo di 10 giorni e comunque entro il limite di € 100,00 al giorno e la Impresa se ne assumerà il costo fino a € 1.000,00. fino all’importo di € 8.000,00 3 di 11 ART. 2.17 - SPESE TELEFONICHE/TELEGRAFICHE La Impresa prenderà in carico le eventuali spese documentate che si rendessero necessarie al fine di contattare la Centrale Operativa ART. 2.18 - TRASMISSIONE MESSAGGI URGENTI Qualora l’Assicurato in stato di necessita’ sia impossibilitato a far pervenire messaggi urgenti a persone, la Centrale Operativa si adopererà per l’inoltro di tali messaggi. ART. 2.19 - SPESE DI SOCCORSO RICERCA E DI RECUPERO In caso di infortunio o malattia, le spese di ricerca e di soccorso sono a condizione che le ricerche siano effettuate da un organismo ufficiale. ART. 2.20 - ANTICIPO CAUZIONE PENALE ALL’ESTERO La Impresa anticiperà all’Estero cauzione penale disposta dall’autorità locale per porre in libertà provvisoria l’Assicurato. Poiché questo importo rappresenta unicamente un’anticipazione, l’Assicurato dovrà designare una persona che metta contestualmente a disposizione l’importo stesso su apposito conto corrente bancario intestato alla Impresa. Nel caso in cui la cauzione penale venga rimborsata dalle Autorità locali, la stessa dovrà essere restituita immediatamente alla Impresa che, a sua volta, provvederà a sciogliere il vincolo di cui sopra. Questa garanzia non è valida per fatti conseguenti al commercio e spaccio di droghe o stupefacenti, nonché a partecipazione dell’Assicurato a manifestazioni politiche. ART. 2.21 – ESCLUSIONI E LIMITI SPECIFICI PER LA GARANZIA ASSISTENZA ALLA PERSONA ART. 2.22 - RESPONSABILITÀ ART. 2.23 - RESTITUZIONE DI TITOLI DI VIAGGIO fino a concorrenza di € 100,00. garantite fino ad un importo di € 1.500,00 per persona, fino ad un importo di € 25.000,00 la Oltre alle esclusioni previste dalle Norme comuni alle garanzie, la Impresa non risponde delle spese sostenute dall’Assicurato senza le preventive autorizzazioni da parte della Centrale Operativa. Qualora l’Assicurato non fruisca di una o più prestazioni, la Impresa non è tenuta a fornire indennizzi o prestazioni alternative a titolo di compensazione. L’Impresa non riconosce rimborsi né indennizzi compensativi per prestazioni organizzate da altre Compagnie di assicurazione o da altri Enti o che non siano state richieste preventivamente alla Centrale Operativa e da questa organizzate. Il rimborso può essere riconosciuto (entro i limiti previsti dal presente contratto) nel caso in cui la Centrale Operativa, preventivamente contattata, abbia autorizzato l’assicurato a gestire autonomamente l’organizzazione dell’intervento di assistenza: in tal caso devono pervenire alla Centrale Operativa i giustificativi in originale delle spese sostenute dall’assicurato. Sono altresì escluse le malattie infettive qualora l’intervento di assistenza venga impedito da norme sanitarie internazionali. La Impresa declina ogni responsabilità per ritardi o impedimenti che possano sorgere durante l’esecuzione delle prestazioni di Assistenza in caso di eventi già esclusi ai sensi delle Condizioni Generali e particolari e a seguito di: - disposizioni delle autorità locali che vietino l’intervento di assistenza previsto; - ogni circostanza fortuita od imprevedibile; - cause di forza maggiore. L’ Assicurato è tenuto a consegnare alla Impresa i biglietti di viaggio non utilizzati a seguito delle prestazioni godute. 4 di 11 IL SERVIZIO DI TELECONSULTO MEDICO DI ASSISTENZA ALL’ESTERO “TRAVEL CARE” ART.2.24 - DESCRIZIONE DEL SERVIZIO L’Assicurato, in viaggio all’estero che incorra in infortunio o malattia, ha la possibilità di ricevere un teleconsulto medico-specialistico on line direttamente da medici appartenenti a primarie strutture sanitarie italiane e internazionali. La consulenza specialistica verrà erogata, in via principale e ove possibile, con modalità telematica attraverso il sistema di telemedicina Net for Care. Net for Care è la piattaforma tecnologica che, attraverso le più innovative soluzioni telematiche, unisce in rete medici altamente specializzati in Italia e nel mondo convenzionati con la Centrale Operativa dell’Impresa permettendo all’Assicurato di accedere a servizi di consulenza medico-specialistica on line. ART. 2.25 - COME ACCEDERE ALLA TELECONSULENZA Se l’Assicurato necessita di un teleconsulto, è sufficiente che ne faccia richiesta alla Centrale Operativa di Telemedicina per entrare direttamente in contatto con lo staff medico che 24 ore su 24, 365 giorni l’anno è disponibile per effettuare una teleconsulenza di primo livello. Sulla base delle esigenze del paziente verrà poi organizzata la teleconsulenza medica di secondo livello con uno dei medici specialisti della rete Filo diretto, alla presenza dell’Assicurato e/o di un suo familiare. ART. 2.26 - LIMITAZIONI ALL’EROGAZIONE DEL SERVIZIO L’Assicurato può usufruire del servizio fino ad un massimo di tre prestazioni per anno di validità della polizza. ART. 2.27 - COSTO DELLA PRESTAZIONE L’Impresa tiene a proprio carico tutte le spese relative all’organizzazione e alla gestione della consulenza medico-specialistica, incluso l’onorario dello specialista consultato. Rimangono a carico dell’Assicurato il costo di tutti gli esami necessari (esami diagnostici, esami di laboratorio, immagini fotografiche, ecc.) per il teleconsulto ed eventualmente il costo di ulteriori accertamenti richiesti dallo specialista contattato. SEZIONE 3 – BAGAGLIO La presente garanzia è valida ed operante solo se è stata richiamata sulla scheda di polizza ed è stato corrisposto il relativo premio. ART. 3.1 - OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE L’ Impresa garantisce entro i massimali indicati in polizza: -il bagaglio dell’Assicurato contro i rischi di incendio, furto, scippo, rapina nonché smarrimento ed avarie, e mancata riconsegna da parte del vettore. - entro i predetti massimali, il rimborso delle spese per rifacimento/duplicazione del passaporto, della carta d’identità e della patente di guida di autoveicoli e/o patente nautica in conseguenza degli eventi sopradescritti; - entro i predetti massimali, il rimborso delle spese documentate per l’acquisto di indumenti di prima necessità e generi di uso personale sostenute dall’Assicurato a seguito info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia di furto totale del bagaglio o di consegna da parte del vettore dopo più di 12 ore dall’arrivo a destinazione dell’Assicurato stesso. ART. 3.2 – ESCLUSIONI E LIMITI SPECIFICI PER LA GARANZIA BAGAGLIO ma comunque con il limite di € 300,00 a persona oltre alle esclusioni previste dalle Norme comuni alle garanzie sono esclusi dalla garanzia i danni derivanti da: a) dolo, colpa, incuria, negligenza dell’Assicurato, nonché dimenticanza; b) insufficiente o inadeguato imballaggio, normale usura, difetti di fabbricazione ed eventi atmosferici; c) le rotture e danni al bagaglio a meno che non siano conseguenza di furto, rapina, scippo o siano causati dal vettore; d) furto del bagaglio contenuto all’interno del veicolo che non risulta chiuso regolarmente a chiave nonché il furto del bagaglio posto a bordo di motoveicoli oppure posto su portapacchi esterni. Si esclude inoltre il furto dalle ore 20 alle ore 7 se il bagaglio non è posto a bordo di veicolo chiuso a chiave in parcheggio custodito; e) denaro, carte di credito, assegni, titoli e collezioni, campionari, documenti, biglietti aerei e ogni altro documento di viaggio; f) i gioielli, pietre preziose, pellicce ed ogni altro oggetto prezioso lasciati incustoditi. g) i beni acquistati durante il viaggio senza regolari giustificativi di spesa (fattura, scontrino, ecc.). h) i beni che, diversi da capi di abbigliamento e dalle valige, borse e zaini siano stati consegnati ad impresa di trasporto, incluso il vettore aereo; Ferme le somme assicurate ed il massimo rimborsabile di € 300,00 per singolo oggetto, il rimborso è limitato al 50% per gioielli, pietre preziose, orologi, pellicce ed ogni altro oggetto prezioso, apparecchiature fotocineottiche, apparecchi radio-televisivi ed apparecchiature elettroniche. I corredi fotocineottici (obbiettivi, filtri, lampeggiatori, batterie ecc.) sono considerati quali unico oggetto. ART. 3.3 - CRITERI DI RISARCIMENTO Il rimborso avverrà al valore a nuovo per i beni comprovatamente (fattura o ricevuta fiscale) acquistati nuovi nei tre mesi precedenti al danno, diversamente il rimborso terrà conto del degrado e stato d’uso. ART. 3.4 - OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO NORME COMUNI A TUTTE LE GARANZIE ART. 1 – ESCLUSIONI E LIMITI VALIDI PER TUTTE LE GARANZIE Tutte le prestazioni per i beni acquistati nel corso del viaggio l’eventuale risarcimento verrà corrisposto solo se l’Assicurato sarà in grado di presentare regolare giustificativo di spesa pena la perdita del diritto all’indennizzo, l’Assicurato ha l’obbligo di presentare denuncia alla competente Autorità facendosi rilasciare l’originale. Per i danni avvenuti in occasione di trasporto aereo, la denuncia va effettuata all’apposito ufficio aeroportuale (LOST & FOUND) facendosi rilasciare il PIR (PROPERTY IRREGULARITY REPORT). L’assicurato è altresì tenuto a formulare preventiva richiesta di risarcimento al vettore aereo ed a produrre alla Impresa l’originale della lettera di risposta del vettore stesso. La Impresa provvederà a rimborsare l’Assicurato, solo dopo la presentazione completa della documentazione richiesta necessaria alla valutazione del sinistro non sono dovute per sinistri avvenuti durante e per effetto di: - stato di guerra, rivoluzione, sommosse o movimenti popolari, saccheggi, atti di terrorismo o vandalismo, scioperi; - terremoti, inondazioni ed altri fenomeni atmosferici dichiarati calamità naturali nonché fenomeni verificatisi in connessione con trasformazione od assestamenti energetici dell’atomo, naturali o provocati artificialmente. Tale esclusione non è operante nei casi isolati cioè quando non si è in presenza di calamità naturali dichiarate o situazioni di emergenza sociale evidenti; - dolo del Contraente o dell’Assicurato; - viaggio intrapreso contro il parere medico o, in ogni caso, con patologie in fase acuta od allo scopo di sottoporsi a trattamenti medico/chirurgici; - malattie che siano l’espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti, già note all’Assicurato alla sottoscrizione/adesione della polizza. Sono invece comprese le riacutizzazioni imprevedibili di patologie preesistenti alla prenotazione dei servizi turistici o del viaggio; - patologie riconducibili a complicazioni dello stato di gravidanza oltre la 24ma settimana; - interruzione volontaria di gravidanza, espianto e/o trapianto di organi; - uso non terapeutico di farmaci o sostanze stupefacenti, tossicodipendenze da alcool e droghe, a patologie HIV correlate, AIDS, disturbi mentali e sindromi organiche cerebrali; - pratica di sport quali: alpinismo con scalate superiori al terzo grado, arrampicata libera (free climbing), salti dal trampolino con sci o idroscì, sci acrobatico ed estremo, sci fuori pista, bob, canoa fluviale oltre il terzo grado, discesa di rapide di corsi d’acqua (rafting), kite–surfing, hidrospeed, salti nel vuoto (bungee jumping), paracadutismo, deltaplano, sport aerei in genere, pugilato, lotta, football americano, rugby, hockey su ghiaccio, immersione con autorespiratore, - atletica pesante; Si ritiene compreso l’esercizio delle seguenti attività sportive se svolte unicamente a carattere ricreativo: immersioni con autorespiratore, sci fuori pista autorizzati dalle competenti autorità, bob, discesa di rapide di corsi d’acqua (rafting), kite–surfing; - atti di temerarietà; - attività sportive svolte a titolo professionale; partecipazione a gare o competizioni sportive, compresi prove ed allenamenti svolte sotto l’egida di federazioni. A deroga della presente esclusione si intendono assicurate le gare sportive svolte a livello ludico e o ricreativo; - gare automobilistiche motociclistiche, motonautiche comprese moto d’acqua, di guidoslitte e relative prove ed allenamenti ; se non di carattere ludico o in alternativa svolte sotto legida delle federazioni; - le malattie infettive qualora l’intervento d’assistenza sia impedito da norme sanitarie nazionali o internazionali; - svolgimento di attività che implichino l’utilizzo diretto di esplosivi o armi da fuoco; - eventi che verificandosi in Paesi in stato di belligeranza rendano impossibile prestare Assistenza. ART. 2 - ESCLUSIONE DI COMPENSAZIONI ALTERNATIVE ART. 3 - VALIDITÀ’ DECORRENZA E DURATA DELLE GARANZIE Qualora l’Assicurato non fruisca di una o più prestazioni, l’Impresa non è tenuta a fornire indennizzi o prestazioni alternative a titolo di compensazione. Le garanzie decorrono dalla data di inizio del viaggio (ovvero dalla data di inizio dei servizi turistici acquistati) e cessano al termine degli stessi, comunque al 60esimo giorno dalla data inizio viaggio. ART. 4 - OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO Art. 5 - ESTENSIONE TERRITORIALE L’assicurazione ha validità nel Paese o nel gruppo di Paesi dove si effettua il viaggio e dove l’Assicurato ha subìto il sinistro che ha originato il diritto alla prestazione. Nel caso di viaggi in aereo, treno, pullman o nave, l’assicurazione è valida dalla stazione di partenza (aeroportuale, ferroviaria, ecc. del viaggio organizzato) a quella di arrivo alla conclusione del viaggio. Nel caso di viaggio in auto o altro mezzo non sopracitato, l’assicurazione è valida ad oltre 50 Km dal luogo di residenza. ART. 6 - CRITERI DI LIQUIDAZIONE DEI SINISTRI ART. 7 - CONTROVERSIE La quantificazione del danno sarà effettuata dalla Impresa mediante accordo diretto fra le Parti o, in mancanza, stabilito da due Periti nominati uno per parte. In caso di disaccordo essi ne eleggeranno un Terzo. Se una delle due Parti non provvede a nominare il proprio Perito o manca l’accordo sulla scelta del terzo, la nomina sarà fatta dal Presidente del Tribunale nella cui giurisdizione si trova la sede legale della Impresa. Ciascuna delle Parti sostiene la spesa del proprio Perito e metà di quella del Terzo Perito. Le decisioni sono prese a maggioranza con dispensa da ogni formalità di legge e sono vincolanti per le Parti, le quali rinunciano fin d’ora a qualsiasi impugnativa salvo i casi di violenza, dolo, errore o violazione dei patti contrattuali In caso di sinistro, l’Assicurato deve darne avviso telefonico e scritto alla Impresa secondo le modalità previste alle singole garanzie. L’inadempimento di tale obbligo può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo ai sensi dell’articolo 1915 del Codice Civile. Il pagamento di quanto contrattualmente dovuto, viene effettuato, previa presentazione in originale delle relative notule, distinte e ricevute debitamente quietanzate. A richiesta dell’Assicurato la Impresa restituisce i precitati originali, previa apposizione della data di liquidazione e dell’importo liquidato. Qualora l’Assicurato abbia presentato a terzi l’originale delle notule, distinte e ricevute per ottenere il rimborso, la Impresa effettuerà il pagamento di quanto dovuto in base al presente contratto previa dimostrazione delle spese effettivamente sostenute, al netto di quanto a carico dei predetti terzi. I rimborsi verranno sempre eseguiti in Euro. L’Impresa provvederà a rimborsare l’Assicurato, solo dopo la presentazione completa della documentazione richiesta necessaria alla valutazione del sinistro. ART. 8 – LEGGE - GIURISDIZIONE Le Parti convengono che il presente contratto sarà regolato dalla Legge Italiana. Le Parti convengono altresì che qualunque controversia nascente dal presente contratto sarà soggetta alla giurisdizione italiana. ART. 9 - INTEGRAZIONE DOCUMENTAZIONE DI DENUNCIA DEL SINISTRO L’Assicurato prende atto e concede espressamente a Filo diretto Assicurazioni la facoltà di richiedere, per agevolare la liquidazione del danno, ulteriore documentazione rispetto a quella indicata nella singola garanzia/prestazione. ART. 10 - OBBLIGHI DEL CONTRAENTE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO Assistenza: In caso di sinistro contattare IMMEDIATAMENTE la Centrale Operativa dell’Impresa che è in funzione 24 ore su 24 e per 365 giorni all’anno, telefonando al seguente numero verde: dall’Estero è possibile contattare la Centrale Operativa telefonando al numero 0039/039/65546646 comunicando subito le seguenti informazioni: • Nome e Cognome • Numero di polizza • Motivo della chiamata • Numero telefonico e/o indirizzo al quale sarà possibile contattarVi. Altre garanzie: I sinistri devono essere denunciati attraverso una delle seguenti modalità: - via internet (sul sito www.filodiretto.it sezione “Denuncia On-Line”) seguendo le relative istruzioni. - via telefono al numero 039/65546644 La corrispondenza o la documentazione andrà inviata a: Filo diretto Assicurazioni S.p.A. Ufficio Sinistri Via Paracelso, 14 – Centro Colleoni 20864 AGRATE BRIANZA (MB). In base alle norme generali e quelle che regolano ciascuna prestazione, occorre specificare correttamente il danno subito ed, al fine di accelerare i tempi di liquidazione, occorre allegare alla denuncia del sinistro la documentazione indicata in ciascuna prestazione assicurativa e di seguito riassunta: IN CASO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA - certificato di pronto soccorso redatto sul luogo del sinistro che riporti la patologia, le prescrizioni, la prognosi e la diagnosi medica e che certifichi la tipologia e le modalità della malattia e/o dell’in- info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld 10-17.AUG.2013 / Isle of Pag - Croatia fortunio subito; La mancata produzione dei documenti, relativi al caso specifico può comportare la decadenza totale o parziale del diritto al rimborso Il Contraente si impegna: - ad assicurare con la presente polizza tutti i clienti che acquistano un viaggio di propria organizzazione; - a consegnare, a tutti gli Assicurati, in formato cartaceo e prima della sottoscrizione del contratto le condizioni di Assicurazione relative alla presente polizza ed il relativo glossario; - a pubblicare nei cataloghi la sintesi delle garanzie assicurative previste dalla presente polizza. 800 279745 IN CASO DI SPESE MEDICHE - certificato di pronto soccorso redatto sul luogo del sinistro che riporti la patologia, le prescrizioni, la prognosi e la diagnosi medica e che certifichi la tipologia e le modalità della malattia e/o dell’infortunio subito; - in caso di ricovero, copia completa della cartella clinica; - prescrizione medica e originale delle notule, fatture, ricevute per le spese sostenute; - prescrizione medica per l’eventuale acquisto di medicinali, con le ricevute originali dei farmaci acquistati. IN CASO DI FURTO O DANNO AL BAGAGLIO - biglietto aereo (unitamente al contrassegno del bagaglio); - denuncia con il visto dell’Autorità di polizia del luogo dove si è verificato il fatto, riportante le circostanze del sinistro e l’elenco degli oggetti rubati, il loro valore e la data di acquisto; - reclamo presentato al vettore o all’albergatore eventualmente responsabile; - lettera di reclamo inviata al vettore aereo con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso; - fatture, scontrini dei beni acquistati o perduti (in mancanza elenco, data, luogo d’acquisto e il loro valore); - giustificativi delle spese di rifacimento dei documenti di identità se sostenute; - fatture di riparazione ovvero dichiarazione di irreparabilità dei beni danneggiati redatta su carta intestata da un concessionario o da uno specialista del settore. - Nel caso di mancata consegna e/o danneggiamento dell’intero bagaglio o di parte di esso consegnato al vettore aereo, P.I.R (rapporto irregolarità bagaglio) effettuato immediatamente presso l’ufficio aeroportuale; NOTA IMPORTANTE • Occorre sempre fornire all’Impresa gli originali delle fatture delle riparazioni nonché gli originali di ogni spesa sostenuta a seguito del sinistro. L’Impresa si riserva il diritto di richiedere ogni ulteriore documentazione necessaria per una corretta valutazione del sinistro denunciato. La mancata produzione dei documenti sopra elencati, relativi al caso specifico può comportare la decadenza totale o parziale del diritto al rimborso. • E’ necessario comunicare all’Impresa ogni modifica del rischio che dovesse intervenire successivamente alla stipula del contratto. Ricordarsi che il diritto all’indennizzo si prescrive trascorsi due anni dall’ultima richiesta scritta pervenuta all’Impresa in merito al sinistro. (art. 2952 Codice Civile). Importante! In ogni caso di sinistro insieme alla documentazione, l’assicurato invia all’Impresa gli estremi del conto corrente su cui desidera che venga accreditato il rimborso o l’indennizzo (numero di conto corrente, banca, indirizzo, numero di agenzia, codici ABI, CAB e CIN). Per eventuali reclami scrivere a Filo diretto Assicurazioni S.p.A. Ufficio Reclami Centro Direzionale Colleoni Via Paracelso, 14 20864 Agrate Brianza – MB - fax 039/6892199 - [email protected] in caso di mancato riscontro scrivere a: ISVAP – Servizio Tutela degli Utenti Via del Quirinale, 21 00187 ROMA (RM) INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO N°196/2003 In conformità di quanto previsto dall’art. 13 del decreto Legislativo 196/2003 ed eventuali modifiche o integrazioni (di seguito denominato “Codice Privacy”), Filo diretto Assicurazioni S.p.A. (di seguito denominata Impresa) intende fornire la seguente informativa. In relazione ai dati personali che riguardano il Cliente e che formeranno oggetto del trattamento, l’Impresa intende precisare che: − il trattamento dei dati è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti del Cliente; − il trattamento dei dati può comprendere anche i dati personali strettamente inerenti al rapporto contrattuale, rientranti nel novero dei “dati sensibili” di cui agli articoli 4 comma 1 lettera d) e 26 del Codice Privacy. 1) Finalità’ del trattamento i dati personali forniti dal Cliente, o comunque acquisiti da Filo diretto Assicurazioni S.p.A. presso terzi, anche con riferimento ai dati sensibili di cui agli art.4 comma 1 lett. d) ed art.26 del Codice Privacy , sono trattati dall’Impresa e/o dai suoi incaricati, per le seguenti finalità: a) svolgimento della propria attività in esecuzione, gestione, conclusione, adempimento, dei rapporti precontrattuali e contrattuali, per fornire l’assistenza richiesta, nonché per l’espletamento delle attività strettamente connesse, quali liquidazione dei sinistri, attinenti all’attività assicurativa svolta dall’ Impresa che è autorizzata ai sensi di legge; b) adempimento degli obblighi previsti da leggi, regolamenti, disposizioni emanate da autorità ed organi di vigilanza e controllo; c) svolgimento di attività commerciali di promozione di servizi e prodotti assicurativi offerti dall’ Impresa o da Imprese del Gruppo Filo diretto nonché invio di materiale pubblicitario. 2) Modalità del trattamento Il trattamento in oggetto è svolto secondo le modalità previste dal Codice Privacy, anche a mezzo di strumenti informatici e automatizzati, in via non esaustiva attraverso operazioni di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, selezione, raffronto, utilizzo, interconnessione, consultazione, comunicazione, cancellazione, distruzione, blocco dei dati, secondo principi di tutela della sicurezza/protezione, accessibilità, confidenzialità, integrità. Gli stessi dati sono trattati e detenuti nei termini di quanto obbligatoriamente previsto dalla legge, nei limiti e per le modalità dalla stessa specificate. Il trattamento è svolto direttamente dall’organizzazione del titolare e dai soggetti esterni a tale organizzazione, facenti parte della catena distributiva del settore assicurativo, delegati in qualità di incaricati/responsabili della stessa Impresa e/o soggetti strettamente connessi al funzionamento della stessa e/o all’espletamento delle attività contrattualmente previste e richieste dal Cliente (oltre a quanto precisato al punto 4). I dati non sono soggetti a diffusione. I dati potranno essere trasferiti all’estero, nel mondo intero. 3) Conferimento dei dati a) Il conferimento dei dati personali relativi al cliente, (anche eventualmente di natura sensibile) è necessario per la conclusione e gestione del contratto e per la migliore esecuzione delle prestazioni contrattuali, nonché per l’espletamento delle attività strettamente connesse all’adempimento di tali prestazioni, oltre che alla gestione e liquidazione dei sinistri. b) Il conferimento dei dati può essere obbligatorio in base a legge, regolamento, normativa comunitaria. L’eventuale rifiuto del consenso espresso al trattamento dei dati di cui ai punti a) e b) comporta l’impossibilità di concludere o dare esecuzione al contratto e/o di eseguire le prestazioni contrattualmente previste. c) Il conferimento dei dati personali a fini di informazione e promozione commerciale dei servizi e delle offerte dell’Impresa è facoltativo e non comporta conseguenze in ordine al rapporto contrattuale. 4) Soggetti o categorie di soggetti cui i dati possono essere comunicati i dati potranno essere comunicati - per le finalità di cui al punto 1a) e per essere sottoposti a trattamenti aventi le medesime finalità - in Italia e all’estero, all’Impresa o a Imprese del Gruppo Filo diretto, soggetti esterni alla catena distributiva dell’Impresa che svolgono attività connesse e strumentali alla gestione del rapporto contrattuale, quali corrispondenti, organismi sanitari, personale medico e paramedico, personale di fiducia, ad altri soggetti del settore assicurativo, quali assicuratori, coassicuratori, riassicuratori, agenti, subagenti, broker, produttori di agenzia, mediatori di assicurazione ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione, banche, Sim, legali, periti e autofficine, società di servizi cui siano affidate la gestione, la liquidazione e il pagamento dei servizi, società di consulenza aziendale, consulenti, studi professionali, organismi associativi e consortili propri del settore assicurativo, enti di gestione di dati e servizi, società di factoring e di recupero crediti, enti ed organismi che effettuano attività di gestione elettronica dei dati e di mezzi di pagamento, società che svolgono attività di stampa, trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni alla clientela, servizi di archiviazione della documentazione e Impresa specializzate in servizi di data entry, fornitura di servizi informatici, servizi di gestione amministrativa e contabile, mediante soggetti incaricati dall’Impresa. Gli stessi dati potranno essere comunicati per le finalità di cui al punto 1 b) a soggetti cui la comunicazione è per legge obbligatoria, nei limiti e per le finalità previste dalla stessa legge, organi pubblici e organi di vigilanza, soggetti pubblici e privati cui sono demandate ai sensi della normativa vigente funzioni di rilievo pubblicistico, organismi associativi e consortili propri del settore assicurativo e quindi, a titolo di esempio, Ania, ISVAP, Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato, CONSAP, UCI, Commissione di Vigilanza dei fondi pensione, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale od altre banche dati nei confronti delle quali la comunicazione dei dati è obbligatoria (es. Ufficio Italiano Casellario Centrale Infortuni, Motorizzazione Civile e dei trasporti in concessione). I dati potranno poi essere comunicati per le finalità di cui al punto 1 c) a Imprese del Gruppo Filo diretto (Imprese controllanti, controllate e collegate anche indirettamente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge), nonché a incaricati del Gruppo Filo diretto. 5) Diritti dell’interessato in relazione al trattamento dei dati personali (art. 7 del Codice Privacy) L’art. 7 del Codice Privacy conferisce al Cliente specifici diritti tra cui quello di conoscere in ogni momento quali sono i suoi dati presso l’Impresa o presso i soggetti ai quali vengono comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, nonché il loro utilizzo; il Cliente ha altresì diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, di chiederne il blocco e di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi e per fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario. Per l’esercizio di tali diritti potrà rivolgersi direttamente a Filo diretto Assicurazioni S.p.A. con sede in Via Paracelso 14 – 20864 Agrate Brianza (MB). 6) Titolare del trattamento - Titolari del trattamento sono Filo diretto Assicurazioni S.p.A. con sede in Via Paracelso 14 – 20864 Agrate Brianza (MB) nella persona del legale rappresentante, e ciascuna delle Imprese del Gruppo Filo diretto che effettuano il trattamento in via automatica con diretta responsabilità. INFO UTILI - PRIMA DI PARTIRE PER I VIAGGI IN GRECIA: Documenti: carta di identità valida per l’espatrio. Nel Caso di minorenni sarà richiesta autorizzazione firmata da parte dei genitori o tutori legali. Fuso orario: un’ora in più rispetto all’Italia / Valuta: Euro / Lingua: Greco - PRIMA DI PARTIRE PER I VIAGGI IN CROAZIA: Documenti: carta di identità valida per l’espatrio. Nel Caso di minorenni sarà richiesta autorizzazione firmata da parte dei genitori o tutori legali. Fuso orario: stessa ora italianan / Valuta: Kuna / Lingua: Croato - IL PREZZO - Il prezzo del pacchetto turistico e’ composto da varie voci: quota di partecipazione; visto (se dovuto); polizza assicurativa; quota gestione pratica (inclusa); adeguamento carburante (se dovuto). - QUOTE DI PARTECIPAZIONE - In tale quota e’ compreso il prezzo dei servizi di trasporto, soggiorno ed i servizi accessori espressamente indicati in catalogo. Tutte le quote sono espresse in euro e sono da intendersi per persona, salvo venga indicato il contrario. - QUOTA GESTIONE PRATICA - Copre i costi connessi della apertura della posizione relativa al viaggiatore che abbia fato richiesta dei servizi. E’ inclusa, se non espressamente e separatamente specificata. - SEGNALAZIONI ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE - Le preferenze che ci pervengono dai clienti in merito alla dislocazione di camere, appartamenti o altro vengono da noi trasmesse alle strutture, ma l’assegnazione avverra’ con assoluta discrezionalita’ e pertanto la richiesta non puo’ considerarsi in nessun caso impegnativa nei cofronti dell’operatore. - NOTE IMPORTANTI - Le informazioni contenute nel presente relativamente a visti, tasse, tassi di cambio, normative, ecc. sono aggiornate al momento della scrittura dello stesso, e possono, pertanto, subire variazioni non dipendenti dall’operatore. Data di scrittura del presente: 04/04/2012 info: 030 3776173 / mail: [email protected] / web: www.barrakud.com / fb-tw: BARRAKUD / #ravetheworld
Documenti analoghi
F U E R T E V E N T U R A
- citazione in Tribunale o convocazione a Giudice Popolare dell’Assicurato, avvenute successivamente alla prenotazione;
- furto dei documenti dell’Assicurato necessari all’espatrio, quando sia comp...