Il Canto dell`AnticaMadre
Transcript
Il Canto dell`AnticaMadre
Il Canto dell’AnticaMadre Domenica 1 Giugno Giugno 2014 Lunedì 2 Giugno Martedì 3 Giugno Mercoledì 4 Giugno Giovedì 5 Giugno Venerdì 6 Giugno Sabato 7 Giugno Domenica 8 Giugno Lunedì 9 Giugno Martedì 10 Giugno Mercoledì 11 Giugno Giovedì 12 Giugno Esbat: Luna del Miele Venerdì 13 Giugno Sabato 14 Giugno Domenica 15 Giugno Lunedì 16 Giugno Legenda: Martedì 17 Giugno Mercoledì 18 Giugno ultimo quarto luna calante Giovedì 19 Giugno luna nuova/nera Venerdì 20 Giugno Litha luna crescente Sabato 21 Giugno Domenica 22 Giugno primo quarto Lunedì 23 Giugno luna vecchia/piena Martedì 24 Giugno Mercoledì 25 Giugno Primo quarto 5 giugno 14 22:40 Luna piena 13 giugno 14 06:13 Ultimo quarto 19 giugno 14 20:40 Domenica 29 Giugno Luna nuova 27 giugno 14 10:10 Lunedì 30 Giugno Giovedì 26 Giugno Venerdì 27 Giugno Sabato 28 Giugno Il Canto dell’AnticaMadre 21 Giugno: Litha Litha (Solstizio d’Estate) è la festa di Mezz’estate, il momento in cui il sole è più alto nel cielo, il giorno più lungo dell’anno. Si celebra il trionfo del sole, il suo massimo splendore, il momento in cui l’estate è piena e la terra carica del raccolto. La Dea che ha incontrato il Dio a Beltane celebrando la Sacra Unione è ora incinta, il suo ventre è gonfio e come la terra si prepara a dare frutto. Il Sole che splende alto nel cielo è l’energia calda e vitale che consente alla Terra di generare e far maturare i frutti. In questo momento i veli fra i due mondi sono particolarmente sottili e la magia è al massimo del suo potere. Litha è difatti una “porta”, un momento fuori dal tempo che segna il limite fra la metà ascendente (materiale e creativa) dell’anno e quella discendente (divina e lunare). Si crede che nella notte di Litha le cose possano andare in maniera diversa dal solito ordine e che le fate possano entrare nel mondo dei mortali. Nella vicina Notte di San Giovanni (24 giugno), è tradizione raccogliere le erbe, che in questo momento manifestano le loro massime proprietà. L’erba che viene raccolta tradizionalmente in questo periodo è l’Iperico. L’energia di questo momento magico è strettamente connessa con l’abbondanza e la creatività, quello che si celebra è l’inizio del raggiungimento dei nostri obiettivi. 13 Giugno: Esbat – Luna del Miele L’energia in questo Esbat è calda e creativa: si respira la leggerezza dell’estate, i suoi profumi, i suoi frutti e la sua allegria. E’ un’atmosfera di gioia, di serenità in cui, come i frutti della terra, si cominciano a vedere i primi frutti del nostro operato: la Luna Piena non fa altro che intensificare questa energia di pienezza e di realizzazione. Il rimando al miele e alle api porta l’attenzione sulla loro operosità: il miele è da sempre considerato un alimento sacro, fonte di energia e rimedio curativo. E’ un momento di dolcezza e di prosperità: questo plenilunio celebra anche l’inizio della vita la cui scintilla è stata impiantata a Beltane nella Sacra Unione. E’ una luna alchemica, in cui due principi opposti e complementari, maschile e femminile, si sono fusi assieme originando un nuovo essere. La Luna del Miele porta quindi con sé tre elementi chiave: pienezza, creazione e vita.
Documenti analoghi
Lunario Agosto 2016
Lughnasad è il nome celtico di questo sabbat, che
prende il nome da Lugh dio celtico del sole, della
luce e del fuoco.
E'il secondo sabbat dedicato alla stagione dei
raccolti: il primo è Litha e i...
Il Canto dell`AnticaMadre
Mercoledì 1 Gennaio
Giovedì 2 Gennaio
Venerdì 3 Gennaio
Sabato 4 Gennaio
Domenica 5 Gennaio
Lunedì 6 Gennaio
Martedì 7 Gennaio
Mercoledì 8 Gennaio
Giovedì 9 Gennaio
Venerdì
Venerdì 10 Gennaio
Sabat...