I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche
Transcript
I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: marzo 2011 Sommario • L’analisi bibliometrica • Indicatori bibliometrici o Impact Factor o Immediacy Index o Cited Half-life o Scimago Journal Rank o Citation Index o H-Index • Bibliografia e sitografia L’analisi bibliometrica Cos’è • La Bibliometria analizza i modelli di distribuzione delle pubblicazioni per esplorare l’impatto entro le comunità scientifiche. • Studia le relazioni quantitative e qualitative tra i documenti e gli elementi che li compongono. • Le fonti di cui si analizzano le citazioni sono perlopiù riviste scientifiche internazionali in lingua inglese. • Per l’area umanistica, storico-sociale e per aree non anglofone gli indicatori bibliometrici possono creare problemi di applicazione e/o interpretazione etc. • Risponde a domande quali: - quanto è “importante” questa rivista? - quanto è “importante” questo articolo? - quante volte è stato citato questo articolo? L’analisi bibliometrica Perché • Perché è necessaria? Publish or perish • Perché è così importante in ambito accademico? Decreto Ministeriale 28 luglio 2009, n. 89 Valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche. L’analisi bibliometrica Le origini • 1963 GARFIELD inizia la pubblicazione di Science Citation Index: una banca dati contenente le citazioni bibliografiche e le referenze dei record bibliografici. • 1980 nasce Journal Citation Report. Indicatori bibliometrici Primari • Numero delle pubblicazioni • Numero delle citazioni ricevute • Numero di accessi a una pagina web • Numero di download di un paper Indicatori bibliometrici Secondari • Impact Factor: misura quanto è “importante” una rivista. • Immediacy Index: misura quanto successo sta avendo il lavoro nell’anno di pubblicazione. • Cited Half Life: misura la validità nel tempo degli articoli citati. • SJR (Scimago Journal Rank): misura il prestigio di una rivista basandosi su quante volte è stato citato un articolo su altre riviste o siti. • Citation Index: misura quanto è “importante” un articolo. • H-Index: misura la prolificità degli autori basandosi su quante volte è stato citato un articolo su altre riviste. Impact Factor Cos’è Numero di citazioni che gli articoli pubblicati in uno specifico periodo hanno ricevuto nei due anni precedenti, Esempio: RIVISTA DEL 2008 • Nr. citazioni ricevute da articoli pubblicati sulla rivista nel 2006 e 2007 = 75 • Nr. articoli pubblicati dalla rivista nel 2006 e 2007 =155 dividendo la cifra per il numero di articoli pubblicati dalla stessa rivista nei due anni considerati. IF della rivista X per il 2008: 75 / 155 = 0,484 Impact Factor Limiti • Gli americani tendono a citare gli americani. • Il numero e il tipo di pubblicazioni è fortemente dipendente dalla disciplina: i giuristi pubblicano un libro ogni 3-4 anni mentre gli scienziati tendono a pubblicare soprattutto e frequentemente articoli (e in inglese!). • Sono stati creati correttivi, per es. il Rank-Normalized IF, che sconta l’effetto disciplinare (in merito al numero delle pubblicazioni). • Non va dimenticato che l’IF è pur sempre una misura quantitativa che è sempre meglio equilibrare con misure di valutazione qualitative (panel di esperti, peer review etc.). Immediacy Index • L’Immediacy Index di una rivista è una misura di quanto velocemente in media una rivista venga citata. • Indica quanto spesso articoli pubblicati su una rivista sono citati durante lo stesso anno. • E’ calcolato dividendo il numero corrente di citazioni di una rivista in un dato anno per il numero di articoli pubblicati nell’anno corrente. • E’ utile nel valutare quanto velocemente le riviste sono citate. Cited Half-life • Quantifica per quanti anni sono citati gli articoli di quel periodico. • Misura la validità nel tempo degli articoli citati, indicando il numero di anni, valutati a ritroso a partire dall’anno considerato, ai quali è riferito il 50% delle citazioni di articoli della rivista nell’anno in esame. IF, Immediacy Index, Cited Half-life Dove Se accediamo alle risorse elettroniche dall’Università o autenticandoci da casa, entriamo in MetaBib (Biblioteca Digitale), selezioniamo “Trova Risorsa” e scegliamo Journal Citation Report (ISI) . IF, Immediacy Index, Cited Half-life Journal Citation Reports [1] Si può cercare per argomento (Subject Category) oppure cercare un titolo (specific journal) oppure vedere tutto l’elenco dei titoli (View all Journals). IF, Immediacy Index, Cited Half-life Journal Citation Reports [2] Impact Factor Immediacy Cited Index Half-life Scimago Journal Rank Cos’è • E’ un indice che viene attribuito alle riviste ed è basato, come l’Impact Factor, sul numero di citazioni ricevute da una rivista durante un certo periodo. • Pesa le citazioni ricevute per il “prestigio” della rivista citante. • Lo Scimago Journal Rank viene calcolato sulla banca dati Scopus. Scimago Journal Rank Dove Se accediamo a Scopus dall’Università o autenticandoci da casa, entriamo in MetaBib (Biblioteca Digitale), selezioniamo “Trova Risorsa” e scegliamo questa banca dati. Entriamo in Sources e cerchiamo il titolo della rivista dall’elenco alfabetico. Citation Index Cos’è • Giudica l’impatto del singolo articolo calcolando le citazioni prodotte dall’articolo stesso e non quello prodotto dalla rivista su cui l’articolo viene pubblicato. • Valuta quanto è importante un articolo. • E’ possibile anche calcolare il Citation Index di un autore. Citation Index Dove Se accediamo dall’Università o autenticandoci da casa, entriamo in MetaBib (Biblioteca Digitale), selezioniamo “Trova Risorsa” e scegliamo Web of Science (ISI) oppure Google Scholar. Citation Index Web of Science Web of Science riporta quante citazioni ha avuto l’articolo (Cited reference) e quante volte è stato citato (Times cited) nella banca dati. Es. Questo articolo ha 57 referenze in bibliografia (References) ed è stato citato 32 volte (Times Cited). Citation Index Google Scholar Anche Google Scholar riferisce quanto un lavoro è stato citato, non solo su riviste scientifiche ma anche in altri tipi di produzione accademica e sul web; il numero di citazioni è molto alto. Es. Questo articolo è stato citato 34 volte (Citato da 34). H-Index Cos’è • Prende in considerazione il numero più alto di lavori di un autore e controlla quelli che hanno ricevuto almeno lo stesso numero di citazioni. Es. Un ricercatore ha un H-Index di 50 se ha 50 articoli con almeno 50 citazioni ciascuno. • Rende comparabili scientifica. scienziati con la stessa età H-Index Dove Se accediamo alle risorse elettroniche dall’Università o autenticandoci da casa, entriamo in MetaBib (Biblioteca Digitale), selezioniamo “Trova Risorsa” e scegliamo Web of Science o SCOPUS. H-Index Web of Science Lanciare la ricerca per autore. Selezionare “Create Citation Report”. H-Index SCOPUS Se accediamo a Scopus dall’Università o autenticandoci da casa, entriamo in MetaBib (Biblioteca Digitale), selezioniamo “Trova Risorsa” e scegliamo questa banca dati. Scegliamo Search, Author Search e scriviamo il nome dell’autore cercato. Bibliografia e Sitografia Ball P., “Index aims for fair ranking of scientists”, Nature, 436, n. 7053 (2005): 900 Bar-Ilan J., "Informetrics at the Beginning of the 21st Century - a Review“, Journal of Informetrics, 2, no. 1 (2008): 1-52 De Bellis N., Introduzione alla bibliometria, <http://www.slideshare.net/sbaunimore/bibliometria>, 2010, [ultima cons. 2010-11-11] Franzoni C., Scellato G., Valutazione dell’università e della ricerca. Peer review e bibliometria. <www.is.polito.it/papers/valutazione_università_ricerca.pdf>, 2010, [ultima cons. 2011-03-31] Garfield E., “Journal impact factor: a brief review”, CMAJ, 161, n. 8 (1999): 979-80 Garfield E., “The history and meaning of the journal impact factor”, JAMA, 295, n. 1 (2006): 90-3 Per saperne di più… Riferimenti della Biblioteca di Ateneo ¾ • • • vieni in biblioteca Sede Centrale: edificio U6, II piano Sede di Scienze: edificio U2, I piano Sede di Medicina: edificio U8, piano terra ¾ visita il sito web www.biblio.unimib.it ¾ scrivici [email protected]
Documenti analoghi
ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI
vuote. Problematica degli omonimi e varianti dei nomi di autori e delle varianti nei nomi degli istituti.
Integrazione del Researcher ID in WoS.
Analizzare dati a partire dai risultati di una ricer...
Book Citation Index
di riviste, libri, capitoli di libri e atti di congressi.
Con la ricerca di riferimenti citati, potete cercare in
tutte le discipline e intervalli di tempo per scoprire
informazioni rilevanti per l...
la bibliometria e le banche dati citazionali
esperienze internazionali, ma al tempo stesso critiche, in linea con
lo status di scienza sociale (e non di scienza esatta o matematica
applicata) che le compete”(1)
“Come recuperare il Citation Index di un articolo o di un autore
A.1) RICERCARE IL CITATION INDEX DI UN SINGOLO ARTICOLO SU WEB OF SCIENCE ........................................... 2
A.2) RICERCARE IL CITATION INDEX COMPLESSIVO DI UN SINGOLO AUTORE SU WEB OF S...