Amarcanto - Garcia Lorca
Transcript
Ensembe Amarcanto in Garcia Lorca canti e racconti d'amore Il repertorio di Amarcanto è un mosaico di ballate, di inni, di canzoni e di coralità che, attraverso innumerevoli sfumature, mostra la bellezza della voce quando si spalanca al canto. Amarcanto è da molti anni al lavoro per disegnare un repertorio canoro variopinto e festoso. Il suo viaggio attraversa tutti i paesi del mondo per raccogliere canti di popoli lontani e oltrepassa i confini della tradizione per regalare preghiere e sonorità antiche. Le melodie che Amarcanto propone sono lontanissime e allo stesso tempo sono scritte dentro ognuno di noi, sono le bandiere di una nave carica di voci che canta con una energia che contagia. Ed ora, per questo nuovo evento, la nave corale fa sosta al porto di Garcia Lorca con uno spettacolo che miscela musica, canto e teatro. “Garcia Lorca, canti e racconti d’amore” è un omaggio di Amarcanto al grande poeta andaluso che ha saputo amare la vita attraverso la ferita della poesia. La sua opera nasce da un appassionato legame con la sua terra e da un lucido confronto con l’innocenza. Garcia Lorca vive il dramma dell’inevitabilità della morte con una inesauribile domanda di felicità. Questi sono alcuni dei temi della fecondissima produzione musicale, teatrale e poetica del grande autore spagnolo. E questi stessi temi li troviamo nello spettacolo di Amarcanto che si apre con un omaggio al poeta e prosegue con canti e brani poetici fino a confluire nel Romancero Gitano, una tra le produzioni più alte di Garcia Lorca, in questo caso eseguito su partitura del maestro Mario Castelnuovo Tedesco. Il risultato è un invito che permette di percorrere un tratto di strada fino ad addentrarsi nei meandri struggenti della poesia e della musica alla ricerca di quella profonda tensione senza la quale le parole non diventano poesia e la voce non si trasforma in canto. info direzione Laura Amati / 335 6117390 / [email protected] www.amarcanto.it Garcia Lorca canti e racconti d'amore con AMARCANTO e Cristiano Califano, chitarra regia di Franco Palmieri Il lavoro di Amarcanto affronta la vita e la produzione poetica di Garcia Lorca, portando sul palco la sua biografia, la sua produzione poetica e il patrimonio che lui lascia. Molte delle sue opere vengono musicate, in Spagna e in tutto il mondo. In particolare, il Romancero Gitano che Amarcanto presenta è nella versione musicata da Mario Castelnuovo Tedesco. In un’ ora di spettacolo quindi vediamo descritte due parti: una dedicata prevalentemente alla poesia e alla poesia giovanile e alla ricerca della poesia popolare di Garcia Lorca; la seconda parte,invece, è interamente dedicata alla suggestione popolare poetica del Romancero gitano. PROGRAMMA MUSICALE: Federico García Lorca (1898-1936) ZORONGO GITANO, arm. F. Vila LA TARARA LAS TRES MORILLAS DE JAEN ANDA JALEO Canciones españolas antiguas Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968) ROMANCERO GITANO, op. 152 per soli, coro e chitarra su testi di Federico García Lorca (1899-1936) · Baladilla de los tres ríos (dal Poema del Cante jondo) · La guitarra (dal Poema del Cante jondo) · Puñal (dal Poema de la Soleá) · Procesión (Procesión; Paso; Saeta) (dal Poema de la Saeta) · Memento (da Viñetas flamencas) · Baile (da Tres ciudades) · Crótalo (da Seis caprichos) info direzione Laura Amati / 335 6117390 / [email protected] www.amarcanto.it
Documenti analoghi
Canciones - Antonino Maddonni
Il progetto intitolato “ Canciones ” (soprano, violino,chitarra e voce recitante) è un percorso
storico nella melodia popolare della Spagna, attraverso la visione poetica di un grande
drammaturgo, ...
ConSa_Voci dalla Spagna Santa Apollonia 2 giugno
da una parte abbiamo la posizione romantica dei testi scelti, dall’altra, la performance
musicale in sé, l'ideazione melodica e armonica, la linea vocale, il lavoro pianistico.
A chiudere la serata...
Federico Garcìa Lorca, tra i nomi più risonanti della
del canto andaluso si risolve, per Lorca, nella “pena”, che il poeta-musicista
identifica con lo stato d’animo della malinconia, sottile sofferenza legata alla
figura femminile: «La donna, cuore de...
Dalla luna al vento. La poesia del cante jondo in Federico García
Saggi
filosofo spiega»” (“DTG”). Il duende, demone dionisiaco, ama “il bordo, la ferita”
(“DTG”). Il bordo delle peregrinazioni, ai
margini della storia; la ferita di una storia
che è diventata st...
La poetica musicale di Federico García Lorca nello
significativo appare il copioso uso che il poeta fa di queste
canzoni nelle sue opere teatrali. E' evidente quanto Lorca si
ispiri direttamente a un'idea di rappresentazione rituale dove
musica e p...