`800 e `900. - Antonino Maddonni
Transcript
Habanera Trio Marilena Gaudio soprano Antonino Maddonni chitarra Flavio Danilo Maddonni violino, viola RECITAL La canzone tra ‘800 e ‘900 Un percorso evocativo storico e senza confini geografici della melodia classica da salotto attraverso le arie ottocentesche di Mauro Giuliani su testi del Metastasio, il belcantismo di Rossini e Bellini, le melodie classiche napoletane, la canzone popolare spagnola di Garcia Lorca, inglese di B. Britten, e giunge infine nelle Americhe con i choros brasiliani di Villa Lobos e il jazz di Gershwin. Info: M° Antonino Maddonni tel 080 9143241 328 1558623 e-mail: [email protected] RECITAL Federico Garcia Lorca “ Canciones” tratto dalle Canciones Espanolas Antiguas Tonia Giove - Soprano Antonino Maddonni - Chitarra Flavio Danilo Maddonni - Violino Francesco Tammacco - voce recitante ***** Garcia Lorca e la canzone popolare spagnola Il progetto intitolato “ Canciones ” è un percorso storico nella melodia popolare della Spagna, attraverso la visione di un grande drammaturgo, poeta e musicista come Federico Garcia Lorca. Un viaggio introspettivo nelle radici popolari della Cataloña alla ricerca del “cante Jondo” ripescando i testi e le melodie del popolo catalano per purificarli, armonizzarli con la sua inseparabile chitarra e farli risplendere sotto una nuova luce. Un spettacolo che unisce musica e recitazione poetica di testi di Lorca. Il concerto è preceduto da una breve nota critica e storica illustrativa sulla vita e sulla poetica del grande poeta spagnolo, a cura del Prof. F.Tammacco.
Documenti analoghi
Canciones - Antonino Maddonni
Garcia Lorca e la canzone popolare spagnola
Marilena Gaudio - Soprano
Antonino Maddonni – Chitarra
Flavio Danilo Maddonni - Violino
Francesco Tammacco – voce recitante
Amarcanto - Garcia Lorca
dell’inevitabilità della morte con una inesauribile domanda di felicità. Questi sono alcuni dei temi della fecondissima produzione musicale, teatrale e poetica del grande autore spagnolo. E questi ...
RECIAL - LE POESIE DI GARCIA LORCA
a custodire, per il poeta spagnolo,
l’origine stessa del linguaggio poetico.
ConSa_Voci dalla Spagna Santa Apollonia 2 giugno
parole di Fernando Periquet, percorso da una sottile eleganza come da tratti più
incisivi e fantastici, da cui vengono estratti La maja dolorosa Tonadilla 2 e 3 ed El
tralala y el punteado, che pro...
Federico Garcìa Lorca, tra i nomi più risonanti della
questo Lorca accettava di buon grado che la sua voce venisse confusa col
folklore tout court; l’etichetta “poeta dei gitani” lo infastidiva, e questo non
certo per disprezzo verso la cultura gitana...