Concorso Bartolomeo Scappi 2016 - Alberghiero "G.CASINI"
Transcript
Concorso Bartolomeo Scappi 2016 - Alberghiero "G.CASINI"
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “BARTOLOMEO SCAPPI” INDIRIZZO PROFESSIONALE ALBERGHIERO INDIRIZZO TECNICO TURISTICO Viale Terme, 1054 – Tel. 051.948181 – Fax 051.948080 Cod. Fisc. 90014770375 – Cod. Ministeriale BOIS02200Q Http:// www.alberghieroscappi.it E-mail: [email protected] 40024 CASTEL SAN PIETRO TERME (BO) Prot. n. 15071/6.9.d Castel San Pietro Terme, 21 novembre 2015 Alla C.A. Dirigente Scolastico Oggetto: Concorso Internazionale “Bartolomeo Scappi” 2016 Ill.mo Dirigente Scolastico, Anche quest’anno il nostro Istituto organizza, dal 18 al 21 Aprile 2016, il Concorso Internazionale “Bartolomeo Scappi” giunto alla sua 18° edizione. Il concorso si articola in tre sezioni: cucina, sommellerie e mostra enogastronomica, come file in allegato. Ai fini organizzativi e per un miglior svolgimento dei lavori, si prega di confermare l’eventuale partecipazione (o la non partecipazione) al concorso, inviando l’allegata scheda, entro, e non oltre, il 12 gennaio 2016. Tale scheda può essere rispedita all’indirizzo [email protected] o via fax 051948080. Per ulteriori informazioni o chiarimenti contattare i docenti referenti, il Prof. Fabrizio Gnugnoli, per la sezione cucina e gelateria, il Prof. Mirko Zoli per la sezione bar e sommellerie e la Prof.ssa Micaela Montagano per la sezione di ricevimento. Auspicando la partecipazione del Suo Istituto, cogliamo l’occasione per porgerLe i nostri più Cordiali Saluti. Regolamento Generale Concorso Internazionale “Bartolomeo Scappi” dal 18 al 21 Aprile 2016 1. Il concorso è aperto a tutti gli istituti Professionali di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione. 2. Il concorso si svolge presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Bartolomeo Scappi” di Castel San Pietro Terme – BO - sito in Viale delle Terme, 1054. 3. L’arrivo è previsto nella giornata di lunedì 18 Aprile 2016 entro le ore 18.00. 4. Il concorso è articolato in 3 sezioni: a. Cucina b. Sommelier c. Mostra Enogastronomica Le scuole partecipanti dovranno inoltre prendere parte alla enogastronomica inserita all’interno della manifestazione “Slow Food”. mostra 5. Gli elaborati devono essere inviati, entro e non oltre il 20 febbraio 2016 all’I.I.S. di Castel San Pietro Terme – BO. 6. Gli eleborati possono essere spediti via e.mail [email protected] o via Fax al n. 051/948080. all’indirizzo La scelta delle scuole partecipanti verrà effettuata da una giuria di esperti in base agli elaborati inviati. 7. Alla gara possono partecipare due alunni per ciascun Istituto frequentanti il 3°, 4° o 5° anno, di età non superiore ai 19 anni. 8. Il soggiorno a Castel San Pietro Terme, durante il Concorso, sia per gli allievi che per gli accompagnatori, è a carico dell’organizzazione, mentre le spese di trasporto sono a carico dell’Istituto partecipante. 9. L’I.I.S. “Bartolomeo Scappi”, in quanto ospitante e organizzatore, non parteciperà al Concorso. 10. Gli elaborati e le foto rimarranno a disposizione dell’Istituto ospitante e degli sponsor. 11. Durante le giornate di prova gli allievi troveranno nei laboratori le materie prime richieste, pesate e preparate dal Commissario di Concorso. E’ consentito avere eventuali fondi precedentemente preparati, i quali dovranno comunque comparire nell’apposita lista. 12. L’Istituto ospitante fornirà i prodotti necessari all’esecuzione delle ricette. I concorrenti sono tenuti a munirsi di eventuali spezie, aromi particolari e ingredienti e attrezzature di difficile reperibilità. 13. Durante lo svolgimento delle prove non sono ammesse nei laboratori persone estranee. L’assistenza agli allievi è assicurata dall’Istituto ospitante. I docenti accompagnatori, pertanto, non potranno, in alcun modo, intervenire durante la prova, pena squalifica della scuola stessa. 14. Per quanto riguarda la sezione Sommelier il vino scelto della zona di appartenenza sarà a carico dell’Istituto partecipante. 15. Il giudizio della giuria è insindacabile. 16. Durante la serata di Gala di mercoledì 20 Aprile 2016 verranno effettuate le premiazioni. N.B. Si pregano le scuole che nella prima FASE DI ADESIONE NON DEVONO inoltrare nessuna richiesta di informazione alle aziende sponsor. I.I.S. di CASTEL SAN PIETRO TERME Viale Terme, 1054 40024 - CASTEL SAN PIETRO TERME - BO 051/948181 – FAX 051/948080 http://www.alberghieroscappi.it - e-mail: [email protected] Referente Cucina/Gelateria: Prof. Gnugnoli Fabrizio contattare dal martedì al sabato dalle ore 10.30 alle ore 14.30 Referente Bar/Sommelier: Prof. Zoli Mirko contattare dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 14.00 Referente Mostra Enogastronomica: Prof. ssa Montagano Micaela contattare dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.30 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “BARTOLOMEO SCAPPI” INDIRIZZO PROFESSIONALE ALBERGHIERO INDIRIZZO TECNICO TURISTICO Viale Terme, 1054 – Tel. 051.948181 – Fax 051.948080 Cod. Fisc. 90014770375 – Cod. Ministeriale BOIS02200Q Http:// www.alberghieroscappi.it E-mail: [email protected] 40024 CASTEL SAN PIETRO TERME (BO) SCHEDA DI ADESIONE da far pervenire all’I.I.S. “B. Scappi” di Castel San Pietro Terme entro il 19 dicembre 2015 firmata dal Dirigente Scolastico ____________________________________________________________ nome scuola indirizzo ____________________________________________________________________ CAP – città - provincia ____________________________________________________________________ Tel. - Fax. E-mail: Docente referente Prof.____________________________________________________________________________ Recapito telefonico (possibilmente cellulare) ___________________________________________ INTENDE PARTECIPARE NON INTENDE PARTECIPARE Alla 18° Edizione del Concorso Internazionale “Bartolomeo Scappi” che si svolgerà dal 18 al 21 Aprile 2016 Data,__________________________ IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.__________________________ Regolamento Concorso Internazionale “Bartolomeo Scappi” 2016 SEZIONE CUCINA Titolo concorso “Un capolavoro di ricetta” Il concorso “Un capolavoro di ricetta” verte nella preparazione di pasta fresca ripiena abbinando una salsa realizzata con i prodotti di Conserve Italia, main sponsor della manifestazione. La pasta deve essere preparata utilizzando una farina a scelta della linea “Frumenta”, offerta dallo sponsor tecnico Grandi Molini Italiani S.p.a., primo produttore italiano di farina di grano tenero e semola di grano duro. Il condimento della pasta realizzata prevede l’utilizzo di almeno un olio della linea Olitalia Monoculivar e di due prodotti a scelta dal paniere dei nostri sponsor: Eurovo, Patata di Bologna, Consorzio della Cipolla di Medicina, Alce Nero. L’obiettivo del concorso è quello di permettere agli alunni di valorizzare le bellezze artistiche presenti nel territorio, associando all’arte culinaria quelle classice: pittura, scultura, architettura, poesia, letteratura. Quest’associazione dovrà essere motivata e potrà essere realizzata mediante forma, sapore o colore. Ai partecipanti è richiesto di produrre la documentazione fotografica da abbinare alla ricetta che ne descriva tutti i suoi passaggi. È necessario inoltre allegare una scheda informativa dell’opera d’arte a cui ci si è ispirati per la ricetta. I partecipanti potranno così mettere in mostra non solo le doti di chef ma anche le capacità comunicative, aspetti che oggi viene sempre più apprezzati da chi opera nell’ambito della ristorazione, permettendo loro diventare divulgatori dell’arte culinaria all’interno di una visione più ampia di marketing territoriale. Sempre più spesso chi ama cucinare trova il successo personale e popolarità comunicando attraverso Blog di settore dove oltre alla capacità di saper cucinare emerge la necessità di saper documentare e raccontare la propria passione emozionando con parole ed immagini. Chiarezza, semplicità, ma anche originalità sono alcuni degli elementi su cui i candidati sono chiamati a mettersi alla prova e su cui verranno giudicati. La prova prevede la realizzazione di una ricetta corredata di: - documento word contenente la motivazione dell’associazione con l’opera d’arte fonte di ispirazione, l’elenco degli ingredienti, la descrizione del procedimento corredato delle foto con i diversi passaggi e della ricetta finita; - documentazione relativa all’opera d’arte a cui ci si è ispirati; - liberatoria per l’utilizzo dei materiali inviati (come da allegato). Il materiale deve pervenire per posta entro e non oltre il 20 febbraio 2016, a: - Prof. Fabrizio Gnugnoli - I.I.S. di Castel San Pietro Terme (BO), viale Terme 1054 – 40024 Castel San Pietro Terme (BO) – Tel. 051.948181 – [email protected] - Luca Bertucci – Product Manager Grandi Molini Italiani S.p.A., via A. Moro 6 – 45100 Rovigo – Tel. 348 2233270 – [email protected] Tutte le video ricette ritenute idonee saranno pubblicate in un blog dedicato. Alla fase finale del concorso verranno ammessi i 10 partecipanti che a giudizio della giuria avranno realizzato le migliori video ricette. I criteri di valutazione saranno i seguenti: - Aspetto e presentazione della ricetta (da 0 a 10 punti) - Difficoltà di esecuzione (da 0 a 10 punti) - Originalità e creatività (da 0 a 10 punti) I 10 partecipanti che avranno superato la prima selezione saranno ammessi alla seconda fase che si terrà durante il Concorso Internazionale “Bartolomeo Scappi” che si svolgerà dal 17 al 21 aprile 2016 presso l’I.I.S. di Castel San Pietro Terme (BO). La seconda fase prevede la preparazione in diretta delle ricette presentate nella prima fase. Ai punti accumulati nella prima fase verranno aggiunti altri punti secondo i seguenti criteri di valutazione: - Aspetto e presentazione della ricetta (da 0 a 10 punti) - Difficoltà di esecuzione (da 0 a 10 punti) - Gusto (da 0 a 10 punti) - Originalità e creatività (da 0 a 10 punti) A ciascuna classe partecipante verrà inviato un kit di farine per la preparazione della ricetta, per ricevere il kit di farine contattate Luca Bertucci – Product Manager Grandi Molini Italiani S.p.A., via A. Moro 6 – 45100 Rovigo – Tel. 348 2233270 – [email protected] Per informazioni sui prodotti della linea Frumenta consultare il sito www.frumenta.it o www.grandimolini.it LIBERATORIA PER LA PUBBLICAZIONE DELLE PROPRIE IMMAGINI - FOTOGRAFIE O VIDEO ……………………………………………… , ……………………… (Località, data) ______________________________________________________________________ La sottoscritta / Il sottoscritto ……………………………………………………………… (nome e cognome del soggetto) via ……………………………………………………………………… Città …………………………………………… Prov. ……………… nata / nato a ……………………………………………………………………… il …………………………… Codice Fiscale / Partita IVA ………………………………………………………… con la presente AUTORIZZA l’utilizzo delle proprie immagini l’azienda GRANDI MOLINI ITALIANI via A. Moro 6 Rovigo. Ne vieta altresì l’uso in contesti che ne pregiudichino la dignità personale ed il decoro. L’utilizzo delle immagini è da considerarsi effettuate in forma gratuita. Il soggetto ripreso (firma leggibile) ……………………………………………………………… INFORMATIVA SULLA PRIVACY Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs 196/2003, i dati personali che la riguardano saranno trattati da Grandi Molini Italiani Spa per lo svolgimento del contratto e non saranno comunicati a terzi. I dati potranno essere utilizzati per informare sulle attivita' di Grandi Molini Italiani Spa. In relazione ai dati conferiti Lei potrà esercitare i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. 196/2003: conferma dell'esistenza dei dati, origine, finalità, aggiornamento, cancellazione, diritto di opposizione. Per esercitare tali diritti dovrà rivolgersi al Responsabile del trattamento dei Dati personali, presso Grandi Molini Italiani Spa, via Aldo Moro, 6, 45100 Rovigo (RO). Il titolare del trattamento dei Dati è Armando Ferro, via G. Pozzato, 33, 45100 Rovigo (RO) Il soggetto ripreso (firma leggibile) ……………………………………………………………… Regolamento Concorso Internazionale “Bartolomeo Scappi” 2016 Sezione Sommelier La prova è suddivisa in due parti: nella prima il candidato deve presentare un vino scelto dalla propria zona di provenienza. Successivamente si passerà alla presentazione, alla stappatura, al servizio e alla degustazione del vino. Nella seconda fase il concorrente sarà impegnato nella degustazione di un vino, estratto dalla giuria, dal paniere dello sponsor. Entrambe le prove dovranno seguire i criteri riportati sulla scheda A.I.S. La giuria, composta da esperti del settore, valuterà le capacità tecniche ed espositive dell’alunno. Oggetto di valutazione della prova sarà la scelta del bicchiere idoneo al servizio del vino estratto. Criteri di valutazione: PRIMA PARTE Aspetto e presenza dell’allievo Presentazione del vino proposto Stappatura e servizio Analisi organolettica da 0 a 5 punti da 0 a 10 punti da 0 a 10 punti da 0 a 15 punti SECONDA PARTE Stappatura e servizio Scelta bicchiere idoneo Analisi organolettica da 0 a 10 punti da 0 a 10 punti da 0 a 20 punti Si fa presente che è possibile effettuare il download della scheda AIS al’indirizzo www.alberghieroscappi.it I.I.S. di CASTEL SAN PIETRO TERME Viale Terme, 1054 40024 - CASTEL SAN PIETRO TERME - BO 051/948181 – FAX 051/948080 http://www.alberghieroscappi.it - e-mail: [email protected] Referente Cucina/Gelateria: Prof. Gnugnoli Fabrizio contattare dal martedì al sabato dalle ore 10.30 alle ore 14.30 Referente Bar/Sommelier: Prof. Zoli Mirko Contattare dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 14.00 AIS – Associazione Italiana Sommelier SCHEDA ANALITICO – DESCRITTIVA DEL VINO nome degustatore ……………….. Categoria vino ……………………. Denominazione vino ……… campione n. ESAME VISIVO ESAME OLFATTIVO Intensità Complessità Qualità Descrizione Osservazioni Zuccheri Alcoli Polialcoli Equilibrio Intensità Persistenza Qualità Osservazioni CONSIDERAZIONI FINALI Data temperatura ambiente ora ……… Annata Limpidezza Colore Consistenza/Effervescenza Osservazioni Stato evolutivo Armonia Abbinamenti Osservazioni °C temperatura vino …………………………….. Luogo ESAME GUSTO - OLFATTIVO ……… Titolo alcolometrico °C struttura o corpo Acidi Tannini Sostanze minerali AIS – Associazione Italiana Sommelier TERMINOLOGIA PER LA DEGUSTAZIONE DEL VINO ESAME VISIVO Limpidezza ESAME OLFATTIVO Consistenza Effervescenza GRANA BOLLICINE Grossolane Abbastanza fini Fini Giallo verdolino Giallo paglierino Giallo dorato Giallo ambrato Velato Abbastanza limpido Limpido Cristallino Brillante Rosa tenue Rosa cerasuolo Rosa chiaretto Fluido Poco consistente Abbastanza consistente Consistente Viscoso Rosso porpora Rosso rubino Rosso granato Rosso aranciato Intensità ESAME GUSTO-OLFATTIVO Colore Complessità Carente Poco intenso Abbastanza intenso Intenso Molto intenso Carente Poco complesso Abbastanza complesso Complesso Ampio Morbidezza Durezza Zuccheri Acidi Secco Abboccato Amabile Dolce Stucchevole Piatto Poco fresco Abbastanza fresco Fresco Acidulo Alcoli Tannini Leggero Poco caldo Abbastanza caldo Caldo Alcolico Molle Poco tannico Abbastanza tannico Tannico Astringente Polialcoli Sostanze minerali Spigoloso Poco morbido Abbastanza morbido Morbido Pastoso Scipito Poco sapido Abbastanza sapido Sapido Salato Struttura o corpo Magro – Debole – Di corpo – Robusto – Pesante Stato evolutivo Immaturo – Giovane – Pronto – Maturo – Vecchio Armonia Poco armonico – Abbastanza armonico – Armonico NUMERO BOLLICINE Scarse Abbastanza numerose Numerose PERSISTENZA BOLLICINE Evanescenti Abbastanza persistenti Persistenti Qualità Descrizione Aromatico Vinoso Floreale Fruttato Fragrante Erbaceo Minerale Speziato Etereo Franco Comune Poco fine Abbastanza fine Fine Eccellente Equilibrio Poco equilibrato Abbastanza equilibrato Equilibrato Intensità Carente Poco intenso Abbastanza intenso Intenso Molto intenso Persistenza Corto Poco persistente Abbastanza persistente Persistente Molto persistente Qualità Comune Poco fine Abbastanza fine Fine Eccellente REGOLAMENTO Mostra Enogastronomica Concorso Bartolomeo Scappi 2016 Anche questa edizione del “Concorso Bartolomeo Scappi 2016”, coincide con la manifestazione “Very Slow Italy – ottava fiera di primavera della Città Slow”, organizzata dall’Amministrazione comunale con il patrocinio della provincia di Bologna e della Regione Emilia – Romagna con la collaborazione di commercianti e aziende del territorio. L’occasione coinvolge le città aderenti alla rete internazionale delle “città del buon vivere”, e in questo momento espongono i loro prodotti tipici e a promuovono il loro territorio. Questa fase del concorso prevede l’allestimento di una mostra enogastronomica che si terrà nella giornata di mercoledì 20 aprile 2016 In occasione dell’evento ad ogni scuola verrà assegnato uno stand, collocato lungo le vie del centro cittadino, che dovrà essere allestito con prodotti tipici e materiali riguardanti il turismo ed il territorio dei luoghi di appartenenza della Vostra scuola. I ragazzi dovranno presentare i prodotti e il territorio in una lingua straniera (Inglese o Francese) a scelta dell’Istituto. La manifestazione ha l’intenzione di valorizzare la cultura delle civiltà del mediterraneo confrontandola con le culture degli altri paesi della Comunità Europea, in quanto il connubio tra territorio e prodotti enogastronomici può rappresentare uno scambio culturale, base per uno sviluppo turistico ottimale. N.B. Verrà messo a disposizione di ogni scuola N. 1 STAND ( 1 tavolo con tovagliato bianco) in cui promuovere il proprio territorio sia con prodotti tipici che con proposte turistiche. Ulteriori materiali di allestimento sono a carico dell’istituto partecipante
Documenti analoghi
L`Istituto IIS “Bartolomeo Scappi” - Istituto Comprensivo di Ozzano
di 1400 studenti e oltre 200 docenti tra i quali
molti insegnanti tecnico-professionali
con notevoli esperienze e riconosciute abilità.
Il rapido sviluppo dell’I.I.S. è comprensibile
soprattutto al...
Scarica circolare
- HOTEL “ KAISERHOF ” A Anif 9 Km da Salisburgo dal 22 al 23 Marzo 2015
- HOTEL “ HEJTMAN ” A Praga dal 23 al 25 Marzo 2015
- HOTEL “ ALPIN PARK ” A Innsbruck dal 25 al 26 Marzo 2015.
Possibile cau...