Cartellina della mostra
Transcript
Cartellina della mostra
GABRIELE MUCCHI 1899 – 2002 ARCHITETTURE E DESIGN a cura di Claudio Camponogara e Marco Vitale consulenza scientifica di Augusto Rossari con la collaborazione di Sabrina Contu Vincenzo Ficco Luciana Gunetti progetto di allestimento Lola Ottolini progetto grafico di Francesco E. Guida realizzazione dell’allestimento Laboratorio Allestimenti “Paolo Padova” Politecnico di Milano, Dipartimento di Design riproduzioni Laboratorio informatico di Architettura Politecnico di Milano, Dipartimento ABC produzione Cristina Mandelli Antonio Marcato Archivi Storici del Politecnico di Milano Area Servizi Bibliotecari di Ateneo si ringraziano Susanne Arndt Mucchi Centro APICE dell’Università Statale di Milano Mariano Chernicoff Ottorino Meregalli Roberta Moro Giancarlo Motta Claudia Piergigli Il Fondo Gabriele Mucchi L'archivio di architettura di Gabriele Mucchi conserva la documentazione relativa a 68 voci dal 1925 al 1991 (67 progetti e 1 cartella di disegni vari) comprendente disegni (schizzi e disegni esecutivi su carta da lucido e in riproduzione eliografica) per un totale di 599 unità; materiale fotografico (lastre, negativi, stampe) per un totale di 575 unità; scritti e documenti (relazioni di progetto, carteggi, materiale a stampa). L'archivio, pur di dimensioni ridotte, costituisce un tassello importante per ricostruire il mosaico della vicenda artistica italiana del Novecento, dal punto di vista di un artista polivalente – architetto, pittore, letterato – che ha intrattenuto rapporti significativi con la cultura europea e con i movimenti dell'avanguardia italiana dagli anni trenta fino al dopoguerra. Il riordino e la catalogazione dell'archivio, data l'attività polivalente di Mucchi, hanno dovuto in primo luogo tener conto delle informazioni relative all'attività pittorica e grafica. Inoltre per ricostruire la sequenza delle opere di architettura è stato necessario confrontare i dati e le informazioni con quelli reperibili negli archivi degli architetti con cui ha collaborato e in cui sono conservati molti progetti frutto di tali collaborazioni. Una particolare importanza ha rivestito l'archivio di Piero Bottoni per la lunga consuetudine di lavoro, ma sondaggi sono stati effettuati anche negli archivi dello studio BBPR, di Luigi Cosenza e della Triennale. L'inventario analitico per progetti, pubblicato nel volume a cura di A. Rossari, Mucchi. Archivio dei progetti e disegni di architettura, Milano 1993, è stato aggiornato ed è ora disponibile sul data base archivistico Sesamo. I disegni, per renderne più agevole la consultazione, sono stati microfilmati nel 1989 e scansiti nel 2005. L'archivio, depositato presso il Dipartimento di Progettazione dell'architettura nel 1985 e donato al Politecnico di Milano nel 2012, è ora conservato presso l'Area Servizi Bibliotecari di Ateneo, Archivi Storici. Altri documenti dell'attività di Gabriele Mucchi sono conservati presso l'Università degli Studi di Milano, Centro APICE e presso l'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Milano. Augusto Rossari Progetti per le chiese della diocesi di Messina concorso 1932, con L. Mucchi spaccato e schizzo prospettico, china su carta Mostra del Pizzo Antico alla VII Triennale Milano 1940, con G. Wiegmann Mucchi veduta prospettica, tecnica mista su cartoncino Mobili metallici per la ditta Pino a Parabiago 1934/36, sedia S5 Casa in via Marcora Milano 1934/35 con G. Prearo, veduta dell’atrio
Documenti analoghi
Rezension über: Fabio Guidali, Il secolo lungo di Gabriele Mucchi
Figura versatile e sfaccettata, Gabriele Mucchi ha diviso le energie di una lunga esistenza tra pittura, architettura, design e illustrazione. In patria la critica lo ha rivalutato
prima con l’anto...