Parole Spalancate - Festival Internazionale di Poesia
Transcript
Parole Spalancate - Festival Internazionale di Poesia
Parole Spalancate 2013 19° Festival Internazionale di Poesia Genova 16l23 giugno In collaborazione con Sponsor Media partner REGIONE LIGURIA COMUNE DI GENOVA Partner TRENTASEIESIMO FOTOGRAMMA Biblioteca Universitaria di Genova Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura REPÚBLICA DEL ECUADOR Consulado General del Ecuador en Génova Ufficio culturale Ambasciata di Israele a Roma Consolato Onorario della Repubblica di Albania in Liguria Ambasciata del Portogallo Consolato della Tunisia EMBASSY OF DENMARK COMUNE DI BOGLIASCO Con il patrocinio Festival Internazionale di Poesia di Genova Direttore artistico: Claudio Pozzani Coordinamento organizzativo: Cristina Poletti Paolo Podestà (progetti web) 19° Video: Johanna Pedziwiatr Segreteria organizzativa: Claudia Pastorino Service audio e luci: Jammin’ - Raffaele Abbate, Andrea Papagalli Ufficio Stampa: Paola Cendak Libreria del Festival: Books in Immagine e grafica: Raffaella Valenti Traduzioni: Viviane Ciampi, Fawzi Al Delmi, Andrea Del Ponte, Mayela Barragan, Alla Yakubovich, Roberta Canu, Alessandra Natale, Danilo De Salazar, Jytte Lollesgaard Fotografi: Marco Dragonetti, Massimiliano Valle, Rosanna Ponsano, Gian Piero Corbellini COLLABORAZIONI E CONSULENZE Percorsi Poetici: Alberto Nocerino Poevisioni: Maurizio Fantoni Minnella Giancarlo Giraud Bloomsday: Massimo Bacigalupo Spazio autori: Cristina De Felice Presentazioni editoriali: Antonello Cassan Progetto GEUM: Lino Cannizzaro Rivista Soffoco: Mauro Maraschin, Martina Feola, Il pigiama del gatto (Augusto Forin e Patrizia Biaghetti) Poeti dentro: Emanuele Canepa Ringraziamenti: Maithé Vallès-Bled, Francesco De Nicola, Rolando Pozzani, Tristan Martinelli, Maria Costigliolo, Beatrice Impronta, Maria Luisa Gravina, Cristina Dotto, Laura Accerboni, Cetta Petrollo, Luciano Giaccari, Andrea Mastromattei, Annalisa Vio, Massimo Marchini, Paola Tagliaferro, Angeliallefermate, Famiglia Robertelli, Banano Tsunami, Caterina Gualco, Rosa Pinasco, Maurizio Plaia, Simona Chiarenza 3 PAROLE SPALANCATE MENTI APERTE Quando si lascia il cervello chiuso per troppo tempo si rischia di vedere ammuffire anche quelle idee, magari buone, che per pigrizia e/o per disincanto non si esternano e non si cerca di concretizzarle o almeno di condividerle. Dopo aver presentato le tre “i” della situazione della cultura in Italia (ignoranza, indifferenza e ignavia), siamo passati come ogni anno alla fase propositiva: il 19° Festival Internazionale di Poesia, con il suo carico di poeti e artisti pronti a dare spunti di riflessione e scosse emozionali. In una parola, un invito a dar aria al cervello e a far sgranchire i nostri sensi. Al di là dei contenuti del programma, densi e variegati, che scoprirete sfogliando le pagine seguenti, penso sia significativa anche la forma di questo Festival, che in un momento di crisi raddoppia gli sforzi e conquista un altro importante spazio per la cultura cittadina come il parco di Villetta Di Negro, interessata da un grande lavoro di restauro. Aprire la mente, aprire nuovi spazi... è questo il momento storico per innovare e creare! Montalianamente sappiamo cosa non siamo (mera vetrina per editori e autori, passerella di facce televisive da talk show o talent per riempire, tanto per fare pochi esempi) ma sappiamo anche cosa vogliamo essere: un acceleratore di pensieri, un ponte tra sensibilità e tra culture, un catalizzatore di idee creative, un’oasi dove le parole ritrovano la loro potenza evocativa, magica, sensuale, rivoluzionaria e si spalancano, provocando una corrente di aria fresca... Venite a respirare con noi! 4 Claudio Pozzani, Direttore Parole Spalancate EVENTI DI PAROLE SPALANCATE 2013 PREMIO POESIA IN BOTTIGLIA Un premio fatto di vino e poesia, un connubio che affonda le radici nella notte dei tempi... Il vincitore riceverà 42 bottiglie della “Trilogia - Vendemmia d’autore” prodotta da Poderi dal Nespoli che consiste in una collezione speciale di Sangiovese Superiore e Riserva. VIDEOSTANZE Nelle stanze 38r e 42r di Palazzo Ducale avrà luogo una grande rassegna di video di poesia provenienti dai più importanti archivi italiani, tra i quali l’Archivio di Polipoesia 3ViTre, la galleria Unimediamodern, la storica videorivista Videor, Leonardi V-Idea e GhettUp tv. Tra i poeti ci sono, tra gli altri, Pagliarani, Sanguineti, Balestrini, Giuliani e Spatola, Costa, Vicinelli, Caproni, Magrelli, Coviello, Niccolai, Fatima Miranda, Seji Shimoda, Claudio Pozzani, Nanni Balestrini, Ivette Roman, Xavier Sabater, Enzo Minarelli, John Giorno, Eduard Escoffet, Serge Pey, Clemente Padin, Philadelpho Menezes, Julien Blaine, Jaap Blonk, Giovanotti Mondani Meccanici, Stefano Stiglich, Marco Villani,Alessandro Amaducci, Massimo Cittadini, Tommaso Tozzi, Gianfranco Pangrazio, Maria Di Pietro, Pascal Bernardt, Mustafa Aatif. LA POESIA INCONTRA LA PAROLA Ogni sera, prima dell’inizio degli spettacoli, saranno proiettate le immagini dell’iniziativa ideata da Lino Cannizzaro e Viviane Ciampi e curata da Progetto GEUM 5 Parole Spalancate 2013 SABATO 15 GIUGNO PRE-FESTIVAL PIAZZALE RESASCO (lato fioristi) h. 10.30 PARTENZA PERCORSO POETICO “Poesia e letteratura al Cimitero Monumentale di Staglieno” Conducono Alberto Nocerino e Fabrizia Scortecci. Fra metà ‘800 e inizio ‘900, fu il monumento genovese più noto al mondo. È un luogo da esplorare sempre con attenzione, che contiene e racconta la storia di Genova. 7 DOMENICA 16 GIUGNO BLOOMSDAY in giro per Genova dalle 9 alle 24 Ancora una volta sarà possibile rivivere in vicoli, uffici, bar, librerie, osterie. musei e camposanti di Genova le avventure vissute a Dublino il 16 giugno 1904 dall’immortale terzetto dell’Ulisse di James Joyce: Leopold Bloom (un Ulisse ebreo errante piazzista), sua moglie Molly (una Penelope infida di professione cantante), e lo studente spiantato Stephen alla ricerca di una missione: scrivere l’Ulisse, appunto. In tutto il mondo gli appassionati di Joyce celebrano Bloomsday; solo a Genova il rito si ripete da otto anni su tutto il corso di una estenuante ed entusiasmante giornata grazie a decine di volontari che animano i diciotto episodi e rivelano la ricchezza e il divertimento di questo padre di tutti i romanzi del Novecento. Ulisse di James Joyce traduzioni di Giulio De Angelis (Mondadori), Enrico Terrinoni (Newton Compton), Gianni Celati (Einaudi) A cura di Massimo Bacigalupo, Alberto Nocerino, Claudio Pozzani Con la collaborazione di Laura Accerboni, Gabriele Ferracci B Con il patrocinio di Università di Genova Dipartimento di Lingue e Culture Moderne - The James Joyce Italian Foundation Si ringraziano per la collaborazione i responsabili dei luoghi che ospitano il Bloomsday. Douce Cafè (ore 9 e 16) e Caffè Cambi (ore 13 e 21) offriranno menù speciali in onore di Leopold Bloom (che “mangiava con gran gusto le interiora di animali e di volatili” e prepara la colazione per la moglie: “Un’altra fetta di pane e burro: tre, quattro: giusto. Non le piaceva il piatto troppo pieno”). 8 odissea • parte seconda h 9.00 LA TORRE Telemaco Museo di Palazzo Reale - Cortile Giuseppe Amadeo - Guido Conforti Gli studenti Stephen Dedalus, Blazes Boylan e l’inglese Haines si alzano e fanno colazione h 09.00 LA COLAZIONE Calipso Douce pâtisserie-café - Piazza Matteotti, 84 r. L’Atelier Gruppo Teatrale Leopold Bloom, agente pubblicitario, prepara la colazione per sé e la moglie Molly, cantante nata a Gibilterra h 10.00 LA SCUOLA Nestore Museo di Palazzo Reale - Salone da ballo Laura Santini - Nicola Ferrari Stephen Dedalus fa lezione in una scuola e parla al Preside Deasy h 10.00 IL BAGNO Lotofagi Libreria Bozzi, Via Cairoli 2R Paolo LaSpisa - Anna Maria Bocelli - Andrea Pesce Bloom passeggia per Dublino, riceve una lettera amorosa, sosta in una chiesa, va ai bagni pubblici h 11.00 LA SPIAGGIA Proteo Museo Luzzati - Porta Siberia Costanza Costa - Ina Costa Fantoni - Rita Di Matteo Stephen passeggia sulla battigia “ero salita sulla collina del Mulino fino alla piattaforma quella domenica mattina col cannocchiale del capitano Rubio che era morto... avevo messo quel vestito comprato del B Marche paris e la collana di corallo lo stretto splendeva al sole si vedeva quasi fino al Marocco la baia di Tangeri bianca e la montagna dell’Atlante con la neve e lo stretto come un fiume così limpido...” (Ulisse, episodio 18) DOMENICA 16 GIUGNO BLOOMSDAY telemachia • parte prima 9 DOMENICA 16 GIUGNO BLOOMSDAY 10 h 11.00 IL FUNERALE Ade Cimitero Monumentale di Staglieno - Area protestante Dario Carere - Carlo Delle Piane - Davide Ghio - Giorgio Oddone - Elisa Prato Bloom, Simon Dedalus (padre di Stephen), Martin Cunningham e Jack Power seguono il funerale di Patrick Dignam h 14.00 LA BIBLIOTECA Scilla e Cariddi Museo di Sant’Agostino – Sala conferenze Franco Vazzoler - Marcello Frixione - Guido Caserza - Marco Berisso Stephen discute dell’Amleto alla Biblioteca Nazionale, incrocia Bloom h 12.00 IL GIORNALE Eolo Il Secolo XIX - Piazza Piccapietra, 21 Antonio Bibbò - Andrea Berardini - Gabriele Ferracci - Martina Morabito - Valeria Mosca - Guglielmo Poli - Marco Rivolta Bloom visita il giornale “Freeman” per piazzare un annuncio h 15.00 LE STRADE Le rocce vaganti Libreria La Feltrinelli - Via Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, 16r Pietro Fabbri e Gruppo di lettura la Feltrinelli-Teatro della Tosse Il gesuita Padre Conmee passeggia per Dublino h 13.00 IL PRANZO Lestrigoni Cambi Café - Vico Falamonica, 9r Maria Paola Casà - Cristina Parodi - Enrica Orecchia - Luca Valerio Bloom pranza nel pub di Davy Byrne h 16.00 LA MESCITA Le sirene Douce pâtisserie-café - Piazza Matteotti, 84 r. Franco Arato - Andrea Canziani - Anna Decri - Associazione Lilith Le bariste dell’Ormond Hotel intrattengono gli avventori e Bloom, mentre Molly Bloom tradisce il marito con Blazes Boylan h 17.00 L’OSTERIA Il ciclope Osteria Moretti -Via San Bernardo, 73r L’Agave Centro di Cultura Chiavari In una birreria, Bloom sfugge all’attacco verbale e fisico del Cittadino”, nazionalista feroce, e del suo cagnaccio h 19.00 L’OSPEDALE Le mandrie del sole Libreria Finisterre – Truogoli di Santa Brigida Laura Accerboni - Giuliana Bendelli - Alberto Nocerino - Luca Valerio - Antonio Vivaldi Mina Purefoy ha un parto difficile mentre gli studenti di medicina e Dedalus schiamazzano e Bloom passa a chiedere notizie della partoriente h 20.00 IL BORDELLO Circe Locanda di Palazzo Cicala, Piazza San Lorenzo, 16 Compagnia del Cappotto Stephen, ubriaco, visita la casa di Bella Cohen, accompagnato paternamente da Bloom paternamente da Bloom nostos • parte terza h 21.00 IL RIFUGIO Eumeo Cambi Café - Vico Falamonica, 9r Lidia Cuffini - Riccardo David - Luisa Espanet - Marta Espanet Stephen e Bloom sostano nel riparo dei vetturali dove incontrano un lupo di mare h 22.00 LA CASA Itaca Sede del Festival dell’Eccellenza al Femminile - Via al Ponte Calvi, 6/1d Maria Pia Abbracchio - Sara Bini - Adriana Bolfo - Angelo Reggiani Bloom ritorna a casa e chiacchiera con Stephen, che poi prosegue per destinazione ignota DOMENICA 16 GIUGNO BLOOMSDAY h 18.00 LE ROCCE Nausicaa Museo Luzzati - Porta Siberia Carlo Vita - Laura Fedeli Sulla spiaggia di Sandymount la giovane Gerty McDowell si invaghisce di uno straniero misterioso (Bloom) che la osserva da lontano 23.00 IL LETTO Penelope Sede del Festival dell’Eccellenza al Femminile Elisabetta Mazzullo - Orietta Notari Molly Bloom fantastica nel dormiveglia sulla sua vita e i suoi amori Il programma può subire variazioni consultate per informazioni aggiornate il sito www.festivalpoesia.org 11 DOMENICA 16 GIUGNO PALAZZO DUCALE - Sala del Munizioniere h. 16.00 LADRI DI FUOCO - TRAFFICANTI DI SOGNI Letture di Roberto Malini, Dario Picciau, Daniela Malini e Steed Gamero. Musica e video di Giacomo Grasso e Fulvio Masini Intervengono gli attori Marcellina Ruocco e Davide Mancini PALAZZO DUCALE - Cortile Minore h. 17.00 PAESAGGI PERDUTI - TERZO MOVIMENTO Azione di Franca Fioravanti e Marco Romei con Daniela Lanzone, Nicola Pepe, Camilo Giannesini, Simona Pasini e i partecipanti ai seminari di scrittura drammaturgica. A cura del Teatro delle Nuvole e della Scuola Laboratorio di ricerca, sperimentazione e creazione teatrale 12 PALAZZO DUCALE - Cortile Maggiore h. 17.00 MADE OF LOVE Gli Archetipi del sogno di Sandro Cabrini si incontrano con la poesia. Il sogno delle figure si incrocia con poesie d’amore di Shelley, Shakespeare, Neruda, Prévert, Goethe, Kahlo, Aleramo, De André. PALAZZO DUCALE - Sala del Camino h. 18.00 POEVISIONI Rassegna a cura di Maurizio Fantoni Minnella. In collaborazione con Club Amici del Cinema WAR PHOTOGRAPHER di Christian Frei (96’, Stati Uniti 2002) Documentario su James Nachtwey, il più famoso fotografo di guerra. Il regista ha seguito Nachtwey per un paio d’anni. Per la prima volta in questo reportage l’uso di una telecamera montata sulla fotocamera di Nachtwey per simulare la stretta visione del fotografo mentre inquadra le concitate scene di guerra. La pericolosità dei momenti delle riprese durante la guerriglia palestinese ha contribuito a rendere famoso il documentario. BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GENOVA - Via Balbi h. 18.00 ROSARIA LO RUSSO: CROLLI Presentazione dell’omonimo libro (Edizioni Le Lettere, 2013) LUNEDI 17 GIUGNO PIAZZA CARICAMENTO – Fermata degli autobus h. 18.30 PARTENZA PERCORSO “I LUOGHI DI MARIA” Percorso di poesia itinerante attraverso i luoghi e le poesie di Maria Robertelli. A cura del Progetto Angeli alle fermate e degli Amici di Maria, con musicisti, attori, poeti... Per programma dettagliato: www.angeliallefermate.it PALAZZO DUCALE - Cortile Maggiore h. 21.00 INAUGURAZIONE 19° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA Reading di MARCELO BÁEZ (Ecuador) In collaborazione con Consolato Generale dell’Ecuador a Genova PALAZZO DUCALE - Cortile Maggiore h. 21.30 CARTA BIANCA A... ALESSANDRO HABER Un grande ritorno al Festival di uno dei più sensibili e talentuosi attori italiani, Alessandro Haber, che leggerà i suoi poeti preferiti. 13 MARTEDI 18 GIUGNO 14 SPAZIO REGIONE - Piazza De Ferrari Dalle h. 11.00 LA MEMORIA DEL VIDEO 40 anni della Videoteca Giaccari Video-rassegne: “The best Poesia” (G.Corso, I. Isou, J.Brodskij, J. Giorno), “Tracce internazionali di musica, danza, teatro” (compilation video dalle corrispondenti sezioni degli archivi della Videoteca Giaccari); “Video-omaggio a Gianni Sassi” patron scomparso del festival MilanoPoesia. Videoinstallazioni da allestimenti storici e campionature da minimuseo attrezzature video storiche del Muel-museo elettronico di Varese Orario: 11/13.30 e 15.30/19.30 PALAZZO DUCALE - Sala del Camino h. 17.00 VLADIMIR MAJAKOVSKIJ. VISIONE ED EVERSIONE DI UN’OPERA TOTALE Presentazione del libro omonimo di Alfonso Amendola e Annamaria Sapienza. Intervengono: Alfonso Prof. Amendola, (Sociologia degli audiovisivi sperimentali - Università degli Studi di Salerno), Claudio Pozzani (Direttore Festival Internazionale di Poesia), Marco Romei (drammaturgo del Teatro delle Nuvole) e Franca Fioravanti (regista Teatro delle Nuvole). a seguire: LA SIGNORINA E IL TEPPISTA Film diretto da Evgenij Slavinskij e Vladimir Majakovskij Il film del 1918 liberamente ispirato a La maestrina e gli operai di Edmondo De Amicis e diretto da Evgenij Slavinskij e Vladimir Majakovskij, che qui compare anche come interprete. La storia si svolge in un povero quartiere operaio e narra del giovane sbandato Saltafinestra, che nel film ha il volto e la potente fisicità di Vladimir... MARTEDI 18 GIUGNO PALAZZO DUCALE - Sala 38 rosso h. 18.00 APERITIVO POETICO Presentazione della rivista Caffé Illustrato A cura di Cetta Petrollo, Paolo Zublena, Marco Berisso, In collaborazione con Biblioteca Universitaria di Genova Il Caffè illustrato, la rivista bimestrale di parole e immagini fondata nel 2001 e diretta da Walter Pedullà, dedica il numero del dicembre 2012 a Elio Pagliarani. Il numero raccoglie alcuni saggi critici sulla poesia di Elio Pagliarani ( fra gli altri, quelli di Walter Pedullà, Luigi Ballerini e Andrea Cortellessa) alcuni testi creativi (fra gli altri una poesia di Nanni Balestrini) e la foto biografia curata dalla moglie Cetta Petrollo. CLUB AMICI DEL CINEMA Via Rolando h. 21.00 RASSEGNA POEVISIONI 2013 - PAROLE IN LIBERTA’ POETI di Tony D’Angelo (69’, Italia 2009) La Roma dei poeti underground, di quelli istituzionali, di quelli del passato, di quelli dei sogni di due amici che vogliono organizzare un grande reading... PALAZZO DUCALE - Cortile Maggiore h. 21.00 LE NUVOLE IN CALZONI Letture da Vladimir Majakovskij Con Franca Fioravanti. Elaborazione drammaturgica Marco Romei Elaborazione delle immagini Alfonso Amendola. Fotografie Alessandra Vinotto A cura del Teatro delle Nuvole LETTURA DI BARBARA PUMHÖSEL (Austria) In collaborazione con Fondazione Bogliasco h. 21.30 SLAM POETRY DI BAS BÖTTCHER (Germania) Il più noto esponente della slam poetry tedesca presenta le sue nuove composizioni, tradotte per l’occasione, tra ironia, ritmo e giochi di parole. In collaborazione con Goethe-Institut Genua 15 MARTEDI 18 GIUGNO UNA PRODUZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA DI GENOVA PALAZZO DUCALE - Cortile Maggiore h. 22.00 IL FIUME DEL MONDO La rivoluzione di D’Annunzio tra poesia, anarchia e immaginazione al potere Regia e testi: Andrea Nicolini. Da un’idea di Claudio Pozzani Con Andrea Nicolini (voce recitante), Gianluca Nicolini (flauto) e Fabrizio Giudice (chitarra) Tratto liberamente dal libro “Alla festa della rivoluzione” di Claudia Salaris L’appassionante racconto della mitica avventura della presa di Fiume e della sua breve repubblica, un lungo e febbrile carnevale all’insegna della festa e della provocazione in linea con le avanguardie del tempo, un momento “insurrezionale” come lo sarà il Sessantotto. Un racconto dalla parte degli “scalmanati” che vi accorsero a vivere una vita-festa fatta di bravate futuriste e di utopie, di trasgressione sessuale e di pirateria, di gioco e di guerra. In questa luce, Fiume è un capitolo significativo di quella cultura della rivolta che ha caratterizzato il Novecento. 16 MERCOLEDI 19 GIUGNO SPAZIO REGIONE - Piazza De Ferrari Dalle h. 11.00 LA MEMORIA DEL VIDEO 40 anni della Videoteca Giaccari Video-rassegne: “The best Poesia” (G.Corso, I. Isou, J.Brodskij, J. Giorno), “Tracce internazionali di musica, danza, teatro” (compilation video dalle corrispondenti sezioni degli archivi della Videoteca Giaccari); “Video-omaggio a Gianni Sassi” patron scomparso del festival MilanoPoesia. Videoinstallazioni da allestimenti storici e campionature da minimuseo attrezzature video storiche del Muel-museo elettronico di Varese Orario: 11/13.30 e 15.30/19.30 PALAZZO DUCALE - Cortile Maggiore h. 16.00 POETI DENTRO Premiazione del concorso di poesia e racconti riservato ai detenuti degli istituti liguri. In collaborazione con il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Liguria, le Case Circondariali liguri e la Biblioteca Berio. Coordina Emanuele Canepa. Interviene Claudia Pastorino, che ha messo in musica due componimenti del concorso. 17 MERCOLEDI 19 GIUGNO MUSEO D’ARTE ORIENTALE E. CHIOSSONE - Villetta Di Negro h. 16.00 DIMOSTRAZIONE DI SCRITTURA GIAPPONESE A cura del M° Kuruyama Masaaki (Giappone) Masaaki ama definire le sue opere “Arte Scritta” (Sho Art) per sottolineare che non provengono dallo studio della calligrafia (ShoDO). Nonostante questo ritroviamo alcune caratteristiche delle arti giapponesi, come l’esistenza del “Ma” (traducibile come “Vuoto” o “Spazio”) che, nella musica, nella poesia e nelle arti figurative giapponesi, dà enfasi e respiro all’opera. FEDERICO SANGUINETI legge “HAIKU” 18 MUSEO DEL RISORGIMENTO - VIA LOMELLINI 11 h. 17.15 PARTENZA PERCORSO POETICO “Sorelle d’Italia -Donne straordinarie e racconti di vita quotidiana nel Risorgimento” Conducono Alberto Nocerino e Fabrizia Scortecci Tour risorgimentale al femminile – da Maria Drago ad Anita Garibaldi, Anna Schiaffino Giustiniani... - tra “odi e amori, nobili dame e popolane e sullo sfondo la storia e l’arte nei vicoli e nei palazzi della Superba”, come sintetizza Fabrizia Scortecci, guida e autrice di questo Percorso. MUSEO DI PALAZZO SPINOLA - Piazza di Pellicceria h. 17.30 ANTHONY HECHT: VITA, LETTERE E POESIE BOGLIASCHINE Conferenza-lettura di JONATHAN POST (Stati Uniti). In collaborazione con la Fondazione Bogliasco e Galleria Nazionale di Palazzo Spinola PALAZZO DUCALE - Spazio 38r h. 18.00 IL CANNETO EDITORE Presentazione delle ultime novità della casa editrice genovese tra cui “Veglie genovesi di Eugenio de Signoribus. MERCOLEDI 19 GIUGNO PALAZZO DUCALE - Cortile Maggiore h. 21.00 READING INTERNAZIONALE PEDRO MARTINEZ ESCAMILLA (Messico) Lettura a cura della Associazione ELIAC (Messico) SUSANNE JORN e HELEN DAVIES (Danimarca) Reading concerto a cura dell’Ambasciata di Danimarca CLUB AMICI DEL CINEMA Via Rolando h. 21.00 RASSEGNA POEVISIONI 2013 - MICROCOSMI A cura di Maurizio Fantoni Minnella DIETRO LE MURA DI DIYARBAKIR, di Maurizio Fantoni Minnella (60’, Italia, 2012) Diyarbakir, città nera come veniva chiamata per il colore nero del basalto delle sue mura, è considerata la capitale del Kurdistan turco, una metropoli di oltre un milione di persone. Dietro le possenti mura, seconde per lunghezza solo alla Grande Muraglia, ecco una nuova ma in verità antichissima geografia della povertà e della speranza, dei mestieri e della preghiera, dell’infanzia e della desolazione, ma anche della bellezza. h. 21.45 MIYAMA NO KAZE Kurumaya Masaaki, Kurumaya Group e KyoShinDo POESIA E TAMBURI GIAPPONESI Con Sato Toshiharu (Tsugaru Shamisen - liuto giapponese a tre corde) e Wadaiko Za Miyama, il gruppo di Taiko di cui è fondatore e composto da Nishide Tsukiko, Matsumoto Michiko, Miyayama Ayako, Taniguchi Sachiyo e Kanamori Tomomi. In collaborazione con Festival Internazionale del Mediterraneo Concertista e portavoce dello stile tradizionale del Mitsuuchi tipico della città di Fukui e Maestro della Via del Taiko, Kuruyama Masaaki affascina ogni pubblico con il suo dinamismo, con la forza espressiva delle sue improvvisazioni, con l’infinita ricchezza di effetti del suono. 19 GIOVEDI 20 GIUGNO SPAZIO REGIONE - Piazza De Ferrari Dalle h. 11.00 LA MEMORIA DEL VIDEO 40 anni della Videoteca Giaccari Video-rassegne: “The best Poesia” (G.Corso, I. Isou, J.Brodskij, J. Giorno), “Tracce internazionali di musica, danza, teatro” (compilation video dalle corrispondenti sezioni degli archivi della Videoteca Giaccari); “Video-omaggio a Gianni Sassi” patron scomparso del festival MilanoPoesia. Videoinstallazioni da allestimenti storici e campionature da minimuseo attrezzature video storiche del Muel-museo elettronico di Varese Orario: 11/13.30 e 15.30/19.30 20 PALAZZO DUCALE - Cortile Maggiore h. 18.00 READING CONCERTO: TAIJE SILVERMAN e ANDREA BACCHETTI In collaborazione con Biblioteca Universitaria di Genova Taije Silverman leggerà poesie tratte dal suo libro Houses are fields, in uscita col titolo Le case sono campi nella traduzione italiana di Giorgia Pordenoni per Oèdipus editore. Andrea Bacchetti per l’occasione suonerà Bach CLUB AMICI DEL CINEMA Via Rolando h. 21.00 RASSEGNA POEVISIONI 2013 - MICROCOSMI A cura di Maurizio Fantoni Minnella SENTIRE L’ARIA, di Manuele Cecconello (90’, Italia 2010) Un ragazzo alto, forte, il sorriso virginale di chi si affaccia fiducioso alla vita. Andrea ha scelto di fare il pastore su e giù per il Biellese, lontano dai riti collettivi dell’adolescenza e dai rumori della società ma sorretto da una famiglia moderna che, insieme a lui, vede nella vita all’aria aperta e nel contatto con gli animali una chiave per capire l’esistenza, una via per diventare Uomo. GIOVEDI 20 GIUGNO PALAZZO DUCALE - Cortile Maggiore h. 21.00 PREMIAZIONE CONCORSO ILMIOESORDIO - POESIA 2012 A cura del Gruppo Editoriale L’Espresso e sito ilmiolibro.it in collaborazione con la Scuola Holden e il Circolo dei Viaggiatori nel Tempo. Legge il vincitore dell’edizione 2012 ROBERTO BALDASSARRE h. 21.15 READING INTERNAZIONALE NAZIR AHMED SHAWL (Kashmir) A cura dell’Associazione Polimnia ILEANA MALANCIOU (Romania) Presenta Danilo De Salazar In collaborazione con Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia INTERVENTI MUSICALI DI FABIO VERNIZZI (pianoforte) PALAZZO DUCALE - Cortile Maggiore h. 22.00 POESIA, VISIONI INCONTRO E LETTURE IN VERSI CON MASSIMO MORASSO E ROBERTO MUSSAPI Nell’estate 2010 l’editore Raffaelli pubblicava Poesia, visioni, un libro in cui Massimo Morasso interrogava Roberto Mussapi sulla sua opera e sul senso della poesia. La serata riprende i temi del libro in una in forma sintetica, come introduzione alla lettura poetica dei due autori. Mussapi legge anche poesie inedite di prossima pubblicazione, Morasso legge invece dal volume La caccia spirituale, uscito di recente da Jaca Book. BOGLIASCO CENTRO STUDI LIGURI - VILLA DEI PINI, VIA AURELIA 4 h. 21.00 READING INTERNAZIONALE Con Barbara Pumhösel (Austria), Jonathan Post (Stati Uniti), Blake Morrison (Regno Unito), Victoria Cembarteva (Moldavia) In collaborazione con il Comune di Bogliasco e la Fondazione Bogliasco 21 VENERDì 21 GIUGNO 22 SPAZIO REGIONE - Piazza De Ferrari Dalle h. 11.00 LA MEMORIA DEL VIDEO 40 anni della Videoteca Giaccari Video-rassegne: “The best Poesia” (G.Corso, I. Isou, J.Brodskij, J. Giorno), “Tracce internazionali di musica, danza, teatro” (compilation video dalle corrispondenti sezioni degli archivi della Videoteca Giaccari); “Video-omaggio a Gianni Sassi” patron scomparso del festival MilanoPoesia. Videoinstallazioni da allestimenti storici e campionature da minimuseo attrezzature video storiche del Muel-museo elettronico di Varese Orario: 11/13.30 e 15.30/19.30 PALAZZO DUCALE - Sala del Camino h. 17.00 IL KASHMIR A GENOVA Tavola rotonda sulla cultura Kashmira A cura di Associazione Polimnia. Conduce Annalisa Vio PALAZZO DUCALE - Cortile Maggiore h. 21.00 VOIX VIVES READING DI JOLANDA INSANA e ANTHONY PHELPS Sul palco del Festival due grandi voci della poesia internazionale, l’italiana Jolanda Insana con il suo recente libro “Turbativa d’incanto” (Garzanti) e il poeta, romanziere e drammaturgo haitiano Anthony Phelps, che a causa della sua attività politica e del suo impegno per i diritti civili venne arrestato dalla polizia del dittatore Duvalier e poi costretto all’esilio in Canada. PALAZZO DUCALE - Cortile Maggiore h. 22.00 READING-CONCERTO DI GREG LAKE Il mitico cantante, chitarrista e bassista fondatore dei King Crimson e del celeberrimo supergruppo Emerson Lake & Palmer, parla della sua esperienza ed esegue dal vivo alcuni suoi brani e testi entrati nella storia della musica moderna. In esclusiva per il Festival Internazionale di Poesia di Genova. Quest’anno il Festival Internazionale di Poesia di Genova accoglie nel suo programma la manifestazione “Voix Vives de Méditerranée en Méditerranée” di Sète (Francia), con la quale esiste una stretta collaborazione da molti anni. Per due giornate 40 poeti, musicisti, narratori dei Paesi del Mediterraneo daranno vita a decine di eventi dalla mattina alla sera in uno dei luoghi più suggestivi di Genova: il parco di Villetta Di Negro. Letture, performance, concerti, discussioni, laboratori, animeranno i giardini appena restaurati e riportati alla loro bellezza originale dal Comune di Genova. Con questa nuova e appassionante scommessa, Parole Spalancate vuole contribuire alla crescita culturale della città, aprendo ai genovesi un nuovo spazio (ma carico di importanti tradizioni letterarie) all’arte e la cultura. Durante le due giornate ci sarà un punto ristoro gestito da Banano Tsunami, una libreria dedicata alla poesia curata da Books In e le degustazioni dei vini dell’Azienda Agricola Foffani (Friuli). IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE DUE GIORNATE SARà CONSULTABILE SUL SITO WWW.FESTIVALPOESIA.ORG VENERDì 21 GIUGNO SABATO 22 GIUGNO VOIX VIVES DA MEDITERRANEO A MEDITERRANEO A VILLETTA DI NEGRO 23 VOIX VIVES DA MEDITERRANEO A MEDITERRANEO A VILLETTA DI NEGRO I protagonisti a Genova DA MEDITERRANEO A MEDITERRANEO sono: NARRATORE > DARIO APICELLA ATTORI > CLARA COSTANZO > LUIGI MARANGONI PRESENTATORI > ALESSANDRA GESSA > MASSIMO SANTIMONE 24 POETI > PRIMO SHLLAKU (Albania) > KHALED BENSALAH (Algeria) > SENADIN MUSABEGOVIC (Bosnia) > JOSYANE DE JESUS-BERGEY (Francia) > BRIGITTE BAUMIÉ (Francia) > NATHALIE YOT (Francia) > LUIS MIZON (Francia/Cile) > ALAIN ROBINET (Francia) > DEMETRA CHRISTODOULOU (Grecia) > FAWZI AL DELMI (Iraq) > ELI ELIAHU (Israele) > CARLO BORDINI (Italia) > VIVIANE CIAMPI (Italia/Francia) > PIER MARIO GIOVANNONE (Italia) > JOLANDA INSANA (Italia) > ENZO MINARELLI (Italia) > MASSIMO MORASSO (Italia) > PAOLO RUFFILLI (Italia) > FEDERICO SANGUINETI (Italia) > SALAH STÉTIÉ (Libano) > ABDALLAH ZRIKA (Marocco) > > > > > KHALED SOLIMAN - AL NASSIRY (Palestina) AMÉRICO RODRIGUES (Portogallo) SALEH DIAB (Siria) JULIO MARTÍNEZ MESANZA (Spagna) MARCELO BAÉZ (Ecuador - Mediterraneo nel mondo) > ANTHONY PHELPS (Haiti - Mediterraneo nel mondo) > PEDRO MARTINEZ ESCAMILLA (Messico Mediterraneo nel mondo) MUSICISTI: > NABIL KHEMIR (Tunisia) chitarra e liuto > FRANCESCO ARONI VIGONE (Italia) - sassofono > GIUA (Italia) - chitarra > MICHELA LA FAUCI (Italia) - arpa > GIANCARLO LOCATELLI (Italia) - clarinetto > DANIELA PIRAS (Italia) - flauto e fisarmonica > ALESSIO SIENA (Italia) - chitarra > DIABATE KADIDIA (Mali) - canto 2525 SABATO 22 GIUGNO VOIX VIVES DA MEDITERRANEO A MEDITERRANEO A VILLETTA DI NEGRO 26 INGRESSO VILLETTA DI NEGRO - Piazzale Mazzini h. 23.00 PARTENZA PERCORSO POETICO “Petite promenade poétique a Gênes. Percorso Notturno” Conducono Alberto Nocerino, Laura Accerboni, Antonio Carletti, Viviane Ciampi. Dopo i vicoli, da Salita San Francesco si arriva a Castelletto, per le letture finali al Belvedere Montaldo, dove Genova si presenta in tutta la sua bellezza. Con Valéry e Ceccardo, entrambi nati nel 1871, e Caproni, la poesia notturna di Baudelaire, Blake, Leopardi, Mallarmé STANZA DELLA POESIA DI PALAZZO DUCALE - Piazza Matteotti 78r h. 11.00 PARTENZA PERCORSO POETICO “Centro Storico ‘Percorso A’... dal 1995, il più classico dei Percorsi” Conducono Alberto Nocerino e Fabrizia Scortecci. Da Porta Soprana si risale la collina di Castello e si termina in Porto Antico, con soste davanti alla Cattedrale e in piazza Banchi. Con la partecipazione di Cetta Petrollo: lungo l’itinerario leggeremo diverse poesie tratte dalla sua nuova raccolta dedicata alla nostra città, Viaggi genovesi (Roma, Onix editrice), di cui è prevista la pubblicazione a fine maggio. PALAZZO DUCALE h. 18.00 LIGHT-PAINTING IN PERFORMANCE OMAGGIO A BRUCE NAUMANN Progetto di Liliana Iadeluca e Cesare Viel con la collaborazione di Enrico Campanati e Simona Barbera. A cura dell’Accademia Ligustica di Belle Arti Il Light-painting non è soltanto una tecnica fotografica, ma è a tutti gli effetti una forma d’arte che in questo evento vuole creare una relazione tra corpo e luce utilizzando la performance come rappresentazione, dove l’azione di un gruppo interagisce con la luce in movimento. Alla fine della performance degli studenti dell’Accademia è prevista la partecipazione del pubblico. DOMENICA 23 GIUGNO PIAZZA MATTEOTTI h. 21.00 PREMIAZIONE SLAM CONTEST U CARBUN e VANESSA CIMIERO I due vincitori del concorso di Slam Poetry svoltosi alla Claque. CONCERTO DEL GRUPO DE MÚSICA Y DANZA AFROMESTIZO CANDENTE (Ecuador) Provenienti dall’Isla Trinitaria della città di Guayaquil, Ecuador, “CANDENTE” nasce 6 anni fa dall’idea di Jimmy Simistierra (direttore e coreografo) e Katty Tenorio. Formato da adulti, adolescenti e bambini, il gruppo ha partecipato a diversi festival e vinto numerosi premi, promuovendo l’interculturalità, l’auto-rappresentazione, la storia afro-discendente e mestiza, attraverso progetti sociali con giovani e bambini in situazione di disagio. In collaborazione con il Consolato Generale dell’Ecuador a Genova. 2727 Tutti gli appuntamenti sono gratuiti Il programma può subire variazioni, consultate il sito per informazioni aggiornate www.festivalpoesia.org www.pozzani.org parole spalancate #spalancate [email protected] Tel. +39 3805963788 Piazza Matteotti 78r - Genova DIREZIONE ARTISTICA: Claudio Pozzani ORGANIZZAZIONE GENERALE: Circolo dei Viaggiatori nel Tempo IN COLLABORAZIONE CON: Comune di Genova Regione Liguria Palazzo Ducale Fondazione per la cultura Genova Musei Camera Commercio di Genova Associazione Albergatori di Genova Rete dei Festival Storici di Genova CON IL PATROCINIO DI: Commissione Europea Rappresentanza a Milano UNESCO - Commissione Nazionale Italiana Centro per il libro e la Lettura SPONSOR: IREN (sponsor istituzionale del Comune di Genova) COOP (sponsor istituzionale del Comune di Genova) Latte Tigullio Poderi Dal Nespoli Azienda Agricola Foffani Pastificio Novella Cairoli Print Carpenteria Automazioni MEDIA PARTNER: Radio Babboleo Mentelocale PARTNER: Ministerio de Cultura del Ecuador Consolato Generale dell’Ecuador a Genova Consolato Generale di Tunisia a Genova Consolato Onorario d’Albania in Liguria Ambasciata di Danimarca Ambasciata di Israele Ambasciata del Portogallo Instituto Cervantes de Milán Goethe-Institut Genua Alliance Française de Gênes Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia Comune di Bogliasco Comune di Chiavari Fondazione Bogliasco Università di Genova Biblioteca Berio PRAP Biblioteca Universitaria di Genova Liberodiscrivere edizioni Spazio Autori MEI Ilmiolibro.it Ass. Polimnia Echo Art/Festival del Mediterraneo 36° Fotogramma L’Agave Agenzia Viaggi Take-Off Ristorante Ombre Rosse Jammin Service e Luci Galleria Unimediamodern Leonardi V-Idea Archivio 3ViTRe Archivio Giaccari Club Amici del Cinema
Documenti analoghi
Scarica il programma - Palazzo Ducale di Genova
del WWF. Attenzione a nominarlo: se va
bene potreste essere presi per
persone poco serie, se non per astratti
sognatori. Eppure, a ogni estate, sul
palco del Festival da 16 anni si
succedono uomini...