primo festival internazionale dell`acqua
Transcript
primo festival internazionale dell`acqua
PRIMO FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’ACQUA Genova, 8-10 giugno 2011 Nel 2011 Genova sarà al centro del dibattito e dell’approfondimento su tutti i temi legati alla “risorsa acqua”. In un momento di particolare attualità dell’argomento, sia a livello internazionale, sia in Italia, Federutility (l’associazione che riunisce le aziende di servizi pubblici locali che operano nei settori energia elettrica-gas-acqua) ha scelto Genova per fare il punto sul “pianeta acqua”, dal punto di vista scientifico, economico, giuridico, ma anche da quello storico, filosofico, artistico. L’acqua sarà studiata in tutte le sue possibili implicazioni, prospettive, opportunità di razionalizzazione e migliore utilizzo, gestione-sviluppo-potenzialità delle reti distributive, aspetti commerciali e sociali. In quanto bene primario per l’umanità, l’acqua è tuttavia da sempre presente anche nelle culture, tradizioni, espressioni artistiche dei popoli, che fin dall’antichità si sono preoccupati di poter disporre di questa fonte di vita, e a questo scopo hanno realizzato opere straordinarie, ancora oggi considerate espressioni dell’ingegno umano attraverso le diverse epoche storiche, oppure sviluppato riflessioni filosofiche , politiche e a volte addirittura teologiche che hanno attraversato la storia di popoli, nazioni e culture. Il primo “Festival Internazionale dell’Acqua” affronterà questi argomenti attraverso incontri, convegni, tavole rotonde, conferenze con ospiti italiani ed internazionali. Saranno presenti gli amministratori delegati delle più importanti aziende pubbliche italiane, insieme a tecnici, studiosi, parlamentari europei, scienziati e esponenti del mondo della cultura e dell’associazionismo. L’evento non sarà tuttavia riservato solo agli addetti ai lavori. Proprio in considerazione dell’importanza e vastità dell’argomento, il Festival comprenderà anche mostre d’arte, installazioni realizzate da artisti contemporanei, momenti di musica e spettacolo. In particolare, al centro del programma sarà un grande evento nazionale di teatro di piazza aperto alla città, realizzato dal grande regista e scenografo Valerio Festi, che produrrà uno spettacolo dedicato all’acqua nella storia, nella mitologia, nelle leggende presenti nelle tradizioni dei popoli. Programma di massima dell’evento Il programma prevede tre livelli: 1) per addetti ai lavori: sessioni su temi specifici, stand espositivi e area fieristica, punti informativi; 2) per pubblici selezionati: convegno, approfondimenti e dibattiti su : universalità del servizio idrico e ruolo dei Comuni, acqua e pace nel medio oriente, acqua e legalità, acqua nei paesi in via di sviluppo, acqua nelle religioni, architettura degli acquedotti, concorso di design, acqua e 150° Unità d’Italia, acqua e filosofia; 3) per tutta la città: letteratura ed acqua, poeti e poesia d’acqua, spettacoli di trallallero nelle vie di Genova, totem-schermi d’acqua- fontane e distributori d’acqua 4) grande evento nazionale sul tema dell’acqua realizzato da Valerio Festi
Documenti analoghi
comunicato 1 annuncio festival acqua
per discutere - ciascuno a suo modo - del significato dell’acqua nella propria professione.
Le sessioni di lavoro vedranno incontri di carattere tecnico scientifico, approfondimenti
sugli aspetti g...