Diapositiva 1
Transcript
Diapositiva 1
Medici competenti e Disassuefazione dal fumo Counselling e rapporto medico-paziente nella disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Pneumologo, Responsabile dell’Ambulatorio per la disassuefazione dal fumo di ASL Milano Milano, 17 novembre 2015 “… Sul frontespizio di un vocabolario trovo questa mia registrazione fatta con bella scrittura e qualche ornato: …«Oggi, 2 Febbraio 1886, passo dagli studi di legge a quelli di chimica. Ultima sigaretta!!». Era un'ultima sigaretta molto importante. Ricordo tutte le speranze che l'accompagnarono …” […] … Adesso che son qui, ad analizzarmi, sono colto da un dubbio: che io forse abbia amato tanto la sigaretta per poter riversare su di essa la colpa della mia incapacità? Chissà se cessando di fumare io sarei divenuto l'uomo ideale e forte che m'aspettavo? Forse fu tale dubbio che mi legò al mio vizio perché è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente …” Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Dobbiamo porci una domanda indispensabile: esiste veramente la Dipendenza dal Tabacco…? Milano, 17 novembre 2015 L’astinenza dal fumo di tabacco è stata descritta con precisione da Larson, Haag e Silvette nei loro studi sul tabacco pubblicati tra il 1961 e il 1975. I sintomi di astinenza associati all’interruzione del consumo di tabacco erano stati fino ad allora considerati per lo più trascurabili, di origine psicologica e quasi inconsistenti. Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 -Lo stato di malato, anche alla luce di queste teorie, appare come qualcosa di per sé indesiderabile, con la conseguenza di un “obbligo sociale” a voler stare bene. - Rendere il paziente consapevole di come il fumare rappresenti un danno e che quindi smettere questa dipendenza significhi rientrare in un’ area di benessere, rispetto ad un’area di malattia non desiderabile, connotata da segnali di diversità, rappresenta un obiettivo fondamentale del ruolo del medico. Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo La concezione socioculturale del medico e del suo ruolo professionale è mutata radicalmente negli ultimi anni ed è ancora in continuo cambiamento. Milano, 17 novembre 2015 Il medico visto come fonte autorevole di un sapere scientifico non discutibile e dispensatore di cure certe è ormai un’immagine non più attuale. Nell’era di Internet e della comunicazione globale il paziente non è più un passivo recettore di diagnosi e terapie, ma parte attiva e spesso critica del processo diagnostico e terapeutico. Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo il rapporto tra il medico ed il paziente rimane di tipo asimmetrico Milano, 17 novembre 2015 Il medico dovrebbe riuscire a mantenere uno status di maggior esperto sull’argomento salute per poter essere una guida efficace nel percorso di cura e di guarigione del paziente ed essere in grado di suscitare una piena fiducia. Il curante tende a rivestire, in modo più o meno consapevole, una posizione di controllo, di guida e naturalmente di maggiore conoscenza dell’evento morboso rispetto al paziente. Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo l’analisi esistenziale del rapporto tra medico e paziente Milano, 17 novembre 2015 Jean-Paul Sartre nel suo saggio l’Essere e il nulla (1943) ha proposto un’interpretazione del rapporto tra l’Io e l’Altro che possiamo adattare al rapporto tra medico e paziente. L’Io può costituirsi nei rapporti con le altre persone alternativamente nei ruoli di soggetto e di oggetto, così come l’Altro potrà significare, per chi gli si rapporta in modo analogo e speculare, un oggetto ed un soggetto. In questo modo si verifica una continua alternanza tra oggettività e soggettività nei rapporti umani, senza che di solito questa dinamica possa arrestarsi in ruoli definiti e stabili. Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Jean-Paul Sartre (1905-1980) le basi esistenziali dell’alleanza terapeutica Nelle situazioni della pratica professionale il medico deve Milano, 17 novembre 2015 riuscire ad agire sia come soggetto, in grado di valutare l’altro e di prendere alcune decisioni, sia a comportarsi come un oggetto di conoscenza affidabile per proprio il paziente, che a sua volta valuterà il modo di operare del medico e gli concederà o meno la propria fiducia. In questo caso la dinamica tra l’Io e l’Altro nel rapporto tra curante e paziente diviene ottimale e consente l’evolversi di quella che è stata definita come un’alleanza terapeutica, un elemento indispensabile per la favorire il processo di guarigione. Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo - Se il medico rimane bloccato nella propria soggettività e vede il paziente unicamente come un oggetto di studio e di intervento pratico, si viene ad alterare questo rapporto, configurando una pericolosa posizione di disumanizzazione. Milano, 17 novembre 2015 - Viene favorito un sentimento di onnipotenza, con le conseguenti difficoltà comunicative. - Il paziente diviene così un oggetto da curare o peggio ancora, il portatore di un organo da riparare, una macchina guasta che necessita di un riparatore più o meno abile. Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo il modello di Hollender (1956) Milano, 17 novembre 2015 Bisogna considerare la dimensione soggettiva, interiore e personale del paziente. La malattia ed i suoi sintomi rappresentano un attacco alla personalità del malato, in grado di comprometterne l’equilibrio ed un’alterazione dell’integrità biologica del corpo. Il malato non deve quindi essere considerato il portatore di un organo da curare, ma una persona che soffre e che condiziona l’espressività della malattia. Secondo M. H. Hollender, vengono distinti tre livelli di rapporto tra medico e paziente, in base al criterio dell'attività relativa e della passività tra curante e paziente. Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Szasz TS, Hollender MH, A contribution to the philosophy of medicine; the basic models of the doctorpatient relationship. AMA Arch Intern Med. 1956 May; 97(5): 585–592. Hollender M. H. : The Psychology of Medical Practice, 1958 A) Attività del medico-passività del paziente. Situazione caratteristica degli interventi d'urgenza, negli stati di coma, nelle operazioni chirurgiche, ecc. … Il prototipo di questo rapporto è la relazione madre-lattante. B) Atteggiamento direttivo del medico-collaborazione del paziente. Milano, 17 novembre 2015 È il più frequente modello di rapporto medico-paziente che si presenta in tutti i disturbi in cui il paziente sia in grado di fare qualcosa e il medico gli chieda una collaborazione (malattie acute, malattie infettive, incidenti, ecc.). Il prototipo comportamentale di questo rapporto corrisponde allo stadio dell'infanzia e dell'adolescenza. C) Partecipazione e collaborazione reciproca tra medico e paziente. Questo modello si presenta soprattutto nelle malattie croniche, nella riabilitazione ed in tutte le condizioni in cui il paziente può intervenire attivamente nel proprio trattamento. Il prototipo di questo rapporto è la relazione esistente tra due persone adulte e consapevoli. Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Il modello di Viktor Emil Von Gebsattel (1950-1954) Lo psichiatra tedesco Viktor Emil Von Gebsattel (1883-1976) ha formulato una tipologia di rapporto tra medico e paziente, in cui ha distinto tre possibili fasi: Milano, 17 novembre 2015 1) fase dell'appello: il medico risponde avvicinandosi al paziente ed ai suoi bisogni, senza un giudizio personale; 2) fase del distanziamento o della visione obiettiva: il medico non considera più il malato come una persona, bensì come un oggetto di studio da analizzare unicamente attraverso la separazione emotiva e la ragione; 3) fase della personalizzazione: dopo aver formulato la diagnosi e scelta la terapia il medico può riavvicinarsi al paziente e considerarlo non solo come un caso clinico, bensì come una persona che soffre. Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo il modello di Arthur Tatossian (1979 circa) Arthur Tatossian, uno psichiatra francese di origine armena, ha descritto un modello di rapporto fra medico e paziente che comprende due elementi: - un rapporto interpersonale, utilizzato in psichiatria e in psicoterapia. Milano, 17 novembre 2015 - un modello tecnico, inteso come un servizio di riparazione (il rapporto dello specialista con un oggetto di cura, di tipo più impersonale). Secondo Tatossian, le oscillazioni del medico tra la conduzione del rapporto medico-paziente nella prospettiva psichiatrica, che amplifica il rapporto interpersonale e lo studio distaccato di un corpo malato nella prospettiva specialistica, più impersonale, rientrano in un esercizio equilibrato della professione medica. Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 il modello di Arthur Tatossian per il rapporto tra medico e paziente M = l’esperto (il medico ed in senso traslato anche anche un meccanico, un falegname, ecc.) C = il cliente O = l’oggetto da riparare Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo il rapporto tra il medico ed il paziente può quindi dipendere: dal paziente, dalla sua struttura psicologica e dalla malattia di cui soffre; dal medico, dalla sua struttura psicologica e dal fine che egli vuole raggiungere attraverso il trattamento (guarigione, cronicizzazione, lotta contro un male inguaribile, ecc.) Milano, 17 novembre 2015 dalla situazione in cui si svolge il rapporto (urgenza, malattie croniche, consultazione di altri colleghi del medico, ecc.) tuttavia vi è un’altra componente ineliminabile nel rapporto di cura: la Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Tecnica Milano, 17 novembre 2015 Quattro possibili modelli di relazione medico-paziente Informativo Interpretativo Deliberativo Paternalistico Valori e convinzioni del Paziente Definiti, fissi e ben conosciuti dal paziente Conflittuali, che richiedono di essere chiariti Aperti alle variazioni in funzione di una discussione approfondita Oggettivi e condivisi sia dal medico che dal paziente Compiti del medico Fornire le informazioni rilevanti e attuare gli interventi scelti dai pazienti Comprendere le posizioni del paziente ed informarlo e poi attuare gli interventi scelti Chiarire al paziente le possibili opzioni, informarlo adeguatamente ed attuare gli interventi scelti con il paziente Promuovere il benessere del paziente, a prescindere dalle sue preferenze Concetto di autonomia del paziente Scelta e controllo delle cure mediche Comprensione di sé rispetto al valore delle cure mediche Consapevolezza etica di sé rispetto alle opzioni di cura Consenso rispetto ai dati oggettivi Concetto del ruolo del medico Tecnico esperto e competente Consulente o consigliere Amico o insegnante Tutore dott. Federico E. Perozziello Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo Milano, 17 novembre 2015 Federico E. Perozziello Dipartimento SSB – Cure Primarie Ambulatorio per la Disassuefazione dal fumo grazie per l’attenzione … Federico E. Perozziello [email protected]
Documenti analoghi
Diapositiva 1
Grado di dipendenza dal tabacco tra i due generi (m/f) rilevati in base al punteggio
ottenuto nel Test di Fagerström. Si constata una maggiore presenza del sesso femminile
nei soggetti con i maggio...