Diapositiva 1
Transcript
Diapositiva 1
Medici competenti e Disassuefazione dal fumo Milano, 17.11.2015 Strategie per la disassuefazione dal fumo: l’esperienza milanese Milano, 17 novembre 2015 dott. Federico E. Perozziello Responsabile dell’Ambulatorio per la Disassuefazione dal Fumo della ASL di Milano la consapevolezza che il fumo di tabacco causasse delle malattie e fosse responsabile di patologie ben definite costituisce una nozione relativamente recente Nel 1964 viene pubblicato il Rapporto Terry del Surgeon General degli Stati Uniti. venne affermato nel documento: “Smoking and Health: Report of the Advisory Committee to the Surgeon General of the United States” che: “… that lung cancer and chronic bronchitis are causally related to cigarette smoking …“ 1964 dott. Federico E. Perozziello Luther Leonidas Terry (1911-1985) Milano, 17 novembre 2015 Il Rapporto Terry nel gennaio del 1964 dott. Federico E. Perozziello Milano 19 marzo 2014 Qualche anno fa … dott. Federico E. Perozziello Anni 2000-2002 Milano, 17 novembre 2015 Progetto di disassuefazione dal fumo attraverso l’intervento dei Medici di Medicina Generale dott. Federico E. Perozziello Milano, 17 novembre 2015 dott. Federico E. Perozziello Milano, 17 novembre 2015 dott. Federico E. Perozziello Milano, 17 novembre 2015 Correva l’anno 2001 dott. Federico E. Perozziello Milano, 17 novembre 2015 ma il tempo passa … dott. Federico E. Perozziello L’ultimo (o penultimo) progetto ed intervento della ASL di Milano nei confronti della Dipendenza da Tabacco ASL di Milano, che in passato ha già effettuato una formazione specifica nei confronti dei medici, ha attivato nel biennio 2011-2012 un Progetto che ha coinvolto i Medici di Medicina Generale (MMG) Milano, 17 novembre 2015 Sono stati organizzati degli incontri di formazione nei sette distretti dell’ASL sul tema della disassuefazione dal fumo e come promuovere e favorire l’intervento diretto dei MMG nei confronti dei propri assistiti fumatori . Per un totale di sette Corsi nei sette Distretti dell’ASL più uno di recupero (gennaio-marzo 2012) dott. Federico E. Perozziello Totale dei medici di Medicina Generale dell’ASL Milano impegnati nella prima fase Progetto MMG e disassuefazione dal fumo (2012): 784 Totale dei medici di Medicina Generale dell’ASL Milano impegnati nella seconda fase Milano, 17 novembre 2015 Progetto MMG e disassuefazione dal fumo (2013): 382 dott. Federico E. Perozziello Le specificità del Progetto ASL Milano MMG e disassuefazione dal fumo : • Un corso di formazione Milano, 17 novembre 2015 • Documenti di consultazione • Materiali di supporto dott. Federico E. Perozziello il corso di formazione • Epidemiologia della malattie legate al fumo di tabacco • linee guida per la disassuefazione da fumo: inquadramento generale • il Counselling e rapporto medico-paziente nel tabagismo • la Terapia farmacologica della dipendenza dal tabacco • i Centri Antifumo Milano, 17 novembre 2015 • Altre iniziative ASL per la lotta al fumo • il Progetto sul Governo Clinico 2011-2012 • Discussione dott. Federico E. Perozziello Distribuzione per sesso dei soggetti arruolati (tot. 65529) 33967 34000 33500 33000 32500 31562 32000 Femmine 31500 31000 30500 Milano, 17 novembre 2015 Maschi 30000 Distribuzione per sesso dei soggetti arruolati dott. Federico E. Perozziello Distribuzione dei soggetti fumatori arruolati nello studio per classe di età 26878 30000 25000 20000 0-20 16024 21-40 41-60 12120 15000 61-70 81 ed oltre 10000 Milano, 17 novembre 2015 5000 1278 0 distribuzione dei fumatori per classe di età dott. Federico E. Perozziello 2070 Il Test di Milano, 17 novembre 2015 Fagerström dott. Federico E. Perozziello Punteggi ottenuti nel Test di Fagerström dai soggetti fumatori che si sono rivolti al proprio Medico di Famiglia 25000 21567 20309 20000 16922 da da da da 15000 10000 6731 Milano, 17 novembre 2015 5000 0 punteggi ottenuti nel Test di Fagerstrom dott. Federico E. Perozziello 0 3 5 7 a a a a 2 4 6 10 Milano, 17 novembre 2015 Il Test Motivazionale dott. Federico E. Perozziello Test Motivazionale (H. Mondor e ISS): punteggi ottenuti per classi di valori 7331 20130 da 15 a 19 da 11 a 14 20354 da 7 a 10 da 4 a 6 Test Motivazionale punteggi ottenuti Milano, 17 novembre 2015 17715 0 5000 10000 dott. Federico E. Perozziello 15000 20000 25000 Tipologie di intervento antifumo adoperate dal Medico di famiglia 56695 60000 50000 40000 nessuno counseling terapia farmacologica 30000 counseling+t.farmacologica 20000 Milano, 17 novembre 2015 6861 10000 570 0 intervento del Medico di Famiglia dott. Federico E. Perozziello 1403 Trattamenti farmacologici utilizzati nella prima fase (tot. 2125) 2000 1901 1800 1600 1400 Altro 1200 Bupropione 1000 TSN Nortriptilina 800 Vareniclina Milano, 17 novembre 2015 600 400 200 33 89 90 12 0 Trattamenti utilizzati nella prima fase dott. Federico E. Perozziello Fumatori inviati dal MMG nei Centri antifumo nella prima fase del Progetto 7167 SI Milano, 17 novembre 2015 fumatori inviati ai Centri Antifumo NO 58362 0 10000 20000 30000 dott. Federico E. Perozziello 40000 50000 60000 Punteggi al Test di Fagerstrom rilevati nella seconda fase (tot. 21294) 7899 8000 6856 7000 6000 5046 da 0 a 2 5000 da 3 a 4 4000 da 5 a 7 da 7 a 10 3000 1493 Milano, 17 novembre 2015 2000 1000 0 Test di Fagerstrom della II fase dott. Federico E. Perozziello Tipologia di intervento praticato nella II fase (tot. 17738) Inviati nei Centri Antifumo nella II fase 706 354 Intervento praticato nella II fase terapia farm. + counseling 92 terapia farmacologica counseling Milano, 17 novembre 2015 17292 0 5000 10000 15000 dott. Federico E. Perozziello 20000 Milano, 17 novembre 2015 dato medio di cessazione dal fumo nei Centri Specialistici di Milano esaminati: 34,4 % Milano, 17 novembre 2015 Differenza di genere (m/f) rilevata nei soggetti fumatori che sono stati arruolati nel Progetto di intervento su larga scala. Compare una prevalenza dei soggetti di sesso femminile nelle classi di età ricomprese tra i 41-60 anni ed oltre 81 anni. Milano, 17 novembre 2015 Grado di dipendenza dal tabacco tra i due generi (m/f) rilevati in base al punteggio ottenuto nel Test di Fagerström. Si constata una maggiore presenza del sesso femminile nei soggetti con i maggiori livelli di dipendenza dalla sigaretta. Milano, 17 novembre 2015 Risultati tra i due sessi (m/f) ottenuti nel Test motivazionale (Mondor e ISS Italy), che non appaiono particolarmente significativi. Milano, 17 novembre 2015 Differenza di genere m: 54% e f: 46% rilevata nella cessazione dal fumo (smoking cessation) Milano, 17 novembre 2015 Quali prospettive e soprattutto, quale futuro per il problema della Dipendenza dal Tabacco? grazie per la Vostra attenzione Federico E. Perozziello [email protected]
Documenti analoghi
Diapositiva 1
Medici competenti e Disassuefazione dal fumo
Counselling e rapporto medico-paziente
nella disassuefazione dal fumo