BBL Trypticase Soy Broth BBL Trypticase Soy Broth with 6.5
Transcript
BBL Trypticase Soy Broth BBL Trypticase Soy Broth with 6.5
BBL Trypticase Soy Broth BBL Trypticase Soy Broth with 6.5% Sodium Chloride L007517 • Rev. 16 • ottobre 2015 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ (Facoltativo) I INTRODUZIONE BBL Trypticase Soy Broth è un terreno universale per la coltivazione di microrganismi esigenti e non esigenti. L’aggiunta di cloruro di sodio al 6,5% consente la differenziazione tra specie tolleranti e intolleranti al sale. II PROCEDURA DEL TEST A. Trypticase Soy Broth 1. Inoculare i campioni rappresentativi con le colture sotto elencate. a. Usando pipette sterili da 1,0 mL, inoculare le provette con diluizioni di colture di 18 – 48 h di Trypticase Soy Broth. I contenitori con volumi di riempimento maggiori di 5,0 mL devono essere inoculati con 0,75 mL di coltura. Le provette con volumi uguali o minori di 5,0 mL devono essere inoculate con 0,075 mL di coltura. b. Per Escherichia coli, Staphylococcus aureus e i microrganismi specificati nella United States Pharmacopeia (USP) per i test di stimolazione della crescita di terreni per test di sterilità (ceppi di Bacillus, Candida e Aspergillus), la diluizione usata non deve contenere più di 100 UFC/mL. c. Per Streptococcus pneumoniae, la diluizione non deve contenere più di 1.000 UFC/mL. d. Incubare a 30 – 35 °C le provette inoculate con E. coli ed S. aureus e quelle con S. pneumoniae, con i tappi non completamente avvitati. Incubare le provette contenenti B. subtilis, C. albicans e A. brasiliensis a 20 ± 25 °C, con i tappi non completamente avvitati. NOTA - Quando si manipola A. brasiliensis ATCC 16404, lavorare sotto una cappa di sicurezza biologica. 2. Esaminare le colture di S. pneumoniae dopo 18 – 24 h e quelle di E. coli e S. aureus dopo 24 – 48 h di incubazione. Esaminare B. subtilis, C. albicans e A. brasiliensis dopo 18 – 24 h e 66 – 72 h. C. albicans e A. brasiliensis possono essere incubati per un massimo di 5 giorni. 3. Risultati attesi Microrganismi di controllo CLSI (ceppi ATCC) *Escherichia coli......................................... Crescita entro 48 h. ATCC 25922 *Staphylococcus aureus ............................ Crescita entro 48 h. ATCC 25923 Altri ceppi utilizzati **Bacillus subtilis ........................................ Crescita entro 3 giorni ATCC 6633 **Candida albicans..................................... Crescita entro 5 giorni ATCC 10231 **Aspergillus brasiliensis ............................ Crescita entro 5 giorni ATCC 16404 Streptococcus pneumoniae ....................... Crescita entro 24 h. ATCC 6305 *Ceppo batterico raccomandato per il controllo di qualità a cura dell’utente. ** Per la verifica della stimolazione della crescita per l’uso in test di sterilità USP. B. Trypticase Soy Broth with 6.5% Sodium Chloride 1. Inoculare i campioni rappresentativi con le colture sotto elencate. -1 a. Con l’ausilio di un’ansa calibrata da 0,01 mL, inoculare le provette con una diluizione 10 di colture di 18 – 24 h di Trypticase Soy Broth. b. Incubare le provette – con i tappi non completamente avvitati – a 35 ± 2 °C – in aerobiosi. 2. Esaminare le provette dopo 18 – 24 e 42 – 48 h per verificare crescita e selettività. 3. Risultati attesi *Enterococcus faecalis ........................Crescita ATCC 29212 *Streptococcus gallolyticus ..................Nessuna crescita ATCC 9809 *Ceppo batterico raccomandato per il controllo di qualità a cura dell’utente. III CONTROLLO DI QUALITÀ SUPPLEMENTARE 1. Esaminare le provette come descritto in “Deterioramento del prodotto”. 2. Eseguire un esame visivo delle provette rappresentative per garantire che l’eventuale presenza di difetti fisici non interferisca con l’uso. L007517 1 Italiano 3. Per il Trypticase Soy Broth, determinare il pH mediante potenziometria a temperatura ambiente per verificare che rientri nel range specificato di 7,3 ± 0,2. 4. Incubare a 20 – 25 °C e a 30 – 35 °C le provette rappresentative non inoculate ed esaminarle dopo 7 giorni per verificare la contaminazione microbica. INFORMAZIONI SUL PRODOTTO IV USO PREVISTO BBL Trypticase Soy Broth è conforme alle specifiche della United States Pharmacopeia (USP). BBL Trypticase Soy Broth (terreno digerito soia-caseina) è un terreno universale usato in procedure qualitative per la coltivazione di microrganismi esigenti e non esigenti da svariati materiali clinici e non clinici. BBL Trypticase Soy Broth with 6.5% Sodium Chloride è usato per differenziare le specie enterococciche dagli streptococchi del gruppo Streptococcus bovis. V SOMMARIO E SPIEGAZIONE Trypticase Soy Broth (TSB) è un terreno nutritivo che supporta la crescita di un’ampia gamma di microrganismi, inclusi comuni 1-4 batteri aerobi, anaerobi e anaerobi facoltativi e funghi. Grazie alla capacità di stimolare la crescita, questa formulazione è 5 inclusa nella USP come terreno per i test di sterilità. Il TSB è raccomandato anche – per le proprietà stimolanti la crescita – come brodo di inoculo nei test di sensibilità agli antibiotici mediante disco-diffusione e diluizione in agar, secondo le norme Clinical and Laboratory Standards Institute (già 6,7 NCCLS). BBL Trypticase Soy Broth with 6.5% Sodium Chloride è usato per differenziare le specie enterococciche dagli streptococchi di 8 gruppo Streptococcus bovis mediante test di tolleranza a NaCl al 6,5%. VI PRINCIPI DELLA PROCEDURA I digeriti enzimatici di caseina e farina di soia forniscono aminoacidi e altre sostanze azotate complesse. Il destrosio è una fonte di energia. Il cloruro di sodio mantiene l’equilibrio osmotico. Il fosfato di potassio dibasico funge da tampone per il controllo del pH. L’aggiunta di cloruro di sodio al 6,5% a Trypticase Soy Broth consente di differenziare gli enterococchi tolleranti al sale, resistenti a un alto contenuto salino, dagli streptococchi del gruppo S. bovis e da altre specie di streptococchi. A questa concentrazione, il cloruro di sodio è un agente selettivo che interferisce con la permeabilità della membrana e gli equilibri 1 osmotico ed elettrocinetico. VII REAGENTI BBL Trypticase Soy Broth Formula approssimata* per L di acqua purificata Digerito pancreatico di caseina .............................. 17,0 g Digerito papaico di farina di soia .............................. 3,0 g Cloruro di sodio ........................................................ 5,0 g Fosfato dipotassico .................................................. 2,5 g Destrosio .................................................................. 2,5 g *Compensata e/o corretta per soddisfare i criteri di performance. BBL Trypticase Soy Broth with 6.5% Sodium Chloride contiene 60 g/L di cloruro di sodio, oltre agli ingredienti sopra elencati. Avvertenze e precauzioni Per uso diagnostico in vitro. Prestare cautela nel refertare i risultati della colorazione di Gram e/o altri risultati di colorazione microbiologica diretta su campioni di tessuto trattati con questo terreno, in quanto è possibile la presenza di organismi non vitali nel terreno di coltura. Aprire con estrema cautela le provette con i tappi serrati allo scopo di evitare lesioni dovute alla rottura del vetro. I campioni clinici possono contenere microrganismi patogeni, inclusi i virus dell’epatite e i virus dell’immunodeficienza umana. Manipolare tutti i materiali e gli articoli contaminati con sangue e altri fluidi biologici in conformità alle norme dell'istituto e alle 9-12 “Precauzioni standard”. Dopo l’uso, le provette preparate, i contenitori dei campioni e gli altri materiali contaminati devono essere sterilizzati in autoclave prima dello smaltimento. Istruzioni per la conservazione Al ricevimento, conservare le provette al buio secondo le istruzioni riportate sull’etichetta. Evitare congelamento e surriscaldamento. Aprire soltanto al momento dell’uso. Ridurre al minimo l’esposizione alla luce. I terreni in provetta conservati come indicato sull'etichetta sino al momento dell’uso possono essere inoculati fino alla data di scadenza e incubati per la durata raccomandata. Prima dell’inoculo, attendere che il terreno si porti a temperatura ambiente. Deterioramento del prodotto Non usare le provette se presentano tracce di contaminazione microbica, alterazione di colore, essiccamento o altri segni di deterioramento. VIII RACCOLTA E TRATTAMENTO DEI CAMPIONI I campioni idonei per coltura possono essere manipolati con varie tecniche. Per informazioni dettagliate, consultare la 3,13 documentazione appropriata. Raccogliere i campioni prima della somministrazione di antibiotici. Predisporre una consegna tempestiva al laboratorio. L007517 2 Italiano IX PROCEDURA Materiali forniti BBL Trypticase Soy Broth o BBL Trypticase Soy Broth with 6.5% Sodium Chloride Materiali necessari ma non forniti Terreni di coltura accessori, reagenti, microrganismi per controllo di qualità e apparecchiature di laboratorio necessarie. Procedura del test Adottare tecniche asettiche. Inoculare il terreno non appena i campioni pervengono in laboratorio. I campioni su tampone possono essere inseriti nel terreno dopo l’inoculo del terreno in piastra appropriato. In caso di campioni liquidi, usare un’ansa da inoculo sterile per trasferire un’ansata di campione nel brodo. I campioni di cui si è certi o che si sospetta che contengano anaerobi obbligati, devono essere inoculati in prossimità del fondo della provetta. Incubare le provette – con i tappi non completamente avvitati – a 35 ± 2 °C in aerobiosi con o senza supplementazione con anidride carbonica. I terreni in provetta destinata alla coltivazione di anaerobi devono essere incubati in anaerobiosi. Un modo semplice ed efficace per ottenere condizioni di anaerobiosi adatte, è l’uso del sistema per anaerobiosi BD GasPak EZ o di un sistema equivalente alternativo. Esaminare dopo 18 – 24 h e 42 – 48 h di incubazione per verificare la crescita. Per l’uso in test di sterilità, consultare le norme USP per i dettagli procedurali e le specifiche di volume del terreno rispetto alle 5 dimensioni del contenitore. 6,7 Per l’uso nella preparazione di inoculi standardizzati per i test di sensibilità agli antibiotici, consultare le norme CLSI. Controllo di qualità a cura dell’utente Vedere “Procedure di controllo di qualità”. Ciascun lotto di terreno è stato testato utilizzando organismi per il controllo di qualità appropriati, e tali test soddisfano le specifiche di prodotto e gli standard CLSI, ove opportuno. Come di consueto, i test di controllo qualità devono essere eseguiti in ottemperanza alle normative locali, statali, federali o nazionali vigenti, nonché ai requisiti di certificazione e/o alle procedure standard di controllo di qualità del laboratorio specifico. Per determinare fotometricamente il pH dei terreni in provetta, usare un singolo elettrodo di dimensioni sufficientemente ridotte da permetterne l’inserimento nelle provette. Posizionare la punta dell’elettrodo al di sotto della superficie del brodo (solo Trypticase Soy Broth). X RISULTATI La crescita nel brodo è indicata dalla presenza di torbidità rispetto al controllo non inoculato. Conservare i brodi di coltura per almeno una settimana prima di classificarli come negativi e gettarli. XI LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA Ai fini dell’identificazione, i microrganismi devono essere in coltura pura. Per l’identificazione finale, è necessario eseguire test morfologici, biochimici e/o sierologici. Per informazioni dettagliate e procedure raccomandate, consultare la documentazione 3,13,14 appropriata. I terreni di coltura contengono talvolta microrganismi morti derivati dai componenti del terreno, che possono essere visibili negli strisci da terreni di coltura. Altre fonti di microrganismi morti visibili alla colorazione di Gram includono reagenti di colorazione, olio di immersione, vetrini e gli stessi campioni usati per l’inoculo. In caso di incertezza sulla validità della colorazione di Gram, reincubare la coltura per un’altra ora o due e ripetere il test prima di eseguire il referto. Ceppi di altri cocchi gram-positivi catalasi-negativi, ossia Lactococcus, Leuconostoc, Pediococcus e Vagococcus, sono stati isolati da infezioni umane. Non è quindi possibile eseguire l’identificazione presuntiva di enterococchi soltanto in base alla 8 reazione bile-esculina e alla crescita in brodo NaCl al 6,5%. XII PERFORMANCE BBL Trypticase Soy Broth Trypticase Soy Broth è stato usato come controllo nella valutazione della bile come terreno di coltura per l’isolamento di Salmonella da emocolture. Il sessantotto per cento (68%) delle colture Trypticase Soy Broth è risultato positivo per 15 Salmonella. In un altro studio, sono stati comparati i pattern di crescita di Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Listeria monocytogenes, streptococco β-emolitico di gruppo B (GBS), Klebsiella pneumoniae e Staphylococcus epidermidis usando liquido cerebrospinale (LCS), Trypticase Soy Broth (TSB) e un tampone fosfato. S. aureus, GBS, L. monocytogenes, K. pneumoniae ed S. epidermidis sono cresciuti nell’arco di 24 h in TSB; la crescita di questi batteri nel LCS e nel tampone fosfato è rimasta compresa entro un log del punto di partenza, a eccezione di GBS ed S. epidermidis la cui crescita ha 16 continuato a calare. Tutti e tre i liquidi hanno supportato la crescita di E. coli in misure diverse per 24 h. BBL Trypticase Soy Broth with 6.5% Sodium Chloride Prima della spedizione, vengono testate le performance di tutti i lotti di Trypticase Soy Broth with 6.5% Sodium Chloride. Con l’ausilio di un’ansa calibrata da 0,01 mL, campioni rappresentativi del lotto vengono testati con colture in Trypticase Soy Broth -1 diluite 10 di Enterococcus faecalis (ATCC 29212) e Streptococcus gallolyticus (ATCC 9809). Le provette vengono incubate a 35 °C ± 2 °C ed esaminate dopo 18 – 24 h e 42 – 48 h per verificare la crescita. E. faecalis presenta crescita moderata – intensa mentre S. gallolyticus è completamente inibito. Campioni rappresentativi vengono inoltre testati chimicamente mediante titolazione con nitrato d’argento per il contenuto di cloruro di sodio. La percentuale di cloruro di sodio calcolata è del 6,0 – 7,0. L007517 3 Italiano XIII DISPONIBILITÀ N. di cat. Descrizione 295634 BD BBL Trypticase Soy Broth, 1 mL, cartone da 100 provette di misura K 221815 BD BBL Trypticase Soy Broth, 2 mL, cartone da 100 provette di misura K 221715 BD BBL Trypticase Soy Broth, 5 mL, confezione da 10 provette di misura K (filtrate) 221716 BD BBL Trypticase Soy Broth, 5 mL, cartone da 100 provette di misura K (filtrate) 221092 BD BBL Trypticase Soy Broth, 8 mL, confezione da 10 provette di misura K 221093 BD BBL Trypticase Soy Broth, 8 mL, cartone da 100 provette di misura K 297354 BD BBL Trypticase Soy Broth, 10 mL, cartone da 100 provette di misura A 221823 BD BBL Trypticase Soy Broth, 15 mL, cartone da 100 provette di misura A 299749 BD BBL Trypticase Soy Broth, 20 mL, cartone da 100 provette di misura A 221351 BD BBL Trypticase Soy Broth with 6.5% Sodium Chloride, cartone da 100 provette di misura K XIV BIBLIOGRAFIA 1. MacFaddin, J.F. 1985. Media for isolation-cultivation- identification-maintenance of medical bacteria, vol. I. Williams & Wilkins, Baltimore. 2. Wehr, H.M. and J.F. Frank (ed.). 2004. Standard methods for the examination of dairy products, 17th ed. American Public Health Association, Washington, D.C. 3. Forbes, B.A., D.F. Sahm, and A.S. Weissfeld. 2007. Bailey & Scott's diagnostic microbiology, 12th ed. Mosby, Inc., St. Louis. 4. Fredette, V., and A. Forget. 1961. The sensitivity of several media to small inocula. Extract from a paper presented at the Canadian Society of Microbiology Annual Meeting, June 12-15. Kingston, Ontario. 5. U.S. Pharmacopeial Convention, Inc. 2009. The U.S. pharmacopeia 32/The national formulary 27. U.S. Pharmacopeial Convention, Inc., Rockville, Md. 6. Clinical and Laboratory Standards Institute. 2009. Approved standard: M2-A10. Performance standards for antimicrobial disk susceptibility tests, 10th ed. CLSI, Wayne, Pa. 7. Clinical and Laboratory Standards Institute. 2009. Approved standard: M7-A8. Methods for dilution antimicrobial susceptibility tests for bacteria that grow aerobically, 8th ed. CLSI, Wayne, Pa. 8. Facklam, R.R., D.F. Sahm, and L.M. Teixeira. 1999. Enterococcus, p. 297-305. In P.R. Murray, E.J. Baron, M.A. Pfaller, F.C. Tenover, and R.H. Yolken (ed.), Manual of clinical microbiology, 7th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. 9. Clinical and Laboratory Standards Institute. 2005. Approved Guideline M29-A3. Protection of laboratory workers from occupationally acquired infections, 3rd ed. CLSI, Wayne, Pa. 10. Garner, J.S. 1996. Hospital Infection Control Practices Advisory Committee, U.S. Department of Health and Human Services, Centers for Disease Control and Prevention. Guideline for isolation precautions in hospitals. Infect. Control Hospital Epidemiol. 17:53-80. 11. U.S. Department of Health and Human Services. 2007. Biosafety in microbiological and biomedical laboratories, HHS Publication (CDC), 5th ed. U.S. Government Printing Office, Washington, D.C. 12. Directive 2000/54/EC of the European Parliament and of the Council of 18 September 2000 on the protection of workers from risks related to exposure to biological agents at work (seventh individual directive within the meaning of Article 16(1) of Directive 89/391/EEC). 8 Official Journal L262, 17/10/2000, p. 0021-0045. 13. Murray, P.R., E.J. Baron, J.H. Jorgensen, M.L. Landry and M.A. Pfaller (ed.). 2007. Manual of clinical microbiology, 9th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. 14. Holt, J.G., N.R. Krieg, P.H.A. Sneath, J.T. Staley, and S.T. Williams (ed.). 1994. Bergey's Manual of determinative bacteriology, 9th ed. Williams & Wilkins, Baltimore. 15. Kaye, D. et al. 1966. Comparison of bile and Trypticase soy broth for isolation of Salmonella from blood. Am. J. Clin. Pathol. 46:408-410. 16. Agbayani, M.M. et al. 1981. Effect of CSF on bacterial growth. Arch. Neurol. 38: 43-45. Assistenza e supporto tecnico BD Diagnostics: rivolgersi al rappresentante locale BD o visitare il sito www.bd.com/ds. Becton, Dickinson and Company 7 Loveton Circle Sparks, MD 21152 USA Benex Limited Pottery Road, Dun Laoghaire Co. Dublin, Ireland ATCC is a trademark of the American Type Culture Collection. BD, BD Logo, and all other trademarks are property of Becton, Dickinson and Company. © 2015 BD L007517 4 Italiano
Documenti analoghi
?BBL™ Rapid Fermentation Medium, Base
Per uso diagnostico in vitro.
Aprire con estrema cautela le provette con i tappi serrati allo scopo di evitare lesioni dovute alla rottura del vetro.
Durante tutte le procedure, adottare tecniche a...