bibliografia_Giorno della memoria
Transcript
bibliografia_Giorno della memoria
“Il Giorno della Memoria”. Una bibliografia La Mediateca Montanari e la Biblioteca Federiciana dedicano questa bibliografia al 27 gennaio, Giornata della Memoria, in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. Qui di seguito trovate, diviso per fasce di età, un elenco dei romanzi, dei libri e dei video sull'argomento reperibili alla Mediateca Montanari (M) e alla Biblioteca Federiciana (F), nonché un breve elenco di link per proseguire le vostre ricerche sul web. DAGLI 11 ANNI Joseph Joffo Un sacchetto di biglie, Milano, Rizzoli 2002 (F, M) Judith Kerr Quando Hitler rubò il coniglio rosa, Milano, Fabbri 2000 (F, M) Lia Levi Cecilia va alla guerra: 1915-1918, Milano, Mondadori 2000 (M) La collana della regina:Roma 1943, Milano, Mondadori 2002 (M) Il segreto della casa sul cortile: Roma 1943, Milano, Mondadori 2001 (M) Karen Levin La valigia di Hana, Milano, Fabbri 2003 (M) Mario Lodi Il corvo, Firenze, Giunti Marzocco 1971 (F) Mino Milani Seduto nell'erba al buio: diario di un ragazzo italiano, Milano, Fabbri 2002 (M) Michael Morpurgo La domanda su Mozart, Milano, Rizzoli 2008 (M) Uri Orlev Corri ragazzo, corri, Milano, Salani 2003 (M) L'isola in via degli uccelli, Firenze, Salani 1998 (M) Joanne Rocklin Strudel stories, Milano, Buena Vista 2001 (M) Eric-Emmanuel Schmitt Il bambino di Noè, Milano, Rizzoli 2004 (F) Beatrice Solinas Donghi Il fantasma del villino, Milano, Einaudi Scuola 1994 (F, M) Annika Thor Un' isola nel mare, Milano, Feltrinelli 2001, (M) Lo stagno delle ninfee, Milano, Feltrinelli 2002 (M) DAI 13 ANNI Trudi Birger Ho sognato la cioccolata per anni, Casale Monferrato, Piemme 2003 (M) John Boyne Il bambino con il pigiama a righe, Milano, Fabbri 2006 (M) Lia Celi L'angelo disubbidiente: la leggenda di Marlene Dietrich, San Dorligo della Valle, EL 2004 (M) Anna Frank Diario: l'alloggio segreto, 12 giugno 1942-1 agosto 1944, Torino, Einaudi 2003 (F, M) Gaye Hiçyilmaz Vietato rubare le stelle, Milano, Buena vista 2001 (M) Lia Levi Trilogia della memoria: tre romanzi all'ombra delle leggi razziali, Roma, E/O 2008 (M) Carlo Lucarelli Il trillo del diavolo, Trieste, Edizioni EL 1998 (M) Sharon E. McKay Il mare di Charlie, Milano, Buena Vista 2002 (M) Mario Rigoni Stern Il sergente nella neve, Torino, Einaudi1993 (F, M) Helga Schneider Stelle di cannella, Milano, Salani 2001 (M) Frediano Sessi Prigioniera della storia: Margarete Buber Neumann, testimone assoluta, San Dorligo della Valle, EL 2005 (M) Sotto il cielo d'Europa: ragazze e ragazzi prigionieri dei lager e dei ghetti , Trieste, Einaudi ragazzi 1998 (M) Ultima fermata: Auschwitz: storia di un ragazzo ebreo durante il fascismo, Trieste, Einaudi ragazzi 2004 (M) Art Spiegelman Maus: racconto di un sopravvissuto, Torino, Einaudi 2000 (F, M) Fred Uhlman L'amico ritrovato, Milano, Feltrinelli 2000 (F, M) Peter Van Gestel Come neve al sole, Milano, Feltrinelli 2007 (M) DAI 16 ANNI Aidan Chambers Cartoline dalla terra di nessuno, Milano, Fabbri 2001 (M) Beppe Fenoglio L'imboscata, Torino, Einaudi 1992 (F) Il partigiano Johnny, Torino, Einaudi 1994 (F, M) Una questione privata; i ventitré giorni della città di Alba, Torino, Einaudi 1990 (F, M) Primo Levi Se non ora, quando?, Torino, Einaudi 1992 (F, M) Se questo è un uomo, Torino, Einaudi 2005 (F, M) I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi 2003 (F) La tregua, Torino, Einaudi 1997 (F, M) Ian McEwan Espiazione, Torino, Einaudi 2002 (F) Elsa Morante La storia, Torino, Einaudi 1995 (F, M) Gabriele Pedullà Racconti della Resistenza, Torino, Einaudi 2005 (F) Helga Schneider La baracca dei tristi piaceri, Milano, Salani 2009 (M) Lasciami andare, madre, Milano, Adelphi 2001 (F) Io, piccola ospite del Fuhrer, Torino, Einaudi 2006 (M) Porta di Brandenburgo: storie berlinesi 1945-1947, Milano, Rizzoli 1997 (F) Il rogo di Berlino, Milano, Adelphi 2007 (M) Venezia, Shlomo Sonderkommando Auschwitz, Milano, BUR 2009 (M) PER ADULTI Album Auschwitz, Torino, Einaudi 2008 (M) Bibliografia della deportazione, Milano, Mondadori A. 1982 (F) La deportazione femminile: incontro con Irene Kriwcenko: Da Kharkov a Pesaro. Una storia in relazione, Ancona, Centro Stampa Digitale dell'Assemblea Legislativa Regionale 2010(F, M) Dizionario dell’olocausto, Torino, Einaudi 2004 (F) Il libro della shoah italiana: i racconti di chi è sopravvissuto, Torino, Einaudi 2009 (M) Il libro nella Shoah: distruzione e conservazione, Milano, Sylvestre Bonnard 2003 (F) Memorie ebraiche, Torino, Einaudi 1996 (F) Le mie ultime parole: lettere dalla Shoah, Roma/Bari, Laterza 2009 (M) Shoah: paradigma dell’annientamento, Pesaro, Metauro 2004 (F, M) Storia della shoah: la crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20° secolo, Torino, UTET (F) Zygmunt Bauman Modernità e olocausto, Bologna,Il Mulino 1992 (M) Lidia Beccaria Rolfi L’esile filo della memoria: Ravensbruck, 1945. Un drammatico ritorno alla libertà, Torino, Einaudi 1996 (F) Gianfranco Bellucci Shoah: un nome per definire l’indefinibile e conservare la memoria dell’orrore. Riflessioni storiografiche e metodologico-didattiche, Pesaro, Magma 2002 (F) Georges Bensoussan L’eredità di Auschwitz: come ricordare?, Torino, Einaudi 2002 (F) Benz Wolfgang L’olocausto, Torino, Bollati Boringhieri 1998 (F) Mary Berg Il ghetto di Varsavia: diario, 1939-1944, Torino, Einaudi 1991 (F, M) David Bidussa Dopo l’ultimo testimone, Torino, Einaudi 2009 (M) Richard Breitman Il silenzio degli alleati: la responsabilità morale di inglesi e americani nell’olocausto ebraico, Milano, Mondadori A. 1999 (F) Christopher R. Browning Procedure finali: politica nazista, lavoratori ebrei, assassini tedeschi, Torino, Einaudi 2001 (F) Uomini comuni: polizia tedesca e soluzione finale in Polonia, Torino, Einaudi 1995 (F) Renzo De Felice Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Milano, Mondadori A. 1977 (F) Marek Edelman C’era l’amore nel ghetto, Palermo, Sellerio 2009 (M) Will Eisner Il complotto: la storia segreta dei protocolli dei Savi di Sion, Torino, Einaudi 2005 (F) Moreno Gentili L’inferno dentro: confessioni di un collaborazionista, Casale Monferrato, Sonda 2010 (M) Ando Gilardi Lo specchio della memoria: fotografia spontanea dalla Shoah a YouTube, Milano, Mondadori B. 2008 (M) David J. Goldberg Verso la terra promessa: storia del pensiero sionista, Bologna, Il Mulino 1999 (F) Anne Grynberg Shoah: gli ebrei e la catastrofe, Milano, Electa-Gallimard1995 (M) Louise Jacobson Dal liceo ad Auschwitz: lettere, Roma, L’Unità1996 (F) Hans Jonas Il concetto di Dio dopo Auschwitz: una voce ebraica, Genova, Il Melangolo 1989 (F) Sarah Kaminski Il libro della Shoah: ogni bambino ha un nome..., Casale Monferrato, Sonda 2009 (M) Hanna Lévi-Hass Diario di Bergen-Belsen, 1944-1945, Roma, Fusi orari 2005 (F) Claude Lanzmann Shoah, Torino, Einaudi 2007 (M) Guenter Lewy La persecuzione nazista degli zingari, Torino, Einaudi 2002 (F) Michael R. Marrus L’Olocausto nella storia, Bologna, Il Mulino 1994 (F) Pier Vincenzo Mengaldo La vendetta è il racconto: testimonianze e riflessioni sulla Shoah, Torino, Bollati Boringhieri 2007 (F) Philippe Mesnar Primo Levi: una vita per immagini, Venezia, Marsilio 2008 (M) Attilio Milano Storia degli ebrei in Italia, Torino, Einaudi 1963 (F) Fabio Paci Il silenzio del giusto: mostra antologica su Giorgio Perlasca: atti dei convegni, maggio 2004, Ancona, Ufficio stampa del Consiglio Regionale 2005 (F) Daniela Padoan Come una rana d’inverno: conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz, Milano, Bompiani 2004 (F) Pino Petruzzelli Non chiamarmi zingaro, Milano, Chiarelettere 2008 (M) Michele Sarfatti Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi, Torino, Einaudi 2002 (F) La shoah in Italia: la persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, Torino, Einaudi 2005 (F, M) Jorge Semprùn Vivrò col suo nome, morirò con il mio: Buchenwald, 1944, Torino, Einaudi 2005 (F) David Sierakowiak Il diario di Dawid Sierakowiak: cinque quaderni dal ghetto di Lodz, Torino, Einaudi 1997 (F) Piero Stefan L’antigiudaismo: storia di un’idea, Roma/Bari, Laterza 2004 (F) Luciana Tedesco Ragazzi nella Shoah, Milano, Paoline 2010 (M) Pierre Vidal-Naquet Gli assassini della memoria, Roma, Editori riuniti 1993 (F) Klaus Voigt Il rifugio precario: gli esuli in Italia dal 1933 al 1945, Scandicci, La Nuova Italia (F) Simon Wiesenthal Gli assassini sono tra noi, Milano, Garzanti 1967 (F) Il girasole,Milano, Garzanti, 2000 (F) Annette Wieviorka Auschwitz spiegato a mia figlia, Torino, Einaudi 1999 (M) Elenco di titoli di film sull'argomento presenti alla Memo o in Federiciana: Il grande dittatore, regia di Charlie Chaplin, 1940 (M) Il diario di Anna Frank, regia di Georges Stevens, 1959 (M) Il generale Della Rovere, regia di Roberto Rossellini, 1959 (M) La caduta degli dei, regia di Luchino Visconti, 1969 (M) Il giardino dei Finzi Contini, regia di Vittorio de Sica, 1970 (M) Cabaret, regia di Bob Fosse, 1972 (M) Il portiere di notte, regia di Liliana Cavani, 1974 (M) Shoah – Olocausto, regia di Claude Lanzmann, 1985 (M) Arrivederci ragazzi, regia di Louis Malle, 1987 (M) Music Box, regia di Constantin Costa-Gavras, 1989 (M) Jona che visse nella balena, regia di Roberto Faenza, 1993 (F) Schindler's list, regia di Steven Spielberg, 1993 (M) La vita è bella, regia di Roberto Benigni, 1997 (M) Gli ultimi giorni, regia di James Moll, 1997 (M) Train de vie, regia di Radu Mihaileanu, 1998 (M) Monsieur Batignole, regia di Gerard Jugnot, 2001 (F) Il pianista, regia di Roman Polanski, 2002 (M) La finestra di fronte, regia di Ferzan Ozpetek, 2002 (M) La Rosa bianca: Sophie Scholl, regia di Marc Rothemund, 2005 (M) Il bambino con il pigiama a righe, regia di Mark Herman, 2008 (M) Alcuni siti di interesse per approfondire sul web: Moked.it, un sito tematico dedicato al Giorno della Memoria link > http://www.moked.it/giornodellamemoria/ La pagina di Wikipedia, con voci correlate e collegamenti esterni link > http://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_della_Memoria La pagina con il testo della legge italiana che istituisce il “Giorno della Memoria” link > http://www.camera.it/parlam/leggi/00211l.htm Mini sito RAI dedicato al Giorno della Memoria, con materiali tratti dagli archivi link > http://www.rai.it/RAInet/societa/Rpub/raiRSoPubSezione/0,6886,societa%5Ememoria,00.html Fondazione Memoria della Deportazione. Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli link > http://www.deportati.it
Documenti analoghi
giornata della memoria: bibliografia 2014
Bruno Maida, La Shoah dei bambini: la persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945), Einaudi 2013
giorno della memoria 2015 bibliografia
Bruno Maida, La Shoah dei bambini: la persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945), Einaudi 2013