Clicca qui per scaricare l`articolo completo in
Transcript
Clicca qui per scaricare l`articolo completo in
Il punto forte: il mix fra rigore e informalità Il punto forte: il mix fra rigore e informalità Fra nuvole e fronde terrazzi&balconi A Milano, un grande terrazzo è diventato una stanza all’aperto da apprezzare tutto l’anno, un’oasi privata di verde e fiori, che sembra galleggiare sulla città di Margherita Lombardi - foto di Matteo Carassale 20 In questa foto: il terrazzo visto dalla veranda, con travi curve in legno lamellare, progettatata dall’architetto Matteo Bertoli. Cucina in acciaio Plana, di Del Tengo, tavolo laccato rosso di MDF. terrazzi&balconi In questa foto: un altro scorcio del terrazzo intravisto dalla veranda. I pannelli in acciaio ricoperti da rincospermi creano intimità e incorniciano la vista sulla città. Sotto: il divano da esterno di Emu, fra le candide campanelle di Convolvolus cneorum, le infiorescenze verde acido dell’euforbie e i fiori rosa del cisto ‘Silver Queen’. Pagina accanto: divani, tavolino, lettino da esterno di Emu, in fibra wicker. Sulla destra, uno dei vasi cilindrici, in vetroresina rossa, di Madame Pot, in ciascuno dei quali la paesaggista ha disposto un Acanthus ‘Candle Morning’, erbacea perenne di grafica eleganza. 22 Sedum ‘Herbsfreu- Acer japonicum ‘Viti- Aperto sul cielo, i palazzi limitrofi defilati, l’ampio terrazzo all’ultimo piano di un alto palazzo milanese presentava una posizione straordinariamente felice, che la paesaggista incaricata della sua progettazione, Cristina Mazzucchelli, ha colto al volo. Con grande soddisfazione dei proprietari, Filippo e Daniela Olmo, una giovane coppia trasferitasi di recente: lui appassionato di piante, vini e buona cucina, lei amante del design? dell’arte? e della buona compagnia, un bambino piccolo e e un cane vivace, desideravano uno spazio per il riposo e il gioco della famiglia, ma anche un’oasi nel verde in cui accogliere i numerosi amici. «La posizione del luogo mi ha spinto a ricercare la sensazione di essere sospesi su una piattaforma verde, fluttuante tra le nuvole. Ho perciò creato un intreccio mosso e variegato di piante vaporose e leggere lungo tutto il perimetro del terrazzo. Per potenziare l’effetto, ho inoltre utilizzato vasche in acciaio, dipinte di un grigio chiaro, luminoso ma non abbagliante. Una tinta che ben si sposa con gli argenti, i verdi tenui ed i gialli acidi del fogliame delle tante varietà di arbusti ed erbacee perenni utilizzate, messe a dimora dalla ditta 100 Giardini», spiega Mazzuccheli, «Ho però sentito l’esigenza di contenere le fome tanto libere delle piante, con un tocco di rigore, collocando lungo la balaustra pannelli in acciaio dalle linee squadrate, ricoperti di rincospermi: completano alcuni treillage in legno già esistenti, accentuando il senso di raccoglimento e al tempo stesso incorniciando la vista sulla città. Infine con graticci di maglie di acciaio e Ficus pumila ho nascosto le canne fumarie presenti in alcuni punti del terrazzo”. Euphorbia x martinii ‘Nana’ Stipa tenuissima 12 terrazzi&balconi Cistus ‘Silver Queen’ Plolistichum aculeatum Convolvolus cneorum 1. Contemporanei nello design e nel materiale (fibra sintetica Emu Wicker) per il tavolo Continuum e le sedie Tebe, di Emu. Nel primo le gambe si sviluppano in continuità dalla base, sulla quale un piano in vetro rispecchia il cielo. Sullo sfondo, nelle fioriere in acciaio grigio chiaro, su disegno della paesaggista Cristina Mazzucchelli, un Acer japonicum ‘Vitifolium’, dall’aggraziato fogliame verde chiaro; ai piedi, felci e alle spalle, sui pannelli, il rampicante sempreverde Trachelospermum jasminoides. 2. I proprietari del terrazzo: Daniela e Filippo Olmo, con la boxer Guendalina e il piccolo Tommaso. da sapere LE PIANTE suggerimenti e acqui dhqv asvc Nuvole d’argento ❋ 1 Convolvlus cneorum. Elegante cespuglio mediterraneo dal suggestivo fogliame minuto color argento, in maggio giugno (ma nei climi caldi anche già in marzo) si ricopre di campanelle bianche, appena sfumate di rosa. Se ha spazio sufficiente raggiunge i 60 centimetri di altezza e i 90 di larghezza. Per quanto rustico fino ad almeno -5/-6 °C, purché in terreni ben drenati, non ama l’umidità prolungata, soprattutto in inverno. Cimatelo leggermente una volta che è sfiorito per conservare la forma arrotondata. Dove si trova: Vivaio Valfredda per cucinare all’aperto Genesis E-310, di Weber Italia è una barbecue a gas, di sobria eleganza. Alto 163, largo 150 e profondo 83,5 centimetri, ha griglia di cottura in ghisa di acciaio smaltato, piano di lavoro in inox, 4 ruote girevoli con sistema di blocco. Costa 1199 €. sedersi con comodità Luxor, di Emu, è una linea di arredi da esterno dalle linee squadrate, comprendente divani, poltrone, tavolo basso, pouff, lettino, panche. Le strutture sono in alluminio, i piedini in acciaio, sedute e schienali in fibra sintetica EMU Whicker. Prezzi a richiesta. Un tubino in rosso Di Madame Pot, il vaso cilindrico in vetroresina. È leggerissimo, di poco ingombro pur fornendo un’ottima profondità per le radici, e indistruttubile. Disponibile in qualsiasi colore, in base alle richieste del cliente, e in due altezze, 160 e 175 centimetri, rispettivamente al prezzo di 240 e 26€. L’IDEA L’importanza delle cornici In alcuni tratti del terrazzo la paesaggista ha disposto pannelli in acciaio, realizzati su misura da Ferten: di forma squadrata, in parte accentuano il senso di isolamento del terrazzo, in parte incorniciano la vista sulla città. Ma soprattutto, bilanciano, con le loro linee rigorose, l’informalità delle piantagioni, dalle chiome liberamente mosse, che si intrecciano nelle fioriere, segnando, con il loro mutare, il passare del tempo. Fiori al profumo di caramella ❋ 2 Rhaphiolepis umbellata Ma l’incanto di questa stanza all’aperto non si limita ai soli mesi caldi, grazie a una bella veranda, nel frattempo progettata dall’architetto Matteo Bertoli: formata da una struttura di travi in legno lamellare con taglio superiore curvo e pannelli in vetrocamera stratificato e temperato, e all’occorrenza schermata dal sole mediante tende avvolgibili a motore, ricopre trenta metri quadri di superficie; all’interno, una confortevole cucina in acciaio e un allegro tavolo da pranzo consentono di approfittare del terrazzo in tutte le stagioni dell’anno. Per tornare al verde, ogni settore è connotato da piante diverse, unite da specie a foglia argentata in vari toni, forme e tessiture: Artemisia stelleriana, Euphorbia x myrsinites, Convolvolus cneorum - «che quando è in fiore gareggia per morbidezza e biancore con le nuvole che si muovono in cielo», assicura la paesaggista - Phormium tenax. Addossati ai vetri della veranda, morbide graminacee creano una quinta bassa che ne delimita i contorni, ma che invita l’occhio a spaziare. Intorno agli ampi divani, al lungo tavolo ombreggiato da un grande ombrellone, all’elegante barbecue, fioriscono in successione ellebori, convovoli bianchi, cisti rosa, deuzie nane, Caryopteris azzurre, i sempreverdi Rhaphiolepis umbellata e Choysia ternata ‘Goldfinger’, Spiraea prunifolia ‘Plena’, che a primavera, ricorda Mazzucchelli «crea un leggero pizzo vaporoso in cui l’occhio si perde»; e, ancora, Erigeron, Sedum, un melo nano (Malus ‘Coutrabrì’), un odoroso limone, un elegante Amelanchier circondato da onde di Euphorbia martinii. Grafici acanti, infine, sono disposti in angoli strategici in vasi cilindrici rossi, che riprendono il colore del tavolo nella veranda; Rhaphiolepis umbellata: Bel cespuglio sempreverde dalla chioma arrotondata, in piena terra raggiunge 1-2 metri di altezza e diametro. Di origini giapponesi presenta un fogliame coraiceo, ovale, finemente dentellato, verde scuro e lucido, contro il quale in maggio-giugno si staglianoi frioi, bainco-rosati, in fitte infiorescenze e doclemente profumati. Rustico, può però essere danneggiato da gelate inferiori a -7°C se prolungate (zona di rusticità 7A-8B, tenendo conto che i terrazzi cittadini sono in genere più caldi). Dove si trova: Vivai Nord SCHEMA DEL TERRAZZO (110 m2) 1. Malus ‘Courtabri’, Ficus repens e aromatiche. 2. Caryopteris ’Grand Bleu’, Choisya ternata ‘Goldfinger’, Convolvolus cneorum, Euphorbia myrsites, Spiraea prunifolia ‘Plena’. 3. Acanthus ‘Morning Candle’. 4. Caryopteris ’Grand Bleu’, Erigeron karvinskianum, Sedum ‘Herbsfreude’, Stipa tenuissima. 5. Convolvolus cneorum, Cistus ‘Silver Queen’, Deutzia gracilis ‘Nikko’, Euphorbia x martinii, Liriope graminifolia, Raphiolepis umbellata. 6. Amelanchier lamarckii. 7. Trachelospermum jasmonoides. 8. Acer palmatum ‘Crispifolium’, Artemisia stelleriana. 9. Ficus pumila. 10. Euphorbia x martinii ‘Nana’, Helleborus corsicus, Phormium tenax, Polystichum aculeatum. 11. Deutiza gracilis, Iris japonica, Polystichum aculeatum, Sarcococca hookeriana digyna, Trachelospermum jasminoides. 12. Acer japonicum ‘Vitifolium’. 13. Choisya ternata ‘Goldfinger’, Deutzia gracilis ‘Nikko’, Iris japonica, Vinca minor. 14. Phormium tenax. 15. Convolvolus cneorum, Rhaphiolepis umbellata. 16. Convolvolus cneorum, Spiraea prunifolia ‘Plena’. 17. Citrus lemon, Trachelospermum jasminoides e aromatiche. N il progettista Cristina Mazzucchelli
Documenti analoghi
mille sfumature di grigio
altezza e 1,50 m di
larghezza. Ha rami
arcuati, che lo
rendono gradevole
anche in inverno,
foglioline semplici,
ovate e grigio-verdi,
e fiori grandi, dalla
caratteristica forma
papilionacea, giallo...
Clicca qui per scaricare l`articolo completo in
di Osmanthus heterophyllus, pervinche, e numerosi agapanti bianchi dalla lunghissima, elegante fioritura; le loro foglie nastriformi stanno d’incanto, tra l’altro, accanto a quelle minute del
mirto...